Visualizzazione di 6 risultati
-
A destra della città proibita – Genova quelli che non si arresero
€25.00Gli studi ormai numerosi sulla Repubblica Sociale Italiana non la fanno scaturire e svolgere – come la logica più elementare vorrebbe– dal seno del Regime, ma ne rilevano solo gli elementi di contraddizione e di contrasto, e addirittura la saltano per guardare agli spunti ideali del primo fascismo (il citatissimo “programma di San Sepolcro”) – e per cercare il “rosso” in una impresa dove palesemente predomina il “nero”. Così quasi tutti finiscono per fermarsi dinanzi al fenomeno apparentemente inspiegabile dei giovanissimi non ancora diciottenni che corsero ai centri di arruolamento per combattere una guerra perduta, e nessuno bada al fatto evidente che quei ragazzi avevano avuto dieci anni al tempo delle guerre d’Africa e di Spagna, erano cresciuti in quello che una popolare e stupenda del tempo chiamava “clima di battaglia e di vittoria”, non si rassegnavano quindi alla sconfitta, volevano malgrado tutto e contro ogni evidenza, giocare ancora una carta, come per fare violenza alla sorte avversa, e si schieravano – altro fatto inesplicabile – dalla parte ormai sicuramente battuta non solo per rispetto dei patti e per fedeltà alle alleanze, ma perché da quando avevano aperto gli occhi sul mondo, la lotta contro l’Occidente capitalista e contro l’Oriente comunista era stata la battaglia originariamente sollevata e poi coerentemente condotta dall’Italia come rispondendo alla sua profonda natura.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 244 con alcune foto e documenti
Stampato nel 2019 da Novantico
-
Futuro e tradizione – La rifondazione italiana
€11.00Il mito del progresso universale si è rovesciato in un’utopia contemplante un paradiso terrestre riservato alla minoranza degli oligarchi festaioli & thanatofili, selezionati secondo gli incubosi princìpi, che orientano le azioni delittuose della banca mangia uomini. Dai lugubri ideologi, dagli usurai e dai giornalisti trombettieri, i comportamenti in guerra contro la natura sono lodati in quanto necessari a frenare il pericolo della natalità. Di qui l’alluvione di testi catastrofisti e di desolanti chiacchiere, che propagandano la mitologia malthusiana e incensano i comportamenti scellerati e/o ripugnanti contro la vita, in special modo suicidio, aborto, sodomia e onanismo. Nella scena tenebrosa allestita dall’oligarchia crepuscolare la sperata reazione della Chiesa cattolica è purtroppo dolcificata da scadute suggestioni modernistiche, da infondati timori e da immotivati rispetti umani. La verità contenuta nella sacra Tradizione, avanza tuttavia sulle rovine dei pensieri elucubrati dalla modernità, che ormai ridotta alla misura di un nichilismo, fomite di umilianti trasgressioni e di sacrifici umani.
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 135
Stampato nel 2013 da Solfanelli
-
Giuseppe Bottai
€6.00In un’epoca segnata dalla depravazione della politica moderna e dalla inarrestabile baldoria degli usurai, la riforma corporativa dello Stato, elaborata nella Normale di Pisa, offre un termine di paragone utile agli studiosi seriamente impegnati nella ricerca di una via d’uscita dall’angoscioso/soffocante tunnel mondialista. Di qui la proposta di riabilitare il pensiero di Giuseppe Bottai, il politologo, che aveva svelato le ragioni del primato del cattolicesimo nell’esperienza fascista. Negli anni Cinquanta, Bottai avrebbe potuto dare un senso al partito post-fascista, sottraendolo alla solitudine sognante un’anacronistica alternativa di sistema, prima di adeguarlo al compito di riformare la democrazia liberale.
Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 53
Stampato nel 2014 da Solfanelli
-
Il fascismo e la tradizione italiana
€12.00Il muro di Berlino ha sepolto i comunisti, il mito dell’unità italiana intorno ai sacri e indeclinabili valori della resistenza al fascismo ha consegnato ai postcomunisti il potere di legittimare o delegittimare qualunque esponente della cultura e della politica nazionale. L’uscita della tradizione italiana dagli ingranaggi della censura comunista non è dunque possibile senza accettare il fatto che, molti prelati e cattolici italiani, avviarono un dialogo costruttivo con il fasismo.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 151
Stampato nel 2012 da Solfanelli
-
Note su Giovanni Gentile
€10.00Il saggio offre una innovativa e articolata analisi del pensiero gentiliniano. Esso vede la luce nel 70° della scomparsa del grande filosofo ed è dedicato alla memoria del giornalista e scrittore Giano Accame, il quale, nel suo volume uscito postumo, riservò ampio spazio proprio a Giovanni Gentile la cui statura intellettuale e morale si è tentato invano di oscurare.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 76
Stampato nel 2014 da Novantico
-
Odessa – La vera storia e la leggenda nera
€20.00Serio e accurato saggio su Odessa, non la città alle foci del Dnepr, ma Organisation der Ehemaligen SS-Angehoringen (Organizzazione degli ex membri delle SS), per taluni creata per costruire un nuovo Reich e sostenere i gruppi che nel dopoguerra si rifacevano alle teorie della Germania nazionalsocialista. In realtà con l’aiuto di alti prelati e del controspionaggio americano, fece espatriare ex militari tedeschi e di varia nazionalità, sottraendoli alla vendetta dei nuovi regimi che si erano imposti in Europa al termine della Seconda Guerra Mondiale. Nel libro gli autori cercano di riaffermare la verità storica della vicenda, scardinando le false teorie propagandate dalla vulgata di sinistra, tra l’altro gli autori affermano che la Chiesa corse solo in aiuto di uomini in pericolo, visti come creature di Dio, come d’altronde durante la guerra fece con gli ebrei e altri fuggiaschi.
Brossura 13,5 x 21,5 cm. pag. 276 con alcune foto b/n
Stampato nel 2012 da Novantico