301 – Gerhard Barkhorn l’Asso con trecentouno vittorie

Salvatore Pennisi

Visualizzazione di 13 risultati

  • 0 out of 5

    301 – Gerhard Barkhorn l’Asso con trecentouno vittorie

    22.00

    Gerhard barkhorn (Konigsberg, 20 marzo 1919 – Tegernsee, 6 gennaio 1983) è stato il secondo maggiore asso dell’aviazione della storia dopo Erich Hartmann, nonché l’unico, assieme allo stesso Hartmann, ad aver abbattuto più di trecento aerei nemici. Ottenne la Croce di cavaliere con Fronde di Quercia e Spade per le sue imprese nel 1944. Questo pilota abbatté un totale di 301 aerei nemici in 1.104 missioni di guerra effettuate durante la Seconda Guerra Mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe e, dopo la fine del conflitto, nell’Aeronautica Militare tedesca. Barkhorn fu anche il secondo miglior asso tedesco del fronte orientale dove ottenne tutte le sue vittorie volando su aerei Messerschmitt Bf-109 e Focke-Wulf Fw-190. Alla fine del conflitto pilotò anche alcuni messerschmitt Me-262 nell’unità formata da Adolf Galland, lo Jagdverbande 44. Estremamente documentato, accompagnato da decine fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia, sul quale esiste una letteratura scarsissima.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 103 con diverse foto b/n e colori

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Borghese Junio Valerio

    26.00

    Volume prevalentemente illustrato, dedicato a Borghese e alla Xª Flottiglia Mas. la prima parte del lavoro elenca le azioni cui la “Decima” è stata protagonista: Gibilterra, Alessandria ecc. Decine e decine di fotografie originali in b/n riprodotte a piena pagina, riproduzioni di immagini famose: bandiere e insegne, riviste, disegni, cartoline, manifesti, volantini, gagliardetti della Flottiglia, raccontano meglio delle parole l’epopea del Comandante e dei suoi uomini che seppero incarnare fino all’ultimo il valore e la temerarietà del soldato italiano. Alcuni anni fa il comandante dei Navy Seals americani, chiudendo il corso annuale per i nuovi allievi, consegnò ad ogni neo-incursore una copia del libro di Borghese “Decima Flottiglia Mas”, spiegando ad alcuni ex della “Decima” in visita presso il reparto, che l’unità italiana era stata presa come riferimento quando negli ambienti dell’U.S. navy si decise di costituire il reparto dei Seal.

    Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 completamente illustrato con circa 102 foto b/n, 3 foto a colori e 19 immagini a colori

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giallo 14

    26.00

    Estremamente documentato, accompagnato da centinaia di fotografie originali, da tavole a colori con i profili degli aerei, da riproduzioni di locandine e riviste, insegne, insegne di fusoliera, decorazioni, il volume traccia la storia militare del famosissimo pilota da caccia che portava sul suo aereo il 14 giallo e aveva vinto 158 battaglie aeree sempre imbattuto: Joachim Marseille. Ammirato anche dagli italiani che gli assegnarono la più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro, morì sulle linee del fronte e gli stessi italiani gli eressero un piccolo monumento,sul quale oggi ne è nato un altro che porta la scritta. “Qui morì il Capitano Hans Joachim Marseille: mai sconfitto”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 179 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gladio alato

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Wilhelm Batz, asso della seconda guerra mondiale con 237 vittorie ottenute in seno allo Jagdgeschwader 52 (che nella sua totalità raggiunse 6.680 vittorie con più di 10.000 abbattimenti). Il testo è accompagnato da 51 pagine di fotografie originali in b/n e 16 tavole, a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli, sia quelli dell’unità d’élite che quelli russi.

    Brossura 17 x 24 pag. 127 di cui 51 di fotografie b/n e 16 di tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunther Rall il terzo asso

    25.00

    Gunther Rall, Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Distintivo in Oro per ferite, Gran Croce al merito, Placca dell’Ordine della Repubblica Federale Tedesca. Terzo asso della Luftwaffe per numero di vittorie, venne impegnato immediatamenteall’inizio del conflitto nell’attacco della Germania contro la Francia il 10 maggio 1940. Il 18 maggio conseguì la sua prima vittoria; nel corso della guerra queste furono 275. Accompagnato da 36 pagine di fotografie in b/n e 16 a colori di foto, profili e insegne, il libro traccia la storia di questo “cacciatore dei cieli” dalla scuola di volo agli anni del conflitto, dalla prgionia al dopoguerra.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 141 illustrato con circa 77 foto b/n, 15 foto a colori 23 profili a colori, 21 profili b/n e numerose insegne

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Helmut Wick – più vittorioso di galland e di Molders l’Asso dell’England blitz

    22.00

    Biografia della carriera operativa di Helmut Wick corredata da foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei protagonisti delle sue numerose vittorie. Per il periodo operativo in cui prestò servizio inquadrato nella Luftwaffe, fu il maggior asso dell’aviazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, con un totale di 56 vittorie aeree (delle quali 24 contro Supermarine Spitfire) ottenute nel corso di 168 missioni. Durante la battaglia d’Inghilterra registrò ben 42 successi, distinguendosi in particolar modo nei combattimenti contro i piloti inglesi degli Spitfire. Alla fine del novembre 1940 trovo la morte, abbattuto dall’asso inglese John Dundas del 609° squadrone della Royal Air Force.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 112 con circa 45 foto b/n, 24 profili a colri, 9 stemmi a colori e una foto a colori

