Visualizzazione di 97-144 di 627 risultati
-
Chernaya Sotnya- Centurie Nere. La destra radicale Russa sotto l’ultimo zar
€20.00Alfonso De Filippi
Il fascismo non è nato in Italia e in Germania. Ebbe la sua prima manifestazione in Russia, col movimento dei “Cento Neri”, completo già all’inizio delʼ900 nelle sue azioni e nei suoi simboli: la violenza politica, l’antisemitismo feroce, i neri stendardi col teschio. Si può considerare l’Unione del Popolo Russo di Dubrovin, fondata nel 1905, come il primo partito fascista
-
Chi sono i recuperanti di oggi? Analisi sul fenomeno della raccolta dei reperti della Grande Guerra tra ricerca amatoriale e archeologia
€20.00Sofia Trivellato
Un’indagine affascinante e complessa che affronta il tema della raccolta dei reperti legati alla Grande Guerra, raccontata attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. L’autrice, archeologa professionista, cerca di guardare con occhi esterni questo tema molto contraddittorio e spesso sconosciuto, evidenziando le criticità, ma anche i possibili punti di contatto tra le diverse realtà che gravitano attorno a questo mondo. Un argomento capace di suscitare interesse, curiosità e dibattiti già durante la stesura del volume stesso. Una ricerca completa e articolata che si sviluppa partendo dal tentativo di conoscere il mondo dei neo recuperanti della Grande Guerra. Un’analisi “antropologica” che non si limita alla raccolta di dati, ma che cerca di restituire una dimensione umana, lasciando la parola anche agli stessi recuperanti. Uno sguardo su un hobby che agli occhi di chi lo pratica rimane avvolto da incertezze sul piano legislativo. Una riflessione su una passione che per sua natura è portata a intrecciarsi con il mondo dell’archeologia. Un invito a riflettere sul destino degli oggetti della Grande Guerra e sui possibili metodi e procedure per un approccio partecipato alla tutela delle testimonianze del nostro passato recente.
-
Ciao, marinaio! Luigi Rizzo e i M.A.S. in Adriatico. Una storia di gloria e d’amore nella Grande Guerra (Romanzo)
€18.00Il romanzo storico narra le avventure di un giovane marinaio della Regia marina di nome Alvise e di Nellie, una ragazza americana, sullo sfondo della Grande Guerra a Venezia, città che all’epoca si trovava prossima al confine austriaco e soprattutto porto italiano da cui partivano le audaci imprese dei M.A.S., i piccoli motoscafi siluranti, frutto del genio italiano, che furono la spina nel fianco della flotta nemica in tutto il mare Adriatico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 146 con circa 16 tra foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Italia Storica
-
Cima Grappa – Architetture della memoria
€25.00llustratissima monografia dedicata alla storia e allo studio architettonico del celebre ossario di Cima Grappa sorto in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Uno dei monumenti più imponenti, dedicato ai soldati italiani caduti per la Patria.
Brossura, 24 x 29 cm. pag. 155 con numerose foto a colori e planimetrie b/n
Stampato nel 2019 da Zel
-
Collezionismo – Feldzug 1915 Vol. 2
€95.00La nuova pubblicazione dalla Mode Military Publishing fa parte di una serie (5 volumi) che esaminerà l’evoluzione dell’uniforme tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. Questo primo volume: Feldzug 1914, prende in esame la straordinaria collezione di equipaggiamenti tedeschi: uniformi, copricapo ed attrezzature varie, raccolte dall’autore nel corso di un periodo di 40 anni. Gli oggetti presentati nel libro sono evidenziati con immagine dettagliate, quasi sempre a pagina intera, e sono accompagnate da un testo altamente informativo e consigli utili per guidare il lettore all’acquisto di militaria tedesca della Grande Guerra. Il presente volume copre la produzione di equipaggiamenti durante il secondo anno di guerra, il 1915. Ogni volume successivo, avrà le medesime caratteristiche, trattando gli anni di guerra successivi fino al 1918. L’accuratezza delle immagini e i particolari descritti, rendono suesto lavoro uno strumento essenziale per gli appassionati di storia militare e i colleziinisti di militaria del primo conflitto mondiale.
Cartonato, 21,5 x 30 pag. 197 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Pubblicato nel 2014 da Military Mode Publishing
-
Collezionismo – Sulla testa degli Alpini. La storia gli alpini ed il loro copricapo
€65.00Questo libro vuole raccontare la storia degli Alpini attraverso i copricapo che hanno via via indossato nei vari momenti e nelle varie epoche che li hanno visti protagonisti. Il volume fa dei brevi e intensi flash back storici, alla fine dell’ottocento, sulle distese libiche, sui ghiacciai dolomitici, sui sentieri della Grecia e sulle steppe russe, per poter collocare la descrizione dei cappellio, dei berretti o degli elmi utilizzati. Ma insieme alla storia trovano posto anche i protagonisti, gli uomini che l’hanno vissuta in prima persona. Questo grande lavoro, basato sulla ricerca storica, fotografie inedite, documenti e testimonianze autentiche, si rivolge agli appassionati di storia alpina così come ai collezionisti di militaria e ai modellisti.
Cartonato, 29,5 x 21 cm. pag. 400 interamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2007 a cura dell’Autore
-
Collezionismo Grande Guerra piccoli tesori
€20.00Frutto di una lunga ricerca nei vari fronti, operata da recuperanti attivi negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in parte provenienti da raccolte pubbliche in parte da collezionisti, questo libro offre una bella panoramica di oggettistica e cimeli che con le loro immagini riportano alla memoria fatti e vicende dolorose per il nostro paese. L’opera li presenta ordinati e puliti, dai ferri dei muli e dai morsi e striglie dei cavalli che erano utilizzati per i trasporti, agli oggetti personali, come spazzolini da denti o arnesi per il cucito, dalle baionette alle vanghe utilizzate per scavare le trincee, dalle borracce ad alcuni oggetti di pronto soccorso. Le belle immagini attuali sono accompagnate da belle fotografie originali.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 118 interamente illustrato con circa 87 foto a colori e 16 foto b/n
Stampato nel 2011 da Menin Edizioni
Condizione del libro: nuovo
-
Collezionismo. Le Medaglie Reggimentali della Grande Guerra. Bersaglieri Mitraglieri Altri Reparti del Regio Esercito
€36.00Paolo Policchi
Una raccolta inedita delle medaglie commemorative dedicate ai reparti del Regio Esercito che operarono nel corso del primo conflitto mondiale. Nello specifico, in questo volume, vengono presi in esame, le seguenti specialità: Bersaglieri, Mitraglieri, Altri repari minori del Regio Esercito. Indispensabile per i collezionisti. Vengono mostrate tutte le medaglie di questi reparti, con immagini a colori e una piccola scheda esplicativa.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 interamene illustrato a colori
Stampato nel 2017 da NPV Publishing
Condizioni del libro: nuovo
-
Comandante di U-Boot contro l’Inghilterra – Diario di bordo del comandante del sommergibile tedesco U-28 nei primi due anni della Grande Guerra 1914-1915
€12.00La presente pubblicazione è una traduzione di un libro pubblicato nel 1916 da Georg Günther von Forstner, comandante del sommergibile tedesco U-28. Il diario è stato scritto con la fretta un po’ disattenta di un uomo che approfitta di rari momenti di svago, evidentemente soggetti a improvvise e prolungate interruzioni. Sono state omesse molte ripetizioni e fatti banali, ma, al fine di esprimere la personalità dell’autore, la traduzione è stata la più letterale possibile ed essa evidenzia la strana commistione di sentimentalismo e ferocia, peculiare nella psicologia tedesca. Parte del libro offre una descrizione tecnica – non tanto della struttura di un sommergibile quanto della natura delle sue attività. Diversi capitoli sono semplici resoconti delle avventure dello stesso comandante durante le prime due missioni, fino all’agosto 1915, dell’U-28 impegnato nella guerra navale condotta contro i trasporti commerciali. Forstner è un compagno fedele; un buon ufficiale preoccupato per il benessere del suo equipaggio. È anche disposto a riconoscere il fegato e il coraggio del suo avversario. Non risparmia mai la propria persona e mostra un’ammirevole resistenza sotto la pressione di un intenso lavoro e di una grande responsabilità.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 75
Stampato nel 2020 da Marvia
-
Come si porta un uomo alla morte – La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti
€58.00In un album di grande formato la ricostruzione fotografica degli ultimi momenti di vita di Cesare Battisti: la cattura, il trasferimento a Trento e l’esecuzione nella fossa del Castello del Buonconsiglio. Una straordinaria testimonianza fotografica, predisposta attingendo da archivi pubblici e collezioni private, fotografie di origine e natura differenti (diversi i formati, i supporti, diverse e molte le mani che le fecero), così da ricomporre una sorta di film dell’accaduto.
