European Volunteers – 5. SS Panzer-Division Wiking

Peter Strassner

Visualizzazione di 2 risultati

Ordinamento predefinito
  • 0 out of 5

    European Volunteers – 5. SS Panzer-Division Wiking

    90.00

    La 5ª SS-Panzerdivision “Wiking” fu costituita nel dicembre 1940, inizialmente denominata “Germania”, venne rinominata “Wiking” nel gennaio 1941. Il mese successivo, un gruppo di volontari finlandesi venne aggregato alla divisione. Trasferita sul Fronte Orientale, la divisione venne assegnata al Gruppo Armate Sud, e inviata in Galizia il 29 giugno 1941, impressionando i generali della Wehrmacht per l’aggressività e la destrezza nell’assalto. In agosto la “Wiking” si trovava lungo il Dneper, nel tentativo di stabilire una testa-di-ponte; ben presto le prime unità corazzate riuscirono a sfondare la resistenza sovietica e superare Rostov; con il sopraggiungere dell’inverno, la divisione prese posizione lungo la linea del fiume Mius. La successiva offensiva tedesca della primavera ed estate del 1942 spinse la divisione in pieno caucaso, nel tentativo di raggiungere i campi petroliferi intorno a Baku, dove rimase fino alla primavera dell’anno successivo. In questo periodo, come normalmente avveniva per tutti i reparti militari tedeschi, diverse unità vennero trasferite: primo fra tutti il Reggimento “Nordland”, che divenne il nucleo per la nuova divisione “Nordland”, in seguito anche i reparti estoni e lituani furono trasferiti nella nuova divisione. Nell’ottobre 1943 la divisione fu trasformata in divisione corazzata e nell’estate e nell’autunno del 1943 venne dapprima impegnata nell’area di Kharkov, successivamente, col collasso della linea del Dneper la Wiking rimase intrappolata nella sacca di Korsum-Sevcenkovsij. I pochi superstiti della sacca di vennero riuniti per formare un Kampfgruppe (gruppo di combattimento) e vennero trasferiti in polonia per un periodo di riposo; allo stesso tempo però i sovietici continuarono nella loro marcia di avvicinamento alla Germania, pertanto la “Wiking”, insieme con la “Totenkopf”, la 19. Panzer-Divisione della Wehrmacht e la 1. Fallschirm-Panzer-Division “Herman Goering” della Luftwaffe, riuscì, a fronte di enormi sacrifici a co

  • 0 out of 5

    European Volunteers – The 5 SS-Panzer-Division “Wiking”

    75.00

    La 5. SS-Panzer-Division “Wiking”, composta da volontari, molti dei quali stranieri, soprattutto nordici – Danesi, Norvegesi, Finlandesi, Estoni – è stata una delle divisioni di elite delle Waffen-SS, non altrettanto famosa quanto le consorelle “Leibstandarte”, “Totenkopf” e “Ds Reich”, rappresentò ugualmente un’efficace forza di combattimento altamente motivata che prese parte ad alcuni dei più feroci combattimenti della guerra: le fasi iniziali dell’Operazione barbarossa (Dniieper, Rostow nel 1941), nel luglio 1942 raggiunse le zone petrolifere del caucaso; nel 1943 prese parte a molti combattimenti cruenti anche se manco all’Operazione “Cittadella”. Nel 1944 ad esempio fu impiegata nelle battaglie di Lublino, Kovel, Varsavia, Budapest (Lago Balaton) per consegnarsi poi al termine del conflitto agli Americani in Austria. L’autore fornisce interessanti informazioni su battaglioni, reggimenti e unità minori della divisione. il volume fornisce ben 318 pagine dedicate alla storia dettagliata dei combattimenti e delle campagne, 31 mappe e 111 foto e un’appendice con documenti, forza divisionale, decorati con Ritterkreuz, glossari ecc.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 470 illustrato con circa 11o foto b/n e 18 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Fedorowicz

loading