Visualizzazione di 4 risultati
-
Colonie d’Italia – Somalia, Libia, Eritrea, Etiopia, Dodecaneso
€42.00Alla fine del 1884 l’Italia decise di porre militarmente piede in Africa, indotta dalla Gran Bretagna che contava sull’appoggio italiano per arginare la dilagante rivolta religiosa nel Sudan, ma anche allarmata dalle intenzioni della Francia di stabilirsi sulla costa eritrea. Con l’occupazione di Massaua (5 febbraio 1885) ebbe inizio l’avventura coloniale italiana. Negli anni a seguire l’occupazione si estese: oltre che l’Eritrea e l’Etiopia, divennero colonie italiane la Somalia, la Libia e le isole dell’Egeo.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 496 illustrato
Stampato nel 2007 da Italia Editrice
-
Egeo italiano
€15.00Periodi, episodi, momenti della nostra storia attraverso immagini rare e inconsuete, tratte da archivi personali, album di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perchè ne resti memoria. Il presente volume ricorda la presenza italiana nelle isole dell’Egeo in seguito alla guerra italo-turca del 1911/12 che porto all’occupazione dei una parte dei territori libici e appunto di alcune isole dell’Egeo, isole che furono tolte all’Italia e restituite alla Grecia in seguito alla sconfitta nel secondo conflitto mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 1994 da Italia Editrice
-
Eritrea-Etiopia – A.O.I. Africa orientale italiana
€15.00Roma non era ancora capitale e Garibaldi da soli nove anni aveva unito il meridione al Regno quando l’Italia metteva piede in Eritrea, sia pure in maniera semiufficiale, e non con le armi, ma con un acquisto. Si può dire che i primi passi della giovane nazione italiana e quelli della sua colonia più antica furono contemporanei. Ne nacque un legame di amicizia, di rispetto, di solidarietà che è andato ben oltre il tradizionale rapporto tra metropoli europea e colonia d’oltremare; un legame che è andato al di là della dipendenza politica, perché, quando questa inevitabilmente è cessata, è rimasto l’affetto. È rimasto quell’insieme di segni, di emozioni, di ricordi, di sensazioni a volte indescrivibili che fanno ancor oggi dire, all’eritreo a Roma e all’italiano all’Asmara.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128 con foto e illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1994 da Italia Editrice
-
L’ impresa di Fiume
€16.5012 settembre 1919: al grido “Vittoria nostra non sarai mutilata” il Vate d’Annunzio e mille altri eroi accorsero verso il sogno di Fiume italiana e di una rivoluzione premonitrice. Periodi, episodi, momenti della storia attraverso immagini rare ed inconsuete, tratte da archivi personali, albums di famiglia, ricordi dei protagonisti, prima che si perdano e perché ne resti memoria.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 154 illustrato con circa 240 foto b/n
Stampato nel 2009 da Italia Editrice