Visualizzazione di 7825-7872 di 13413 risultati

  • 0 out of 5

    Le guerre jugoslave. 1991-1999

    18.00

    Sulla base del materiale raccolto Pirjevec ha ricostruito le sei diverse guerre susseguitesi nel territorio della ex-Jugoslavia dal 1991 al ’99 nei loro risvolti politico-militari e nelle loro implicazioni internazionali, concentrando l’attenzione tanto sulle dinamiche interne e sugli aspetti sociali, che le hanno condizionate, quanto sull’intervento delle grandi potenze e organizzazioni. Ne è nato un affresco complesso ma di agile lettura grazie all’articolazione del racconto, diviso in sette capitoli fondamentali relativi ad altrettanti nuclei tematici.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. XVIII + 748

    Stampato nel 2014 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre Macedoniche

    17.00

    A partire dal 314 a.C, Roma affrontò a più riprese le monarchie di Macedonia e di Siria, eredi dell’impero di Alessandro Magno. In meno di un secolo, sconfitti i re macedoni Filippo V e Perseo, vinto Antioco III il Grande e umiliato suo figlio Antioco IV, il dominio diretto di Roma si estese alla Macedonia e all’Asia Minore, unificando per la prima volta le due metà del bacino mediterraneo. Il travaglio di quest’epoca tormentata portò alla nascita del mondo greco-romano, destinato a lasciare un’impronta duratura nella cultura europea; ma non fu un parto indolore. Nello scontro fra le superpotenze, gli sforzi disperati di città e stati federali del mondo ellenistico per garantirsi la sicurezza e preservare la propria autonomia risultarono spesso vani; la guerra per l’egemonia produsse ovunque conflitti civili, lutti, distruzioni e sofferenze.

    Brossura, 13 x 21,5 cm. pag. 230 con alcune cartine

    Stampato nel 2014 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre mondiali – Dalla tragedia al mito dei caduti

    10.00

    Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l’insostenibile realtà della guerra? In che termini l’esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 284 con 19 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre persiane

    12.00

    Maratona, le Termopili, Salamina, Platea, Micale… l’epico scontro che nella prima metà del V secolo a.C. oppose greci e persiani, Occidente e Oriente, fu uno dei grandi avvenimenti politico-militari dell’antichità, un punto di svolta che indirizzò il corso della storia greca e, in definitiva, lo sviluppo stesso della civiltà occidentale. Questo volume fornisce una sintetica ma accurata ricostruzione degli eventi e, a partire da Erodoto, esamina le cause del conflitto e le conseguenze di lungo periodo della vittoria riportata dalle città-Stato greche.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 148

    Stampato nel 2012 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre Sannitiche 343-290 a.C.

    29.00

    Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

    “Da questo momento bisogna parlare di conflitti di ben altre proporzioni sia per le forze messe in campo dai nemici sia per la lontananza della loro terra di provenienza e per la durata di quelle guerre. Nel corso dell’anno si presero infatti le armi contro i Sanniti, un popolo potente per risorse e per dotazioni militari. Dopo la guerra, dall’esito incerto, con i Sanniti, si combatté contro Pirro e dopo di lui fu la volta dei Cartaginesi. Quale serie di formidabili eventi! Quante volte i Romani giunsero a rischiare il massimo perché lo Stato potesse essere innalzato alla grandezza che ora a stento si regge”. (Tito Livio, Storia di Roma dalla fondazione, VII, 29)La narrazione di Livio costituisce la documentazione più importante sulle Guerre Sannitiche, il conflitto più lungo (350- 280 a.C.) e difficile affrontato da Roma durante la conquista dell’Italia. Per narrare le guerre combattute tra i Romani ed i Sanniti abbiamo ritenuto di integrare la narrazione degli eventi che di tali campagne e della battaglie combattute tra i due popoli italici fa Tito Livio nei libri dal VII al X della sua storia Ab Urbe Condita, e che viene presentata al lettore con un inquadramento rigorosamente basato sulle odierne conoscenze archeologiche e storiche. Fu l’urto feroce e decisivo tra due popoli giovani in fase di espansione e di pari forza; soltanto uno di essi sarebbe sopravvissuto come potenza. Si tratta di un argomento tanto importante quanto le guerre puniche o le guerre di conquista di Cesare, anche se non altrettanto noo; ma sicuramente segnò l’Italia per i secoli a venire e sino ai giorni nostri quanto e più di quegli eventi. Le guerre sannitiche è il testo più completo ad oggi pubblicato sull’argomento, con un ricco corredo iconografico ricco di fotografie dei luoghi, dei reperti archeologici e con una numerosa cartografia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre tra Guelfi e Ghibellini