Rilegato, 31 x 24 cm. pag. 277 con circa 200 foto d’epoca b/n e alcune mappe
Stampato nel 2007 da Fondazione Museo Storico Trentino
-
Con gli inglesi sul fronte italiano
€19.00Il volume, pubblicato in Inghilterra nel 1919 e finora tradotto solo parzialmente in italiano, riporta le vicende belliche dell’autore, allora Tenente della Royal Garrison Artillery, sul fronte italiano a partire dal luglio del 1917. Il libro descrive così, in una prospettiva inedita, gli ultimi due anni di guerra dalla rovinosa ritirata di Caporetto ai combattimenti sull’Altopiano di Asiago fino al Piave e alla vittoria finale. Il diario di Dalton nella sua traduzione integrale offre inoltre l’opportunità di comprendere come il contributo inglese alla guerra sul fronte italiano non sia limitato alla necessità di aiuti dopo la sconfitta di Caporetto, ma abbia fornito anche un appoggio militare decisivo per le sorti del conflitto. Un’attenta esposizione degli eventi bellici, con la descrizione dei luoghi e della vita al fronte, è impreziosita da una prosa degna della migliore tradizione britannica. Introduzione di Paolo Pozzato.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 166 + 32 pagine fuori testo con foto e cartine b/n
Stampato nel 2016 da Itinera
-
Con gli inglesi sul fronte italiano
€19.00Hugh Dalton
Il volume, pubblicato in Inghilterra nel 1919 e finora tradotto solo parzialmente in italiano, riporta le vicende belliche dell’autore, allora Tenente della Royal Garrison Artillery, sul fronte italiano a partire dal luglio del 1917. Il libro descrive così, in una prospettiva inedita, gli ultimi due anni di guerra dalla rovinosa ritirata di Caporetto ai combattimenti sull’Altopiano di Asiago fino al Piave e alla vittoria finale. Il diario di Dalton nella sua traduzione integrale offre inoltre l’opportunità di comprendere come il contributo inglese alla guerra sul fronte italiano non sia limitato alla necessità di aiuti dopo la sconfitta di Caporetto, ma abbia fornito anche un appoggio militare decisivo per le sorti del conflitto. Un’attenta esposizione degli eventi bellici, con la descrizione dei luoghi e della vita al fronte, è impreziosita da una prosa degna della migliore tradizione britannica
-
Conrad contro Cadorna – Vita di Franz Conrad von Hötzendorf
Il prezzo originale era: €16.00.€9.60Il prezzo attuale è: €9.60.Lawrence Sondhaus Prezzo di listino 16.00 (sconto 40%)
Basil H. Liddell Hart ha scritto di lui: “Nessun altro uomo in Europa ha contribuito all’esplosione del primo conflitto mondiale quanto Conrad Von Hötzendorf, il Capo di Stato Maggiore delle armate austro-ungariche. Nessuno dimostrò il suo zelo”. Di certo, nella costellazione delle personalità direttamente coinvolte nelle origini e negli sviluppi della Prima Guerra Mondiale la sua stella non ha eguali. Altri paesi nel periodo prebellico ebbero esperti di tattica propensi all’offensiva ad ogni costo, strateghi alle prese con piani di attacco preventivo nei confronti di paesi vicini, generali che, nell’estate del 1914, compirono gravi errori nello sviluppo dei propri piani di guerra e comandanti che, nel corso del conflitto, perseverarono nelle loro strategie nonostante il complicarsi e il perdurare della guerra. Conrad rivestì tutti questi ruoli.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 368 + 24 pagine fuori testo con 48 foto b/n
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Corpi franchi – Verso il III Reich
€34.00La Prima Guerra mondiale termina l’11 novembre 1918, ma è allora che cominciano ad affiorare i primi problemi dovuti ad essa. L’attività bellica proseguì per alcuni mesi in Europa centrale e orientale, in un susseguirsi di conflitti, qualche volta civili, qualche volta internazionali, di cui forse i più importanti sono quelli che hanno avuto origine dalla rivoluzione tedesca. Quei mesi di lotte confuse configureranno molti degli elementi che modelleranno la successiva situazione politica e strategica europea: essi pertanto costituiscono un legame indispensabile tra il primo e il secondo conflitto mondiale. Reduci dalle trincee della Prima Guerra mondiale, i Corpi franchi riemergono per combattere sia nel fronte interno contro le sovversioni bolscevico-spartachiste che nel fronte esterno a difesa dei confini che erano diventati facile preda delle mire annessionistiche dei paesi confinanti. Questa è la storia militare e politica dei Corpi franchi, senza il contributo personale di questi uomini e, in particolare, dello spirito di queste formazioni, così diverso dal vecchio esercito imperiale. risulterebbe difficile capire aspetti importanti del regime nazionalsocialista e soprattutto delle sue èlite militanti, come le SA e le SS.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 278 + 64 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2018 da Settimo Sigillo
-
Cuore Ardito – Piave, Libia, Fiume, Albania. Romanzo Storico
€25.00Al termine del primo conflitto mondiale il XXII fu tra i pochi reparti d’assalto a non essere sciolti. Nel primo semestre 1919 venne inviato in missione in Libia. Rimpatriato venne inviato a presidiare il confine orientale. L’intera seconda compagnia defezionò il 12 settembre per seguire D’Annunzio a Fiume. Nell’estate 1920 venne inviato a combattere in Albania. A fine anno venne sciolto. Questo libro narra le sue vicende in quel tormentato biennio. E’ il seguito del romanzo “L’Ardito”, vincitore del Premio Acqui Storia.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 410 con alcune foto b/n
Stampato nel 2019 In Proprio
-
Cuori d’acciaio. L’epopea degli Artiglieri nella Battaglia d’Arresto tra il Monte Tomba e il Monfenera. Novembre 1917
€28.00Maria Grazia Spolaore – Franco De Biasi
L’Artiglieria solitamente relegata ai margini della storiografia ufficiale, in quei giorni epici e arroventati ebbe un ruolo decisivo per l’arresto della dilagante avanzata austro-germanica. Come in un prezioso e antico mosaico ridotto in frantumi, gli autori hanno ricomposto gli episodi giornalieri dallo schieramento iniziale, fino all’esaurimento della prima fase dell’offensiva nemica di fine mese, attraverso i Diari storici militari dei reparti e dei principali comandi d’Artiglieria, intrecciando le memorie dei combattenti con le motivazioni delle Medaglie al Valore Militare e una ricca serie di documentazione d’epoca e d’immagini inedite.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 410 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da De Bastiani
-
Da Artigliere ad Ardito – Da varese al Monte Grappa. La storia di un ardito della brigata Emilia attraverso le sue franchigie
€20.00Il libro nasce da un mazzeto di cartoline ritrovate a 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra per riportare alla memoria la storia di un ragazzo che, come tanti altri, è stato protagonista in questo memorabile conflitto. Il varesino Luigi Buzzetti entra a far parte, nella seconda metà del 1917, di un reparto davvero poco studiato: quello degli arditi reggimentali.
Brossura, 16 x 23 cm. pag. 103 illustrato
Stampato nel 2019 da Riccardo Ravizza
-
Da Bersagliere ad Ardito – Nascita vita e vicende del XXIII Reparto d’assalto
€21.00Uno dei testi meno noti se non addirittura dimenticati dell’epopea degli arditi. Le vicende del XXIII reparto d’assalto conducono il lettore attraverso alcune della fasi più cruente della battaglia del Piave e dell’offensiva finale sul Grappa. La nascita della specialità degli arditi, il coinvolgimento in essa dei bersaglieri, l’addestramento ed il rapporto con gli osservatori alleati sono gli altri elementi che concorrono a fare dell’opera una delle fonti più interessanti sul fenomeno dell’arditismo. Il testo è arricchito dall’inedito album fotografico del XXIII.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 195 + 88 pagine fuori testo con circa 87 foto, 1 tavola a colori e 3 cartine
Stampato nel 2007 da Itinera
-
Da Bismarck a Hitler – L’imperialismo tedesco nel ventesimo secolo
€28.00La Germania è stata la patria degli imperialismi del Novecento. In questa mirabile ricostruzione storica, lo studioso russo Erusalimskij ci accompagna in una carrellata di personaggi che hanno incarnato questo spirito di dominazione. Ma da dove nasce questo desiderio di supremazia che investe una nazione intera, una cultura diffusa? A metà tra il saggio e l’avvincente narrazione, questo libro suggerisce una lettura inedita di questa caratteristica innegabile della Germania del Novecento. Grandezze e sventure dell’Europa sono legate alla comprensione di questo destino.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 755
Stampato nel 2013 da Res Gestae
-
Da sotto la Marmolada – Avvenimenti personaggi e reperti. Guida al Museo di Passo Fedaia. Vol. 2
€10.00La Marmolada è luogo del mito delle truppe alpine italiane e austriache che quì hanno combattuto più contro la natura che contro l’avversario. In oltre ottant’anni la Marmolada ha restituito un’infinità di oggetti e reperti legati alla vita quotidiana e alla guerra in alta quota. Essi rappresentano un’eccezzionale strumento di conoscenza storica sia sociale che militare. I reperti, suddivisi per tipologia, sono mostrati in numerose illustrazioni a colori.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 61 interamente illustrato con circa 88 foto foto a colori, 6 foto b/n e 2 cartine
Stampato nel 2013 da Gaspari
-
Dai fanti da mar alla forza di proiezione dal mare – La Fanteria di Marina e le truppe anfibie italiane dal 1500 ai giorni nostri
€65.00Quest’opera raccoglie per la prima volta le vicende di tutti i Corpi italiani che dal ‘500 ai giorni nostri hanno operato sia in mare che a terra, denominati “Fanteria di Marina” o “Reparti Anfibi”: i Fanti da Mar di Venezia, il Corpo della Real Fanteria di Marina dell’esercito borbonico, il Reggimento Real Navi dell’esercito sardo, i Cacciatori del Sile che difesero Venezia (1848-1849), la Brigata Genio Lagunari, le Compagnie da sbarco della Marina, il Reggimento San Marco. Il volume parla anche della X Mas e della Divisione San Marco della RSI per giungere alla nascita e alle varie trasformazioni dei moderni corpi anfibi nazionali.
Due volumi rilegati in cofanetto, 17,5 x 24,5 cm. complessive pag. 605 con circa 244 illustrazioni
Stampato nel 2008 da Chiaramonte
-
Dall’Isonzo al Piave – Lettere clandestine di un corrispondente di guerra
€12.00Primo giornalista del Regno d’Italia a sbarcare nella Trieste redenta dal cacciatorpediniere Audace il 3 novembre 1918, Rino Alessi (già direttore del “Giornale del mattino” di Bologna) si arruolò volontario nel genio allo scoppio della guerra nel 1915, inviando una serie di articoli dal fronte a “Il Secolo” di Milano, diretto da Giuseppe Pontremoli. Su proposta del generale Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, Alessi fu chiamato nell’aprile 1916 all’ufficio stampa accreditato presso il Comando Supremo. Mentre le sue lettere continuavano ad apparire sul “Secolo”, sul “Messaggero” di Roma e sul “Giornale del mattino” di Bologna, dall’aprile 1916 alla fine della guerra avviò con il direttore Pontremoli una corrispondenza riservata, nella quale venivano fornite informazioni non note all’opinione pubblica su molti aspetti delle battaglie dell’Isonzo e di Caporetto.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 332 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Goriziana
-
Dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
€42.00Roberto Guerri (a cura di)
Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale.
-
Dalla parte di Cadorna. Capo di Stato Maggiore dell’Esercito 1914 – 1917
€25.00Filippo Cappellano
Luigi Cadorna è il generale italiano più controverso, tanto apprezzato all’estero, quanto criticato in patria. Il volume tenta una valutazione del suo operato come Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, evidenziandone luci ed ombre. In tal modo, si evincono sia i suoi demeriti in campo operativo, dell’inquadramento dei reparti e dell’addestramento, sia i meriti nell’organizzazione e nella condotta della forza armata nei primi due anni e mezzo di guerra. Ne esce, in definitiva, un giudizio più positivo che negativo, in considerazione della scarsa preparazione materiale e morale del Regio esercito nel 1914 e della deficiente coesione del fronte interno nel 1916-1917
-
Dalla Serenissima all’aquila bicipite – Le basi navali e gli arsenali di Venezia Pola e Cattaro durante la grande guerra
€20.00Venezia, Pola e Cattaro; tre porti; tre basi marittime; tre arsenali; tre imponenti “Piazze di Difesa” circondate da linee di forti e di batterie costiere. Situate ai lati opposti dell’Adriatico, per secoli tutte e tre parti e cuore del sistema marittimo commerciale e militare della Serenissima, le tre località, ammainato nel 1797 il gonfalone di San Marco, torneranno nel 1814 a condividere una sorte comune sotto una stessa bandiera, divenuta quella giallo nera con l’aquila bicipite degli Asburgo, e le loro navi continueranno a condividere le stesse acque con una comune insegna; quella della marina austriaca. Ma sarà solo un breve periodo, interrotto definitivamente nel 1866 quando il Veneto viene annesso all’Italia. A questo punto le acque dell’Adriatico diventano, forse per la prima volta, in tutta la loro lunghezza, un confine e da una parte e dall’altra ci si attrezza per difenderlo o per superarlo. Oggi quei confini ancora presenti si stanno sfumando e da una parte e dall’altra si è di nuovo aperta una corsa parallela al recupero e alla valorizzazione di un patrimonio architettonico che vuole questa volta ricordare e non affermare, parlare di pace e non di guerra. Per questa ragione ci è sembrato importante raccontare la storia parallela delle tre basi navali e dei rispettivi arsenali di Venezia, Pola e Cattaro.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 106 illustrato
Stampato nel 2012 da Biblion
-
Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol 4 – XIV, XV, XVI, XVII und XVIII Armee Korps
€29.00Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 completamente illustrato con tavole a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 1 – Gardekorps, I, II und III Armee Korps
€29.00Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 completamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 2. IV, V, VI, VII und VIII Armee Korps
€29.00Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.
Brossura, 20 x 25,5 cm. èag. 80 completamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 3 – IX, X, XI, XII und XIII Armee Korps
€29.00Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 96 completamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 5 – XIX, XX, XXI und I,II, III Koniglich Bayerisches Armee Korps
€29.00Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 78 completamente illustrato con tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Das deutsche Heer in Feldgrau 1907-1918 – Fotoband
€115.00Wolfgang Hanne
Seguendo la struttura del volume di testo in due volumi “L’uniforme grigia da campo dell’esercito tedesco 1907-1918”, questo volume illustrato illustra quasi completamente tutti gli indumenti e l’equipaggiamento descritti nei due tomi di Jurgen Kraus, sull’uniforme dell’esercito tedesco durante il primo conflitto mondiale, evidenziando anche come venivano indossati, utilizzando più di 1000 fotografie contemporanee. Nel corso di anni di collezionismo, l’autore è riuscito a mettere insieme un’incredibile ricchezza di immagini spettacolari che forniscono uno spaccato rappresentativo dell’intera uniforme. Queste fotografie inedite, provenienti da quella che è probabilmente la più vasta collezione privata su questo argomento, costituiscono un prezioso volume supplementare ai lavori sopra elencati.
Rilegato con cofanetto rigido, 25 x 30 cm. pag. 712 quasi completamente illustrato con circa 1110 foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2009 da Verlag Militaria
-
Deadly Beauties – Rare German Handguns Vol 1: 1871-1914
€99.00Realizzato utilizzando le pistole di alcune delle collezioni più prestigiose del mondo, questo lavoro globale è un riferimento visivo e storico che esplorare l’artigianato e il progresso tecnico inerente lo sviluppo della pistola tedesca dal 1871 al 1945, che utilizza fotografie a colori appositamente realizzate per questi due volumi. Molte delle armi presentate, sono mostrate per la prima volta al pubblico e ai collezionisti che amano possedere questo tipo di armi corte tedesche. Vengono mostrati dei dettagli sorprendenti, che evidenziando l’arte degli incisori e dei cesellatori che arrichiscono questi esempi di tecnica delle armi portatili, con disegni e ornamenti. Luger, Walther e Mauser, sono solo alcuni dei grandi nomi dell’industria armiera tedesca presenti in questi due “poderosi” volumi. I rari prototipi riportati in questo lavoro, illustrano le innovazioni tecniche chiave, molte dei quali sono presenti anche nelle armi moderne. La specificità e la qualità delle immagini, che mostrano le armi sia nella loro interezza che nei particolari, fanno si che questi due volumi possano essere rfitenuti un sicuro riferimento per i collezionisti di tutto il mondo, uno strumento indispensabile per che si accinge a collezionare pistole tedesche, o, per coloro che già le posseggono e vogliono conoscere i particolari più “nascosti” di questi magnifici pezzi. Questo primo volume si occupa della produzione tra il 1871 e il 1914.
