Visualizzazione di 2 risultati
-
I paracadutisti tedeschi 1939-1945 Vol. 2 – Storia Uniformi Equipaggiamento Distintivi
€39.00Figli di una dottrina evolutiva aggressiva ed elastica, sin dal loro primo utilizzo i Fallschirmjäger sono diventati immediatamente la chiave di volta di ogni azione. E’ infatti facendo tesoro dell’esperienza maturata dall’arma paracadutata tedesca e dai suoi exploit in Belgio, Norvegia e Grecia, che gli Alleati hanno potuto pianificare i lanci sulla Normandia prima e sull’Olanda successivamente. Ormai entrati nella memoria collettiva, gli elmetti, i giacconi e gli stivali da lancio sono diventati gli oggetti più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Nelle oltre 350 immagini a colori de “I Paracadutisti Tedeschi 1939-1945” l’autore, collezionista da oltre un trentennio, presenta l’abbigliamento e gli equipaggiamenti in dotazione alla famosa forza d’élite tedesca, fotografati indosso a figuranti reali. Dal lancio sulla Sicilia all’incredibile exploit del Gran Sasso, dai combattimenti fra le rovine di Montecassino al dispiegamento sul fronte delle Ardenne, nessuna formazione è stata capace – come lo sono stati i Fallschirmjäger – di rappresentare al tempo stesso l’audacia, la tenacia e la determinazione che è propria delle più blasonate forze d’élite. Raramente le uniformi dei Fallschirmjäger sono state trattate come in questo libro, vestite da modelli in carne ed ossa e, quando possibile, ambientate nei relativi scenari.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 con circa 350 foto a colori
Stampato nel 2018 da Milistoria
-
La Grande Uniforme del 1933 con la riforma Baistrocchi. Uniformi Berretti Accessori
€45.00Il 4 novembre 1933 grazie al Generale di Corpo d’Armata Federico Baistrocchi, il costume militare italiano del Regio Esercito, poi esteso anche alla Regia Guardia di Finanza e ai Carabinieri reali, cambiò aspetto, mostrando un’innovata modernità che da più parti auspicavano ci fosse già dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Pur mantenendo il colore grigio-verde del lontano 1909, l’uniforme doveva in qualche modo cambiare assolutamente foggia, soprattutto dal punto di vista pratico. Vennero introdotte, altresì, per gli ufficiali ulteriori due tipi di uniformi, il ritorno della sontuosa ed elegante uniforme nera da sera e quella bianca estiva, per i marescialli quella grigio-verde e bianca, per la truppa e per i graduati solo il grigio-verde. Con questo volume si desidera esaltare l’uniforme in parola, con le innumerevoli immagini a colori che ritraggono la grande uniforme del 1933, grigio-verde, nera e bianca, con i relativi accessori e copricapi (il tutto rigorosamente originale) accompagnata da fotografie d’epoca originali in b/n.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 300 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Lupo Edizioni