40M Nimród Tank Destroyer and Armoured Anti Aircraft Gun Armour of the Royal Hungarian Army

Peko Publishing

Visualizzazione di 34 risultati

  • 0 out of 5

    40M Nimród Tank Destroyer and Armoured Anti Aircraft Gun Armour of the Royal Hungarian Army

    36.00

    Il mezzo semovente M40 Nimrod fu progettato e costruito da ingegneri ungheresi di origine svedese. Questo veicolo da combattimento corazzato fu inizialmente progettato per il ruolo anticarro e antiaereo, ma dal 1943 fu usato anche contro altri veicoli corazzati, sia per autodifesa, sia nel contesto offensivo. Tuttavia, il Nimrod si dimostrò, come era nel progetto originale, un’eccellente arma antiaerea semovente e anche molto efficace come supporto per le unità di fanteria. Era un vero Flakpanzer ungherese che prestò servizio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è interamente illustrato con immagini d’epoca in b/n a piena pagina.

    Rilegato, 30 x 21,8 cm. pag. 120 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 d aPeko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bloody Vienna. The Soviet Offensive Operations in Western Hungary and Austria, March-May 1945

    39.00

    Kamen Nevenkin

    L’operazione per la conquista della città di Vienna iniziò il 16 marzo 1945 quando le Armate d’assalto del 2° e 3° Fronte ucraino riuscirono a penetrare nella difesa tedesca (e ungherese) tra Esztergom e il Lago Balaton. Terminò meno di un mese dopo, il 13 aprile 1945, quando tutti i suoi obiettivi furono raggiunti e Vienna fu conquistata. La sconfitta di Vienna inflisse un colpo mortale all’economia germanica: il Terzo Reich perse le sue importanti regioni economiche in Ungheria e nell’Austria orientale che erano ancora in gran parte non toccate dalla guerra. Infine, la vittoria di Vienna permise a Stalin di consolidare la sua presenza nell’Europa centrale e orientale e di legittimare il suo dominio assoluto sulla regione. Gli alleati occidentali e i piccoli paesi democratici dell’Europa occidentale furono costretti a rendersi conto che l’Armata Rossa non sarebbe tornata indietro e non sarebbe tornata in patria, ma avrebbe eretto una cortina di ferro dietro la quale si sarebbero installati i regimi comunisti. Così, l’impero sovietico si espanse a ovest e l’Europa fu divisa per i successivi 45 anni. Scritto da un importante ricercatore bulgaro, il libro fornisce un’analisi dettagliata di questa battaglia. È stato consultato un numero considerevole di documenti di guerra tedeschi e sovietici, e questo ha permesso all’autore di raccontare la storia dalla prospettiva di entrambe le parti. Il volume contiene anche molte fotografie mai pubblicate prima.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Combat History of the Panzer-Abteilung 103: September 1943 – August 1944

    45.00

    Il libro presenta il dettagliatissimo diario di combattimento del Panzer-Abteilung 103, aggregato alla 3. Panzergrenadier-Division in Italia, dal settembre 1943 all’agosto 1944, sulla base, appunto, del diario di guerra di questa unità poco sconosciuta. Il Panzer-Abteilung 103 era completamente equipaggiato con cannoni d’assalto Sturmgeshutz III. Il volume analizza gli eventi a livello tattico e le decisioni di comando attuate sul campo in base alle necessità che si presentavano, volta per volta, mettendo in evidenza le tattiche di combattimento corazzate tedesche in Italia. Il libro comprende anche una serie di mappe e foto originali di eccellente qualità.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 118 illustrato con circa 6 foto b/n e mappe e documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 Pa peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortress Budapest: The Siege of the Hungarian Capital, 1944-45 Vol. 1 e 2

    110.00

    Kamen Nevenkin

    Questo poderoso volume, in due tomi, del ricercatore bulgaro Kamen Nevenkin, analizza la storia militare che vide contrapposte le forze germaniche e ungheresi, contro le armate sovietiche che ormai erano padrone di buona parte del territtorio unghesese, proprio per il controllo della capitale Budapest. Studiando e analizzando enormi quantità di dettagli, importanti e spesso intriganti e utilizzando una quantità senza precedenti di fonti e materiali d’archivio, la maggior parte dei quali erano precedentemente inaccessibili, l’autore fornisce un resoconto approfondito dell’operazione che durò ben 108 giorni. In quel quadro più ampio l’autore si concentra principalmente sull’assedio di Budapest, durato più di 50 giorni, e sulla guerra che imperversava entro i confini della capitale ungherese. Il lettore troverà tutti i dettagli rilevanti riguardanti la forza e l’organizzazione delle forze sovietiche. I singoli capitoli trattano del sistema difensivo della città trasformata in fortezza: le azioni di combattimento avvenute nelle rispettive aree di Pest, Buda e Isola Margit; le sortite delle unità aeree sovietiche contro la città; gli sforzi di rifornimento aereo da parte germanica per sostenere le truppe assediate e, naturalmente, il tentativo di rottura dell’assedio stesso. L’ampia gamma di illustrazioni presentate in questa monografia in due volumi completa perfettamente il contenuto narrativo. Utilizzando riproduzioni di dettagliati schizzi di mappe contemporanee, i lettori possono esplorare facilmente i settori fortificati all’interno del sistema difensivo. Questa edizione contiene fotografie inedite della lotta per Budapest, molte delle quali illustrano anche aspetti storici dello sviluppo urbano e dell’architettura della città. È quindi ragionevole suggerire che questa monografia prenderà il suo posto tra le opere di riferimento su questa epica battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From Bessarabia to Belgrado. An Illustrated Study of the Soviet Conquest of Southeast Europe, March-October 1944

    37.00

    Kamen Nevenkin

    L’Armata Rossa raggiunse la Romania nord-orientale negli ultimi giorni di marzo 1944. Stalin nutriva grandi speranze che il 2° e il 3° Fronte ucraino riuscissero a conquistare rapidamente i Balcani. Ma quelle speranze restarono tali. Il ricercatore bulgaro Kamen Nevenkin ripercorre la storia militare dei sanguinosi combattimenti nell’Europa sudorientale da marzo a ottobre 1944, dalla Bessarabia a Belgrado. Questo è un breve studio, illustrato con numerose fotografie di guerra, mai pubblicate prima.

    Quick view
  • 0 out of 5

    From Leningrad to Narva – An Illustrated Study of the Battles in the Northern Baltic Area January-September 1944

    36.00

    Nel gennaio del 1944, l’Armata Rossa riuscì a porre fine a uno degli assedi più drammatici nella storia della guerra; quello di Leningrado. Le punte di lancia sovietiche allontanarono rapidamente la Wehrmacht dalla città, ma una volta raggiunta la frontiera prebellica con l’Estonia, furono fermati da una resistenza germanica molto determinata. Lì, sul fiume Narva, tedeschi, Estoni e Waffen-SS volontari e coscritti da tutta Europa rimasero sulle posizioni difensive per diversi mesi, bloccando numerosi attacchi sovietici. In tal modo, furono in grado di paralizzare gli ambiziosi piani militari e politici di Joseph Stalin e di rimandare efficacemente l’occupazione degli Stati batltici per sei mesi. Scritto da un importante ricercatore bulgaro, il libro fornisce un’analisi completa di questa battaglia poco conosciuta. Il lavoro è stato portato avanti, utilizzando documentazione originale d’epoca, sia di provenienza tedesca che russa che ha permesso all’autore di raccontare la storia da entrambe le parti. Il libro contiene molte fotografie inedite.

    Rilegato, 30 x 21,7 cm. pag. 80 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingu inglese

    Stampato nel 2019 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Self-Propelled Guns on the Battlefield – World War Two Photobook Series Vol. 19

    38.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza una delle categorie più interessanti, riguardo i mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: l’artiglieria semovente. Vengono mostrate tutte le varie tipologie di mezzi utilizzate dai Tedeschi durante il conflitto, da quelli derivati da mezzi catturati (è il caso di quelli cecoslovacchi e russi) a quelli derivati da piattaforme di carria armati in servizio, a quelli costruiti specificatamente per questo utilizzo che, nella parte finale del conflitto assunsero un’importanza anche superiore a quella dei carri armati. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie e mostrano questi poderosi mezzi corazzati nei vari fronti di guerra. Vengono anche mostrati, nei particolari, anche alcuni mezzi distrutti o, in riparazione. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,3 cm. pag. 110 ompletamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    History of the Totenkopf’s Panther-Abteilung

    33.00

    Questo libro è il risultato di 15 anni di ricerca sul I./SS-Panzer Regiment 3, e ripercorre la storia di questa unità da quando venne equipaggiato con il carro da combattimento “Panther”. Dall’estate del 1944, il battaglione operò sul fronte orientale e successivamente nelle battaglie difensive vicino a Varsavia. Più tardi nel corso del 1945, al battaglione corazzato venne ordinato di prendere parte alle operazioni di Konrad in Ungheria, nel tentativo di alleviare la pressione che le forze dell’armata Rossa attuavano contro i difensori ungheresi e tedeschi intrappolati all’interno di Budapest. Nel marzo 1945 i resti di I./SS-Panzer Regiment 3 erano in piena ritirata e alla fine l’unità si arrese nel maggio 1945 in Austria agli americani.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 180 con circa 33 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Illustrated History of the Sturmgeschütz-Abteilung 202

    55.00

    Impiegato esclusivamente sul fronte orientale contro l’Armata Rossa, lo Sturmgeschutz-Abteilung 202 fu il’unità dotata di mezzi d’assalto corazzati più efficace messa in campo dall’esercito tedesco. Questo dettagliato lavoro, è il diario di combattimento di questa formazione di carri d’assalto nei diversi settori d’operazione: dalle vicinanze di Mosca sino all’Area Baltica, a partire dal settembre del 1941 fino al maggio 1945. Dettagliato e preciso grazie alla consultazione diretta dei materiali d’archivio, lo studio si avvale di un apparato di una quarantina di documenti e cartine.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 396 con circa 109 foto b/n e 9 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    KV Tanks on the Battlefield

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul mezzi corazzati sovietici della serie KV. I mezzi in questioni furoni costruiti in numerose varianti, con diverse tipologie di armamento e corazzatura. Furono dei validi avversari dei panzer tedeschi nella durissima campagna sul fronte orientale, mostrando di avere delle caratteristiche di indubbia resistenza, come d’altronde la maggior parte dei carri russi. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 illustrato con circa 100 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2014 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Last Panzer Battles in Hungary. Spring 1945

    36.00

    Norbert Szamveber

    Nella fase finale della seconda guerra mondiale, il 6. Panzerarmee fu l’ultima grande forza militare a disposizione della leadership militare tedesca, più o meno integro e capace di lanciare una grande offensiva. Dopo essere stato ritirato dal fronte occidentale all’indomani della fallita controffensiva delle Ardenne, fu rifornito il più possibile di uomini e attrezzature date le circostanze e, di conseguenza, quasi riacquistò le forze dell’autunno 1944. Non sarebbe stata una sorpresa se fosse stata schierata in territorio tedesco contro le truppe alleate che avanzavano verso il Reno, o in Slesia o negli Stati baltici, o anche se fosse stata inviata a rinforzare il Gruppo d’armate Vistola a difesa dei lontani avvicinamenti a Berlino contro l’avanzata dell’esercito sovietico – dopotutto, i rinforzi erano disperatamente necessari in tutti questi settori. Ma le cose andarono diversamente: il 6. Panzerarmee venne schierato in Ungheria, partecipando all’operazione “Risveglio di primavera”, lanciata nella parte occidentale del paese il 6 marzo 1945. Questa operazione può essere considerata l’ultima “grande offensiva” tedesca nella seconda guerra mondiale. Oltre a fornire una descrizione cronologica dettagliata degli eventi, questo libro offre risposte a una serie di domande: Quali tipi di carri armati e veicoli corazzati hanno combattuto nell’Ungheria occidentale e in che numero? Come hanno potuto, i carri Sherman delle forze sovietiche combattere alla pari contro i carri armati Panther e Tiger B tedeschi molto più pesanti? Quali sono state le perdite da entrambe le parti in carri armati e veicoli corazzati? Fino a che punto la pronta e potente risposta dei sovietici – l’offensiva contro Vienna – può essere considerata vincente? In che modo tedeschi, sovietici, ungheresi e bulgari hanno utilizzato i loro carri armati e veicoli corazzati in questa campagna.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panther on the Battlefield – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro armato “Panther”. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per buona del conflitto. Questo primo volume, prende in esame il periodo che va dal 1943 alla fine del conflitto. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie e mostrano questo poderoso mezzo corazzato nei vari fronti di guerra. Vengono anche mostrati, nei particolari, anche alcuni mezzi distrutti. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Cartonato, 30 x 21,5 pag. 111 completamente illustrato b/n