Rilegato, 30,5 x 23,5 cm. pag. 432 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Deadly Beauties – Rare German Handguns Vol 2: 1914-1945
€99.00Realizzato utilizzando le pistole di alcune delle collezioni più prestigiose del mondo, questo lavoro globale è un riferimento visivo e storico che esplorare l’artigianato e il progresso tecnico inerente lo sviluppo della pistola tedesca dal 1871 al 1914, che utilizza fotografie a colori appositamente realizzate per questi due volumi. Molte delle armi presentate, sono mostrate per la prima volta al pubblico e ai collezionisti che amano possedere questo tipo di armi corte tedesche. Vengono mostrati dei dettagli sorprendenti, che evidenziando l’arte degli incisori e dei cesellatori che arrichiscono questi esempi di tecnica delle armi portatili, con disegni e ornamenti. Luger, Walther e Mauser, sono solo alcuni dei grandi nomi dell’industria armiera tedesca presenti in questi due “poderosi” volumi. I rari prototipi riportati in questo lavoro, illustrano le innovazioni tecniche chiave, molte dei quali sono presenti anche nelle armi moderne. La specificità e la qualità delle immagini, che mostrano le armi sia nella loro interezza che nei particolari, fanno si che questi due volumi possano essere rfitenuti un sicuro riferimento per i collezionisti di tutto il mondo, uno strumento indispensabile per che si accinge a collezionare pistole tedesche, o, per coloro che già le posseggono e vogliono conoscere i particolari più “nascosti” di questi magnifici pezzi. Questo primo volume si occupa della produzione tra il 1914 e il 1945.
Rilegato, 30,5 x 23,5 cm. pag. 332 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
Deus et su re – L’epopea della Sassari alla trincea delle Frasche
€14.80Questo volume, appartenente alla serie di Storia delle Brigate Sassari e Reggio nella Grande Guerra, racconta l’epopea della Sassari nel corso dei terribili assalti alla Trincea delle Frasche dove è nato il mito dell’invulnerabilità di Emilio Lussu. Utilizzando fonti archivistiche e memorialistiche sono stati ricostruiti i combattimenti, descritti giorno per giorno dai comandanti e dai soldati, per delineare quello che risulta essere stato un grande momento di epica collettiva. La memoria storica si arricchisce di vicende individuali che portano alla luce importanti episodi e personaggi di quella guerra che ha coinvolto le classi popolari del nostro paese.
Broosura, 17 x 24 cm. pag. 126 illustrato con circa 45 foto b/n e 11 cartine
Stampato nel 2011 da Gaspari
-
Deutsche Aushilfsseitengewehre 1914-1918
€49.00Christian Mery
La Prima Guerra Mondiale, pianificata come una breve campagna, si trasformò in una guerra di annientamento che durò più di quattro anni. Per evitare carenze nella fornitura di baionette, venne acquistato un numero quasi ingestibile di cosiddette armi ausiliarie. Christian Mery presenta qui 300 diverse baionette, ne spiega i dettagli con più di 850 foto a colori, mostrandone i dettagli, come venivano portate e utilizzate, utilizzando una collezione unica di oltre 230 foto d’epoca in b/n. Di difficile reperibilità.
Rilegato, 21 x 27,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2018 da VS -Books
-
Deutsche Panzer – Gen Tanks in WWI (1917-1918)
€29.00Il presente volume prende in esame i carri armati tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale 1917-1918. Sebbene l’esercito tedesco abbia usato solo una manciata di carri armati durante il primo conflitto mondiale, l’argomento continua a suscitare molto interesse da parte di modellisti e storici. Questa pubblicazione offre una panoramica, in ambito operativo, deii carri armati nell’esercito tedesco nel periodo 1917-1918 e fornisce uno sguardo dettagliato riguardo la storia e agli schemi di verniciatura dell’unico carro armato usato in combattimento che era stato prodotto in Germania durante la Prima Guerra Mondiale, l’A7V. Vengono anche esaminati alcuni mezzi catturati dagli alleati al termine del conflitto. Il libro è splendidamente illustrato con rare foto d’archivio, numerosi profili a colori e disegni in scala in scala 1:35 e 1:87.
