Visualizzazione di 6 risultati
-
Adria storia 9. 1943-1945 Guerra civile sulle montagne Vol. I – Udine – Belluno
€26.00Nei paesi e nelle valli in provincia di Udine e Belluno, monumenti e targhe ricordano i caduti, a volte solo quelli annoverati tra i vincitori, dimenticando la “pietas”, consacrando certe volte azioni nelle quali il crimine si antepose alle necessità militari. L’8 settembre 1943, ha scavato tra gli italiani un solco profondo che divide, nella memoria, gli stessi in “buoni” e “cattivi”. Questo primo volume è dedicato a quei momenti che i vincitori hanno consacrato come guerra civile ma, con la discriminante odiosa della lettura faziosa e di parte.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 388 illustrato con oltre 300 foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2001 da Silentes Loquimur
-
Adria storia 12a. 1945-1947 Guerra Civile la ” Rivoluzione Rossa” Vol. II – Memorie, Documenti, Testimonianze…
€26.00Il proggetto dei partigiani comunisti rivoluzionari, che il testo riporta integralmente, auspicava un disegno ed un percorso che, in molte provincie del Nord-Italia, ebbe purtroppo una lunga “Linea Rossa”, fatta di violenze, di sangue, di omicidi, che andò ben oltre l’eliminazione fisica dei fascisti repubblicani e dei loro familiari. Epurare, eliminare, non era solo il sogno di qualche scheggia impazzita, ma un disegno lucido dei dirigenti del partico comunista italiano, nel quale la figura ambigua di Palmiro Toggliatti, si barcamenava tra l’appoggio più o meno esplicito ai “rivoluzionari” e i discorsi che invitavano alla disciplina e alle conquiste democratiche.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 528 con circa 300 foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2004 da Silentes Loquimur
-
Adria storia 14 – Carabinieri. 1943-1946 Storie Di Carabinieri Scomparsi Dalla Storia
€25.00I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Fatti come quelli riportati dal libro, vengono spesso disconosciuti dagli storici di professione….
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 216 con numerosi documenti e foto b/n
Stampato nel 2009 da Silentes Loquimur
-
Adria storia 15 – Il sangue e… le memorie. 1943-1947 guerra civile : giornali testimonianze immagini
€30.00Il riconoscimento della dignità della memoria ad uomini e donne scomparsi dalla storia è il compito di uomini liberi, è la strada da percorrere per una riconciliazione nazionale, nella verità ad olre 60 anni dalle tragedie che insanguinarono la nostra Patria”… “….Ci sono stati nella Guerra Civile Italiana 1943-1947, vincitori e vinti. Ma i vincitori non saranno mai tali se non riconosceranno ai vinti il diritto alla memoria, al ricordo, alla pietas ed alla sepoltura cristiana….”
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 408 completamente illustratocon riproduzioni di documenti e foto b/n
In allegato un dvd di 125 minuti
Stampato nel 2006 da Silentes Loquimur
-
Adria Storia 20. 1943 1945. Donne Nella Guerra Civile Italiana. Tra Gladio E Stella Rossa
€26.00Marco Pirina
Migliaia furono le donne uccise dai partigiani, durante la guerra civile italiana. Quelle in divisa erano “fasciste”, le altre, genericamente, spie o aderenti al Partito fascista Repubblicano. Furono seviziate, straziate brutalmente, gettate in fosse comuni o, fatte scomparire per sempre e giaciono, ancora oggi, in luoghi conosciuti solo dai loro assassini. In minima parte altre cselsero e vollero essere partigiane e combattenti, accanto agli uomini. A volte pagarono la loro scelta con la deportazione. La maggioranza delle partigiane scelsero la mansione di staffette, coadiutrici nei rifornimenti di materiale militare e informatrici. Storie diverse ma, in un certo senso comuni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 336 con varie foto b/n
Stampato nel 2008 da Silentes Loquimur
-
Seconda Guerra Mondiale. Adriatisches Kustenland 1943 – 1945 (zona d’operazione litorale adriatico)
€39.00Marco Pirina – Annamaria D’Antonio
Marco Pirina ha sicuramente il merito di avere attuato una vera ricerca storica sulle “problematice” delle terre orientali d’Italia tra l’8 settembre 1943 e il maggio 1945, terre che sotto la denominazione di “Adriatisches Kustenland” (Zona d’Operazione Litorale Adriatico) verranno “amministate direttamente dalle forze armate tedesche, rendendo molto difficile la presenza “politica” della Repubblica Sociale Italiane e molto gravosa l’operatività delle forze armate della stessa. Numerose riproduzioni di documenti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1992 da Silentes Loquimur
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni