Visualizzazione di 30 risultati
-
Aviazione – 50° stormo d’assalto
€55.00Le vicende storiche e i fatti d’arme del 50° Stormo d’Assalto, vengono proposte in questo libro da Nino Arena, togliendole dall’oblio della storia. Le vicende del reparto vengono, appunto, ordinate e parzialmente ricostruite con la collaborazione dei superstiti del Reparto, il tutto attingendo alla vasta documentazione custodita presso l’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare. La specialità Caccia e Assalto, oggi definitivamente scomparsa, ma che annoverò tra le sue fila innumerevoli piloti di provato valore e ardimento, riecheggia in queste pagine dense di fatti storici, battaglie e gesti d’altruismo. Il 50° Stormo viene tolto dai ruoli con l’armistizio dell’8 settembre (anche se esisterà per pochissimo tempo un analogo reparto nell’Aeronautica Cobelligerante del Sud). Viene ricostituito nel 1967 come 50° Stormo C.B. per essere, definitivamente sciolto nel 1973. Un classico dell’aviazione italiana.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 234 illustrato con circa 95 foto b/n
Stampato nel 1979 sa Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – BF-109. Storia del caccia Messerschmitt
€69.00Nell’ambito della storia aerea durante la Seconda Guerra Mondiale, sono emersi, tra gli eventi dell’aviazione, i nomi di alcuni aeroplani che, in misura più frequente di altri, hanno caratterizzato quel periodo storico.Tra gli aerei più famosi possiamo annoverare il DC-3 o, C-47 “Dakota”, che rappresentò una pietra miliare nell’ambito dell’aviazione commerciale e da trasporto, il Boing B-17 “Fortress” che interpretò nella più alta misura, il concetto di bombardiere stratategico configurato da Douhet, il Supermarine “Spitfire” che caratterizzò la battaglia d’Inghilterra e il P-51 “Mustang” che rappresentò sicuramente il miglio caccia alleato del conflitto, senza dimenticare il MItsubishi “Zero” per le su peculiarità progettuali e costruttive. Da parte tedesca l’aereo che più di altri si ritagliò un ruolo dominante e fondamentale per la Luftwaffe, fu il Messerschmitt Bf. 109, prodotto in ben 33.000 esemplari, un record ineguagliato. Fu presente in tutti i teatri di guerra e fu in dotazioni anche a molte aviazioni di nazioni alleate, come quella italiana. Nel nostro specifico il caccia fu in dotazione sia alla Regia Aeronautica, sia all’aviazione della R.S.I, e nel totale, il numero dei “109” utilizzati dagli italiani, superò il totale dei tre caccia della serie 5 che entrarono in servizio a partire dal 1943: M.C. 205, R.E. 2005 e Fiat G. 55. Questo ottimo libro di Nino Arena ripercore, anche attraverso l’utilizzo di immagini e disegni tecnici, l’utilizzo del caccia Messerschmitt da parte della Regia Aeronautica e dell’A.N.R.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 238 con numerose foto b/n
Stampato nel 1980 da Ateneo & Bizzarri
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione – I caccia a motore radiale. La generazione intermedia Macchi MC.200 Fiat CR.42 Reggiane RE 2000 Fiat G.50
€150.00Volume di difficilissima reperibilità che unisce i 5 libri pubblicati dalla Stem Mucchi sui caccia a motore radiale: “La Generazione Intermedia!; “Macchi Mc.200”; “Fiat Cr.42”; “Reggiane Re.2000”: “Fiat G.50”. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini d’epoca b/n., disegni tecnici, numerose tabelle e una serie di tavole a colori che propongono gli aerei esaminati nelle diverse colorazioni e camouflage, utilizzati in guerra. Il lavoro è estremamente accurato, viene tracciata la storia dei velivoli, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico di ottimo livello.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 500 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1979 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – I Caccia della serie 5 Macchi 205. Parte Terza
€55.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi 205..
Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b7n
Stampato nel 1979 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione – I caccia della serie 5. Parte seconda. Fiat G.55
€55.00Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Fiat G.55.