    20.00

    Al crepuscolo dell’universalismo di Impero e Chiesa, una iniziale contesa dinastica germanica si mutò nell’Italia medievale in un permanente e multiforme serie di conflitti di supremazia fra magnati, vescovi, municipalità e mercanti, che instradò i Comuni verso le signorie. Un complicato affresco politico, militare e sociale, che ha concorso fin troppo alla modulazione dei concetti di bene comune, morale pubblica ed interesse di parte nell’Italia moderna.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 74 con circa 4 tavole a colori e 61 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre turche in Ungheria 1551-1553

    23.00

    Gizella Nemeth  – Adriano Pupo

    Ampia documentata analisi delle guerre combattute fra Impero Ottomano e Regno d’Ungheria fra 1551 e 1553. Il volume, estremamente documentato è stato realizzato a cura del Centro Studi Adria-Danubia da due autori, specialisti delle tematiche che coprono l’area geografica che va dall’Italia orientale ai Balcani settentrionali e all’Ungheria. Lavoro indicato sia agli specialisti che agli appassionati di storia del Rinascimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerrier gaulois : Du Hallstatt a la conquete romaine

    35.00

    La moderna archeologia ha permesso di ristabilire una realtà più prosaica sull’immagine stereotipa del guerriero gallico, facendoci scoprire i nobili con le loro corazze, ma anche i più modesti portatori di vessilli, i contadini arruolati, i mercenari, i cavalieri e i loro scudieri. Le differenti fonti permettono di ricostruirne le immagini e le tecniche di battaglia. Il libro propone le immagini delle ricostruzioni della vita, dei costumi e delle battaglie.

    Brossura 19 x 28 cm. pag. 142 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Nuova edizione stampato nel 2012 da Errance

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guide de la Bataille de Normandie

    19.00

    Questa guida – completamente illustrata con fotografie attuali, fotografie originali, cartine e profili dei mezzi – presenta la Battaglia di Normandia come un diario giornaliero al seguito delle truppe da un settore all’altro, in funzione delle operazioni. Ne risulta una grande sintesi, estremamente pratica, che permette di comprendere molto bene questa battaglia e di seguirla oggi sul terreno attraverso cartine dettagliate e fotografie comparative.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completemente illustrato con circa 160 foto b/n, 57 foto a colori e 50 cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Guide Du Landser

    55.00

    Il soldato tedesco del 1939 è l’erede diretto di quello del 1918 e l’Heer (l’esercito) immerge le sue radici, le sue tradizioni e le sue specificità uniformologiche in quelle degli eserciti imperiali dei secoli passati: i Gebirgsjäger sono i discendenti delle truppe di montagna austriache, le truppe corazzate, anche nella loro iconografia, sono riconducibili agli ussari prussiani; si trovano innumerevoli similitudini che “collegano” il soldato tedesco del secondo conflitto mondiale (perlomeno nell’aspetto esteriore) con i commilitoni dei secoli precedenti. Anche le Waffen-SS, i cui capi disapprovano il conservatorismo dell’esercito, si approprieranno delle loro tradizioni militari, dando ad alcune delle loro unità il nome di grandi dinastie e condottieri tedeschi del passato. Conoscere questi dettagli consente di “leggere” una fotografia vintage: riconoscere un’unità, una divisa, un’arma o una decorazione può essere usato per datare una fotografia, sapere dove è stata scattata, capire cosa rappresenta. Questo volume si prefigge il compito di aiutare i collezionisti alle prime armi o, con una esperienza temporale relativamente breve. La prima parte del volume decodifica l’uniforme del soldato tedesco (Heer), quella delle Waffen-SS e della Luftwaffe, evidenziando il simbolismo delle uniformi, i copricapi, il camuffamento, l’equipaggiamento individuale e tutte le eccezioni che molto spesso corrispondono alle tradizioni militari. La seconda parte elenca le decorazioni principali ricevute e indossate dai soldati tedeschi. Infine, un’ultima parte descrive in dettaglio l’armamento leggero in dotazione al soldato tedesco: Lüger P08, Panzerfaust, Tellermine, bombe a mani, l’MG-34 e 42, MP40 Schmeisser, Mauser, Stg44, ecc. Questo libro delle edizionin Caraktère, splendidamente illustrato con foto originali in b/n di altissima qualità e numerose immagini a colori, fornisce uno strumento indispensabile a chi si vuole avvicinale al collezionismo della militaria germanica del sec

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guide du Paris Occupe

    33.00

    Jean-Baptiste Ordas

    Parigi… la città più bella del mondo, città senza sguardi, città di tutti gli eccessi, lupanare d’Europa… Tale è l’immagine che ha l’occupante tedesco della capitale francese la mattina del 14 giugno 1940, quando le sue truppe entrare a Parigi senza combattere. Dichiarata “città aperta” il 12 giugno 1940 per preservarla dai bombardamenti nemici, Parigi lo è davvero, e l’occupante lo scopre in tutto il suo splendore. Un centro amministrativo e un luogo privilegiato di relax per i soldati tedeschi. L’insediamento di quest’ultimi a Parigi non deve nulla al caso e la loro dilagante amministrazione si svolge negli alti luoghi della capitale che vengono requisiti e rimessi in funzione. L’occupante privilegia quindi l’ovest della città, dove sorgono i monumenti più prestigiosi, piuttosto che i quartieri più popolari dell’est. Allo stesso tempo, i soldati della Wehrmacht assegnati a Parigi, e in particolare quelli in licenza, erano molto desiderosi di spettacoli e divertimenti, con attività culturali e “ricreative” non limitate durante l’occupazione. Passo dopo passo, il libro porta il lettore per le strade che i soldati della Wehrmacht facevano risuonare del rumore dei loro stivali chiodati, davanti ai palazzi che furono testimoni di tanti intrighi, di scene di quotidianità vita, drammi e che hanno segnato la vita parigina in quegli anni. Si possono scoprire i luoghi più emblematici, soprattutto quelli ancora visibili e accessibili. Una pratica guida di riferimento, arrondissement per arrondissement, dai grandi monumenti segnalati agli indirizzi poco conosciuti, illustrata con documenti originali mai visti e pubblicati prima, tratti da una collezione eccezionale, da consultare prima di ogni viaggio nella capitale francese.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Haut-Koenigsbourg

    22.00

    Questa bella opera propone uno studio su questo eccezionale castello, ne traccia la storia, poi la situazione della rovina e il suo restauro grazie a Guglielmo II, ne presenta la vita quotidiana nel XV secolo, la bella epoca del castello, quando venne ricostruito dai Thierstein. Il volume, completamente illustrato con centinaia di magnifiche fotografie, propone un fantastico viaggio nel passato grazie alla splendida ricostruzione della celebre Compagnie de Saint George, che mette in evidenza vita quotidiana, lotte, abiti, artigianato, armamenti, tratti dalle immagini dell’epoca.

    Cartonato 21,5 x 30,5 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Humvee au combat

    19.00

    Autentico mito fra i veicoli fuoristrada, il HMMWV, soprannominato “Humvee”, il veicolo con la maggior produzione il maggior utilizzo americano, ebbe il pesante compito di prendere il posto della Jeep all’inizio degli anni ’80. In poco tempo è diventato la bestia da soma dell’esercito americano, il veicolo tuttofare, prodotto in moltissime versioni differenti ed esportato in tutto il mondo. Questa bella opera, completamente illustrata con centinaia di affascinanti fotografie a colori, ne traccia la storia, dalla concezione e progettazione fino alla messa in opera, con le sue differenti evoluzioni legate ai numerosi conflitti ai quali ha partecipato.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 83 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le idee a posto

    19.00

    Sul finire degli anni ’70 il “caso” della Nuova Destra, restia a collocarsi nel quadro tradizionale ed immobile delle categorie usuali ha fatto scendere in campo operatori dell’editoria, del giornalismo, dei media, scandalizzati o, compiaciuti dall'”inatteso”, dal “nuovo”. Nella originaria versione francese, il presente volume uscì all’indomani della campagna di stampa che aveva animato l’estate del 1979, seminando il panico nelle centrali intellettuali di New York e di Mosca, di Londra e di Parigi, di Roma e di Amburgo. Centinaia di articoli e decine di trasmissioni televisive e radiofoniche per cercare di comprendere il senso della “Nuova Destra” che in Francia, attraverso pubblicazioni, convegni, interventi pubblici, scopriva la sua carta da visita. Alain de benoist si avventa contro le muraglie tarlate del conformismo intellettuale e smaschera le alienazioni ideologiche, in una prospettiva personale ma, penetrante. Ne emerge un’idea dell’uomo fondata sul rispetto delle differenze e sul rispetto di se stessi.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 301

    Stampato nel 1983 da Akropolis

    Condizioni del libro:

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le idee che mossero il mondo

    30.00

    Pino Rauti

    Dal mito alla storia, attraverso gli oceani del tempo, le idee che mossero il mondo testimoniano le linee di vetta degli eroi, dei re, dei prìncipi, dei cavalieri, dei popoli. E poi i sogni, le verità, le menzogne, le incomprensioni, i legami, le grandi imprese e i progetti falliti. Le idee che mossero il mondo è una serrata critica alla retorica dei buoni sentimenti, tanto ostentata quanto vacua, e contiene una riflessione tesa a scandagliare gli abissi e i vuoti del mondo contemporaneo. Seguono le analisi sui grandi laboratori culturali dell’umanità, sulle tradizioni e le correnti spirituali dell’Europa, dell’Asia e del Mediterraneo, sulla vita materiale e il deserto nichilista dell’odierno sistema mondo.

    Rilegato, pag. 560

    Stampato nel 2007 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le imprese cavalleresche di Messer Gotz von Berlichingen Mano di Ferro

    20.00

    Memorie di Messer Götz von Berlichingen detto mano di ferro ardito e prode cavaliere dell’Impero al tempo degli imperatori Massimiliano I e Carlo V, in cui sono descritte tutte le “diffidations” affrontate fin dalla giovinezza e tutte le sue azioni di guerra; la parte avuta, suo malgrado, nella guerra dei contadini, nell’anno 1525; e infine alcune altre imprese di questo cavaliere, al di là delle azioni di guerra; tutte descritte da lui in assoluta sincerità, contemporaneamente al racconto delle sue sventure.

    Brossura, 17 x 26 cm. pag. 132 con varie illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le imprese cavalleresche di Messer Gotz von Berlichingen Mano di Ferro

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €10.00.

    A cura di Ernesto Zucconi         Prezzo di copertina: 20.00 (sconto 50%)

    Memorie di Messer Götz von Berlichingen detto mano di ferro ardito e prode cavaliere dell’Impero al tempo degli imperatori Massimiliano I e Carlo V, in cui sono descritte tutte le “diffidations” affrontate fin dalla giovinezza e tutte le sue azioni di guerra; la parte avuta, suo malgrado, nella guerra dei contadini, nell’anno 1525; e infine alcune altre imprese di questo cavaliere, al di là delle azioni di guerra; tutte descritte da lui in assoluta sincerità, contemporaneamente al racconto delle sue sventure.

    Brossura, 17 x 26 cm. pag. 132 con varie illustrazioni b/n

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Condizioni del libro: piega nella copertine e nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol 1. L’epopea della Villa Carmela e dell’Olterra

    20.00

    Stefano Foti – Romano Pinelli  – Gianfranco Pianigiani

    Questa collana editoriale si compone di sei volumi, ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende). La folta documentazione è giunta ai Curatori della collana tramite un lascito da parte degli Eredi di un Operatore, l’ultimo, cui sono stati trasmessi di mano in mano da Operatore ad Operatore in una lunga catena iniziata nel 1945. Ogni capitolo è introdotto da un sunto degli avvenimenti trattati e dei profili dei Protagonisti in modo da aiutare il Lettore “non addetto ai lavori” a comprendere le vicende ed il contesto storico-militare in cui esse ebbero luogo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 236 con numerosi documenti e foto b/n

    Stampato nel 2021 da Edizioni ETS

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol. 2. Le sfortunate operazioni “G.A. 1” e “G.A. 2” (1940), Le tentate ricognizioni di Malta (1942), Le attività di sabotaggio nelle acque di Huelva (1943)