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il distruttore degli Il-2 Sturmovik – Otto “Bruno” Kittel del JG54 Asso con 267 vittorie

    24.00

    Gianni Bianchi – Salvatore Pennisi

    Il saggio traccia la storia dell’asso della Luftwaffe Otto “Bruno” Kittel dal 1941 quando si arruolò nella caccia tedesca, precisamente nello Jagdgeschwader 54, fino al 14 febbraio 1945 quando venne abbattuto in combattimento nel cielo Curlandia. Il testo è accompagnato da un bel repertorio fotografico e da due tavole con i profili al tratto del Il-2 Sturmovik. Combattè particolarmente sul fronte orientale, meritandosi l’appellativo di “distruttore di “Sturmovik”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 103 di cui pag. 29 di foto b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Joachim Muncheberg Der Adler di Malta Francia Tunisia

    26.00

    Croce di I Classe, Croce di II Classe, Croce Tedesca in oro, Croce di Cavaliere, Croce di Cavaliere con Fronde Quercia, Croce di Cavaliere con Fronde e Spade, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Joachim Muncheberg fu un formidabile pilota prima e un ottimo comandante poi dei caccia della Luftwaffe con un totale di 135 vittorie ottenute nel corso della Seconda Guerra Mondiale con i seguenti Gruppi Caccia: JG 26 “Schlageter”, JG 77 “Asso di Cuori”, JG 51 “Molders”. Le sue azioni più famose furono ottenute nei cieli di Dunkerque, Tobruk, Malta e Sicilia. Questo saggio traccia la sua storia e quella dei suoi compagni accompagnata da diverse immagini originali.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 173 illustrato con circa 102 foto b/n, 7 foto a colori, 26 profili e numerose insegne a colori

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Karaya Uno – La storia di Erich Hartmann Asso degli assi con 352 vittorie

    26.00

    .Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la storia dell’asso della Luftwaffe Erich Hartmann, che durante la seconda guerra mondiale abbatté 352 aerei nemici.

    Brossura, 17 x 24 cm, pag 166, illustrazioni a colorie in b/n

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lupi grigi nel mare blu – Fritz Guggenberger

    22.00

    Impegnato da giovane nel movimento mistico-romantico dei Wandervogel il cui fulcro si esprimeva nella difesa della natura, nel mondo contadino e nell’avversione contro i canoni borghesi. Con il diploma conseguito potrebbe entrare all’università ma, seguendo l’esempio di suo padre, preferisce intraprendere la carriera navale e, grazie alla sua tenacia, determinazione e perseveranza riuscirà ad arrivare dove voleva: Ufficiale nella II Flottiglia U-Boot. Questa pubblicazione, corredata da 60 pagine di immagini originali in b/n, traccia la storia e le avventure per mare di Guggenberger, dei sottomarini comandati, dei suoi uomini e dei suoi famosi colleghi come Erich Topp, Jochen Mohr, Engebert Endrass, Carl Emmermann, Helmut Witte, Adi Schnee e tanti altri, durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con circa 144 foto b/n

    Stampato nel 2013 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire vittorioso – La storia di Giuseppe Oblach-Garolla Asso del IV Stormo

    24.00

    L’autore, Gianni Bianchi, fa rivivere le vicende di Giuseppe Oblach utilizzando un vasto epistolario fornitogli dalla famiglia, da Sidi el Barrani a Malta ed in ultimo nell’Ottobre 1942 nelle tremende battaglie su EL Alamein.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 167 illustrato con circa 75 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso 13

    25.00

    Appartenente alla serie di monografie dedicate agli assi dell’aviazione, questo volume è dedicato a Heinz “Pritzl” Bar, asso della seconda guerra mondiale con 220 vittorie, di cui molte ottenute col suo Focke Wulf A 190 Rosso 13, morto nel 1957 alla guida di un piccolo aereo da turismo che stava presentando ad un compratore. Il testo è accompagnato da 46 pagine di fotografie originali in b/n, 2 a colori e 14 tavole, sempre a colori, con le insegne, i profili e le mimetizzazioni dei velivoli.

    Brossura 17 x 24 pag. 149 di cui 46 di foto b/n 2 a colori e 14 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Salvatore Todaro Mago Bakù – Omaggio all’eroe nel 70° anniversario della morte

    26.00

    Questo volume, che vuole essere un omaggio a salvatore Todaro nel settantesimo anniversario della sua morte, si basa su foto e documenti inediti ricevuti in gran parte dalla signora Graziella Todaro, fioglia del Comandante. Completamente illustrato con foto originali del Comandante Salvatore Todaro, e della Colonna Moccagatta, il volume, dedicato ad un personaggio amato e famoso, cerca di ricostruire episodi dimenticati, ridare vita a compagni caduti e trasmettere emozioni. Cristiano devotissimo, il Comandante non ebbe mai paura del mistero, non ebbe mai paura ad affrontare navi armate di cannoni o a prendersi la responsabilità di contravvenire agli ordini militari per osservare le leggi del mare. Fu un Eroe, sì, ma anche un mago: “Mago Bakù”. Di particolare interesse la parte fumettistica, che riprende un episodio pubblicato nel 1943 dal giornaletto “Arditi del Mare”.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 127 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Associazione culturale Sarasota

    ULTIMA COPIA

    Quick view