Nel 1933 vedeva la luce un lavoro originale per il periodo: il volume illustrato dedicato alle mostrine, distintivi e gagiardetti delle S.A di Cord von Einem. Questa riproduzione anastatica con le sue descrizioni accurate rappresenta una veloce e compatta guida al complesso sistema di mostrine da bavero delle S.A. Il volume è un autentico classico di uniformologia.
Cartonato 15 x 21,5 cm. pag. 42 interamente illustrate a colori
Libro di riferimento riccamente illustrato per identificare i pugnali di servizio della Sturmabteilung (SA) e del National Socialist Motor Corps (NSKK). L’autore tratta l’argomento in questione in modo molto dettagliato. I singoli pezzi sono presentati con foto a colori di grande formato e informazioni dettagliate. Inoltre, l’autore mostra molte fotografie storiche inedite, documenti originali sugli attestati e sui pezzi stessi, nonché le caratteristiche di costruzione dei diversi produttori. L’appendice offre 240 foto a colori dei marchi del produttore, suggerimenti per l’acquisto degli oggetti, informazioni su come collezionare questi pugnali e consigli su come trattare correttamente le armi da taglio.
Rilegato, 28,5 x 22 cm. pag. 336 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della Divisione “Feldherrnhalle” formata con personale proveniente dalle SA.
Monografia dedicata ai pugnali delle SA, le truppe d’assalto del NSDAP. Questo libro invita a scoprire, in primo luogo, i pugnali di pre-produzione, raramente presentati per la loro rarità, poi i pugnali di servizio prodotti in larga scala nelle loro diverse varianti e molteplici tipologie di produzione, senza dimenticare i modelli particolari destinati ad alcuni membri di queste truppe d’assalto. Un’illustrazione di qualità presenta i pugnali in dettaglio e integra un testo chiaro e conciso.Il collezionista, sia esso alle prime armi o esperto, completerà o rafforzerà le sue conoscenze in un campo che interessa un pubblico internazionale. L’autore, appassionato di storia e collezionista lui stesso, è interessato da molti anni a questo periodo ricco di uniformi e armi bianche di ogni tipo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 interamente illustrato con foto a colori
Secondo tomo di un lavoro in quattro volumi dedicato alle daghe tedesche della Seconda Guerra Mondiale destinato ad essere una autorevole opera di riferimento non solo per collezionisti ma anche storici ed appassionati di storia e di militaria. Il lavoro, frutto di una lunga ricerca da una parte e dall’altra dell’Atlantico, non si limita a presentare con un notevole apparato iconografico i differenti modelli con le relative decorazioni fin nei minimi particolari, ma ne traccia anche la storia e la fabbricazione. Questo secondo volume presenta le daghe di SA, Feldherrnhalle, SS, NSKK, NPEA, RAD, Hitlerjugend.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag.384 completamente illustrato con circa 95 foto a colori e 372 foto b/n
«Questo libro è nato dallo spirito dalla SA ed è scritto per tutti gli uomini della SA. I suoi autori si sentono dunque unicamente interpreti di una mentalità e di un atteggiamento dai quali credono che un giorno verrà tratteggiato in modo decisivo il volto del futuro tedesco. Per questo non citano i propri nomi, giacché pensano di essersi limitati a dar forma con penna e matita a quel che oggi — e già da tempo — trova validità generale nei ranghi di coloro che vogliono la Germania, e nient’altro che la Germania; e che per questo sono anche pronti, se è necessario, ad andare incontro all’amara morte». (Dalla prefazione)
Il XX secolo è stato prodigo nell’uso delle milizie nella sfera politica. Una delle manifestazioni di ciò fu l’esistenza di formazioni para-militari che agivano agli ordini dei partiti politici, fenomeno che si verificò soprattutto in seguito alla Prima Guerra Mondiale. A causa della sua trascendenza nella storia, la più importante di queste milizie era la Guardia Rossa del partito bolscevico. Il risultato dell’azione di quella Guardia Rossa fu un regime, il Soviet, che impose la sua politica dittatoriale alla Russia e ai suoi territori controllati dal 1917 al 1991. Ma la più famosa delle milizie politiche del XX secolo era conosciuta come “Sturm Abteilung” (SA o Sezione Assalto), legata al NSDAP, il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. L’esistenza delle SA, lungi dall’essere una rarità o un capriccio di Hitler e degli altri leader nazionalsocialisti, era solo un altro sintomo della radicalizzazione che caratterizzava la vita politica nella Germania tra le due guerre. Sebbene l’organizzazione perse la capacità di influenzare le principali decisioni politiche dopo la “notte dei lunghi coltelli”, dal 1934 al 1945 mantenne una notevole influenza nella società tedesca. Dopo la vittoria degli Alleati, il Tribunale di Norimberga condannò un gran numero di capi politici e militari del Terzo Reich, ma nessuno di quelli processati era un menvro delle SA e alla stessa formazione, non venne attribuita la nomea di organizzazione “criminale” come invece avvenne per le SS.
