Aerotrasporti dell’asse sul mediterraneo El Alamein – Tunisia – Pantelleria

Pantelleria

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Aerotrasporti dell’asse sul mediterraneo El Alamein – Tunisia – Pantelleria

    18.00

    Ferdinando Pedriali

    Le operazioni degli aerotrasporti dell’Asse per rifornire le loro truppe, mentre combattevano nel deserto di el Alamein, in Tunisia e infine a Pantelleria, sono trattate con autorevolezza e con ottima visione d’insieme. Per descrivere gli scontri nei cieli e le collegate operazioni navali e terrestri, l’Autore si è avvalso di una larga documentazione tratta da archivi militari italiani e statunitensi, nonché delle testimonianze raccolte nel tempo dalla viva voce dei loro protagonisti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker. La difesa di Pantelleria. Guida turistica

    20.00

    Lorenzo Bovi – Salvo Barone

    Guida alle difese italiane dell’isola di Pantelleria nel 1943, raccontate dai protagonisti, i militari italiani che vi stazionavano. Il dramma dei bombardamenti a tappeto e l’occupazione angloamericana. Analisi delle varie postazioni difensive, bunker, fortini, batterie di cannoni, postazioni antiaeree e depositi sotterranei, compreso il grande hangar dell’aeroporto, con disegni originali e coordinate satellitari. Utile guida per una visita alle postazioni. Tantissime fotografie e documenti inediti coi racconti dei protagonisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Pantelleria. L’olocausto degli Aerosiluranti 14-15 Giugno 1942

    27.00

    Gianni Bianchi

    L’autore venuto in possesso di molti documenti e fotografie di Mario Ingrellini ne sviluppa la storia allargandola alla Battaglia di Pantelleria dove furono abbattuti una decina di aerosiluranti. Quindi vengono esaminate tutte le circostanze relative a quelle azioni tributando un omaggio a quegli eroici ragazzi: Vivarelli Colonna, Alberto Leonardi, Farina Giovanni….

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marghana Airfield. L’aeroporto di Pantelleria in guerra

    22.00

    Orazio Ferrara

    Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell’estate del ’42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell’avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorie di un 2° Capo della Regia Marina

    20.00

    Questo studio, partendo dalle belle e avvincenti memorie di un 2° Capo della Regia Marina, avente per nocciolo centrale la resa dell’isola di Pantelleria, l’11 giugno 1943, cerca di rispondere a innumerevoli quesiti su quello che può definirsi il “mistero di Pantelleria”, un vero e proprio enigma mai pienamente svelato. Con una seria di saggi a corredo mette a nudo impietosamente il malvezzo italico che, per una malintesa e corporativa difesa delle istituzioni militari, da Custoza a Caporetto, fino alle disastrose campagne del secondo conflitto, non ha mai proceduto a punire esemplarmente il comportamento dei capi militari responsabili dei disastri. L’opera è accompagnata da diverse fotografie originali.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 230 con circa 251 illustrazioni e foto b/n. In appendice il saggio “La resa di Pantelleria. Storia di un enigma”

    Stampato nel 2011 da Aviani & Aviani

    Quick view