Storia postale del Dodecaneso Vol. I – La posta civile

storia postale

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Storia postale del Dodecaneso Vol. I – La posta civile

    30.00

    Un ampio excursus sulla storia delle isole del Dodecaneso, dai primordi sino al passaggio alla Grecia nel 1947, apre il volume incentrato sulla storia postale descritta in maniera sintetica ma esaustiva; gli autori hanno tenuto conto di tutta la letteratura esistente ed hanno aggiunto i risultati di ricerche ventennali. In apposite tavole sono riprodotti e descritti tutti i bolli noti (diverse centinaia) che in fascicolo a parte sono catalogati e valutati in punti. Moltissimi i dati ed i bolli inediti. Il primo volume è dedicato alla posta civile, il secondo alla posta militare e delle occupazioni. I due tomi insieme formano oggi il più importante ed aggiornato volume storico-postale dedicato ad un antico possedimento italiano.

    Rilegato, 24 x 30,5 cm. pag. 260 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2006 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia postale del Dodecaneso Vol. II – La posta militare

    40.00

    Questo secondo volume raccoglie non solo la posta militare italiana, tedesca, britannica, greca, ma anche la storia delle occupazioni sino all’annessione del Dodecaneso alla Grecia, nonché importanti capitoli dedicati alle tariffe postali nel territorio ed alle carte-valori per corrispondenza emesse specificatamente per questo. Risultato di ricerche ventennali, in apposite tavole sono riprodotti e descritti tutti i bolli noti che in fascicolo a parte sono catalogati e valutati in punti. Moltissimi i dati ed i bolli inediti. Numerose le riproduzioni a colori di cartoline, buste, documenti postali.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208illustrato a colori. Allegato il catalogo dei bolli con valutazioni

    Stampato nel 2007 da Associazione Italiana Collezionisti Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tariffe Postali dei paesi italiani – Catalogo dei bolli della Prima Guerra Mondiale

    40.00

    Obiettivo di questo studio è quello di permettere a qualsiasi collezionista di sapere con quali tariffe è stato usato un qualsiasi francobollo che sia riportato su un catalogo dei francobolli di Italia e Paesi italiani. Quei tariffari che sono stati in vigore mentre venivano usati francobolli particolari emessi per essere adoperati in quel periodo e in quell’area.” I servizi presi in esame sono solo quelli relativi alle corrispondenze, e non è inclusa la corrispondenza via aerea. Il periodo in esame va dal 1° marzo 1861 o 1° aprile 1879 (estero) fino al 2000. Il “Catalogo-inventario dei bolli della posta militare italiana nella Prima Guerra Mondiale” di Beniamino Cadioli elenca i relativi bolli nei diversi periodi d’uso presso le grandi unità cui gli uffici di posta militare erano assegnati, secondo la loro dicitura in chiaro o il numero convenzionale distintivo. L’elenco si limita ai bolli postali tondi, principalmente quelli metallici a datario, normalmente impressi sulle corrispondenze, con poche motivate eccezioni in caso altri bolli fossero gli unici in dotazione e quindi venissero usati anche per la corrispondenza. Sono quindi inclusi tutti i bolli noti come annullatori dei francobolli nonché quelli apposti in transito, in genere dagli uffici di concentramento PM, specie al verso di raccomandate ed assicurate. Il volume riporta anche le quotazioni. Non è inclusa in questo studio la marina militare.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 372

    Stampato nel 2008 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare

    Quick view