Visualizzazione di 16 risultati
-
Collezionismo. Guida Pratica Antique Radio. Per chi acquista e per chi vende
€35.00AA.VV.
La produzione di apparecchi radio Italiana fino al 1960: foto, dati tecnici, congiuntura di mercato e quotazioni. Uno strumento essenziale per il collezionista e per chiunque voglia fare un salto nel nostro recente passato degli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso.
Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni
Condizioni del libro: usato in ottime consizioni
-
Dischi, Radio, TV nella Grafica Pubblicitaria
€29.00Questo volume presenta una oculata scelta di manifesti, reclames, illustrazioni apparse nel corso di sessant’anni che consentono al lettore ed al curioso di rendersi conto dell’evolversi dei prodotti dal punto di vista tecnologico e formale presentati al pubblico seguendo le tendenze della moda e del gusto del manifesto. Cento immagini sono sufficienti per ricordare nomi di artisti, di marchi, di modelli significativi, evitando così di dover sfogliare migliaia di pagine di centinaia di riviste e pubblicazioni, non certo facili a reperirsi, per rendersi conto del costante progresso. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 100 immagini a colori
Stampato nel 1998 da Mosè edizioni
-
La bella radio – La collezione Fadel in villa Navagero-Erizzo
€49.00In questo volume, l’intento dell’Autore non è solo quello di rappresentare una collezione fine a se stessa, ma di comunicare al lettore, attraverso le immagini, la loro suddivisione ed organizzazione grafica, tutta l’atmosfera ed i retroscena di una raccolta viva vissuta in tutti i suoi particolari. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 immagini a colori
Stampato nel 2004 da Mosè edizioni
-
La radio a Galena
€48.00Dalla galena al carborundum, dalla zincite al transistor, una vetrina di oltre trecento apparecchi supportati da schemi, immagini pubblicitarie e documentazioni inedite, sono esposte dall’ Autore con rigore tecnico e con semplicità. La storia e la tecnologia del radioricevitore a cristallo, uno dei più essenziali ed attraenti sistemi di ricezione che dalle origini della radio fino agli anni ’60, del secolo scorso, ha regalato soddisfazioni ed entusiasmi a radioamatori e dilettanti. Il volume vi aiuterà a conoscere, a classificare, a collezionare questo apparecchio dalla tecnologia elementare ma dalle forme più disparate e divertenti. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 con circa 300 immagini in b/n
Stampato nel 2002 da mosè Edizioni
-
La Radio di Carta
€29.00E’ questo il racconto di una collezione unica, dove vengono documentate le principali tappe dell’invenzione e dello sviluppo della radio e delle telecomunicazioni. A partire dai precursori: Galvani, Volta… fino a focalizzare in maniera inopinabile la figura e l’opera di Guglielmo Marconi. Una esposizione di rari documenti che conducono il lettore in modo affascinante e curioso fra carte telefoniche e francobolli, libri, ritagli di giornali, azioni della Marconi & Co., ecc… alla scoperta dell’impensabile e dell’inatteso. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 con circa 350 immagini a colori
Stampato nel 1998 da Mosè Edizioni
-
La radio e la guerra
€33.00Questo volume è in pratica il seguito de “La Radio nella Gavetta”, una raccolta di articoli, dedicati al surplus militare, apparsi nelle pagine della rivista “Antique Radio Magazine” tra il n. 38 ed il n. 53. A questi, come già nel precedente, sono stati aggiunti articoli inediti su apparecchi, che per la loro trattazione richiedono spazi che normalmente nella rivista non sono previsti. Concludono e completano il volume due appendici, la prima dedicata al Radar italiano a cura di Mario Gaticci e la seconda raccoglie gli appunti di un radiotelegrafista della Regia Aeronautica a cura di Franco Soresini. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 con circa 1000 immagini tra foto e schemi tecnici di apparecchi radio a col e b/n
Stampato nel 2003 da Mosè Edizioni
-
La Radio nella Gavetta
€32.00L’idea di realizzare questo volume nasce dal fatto che il mercato italiano è praticamente sguarnito di volumi sul genere. La rivista Antique Radio Magazine ha sempre dato al surplus militare uno spazio di riguardo e nel tempo sono usciti articoli di rigore tecnico e di interesse collezionistico, oltre a ciò, in taluni casi, le tematiche trattate sono spesso complesse e richiedono esposizioni lunghe, che una rivista come la nostra non può permettersi per questioni di spazio.Ecco dunque, che lo spirito di questo volume è appunto quello di raccogliere quanto è già stato esposto sui precedenti numeri di Antique Radio Magazine e altri articoli. Ciò che ne risulta è un’interessante carrellata di argomenti tecnici trattati da esperti di provata competenza. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 con circa 650 foto e schemi tecnici di apparecchi radio b/n
