Visualizzazione di 8 risultati
-
Alfa Romeo – Dal 1910 ad oggi
€40.00Oltre cento anni fa, nel 1910, alla periferia di Milano, nasceva un marchio capace da subito di distinguersi nell’ancor giovane panorama automobilistico dell’epoca: l’Alfa Romeo. Un nome divenuto negli anni sinonimo di automobili, tanto importante è stata la sua presenza sia sul piano industriale che su quello sportivo. In questo lungo lasso di tempo, la celebre Casa italiana ha dato vita a vetture entrate nella storia, come la 1900, la Giulietta, la Giulia o l’Alfetta e, nello stesso tempo, ha saputo scrivere indimenticabili pagine di sport, imponendosi in tutte le più importanti competizioni sportive: dalla Mille Miglia a Le Mans, dal Tourist Trophy al Mondiale Marche. Questo volume, apparso per la prima volta nel 2010 (con il titolo “Alfa Romeo 1910-2010”), quando l’Alfa Romeo celebrò i suoi primi cento anni di vita, fu firmato da Maurizio Tabucchi, autorevole conoscitore della storia del Marchio, scomparso alcuni anni fa. L’opera viene oggi aggiornata con tutti gli ultimi modelli prodotti: Giulietta, Mito e Giulia, l’ultima nata in ordine di tempo, che, già nel nome, si riallaccia ad una delle auto più classiche del marchio del Biscione.
Rilegato, 24 x 27 cm. pag. 336 illustrato con foto e disegni a colori
Stampato nel 2017 da Nada
-
Ape Piaggio. 70 anni
€48.00In occasione dei 70 anni dell’Ape. Il libro dedicato all’Ape, ricchissimo di illustrazioni, tutte provenienti dagli archivi della Piaggio, e completato dalla catalogazione sistematica di tutti i modelli prodotti sino ad oggi. Negli anni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale c’è da ricostruire l’Italia, le risorse economiche sono scarse e manca del tutto un mezzo capace di adattarsi alle nuove realtà commerciali. Il mercato ha per protagonisti da un lato i grandi e costosi camion, dall’altro le economiche e piccole motociclette, ma nessuno dei due mezzi è adatto ai commercianti. Tutto questo cambia nel 1947 (appena un anno dopo la nascita della Vespa) con la presentazione dell’Ape che riscuote fin dall’inizio un enorme successo e viene proposto in una infinita serie di varianti: dal cassone aperto al tipo chiuso, dal pianale ribaltabile al modello con rimorchio, dal calessino per passeggeri alla versione per i pompieri. Un successo che prosegue fino ad oggi, passando per gli allestimenti speciali dedicati al Papa e al Presidente della Repubblica. Finora era sempre mancato un libro capace di affrontare il fenomeno Ape nella sua totalità. In questo volume c’è tutta la storia e la tecnica di questo mezzo immortale che è trattato anche sul piano stilistico così come su quello della Comunicazione – l’Ape è stato infatti un fenomeno mediatico al cinema e in tv – senza trascurare le grandi traversate intercontinentali che hanno visto questo mitico mezzo a tre ruote formidabile protagonista. Infine, oltre ai numeri di produzione, compare per la prima volta anche il catalogo completo – illustrato – di tutti i modelli prodotti sino ad oggi, ciascuno accompagnato da una dettagliata scheda tecnica.
Rilegato, 25 x 26 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Nada
-
Grande libro delle moto europee e americane anni 30-40
€44.00Giorgio Sarti
La fine dell’epoca delle “sottocanna” con il serbatoio che si sposta al di sopra del telaio non è solo una scelta stilistica ma un cambiamento che conduce ad una svolta epocale nella storia delle due ruote. In parallelo, i motori sono più potenti e i telai più robusti. BMW, DKW, NSU, Zundapp così come Peugeot, Terrot, Motobecane continuano a svolgere la parte del leone in Europa mentre, soprattutto a causa del crollo della Borsa di Wall Street (1929), negli Stati Uniti scompaiono i gloriosi marchi che avevano proposto le favolose 4 cilindri dei decenni precedenti, lasciando il campo alle sole Harley-Davidson e Indian. Con centinaia di immagini e documenti.