    Testo bilingue inglese/ungherese

    Stampato nel 2014 da PeKo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panther on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 11

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro armato “Panther”. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per buona del conflitto. Questo secondo volume, prende in esame il periodo che va dal 1943 alla fine del conflitto. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie e mostrano questo poderoso mezzo corazzato nei vari fronti di guerra. Vengono anche mostrati, nei particolari, anche alcuni mezzi distrutti. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer III on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 18

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer III. Venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto e semovente d’artiglieria. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne relegato a compiti secondari, venendo però in qualche modo utilizzato sino al termine del conflitto. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 104 illustrato con 104 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2018 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer III on the Battlefield Vol. 14 – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer III. Venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto e semovente d’artiglieria. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne relegato a compiti secondari, venendo però in qualche modo utilizzato sino al termine del conflitto. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,8 cm. pag. 110 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer IV on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 10

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer IV. Fu senza dubbio il carro più versatile dell’arsenale tedesco, armato con un cannone da 75mm lungo (nella prima versione era dotato di un 75 corto) venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto, semovente d’artiglieria e mezzo antiaereo con varie tipologie di armi. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne man mano sostituito con i più prestanti carri “Panther” e “Tiger”, rimanendo però in servizio sino al termine del conflitto, anche nelle divisioni corazzate delle Waffen-SS, seppur affiancato ai nuovi mezzi. La storia della Panzerwaffe tedesca, non può prescindere da questo mezzo corazzato che, letteralmente, “cavalcò” l’intero conflitto, seppur con le nuove versioni, più potenti e meglio armate. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer IV on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 16

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi utilizzato sin dall’inizio dell Seconda Guerra Mondiale: il Panzer IV. Fu senza dubbio il carro più versatile dell’arsenale tedesco, armato con un cannone da 75mm lungo (nella prima versione era dotato di un 75 corto) venne utilizzato come panzer, come carro d’assalto, semovente d’artiglieria e mezzo antiaereo con varie tipologie di armi. Già nel 1942, non poteva competere con i più prestanti carri sovietici e venne man mano sostituito con i più prestanti carri “Panther” e “Tiger”, rimanendo però in servizio sino al termine del conflitto, anche nelle divisioni corazzate delle Waffen-SS, seppur affiancato ai nuovi mezzi. La storia della Panzerwaffe tedesca, non può prescindere da questo mezzo corazzato che, letteralmente, “cavalcò” l’intero conflitto, seppur con le nuove versioni, più potenti e meglio armate. La sua storia è parte integrande della Panzerwaffe tedesca nel corso del secondo conflitto mondiale. Indicato, particolarmente, per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerjager on the Battlefield – World War Two Photobook Series Vol.15