Rilegato, 30,5 x 22 cm. pag. 106 completamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Abteilung 502
-
Deutsche Soldaten World War I. History of Organization of German Ground Forced (1914 – 1918)
€85.00Ricardo Recio Cardona
La Germania quasi vinse la Prima Guerra Mondiale, nonostante il blocco navale da parte degli inglesi e il fatto che la coalizione contro cui dovette combattere fosse composta da alcune delle più importanti potenze dell’epoca. La Germania fu definitivamente sconfitta nel novembre del 1918 (non sul campo ma, sul fronte interno). Il suo esercito e la sua popolazione, colpiti dalla fame e dalla demoralizzazione, avevano da tempo ampiamente superato la loro capacità di resistenza. Questo libro si concentra sulla storia e l’organizzazione dell’esercito tedesco nel periodo tra il 1914 e il 1918. Nelle sue quasi 400 pagine presenta un gran numero di fotografie inedite di alta qualità, testi accurati con informazioni dettagliate e profili delle truppe, materiale da collezione e illustrazioni. È un volume essenziale per ogni appassionato della Prima Guerra Mondiale e per i collezionisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 384 riccamente illustrato con centinaia di foto d’epoca in bianco e nero e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Abteilung 502
-
Diario di guerra 1915 – 1917
€13.00La Grande Guerra è stata il lievito-madre del Fascismo, prima, e dei Fascismi, poi. Nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, rileggere le pagine del diario di guerra del Duce (Mussolini fu sempre duce: dei socialisti, prima; dei fascisti, poi) contribuisce a scoprirvi la “prefazione” di alcuni punti capitali del nostro passato, per intravederne quella proiezione di solito chiamata “futuro”. Sempre che si abbia volontà di scrutarli, perché scoprire equivale, di solito, a scoprirsi…
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 165
Stampato nel 2015 da Ar
-
Diario di guerra aerea – Autobiografia
€22.00Il mito del barone Rosso aleggiava ai tempi come aleggia ancora oggi, tant’è che esiste ancora la sua squadriglia. Non è più sulla Somme, ma nel Nord della Germania. Non più sui fidati e colorati Fokker, ma su dei phantom, che pur non essendo più così sgargianti mantengono sulla coda la “R” rossa del Barone. Quel Barone che, attraverso i suoi scritti, lascia una fotografia dei suoi tempi in guerra, di quello che voleva dire volare con i mezzi di allora. Benito Mussolini una volta disse: “Chi vola vale”, e il Barone Rosso lo fece capire in particolar modo agli Inglesi e ai Francesi ogni volta che li incontrava nel cieli della Francia.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 226 con circa 7 tra disegni e foto b/n
Stampato nel 2008 da Arktos
-
Die feldgraue Uniformierung des deutschen Heeres 1907-1918.
€115.00Jurgen Kraus
Riedizione migliorata e integrata dell‘opera per l’anniversario della Società militare tedesca del 1999, da tempo fuori stampa. Basato su anni di ricerca sulle fonti originali, copre quasi completamente l’intera storia dell’ uniforme grigia da campo dell’esercito tedesco dai primi sviluppi fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Inoltre, delinea anche un quadro generale dell’esercito tedesco durante la Grande Guerra. Per la sua struttura scientifica, il presente lavoro può essere descritto come un’opera fondamentale e un lavoro standard duraturo sull’uniforme da campo dell’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale. Nella prima parte dell’opera tutti i capi di abbigliamento vengono descritti dettagliatamente e illustrati nei dettagli con le loro modifiche, spesso causate dalla scarsità di materie prime durante la guerra, il tutto evidenziato con immagini in b/n. La gamma presa in considerazione è costituita da copricapi, gonne, pantaloni e cappotti a tutti i distintivi dell’uniforme e gli equipaggiamento personale compresi zaini, maschere antigas e equipaggiamento per cavalli. Sezioni speciali sono dedicate al nuovo abbigliamento speciale per le truppe da montagna e con le racchette da neve e all’abbigliamento tropicale. La seconda parte tratta in dettaglio le uniformi delle singole truppe e delle autorità dell’esercito, ordinate per arma. Sui vari capi di abbigliamento non solo vengono raffigurati i distintivi di tutte le unità di truppa, ma vengono anche spiegati in stretto collegamento con la storia della formazione. Ciò tiene conto delle innumerevoli formazioni di guerra, come truppe di riserva, Landwehr e Landsturm, nonché numerose formazioni tecniche speciali, ad esempio, compagnie di lanciamine, formazioni antiaeree, ecc. Inoltre, viene mostrato l’abbigliamento speciale per le truppe dell’aviazione e dei veicoli a motore, di cui si parla in dettaglio. Gran parte del lavoro è dedicata anche agli ufficiali. Infatti viene spiegata in dettaglio la complessa struttura e le uniformi e presentati con numerose tavole a colori. Un totale di 70 tavole a colori a tutta pagina mostrano chiaramente al lettore il sistema dell’uniforme grigia del campo.
