Barbarossa – I comuni italiani e l’impero germanico

periodo comunale

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Barbarossa – I comuni italiani e l’impero germanico

    24.00

    Il saggio di uno dei massimi studiosi dell’Europa del XII secolo, Rudolph Wahl, offre la chiave di lettura per comprendere la figura del grande Federico I Barbarossa. In un’epoca contraddittoria e densa di avvenimenti, il carattere fermo e deciso dell’imperatore fu messo strenuamente alla prova da una serie di circostanze di portata epocale, che avrebbero di lì a poco portato a una profonda crisi: dall’evoluzione del concetto di stato medievale alla nascita dei primi comuni e, ancora, al ruolo egemonico cui la Chiesa ambiva. Dalle pagine di Wahl, l’imperatore Barbarossa emerge così in tutta la sua complessità quale assertore degli ideali dell’impero nella lotta contro il papato e i comuni.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 2020 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre dei comuni contro l’impero – Organizzazione equipaggiamento e tattiche

    20.00

    Il primo libro di una nuova serie di monografie di storia militare, intitolata “Guerrieri e soldati d’Italia” e interamente prodotta con materiali originali nel nostro Paese: un testo molto informativo, adatto ad ogni tipo di lettore e avulso dalle pesantezze di tipo “accademico”, con tavole a colori originali, realizzate appositamente a corredo del testo e raffiguranti i soldati descritti nel libro, un ampio apparato iconografico che unisce immagini d’epoca a moderne ricostruzioni prodotte fedelmente dai migliori gruppi”di reenactors e riprodotte in foto ad alta definizione. Il volume analizza gli eventi centrali dello scontro tra Impero e Comuni italiani, seguendo il filo conduttore di quattro grandi battaglie, esemplari per comprendere la panoramica degli eserciti descritti: Legnano (1176), Cortenuova (1237), Montaperti (1260) e Benevento (1266). Un viaggio lungo circa un secolo, in coi si passerà dal descrivere gli albori degli eserciti comunali allo spiegare l’inizio della supremazia guelfa in Italia. Questa struttura, adottata per lo snodarsi del testo, si rifletterà anche nei contenuti delle tavole: esse affiancheranno le armature dei grandi sovrani a quelle dei più umili guerrieri, rappresentando l’aspetto degli schieramenti contrapposti presenti nelle quattro battaglie descritte.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 168 con varie foto b/n + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Goriziana

    Quick view