    38.00

    l volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno delle categorie più innovative e versatili di mezzi corazzati tedeschi utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale: i Panzerjager (letteralmente “cacciatori di carro”. Questi mezzi, che perlopiù utilizzavano lo scafo di diverse tipologie di carri da combattimento, uniti ad una torretta armata di cannone in postazione fissa, furono realizzati sin dall’inizio del conflitto, utilizzando carri leggeri di produzione cecoslovacca, dando via ai semoventi Marder II e Marder III, si passo. Poi, ad utilizzare gli scafi dei Panzer III e IV, co quest’ultimo in particolare si realizzò il semovente “Nashorn” con cannone fisso da 88mm. dal 1944 in poi, si utizzarono anche gli scafi dei Panther e dei Tigre per realizzare dei possenti “cacciatori di carri” che spesso e volentieri sopperirono alla cronica mancanza di mezzi corazzati, in particolar modo sul fronte orientale. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie e mostrano questo poderoso mezzo corazzato nei vari fronti di guerra. Vengono anche mostrati, nei particolari, anche alcuni mezzi distrutti. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112

    Testo in lingua inglese/ungherese illustrato con oltre 100 foto b/n

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerkampfwagen Tiger Ausf.B – Construction and Development

    Il prezzo originale era: €39.00.Il prezzo attuale è: €27.30.

    Alexander Volgin            Prezzo di listino  39.00 (sconto 30%)

    Il carro Tiger Ausf. B ha “combinato” i pro e i contro della progettazione e costruzione di carri da combattimento tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. L’idea costruttiva di base per la realizzazione del Tigre Ausf. B, si basava su progetti precedenti e ometteva gli eccessi e gli svantaggi dei veicoli precedenti. Questo è il mezzo corazzato che ci consente di valutare la capacità realizzativa dell’industria tedesca negli ultimi anni di guerra e, anche ipotizzare, cosa sarebbe potuto succedere in possibili sviluppi futuri. Il libro tratta il background e lo sviluppo di Tiger Ausf. B, la storia progettuale, la produzione e le caratteristiche costruttive stesse, così come la valutazione dei veicoli catturati dall’esercito sovietico, durante i test sul campo. L’apparato iconografico è di primissimo livello. Centinaia e centinaia di immagini: fotografie d’epoca in b/n, moltissimi disegni tecnici e piani sostruttivi, del mezzo nella sua interezza e dei particolari meccanici, trittici e 2 pagine di tavole a colori. Per gli appassionati della tecnica dei corazzati e per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 234 riccamnete illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe on the Battlefield – World War Two Photobook Series

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul periodo iniziale della panzerwaffe, in cui i modelli più utilizzati dalle divisioni corazzate tedesche erano i carri come il Pz.Kpfw.I, il Pz.Kpfw.II, il Pz.Kpfw.III, il Pz.Kpfw.IV oltre ai mezzi di realizzazione cecoslovacca, integrati nelle formazioni tedesche dopo l’annessione del paese come i Panzer 35 & 38 (t), utilizzati anche come scafi per semoventi d’artiglieria o armi antiaeree. Viene evidenziato l’utilizzo di questi mezzi durante l’intero periodo del conflitto in ztutti i teatri d’operazione. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con 105 foto b/n

    Testo inglese/ungherese

    Stampato nel 2013 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 21

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul secondo periodo, in particolar modo sulle nuove versioni di carri già esostenti, sugli sviluppi che portarono alla realizzazioni di svariati semoventi controcarro e ai nuovi mezzi introdotti in servizio nelle divisioni tedesche, compresi quelli derivati da mezzi di preda bellica. Viene evidenziato l’utilizzo di questi mezzi durante l’intero periodo del conflitto in tutti i teatri d’operazione. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 con circa 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2020 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmgeschuetz on the Battlefield Vol. 2 – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con 102 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2013 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 1 – World War Two Photobook Series

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato sia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 102 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2013 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 13 – World War Two Photobook Series

    37.00

    ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 111 completamenet illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 8 – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 104 foto b/n

    Testo bilungue inglese-ungherese

    Stampato nel 2015 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    SU-76 on the Battlefield World War Two Photobook Series 12