2 Volumi rilegati con cofanetto rigido, 18,5 x 26 cm. pag. 1150 con illustrazioni b/n e 70 tavole a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2009 da Verlag Militaria
-
Dietro le linee austriache – La controguerriglia dell’imperialregio esercito nei Balcani
€18.00La dottrina attuale di controguerriglia trova sicuramente fonte di ispirazione dalle passate esperienze dell’esercito imperiale asburgico, impegnato operativamente sul fronte sud dell’Impero (Balcani), tra la fine dell’800 e la Prima Guerra Mondiale; guerra che, è bene ricordare, è considerata come il più grande conflitto di posizione. Invece, proprio in una guerra ritenuta statica, fu elaborata una vera e propria dottrina di impiego per contrastare la guerriglia. Il presente studio si conclude con quello che rimane dell’esperienza austriaca oggi: quali sono state le idee guida da allora e come si sono sviluppate.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 86 con 3 cartine + 32 pagine fuori testo con 47 foto b/n
Stampato nel 2009 da Itinera
-
Donne nella Grande Guerra
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.AA. VV. Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Oltre che essere una riflessione sul contributo delle donne durante gli anni del conflitto (hanno sostituito in fabbriche, uffici, lavori agricoli, gli uomini chiamati a combattere, affrontando difficoltà economiche, scarsità di materie prime e di cibo, curando i feriti fin nelle condizioni estreme degli ospedali da campo), Donne nella Grande Guerra apre squarci su altri aspetti meno noti della mobilitazione femminile, fino all’attività di spionaggio e alle donne combattenti. Offre anche l’opportunità di conoscere il loro impegno per una società pacifica e più giusta, smascherando nel loro agire quotidiano la falsità della retorica che vedeva gli eserciti e gli uomini muovere guerra ad altri eserciti, risparmiando donne e bambini. E ciò non era vero allora come non lo è oggi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 98 con molte illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Donne nella grande guerra
€22.00Qual’è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un’occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un’inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Rilegato, pag. 264
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Due volte con gli Arditi sul Piave
€22.00Ottavio Zoppi
Nel 1938 il Generale Ottavio Zoppi dava alle stampe il suo libro “Due volte con gli Arditi sul Piave”, lasciando così traccia scritta della sua esperienza quale Comandante della 1ª Divisione d’Assalto nelle due battaglie cruciali della fase finale della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano: la Battaglia del Solstizio del giugno 1918 e la Battaglia di Vittorio Veneto dell’ottobre 1918. I motivi che lo indussero a scrivere li spiega egli stesso nella premessa: non cronaca, non storia, ma racconto degli avvenimenti come si svolsero e di cui egli fu testimone e protagonista, intrecciando fatti d’arme e fattori umani, di fatto indissolubilmente vincolati gli uni agli altri. Ma, soprattutto, egli ne scrive per lasciare ai suoi eccezionali guerrieri, gli Arditi, narrandone le gesta. Tra la vastissima pubblicistica degli Arditi, la presente ristampa di questo raro e ricercato volume, arricchito da approfondimenti e immagini a cura di Monica Gasparotto Battaglia e della Federazione Nazionale Arditi d’Italia, si segnala come tra le pochissime testimonianze contemporanee scientificamente storico-militari dedicate agli Arditi.
-
È la guerra. Diario maggio-agosto 1915
€24.00Nel maggio 1915 l’Italia si prepara a entrare in guerra. Angelo Gatti, ufficiale di Stato maggiore, comincia a scrivere un diario che si rivelerà molto utile per ricostruire le vicende dell’esercito italiano. Questo volume raccoglie le riflessioni e le annotazioni che egli affidò alla carta dal 17 maggio al 5 agosto del 1915. Uomo dalla personalità ricca e dalla vasta cultura, dotato di autonomia di giudizio, capacità critica e lucidità di analisi Gatti scrive le sue impressioni sull’andamento del conflitto e sui capi politici e dell’esercito, senza risparmiare critiche e spunti polemici nei confronti di politici, di ufficiali, delle strategie militari messe in atto. Su tutto aleggia la consapevolezza che questa guerra, la Grande guerra, sarà completamente diversa dalle altre, nuova e imprevedibile nei suoi sviluppi futuri.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 300 inserto di 16 pagine con foto e documenti d’epoca b/n
Stampato nel 2018 da Il Mulino
-
Eia! Eia! Eia!
€50.00Un libro… non libro! Dai nazionalisti agli Arditi della Grande Guerra, arditismo fiumano e squadrista. Questo è il secondo volume sulle medaglie degli Arditi dei reparti d’assalto, il volume completa gli argomenti trattati nel primo ma si differenzia per la scelta letteraria. Si tratta infatti di 250 pagine quasi esclusivamente fotografiche e con mini didascalie. Un’opera mai realizzata prima che mostra medaglie inedite, distintivi, pugnali, cartoline, documenti, fotografie, diplomi, mostrine, gagliardetti ecc., tutto spettacolarizzato da effetti fotografici di altissimo livello che, rendono sicuramente il presente lavoro, il punto di arrivo per quanto riguarda l’ambito collezionistico sugli Arditi italiani. Il fatto poi di essere stampato, come gli altri volumi della collana, in un numero limitato di copie, ne rende il possesso ancora più importante.
Brossura in cofanetto rigido, 21 x 29,5 cm. pag. 244 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2012 a cura dell’Autore
-
Elmetti d’acciaio e altri elementi difensivi individuali della Prima guerra mondiale
Il prezzo originale era: €100.00.€70.00Il prezzo attuale è: €70.00.Matteo Cornelius Sullivan
Il libro analizza i dati di produzione degli elmetti del periodo del primo conflitto mondiale e offre una vasta raccolta fotografica originale del periodo, ruardo molti altri elementi (in particolar modo inerenti la protezione individuale) tramite 774 fotografie e immagini, tra cui 24 rarissime autochrome a colori. Molto utile per collezionisti, reenactor e appassionati in genere della Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 388 illustrato con foto b/n
Stampato nel 2022 da Youcanprint
-
English Canadian ANZAC and Indian armies in the great war – I soldati dell’Impero britannico nella Grande Guerra
€29.00Prosegue l’interessante progetto celebrativo sulla Prima Guerra Mondiale di Soldiershop con la realistica colorizzazione delle foto dell’epoca. In questo volume, ad emozionarci con interesse, sono i militari, le armi ed i mezzi del celeberrimo e variegato esercito britannico con anche i corpi dei domini imperiali in Canada, Australia, Nuova Zelanda, India, variamente impegnati e impiegati nei vari teatri di guerra.
Brossura, 20 x 25 cm. pag. 94 illustrato con circa 70 tavole a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop