Grunt – A Pictorial Report on the US Infantry’s Gear and the Life during Vietnam War

uniformologia

Visualizzazione di 97-144 di 393 risultati

  • 0 out of 5

    Grunt – A Pictorial Report on the US Infantry’s Gear and the Life during Vietnam War

    95.00

    Un volume come questo è stato a lungo assente nell’ambito riguardante l’aspetto uniformologico e collezionisto inerente la Guerra del Vietnam. Realizzato in maniera superba, dopo anni di ricerca, attingendo alle maggiori collezioni presenti negli Stati Uniti negli altri paesii, l’Autore esamina praticamente ogni aspetto riguardante l’attrezzatura personale del soldato di fanteria, dalle uniformi, alla buffetteria, dalle armi agli oggetti personali. In pratica tutto quanto può richiedere il collezionista più esigente. Una quantità impressionante di dettagliate fotografie a colori mostrano una panoplia vastissima di oggetti, accompagnate da brevi ma, esaustive didascalie. Degli oggetto proposti, spesso vengono mostrati anche i dettagli e talvolta vengono spiegate le modifiche apportate durante oltre un decennio di guerra. Forse l’unico neo di questo libro possiamo trovarlo nelle dimensioni non eccelse delle immagini, ma d’altronde nel caso di immagini più grandi, sarebbe stato necessario dividere il lavoro in due volumi. Ribadiamo comunque che il lavoro di Antonio Arques, è impressionante per la sua completezza.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 477 interamente illustrato con foto d’epoca e foto di pezzi originali a col e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Andrea press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grunt Gear – USMC Combat Infantry Equipment of World War II (II G.M. Uniformologia Alleati)

    160.00

    Autorevole e definitiva opera sulle uniformi da combattimento e gli equipaggiamenti dell’US Marine Corps durante la Seconda Guerra Mondiale. Compilato utilizzando materiale recuperato da archivi nazionali, dal museo dell’USMC e da collezioni private, il volume fornisce ogni tipo di informazione storica sullo sviluppo e la produzione dei vari equipaggiamenti in dotazione ai marines statunitensi. Comprende dati sulle quantità prodotte e la rarità di alcuni articoli. Ampia trattazione sulle tenute da combattimento con informazioni sul disegno del camouflage, le varianti ecc. Un capitolo è dedicato ai coltelli e fornisce dati storico-tecnici sui di essi, ivi compreso il K-bar e la baionetta M4. Delle oltre 650 fotografie, ben 560 sono a colori e, a completamento dell’opera, vi è un’elenco di oltre 2000 numeri di serie di fucili e mitragliatori. Superbo lavoro della Bender Publishing in condizioni “perfette”.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 336 interamente illustrato con disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Bender

    Quick view
  • 0 out of 5

    Head Dress of Imperial Germany 1880-1916

    95.00

    Questo libro raccoglie gli elmetti collezionati in più di trent’anni ed è una importante opera di riferimento sugli elaborati copricapi dell’Esercito Imperiale Tedesco dal 1800 al 1916. Mostrando moltissimi rari elmetti con fotografie a tutta pagina completamente a colori, il libro comprende diversi rami dell’esercito; organizzato in ordine alfabetico, comincia con le unità di artiglieria, passa alle diverse unità di cavalleria (ussari, dragoni, corazzieri) e fanteria, e finisce con gli ulani. Sono rappresentati i copricapi di grandi stati come la Prussia, la Bavaria, il Wurttemburg o la Savoia, ma anche quelli di piccoli stati come Hesse, Lubecca, Amburgo o i Ducati Sassoni.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 200 interamente illustrate con circa 190 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heitai – Uniformes Equipements Materiel Personnel Du Fantassin Japonais 1931-1945

    79.00

    Dedicato a collezionisti e appassionati, questo corposo libro, completamente e magnificamente illustrato a colori, si propone come una stupeacente storia visiva dei soldati giapponesi e offre uno sguardo unico su come vivevano, che cosa mangiavano, come si curavano al fronte e dietro alle linee. Attraverso le immagini della ineguagliabile collezione di effetti personali, equipaggiamenti, documenti, uniformi, armi personali, di proprietà dell’autore – centinaia e centinaia di pezzi che vanno dalle confezioni di sapone alle piccole granate, dalle macchine fotografiche alle matite colorate, dal berretto invernale con l’interno di pelliccia alla maschera antigas, dalle posate agli stivali -, il volume fa conoscere che cosa quegli sconsiderati e coraggiosi fanti giapponesi facevano nel loro tempo libero, quali erano le loro ambizioni e i loro desideri per la licenza.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30,5 cm. pag. 464 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heitai. Uniformas, Equipment & Personal Items of the Japanese Soldier ,1937-1945

    79.00

    Dedicato a collezionisti e appassionati, questo corposo libro, completamente e magnificamente illustrato a colori, si propone come una stupeacente storia visiva dei soldati giapponesi e offre uno sguardo unico su come vivevano, che cosa mangiavano, come si curavano al fronte e dietro alle linee. Attraverso le immagini della ineguagliabile collezione di effetti personali, equipaggiamenti, documenti, uniformi, armi personali, di proprietà dell’autore – centinaia e centinaia di pezzi che vanno dalle confezioni di sapone alle piccole granate, dalle macchine fotografiche alle matite colorate, dal berretto invernale con l’interno di pelliccia alla maschera antigas, dalle posate agli stivali -, il volume fa conoscere che cosa quegli sconsiderati e coraggiosi fanti giapponesi facevano nel loro tempo libero, quali erano le loro ambizioni e i loro desideri per la licenza.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30,5 cm. pag. 464 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Herbert Knotel’s German Armies in Color – As Illustrated in his Watercolors & Sketches