Brossura, 21,5 x 27 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1976 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. piccola inperfezione in alto sulla costa
-
Aviazione – L’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945 Vol. I-II
€155.00I due volumi di Nino Arena, stampati a suo tempo dalla Stem-Mucchi, rappresentano sicuramente il lavoro di più ampio respiro sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I. L’opera è densa di notizie, tabelle, dati tecnici e storici che ripercorrono i due anni di guerra che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla resa agli Alleati nell’aprile 1945. Viene delineata la situazione al Sud e al Nord dopo l’armistizio, le forze aere presenti nel Mediterraneo, l’ordinamento dell’A.N.R e i reparti terrestri, i gruppi da trasporto e ausiliari, i Gruppi sperimentali, i gruppi autonomi, i reparti italiani nei Balcani e quelli inquadrati nella Luftwaffe, la produzione aeronautica nel territtorio della R.S.I, e ancora: la Regia Aeronautica cobelligerante, il terribile inverno 1944-45, gli ultimi scontri, il crollo politico e militare della R.S.I. Per quanto riguarda specificatamente i reparti, vengono esaminati in particolare: Il gruppo Autonomo A.S. “Buscaglia/Faggioni”, e i reparti caccia: 1° Gruppo C.T. “Asso di Bastoni”, 2° Gruppo C.T. “Diavoli Rossi”, 3° Gruppo C.T. “Francesco Baracca”. L’apparato fotografico è caratterizzato da molte centinaia di illustrazioni, tabelle e organigrammi. Di difficile reperibilità. L’unica nota stonata di questi volumi, è rappresentata dalla sovracopertina con piccole inperfezioni ai bordi. Non se ne è mai vista una copia in condizioni perfette….
2 volumi indivisibili in brossura, 23 x 23 cm. pag. 450 + 528 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1974 da Sten Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni sulle sovracopertine
-
Aviazione – L’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945 Vol. I-II
€155.00Nino Arena
I due volumi di Nino Arena, stampati a suo tempo dalla Stem-Mucchi, rappresentano sicuramente il lavoro di più ampio respiro sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I. L’opera è densa di notizie, tabelle, dati tecnici e storici che ripercorrono i due anni di guerra che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla resa agli Alleati nell’aprile 1945. Viene delineata la situazione al Sud e al Nord dopo l’armistizio, le forze aere presenti nel Mediterraneo, l’ordinamento dell’A.N.R e i reparti terrestri, i gruppi da trasporto e ausiliari, i Gruppi sperimentali, i gruppi autonomi, i reparti italiani nei Balcani e quelli inquadrati nella Luftwaffe, la produzione aeronautica nel territtorio della R.S.I, e ancora: la Regia Aeronautica cobelligerante, il terribile inverno 1944-45, gli ultimi scontri, il crollo politico e militare della R.S.I. Per quanto riguarda specificatamente i reparti, vengono esaminati in particolare: Il gruppo Autonomo A.S. “Buscaglia/Faggioni”, e i reparti caccia: 1° Gruppo C.T. “Asso di Bastoni”, 2° Gruppo C.T. “Diavoli Rossi”, 3° Gruppo C.T. “Francesco Baracca”. L’apparato fotografico è caratterizzato da molte centinaia di illustrazioni, tabelle e organigrammi. Di difficile reperibilità. L’unica nota stonata di questi volumi, è rappresentata dalla sovracopertina con piccole inperfezioni ai bordi. Non se ne è mai vista una copia in condizioni perfette….
2 volumi indivisibili in brossura, 23 x 23 cm. pag. 450 + 528 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1974 da Sten Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni sulle sovracopertine
-
Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945
Il prezzo originale era: €99.00.€85.00Il prezzo attuale è: €85.00.Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.
Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori
Stampato nel 1995 da Albertelli
il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina
-
Aviazione – La regia Aeronautica 1943 1946 Vol. 1 -2
€135.00Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1978 dalla Stem Mucchi, una delle case editrici che nel passato hanno pubblicato ottimi l’ibri sull’aviazione italiana. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico della Stem Mucchi: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani. Molto raro
2 Volumi inn brossura, 21 x 27,3 cm. pag. 250 + 236 con numerose foto b/n
Stampato nel 1978 da Stem Mucchi
Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni
-
Aviazione – Mimetizzazione dei velivoli dell’Aeronautica Italiana. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale
€40.00L’idea di mimetizzarsi, nascondersi, confondersi e integrarsi con l’ambiente circostante non è nuova, tanto meno moderna, Ci hanno pensato già dai tempi antichi. Il merito della moderna mimetizzazione è quindi quello di aver applicato metodi antichi con l’ausilio della scienza e della tecnica moderna. Le prime aplicazioni di camouflage risalgono alla Prima Guerra Mondiale, per continuare negli anni trenta con degli indirizzi più specifici. A questo fenomeno, l’aviazione italiana non fece eccezione e seguì, se pur a titolo sperimentale, l’evoluzione del progresso. Fautore e propugnatore del mimetismo sugli aeroplani, fu il Generale Amedeo Mecozzi, teorico dell’assalto italiano. I primi utilizzi sul campo della mimetizzazione aerea, si videro nella Guerra Civile Spagnola, per arrivare al secondo conflitto mondiale, periodo nel quale le tecniche di mimetizzazione si perfezionarono e raggiunsero livelli molto avanzati. Questo “storico” volume di Nino Arena, traccia la storia della “mimetizzazione” italiana, dalle origini sino al termine del conflitto.