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro d’assalto sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale: il SU-76, realizzato sullo scafo del carro leggero T-70. Poteva essere considerato l’equivalebte dello Sturmgeschütz III (StuG III) tedsco, per capacità operativa, peso e armamento. Il più prestante SU-122, verrà invece basato sullo scaffo più prestante e robusto del T-34. Questo carro d’assalto fu utilizzato a partire dal 1943 in maniera massiccia. Molti esemplari restarono in servizio anche nel dopoguerra, sia con le forze sovietiche, sia con quelle dei paesi del patto di Varsavia. Fu costruito su licenza in Cina e venne utilizzato durante la guerra di Corea. Alcuni esemplari cattaurati dai tedschi, furono prontamente utilizzati contro gli ex-possessori.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    SU-85 and SU-100 on the Battlefield World War Two Photobook Series 9

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei carri d’assalto più utilizzati dai sovientici durante la Seconda Guerra Mondiale: il Su-85 e il SU-100. Questi cannoni semoventi erano basati sul telaio collaudato del T-34, a detta di molti, il miglior carro medio del secondo conflitto mondiale, e furono utilizzati soprattutto nel ruolo anticarro. Dalla metà del 1943 in poi, il SU-85 diede alle forze sovietiche una grande capacità di fuoco, che crebbe ulteriormente nei primi mesi del 1944 con l’introduzione in servizio del SU-100, armato appunto con un potente pezzo da 100mm. Questo libro fornisce una storia pittorica dello di sviluppo e dell’utilizzo in combattimento del SU-85, SU-85M e SU-100.

    Rilegato, 30 x 22 cm. pag. 108 con circa 98 foto b/N

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2015 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 on the battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 17

    36.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro da combattimento russo della Seconda Guerra Mondiale: il T-34. 105 grandi foto in bianco e nero a piena pagina, mostrano le varianti T-34/76 e T-34/85 sul fronte orientale, dove affrontarono inizialmente degli avversari che nel complesso surclassavano dal punto di vista della protezione, potenza di fuoco e mobilità ( panzer III e panzer IV tedeschi) ma, in seguito dovettero opporsi ad avversari ben più temibili come i carri “Panther” e “Tiger”. La vera differenza la fecero spesso e volentieri gli equipaggi tedeschi, meglio preparati e che avevano una “libertà di manovra” inpensabile per i sovietici. Le foto, tutte inedite in quanto provenienti da collezioni private, vengono corredate da esaustive didascalia bilingue. Il libro che presenta anche foto di alcuni mezzi in servizio con l’esercito tedesco nonché interessanti “markings”, è indicato sia per gli estimatori del libro fotografico, sia per i collezionisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2018 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    T-34 on the Battlefield Vol. 1 – World War Two Photobook Series

    33.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, analizza quello che è stato sicuramente il più versatile carro da combattimento russo della Seconda Guerra Mondiale: il T-34. 105 grandi foto in bianco e nero a piena pagina, mostrano le varianti T-34/76 e T-34/85 sul fronte orientale, dove affrontarono inizialmente degli avversari che nel complesso surclassavano dal punto di vista della protezione, potenza di fuoco e mobilità ( panzer III e panzer IV tedeschi) ma, in seguito dovettero opporsi ad avversari ben più temibili come i carri “Panther” e “Tiger”. La vera differenza la fecero spesso e volentieri gli equipaggi tedeschi, meglio preparati e che avevano una “libertà di manovra” inpensabile per i sovietici. Le foto, tutte inedite in quanto provenienti da collezioni private, vengono corredate da esaustive didascalia bilingue. Il libro che presenta anche foto di alcuni mezzi in servizio con l’esercito tedesco nonché interessanti “markings”, è indicato sia per gli estimatori del libro fotografico, sia per i collezionisti.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2012 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tiger I on the Battlefield – World War Two Photobook Series

