Historique de la Schwere Panzerjager-Abteilung 654. Russie 1943 – Normandie 1944 – Alsace 1944-1945

Maranes Editions

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Historique de la Schwere Panzerjager-Abteilung 654. Russie 1943 – Normandie 1944 – Alsace 1944-1945

    79.00

    Karlheinz Munch

    La storia definitiva dello schwere Panzerjäger-Abteilung 654, la prima e unica unità Jagdpanther impegnata in Normandia nel 1944! Prima di combattere sul Jagdpanther, il miglior cacciacarri della Wehrmacht, in Normandia e Alsazia, questo battaglione pesante ha vissuto un iter operativo molto completo e interessante. Ritirato dal fronte nell’inverno 1942/1943 per essere riequipaggiato, il Panzerjäger-Abteilung 654 è uno dei due battaglioni a cui vengono dati in dotazione inuovissimi Jagdpanzer Ferdinand da 68 tonnellate, armato con il formidabile cannone 43/2 L71 da 8,8 cm. L’ormai schwere Panzerjäger-Abteilung 654, integrato nello schweres Panzerjäger-Regiment 656 – la più grande formazione anticarro dell’esercito tedesco – parteciperà alla battaglia di Kursk (settore Orel) nell’estate del 1943. Il battaglione anticarro è poi inviato nel settembre 1943 in Francia per essere riequipaggiato con il più nuovo cacciacarri, il Jagdpanzer V Jagdpanther. Lo sbarco del giugno 1944 in Normandia vide il battaglione partecipare ai durissimi combattimenti, anche se non aveva ancora ricevuto tutto il suo equipaggiamento e completato l’addestramento. Le primissime compagnie operative equipaggiate con Jagdpanther vengono impegnate con successo contro le forze alleate in Normandia. Dopo la ritirata tedesca, l’s.Pz.Jg.Abt.654, riequipaggiato con Jagdpanther combatterà nuovamente contro le forze alleate in Alsazia alla fine del 1944 – inizio 1945 e fino alla fine del conflitto nel sud-ovest della Germania. L’autore, Karlheinz Münch, specialista di fama mondiale dei battaglioni di cacciacarri tedeschi, ci presenta per la prima volta in francese quest’opera, realizzata nel corso di diversi anni e basata su fonti di prima mano mai pubblicate prima. Quasi 750 foto, molte delle quali inedite, oltre a numerosi profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e organigrammi, completano i testi dei tre unici Diari di marcia del battaglione supportati dalle testimonianze dei veterani. Opera di riferimento per tutti gli storici, modellisti, appassionati delle battaglie di Kursk (settore Orel), della Normandia e dell’Alsazia.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 496 riccamnete ilustrato con oltre 750 foto b/n alcune foto a colori e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Maranes

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’attaque silencieuse – La capture des ponts belges de Veldwezelt, Vroenhoven et Kanne par les paras allemands le 10 mai 1940

    50.00

    Ci sono stati molti scritti sulle battaglie più famose e audaci della Seconda Guerra Mondiale: uno di questi è sicuramente la cattura del Forte di Eben-Emael Belgio, il 10 maggio 1940, da parte dei paracadutisti tedeschi. Questa operazione vide per la prima volta l’uso di alianti durante un’operazione bellica e, l’utilizzo di cariche sagomate. Questi paracadutisti erano parte di un distaccamento più ampio: lo Sturmabteilung Koch, l’elite delle truppe aviotrasportate della Luftwaffe nel 1940, la cui missione era non solo di prendere il forte Eben-Emael, ma anche i tre ponti principali sul canale Albert: Veldwezelt, Vroenhoven e Kanne. Il successo dell’invasione tedesca del Belgio e della Francia dipendeva dalla rapida conquista dei ponti. L’elevata preparazione, la segretezza, precisione e velocità, combinata con l’elemento sorpresa, hanno consentito a questi uomini di scatenare il caos completo tra i soldati belgi. Scopo di questo libro è quello di mostrare chiaramente e accuratamente come l’assalto sui ponti è stato pianificato ed eseguito. Oltre al resoconto storico e alle numerose testimonianze di prima mano, il testo è arrichito con oltre 600 fotografie e documenti, oltre a mappe delle zone di combattimento. Un libro di ottimo livello per gli appassinati di Seconda Guerra Mondiale e, delle aviotruppe in particolare.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 con circa 600 foto e riproduzioni di documenti