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 108, completamente illustrato con foto b/n e una tavola ripiegata con profili a colori
Stampato nel 1983 da Mucchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. Battaglie Nei Cieli D’Italia 1943-1945 – Storia Dell’Aviazione Della R.S.I.
€65.00Nino Arena
Libro scritto da Nino Arena di difficile reperibilità, pubblicato nel 1970 dalle edizioni Intyrama. Il voume esamina i combattimenti nei cieli d’Italia nel periodo 1943-1945, specificatamente durante i 20 mesi della Repubblica Sociale Italiana. Il volume spiega dettagliatamente l’organizzazione dell’Aeronautica Nazionale REpubblicana, i repari e gli aerei in dotazione. Vengono anche evidenziate le forze paracadutiste, l’artiglieria contraerea e le tecniche e le tattiche adottate sia, dalle formazione della RSI, sia da quella Alleate che ebbero sempre dalla loro parte la superiorità numerica e l’abbondanza di rifornimenti. Il volume è corredato da molte immagini storiche in b/n, da decine di tabelle che riportano le diverse formazioni aeree, le caratteristiche degli aerei e le tattiche relative. Infine, sono presenti 8 pagine con profili a colori degli aerei utilizzati e i marchi e gli emblemi di questi ultimi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 166 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1970 da Intyrama
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lieve ammaccatura nell’angolo in alto a destra
-
Aviazione. I Caccia a Motore Radiale. Macchi MC.200
€39.00Nino Arena
Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa, è una ristampa editata nel 1995, dalla Mucchi editore. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi MC.200
Brossura, 21 x 27 cm. pag. 130 con numerose foto b/n
Stampato nel 1995 da Mucchi Editore
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Aviazione. I Caccia della Serie 5
€90.00Nino Arena
Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 270 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori
Stampato nel 1976 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. I Caccia della Serie 5 Reggiane 2005 ‘Sagittario’ Fiat G 55 ‘Centauro’ Macchi 205 ‘Veltro’ L’estrema difesa d’Italia
€105.00Nino Arena
Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, stampati a suo tempo dall’editore Stem Mucchi, in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 304 con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Aviazione. Italian Air Force Camouflage in World War II
€49.00Nino Arena
Questo libro di Nino Arena sul camouflage della Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, venne stampato dalla Mucchi nel 1983, essenzialmente per il mercato estero. Presenta, infatti il testo in lingua inglese e solo le didascalie delle immagini hanno il testo bilingue inglese/italiano. Il volume è interamente illustrato con immagini d’epoca b/n e alcune tabelle riepilogative finali con gli stemmi dei gagliardetti dei corsi, gli stemmi ci commando, i colori dei Gruppi e delle squadriglie, ecc.
Brossura, 20,5 x 27 cm. pag. 108 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1983 da Stem Mucchi
Condizioni del libro: usato. Lievi difetti sulla copertina e sulla quarta di copertina
-
Aviazione. La Luftflotte Italiana. Gli aerei tedeschi dell’Aeronautica Italiana nella Seconda Guerra Mondiale
€36.00Nino Arena
Il volume di Nino Arena prende in esame gli otre 700 velivoli, di tutti i tipi, forniti dalla Germania di Hitler alle forze aeronautiche italiane, a partire dal 1941 fino al 1945, con l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Con l’inizio del conflitto, apparve subito evidente che un buon numero di velivoli italiani, erano assolutamente inadatti all’impiego in prima linea. Da quì, l’urgenza di approvigionarsi di velivoli germanici, per ruoli che andavano dal bombardamento in piacchiata e non, caccia nottura, caccia, ecc. in attesa della messa in linea di velivoli più prestanti di produzione nazionale. Molto ben documentato con un ottimo apparato iconografico e diverse tabelle.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1978 da Edizioni Aeronautiche Italiane
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Aviazione. La regia aeronautica (1943-1946). Dall’armistizio alla cobelligeranza.. Dalla Guerra di liberazione alla Repubblica
€59.00Nino Arena
Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1977 dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico delle pubblicazioni dell’epoca: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani.
