Adria storia 9. 1943-1945 Guerra civile sulle montagne Vol. I – Udine – Belluno

Silentes Loquimur

Visualizzazione di 11 risultati

  • 0 out of 5

    Adria storia 9. 1943-1945 Guerra civile sulle montagne Vol. I – Udine – Belluno

    26.00

    Nei paesi e nelle valli in provincia di Udine e Belluno, monumenti e targhe ricordano i caduti, a volte solo quelli annoverati tra i vincitori, dimenticando la “pietas”, consacrando certe volte azioni nelle quali il crimine si antepose alle necessità militari. L’8 settembre 1943, ha scavato tra gli italiani un solco profondo che divide, nella memoria, gli stessi in “buoni” e “cattivi”. Questo primo volume è dedicato a quei momenti che i vincitori hanno consacrato come guerra civile ma, con la discriminante odiosa della lettura faziosa e di parte.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 388 illustrato con oltre 300 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2001 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria storia 12a. 1945-1947 Guerra Civile la ” Rivoluzione Rossa” Vol. II – Memorie, Documenti, Testimonianze…

    26.00

    Il proggetto dei partigiani comunisti rivoluzionari, che il testo riporta integralmente, auspicava un disegno ed un percorso che, in molte provincie del Nord-Italia, ebbe purtroppo una lunga “Linea Rossa”, fatta di violenze, di sangue, di omicidi, che andò ben oltre l’eliminazione fisica dei fascisti repubblicani e dei loro familiari. Epurare, eliminare, non era solo il sogno di qualche scheggia impazzita, ma un disegno lucido dei dirigenti del partico comunista italiano, nel quale la figura ambigua di Palmiro Toggliatti, si barcamenava tra l’appoggio più o meno esplicito ai “rivoluzionari” e i discorsi che invitavano alla disciplina e alle conquiste democratiche.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 528 con circa 300 foto b/n e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2004 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria storia 13 – Borovnica e gli altri campi per prigionieri di guerra nell’ex Jugoslavia 1945

    25.00

    Mentre molto si è detto dui lager tedeschi, e sui gulag dell’Unione Sovietica, nessuno ha mai portato, dietro le sbarre di un tribunale i responsabili dei crimini di guerra, compiuti su prigionieri, a guerra finita in violazione della Convenzione Internazionale di Ginevra , in Slovenia, in Croazia, e nella ex Repubblica Federativa Jugoslava. L’autore è riuscito a ricostruire attraverso i diari dell’amministratore del campo di Borovnica, documentazione dell’archivio sloveno, fonti alleate e della Croce Rossa, i momenti tragici della vita dei prigionieri, in balia di carcerieri violenti o indifferenti alla sorte degli uomini, umiliati nel fisico e nella psiche, solo perchè impotenti ad essere rispettati come uomini.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190 con circa 20 tra foto e cartine b/n

    Stampato nel 2005 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria storia 14 – Carabinieri. 1943-1946 Storie Di Carabinieri Scomparsi Dalla Storia

    25.00

    I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Fatti come quelli riportati dal libro, vengono spesso disconosciuti dagli storici di professione….

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 216 con numerosi documenti e foto b/n

    Stampato nel 2009 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria storia 15 – Il sangue e… le memorie. 1943-1947 guerra civile : giornali testimonianze immagini

    30.00

    Il riconoscimento della dignità della memoria ad uomini e donne scomparsi dalla storia è il compito di uomini liberi, è la strada da percorrere per una riconciliazione nazionale, nella verità ad olre 60 anni dalle tragedie che insanguinarono la nostra Patria”… “….Ci sono stati nella Guerra Civile Italiana 1943-1947, vincitori e vinti. Ma i vincitori non saranno mai tali se non riconosceranno ai vinti il diritto alla memoria, al ricordo, alla pietas ed alla sepoltura cristiana….”

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 408 completamente illustratocon riproduzioni di documenti e foto b/n

    In allegato un dvd di 125 minuti

    Stampato nel 2006 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria Storia 20. 1943 1945. Donne Nella Guerra Civile Italiana. Tra Gladio E Stella Rossa

    26.00

    Marco Pirina

    Migliaia furono le donne uccise dai partigiani, durante la guerra civile italiana. Quelle in divisa erano “fasciste”, le altre, genericamente, spie o aderenti al Partito fascista Repubblicano. Furono seviziate, straziate brutalmente, gettate in fosse comuni o, fatte scomparire per sempre e giaciono, ancora oggi, in luoghi conosciuti solo dai loro assassini. In minima parte altre cselsero e vollero essere partigiane e combattenti, accanto agli uomini. A volte pagarono la loro scelta con la deportazione. La maggioranza delle partigiane scelsero la mansione di staffette, coadiutrici nei rifornimenti di materiale militare e informatrici. Storie diverse ma, in un certo senso comuni.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 336 con varie foto b/n

    Stampato nel 2008 da Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria Storia 27 – Esodo…