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Groupe de Combat Allemand

    18.00

    Stephane Neuhaus –  Stephan Cazenave

    L’obiettivo di questo manuale è quello di rendere accessibile a chi si interessa di storia militare, il contenuto di una parte di un manuale di istruzioni tedesco, l’Ausbildungsvorschrift für die Infanterie (130 / 2a) – relativo al gruppo di combattimento della compagnia di fanteria nell’esercito tedesco (Heer). Questo manuale non solo regolava l’organizzazione di gruppi e sezioni di fanteria, ma anche la loro formazione, le tattiche impiegate, conteneva promemorie sulle armi individuali e collettive, nozioni di base sul campo come segnali manuali e orientamento con o senza bussola, ecc. Il servizio di intelligence del Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti nel 1943, rese note le informazioni contenute in questo manuale da combattimento dell’Ausbildungsvorschrift für die Infanterie in una piccola pubblicazione intitolata ” German Squad in Combat ”per ufficiali e sottufficiali dell’esercito americano. Una piccola guida tattica utile per tutti gli appassionati di storia militare, wargamers e rievocatori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Frundsberg: Ukraine – Normandie 1944

    74.00

    Stephan Cazenave

    Dopo diversi decenni di ricerche, grazie alle testimonianze di alcune decine di reduci di questa Divisione, ai giornali di marcia ancora esistenti e ai numerosi documenti e archivi inediti raccolti, è finalmente possibile rivedere con precisione i temibili combattimenti impegni della 10.SS – Panzerdivision “Frundsberg”, dalle pianure galiziane in Ucraina (settore Buczacz) al bocage della Normandia. Impegnato in ritardo negli ultimi giorni di giugno 1944, la Divisione “Frundsberger” combatterà nei settori intorno alle colline 112 e 113 vicino a Caen per più di un mese prima di essere proiettata più a ovest, verso Vire. Il rapido deterioramento della situazione militare tedesca dopo l’operazione su Mortain portò al ritiro strategico della Divisione, che da quel momento si sarebbe impegnata in combattimenti di retroguardia. Barenton, Fromentel, Putanges, Trun, Saint-Lambert, Mont-Ormel, tante località che suonano a morte per le unità della “Frundsberg” riuscendo a portarsi fuori dall’accerchiamento di Falaise. La ritirata si trasformò in una ritirata generale per l’esercito tedesco e solo un terzo delle truppe iniziali della 10.SS-Panzerdivision “Frundsberg” riuscì ad attraversare la Senna. La somma dei documenti mai pubblicati, arricchita da un’eccezionale iconografia con più di 800 fotografie e documenti – per lo più inediti – (foto d’epoca, ritratti, Soldbücher e documenti d’archivio, ecc.) costituisce la documentazione essenziale per una migliore comprensione dell’impiego di questa Divisione in Galizia e durante la battaglia di Normandia. Un’opera di riferimento su una delle più famose Panzerdivision delle Waffen-SS, per tutti gli specialisti delle unità tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare!

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 quasi completamente illustrato con circa 760 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Hitlerjugend Tome I Vol. 2 – Invasionsfront

    75.00

    Questo poderoso volume presenta la storia della 12.SS-Panzerdivsione “Hitlerjugend” durante i combattimenti in Normandia! Dopo diversi decenni di ricerche e con l’aiuto di oltre cento veterani della stessa divisione, l’autore offre questa seconda parte de lavoro dedicato all’impiego delle diverse formazioni della Divisione nel giugno 1944: SS -Pz.Gren.Rgt.25, Pz.Gren.Rgt.26 SS, SS-Pz.Pi.Bll.12, SS-Pz.Aufkl.Abt.12, Divisioni-Begleit-Kompanie… Grazie a numerosi documenti inediti e testimonianze raccolte, è stato finalmente possibile stabilire la cronologia esatta dei combattimenti dei panzergrenadier della grande unità delle Waffen-SS. Vengono raccontati, giorno per giorno, a volte ora per ora, i combattimenti più cruenti e le vite di questi giovani soldati che, contrariamente a quanto credevano glin Alleati, dimostreranno essere dei combattenti formidabili e pronti al sacrificio, nei confronti dei reparti britannici e canadesi. La violenza del combattimento spinto all’estremo, non risparmierà nessun uomo e nesssuna parte in campo! la conseguenza sarà un altissimo numero di perdite in entrambi gli schieramenti. La somma dei documenti inediti, arricchiti da un’iconografia eccezionale con oltre 760 fotografie e documenti in gran parte inediti – (Fotografie d’epoca, ritratti, documenti, Soldbucher e materiale d’archivio) rendono questo libro di 496 pagine, un documento di prim’ordine per una migliore comprensione della battaglia di Normandia. Un libro di riferimento su una delle divisioni panzer delle Waffen-SS più famose, per tutti gli specialisti delle unità tedesche e in generale, per tutti gli appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 21,8 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Hitlerjugend Vol. I – Belgique France