Stampato nel 2000 da Mosè Edizioni
-
La Radio per il Popolo
€85.00Radiorurale, Radiobalilla, Radio Roma; sono i tre modelli di radio popolare di regime, oggetto di culto delle collezioni nazionali. La carenza di informazioni e di dati attendibili ha suggerito all’autore questa lunga ed articolata ricerca. Al fine di fornire un’informazione corretta ed il più esauriente possibile, vengono rappresentati documenti, estratti da articoli e testimonianze che raccontano la nascita e lo svolgersi di un progetto nato da una precisa volontà politica: l’Ente Radio Rurale. Oltre all’aspetto storico sociale, trovano spazio, ampiamente illustrati nei vari particolari (vista frontale, retro, interni, ecc.), ben 55 modelli prodotti dalle diverse ditte, corredati da schemi, osservazioni e curiosità, spesso inediti. È questa una ricerca indispensabile sia al collezionista che già possiede alcuni di questi apparecchi, sia a quello che affannosamente cerca di arricchire la sua collezione inserendone uno. Ma è anche estremamente utile a coloro che volessero meglio comprendere ed approfondire il fenomeno della comunicazione radiofonica di quel periodo. il volume presenta ben 55 modelli. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 362 illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da mosè Edizioni
-
Marconi e la Radio la Radio e Marconi
€45.00Dare inizio a una ricerca che nessuno ha mai intrapreso prima, è come tentare di aprire una nuova via alla scalata di una meta. Non abbiamo certo l’ambizione di svolgere, con questo primo lavoro, un’indagine esauriente, considerata la mancanza di una precisa elencazione delle case deputate alla produzione e all’utilizzo del marchio “G. Marconi”. Oltre a questo sappiamo che la varietà e la quantità dei modelli prodotti sono pressoché impossibili da definire. Siamo comunque orgogliosi di aver fatto, in questa direzione, il primo passo di un viaggio lungo e dalle mete imprevedibil. Scopriremo pagina dopo pagina di questo libro, dove i prestigiosi apparecchi radiofonici marchiati “G Marconi” sono stati prodotti. Molti di questi apparecchi sono stati, con notevole impiego di tempo raccolti nei loro Paesi d’origine o attraverso fortuite circostanze, grazie alla passione di Angelo Sessa che li ha poi ripristinati ed esposti al godimento del pubblico nel suo “Museo della Comunicazione Voci nell’Etere” a Imperia, assieme a moltissimi altri cimeli che, dalle intuizioni di un giovane Bolognese sono stati prodotti in tutto il mondo e che tutti insieme costituisco la grande storia della telecomunicazione. Oltre ai salienti cenni storici sulla vita del grande inventore, in questo volume, è rappresentata in un’ampia Gallery composta di apparecchi e da una corposa documentazione cartacea pubblicitaria (per un totale di circa 160 modelli). La possibilità di esaminare le apparecchiature come nessuno ha fino ad oggi avuto modo di documentare (viste interne degli apparecchi; particolari e dettagli… che solitamente restano occultati a una normale esamina museale). Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 interamente illustrato a colori
Stampato nel 2013 da Mosè Edizioni
-
Officine di Savigliano
€42.00La Società Nazionale delle Officine di Savigliano S.p.A., costituita in Savigliano (TO) il 2 aprile 1880, presenta i suoi primi modelli nell’aprile del 1932, in occasione della XIII Fiera di Milano, e fino ai primi anni Cinquanta si distingue sul mercato in particolar modo per il design, per le sue forme pulite e minimaliste tanto da farne, allora come adesso, degli oggetti d’arredamento ricercati e di gran prestigio. Ciò nonostante, i suoi modelli adottano sempre caratteristiche tecniche e materiali di ottima qualità e spesso si impongono, proponendo soluzioni innovative al fine di conferire all’oggetto la massima fruibilità e praticità d’uso. Questi apparecchi sono, oggi, molto ambiti dai collezionisti, quanto rari da reperire. Il libro presenta 76 modelli (considerabile il 90% dell’intera produzione di radio dell’Azienda) con descrizioni dettagliate, viste interne, particolari e schemi elettrici. Un capitolo introduttivo sulla storia, dalla sua fondazione ai primi anni ’50, rende l’idea dell’entità sociale e produttiva dell’Azienda stessa. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 con illustrazioni a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2007 da Mosè edizioni
-
Radio da Comodino – Collezione Gioachino Cazzaro.
