Visualizzazione di 6241-6288 di 13411 risultati
-
L’arte di attaccare
€12.00L’offensiva è l’elemento fondamentale della guerra. Lo dimostra in queste pagine un grandissimo teorico dell’arte militare, forse il più grande di tutti, Carl von Clausewitz. Questa antologia di brani tratti dal suo celeberrimo trattato “Della guerra”, curata da uno dei massimi studiosi di storia militare, Gastone Breccia, è dedicata principalmente alle strategie offensive, sui campi di battaglìa e nella vita. Perché tutti noi siamo come piccoli Stati, determinati a raggiungere i nostri obiettivi anche a costo di metterci in contrasto con altri individui. E spesso ci troviamo costretti a “muovere guerra”: è indispensabile tenere presenti allora le regole fondamentali che rispecchiano la natura stessa dei conflitti. Qui si rivelano tutta la genialità e l’attualità del grande teorico prussiano di inizio Ottocento. Nessuno ha saputo analizzare l’essenza e i caratteri della guerra con tale profondità, ed è per questo che leggere il suo testo, dopo duecento anni e in un mondo socialmente, politicamente e tecnologicamente così diverso, è di estremo interesse non solo per gli specialisti ma per chiunque si trovi a misurarsi con una situazione conflittuale. Il che, prima a poi, capita davvero a tutti.
Brossura, 12,8 x 19,8 cm. pag. 284
Stampato nel 2014 da Mondadori
-
L’arte giapponese della guerra
€5.00L’arte militare e la tradizione dei samurai hanno dominato in Giappone dai secoli più remoti, influenzando la cultura e lo stile di vita. Questo testo elabora i principi dell’arte della guerra inquadrandoli storicamente e culturalmente, dall’etica marziale alle tecniche guerriere, dalla disciplina Zen alla condotta dei samurai.
Brossura, 11 x 18 cm. pag. 162
Stampato nel 1993 da Mondadori
-
L’arte militare
€35.00La nuova collana “I Trattati delle Arti” intende riproporre a un prezzo contenuto opere fondamentali per lo sviluppo della cultura europea reperibili oggi solo con difficoltà o in edizioni adalto costo. Ogni volume si apre con un ampio saggio introduttivo che puntualizza l’importanza e l’originalità del trattato preso in esame. Il De Re Militari di Vegezio, che ha rappresentato nella cultura europea un fondamentale riferimento per i successivi studi e teorie sulla guerra almeno fino al Vom Kriege di Karl von Clausewitz (1831), costituisce una preziosa fonte di notizie sull’esercito romano; il testo fa riferimento alle caratteristiche dei tempi migliori, pur essendo stato redatto tra la metà del IV e quella del V secolo d.C. Vegezio fu un importante riferimento per il Machiavelli e venne tradotto e pubblicato anche in inglese nel 1572 da John Sadler che lo riteneva attualissimo nell’età rinascimentale. L’opportunità di fare affidamento su una rigorosa disciplina piuttosto che sulla forza e l’ardimento, e su eserciti di leva piuttosto che mercenari, influenzò sicuramente l’evoluzione degli ordinamenti militari europei dei secoli successivi. Il principe de Ligne (1735-1814), Feldmaresciallo dell’esercito asburgico, ancora considerava Vegezio un testo fondamentale e, assai prima, Riccardo Cuor di Leone (1157-1199) ne portavasempre con sé una copia nelle campagne di guerra. Il V libro dell’opera rappresenta inoltre l’unico testo rimastoci dell’antichità in materia di guerra navale.
Brossura 22 x 28 cm. pag. 222 con 38 tavole b/n
Stampato nel 2009 dalla Libreria dello Stato
-
L’arte militare del Ssu-ma
€12.00Questo antichissimo trattato riguarda i metodi dell’amministrazione militare, che deve basarsi su princìpi di benevolenza, integrità, lealtà, a cui si devono aggiungere l’autocontrollo e la più rigorosa disciplina. Come negli altri grandi classici militari cinesi, anche qui la guerra è considerata sempre come l’ultima risorsa, un’opzione a cui ricorrere solo in casi estremi. Forse per questo il Ssu-ma non privilegia l’esposizione delle tecniche di guerra o della strategia, ma analizza i sistemi migliori per organizzare l’esercito nella maniera più efficiente e farsi obbedire dai propri soldati fino alla morte.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 54
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
L’arte militare di Wei Liao-tzu
€15.00L’arte militare di Wei Liao-tzu è un trattato diviso in due parti, di cui la prima metà ha un carattere più filosofico e strategico, mentre la seconda si concentra soprattutto su questioni di organizzazione militare. Le incertezze, le contraddizioni e le lacune storiche avevano per questi motivi convinto gli studiosi, a partire dalla dinastia Sung (iniziata nel 960) in poi, a considerarlo un falso. Questa visione critica giunse a una svolta nel 1972: in quell’anno, la scoperta a Lin-i di una tomba risalente alla dinastia Han modificò ancora una volta lo stato delle ricerche, poiché dagli archeologi fu trovata anche una copia del testo che permise agli studiosi di procedere a ulteriori analisi filologiche. Gli studi sono proseguiti ininterrottamente negli anni, confrontando elementi stilistici, storici e di contenuto, ma finora non sono giunti a conclusioni definitive né sull’autore, né sul re di cui fu consigliere; alcuni sostengono fosse il re Wei, altri il re Ch’in. L’unico punto sul quale gli studiosi sono per ora d’accordo è che l’opera sia stata composta verso la fine del IV secolo a.C. e sia indubbiamente autentica.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 88
Stampato nel 2018 da Luni Editrice
-
L’arte perduta di combattere con lo scudo secondo la scuola italiana
€38.00L’antica arte di combattere con lo scudo, una disciplina che si rivela sofisticatissima e di grande valore tecnico, riportata alla luce tramite anni di studio, comparazione e sperimentazione pratica. Il testo raccoglie dalle scuole regionali e dai Maestri tutte le tecniche e le indicazioni per prevalere in uno scontro con spada e rotella, spada e imbracciatura, partigiana e rotella, spada e scudo contro armi in asta.
Brossura, 17 x 24 cm. pag.
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
L’arte tattica – Trattato di tecnica militare
€20.00Uomo con interessi nella vita pratica e negli studi teorici, attento sia al mondo greco che a quello romano, Arriano di Nicomedia integra, nel trattato “Sulla tattica” scritto nel 136-137 d.C., informazioni desunte da fonti precedenti sulla tattica militare greca e macedone (capp. 1-32) con una descrizione originale delle manovre dei reparti di cavalleria romana. La “Spedizione contro gli Alani”, documento unico nel suo genere poiché tratta la disposizione di marcia e l’ordine di battaglia – operazioni realmente adottate da Arriano -, rappresenta l’applicazione pratica di quella scienza della guerra che egli possedeva e che mancava, invece, a tutti i tattici antichi. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 310, testo greco a fronte
Testo greco a fronte
Stampato nel 2011 da Aracne
-
L’artiglieria della prima età moderna. Il contesto generale e il particolarismo lucchese
€24.00Alessandro Bianchi
Il saggio studia l’artiglieria in uso nella prima Età moderna, nel XVI e XVII secolo, con un focus sul contesto italiano. L’autore ha analizzato la scelta dei materiali ed il lavoro dei fonditori d’artiglieria finalizzato alla realizzazione di una perfetta bocca da fuoco, i diversi tipi d’artiglieria e la loro classificazione in generi (almeno per il panorama spagnolo ed italiano), le regole e le proporzioni alla base dei cannoni e dei loro affusti. Sono stati affrontati i principali problemi e punti fermi che ogni pratico fonditore e bombardiere doveva tenere ben a mente per potersi approcciare efficacemente al complesso mondo dell’artiglieria. Si è ricostruito il lavoro che un fonditore d’artiglieria doveva svolgere per la realizzazione del pezzo finito. Un lavoro lungo e complesso che rende la figura del fonditore più vicina ad un artista che ad un semplice manovale, come invece comunemente si tende a pensare. Il pezzo d’artiglieria è studiato in tutti gli elementi ed è inquadrato nello schema di classificazione dei “Tre Generi d’artiglieria”. Infine si è studiato il particolarismo lucchese con le sue mura cinquecentesche e il sistema di armamento destinato a loro difesa.
-
L’artillerie Allemande – Organisation Armement et Equipement 1914-1918
€65.00Questo eccezionale lavoro possiede le medesime caratteristiche del libro Sturmtruppen – le truppe d’assalto dell’esercito tedesco, precedentemente pubblicato dalle edizioni Heimdal. Presenta l’organizzazione e le strategie dell’artiglieria tedesca, elencando in maniera, assolutamente esaustiva, tutti i cannoni, gli obici e i mortai utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Il libro propone anche dei capitoli dedicati all’uniformologia e alla guerra chimica, nuova arma apparsa E purtroppo utilizzata) nel 1915, inizialmente sul fronte occidentale e in seguito su tutti gli altri fronti di guerra, che introdusse un “sacro” terrore tra i soldati nelle trincee. Il volume contiene oltre 180 foto di uniformi e attrezzature, in b/n e a colori e molti diagrammi.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 336 illustrato con circa 180 foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Heimdal
-
L’artillerie de la Wiking
€29.00Grazie ai numerosi racconti dei veterani dell’unità, questo lavoro – della serie Batailles & Temoignages delle edizioni Heimdal – permette di conoscere in modo più dettagliato la storia del reggimento di artiglieria della 5.SS-Panzer-Division “Wiking”, dall’addestramento serrato per utilizzare al meglio la potenza di fuoco in dotazione, agli scontri su uno dei più terribili campi di battaglia: il fronte dell’Est, temibile non solo per gli avversari, quell’Armata Rossa, che con il passare del tempo diventava sempre più forte, ma anche per le difficoltà di natura geografica e atmosferica a cui andarono incontro tutte le unità, tedesche e non, impiegate a partire dal 1941 sul fronte orientale.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Heimdal
-
L’ascesa del populismo – La rivolta contro le elites
€15.00L’Italia uscita dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 è una nuova Italia? Tra bugie e realtà, tra falsi miti e inganni, l’Italia si ritrova, ora più che mai, a dover difendere la propria dignità di Stato, partendo dalla costituzione di un vero “Partito della Nazione” che sia in grado di rigenerare l’idea – il valore – di democrazia, di sovranità popolare e nazionale. La battaglia non è più tra destra e sinistra, ma tra popolo ed establishment, tra comunità nazionale e apolidia della globalizzazione, tra Stato-Nazione e anti-status liberista. Attraverso questo viaggio nella Storia contemporanea del Bel paese e dell’Europa, si delinea uno scenario che mai ci si aspetterebbe e che nessun media racconta chiaramente.
Brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 144
Stampato nel 2018 da Historica
-
L’ascesa dell’Impero ispano-americano
€25.00Dalla scoperta dell’America di Colombo all’insurrezione guidata da Simón Bolívar, Salvador de Madariaga ricostruisce in quest’opera in due volumi i tre secoli di storia dell’impero spagnolo d’oltreoceano. Dai contrasti tra nativi e conquistadores a quelli tra creoli e madrepatria, passando per secoli di sfruttamento, influenza da parte della Chiesa e dell’Inquisizione, ma anche attraverso la brillante vita culturale delle capitali dei nuovi regni, de Madariaga traccia magistralmente la parabola del primo impero coloniale della storia.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 484
Stampato nel 2019 da Res Gestae
-
L’ascesa dell’impero romano – 753 a.C-I secolo d.C.
€24.00La caduta di Roma, ampiamente analizzata, eclissa troppo spesso la storia senza pari della sua ascesa e del suo successo. Eppure, l’Impero romano fu una grande costruzione politica che unì per cinque secoli una moltitudine di etnie che parlavano decine di lingue e veneravano una cifra perfino superiore di dèi. Quali segreti hanno permesso ai romani di conquistare territori talmente vasti? E, data l’eccezionalità di tale conquista, che dire della loro capacità di tenere unito quell’enorme spazio? Per capire queste differenti imprese, l’autore esamina i miti fondanti della città latina, gli impulsi della politica imperialista, le ragioni delle vittorie militari, la forza morale della res publica e la capacità di integrare gli stranieri. I segreti dei successi e della durata dell’Impero romano, poco studiati, diventano un argomento dal fascino senza fine.
Brossura,17 x 24 cm. pag. 252
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
L’assalto al Paradiso. Delle armi del cavaliere spirituale
€12.00La secolare esperienza della Cavalleria medievale diede vita, soprattutto dopo il XII secolo, ad una vasta produzione letteraria, tesa a parlare ai Cavalieri europei con il linguaggio di allegorie fornite dalle loro competenze professionali, non solo di guerra, ma anche di Dio e di Verità. In modo particolare fu la cultura monastica ad impegnarsi in questa opera di formazione e inculturazione religiosa, tesa a completare quel processo che doveva portare alla creazione del “perfetto Cavaliere cristiano”. Di particolare interesse in questo testo l’elaborazione allegorica delle Armi del Cavaliere, strumenti di azione quotidiana che divenivano simbolo di realtà spirituali e trascendenti.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 58
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
L’assalto dei paracadutisti americani. Sicilia 9-11 luglio 1943
€18.00«Il giovane americano era seduto nei pressi del corpo dell’ufficiale italiano che aveva ucciso poco prima ed era sconvolto. I due uomini, l’uccisore e la vittima, si assomigliavano straordinariamente. Il soldato aveva l’impressione di aver ucciso sé stesso.» Il pomeriggio del 9 luglio 1943 due flotte aeree, composte dai velivoli angloamericani da trasporto, erano pronte al decollo dalle piste tunisine con obiettivo Sicilia. Lo sbarco alleato sarebbe stato preceduto da un diffuso lancio di paracadutisti della 82a divisione aviotrasportata americana nel settore di Gela e di aliantisti della I brigata britannica nel settore di Siracusa. In questo saggio si intrecciano le ricostruzioni delle manovre militari con le storie degli uomini che ne furono protagonisti: i giovani, ben addestrati e ben nutriti paracadutisti americani, da una parte, i veterani italiani e tedeschi dall’altra. Gli italiani, logorati da anni di guerra, spesso contagiati dalla malaria, sottoalimentati, condizionati dalle sofferenze della popolazione e delle famiglie, diedero battaglia, ma dopo pochi giorni furono travolti dalla superiorità del nemico. Su di loro cadde un impietoso giudizio storico che questo saggio mette in discussione. Spiegando come andarono realmente i fatti. (Con inserto fotografico)
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 224 + 14 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2019 da Mursia
-
L’assedio di Alesia
€19.00Generale, politico, storico, legislatore: Giulio Cesare era tutto questo e anche di più. Il personaggio storico è diverso dal mito che le leggende hanno creato nei secoli. Per riuscire almeno parzialmente nell’impresa questo lavoro ne analizza esclusivamente l’aspetto militare. Se si sfoglia il “De bello gallico” emerge subito la genialità del condottiero, l’eccezzionale capacità tattica e strategica del più grande comandante che la storia abbia mai espresso.
Brossura 14,5 x 20,5 cm. pag. 154
Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni
-
L’assedio di Ancona 1173
€12.00Mauro Fiorentini
In una fredda alba di primavera del 1173 Ancona si sveglia circondata per mare e per terra da forze ostili. È l’inizio di un durissimo assedio che durerà mesi, condotto da un’alleanza di eserciti filoimperiali guidati dal cancelliere tedesco Cristiano di Magonza. Grazie principalmente alla cronaca di Boncompagno da Signa oggi conosciamo le sofferenze, le tribolazioni e le paure vissute in quel remoto passato dai cittadini di Ancona, chiamati a difendere l’indipendenza della città nel quadro generale di un’epoca segnata dal conflitto tra i Comuni italiani ed il Sacro Romano Impero. In quest’opera vengono esaminate e descritte numerose fonti storiche e moderne, con lo scopo di prendere per mano i lettori e guidarli in maniera semplice e diretta attraverso alcune delle pagine più interessanti di tutto il medioevo Italiano
Brossura, 20 x 29,5 cm. pag. 36 con alcune illustrazioni b/n + 4 pagine fuori testo con illustrazioni a colori
Stampato nel 2021 da Chillemi
-
L’Assedio di Firenze – Il mito dell’assedio di Firenze del 1530 nell’età della Restaurazione
Il prezzo originale era: €12.00.€7.20Il prezzo attuale è: €7.20.Ilaria Romeo prezzo di listino: 12.00 (sc. 40%)
L’assedio di Firenze del 1529-1530 fu l’atto finale dell’imposizione del predominio spagnolo in Italia ad opera di Carlo V. Questo volume analizza le interpretazioni e le strumentalizzazioni che dell’assedio si ebbero nell’età della Restaurazione: il suo divenire, in una prospettiva squisitamente romantica, da episodio a evento, quale monito della perduta libertà italiana e allo stesso tempo spinta alla rigenerazione. La scelta della data del 1530 non è casuale: l’assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali, costituisce di fatto l’ultima fiammata del furore italico prima del sonno durato tre secoli, secoli di inattività ed inazione
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 96
Stampato nel 2017 da Chillemi
-
L’assedio di Firenze (1529-1530) – Politica, diplomazia e conflitto durante le guerre d’Italia
€20.00L’assedio di Firenze, cioè la campagna militare intrapresa da Carlo V per restituire la città toscana al dominio dei Medici, è stato a lungo considerato un momento di svolta per la storia d’Italia. Tra Ottocento e Novecento le molte opere prodotte sull’argomento hanno generato l’immagine stereotipata di uno scontro impari tra una potenza continentale, da una parte, e un piccolo stato regionale, destinato inevitabilmente a soccombere, dall’altra. Era davvero irresistibile l’impeto militare dell’Impero di Carlo V? Quale fu il ruolo del patriziato fiorentino nella guerra civile che si svolse in quegli anni, e quale l’apporto fornito dal Dominio, cioè dalle città e dai territori sottomessi a Firenze, nella genesi e nella risoluzione del conflitto? Come si ricomposero gli equilibri sociali distrutti in quegli anni? Ripartendo dai documenti dell’epoca, e incrociando le numerose fonti disponibili negli archivi italiani ed europei, questo studio ricostruisce le vicende che portarono alla sconfitta dell’ultima repubblica fiorentina, attuando una revisione delle conoscenze pregresse e inserendole in un quadro più ampio, che tiene conto dei più recenti sviluppi della ricerca sulle guerre d’Italia del Cinquecento.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 432
Stampato nel 2015 da Pisa University Press
-
L’assedio di Vienna
€28.00L’assedio di Vienna a opera dell’esercito ottomano nell’estate del 1683, concluso vittoriosamente per le truppe cristiane con la battaglia del 12 settembre, è uno dei grandi punti nodali della storia europea. Fu l’ultima grande minaccia portata alla Cristianità, un pericolo così serio che i paesi europei seppero mettere da parte la loro reciproca ostilità e coalizzarsi per respingere l’attacco dell’esercito di Kara Mustafa. Le conseguenze della disfatta furono importanti: gli ottomani perdettero metà dei loro territori europei e gli Asburgo dirottarono i loro interessi verso i Balcani. Quell’ultimo scontro fra Croce e Mezzaluna avviò in sostanza un assetto europeo destinato a durare fino al cataclisma della Grande Guerra. Questo volume è una circostanziata descrizione dell’assedio di Vienna, ricostruito nelle sue premesse e conseguenze generali ma soprattutto seguito sul campo, giorno per giorno, nel concreto svolgersi dello scontro.
Cartonato con sovracopertina 15,5 x 21,5 cm. pag. 316 + 16 di illustrazioni b/n
Stampato nel 2009 da Il Mulino
-
L’Assiria e l’Egitto – Scontro di potenze tra VIII e VII a.C
€22.50Il tardo VIII secolo a.C. fu testimone, nel Vicino Oriente, della crescita politica e militare di due grandi entità statali, l’Egitto e l’Assiria. Il coinvolgimento di entrambe nel Levante avrebbe portato alloro scontro fisico, culminato, almeno temporaneamente, con l’invasione dell’Egitto da parte delle forze assire. Ma a differenza di tutti gli altri conquistatori stranieri Hyksos, libici, nubiani, persiani, macedoni e romani – che si presentarono come faraoni, fondando proprie dinastie e con i loro nomi scritti nei cartigli reali -, gli assiri, preoccupati di salvaguardare i propri interessi commerciali nel Levante, invasero l’Egitto con l’intento precipuo di mettere fine al controllo nubiano su di esso e non per occupare la Valle del Nilo per sé stessi. Il libro cerca di ricostruire la storia di questo affascinante periodo storico, attingendo alle fonti antiche, in particolare alle ricche descrizioni annalistiche dei sovrani assiri, ma anche alle scarne informazioni lasciateci dai “faraoni neri” e anche alle notizie desumibili dalla Bibbia. A complemento, viene fornito pure il testo cuneiforme, con relativa traslitterazione, trascrizione e traduzione, delle spedizioni di Assurbanipal contro l’Egitto, e il testo geroglifico, con traslitterazione e traduzione, della “Stele del Sogno” di Tanutamon.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 231 con numerose foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Kemet
-
L’Assistenza Sociale nella Germania Nazionalsocilista
€10.00L’assistenza sociale nella Germania nazionalsocialista, completa la trilogia pubblicata negli anni ’30 dalla Terramare Verlag sulla concezione e la prassi della germania nazionalsocialista nei confronti dell’economia politica, del diritto e dell’assistenza alle fasce più deboli della popolazione. Quello che colpisce nei tre lavori è l’evidente 2voglia di fare”, possibilmente presto e bene, che pervadeva l’operato di quella classe dirigente, sia che appartenesse alla compagine statale o a quella del partito.
Brossura, 21 x 14 cm. pag. 54 alcune foto b/n
Stampato nel 2006 da Effepi
-
L’asso degli Stuka
€25.00Scritto da uno dei più famosi e decorati piloti di Stuka – durante la guerra combattuta sul fronte russo in 2530 missioni distrusse 500 carri armati nemici – questo è uno dei libri di guerra più travolgenti, perchè non è soltanto la storia di avventure e rischi straordinari, ma anche quella di una incredibile resistenza ai colpi avversi della fortuna, al dolore fisico, alla fatica di voli continuati per interi mesi e di innumerevoli atterraggi forzati sul fronte orientale. Riedizione del famosissimo “Pilota di ferro”.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 214 con alcune foto b/n + 16 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
L’asso dei tiger – Michael Wittmann
€32.00Questo lavoro ripercorre tutte le tappe della carriera di Michael Wittmann, dal suo arruolamento nlle SS Leibstandarte, passando per la campagna di Polonia dove comandò un reparto di autoblinde, all’assegnazione sui reparti corazzati della stessa Divisione. La sua fama inizio a paventarsi nei furiosi combattimenti di Rostov dove distrusse numerosi corazzati Russi. Ammesso alla Junkerschule delle Waffen-SS, raggiunse il grado di Untersturmfuhrer e gli venne assegnato il comando di un carro “Tiger”. Con in dotazione questo possente mezzo corazzato la sua carriera raggiuse l’apice fino alla distruzione di 138 carri armati nemici che gli valsero l’assegnazione della Croce di Cavaliere con Quercia e Spade. Il volume è contraddistinti da un notevole apparato iconografico, con oltre 100 foto originali b/n a piena pagina e una ventina con disegni e profili a colori.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 154 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
L’asso di cuori
€22.00Il barone Guido Keller, asso dell’aviazione da caccia nel corso della Prima guerra mondiale, fece parte della leggendaria squadriglia aerea di Francesco Baracca: sulla carlinga del suo caccia aveva come insegna distintiva, appunto, un asso di cuori. Sempre in prima linea, durante la guerra conseguì 3 medaglie d’argento; fu poi protagonista della presa di Fiume come braccio destro di Gabriele d’Annunzio, unico a poter dare del tu al Vate, creò per lui la guardia personale nota come “Disperata”; si distinse in seguito come autore di beffe audaci, sorvolò il Parlamento italiano facendovi cadere un pitale in segno di disprezzo, e di imprese straordinarie in Africa e in Sud-America, per poi morire prematuramente in un incidente d’auto. Questa è la sua biografia, scritta nel 1933 dall’amico Atlantico Ferrari.
-
L’atlante della Terra-di-mezzo di Tolkien. Una guida per orientarsi in ogni angolo dell’universo fantastico di Tolkien, dalla Terra di mezzo alle Terre immortali dell’Ovest
€25.00Karen Wynn Fonstad
“L’atlante della Terra-di-mezzo di Tolkien” è il compendio per non perdersi nelle terre misteriose descritte da J.R.R Tolkien in tutte le sue opere e in particolare ne Il Simarillion, Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Dalla Contea a Isengard, da Moria ai luoghi delle battaglie del Beleriand, questo libro conduce il lettore in un’esperienza di immersione nell’immaginario tolkieniano. Sono illustrati in centinaia di diagrammi e cartine a due colori – i viaggi di Bilbo Baggins e della Compagnia dell’anello ma più in generale ogni angolo della Terra di Mezzo senza trascurare nessuna battaglia, nessuna foresta, nessuna regione estrema, ma descrivendo anzi climi e popoli come fossero realmente esistenti nel nostro pianeta.
-
L’Atlantide. Origine delle Civiltà
€11.00Paul Le Cour
Il problema atlantideo è uno dei più complessi e importanti che esistono. Esso ingloba infatti, ed è questo che costituisce il suo immenso interesse, la scienza, la filosofia e la religione. Considerarlo soltanto sotto uno dei suoi aspetti significa fare un’opera incompleta e senza scopo. In appendice “la triplice Cinta”
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 86 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2021 da Settimo Sigillo
-
L’attaque silencieuse – La capture des ponts belges de Veldwezelt, Vroenhoven et Kanne par les paras allemands le 10 mai 1940
€50.00Ci sono stati molti scritti sulle battaglie più famose e audaci della Seconda Guerra Mondiale: uno di questi è sicuramente la cattura del Forte di Eben-Emael Belgio, il 10 maggio 1940, da parte dei paracadutisti tedeschi. Questa operazione vide per la prima volta l’uso di alianti durante un’operazione bellica e, l’utilizzo di cariche sagomate. Questi paracadutisti erano parte di un distaccamento più ampio: lo Sturmabteilung Koch, l’elite delle truppe aviotrasportate della Luftwaffe nel 1940, la cui missione era non solo di prendere il forte Eben-Emael, ma anche i tre ponti principali sul canale Albert: Veldwezelt, Vroenhoven e Kanne. Il successo dell’invasione tedesca del Belgio e della Francia dipendeva dalla rapida conquista dei ponti. L’elevata preparazione, la segretezza, precisione e velocità, combinata con l’elemento sorpresa, hanno consentito a questi uomini di scatenare il caos completo tra i soldati belgi. Scopo di questo libro è quello di mostrare chiaramente e accuratamente come l’assalto sui ponti è stato pianificato ed eseguito. Oltre al resoconto storico e alle numerose testimonianze di prima mano, il testo è arrichito con oltre 600 fotografie e documenti, oltre a mappe delle zone di combattimento. Un libro di ottimo livello per gli appassinati di Seconda Guerra Mondiale e, delle aviotruppe in particolare.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 240 con circa 600 foto e riproduzioni di documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Maranes Editions
-
L’Atteggiamento mentale e la gestione della paura nella dinamica degli scontri a fuoco – La sopravvivenza fisica, mentale e giudiziaria nel corso dei crimini violenti in Italia
€36.00L’autore presenta uno studio condotto nel nostro paese sulla dinamica degli scontri a fuoco, dei crimini violenti, delle aggressioni e delle invasioni domestiche, nonché in ordine alle modificazioni che avvengono nel corpo e nella mente nel corso di questi drammatici eventi. Un Reference Manual che può essere utile a differenti potenziali lettori: dalle Forze dell’Ordine, al neo praticante, al tiratore esperto…e, soprattutto, alle persone comuni. Per tutti la possibilità di imparare, di confrontarsi e migliorare sensibilità e consapevolezza in merito ad un tema serio (le situazioni in cui agire lo sono) e delicato per i tempi che viviamo e la legislazione vigente. Situazioni in cui è necessario trovare il giusto equilibrio e consapevolezza.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 338 con numerose illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 2018 da Pentaconsulting
-
L’attivita’ aerea italo-tedesca nel Mediterraneo – Il contributo del X Fliegerkorps gennaio-maggio 1941
€25.00All’inizio dell’inverno del 1940, con le dure sconfitte riportate sui fronti dell’Epiro, dell’Africa settentrionale e del Mediterraneo, le sorti delle forze armate italiane per continuare la guerra rimasero riposte sull’aiuto della Germania, offerto da Hitler e accettato da Mussolini. Il sostegno di Hitler si concretizzo all’inizio del 1941 con l’arrivo a Tripoli dell’Afrika Korps del Generale Rommel e con il trasferimento dalla Norvegia e dalla Francia in Sicilia di un’unità aerea particolarmente addestrata per la guerra sul mare: il X Fliegerkorps, al quale fu affidato il compito di impedire alla marina britannica di operare indisturbata nel Mediterraneo centrale e di neutralizzare l’isola di Malta. Questo libro narra in modo esaustivo la storia e le operazioni che videro impegnato questo corpo aereo tedesco sui fronti del Mediterraneo, della libia e della Grecia nel periodo tra l’inizio di gennaio e la fine di maggio 1941, mese quest’ultimo in cui la grande unità aerea germanica, che aveva assicurato una certa tranquillità ai convogli dell’Asse diretti in Nord Africa, cominciò ad essere trsferita dalla Sicilia, per continuare da Creta e dalla Cirenaica la guerra verso le posizioni britanniche dell’Egitto e del Mediterraneo orientale. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 687 con oltre 80 foto b/n e molte mappe al tratto
Stampato nel 2003 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
-
L’atto criminale – Antropologia e scienze forensi per un’indagine sul male
€16.00Tentare di descrivere i percorsi e le motivazioni che hanno condotto, e tuttora conducono, l’Uomo verso manifestazioni antisociali e criminose è obbiettivo arduo e complesso. Basato sulla sinergia di due differenti approcci, l’uno di carattere giuridico-filosofico e l’altro fondato su dati archeologici ed antropologico-culturali, questo libro si propone quale spunto di riflessione e discussione sull’origine dell’atto criminale. L'”uomo criminale”, che prima di tutto è Homo, viene così analizzato partendo dal lato biologico della sua stessa esistenza, per poi addentrarsi in una plurimillenaria storia e nelle profondità della psiche, tentando di volgere uno sguardo introspettivo sul “lato oscuro”dell’animo. Quest’opera non vuol essere un’enciclopedia sui criminali, ma un utile strumento per avvicinarsi alla comprensione (e non certo alla giustificazione) delle molteplici cause che sono alla base di un determinato evento delittuoso. Un libro che apre uno spiraglio per nuove e continue indagini intellettuali sul crimine e l’origine del male, dedicato a tutti coloro che hanno sete di conoscenza.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 145
Stampato nel 2008 da Lo Scarabeo
-
L’aviation a Dien Bien Phu – De la genese a la chute du camp retranche (novembre 1952 – juin 1954)
€45.00Patrick-Charles Renaud
Dal 20 novembre 1953 al 7 maggio 1954 gli aviatori francesi dovettero progressivamente spingere la loro azione oltre i limiti della resistenza umana. Senza gli equipaggi dell’Aeronautica Militare, dell’Aeronautica Navale e dell’Aviazione d’Osservazione dell’Artiglieria Leggera, delle compagnie aeree civili requisite, ma anche dei piloti americani eredi delle Tigri Volanti, il campo trincerato di Diên Bien Phu non avrebbe potuto sopravvivere e combattere così a lungo. Oltre alle condizioni meteorologiche generalmente avverse nel Vietnam del Nord, dovettero affrontare una difesa antiaerea nemica aggressiva e mortale. La pista, neutralizzata fin dai primi giorni dell’attacco dall’artiglieria Viet Minh, costrinse i Dakota e i C-119 a effettuare rifornimenti d’assalto in condizioni più difficili che a Stalingrado, mentre i caccia e i bombardieri piombavano sulle numerosi postazioni nemiche. Questo libro, frutto di diversi anni di ricerca, racconta dettagliatamente il ruolo svolto dagli aviatori, a partire dal 30 novembre 1952, sino al recupero dei feriti e dei fuggitivi dopo la caduta del campo trincerato di Diên Bien Phu, nel maggio e giugno 1954.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 432 con alcune foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Regi-Arms
-
L’aviation alliee en Europe de l’ouest, 1944-1945 9th US Air Force et 2nd Tactical Air Force. Chasse. Bombardement. Reconnaissance. Transport. Liaison. Coastal Command
€36.00Gerard Paloque
Dopo aver partecipato ad operazioni in Nord Africa, Sicilia e Italia, la 9a US Air Force fu inviata in Gran Bretagna alla fine del 1943 per diventare la principale forza aerea tattica degli Stati Uniti, in preparazione agli sbarchi sul continente. Dopo aver preparato l’assalto con un’intensa campagna di bombardamenti contro le infrastrutture e le reti di comunicazione tedesche in Francia, la 9a AF sostenne attivamente l’operazione “Overlord” a partire dalla mattina del 6 giugno 1944, poi accompagnò le truppe americane nella loro progressione sul territorio europeo, fino al termine del conflitto. La Seconda Air Force Tattica (2 TAF) assunse lo stesso ruolo, ma a beneficio delle truppe britanniche. Costituito in giugno in seno alla RAF con unità del Bomber Command e del Fighter Command, fornì supporto alle forze britanniche e canadesi nel continente, dallo sbarco in Normandia fino alla fine del conflitto. Quest’opera di circa 200 pagine ripercorre, attraverso più di 350 profili a colori e diverse decine di foto d’epoca, la storia dell’aviazione tattica alleata in Europa nel 1944-1945, le varie unità da bombardamento, la caccia, i trasporti, ma anche la ricognizione e la sorveglianza costiera (comando costiero) descritti in dettaglio, con i loro aeromobili, badge e codici specifici.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con foto b/n e numerosi profili di mezzi a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2023 da Heimdal
-
L’Aviation Française en Indochine. Des origines a 1945
€75.00Christophe Cony – Michel Ledet
Se conosciamo abbastanza bene il periodo della guerra in Indocina, conosciamo molto meno la storia dell’aviazione francese in questa colonia dall’inizio alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Grazie agli archivi ritrovati e ai contatti con i reduci, gli autori hanno potuto scrivere questo “poderoso” volume completamente nuovo, con immumerevoli informazioni, mai riportate prima! Va aggiunto che molte pagine sono dedicate anche all’aviazione civile (club di volo), Air Asia, Air Union, Air France e Naval Aviation. Molte foto di questo enorme apparato fotografico di circa 1300 immagini, sono inedite e vengono mostrate per la prima volta in questo lavoro.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 635 con circa 1300 foto b/n e 120 profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Lela Presse
-
L’aviazione austro-ungarica a Caporetto
€24.00Gerald Penz
Gerald Penz ricostruisce giorno per giorno la guerra aerea da Caporetto in poi, azione dopo azione, in presa diretta. Un libro fondamentale per gli appassionati d’aviazione e per capire appieno le ragioni della sconfitta italiana
-
L’aviazione della grande guerra – Cavalieri tattiche e tecnologie nei cieli d’Europa
€15.00Se i fratelli Wright inventarono l’aeroplano, il Primo Conflitto Mondiale diede alla luce l’aeronautica. Spinti dalle crescenti esigenze di offesa e difesa, i fragili biplani dei pionieri mutarono in vere e proprie macchine da combattimento, mentre la costruzione artigianale lasciò il posto alle iniziative industriali sempre più importanti e ambiziose. E facile immaginare che, là dove i pionieri del volo gettarono le basi di ciò che sarebbe diventata una delle più clamorose conquiste tecnologiche del secolo scorso, i militari si impadronirono della rivoluzionaria tecnologia e di tutti i giovani talenti capaci di “volare” con le ali del proprio folle coraggio e librarsi realmente in volo con i primi esemplari di aeroplani e palloni aerostatici da osservazione – i più arditi sarebbero diventati veri e propri “cavalieri del cielo”. La cosiddetta “guerra aerea” può essere assimilata a tutti gli altri fronti del Primo Conflitto Mondiale. Il periodo 1914-1918 registrò, infatti, per la prima volta nella storia e su larga scala l’impiego delle neonate tecnologie aeronautiche a scopi bellici. Ci volle un po’ di tempo prima che i Generali Europei riconoscessero la validità e l’intrinseca potenzialità di questa nuova arma. In seguito, apparvero differenti connotazioni tattiche che portarono alla realizzazione di esemplari destinati al combattimento, alla ricognizione e al bombardamento. L’aviazione militare fu quindi interessata da uno sviluppo estremamente repentino.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 174 con circa 58 tra foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Mattioli
-
L’aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative
€28.00Per lunghi e sanguinosi anni, aerei ed equipaggi italiani hanno affrontato nemici troppo potenti, sostenendo uno sforzo disumano grazie a un coraggio e a un senso del dovere che paiono oggi incredibili: uniche risorse capaci di sopperire all’arretratezza dell’Italia al confronto con colossi come Impero Britannico, Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli aviatori italiani fecero miracoli con vecchi biplani Fiat contro gli Hurricane della RAF, si lanciarono con improvvisati ma efficaci aerosiluranti Siai-Marchetti contro massicce navi da guerra. E a un passo dal crollo finale, seppero affrontare con sparuti caccia Macchi e Reggiane le possenti Fortezze Volanti americane che demolivano le città del Belpaese. Dopo il maldestro armistizio dell’8 settembre 1943, un nuovo dramma: la divisione dell’aviazione sui due versanti della penisola. La Regia al Sud, a fianco degli anglo-americani, e al Nord l’effimera Aeronautica Repubblicana, a seguire le sorti ormai segnate di Mussolini. Commilitoni divisi da una diversa valutazione degli eventi, ma tutti accomunati da un sincero amore per il proprio Paese. Durante la Seconda guerra mondiale l’Italia poté costruire poco più di 10.000 aerei, una piccola flotta rispetto ai 100.000 degli alleati tedeschi, ai 120.000 britannici e ai ben 280.000 americani. Pochi furono quelli di tipo moderno, arrivati al fronte troppo tardi per sperare di mutare le sorti. Prefazione di Gregory Alegi.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 638 con numerose foto b/n
Stampato nel 2018 da Odoya
-
L’aviazione italiana a Caporetto
€18.00La prima ricostruzione dettagliata, e narrata, dell’azione di ricognizione e di combattimento degli aerei italiani nei giorni di Caporetto, con la descrizione dei combattimenti e degli equipaggi. Oltre 400 i personaggi della narrazione. Il volume è completato da oltre 80 immagini inedite di aerei con le loro schede tecniche.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204 illustrato con alcune mappe e 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2017 da Gaspari
-
L’aviazione legionaria da bombardamento – Spagna 1936-1939
€18.00La maggior parte dell’ampia saggistica che ha trattato l’intervento dell’Aviazione Italiana a fianco delle forze del Gen. Francisco Franco, forse per esigenze di opportunità, si è spesso limitata a dare trattazione delle azioni degli aerei da “caccia”, lasciando solo dei cenni sul “bombardamento”. Questo testo, invece, partendo dalle fonti primarie reperite negli archivi storici delle Forze Armate e dell’Ordinariato Militare in Italia, lette in maniera “incrociata” con altre fonti documentali quali i diari di chi, come Galeazzo Ciano, visse questa campagna militare dal punto di vista “diplomatico” e gli articoli della stampa nazionale e estera, che la prima volta nella storia diveniva parte attiva nei conflitti armati, pone in luce sia alcuni accadimenti storici relativi alle azioni di guerra, sia delle precise responsabilità circa i bombardamenti effettuati anche su popolazioni civili. Barcellona e i suoi bombardamenti, ordinati personalmente da Mussolini come “messaggio non scritto” di risposta all?Anschluss di Hitler, costituiscono un episodio cui è dedicata particolare attenzione. Un aspetto del conflitto civile spagnolo che, infine, viene messo in evidenza riguarda le responsabilità di ammanco di materiale bellico dovuto allo svuotamento delle scorte di magazzino e dell’arretratezza militare italiana dovuta alla scarsa lungiminaranza di investire nella ricerca verso il futuro impiego della Regia Aeronautica nella Seconda Guerra Mondiale ormai imminente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 208 con circa 104 foto b/n e 3 cartine
Stampato nel 2009 da IBN
-
L’avventura Knut Hamsun – Uno studio sull’opera narrativa e sull’impegno politico del Premio Nobel norvegese
€20.00Con questo studio l’Autore mette a fuoco in forma essenziale le diverse componenti che costituiscono la visione letteraria di Hamsun: narrazioni, tematiche, caratteri stilistici. Lo scrittore norvegese autodidatta, viene qui inserito nel contesto sociale e culturale nordeuropeo del suo tempo ed analizzato attraverso il legame segreto quanto complesso tra la creazione artistica e gli esiti della sua idea politica.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160
Stampato nel 2015 da Settimo Sigillo
-
L’avventura sarda di Re Enzo von Hohenstaufen. Cavalieri teutonici e cavalieri templari nella Sardegna medievale
€10.00Massimo Falchi Delitala
Nel contrasto fra Chiesa e Impero vennero coinvolti anche gli Ordini templare e teutonico: mentre il primo rimaneva un fidato alleato della Curia pontificia, nel XII e XIII secolo quello teutonico aveva preso parte, diventandone attore non secondario – specie in riferimento alla strategia imperiale in Italia -, nel conflitto tra il predominio politico del papato e quello dell’impero. In questo contesto l’Ordine teutonico si era inoltre inserito nelle vicende dinastiche dei giudicati sardi, sostenendo, anche militarmente, la politica antipapale di Federico II che, nominando il proprio figlio naturale Enzo quale re di Sardegna, intendeva riportare l’Isola nell’alveo imperiale. Iniziativa con evidente risvolto politico che collideva con le mire e gli interessi del papato, e che perciò non poteva lasciare indifferenti o neutrali i templari, che di questo erano considerati il braccio armato. Inoltre, durante il medioevo, nell’Isola esistevano quattro stati nazionali (giudicati), retti da un sovrano non necessariamente ereditario (giudice): la peculiare conformazione istituzionale di questi stati imponeva perciò forme peculiari di presenza nell’Isola di re Enzo e dei teutonici del suo seguito. Per questo motivo i templari non potevano, a loro volta, che assecondare gli interessi pontifici volti a estendere l’influenza del papato sull’Isola, entrando in contrasto con quelli filo imperiali dei teutonici che, viceversa assicuravano il loro sostegno al giovane re Enzo von Hohenstaufen.
-
L’avventurosa vita di mio padre Arduino Buri il siluratore della Nelson
€30.00Biografia riccamente corredata di inedite foto b/n, scritta dal figlio, del pilota Arduino Buri (1905-1981). Ufficiale pluridecorato, il Buri ebbe una vita davvero eroica e dedita al dovere di Patria. Combatté ed operò in vari teatri di guerra nel corso della sua esistenza dedicata all’aeronautica militare, dall’Africa alla Spagna; fu uno degli eroi, pilota di un SM84, nell’attacco degli aerosiluranti alla nave Nelson, nel Mediterraneo del 27 settembre 1941. Uomo di coraggio, ma anche di non comune intelligenza, nel dopoguerra lavorò in Argentina come meccanico motorista ed al rientro in Italia svolse lavoro di istruttore di volo all’Aeroclub Bolognese sino ai sessant’anni, orgogliosamente adattandosi poi alla vita civile e fieramente pagando il prezzo della sua fedeltà alle scelte di gioventù.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 16 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Associazione culturale Sarasota
-
L’e Buna! – Il II Gruppo dell’A.N.R. di Drago e Bellagambi
€28.00Dichiara l’autore: “Non potevo tralasciare certo di dedicarmi al II° Gruppo Caccia dei Gigi Tre Osei, Diavoli Rossi, Gamba di Ferro. Se la compattezza del I° Gruppo dell’A.N.R. Fu garantita dal carisma del Visconti, nel Gruppo gemello le figure di riferimento furono Ugo Drago e Mario Bellagambi, assi con undici vittorie ciascuno… che, con il loro esempio, abnegazione e sacrificio personale, motivarono i loro uomini fino all’ultimo giorno, evitando totalmente quei fenomeni di diserzione frequenti nei reparti terrestri dell’RSI. Il grido di attacco di Drago “L’è buna!” ha dato il titolo al mio libro, una frase quasi ironica perché gettarsi dentro il “mare di fuoco” dei B.17 o delle otto mitragliatrici dei Thunderbolt poteva tutto essere meno che bello e buono”.
Brossura 24 x 22,5 cm. pag. 192 55 foto b/n e 4 tavole a colori
Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Sarasota
-
L’ebreo internazionale
€30.00«Il gruppo di dirigenti che decise e mise in atto la rivoluzione bolscevica era composto a soverchia maggioranza da ebrei e mezzi ebrei. I loro nomi sono celeberrimi: Trotskij, Kamenev, Zinoviev, Radek, Sverdlov e, cosa meno risaputa, lo stesso Lenin era ebreo da parte di madre. Quale legame esiste dunque fra l’ebraismo e la rivoluzione? Sicuramente e ovviamente il linguaggio visionario e incendiario dei profeti di Israele che chiamano al dovere della giustizia sociale e alla liberazione dell’oppresso come prima istanza del messaggio ebraico. Ma c’è di più. L’ebraismo è sicuramente la prima grande rivoluzione della storia occidentale, la cui vicenda inizia proprio con Abrahamo, il grande patriarca ineguagliato rivoluzionario che frantuma gli idoli di ogni specie, rompe lo scettro di ogni possibile tiranno, e prosegue con Mosè, che spezza le catene della schiavitù per inaugurare una nuova visione della vita basata sulla libertà».
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 340
Stampato nel 2015 da Ar
-
L’eccidio delle SS a Dachau. Il vero volto della liberazione
€15.00AA.VV.
“L’uccisione di prigionieri di guerra disarmati non ha affatto turbato, quel giorno, la maggior parte degli uomini della Compagnia ‘I’ in quanto per loro i guardiani della SS non meritavano lo stesso regime di protezione dei soldati nemici catturati in seguito ad una battaglia valorosa.”