2 Voluni rilegati, 21 x 27,5 cm. pag. 252 + 234 illustrati con numerose foto b/n
Stampato nel 1977 da Ufficio Storico Aeronautica
Condizione dei libri: usati in ottime condizioni
-
Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005
€49.00Nino Arena
Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.
-
Battaglia per Roma
€18.00Nino Arena
Il 10 giugno 1944 il bollettino di guerra dell’Obs. OKW citava testualmente: negli ultimi giorni si sono distinti particolarmente nei duri combattimenti difensivi i paracadutisti della 4° divisione e i paracadutisti del Rgt: italiano “Folgore” con gli artiglieri italiani della FlaK. Terminava con un pesante e sanguinoso sacrificio la battagli8a per la difesa di Roma, fianco a fianco ragazzi giovanissimi e anziani combattenti. Questo volume, accompagnato da belle immagini, è un omaggio alla loro memoria e una testimonianza di chi è sopravvissuto.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 78 con 42 illustrazioni b/n
Stampato nel 2009 da Centro Studi Militari e Testimonianze
-
Le aquile della “3 Osei”
€33.00Ugo Drago, classe 1915, dopo aver frequentato l’accademia di educazione fisica della Farnesina, entra nella Regia Aeronautica e diventa pilota militare. Messosi in luce per le sue doti tecniche e umane diventa ben presto comandante della 363 squadriglia, nota con il nome di “Gigi tre osei”. Combattente su vari fronti con macchine superate contro avversari di pari coraggio ma con aerei di caratteristiche superiori, diventa un asso della caccia e viene decorato con quattro medaglie d’argento. Dopo l’8 settembre 1943 è schierato con l’aeronautica della RSI e conclude le operazioni belliche contro gli anglo-americani con 25 vittorie accreditate. Nel dopoguerra, dopo un periodo trascorso in Argentina, rientra in Italia e prosegue la sua brillante carriera di pilota con l’Alitalia.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 158 + 48 di foto b/n
Stampato nel 2009 da Ermanno Albertelli
-
Nembo! – E se qualcuno mi chiederà risponderò semplicemente Onore!
€25.00La divisione paracadutisti “Nembo”: valorosa, divisa, sfortunata. Un destino che la accomuna con l’altra famosa unità di paracadutisti che combatté nella II Guerra Mondiale, la “Folgore”. Il sacrificio delle due Divisioni di paracadutisti registrò 536 caduti per la “Folgore” sul fronte egiziano, con scontri e combattimenti terrestri; la “Nembo” ebbe 570 caduti, operò essenzialmente in Italia e in Corsica, affrontò l’avversario, combattendo ex nemici ed ex amici, in 146 luoghi diversi. Significativo fu anche il bilancio di valore della “Folgore” con 22 M.O. alla memoria o a viventi, rispetto alle 11 assegnate alla “Nembo” che, ricordiamoci, an tempo delle battaglie nordafricane era ancora in fase di approntamento. Sicuramente i Paracadutisti italiani rappresentano e incarnano uno dei momenti più significativi della tradizione militare italiana. Molto consistente l’apparato fotografico anche se le immagini di non eccelsa qualità e dimensioni ridotte ne sminuiscono l’importanza. Ultimo lavoro, postumo, di Nino Arena, vecchio paracadutista e uomo “d’altri tempi”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 373 con circa 357 foto b/n
Stampato nel 2013 da IBN Editore
-
Paracadutisti – 1° battaglione paracadutisti GNR “Mazzarini”
€39.00Il libro narra le vicende di un pugno di paracadutisti veterani e di molti ragazzi poco più che adolescenti, i quali rifiutata la resa e rialzata la bandiera, avevano ripreso le armi con il desiderio di battersi per difendere l’Onore e la dignità della Patria. Essi si ispiravano al combattimento “a viso aperto” con il nemico, invece si trovano a combattere una “guerra sporca” contro altri italiani. Riusciranno comunque a destreggiarsi contro un nemico subdolo e sfuggente pronto a colpire alle spalle. E’ dunque questa, la storia, frutto di ricerche presso fonti private e documenti ufficiali, del 1° Battaglione Paracadutisti “A. Mazzarini” della guardia Nazionale Repubblicana, comandato dal capitano paracadutista Giuseppe Genovesi.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242 + 64 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1995 da Istituto storico RSI