€49.00Con il termine “Radio da Comodino”, intendiamo identificare una precisa tipologia di radio, prodotti in Italia dall’immediato dopoguerra, fino ai primi anni ’60. Sono apparecchi di dimensioni ridotte funzionanti a valvole, prevalentemente di plastica colorata che esprimono gioia di vivere. Tecnologicamente assistiamo al crepuscolo della valvola e all’avvento del transistor: un passaggio epocale che solo pochi collezionisti attenti hanno saputo documentare. Con questo volume, Gioachino Cazzaro, attraverso un trentennale lavoro di ricerca e di selezione, esplora il particolare momento di transizione, aprendo una via diversa al collezionismo radiantistico. Il volume “presenta” circa 450 apparecchi di produzione italiana, prodotti nel periodo fra il 1945 e il 1965. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 con oltre 600 immagini
Edizione italiono/inglese
Stampato nel 2007 da Mosè Edizioni
-
Radio la voce della storia
€44.00Sono infinite le particolarità che fanno di ogni collezione una oggettività inedita: diversi sono gli apparecchi che la compongono, diversa è la loro collocazione nello spazio, diversi sono in sostanza molti piccoli elementi che la contraddistinguono. Ciò conferma il detto “simile, ma mai uguale”: un motivo importante per essere spinti a dialogare con questo nuovo libro e a scoprire fra la sue pagine il percorso formativo della collezione di Pierantonio Ganazzin. Circa 400 apparecchi percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico a partire dagli anni Venti al 1970, mantengono inoltre un coerente contatto con la realtà sociale del periodo: eventi, invenzioni, spettacolo e cultura, rendendo il volume unico. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 160 con iltre 480 immagini a colori
Stampato nel 2014 da Mosè edizioni
-
Radiomarelli
€36.00Ivano Bonizzoni – Alessandro Battocchio
La Marelli inizia la sua produzione nel 1930 quando la parte sperimentale della Radio era già stata superata e dopo che la radiodiffusione copriva con le sue trasmissioni tutto il mondo industrializzato, dando così definitivamente addio al periodo pionieristico e romantico della radio. Questa pubblicazione intende condurre il lettore per tutta la produzione Radiomarelli a partire dal primo modello costruito: il “Musagete”, presentato nel suo aspetto originale, nei particolari tecnici, nelle immagini che i pubblicisti di allora hanno saputo creare per incentivarne la vendita e attirare il pubblico. Gli autori hanno saputo riesumare tutto ciò nella loro ricerca e nell’intento di offrire non solo un ulteriore documento, ma anche un preciso riferimento col passato. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 14 x 24 cm. pag. 128 con circa 300 immagini a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni
-
Ricordi in latta – Le scatole raccontano come eravamo
€69.00Le scatole raccontano come eravamo. Un suggestivo volume dedicato alle scatole di latta, è da considerarsi uno dei più completi ed esaurienti attualmente nel nostro Paese. Sfogliandolo, è come percorrere passo a passo la storia del nostro novecento interpretata da illustratori famosi come Dudovich, Boccasile, Cappiello… ma anche altri anonimi. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 192 con oltre 1000 foto a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2005 da Mosè Edizioni
-
Voci nell’Etere – Le radio della collezione Angelo Sessa.
€49.00Con questo volume la Mosè Edizioni inaugura una nuova collana di volumi di alta qualità editoriale dedicata alle grandi collezioni. L’iniziativa è volta a coronare i sogni di collezionisti particolarmente impegnati che intendono celebrare così anni e anni di impegno, ricerca e sacrifici. “Voci nell’Etere” racconta ed illustra la collezione Angelo Sessa, un viaggio fantastico tra storia e passione dove si incontrano apparecchi a volte unici, altre, molto rari, ma soprattutto un mondo curioso tutto da scoprire. Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo della I.t.C. (Industria tecnica Cavi) azienda del Gruppo CDt leader internazionale nella produzione di cavi connettivi e tecnologie per le telecomunicazioni. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 foto di apparecchi radio
Stampato nel 2002 da Mosè Edizioni