Polizia a cavallo – Storia ordinamenti uniformi

Polizia Italiana

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Polizia a cavallo – Storia ordinamenti uniformi

    54.00

    Uniformi, armamento e buffetterie della Polizia a cavallo italiana, in una panoramica completa e accurata che copre più di un secolo e mezzo di storia. In una prima sezione si racconta la storia e l’evoluzione della Polizia italiana, fin dalle sue origini ottocentesche, quando prende vita e si sviluppa il Corpo a cavallo. Nella seconda, dedicata specificatamente alle uniformi, ne viene offerto un quadro approfondito, ordinato cronologicamente, e distinto a seconda del diverso ordinamento della Polizia, che più volte muta denominazione ed organizzazione. I capitoli successivi mettono a fuoco onorificenze e distintivi, e uno spazio è riservato agli eroi e ai caduti che, con il loro sacrificio, hanno dato onore e lustro al Corpo a cavallo.

    Cartonato con sovracopertina, 24,5 x 30,5 cm. pag. 238 con 220 foto b/n e colori + 45 tavole a colori

    Stampato nel 2009 da Ponchiroli editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia del NOCS Nucleo Operativo Centrale Sicurezza

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €9.60.

    Edoardo Perna        prezzo di listino: 16.00 (sc. 40%)

    Il Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) è una unitá speciale della Polizia di Stato italiana, dipendente dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione. Nato nel 1978, a seguito di un decreto del Ministro dell’Interno di allora, Francesco Cossiga, per contrastare il terrorismo in Italia, si è specializzato in operazioni ad alto rischio quali liberazione di ostaggi, cattura di pericolosi criminali o servizi di sicurezza e scorta per alte cariche dello Stato. Il NOCS assurse alla ribalta della cronaca mondiale il 28 gennaio 1982, grazie alla brillante operazione con la quale liberò il Generale James Lee Dozier, sequestrato dalle Brigate Rosse e detenuto a Padova. L’operazione, condotta dal giovane capitano Edoardo Perna, allora vicecomandante del NOCS, durò solo cinquanta secondi e senza sparare un colpo condusse alla liberazione dell’alto ufficiale statunitense già condannato a morte dai brigatisti. Nella loro storia il NOCS ha arrestato 237 ricercati e liberato 325 ostaggi. Per essere ammesso nell’unità, il richiedente deve avere almeno 4 anni di servizio nelle forze di polizia, avere meno di 28 anni e uno stato di servizio impeccabile. I candidati vengono valutati per la loro capacità di raggiungere un equilibrio ottimale tra le capacità tecniche di combattimento e l’attitudine a prendere decisioni critiche in una frazione di secondo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Mattioli

    Quick view