    39.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più potenti mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: Il Tigre I. La maggior parte delle circa 105 fotografie a piena pagina, non sono mai state viste prima, e sono in sequenza, dalla produzione, all’impiego operativo. Le immagini mostrano questo potente mezzo in operazione in Francia, Italia, Nord Africa e in particolare sul fronte orientale in Russia. I paesaggii e le condizioni operative mostrate dalle immagini, sono molto varie, e spesso la chiarezza delle stesse permete di rilevare molti partcolari dei Tigre, come gli schemi di colorazione. le immagini mostrano una serie altrettanto variegati di scenari, dal combattimento, al recupero dei mezzi, alla manutenzione, e al trasporto ferroviario. Un volume utilissimo per i modellisti ma anche assolutamente indicato per chi ama il libro fotografico e questo formidabile mezzo corazzato.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 112 con circa 105 splendide foto b/n che ritraggono esemplari di carro tedesco Tiger sui campi di battaglia

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2014 da PeKo Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    War Photographer 1.0

    24.00

    Tom Cockle

    War Photographer 1.0 è il secondo volume della nuova serie della PeKo Publishing, che mostra rare fotografie del tempo di guerra su diverse tipologie di soggetti. Ogni volume includerà immagini di battaglie, operazioni, veicoli o album fotografici, comprese le immagini dei soldati che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo libro interamente fotografico con didascalie esplicative, analizza in particolare, le foto di un non meglio identificato Sturmartillerie tedesco dello Sturmgeschütz-Abteilung 191.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 60 completamente illustarto con 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    War Photographer 1.1

    24.00

    War Photographer 1.1 è il secondo volume della nuova serie della PeKo Publishing, che mostra rare fotografie del tempo di guerra su diverse tipologie di soggetti. Ogni volume includerà immagini di battaglie, operazioni, veicoli o album fotografici, comprese le immagini dei soldati che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo libro interamente fotografico con didascalie esplicative, analizza in particolare, le foto di un non meglio identificato Sturmartillerie tedesco dello Sturmgeschütz-Abteilung 191. Il libro è stato scritto da Vyacheslav Kozitsyn, l’autore di Sturmgeschütz III e Sturmhaubitze 42, sempre per Panzerwrecks.

    Brossura, 29,8 x 21 cm. pag. 60 completamente illustrato con foto b/n

    testo in lingu inglese

    Stampato nel 2019 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    War Photographer 1.2

    24.00

    Tom Cockle

    War Photographer 1.2 è il terzo volume della nuova serie della PeKo Publishing, che mostra rare fotografie del tempo di guerra su diverse tipologie di soggetti. Ogni volume includerà immagini di battaglie, operazioni, veicoli o album fotografici, comprese le immagini dei soldati che hanno combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo libro interamente fotografico con didascalie esplicative, analizza in particolare. Questa terza uscita esamina due soggetti. Il primo presenta una serie di nuove fotografie dall’album fotografico personale dell’Oberleutnant dR Peter Prien che iniziò la sua carriera militare con il Pz.Nachr.Abt.37 della 1. Panzer-Division nel gennaio 1941 e terminò la guerra come comandante della Stabskompanie del Pz.Rgt.3 della 2. Panzer-Division. Il suo album contiene principalmente foto del periodo trascorso con la 2.Panzer-Division all’epoca delle battaglie di Kursk. La seconda parte presenta una serie di fotografie del Flak 18 da 8,8 cm sul telaio del semicingolato Sd.Kfz.8, ufficialmente conosciuto come Flak 18 Sfl da 8,8 cm. auf schwere Zugkraftwagen 12 t (Sd.Kfz.8).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Zrinyi II Assault Howitzer – Armour of the Royal Hungarian Army

    36.00

    Un libro nuovo ed entusiasmante libro della Peko Publishing, dedicato al carro semovente d’assalto ungherese Zrínyi II. il volume fa parte di una nuova collana dell’editore che prenderà in considerazione i mezzi corazzati e gli armamenti che sono stati utilizzati dalla Royal Army ungherese durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi in questione sono interamente illustrtati con fotografie d’epoca, diverse delle quali inedite, corredare da didascalie che descrivono i mezzi esaminati, quali le caratteristiche, l’armamento, le unità che hanno avuto in dotazioni tali mezzi, e anche qualche cenno di storia operativa.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 120 cin circa 108 foto

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2015 da Peko Publishing

    Quick view