    75.00

    Finalmente Pubblicato questo primo tomo dell’opera enciclopedica di Stephen Cazenave sull’SS Panzer Regiment 12. Trattazione dettagliata e minuziosa, corredata da Oltre 800 immagine in gran parte inedite, comprendente: foto dell’epoca, ritratti, di Riproduzioni di documnti d’epoca e documenti d’archivio. Questa primo volume esamina le formazioni storiche divisionali (Divisioni-Stab, Pz.Gren.Rgt.25 SS, SS-Pz.Gren.Rgt.26, Pz.Pi.Btl.12 SS, SS -Pz.Aufkl.Abt.12, Pz.Art.Rgt.12 SS, SS-Flak-Abt.12, SS-Pz.Nachr.Abt.12), la loro costituzione durante l’estate del 1943 nelle Fiandre, fino al giugno del 1944 in Normandia. L’Autore, anche attraverso le interviste ad alcune centinaia di veterani, offre uno studio enciclopedico di questa famosa e combattiva unità d’elite delle Waffen-SS. Quale era l’esatta natura di questa unità, soprannominata “Baby Division” dagli Alleati? Venne costituita con l’idea di utilizzare, esclusivamente, volontari della “Gioventù Hitleriana” di 17 anni, contraddistinti da un fervore politico e da un addestramento sportivo e para-militare senza eguali. I metodi di insegnamento e apprendimento furono quelli approntati da Fritz Witt, allora trentacinquenne, uno dei comandanti di divisione più giovani dell’esercito tedesco. Witt e i suoi ufficiali, trasformarono in combattenti formidabili questi adolescenti, facendo ricredere gli Alleati sulle loro capacità operative. Vegono evidenziati, oltre ai metodi di reclutamento, l’istruzione militare, l’indottrinamento politico e la vita quotidiana, la disciplina e altro ancora. Splendidamente illustrato con circa 800 fotografie e documenti delle quali circa 500 inedite.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers Normandie 44. SS-Panzer-Abteilung 17 Gotz von Berlichingen

    45.00

    Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus

    Questo lavoro dettagliato ci racconta la storia dell’SS-Panzer-Abteilung 17 durante la battaglia di Normandia nel 1944. Le operazioni di questo battaglione di carri armati della 17.SS-Panzergrenadier-Division “Götz von Berlichingen” sono molto meno conosciute di quelle di gli altri battaglioni corazzati delle Waffen-SS impegnati in combattimento durante l’estate del 1944. Ciò è probabilmente dovuto alla sua tardiva formazione alla fine del 1943/inizio 1944 fino al suo quasi completo annientamento nel Roncey Pocket alla fine di luglio 1944. dopo sole 6-7 settimane di operazione. L’SS-Panzer-Abteilung 17 è anche un battaglione decisamente atipico a metà del 1944 sotto più di un aspetto: un battaglione di carri armati con una dotazione completa di cannoni d’assalto, mentre le unità d’assalto di artiglieria equipaggiate con Sturmgeschütze III, riceveranno il nuovissimo Sturmgeschütze IV, rendendolo l’unica unità Waffen-SS ad essere equipaggiata con questo tipo di macchina in Normandia! I suoi giovani carristi con tempi di addestramento alquanto brevi su queste nuove macchine, eccelleranno nel combattimento anticarro, perfettamente mimetizzati tra le siepi della campagna della Normandia. In Normandia i soldati dicono spesso: “Un Tiger o una Panther, anche se sono molto pericolosi, possono essere visti da lontano, ma quando si ha a che fare con uno Sturmgeschütz, spesso lo si intravede troppo tardi. » Ma anche i giovani equipaggi tedeschi pagheranno un prezzo elevato per il loro impegno nei confronti delle unità americane e non resisteranno all’ondata dell’operazione “Cobra”. Delle circa dieci macchine che riuscirono a fuggire dal “calderone di Roncey”, solo una raggiungerà sicuramente la Germania… Tra le perdite, non ultima, il battaglione registrerà la perdita del suo comandante nell’agosto 1944… Testimonianze inedite, un’iconografia eccezionale con documenti inediti e illustrazioni di Felipe Rodna, apporteranno altrettanti elementi nuovi alla storia di questa poco conosciuta unità panzer, permettendoci di aderire quanto più fedelmente possibile alla realtà storica dei combattimenti dello Sturmgeschütze IV. del “Götz”! Per tutti gli specialisti delle unità corazzate tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con circa 220 foto in b/n, 2 pagine a colori con riproduzioni di documenti e tre pagine a colori con tavole a colori dei mezzi.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Maranes

    Quick view