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Paracadutisti – I ragazzi che riscattarono l’onore. Storia del Rgt. Arditi paracadutisti Folgore. RSI 1943-1945
€95.00Sicuramente uno dei volumi meglio riusciti a Nino Arena, scrittore ed ex-volontario nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Arena in questo suo lavoro, esamina, non solo i fatti che hanno coinvolto le unità e gli uomini del Reggimento “Folgore”, ma propone anche delle considerazioni, vissute in prima persona, analizzando le motivazioni che hanno spinto, a suo tempo, migliaia di giovani e, meno giovani, ad arruolarsi nelle FF.AA. della R.S.I. Questo straordinario fenomeno di volontarismo cosciente, è tuttora, a molti decenni di distanza, motivo di stupore e ammirazione. Arena con questo volume, denso di notizie e con un apparato iconografico di altissimo livello, ha reso sicuramente un servizio agli storici che si occupano di questioni militari, alle giovani generazioni che, poco sanno, delle vicende umane, politiche e militari di quegli anni ormai lontani, ma ha reso anche un grande servizio ai paracadutisti della “Folgore” dei nostri giorni, che non possono non considerrsi gli eredi spirituali e morali di quei ragazzi che indossarono una difficile uniforme, quando, la guerra aveva ormai, poche speranze di essere vinta. Molto raro.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2003 da Edizioni della Moletta
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Paracadutisti – Parà. Storie e battaglie dei paracadutisti di tutto il mondo Vol. I – II
€160.00Vera “opera omnia” sulla nascita e l’impiego delle truppe paracadutiste di tutto il mondo, dalla loro nascita fino ai primi anni cinquanta che sancirono, in ambito nazionale, la rinascita delle truppe aviotrasportate dopo la sconfitta militare della Seconda guerra Mondiale. Gli autori di questi due volumi: Edoardo Sala, veterano del paracadutismo italiano e Nino arena, volontario nella RSI, hanno svolto un lavoro enorme, analizzando tutte le unità di paracadutisti dei vari paesi coinvolti nei conflitti, le battaglie, le tattiche di addestramento e, le vicissitudini in generale di queste truppe scelte che si sono sempre contraddistinte per il loro ardire, la volontà di sacrificio e l’abnegazione con cui hanno sempre affrontato il combattimento, anche quando si sono trovate in condizione di netta inferiorità. Basta ricordare la “Folgore” italiana in Africa del Nord, i paracadutisti alleati ad Arnhem e i parà francesi in Indocina. Il volume presenta un apparato iconografico enorme, con centina e centinaia di foto d’epoca in b/n ed alcune anche a colori. Un libro di riferimento per chiunque ami il paracadutismo e le gesta di questi “soldati speciali”. Raro.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 744 + 730 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1967 da FPE Milano
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni, piccole tracce di umidità sul bordo inferiore di uno dei volume e parziale distacco della copertina rigida dal frontespizio.
-
Paracadutisti. I fanti dell’aria da Castel Benito ad Azizia ( Libia ) 1938 – 1941
€49.00Nino Arena
Volume di Nino Arena edito nel lontano 1989, dedicato ai “Fanti dell’Aria”, i precursori del paracadutismo militare italiano, gli indiscussi pionieri della specialità nata in Libia oltre 80 anni or sono. Quella raccontata è una storia vera, documentata e raccontata da coloro che caddero sui campi di lancio e di battaglia, doverosamente fatta conoscere ai superstiti, affinchè il tempo inesorabile, non ne cancelli mai le tracce.