-
Il grande libro dei motocarri italiani
€39.00Nei primi anni Trenta del Novecento iniziò a diffondersi un mezzo di trasporto per le merci, derivato dalla motocicletta e dotato di tre ruote: ebbe così inizio l’avventura del motocarro, economico e pratico veicolo che, infaticabile, ha percorso le strade italiane dai non felici anni dell’autarchia a quelli migliori dello sviluppo economico. Con oltre settecento immagini, tutte originali d’epoca, accuratamente selezionate, viene affrontata, casa per casa e anno dopo anno, la storia dell’evoluzione stilistica e tecnica di questo particolare quanto versatile mezzo di trasporto. Il volume censisce oltre un centinaio di costruttori lungo tutto il Novecento.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 168 con centinaia di foto b/n e colori
Stampato nel 2017 da Nada
-
Il grande libro dei motocarri italiani
€39.00Nei primi anni Trenta del Novecento iniziò a diffondersi un mezzo di trasporto per le merci, derivato dalla motocicletta e dotato di tre ruote: ebbe così inizio l’avventura del motocarro, economico e pratico veicolo che, infaticabile, ha percorso le strade italiane dai non felici anni dell’autarchia a quelli migliori dello sviluppo economico. Con oltre settecento immagini, tutte originali d’epoca, accuratamente selezionate, viene affrontata, casa per casa e anno dopo anno, la storia dell’evoluzione stilistica e tecnica di questo particolare quanto versatile mezzo di trasporto. Il volume censisce oltre un centinaio di costruttori lungo tutto il Novecento.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 176 illustrato con oltre 200 foto a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Nada
-
Il Grande libro delle moto italiane anni 30-40
€44.00Giorgio Sarti
Le moto italiane di quei vent’anni vissero un periodo storico del tutto particolare. Fu a partire dal 1930 che tutta la produzione si uniformò ai nuovi canoni estetici che portarono il serbatoio da sotto a sopra i tubi del telaio. Finiva così l’era delle “sottocanna”, iniziava quella del serbatoio arrotondato proseguita fino ad oggi. A subi-re un’evoluzione fu anche il look: nacquero modelli come le poderose 500 che fecero sognare tutti gli appassionati per il loro fascino e le prestazioni. Da questo punto di vista spiccavano i modelli prodotti dalla cosiddetta “pentarchia”: Benelli, Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum. E proprio quest’ultima, oggi forse la meno conosciuta, mise in campo una favolosa mezzo litro bicilindrica. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico con una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti su tecnica, pubblicità, dati di produzione e moto militari.
-
Jeep
€28.00Il generale americano Dwight Eisenhower, divenuto poi Presidente degli Stati Uniti, in più di una occasione, disse che la Jeep era al primo posto tra le armi che avevano consentito la vittoria degli Alleati sulle forze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, su tutti i fronti e in tutte le situazioni. La Jeep nacque per soddisfare un preciso requisito di mobilità richiesto dall’Esercito Americano; era un mezzo innovativo per i suoi tempi, che introdusse un nuovo concetto di mobilità in campo militare e fu testimone di sconfitte e vittorie operando a tutte le latitudini e in ogni condizione climatica. Finita la Seconda Guerra Mondiale fu riconvertita ad usi agricoli e industriali assumendo il nome di CJ (Civilian Jeep), fortunato acronimo mantenuto poi per vari decenni e serie. Poco dopo la fine del secondo conflitto, la MB fu lo spunto per creare, in parallelo, una gamma di veicoli multiuso rappresentati da una Station Wagon, un pick up e un furgone commerciale, che garantirono la sopravvivenza della Willys Overland stessa. La Jeep conobbe momenti di crisi industriale, vicissitudini finanziarie e cambi di proprietà iniziati negli anni Ottanta con il passaggio di mano della AMC alla Renault fino alla Daimler Chrysler e quindi ad un fondo di investimenti, per poi arrivare all’ingresso della Chrysler nella Fiat.
Brossura, 24 x 27 cm. pag. 144 ampiamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2018 da Nada
-
Vespa – Storia tecnica modelli dal 1946
€39.00Nell’aprile del 1946 i primi quindici esemplari della Vespa uscirono dagli stabilimenti Piaggio. Fu quello il debutto di un rivoluzionario veicolo a due ruote che, oltre a lasciare una traccia indelebile nella storia dei trasporti, è diventato un autentico fenomeno di costume per tutte le generazioni successive. Forme semplici ed eleganti, praticità e comfort di viaggio, sono state alcune delle caratteristiche che hanno assicurato al popolare scooter un successo irripetibile, con 35 mila esemplari prodotti già nel 1949. A sessant’anni dalla nascita, la Vespa si è affermata in ogni parte del mondo con 17 milioni di esemplari prodotti. A celebrare questo storico anniversario è ora un volume che ripercorre l’epopea della Vespa dagli esordi ai giorni nostri, attraverso centinaia di immagini e documenti d’epoca. L’opera, introdotta da Roberto Colaninno, attuale presidente della Piaggio, prevede una sistematica catalogazione di tutti i modelli apparsi in questi sessant’anni, ognuno dei quali corredato da una dettagliata scheda tecnica.
Rilegato, 25 x 27,5 cm. pag. 455 completamente illustrato con foto a colori e b/n
stampato nel 2011 da Nada Editore