Questa volume analizza le vite e le carriere degli uomini che hanno costituito l’ossatura del primo esercito del nazionalsocialismo: le SA. Il primo volume prende in esame 49 ufficiali, 35 dei quali erano, come il loro capo, veterani della Prima Guerra Mondiale e come tali si trovavano in una situazione di disillusione e a volte di precarietà economica, in seguito alla lunga lotta durata ben quattro anni, che aveva lasciato la Germania in una situazione di assoluta precarietà. Avevano colto l’opportunità di tornare a divisa, contribuendo a sconfiggere i nemici del partito lungo le strade e le città della Germania nei primissimi anni della nuova era nazionalsocialista, vedendo poi il loro capo eliminato, durante la “Notte dei Lunghi Coltelli” (30 giugno – 1 luglio 1934) da parte di una formazione, che fino a quel momento poteva essere considerata subordinata: le SS. Ma molti uomini al vertice delle SA, proseguirono la loro carriera militare e amministrativa, sia combattendo su tutti fronti, sia svolgendo mansioni e leadership in molti campi. Basandosi principalmente sulla documentazione contemporanea, compresi i file ufficiali, Michael Miller e Andreas Schulz hanno compilato il primo studio approfondito sulla leadership delle SA.
Rilegato, 16,5 x 24,5 cm. pag. 650 con circa 450 foto
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare delle SA.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 64 interamente illustrato con circa 58 foto e illustrazioni b/n e 34 illustrazioni a colori
Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare delle SA
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 64 interamente illustrato con foto b/n + 8 tavole a colori
Il “Libro d’onore della SA”, dell’Obersturmfuhrer Koch, pubblicato nel 1934, vuole ricordare, dopo l’assunzione del potere da parte del Nazionalsocialismo, le lotte e i pericoli affrontati dalla SA, così mantenendo vivo il ricordo dei caduti, dei feriti e di tutti gli SA-Mann che tanto avevano contribuito al successo del Movimento. Allegato al libro il DVD del film SA-Mann Brand del 1933.
Brossura, 17 x 24 pag. 78 illustrato con circa 118 foto b/n. DVD allegato
Il 12 dicembre 1933, Ernst Roehm dà alle stampe l’Allgemaine Dienstordnung fur di SA der NSDAP (Regolamento genrale di servizio per la SA dello NSDAP). Un documento di eccezionale importanza storica in cui le precise prescrizioni – tanto dell’uomo della Sturmabteilung quanto per i suoi superiori – permetteranno al lettore una valutazione serena e oggettiva delle squadre d’assalto, quanto mai lontana da “quell’indisciplinato corpo militare del partito”, come definito dalla storiografia ufficiale. Il secondo documento, sicuramente più tecnico – Der Exerziendienst der SA (Agenda delle esercitazioni della SA) – porta una diversa data e una differente firma: novembre 1935, Viktor Lutze, capo di stato maggiore della SA dopo la “notte dei lunghi coltelli”. Un programma di esercitazione, questo, come espresso chiaramente, “non fine a se stesso bensì per fornire la formazione necessaria”. Le S.A. quindi non solo continuavano ad esistere – contraddicendo la vulgata che il mortale assalto alla Sturmabteilung l’avesse tolta di mezzo – ma mantenevano un preciso e regolare programma di formazione militare.
I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Informazioni
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito web. Di questi cookies, i cookies classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookies. La disattivazione di alcuni di questi cookies può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.