    64.00

    Herbert Knötel è uno degli illustatori più famosi del nostro secolo. Riesce a imprimere con i suoi acquerelli, dettagli e particolari in maniera magistrale. Il volume comprende 137 bozzetti mai pubblicati prima e acquerelli di figure militari tedesche del diciannovesimo e ventesimo secolo. Questa arte unica, vista attraverso le collezioni militari alla Brown University e la collezione privata di Alfred e Roland Umhey, offre una visione vivida di uno degli artisti militari più esperti del 20° secolo. Un saggio biografico superbo, a cura del figlio di Knötel, fornisce il contesto personale inerente la vita dell’artista e il suo lavoro.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 130 immagini a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heroes In Our Midst Vol.1 – WWII American Airborne: Early Years Training Jump Wings Parachutes Jump Helmets Paramarines

    99.00

    Spettacolare primo volume della Bender Publishing dedicato alle truppe aviotrasportate e paracadutiste americane della Seconda Guerra Mondiale. In sede di stesura del lavoro, si doveva decide sull’impostazione dello stesso, per questo motivo, vennero interpellati storici, collezionisti, ricecatori e appassionati d’aviazione. Il risultato fu che invece del singolo volume pensato inizialmente, si decise di porre in essere un’intera collana dedicata appunto a tutti gli aspetti inerenti i reparti aviotrasportati americani del secondo conflitto mondiale. Questa serie di volumi diventerà a tutti gli effetti, l’opera assoluta di riferimento per molti anni a venire. Questo primo volume analizza dettagliattamente i primi anni: la formazione dei primi reparti paracadutisti e aviotrasportati, i modelli iniziali di paracadute, i brevetti, l’evoluzione dei paracadute militari, i caschetti da lancio, e i Paramarines. 528 pagine interamente illustrate con 1660 fotografie di grande formato (la maggior parte a colori), molte delle quali mai viste prima, mostrano tute da lancio, distintivi, paracaduti e manuali d’utilizzo, giubotti, manuale propagandistico, certficati di assegnazione, divise, brevetti metallici, mostrine, elmetti, divise mimetiche e da libera uscita. Un lavoro eccezzionale che non può non soddisfare il più esigente dei collezionisti.

    Rilegarto, 22 x 28,5 cm. pag. 528 completamente illustrato con circa 1660 foto a colori e b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Bender Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hook Up! – U.S. Paratroopers from the Vietnam War to the Cold War

    55.00

    Notevole volume di ambito collezionistico che presenta, Attraverso 700 foto a colori e in bianco e nero la storia, l’equipaggiamento, le Uniformi, l’addestramento e le Tattiche dei paracadutisti statunitensi Durante la guerra nel Vietnam. Il volume presenta foto d’epoca in b/n e a colori, sia foto di reenactor e dei vari materiali ed equipaggiamenti in dotazione alle truppe aviotrsportate statunitensi. Tenute da lacio, uniformi da campo, le prime uniformi mimetiche, elmetti, scarponi, distintivi metallici e pacht, contenitori da lancio e alcune immagini a colori di manuali e altro materiale cartaceo, fanno di questo volume, uno strumento basilare per gli appassionati i storia e per i collezionisti interessati alla guerra del Vietnam.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    I carristi – L’esercito italiano 1947-2017 storia araldica distintivi e medaglie

    24.00

    Gli autori di quest’opera (Franco Fassio, Ivo Fossati, Giuseppe Lundari, Piero Parlani e Giordano Zampetti), tutti collezionisti, raccontano l’evoluzione storico-ordinativa (1947-2017) della Specialità Carristi e considerano gli aspetti uniformologico-collezionistici (araldica, distintivi – fregi, mostrine, scudetti, brevetti- distintivi metallici ed in stoffa, medaglie con centinaia di foto a colori dei pezzi delle loro collezioni. Si comincia con una cronologia della costituzione di enti e reparti carristi 1947-2017 esponendone poi storia ed araldica: Reggimenti Carri e Corazzati, Reggimenti provenienti dalla Fanteria, Battaglioni Carri e Corazzati, Reparti carristi vari, Scuole e Centri Addestramento. Dopo alcune note sugli Stemmi Araldici, si passa a vedere i fregi da copricapo, gli scudetti omerali, le mostreggiature, i distintivi di specializzazione ed incarico, i contrassegni di riconoscimento dei mezzi corazzati, i distintivi metallici di reparto, i distintivi omerali di reparto, le medaglie di reparto.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 120 riccamente illustrato b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    I paracadutisti tedeschi 1939-1945 Vol. 1 – Storia Uniformi Equipaggiamento Distintivi

    39.00

    Figli di una dottrina evolutiva aggressiva ed elastica, sin dal loro primo utilizzo i Fallschirmjäger sono diventati immediatamente la chiave di volta di ogni azione. E’ infatti facendo tesoro dell’esperienza maturata dall’arma paracadutata tedesca e dai suoi exploit in Belgio, Norvegia e Grecia, che gli Alleati hanno potuto pianificare i lanci sulla Normandia prima e sull’Olanda successivamente. Ormai entrati nella memoria collettiva, gli elmetti, i giacconi e gli stivali da lancio sono diventati gli oggetti più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Nelle oltre 350 immagini a colori de “I Paracadutisti Tedeschi 1939-1942” l’autore, collezionista da oltre un trentennio, presenta l’abbigliamento e gli equipaggiamenti in dotazione alla famosa forza d’élite tedesca, fotografati indosso a figuranti reali. Raramente le uniformi dei Fallschirmjäger sono state trattate come in questo libro, vestite da modelli in carne ed ossa e, quando possibile, ambientate nei relativi scenari.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 con circa 350 foto a colori

    Stampato nel 2017 da Milistoria

    Quick view
  • 0 out of 5

    I soldati del papa. L’esercito pontificio negli ultimi anni del risorgimento

    25.00

    Luca Stefano Cristini

    Questo breve saggio sugli ultimi anni della storia dell’esercito del Papa, dal 1860 al 1870, si presenta in veste completamente rinnovata, con immagini inedite e un nuovo testo grazie alla collaborazione di Giancarlo Boeri e Paolo Giacomone Piana, le cui vaste raccolte e la profonda bibliografia hanno permesso di correggere molti errori e ingenuità derivanti dall’uso di fonti non sempre affidabili.Il principale supporto iconografico è costituito dai disegni eseguiti dal cav. Camillo Viviani ritraenti tutti i corpi armati pontifici nel fatale anno 1870 pontificie edita nel 1912 dall’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. È un libro molto raro e le tavole di questo volume sono state riprese da un esemplare di proprietà dell’editore. In tal modo testo e immagini contribuiscono al fine che si prefiggono le collane uniformologiche della casa editrice: mettere a disposizione di tutti fonti essenziali la cui conoscenza è rimasta finora privilegio di pochi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Berretto grigioverde Modello 34 degli Ufficiali del Regio Esercito

    21.00

    Alberto Virgilio

    Alberto Virgilio

    Un lavoro indispensabile per i collezionisti ma, utile anche agli storici militari. Questo agile studio dedicato al berretto modello ’34 per gli ufficiali del Regio Esercito, CRI e SMOM, Carabinieri Reali, Guardia di Finanza, fanteria, cavalleria, Artiglieria, Genio, Accademie, GAF, per ogni tipologia di berretto e’ prevista una scheda con foto a colori e brevi cenni storici e dati tecnici.  Interamente illustrato con oltre 100 foto e illustrazioni a colori.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 108 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2023 da CM edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 1

    120.00

    Massimo Fiorentino

    Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie : manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, il primo dei quali studia le tenute iniziali, indossate dalle varie unità reclutate per “capitolazione” (tra 1825 e 1829) sino al dicembre 1835. Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Rosso e l’Oro. Uniformi, Equipaggiamento ed Armamento delle Unità svizzere al servizio del Regno delle Due sicilie. Vol. 2 1836 – 1859

    100.00

    Massimo Fiorentino

    Varie opere di natura storica e rievocativa hanno già trattato delle unità svizzere del Regno delle Due Sicilie: manca tuttavia uno studio organico e complessivo delle loro tenute ed equipaggiamenti. Tale é l’ambizione che si prefigge questa collezione di quattro volumi, in cui Verranno cosí trattate le uniformi degli ufficiali, sottufficiali e soldati svizzeri del Servizio di Napoli, nella combinazione dei vari oggetti che componevano il loro vasto guardaroba. In seno all’Esercito del Regno delle Due Sicilie, di per sé ricco uniformologicamente, le unità svizzere si distinguevano per varietà ed originalità. Reclutate da Francesco I (1825-1830), esse ricevettero dapprima uniformi dallo stile comparabile a quello della Guardia Reale. Questo che presentiamo, è il secondo volume dedicato ai Reggimenti Svizzeri delle Due Sicilie, con le splendide illustrazioni di Bruno Mugnai ed il contributo in testo e ricerche di Luca Esposito. E’ un volume con più di 900 immagini che presentano, avvenimenti, uniformi, copricapi, documenti, iconografia d’epoca e accessori. 52 soggetti uniformologici originali disegnati da Bruno Mugnai e 68 pagine di abstract in lingua inglese con la traduzione dei commenti e le descrizioni delle immagini. che rappresentano quanto di più aggiornato si conosca sulle fanterie borboniche del periodo risorgimentale. Seguite le prossime notizie e sostenete questa iniziativa per diffondere nuove informazioni, nuova iconografia e nuova ricerca su un soggetto affascinante!

    Rilegato, 24,5 x 30 cm. pag. 650 riccamente illustrato a colori e b/n con oltre 900 immagini

    Stampato nel 2024 da Curie Conseils

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperial German Field Uniforms and Equipment 1907-1918 Vol. 2 – Infantry and Cavalry Helmets: Pickelhaube Shako Tschapka Steel Helmets etc.; Infantry and Cavalry Uniforms

    89.00

    Questo secondo volume della serie dedicata alle uniformi da campo, alle armi e agli equipaggiamenti usati dell’esercito imperiale tedesco nel corso della Prima Guerra Mondiale, si occupa in particolare delle numerose innovazioni che dovettero venire applicate sia alle uniformi che agli oggetti, per esempio l’uso dei gas causò l’immediato utilizzo delle maschere. Vennero introdotte nuove uniformi e protezioni più adeguate. E così fu anche per gli aerostati da osservazione, i carri armati, i lanciafiamme, le mine, ecc. Dettagliate e accurate descrizioni accompagnano le oltre 1000 illustrazioni tra fotografie del periodo e immagini a colori di oggetti provenienti da collezioni private e da musei.

    Rilegato, 24 x 32 cm. pag. 440 con circa 600 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperial German Field Uniforms and Equipment 1907-1918 Vol. 3 – Landsturm Uniforms and Equipment; Cyclist (Radfahrer) Equipment; Colonial Uniforms in China 1898-1918

    99.00

    Questo terzo volume della serie dedicata alle uniformi da campo, alle armi e agli equipaggiamenti usati dell’esercito imperiale tedesco nel corso della Prima Guerra Mondiale, offre ulteriori informazioniini rispetto ai primi due volumi. Dettagliate e accurate descrizioni accompagnano le più di 600 fotografie del periodo e le immagini a colori degli oggetti provenienti da collezioni private e da musei. Il volume descrive le uniformi e gli equipaggiamenti delle truppe territoriali e dei ciclisti; le uniformi coloniali in Cina, in Africa e nei mari del sud; della Polizia coloniale; e molti altri inusuali argomenti.

    Rilegato, 24 x 32 cm. pag. 464 con circa 600 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperial German Field Uniforms and Equipment 1907-1918 Vol.1 – Field Equipment Optical Instruments Body Armor Mine and Chemical Warfare Communications Equipment Weapons

    89.00

    Questo primo volume della serie dedicata alle uniformi da campo, alle armi e agli equipaggiamenti usati dell’esercito imperiale tedesco nel corso della Prima Guerra Mondiale, si occupa in particolare delle numerose innovazioni che dovettero venire applicate sia alle uniformi che agli oggetti, per esempio l’uso dei gas causò l’immediato utilizzo delle maschere. Vennero introdotte nuove uniformi e protezioni più adeguate. E così fu anche per gli aerostati da osservazione, i carri armati, i lanciafiamme, le mine, ecc. Dettagliate e accurate descrizioni accompagnano le oltre 1000 illustrazioni tra fotografie del periodo e immagini a colori di oggetti provenienti da collezioni private e da musei.

    Rilegato, 24 x 32 cm. pag. 384 con circa 1000 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperial Japanese Army and Navy. Uniforms and Equipment

    49.00

    Tadao Nakata

    Classico e intramontabile volume sulle uniformi e i distintivi dell’Esercito e della Marina giapponese, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa seconda edizione, mostra in dettaglio l’interia panoplia uniformologica, compresi i gradi, i distintivi e i simboli di reparto, utilizzata dalle forze armate giapponesi nel corso del conflitto. Il libro presenta anche una serie di disegni e mostra anche altri tipi di oggettistica, sempre legata alla figura del soldato giapponese: documenti, riviste, monete, opuscoli, bandiere e altro cartaceo in generale. Al volume è allegato un libretto, fuori testo con un sommario relativo alla traduzione delle didascalie, appunto dal giapponese all’inglese. Lavoro superlativo. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 391

    Testo in lingua inglese/giapponese

    Stampato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Imperial Russian Field Uniforms and Equipment 1907-1917

    109.00

    Eccezzionale volume interamente illustrato che analizza l’equipaggiamento delle forze armate russe durante la Prima Guerra Mondiale. Le oltre 800 fotografie, quasi tutte a colori, illustrano una vasta gamma di uniformi con tutti gli accessori (capelli, mostrine, distintivi ecc.), armi ed equipaggiamenti da campo in dotazione all’esercito russo. Le fotografie sono da studio, quindi di notevole qualità. Ad arrichire questo splendido apparato iconografico a colori, vi sono una serie di foto in b/n relative a soldati russi con vari tipi di divise ed equipaggiamenti. Assolutamente consigliatro per i collezionisti.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 352 interamente illustrato con circa 800 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Infografica dell’impero napoleonico

    25.00

    AA.VV.

    La storia di Napoleone Bonaparte, dall’ascesa al potere alla caduta, riprende vita grazie all’affascinante linguaggio dell’infografica. In questa originale trattazione, volta a offrire nuove prospettive sulle complesse vicende dell’epoca, vengono esplorati gli aspetti politici, economici e territoriali dell’impero napoleonico, la straordinaria potenza della Grande Armée e della Marina imperiale, i conflitti e le alleanze. La finezza analitica di Frédéric Bey e Vincent Haegele e il talento grafico di Nicolas Guillerat ci trasportano in un accattivante viaggio storico e visivo. Esperto di guerre napoleoniche, Frédéric Bey è autore di tre monografie sulle battaglie di Austerlitz, Jena e Friedland. Vincent Haegele, conservatore delle biblioteche di Versailles, storico e archivista paleografo, ha curato la Correspondance intégrale, 1784-1818 tra Napoleone e Giuseppe Bonaparte ed è autore di una monografia su Murat. Nicolas Guillerat, data designer, ha realizzato le fortunatissime Infografica della Seconda guerra mondiale (L’ippocampo, 2019) e Infografica della Roma antica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Into the Blue – Uniforms of the United States Air Force, 1947 to the Present: Volume Two: Distinctive Uniforms Formal and Informal Uniforms

    110.00

    Questo secondo volume prende in esame le uniformi, sia formali che informali, che normalmente non sono utilizzate su base quotidiana da parte dei membri dell’US Air Force. Con oltre 1.000 immagini, è possibile tracciare la storia di queste uniformi e le modifiche apportate nel corso degli anni. Considerando che le uniformi “possiedono” un loro periodo di servizio, questo studio fornisce al collezionista la collocazione storica dell’uniforme, e, ove possibile, la storia che vi è dietro di essa. Dave Schultz e Johnny Schlund forniscono un’enorme mole di informazioni recuperate in decenni di ricerca, e analizzano gli aspetti relativi alle uniformi di innumerevoli corpi: Uniformi WAF Utility, Uniformi per attività fisiche; Guardie d’Onore dell?USAF; Forze di Sicurezza, ecc..

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 290 illustrato con oltre 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Into the Blue. Uniforms of the United States Air Force 1947 to the Present Vol 1

    110.00

    Into the Blue analizza in modo sistematico le uniformi dell’USAF a cominciare dai primi giorni dell’intervento americano nella Prima Guerra Mondiale, attraverso la sua progressione fino alle divise attuali dell’aviazione americana. L’obiettivo principale di questo primo volume è quelo di studiare le uniformi di servizio degli uomini e delle donne dell’US Air Force, le divise estive e quelle invernali dei primi decenni di storia dell’Air Force, le modificazioni alle divise durante il secondo conflitto mondiale e la guerra del Vietnam, per arrivare alle profonde modifiche sia in ambito progettuale che produttivo che hanno caratterizzato le divise degli ultimi decenni. Questo libro ben documentato contiene oltre 1100 illustrazioni di cui circa 400 a colori, così come vari contributi di esperti uniformologi. Vengono analizzati anche lo sviluppo e la produzione degli accessori delle divise, mostrine, cappelli, calzature, ecc. Questo volume, assieme al secondo in fase di pubblicazione è sicuramente l’opera di riferimento per i collezionisti di uniformologia dell’Us Air Force.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 290 illustrato con oltre 400 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Japanese war art and uniforms 1853-1930

    89.00

    Questa veramente bella opera completamente illustrata mostra la straordinaria evoluzione delle istituzioni militari giapponesi in un periodo di enorme trasformazione. Inoltre, come mostra questo libro attraverso numerose tavole a colori, l’arte giapponese ha incredibilmente influenzato gli artisti impressionisti emergenti in Oriente. Le uniformi, gli equipaggiamenti e le navi sono stati riprodotti con un estremo realismo che prende origine dall’arte tradizionale. Per la prima volta nella storia dell’arte e nella storia militare, questo libro mostra come le illustrazioni documentino i primi rari eccezionali regolamenti militari, senza dimenticare quanto queste squisite opere d’arte siano praticamente sconosciute e inedite. Il volume rappresenta un’autentica opera di riferimento per storici ed appassionati.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 240 interamente illustrate con disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kepi. Une coiffure francaise. Band 2. Le kepi militaire de 1939 a nos jours, les kepis particuliers et les kepis civil

    55.00

    Frederic Coune

    Questo copricapo simboleggia di per sé il soldato francese ma è anche, per estensione, la rappresentazione ufficiale del soldato e del funzionario statale. La sua storia è qui trattata per la prima volta nella sua interezza. Esclusivamente maschile, il kepi offre molte informazioni su chi lo indossa, a cominciare dalla sua unità e dal suo grado. Il suo modello e la sua forma consentono anche di determinarne l’epoca. E, di tanto in tanto, questo kepi nasconde piccoli tesori per lo storico: un ritaglio di stampa, una lettera, una foto datata o un nome che permettono così di ritrovare il suo proprietario. È quindi scoprire una vita di lavoro quotidiano, una routine di guarnigione, un passato di avventura, a volte di sangue e fango, ma anche di eroismo o gloria. È quindi l’intera storia del kepi, grande e piccolo, dalla sua concezione fino ai giorni nostri. In questo secondo volume il lettore troverà i berretti militari dal 1939 ad oggi; quelli dei generali, della Legione Straniera, del servizio sanitario, dei prefetti, della polizia, dei vigili del fuoco, della gendarmeria, nonché quelli dell’amministrazione delle colonie, delle dogane/finanze, della amministrazione penitenziaria, di Giustizia, Acque e Foreste, Grandes Ecoles e infine un ampio capitolo sulla fabbricazione di questo caratteristico copricapo militare.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 192 riccamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Kepi. Une coiffure francaise. Tome 1: 1830-1939

    55.00

    Frederic Coune

    Questo copricapo simboleggia di per sé il soldato francese ma è anche, per estensione, la rappresentazione ufficiale del soldato e del funzionario statale. La sua storia è qui trattata per la prima volta nella sua interezza. Esclusivamente maschile, il kepi offre molte informazioni su chi lo indossa, a cominciare dalla sua unità e dal suo grado. Il suo modello e la sua forma consentono anche di determinarne l’epoca. E, di tanto in tanto, questo kepi nasconde piccoli tesori per lo storico: un ritaglio di stampa, una lettera, una foto datata o un nome che permettono così di ritrovare il suo proprietario. È quindi scoprire una vita di lavoro quotidiano, una routine di guarnigione, un passato di avventura, a volte di sangue e fango, ma anche di eroismo o gloria. È quindi l’intera storia del kepi, grande e piccolo, dalla sua concezione fino ai giorni nostri. Questo primo volume tratta tutti i berretti militari fino al 1939. Nel secondo volume il lettore troverà i berretti militari dal 1939 ad oggi; quelli dei generali, della Legione Straniera, del servizio sanitario, dei prefetti, della polizia, dei vigili del fuoco, della gendarmeria, nonché quelli dell’amministrazione delle colonie, delle dogane/finanze, della amministrazione penitenziaria, di Giustizia, Acque e Foreste, Grandes Ecoles e infine un ampio capitolo sulla fabbricazione di questo caratteristico copricapo militare.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    KGB & Soviet Security Uniforms & Militaria 1917-1991- In Colour Photographs

    55.00

    Quest’opera, completamente illustrata, pone l’attenzione sulle uniformi, decorazioni isegne e altre militaria delle Agenzie Sovietiche della Sicurezza di Stato. Questo soggetto complesso abbraccia la cambiata organizzazione delle Forze Sovietiche di sicurezza dalla Rivoluzione e periodo immediatamente successivo, alla Guerra Fredda, comprese le operazioni a Cuba e in Afganistan, fino al collasso dell’ URSS nel 1991. Le oltre 300 fotografie completamente a colori sono accompagnate da dettagliatissime didascalie che tracciano l’evoluzione di norme ufficiali e pratiche non ufficiali. Il volume comprende uniformi maschili e femminili, tute da combattimento e da specialisti come quelle da volo o delle unità antiterrorismo.

    Rilegato con sovracopertina, 22 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrate con circa 60 foto b/n e 292 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Khaki Drill and Jungle Green – British Tropical Uniforms 1939-45 in Colour Photographs

    45.00

    Quest’opera, dedicata alle uniformi tropicali usate nei tre teatri di guerra più importanti: Mediterraneo – Africa del nord, Malta, Italia, Grecia – Medio Oriente e Sud Est asiatico – India, Malesia e Burma , traccia l’evoluzione di queste dal 1939 al 1945. Attraverso più di 300 accurate fotografie a colori, mostra dal vero modelli di rari e originali uniformi con i loro equipaggiamenti e le armi del periodo, in belle ricostruzioni. Le illustrazioni, fatte utilizzando bellissime e inedite collezioni private, le dettagliate didascalie e i chiari testi di spiegazione che le accompagnano, rendono questo volume una importante opera di consultazione per collezionisti e appassionati di militaria.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 299 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    L´Esercito Italiano nella Prima guerra mondiale. Armamenti, equipaggiamenti, protezioni e distintivi nella Grande Guerra Vol. 3 – 4

    169.00

    Francesco Frizzera – Davide Zendri

     Allo scoppio della prima guerra mondiale, l’Italia era un Paese in cui era iniziato il processo di industrializzazione, ma che, dal punto di vista strutturale, era in ritardo rispetto ai suoi principali concorrenti continentali. Lo Stato perseguì una politica da grande potenza e creò un esercito basato sul sistema della coscrizione obbligatoria, che in caso di conflitto poteva chiamare alle armi milioni di cittadini, come accadeva nella maggior parte degli stati e degli imperi europei. La portata della mobilitazione, che coinvolse complessivamente più di cinque milioni di uomini adulti, la durata della guerra e le innovazioni introdotte durante i combattimenti specificamente per la guerra di trincea o in relazione all’uso di nuove armi offensive – come le granate caricate con gas velenosi – misero a dura prova la produzione industriale italiana, la logistica e l’apparato di approvvigionamento. Questo doppio volume riccamente illustrato mostra i cambiamenti vissuti dall’esercito italiano durante la guerra, raffigurando oltre 500 tipologie di armi, equipaggiamenti, dispositivi di protezione, distintivi e onorificenze. In 14 capitoli, scritti da 15 autori diversi, viene descritto in dettaglio lo sviluppo delle armi leggere (pistole corte, lunghe, mitragliatrici e fucili) e la graduale introduzione delle granate a mano e da fucile. L’attenzione si sposta poi sull’equipaggiamento personale del soldato italiano, sugli indumenti speciali per la guerra in montagna, sulle tronchesi, sui medicinali e sull’equipaggiamento medico, nonché sui mezzi di comunicazione nelle trincee. Il doppio volume si conclude con una presentazione della protezione individuale del corpo (maschere antigas e indumenti protettivi sviluppati per la guerra chimica, scudi da trincea e giubbotti antiproiettile) nonché una panoramica dell’uniforme da addestramento o da lavoro, delle calzature militari, delle insegne delle armi e dei premi e medaglie ufficiali. emessi dall’Esercito Italiano durante la guerra e negli anni immediatamente successivi. I pezzi qui esposti e descritti provengono dalle collezioni del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e da altre collezioni pubbliche e private internazionali. L’opera comprende tutto l’equipaggiamento dell’esercito, ad eccezione dei pezzi realizzati autonomamente, fino alla fine del conflitto ed è corredata da oltre 500 fotografie d’epoca in bianco e nero e oltre 700 a colori

    2 volumi rilegati in cofanetto, 25 x 30 cm. pag. 198 + 536 riccamente illustrato con circa 1200 foto b/n e a colori

    Stampato nel 2024 da Militaria Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    L´Esercito Italiano nella Prima guerra mondiale. L´Uniforme grigio-verde 1909 – 1919 Vol. 1 – 2

    165.00

    Francesco Frizzera – Davide Zendri

    Il volume illustra e descrive oltre 350 uniformi, copricapi, cappelli, elmetti in uso al Regio Esercito durante la Grande Guerra, raccontando le trasformazioni avvenute tra il 1909 e il 1919 nelle dotazioni del soldato. I materiali descritti, in gran parte inediti, provengono dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e da alcune fra le maggiori collezioni pubbliche e private tra le quali il Musée Royal de l’Armée et de l’Histoire Militaire di Bruxelles, la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” di Gardone Riviera, il Museo delle Forze Armate 1914-1945 di Montecchio Maggiore. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’esercito italiano contava poco meno di 300.000 effettivi. Quattro anni dopo erano stati mobilitati oltre 5,9 milioni di uomini, schierati su più fronti. La macchina militare italiana era giunta alla prova della guerra solo parzialmente preparata: l’introduzione di una nuova uniforme nel 1909 e l’esperienza della guerra di Libia con l’Impero ottomano (1911-12), avevano accelerato una revisione delle dotazioni. Rispetto alle altre potenze europee, la forza d’urto dell’esercito italiano era tuttavia relativa e la capacità del settore industriale di far fronte ai bisogni di una guerra di massa fu limitata: ciò produsse ritardi nelle forniture tessili ma anche lo sviluppo di nuovi capi per le uniformi. Nel volume vengono descritte le dotazioni dei reparti tradizionali (fanteria, granatieri, alpini, bersaglieri, artiglieria, cavalleria, carabinieri, guardia di finanza, genio, sanità, servizi) e quelle delle nuove specialità, legate allo sviluppo tecnologico cui diede impulso il conflitto (corpo aeronautico, bombardieri, mitraglieri, arditi). Viene offerto dunque un quadro complessivo dei corpi in forza all’esercito italiano, con un focus specifico sulle formazioni volontarie (garibaldini, Volontari Ciclisti Automobilisti, legionari cecoslovacchi, battaglioni neri in Estremo oriente). Il repertorio di uniformi, copricapi ed elmetti è corredato da un ricchissimo apparato fotografico in bianco e nero, che arricchisce e dettaglia la descrizione dei pezzi. Sono presenti inoltre schede biografiche e sezioni di approfondimento sui materiali appartenuti ai personaggi di rilievo come Luigi Cadorna, Armando Diaz, Gabriele d’Annunzio, Cesare Battisti o a formazioni come l’87° Squadriglia “Serenissima”, protagonista del volo su Vienna nell’agosto 1918. oltre 350 schede descrittive di uniformi, copricapi, cappelli ed elmetti in uso all’esercito italiano durante la Grande Guerra. Un ricchissimo apparato fotografico in bianco e nero e a colori, schede biografiche e approfondimenti.

    2  volumi rilegati in cofanetto, 25 x 30 cm. pag. 872 con oltre 2500 foto a colori e in bianco e nero

    Disponibile, su richiesta, anche in lingua inglese e in lingua tedesca

    Stampato nel 2022 da Militaria Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 1 – 1814-1847

    39.00

    Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.

    Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 2 – 1848-1859

    39.00

    Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.

    Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ esercito del Ducato di Parma. Vol. 3 – 1848-1859

    33.00

    Importante opera basata sulle prestigiose immagini realizzate nell’arco di una vita dal più grande pittore militare e uniformologo Quinto Cenni. Questi quaderni spaziano a gran parte degli stati preunitari italiani e non solo. I lbri sono composti da pagine tutte a colori con le tavole a piena pagina ed un prologo testuale di una ventina di pagine a commento delle uniformi trattate e della vita di Quinto Cenni. I primi tre volumi della Serie Quaderni Cenni contengono la serie completa dei figurini dedicati al Ducato di Parma dal 1814 al 1859, stampati per la prima volta integralmente a livello mondiale.

    Brossura, 20,5 x 24,5 cm. pag. 154 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia – (1690-1720) parte II. La cavalleria Vol. 1

    22.00

    Negli anni in cui si svolse l’operato del grande capitano italiano si formò la tradizionedell’esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d’Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l’organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo di Casa d’Austria e della Reichsarmée negli anni delle guerre contro l’Impero Ottomano e la Francia del Re Sole.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 con circa 41 illustrazioni b/n, 4 cartine, 10 illustrazioni a colori e 8 tavole a colori

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia – (1690-1720) parte II. La cavalleria Vol. 2

    22.00

    La cavalleria di Casa d’Austria e quella della Reichsarmee durante la guerra contro l’Impero Ottomano e la Francia di Luigi XIV riunite assieme in un agile strumento di consultazione sull’organizzazione, la storia dei contingenti, le uniformi e le insegne dell’arma di élite per eccellenza al tempo del grande capitano italiano. Per ogni reggimento sono compilate le schede riepilogative dei colonnelli, le uniformi e le campagne di guerra sostenute nel corso dei conflitti combattuti dal Kaiserliches Heer dal 1690 al 1720.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 con circa 40 illustrazioni b/n e 11 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Armata sarda nella prima guerra d’indipendenza 1848-1849

    12.00

    Ultima pubblicazione appartenente ad una agile collana di monografie dedicate alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame, in particolare si occupa dell’Armata sarda nel corso della prima guerra di indipendenza. Il Risorgimento è considerato un’epopea eroica, tutta centrata sulla figura di Garibaldi, tuttavia l’impresa non sarebbe stata possibile se le baionette del re di Sardegna non avessero scintillato sulle piane della Lombardia. La monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi.

    Punto metallico 21 x 29 cm. pag. 42 + 4 di tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’armee De Napoleon III dans La Guerre De 1870

    46.00

    Gli autori rivelano in questo lavoro inedito, l’esercito francese durante la guerra franco-prussiana del 1870. Questo esercito, sconfitto “pesantemente” da quello prussiano, meno numeroso ma, più addestrato, dotato di una certa mobilitaà (fu il primo conflitto in cui si fece uso delle ferrovie per trasportare i soldati) e con tecniche all’avanguardia (per quel periodo storico) si coprì di gloria per i vent’anni precedenti in numerose campagne – in Europa, Asia, Africa, ma anche in America, impressionando le cancellerie europee. In questo superbo lavoro, le uniformi, l’equipaggiamento, le armi di tutti i corpi dell’esercito imperiale vengono presentati con le tavole uniformologiche di Andre Jouineau, famoso illustratore e ricercatore storico. I testi di Jean-Marie Mongin, al di là dei dettagli normativi, insiste sulla organizzazione e la forza di questo grande esercito che, contro ogni aspettativa, veniva considerato, allora, al vertice delle forze europee. Il volume annovera quasi 140 tavole e diagrammi uniformologici a colori, per un totale di più di 1000 disegni di soldati di fanteria, artiglieria, cavalleria, uniformi, parti di esse, equipaggiamenti vari e molto altro. Indicatissimo per i modellisti.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 176 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito del Ducato di Modena 1819 – 1859 Vol. 2

    39.00

    A differenza dei quaderni Cenni già pubblicati, i due volumi previsti sul Ducato di Modena possono avvalersi anche del prezioso supporto di un raro manoscritto del Cenni, fornito al collezionista olandese H. J. Vinkhuijzen, insieme a tutte le bellissime tavole allegate delle truppe estensi, certamente fra i lavori migliori dell’artista modenese che forse ha voluto cosi omaggiare, almeno in parte, la sua amata patria d’origine! Questo “quaderno” montato come spesso gli capitava su normali quaderni scolastici a quadretti, è formato da oltre ottanta pagine, che noi riportiamo più o meno equamente divise sui due volumi che andiamo a presentare. Il manoscritto è pieno zeppo di annotazioni di carattere storico relativo alle vicende del Ducato modenese e della famiglia d’Este che tale ducato ha dominato per secoli, ma soprattutto questo libello risulta estremamente interessante per le tante note uniformologiche relative a tale esercito. La scrittura assai diligente è facilmente leggibile pur contenendo modi ed espressioni oggi in disuso. Le stesse indicazioni “ottocentesche” abbiamo voluto conservare per le titolazioni di tutte le tavole. Le tavole stesse sono per l’occasione presentate nella loro massima grandezza possibile, stampate cioè in verticale per una maggiore resa. Crediamo in questo modo di aver fornito qualcosa di unico e raro ai nostri appassionati lettori, certi che sapranno apprezzare questa nostra nuova pubblicazione.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 134 illustrato con 90 tavole a colori

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito del Regno italico 1805-14 Vol. . La Fanteria

    25.00

    Facente parte della bella collana Soldiers & Weapons, dedicata alla storia militare, alle uniformi e alle armi degli eserciti coinvolti nelle grandi guerre del passato, realizzata da storici e illustratori e caratterizzata da decine di belle illustrazioni a colori, questa serie si occupa del decennio di vita del Regno Italico 1805-1814. Sono qui analizzate, descritte e illustrate le sue forze armate: dalla fanteria alla cavalleria, dall’artiglieria a tutti gli altri corpi armati dello stato; studiato il costume militare del soldato italiano vestito a imitazione di quello francese. In appendice sono narrati i principali fatti d’arme che videro coinvolto questo esercito. In questo primo volume la Fanteria.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 con molte illustrazioni b/n + 12 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2010 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito del Regno Italico 1806-14 vol. 2. La Cavalleria

    29.00

    In questi tempi celebriamo i centocinquant’anni dell’unità d’Italia, avvenuta come noto il 17 marzo 1861. Processo avvenuto a termine di quel lungo percorso storico noto col nome di Risorgimento. Tuttavia un primo seme di italianità, e non solo nella denominazione, si ebbe con la nascita, nel 1805 del Regno Italico, stato a sua volta figlio delle repubbliche Cisalpina, Cispadana e altre fiorite a seguito della Rivoluzione francese. Quel ventennio napoleonico portò in Italia gioie e dolori, fu un periodo complesso che tuttavia concorse grandemente, grazie all’affermazione degli ideali rivoluzionari e di fatto grazie all’affermazione tramite la legislazione pubblica voluta da Napoleone, dello stato di diritto

    Brossura, 17,8 x 25,4 cm. pag. 86 riccamenet illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito dello stato della Chiesa 1683-1870

    39.00

    1870, sono gli ultimi spasmi del Risorgimento, l’obiettivo finale rimane Roma. La città eterna è destinata nei disegni del nuovo stato italiano a diventare la capitale della nuova Italia. Nell’ultima ora del potere temporale pontificio, sono migliaia i giovani che accorrono da ogni parte d’Europa per arruolarsi nell’esercito di Pio IX. Storicamente possiamo affermare che lo Stato della Chiesa ha sempre cercato di difendere i beni materiali e la sua autonomia religiosa, soprattutto facendo ricorso, al potere religioso, specie a quello della scomunica, basandosi quindi sulla devozione generale dei popoli del tempo. Spesso il papa, a mali estremi ricorreva alle armi, ma soprattutto facendo ricorso a complessi giochi di strategia e di alleanze con questa o quella nazione. Ciò non impedì tuttavia che lo Stato pontificio si dotasse anche di un suo piccolo esercito che resse fino a Porta Pia per conservare oggi solo le guardie svizzere a rappresentare una storia lunga e comunque non povera di glorie militari.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 104 illustrato con 75 tavole a colori

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    l’Esercito Italiano 1946 – 2023. I Granatieri. Storia, araldica, Uniformi, Distintivi e Medaglie

    25.00

    AA.VV.Il libro sui Granatieri 1946-2023 ripropone, in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi settantasette anni di vita della Specialità Granatieri attraverso le vicende organiche dei suoi reparti e di quelli che hanno costituito la Grande Unità che ne porta il nome (la Divisione, poi Brigata Granatieri di Sardegna). Viene poi presentata tutta l’araldica repubblicana dei Granatieri, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, degli alamari, degli scudetti omerali e dei vari distintivi che ne hanno caratterizzato l’uniforme dal 1946 ad oggi; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici legati alle ricche e gloriose tradizioni della Specialità, primi tra tutti l’uniforme storica di parata e d’onore. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nella Specialità Granatieri ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

    38.00

    Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti

    Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020;  vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2022 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito italiano 1946-2020. Le mostrine. Tradizione, evoluzione, tipologie, il modello 1972, schede e reparti

    35.00

    Giuseppe Lundari

    Dopo un’introduzione che descrive l’origine delle mostrine nell’Esercito Italiano e la loro evoluzione durante la prima metà del ventesimo secolo, con tre tabelle riepilogative che illustrano tutte quelle adottate nella Prima Guerra Mondiale, nella Seconda Guerra Mondiale e nella Repubblica Sociale, il volume tratta specificatamente le tipologie di mostrine adottate nel dopoguerra, con l’illustrazione dei vari modelli prodotti (in lamina di metallo, in celluloide, in vipla, in panno, in metallo smaltato, ecc.), elencando quelle in vigore nel periodo 1946-1971, per poi descrivere dettagliatamente il nuovo modello 1972, ancora oggi in uso, con l’elenco completo di tutte le mostrine realizzate in questa tipologia dal 1972 al 2020. Infine vengono pubblicate 241 schede riepilogative, ognuna delle quali descrive una mostreggiatura, il suo periodo d’uso, la normativa ufficiale di riferimento e la sintesi delle vicende organiche del reparto che l’ha indossata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi

    38.00

    Giuseppe Lundari

    Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano, 1861-1871

    16.50

    La prima parte del volume inizia con brevi cenni storici sul periodo e sulla contemporanea organizzazione dell’Esercito, offre poi una accurata descrizione dei singoli elementi delle uniformi, comprese le armi al seguito – sciabole, cinturini, dragona… -, con la regolamentazione per le varie uniformi: gran montura, montura di via, ecc., sia degli ufficiali che della bassa forza. La seconda parte è strutturata in tavole a colori, con didascale a fronte, divise per corpi: stato maggiore, reali carbinieri, guardie del corpo, ecc.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 48 con 16 tavole a colori

    Stampato nel 1999 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia 1849-1859

    32.00

    Nel periodo storico universalmente riconosciuto come “Risorgimento italiano” un ruolo di primo piano venne ricoperto dall’Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però, con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un’importante serie di innovative riforme nate nel periodo che va dal 1849 al 1859 su iniziativa del generale Alfonso la Marmora e che traevano origine dai lungimiranti ed ambiziosi progetti politici del conte Camillo Benso di Cavour.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte illustrazioni b/n + 32 tavole a colori

    Stampato nel 2015 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito pontificio nel 1708-1709 Vol. 1. Guerra di Comacchio e di Ferrara

    35.00

    Giancarlo Boeri

    Molti anni fa insieme all’amico Massimo Brandani abbiamo iniziato a raccogliere le informazioni e le idee per una pubblicazione sull’esercito che il Papa dovette frettolosamente raccogliere nel 1708 per fronteggiare le prepotenze delle armate imperiali, che, dopo la vittoria di Torino del 1706, imperversavano per la Penisola, minacciando gli stati minori dei Principi italiani, rivendicando il diritto di disporre del territorio e delle sue risorse a piacimento della Corte di Vienna, impegnata nella dura guerra per la successione di Spagna per sostenere le proprie rivendicazioni a quel trono. La matita di Massimo sapeva cogliere lo spirito del tempo e dalle scarne descrizioni e aride cifre dei documenti di archivio, con l’ausilio di qualche quadro contemporaneo riusciva a ricreare l’aspetto che quei soldati avrebbero dovuto mostrare. Non ci fu il tempo né il modo di giungere alla pubblicazione, ad eccezione di due scarni articoli usciti su una rivista per appassionati, perché Massimo ci ha lasciati improvvisamente. Dopo anni siamo riusciti a ricomporre e rielaborare i pezzi del puzzle e ne presentiamo in questo lavoro il risultato, che dedichiamo all’amico scomparso. Roberto Vela, dal canto suo, ha saputo reinterpretare lo spirito dei disegni di Massimo e sulla base di alcuni appunti ha ricreato le tavole riassuntive delle uniformi della maggioranza dei corpi creati nel 1708.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 96 cin numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view