Brossura, 24 x 32 cm. pag. 150 con numerose foto b/n
Stampato nel 1989 da Eurografis
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Paracadutisti/RSI – Per l’onore d’Italia. Storia Del Rgt. Arditi Paracadutisti “Folgore” Della R. S. I. 1943-1945
€135.00Nino Arena
Sicuramente uno dei volumi meglio riusciti a Nino Arena, scrittore ed ex-volontario nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Arena in questo suo lavoro, esamina, non solo i fatti che hanno coinvolto le unità e gli uomini del Reggimento “Folgore”, ma propone anche delle considerazioni, vissute in prima persona, analizzando le motivazioni che hanno spinto, a suo tempo, migliaia di giovani e, meno giovani, ad arruolarsi nelle FF.AA. della R.S.I. Questo straordinario fenomeno di volontarismo cosciente, è tuttora, a molti decenni di distanza, motivo di stupore e ammirazione. Arena con questo volume, denso di notizie e con un apparato iconografico di altissimo livello, ha reso sicuramente un servizio agli storici che si occupano di questioni militari, alle giovani generazioni che, poco sanno, delle vicende umane, politiche e militari di quegli anni ormai lontani, ma ha reso anche un grande servizio ai paracadutisti della “Folgore” dei nostri giorni, che non possono non considerrsi gli eredi spirituali e morali di quei ragazzi che indossarono una difficile uniforme, quando, la guerra aveva ormai, poche speranze di essere vinta. Molto raro.
-
R.S.I. – R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1944. Vol. 2°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo secondo volume tratta l’anno 1944.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 507 completamente illustrato con circa 772 foto b/n
Stampato nel 2000 da Albertelli
-
R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo terzo e conclusivo volume tratta l’ano 1945.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 605 con oltre 900 foto b/n
Stampato nel 2002 da Albertelli
-
R.S.I. – Soli contro tutti. Friuli Venezia Giulia 1941-1945. (Guerra-guerriglia-controguerriglia)
€49.00Questo è sicuramente uno dei migliori lavori di Nino Arena, sia per il tema trattatto, sia per l’accuratezza con cui ha eseguito l’opera. Dopo l’8 settembre 1943 le terre del Friuli Venezia Giulia conobbero un periodo di drammatica incertezza: da un lato gli immediati tentativi slavi nei giorni successivi all’armistizio di “trovare vendetta” nei confronti degli italiani, di seguito l’istituzione della “Zona d’Operazione Litorale Adriatico”, che di fatto sottraeva alla giurisdizione della RSI le terre giuliane (le forze di salò ivi presenti avevano spesso una caratterizzazione particolare, come ad esempio la GNR che era quì denominata “Milizia Difesa Territtoriale”. Gli scontri tra l’amministrazione tedesca e i funzionari di Mussolini furono molto duri e, spesso andarono a discapito nella lotta contro le forze titine. L’altro fattore era ovviamente la forte presenza delle forze partigiane jugoslave che impegnarono non solo i reparti italiani della RSI, ma anche numerose unità tedesche e collaborazionistiche slovene, croate e ustasha, in scontri violenti e spesso sanguinari. In questa regione, a costo di immensi sacrifici, si scrissero delle pagine di italianità che in parte vennero annullate dall’esito del conflitto che privò il nostro paese di terre che slave non erano mai state: prima romane, poi veneziane ed in ultimo italiane. L’apparato iconografico è davvero notevole.
Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 363 + 176 pagine fuori testo con 337 foto b/n
Stampato nel 2006 da L’Ultima Crociata
Condizioni del libro: Usato in perfette condizioni
-
Una vita spericolata – Diario di guerra e di pace 1926-2008 : un lungo e rischioso viaggio nella storia fra speranze delusioni realtà
€38.00Questo libro, come tende a sottolinearlo lo stesso autore, arruolatosi volontario nei paracadutisti della R.S.I., successivamente assegnato al 2° Rgt. della M.D.T. di stanza nella Venezia Giulia, e infine rinchiuso in un POW camp da cui riesce ad evadere, non è una forma di autocelebrazione, è solo il tentativo di far conoscere il comportamento collettivo di milioni di ragazzi attraverso uno spaccato generazionale individuale, è il tentativo di far conoscere il vissuto comune e diverso perchè non cada nell’oblio. Dalla sua vita in guerra al reinserimento nella vita civile, quando collabora a riviste di carattere storico e aeronautico diventando un giornalista e storico di riferimento, all’avvicinamento del mondo del paracadutismo e della Legione Straniera, tutto ciò che descrive corrisponde rigorosamente alla realtà, riscontrabile e documentato. Il testo è accompagnato da molte fotografie d’epoca in b/n.
Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 222 + 160 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2009 da Ritter Edizioni