    15.00

    Questa pubblicazione vuole ricordare il dramma che colpì la popolazione italiana – istriano, giuliano-dalmata – presente nella Venezia Giulia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Migliaia di scomparsi. Molti scomparvero dalle case, dalla famiglia. Molti fuggirono. Questo diario narra esattamente come si svolsero i fatti. Tito e i titini sono ritenuti responsabili di massacri e deportazioni in un territorio passato nelle loro mani in virtù di accordi internazionali che hanno abbandonato la popolazione con la “complicità” dello stesso Governo italiano.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 165

    Stampato nel 2014 da Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Adria Storia. 11 1943-1945 Guerra Civile sulle Montagne Vol. 3 (Vicenza, Belluno, Verona, Trento, Bolzano, Gorizia)

    30.00

    Narco Pirina

    Nei paesi e nelle valli in provincia di Vicenza, Belluno, Verona, Trento, Bolzano e Gorizia, monumenti e targhe ricordano i caduti, a volte solo quelli annoverati tra i vincitori, dimenticando la “pietas”, consacrando certe volte azioni nelle quali il crimine si antepose alle necessità militari. L’8 settembre 1943, ha scavato tra gli italiani un solco profondo che divide, nella memoria, gli stessi in “buoni” e “cattivi”. Questo terzo volume è dedicato a quei momenti che i vincitori hanno consacrato come guerra civile ma, con la discriminante odiosa della lettura faziosa e di parte.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 592 con centinaia di fotografie e riproduzione di documenti in b/n

    Stampato nel 2003 dal Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blocco volumi Silentes Loquimur

    Il prezzo originale era: €200.00.Il prezzo attuale è: €140.00.

    AA.VV           Prezzo di listino  200.00 (sconto 30%)

    Collana di volumi pubblicati a suo tempo da Solentes Loquimur, a cura di Marco Pirina aventi come tema le vicende inerenti il periodo della Repubblica Sociale Italiana, l’occupazione tedesca e la resistenza nel settore nord-orientale d’Italia. I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Proponiamo in offerta a 140.00 euro. la quasi totalità dei volumi stampati. Dovrebbe mancarne solo uno. I volumi in questione sono di usati e alcuni presentano uno scolorimento della costa.

    I volumi in nostro possesso sono:

    1. Il sangue e le memorie
    2. Adria storia. Scomparsi sensa storia Vol. I
    3. 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. I
    4. 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. II
    5. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol. I
    6. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol II
    7. 1943-1945 guerra civile selle montagne Vol III
    8. Le nuvole per ali
    9. Carabinieri
    10. Genocidio
    11. 1943-1945. Donne nella guerra civile italiana
    12. Sognare una patria
    13. Dalle Foibe… all’esodo 1943-1956
    14. Adria Storia
    15. 1943-1947 Storie smarrite
    16. Udine 1943-1945. Memorie Vol III
    17. Udine 1943-1945. La lunga notte nella provincia Vol. I
    18. Udine 1943-1945. Testimonianze Vol. II
    19. All’ombra della svastica. Pordenone 1943-1945

    Brossura, 17 x 24 cm.

    Stampati da Silentes Loquimur

    Condizioni dei libri: usati in discrete condizioni. Alcuni presentano la costa scolorita.

    Prezzo offeta: 140.00 euro

    Quick view
  • 0 out of 5

    Contributo di analisi alla ricerca degli scomparsi da Gorizia (settembre 1943 – maggio 1945)

    15.00

    Accompagnata da una notevole quantità di documenti, questa analisi vuole fornire apporti concreti che possano diventare contributo di partenza per un dibattito che contribuisca a dare risposte alle non poche famiglie goriziane ed italiane che ancora attendono di sapere dove portare un fiore sul sepolcro dei loro congiunti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 47

    Stampato nel 2014 da Centro Studi e Ricerche Storiche Silentes Loquimur

    Quick view
  • 0 out of 5

    La verità per la riconciliazione – Il sacrificio di Norma Cossetto nella tragedia dei Giuliani-Fiumani-Dalmati

    20.00

    Il libro vuole rendere omaggio a Norma Cossetto, figura simbolica delle atrocità della guerra, di donna martirizzata per le sue idee di fedeltà all’Italia. Si raccontano con pacatezza e fermezza i fatti inerenti il sacrificio che è costata la vita e sofferenze inaudite ad una giovane insegnante, violentata, massacrata e infoibata nell’ottobre del 1943 dai partigiani titini. La narrazione si basa su fonti orali e si dispone sul piano della ricostruzione storica, con date e riferimenti precisi. La Cosseto diventò per gli istriani fin da subito, in occasione dei funerali svoltesi nel dicembre 1943, il simbolo della tragedia che si stava svolgendo in Istria e suulla frontiera orientale.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 + XXII con circa 29 foto b/n e 2 cartine

    Stampato nel 2007 da Silentes Loquimur

    Quick view