    14.00

    Gianfranco Pianigiani – Stefano Foti – Romano Pinelli

    Questa collana editoriale si compone di sei volumi, ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende). La folta documentazione è giunta ai Curatori della collana tramite un lascito da parte degli Eredi di un Operatore, l’ultimo, cui sono stati trasmessi di mano in mano da Operatore ad Operatore in una lunga catena iniziata nel 1945. Ogni capitolo è introdotto da un sunto degli avvenimenti trattati e dei profili dei Protagonisti in modo da aiutare il Lettore “non addetto ai lavori” a comprendere le vicende ed il contesto storico-militare in cui esse ebbero luogo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol. 3. L’operazione di Suda (25 marzo 1941) Lettere cifrate degli Operatori prigionieri (P.O.W.) ai Familiari

    18.00

    A cura di: Gianfranco Pianigiani  – Stefano Foti  – Romano Pinelli

    Questa collana editoriale si compone di sei volumi, ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol. 4. L’attacco ad Alessandria (18 dicembre 1941) Corrispondenza italiana ed inglese Il ruolo di Cunningham sulla H.M.S. Queen Elizabeth

    24.00

    A cura di: Stefano Foti – Gianfranco Pianigiani – Romano Pinelli

    Questa collana editoriale si compone di sei volumi, (questo che proponiamo è il quarto) ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le insurrezioni anti-imperialiste di fine secolo XIX – Khartum 1885-Pechino 1900

    19.50

    Nel libro sono ampiamente evidenziati i concetti di colonialismo e di imperialismo e vengono poi sviluppati due episodi che sul finire del secolo XIX attirarono l’opinione pubblica mondiale: la rivolta a Khartum (1885) del Mahdi che, proclamatosi novello Profeta, mise a ferro e fuoco Sudan ed Egitto, minacciando da vicino Il Cairo e la nuova via d’acqua del Mar Rosso (il Canale di Suez). La Gran Bretagna impiegò oltre un decennio per domare quegli antesignani degli attuali fondamentalisti islamici e per vendicare Gordon Pascià trucidato dai “dervisci” del Mahdi. La seconda parte del testo racconta invece la vicenda di un pugno di militari e civili occidentali e giapponesi che nel 1900, rinchiusi nel quartiere delle Legazioni della capitale del Celeste Impero, tennero testa ad una marea di sanguinari Boxers cinesi, aizzati dalla terribile Imperatrice-Vedova. L’episodio è passato alla Storia e all’immaginario collettivo col nome “I 55 giorni a Pechino”. Hollywood non si fece scappare l’occasione e per entrambi gli eventi produsse dei film Kolossal con Charlton Heston attore carismatico e protagonista.

    Brossura, 14,4 x 20,5 cm. pag. 362 con circa 59 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Liberodiscrivere

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Katana

    40.00

    La Katana è diventata il simbolo per eccellenza della figura del samurai. Essa non rappresenta una semplice anche se efficace arma, ma contempla un aspetto spirituale a partire dalla fabricazione della stessa, fino all’utilizzo secondo precisi dettami tradizionali. In questo lavoro l’autore si è sforzato di rendere accessibile a un pubblico non specialistico, la comprensione di quest’arma nel suo contesto storico e nella sua utilizzazione. Per inciso sono prese in esame la storia, l’anatomia, la terminologia e nella parte finale la tecnica di fabricazione, dall’estrazione dei mettalli fino alla forgia delle lame. Abbondantemente illustrato con circa 400 foto a colori.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 184 con circa 400 foto a colori

    Volume in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le lame giapponesi al Museo Stibbert. Japanese Sword Blades at the Stibbert Museum

    23.00

    Riccardo Franci

    Un percorso affascinante nel tempo alla scoperta della spada giapponese vista come non solo come strumento di conquista e di difesa. Lo studio di Riccardo Franci, curatore dell’armeria del Museo Stibbert, prende avvio dalle armi del periodo Kotō e primo Shintō forgiate con lame da difesa per poi arrivare a quelle realizzate dal Settecento in poi fino ad oggi come vere opere d’arte da ammirare, mostrare e collezionare. Il volume presenta 37 eleganti e preziosi esempi dell’arte degli artisti esperti spadai, veri tessitori dell’accaio riuniti anche in famose scuole: ad es. per l’eleganza di quella Hizen o per le tempeste di fuoco di quella Ichimonji. Completa il tutto un utile glossario di termini giapponesi e una tavola cronologica delle ere nipponiche.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Lansquenet

    30.00

    Libro inedito di Saint Loup sulle “avventure” di un giovane legionario durante la guerra d’Indocina. La straordinaria penna dell’ex-volontario francese che combattè nelle file tedesche sul fronte russo, si cimenta con il racconto di un’altra “guerra crudele”, combattuta valorosamente da molti giovani francesi e da “non pochi” elementi stranieri (in particolar modo Tedeschi e Italiani) che prestavano servizio nella legione Straniera. Ancora una guerra persa dalla Francia, ma che vide iniziare a germogliare un pensiero rivoluzionario nelle file dell’esercito che raggiunse il suo apice durante la guerra d’Algeria.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 336

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da L’ Homme Libre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana – Settembre 1943 – Aprile1945

    35.00

    L’osservanza dell’ordinamento giuridico permette la valutazione di una temperie o di un singolo avvenimento attinente alla sovranità di uno Stato. Questo libro raccoglie tutte le leggi per le forze armate della Repubblica Sociale Italiana, dall’Ordinanza n. 3 del Comando della città aperta di Roma, del 14 settembre 1943, al Decreto del Duce 14 marzo 1945, n.65, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. In appendice Provvedimenti non pubblicati sulla Gazzatta Ufficiale e conservati nella Raccolta degli originali delle leggi e decreti della R.S.I.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 398

    Stampato nel 2005 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le legioni di Roma alla conquista del mondo

    28.00

    L’autore dà un taglio europeistico alla storia delle Legioni di Roma, evidenziando il fatto che un civis romanus — tramite l’immensa rete viaria imperiale — poteva recarsi dall’Oriente alla Britannia e dalla Germania al Nordafrica, muovendosi in un ambito costantemente romano: leggi, religione, lingua e moneta erano uguali nell’intero mondo allora conosciuto. La Legione viene studiata quale punta di diamante dell’espansionismo dell’Urbe e ogni sua riforma è stata ampiamente analizzata. Nel volume sono presentate oltre 30 delle principali battaglie di Roma, ognuna accompagnata da una o più cartine del campo di scontro. Vengono spiegate le tattiche di combattimento in uso e la composizione dei reparti nel tempo. Grande spazio è poi dato all’esposizione del sistema viario, alla localizzazione delle principali strade e alle città dell’Impero: 300 pagine e 71 illustrazioni, fra immagini e cartine, accompagnano i numerosi e utili allegati. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 354 con 71 illustrazioni fra immagini e cartine

    Stampato nel 2016 da Aracne

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le legioni di Roma. Breve storia delle unità legionarie dell’Impero Romano

    12.00

    La legione romana è stata il simbolo stesso della civiltà romana, una civiltà che si sviluppò e si impose combattendo, prima per difesa e poi a scopo di conquista, una civiltà che seppe assimilare dai popoli conquistati il meglio, e trasformarlo in qualcosa di originale e di unico. Molte furono le civiltà dei secoli successivi che, ispirandosi ad essa, cercarono invano di capire e ripetere il miracolo che aveva dato vita all’unità militare perfetta per antonomasia, come venne definita dagli storici.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 158

    Stampato nel 2014 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Legioni Romane

    24.00

    Storia dell’armamento militare romano dal VII secolo a.C. al IV d.C. descritto attraverso disegni a colori con citazioni riferite ai maggiori eventi della Storia di Roma. Il volume è interamente illustrato con disegni a colori che riproducono i Legionari e i cavalieri romani nelle varie epoche con le diverse dotazioni di armamento. Sono riportati in alcune pagine a colori anche i disegni degli scudi delle varie epoche e alcuni disegni b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Archeos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le legioni romane nella II guerra punica

    12.00

    Fra gli autori a noi rimasti dall’antichità, il solo che ci dia una descrizione completa e circostanziata della guerra di Annibale in Italia è Tito Livio […] Disgraziatamente Livio non ci ha conservato queste notizie nella loro integrità. Nell’elenco delle legioni vi sono quasi sempre delle lacune: inoltre agli anni 217 e 216 l’elenco manca del tutto…

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 62

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Libre de Sent Sovi

    20.00

    Il libro è uno dei primi manoscritti culinari dell’Europa scritto nella lingua del paese. La cucina medioevale catalana è una cucina dai sapori raffinati, lo zucchero si sposa con il sale, l’agro con il dolce, con delle sfumature particolari. Possiede una identità specifica con tecniche culinarie applicate ancora oggi. Queste ricette, molto importanti nella storia della culinaria, sono state riattualizzate con una attenzione all’autenticità ma riadattate ai giorni nostri, affinchè chiunque le possa realizzare da sé e avere l’illusione di essere trasportato nel XIV secolo. Il carattere mediterraneo di questa cucina viene qui messo in evidenza in fotografie dai colori estivi, solari, in cui la luce si attarda sui piatti in una atmosfera medioevale calorosa.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le longbow ou le grand arc occidental

    40.00

    Attualmente l’arco “Longbow”, nella sua forma moderna viene utilizzato nel tiro sportivo e nella caccia, malgrado la forte concorrenza dell ‘arco a puleggie. Il nostro arco ha una storia di 12.000 anni, ma ebbe il suo momento d’oro durante la guerra dei cent’anni tra inglesi e francesi. Quest’arma rese possibile il successo inglese e la corrispondente disfatta francese nelle battaglie di Crecy, Poitiers e Anzicourt. Il libro presenta in successione la storia, la tecnica di fabricazione e le modalità di tiro del Longbow, mentre la seconda parte del libro è dedicata ai siti storici. Con le sue 320 foto a colori rappresenta un pezzo di storia preistorica e mediovale.

    Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 270 con circa 320 foto foto a colori

    Volume in lingua francese

    Stampato ne 2007 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le M 16

    40.00

    Quest’opera, interamente illustrata, invita alla scoperta della storia del fucile in lega leggera e materiale plastico usato per la prima volta nel 1965 a santo Domingo dai parà dell’82° Airbone. Si tratta dell’M 16, sviluppato da un costruttore aeronautico su un progetto di Eugene Stoner. Rimaneggiato più volte è stato prodotto in più di dieci milioni di esemplari e viene utilizzato nel mondo in 80 paesi. L’opera presenta tutte le principali varianti, gli accessori e le munizioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 400 foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2002 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le macchine di Leonardo – Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

    24.00

    Leonardo nasconde un segreto? In realtà basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale – realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) – riemergono nella loro compiutezza e imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Le illustrazioni sono superlative e valgono da sole il prezzo del libro.

    Brossura, 22,5 x 26,5 cm. pag. 239 completamente illustrato con disegni a colori in 3D

    Stampato nel 2013 da Giunti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le marine Italiane di Napoleone Vol 1. Le Marine ligure, toscana e romana 1797-1814

    18.00

    Il ruolo delle marine italiane nelle guerre napoleoniche (1792-1815) è un aspetto a lungo trascurato dagli storici militari e navali, ma che assume crescente rilievo quanto più viene ricostruito e interpretato. Questo primo volume, riccamente illustrato, riguarda le tre marine (ligure, toscana e romana) formalmente incorporate nella marina imperiale

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 242 con numerose mappe, ill e tavole uniformologiche a col e b/n

    Stampato nel 2016 da Acies Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le marine Italiane di Napoleone Vol 2 – La Marina napoletana di Murat 1806-1815

    18.00

    Virgilio Ilari – Piero Crociani – Giancarlo Boeri

    Secondo volume di un dettagliato studio sulle marine da guerra italiane del periodo napoleonico, dove si analizzano in dettaglio organizzazione, navi e principali azioni navali della Marina napoletana sotto il regno di Murat tra il 1806-1815.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 242 con numerose mappe, ill e tavole uniformologiche a col e b/n

    Stampato nel 2016 da Acies Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le marine italiane di Napoleone. La Reale Marina Italiana (1805 – 1814)

    18.00

    Virgilio Ilari – Pietro Crociani

    Il terzo volume tratta della Marina veneziana, del suo (mancato) sviluppo e dei confronti con i suoi naturali nemici, prima fra tutti la Marina dell’Impero austroungarico. Da segnalare il capitolo sulla prima battaglia di Lissa (1811).

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Marocchinate gli Alleati e la guerra ai civili – Le vittime dell’occupazione militare straniera nell’Italia liberata 1943-1947

    25.00

    Nel corso delle operazioni militari in Italia, i soldati alleati si abbandonarono a violenze di ogni tipo contro i civili. Nel saggio si evidenzia come marocchini, francesi, inglesi, americani, greci, indiani, “soldati di colore” e non, violentarono senza pietà migliaia di donne d’ogni età, bambine ed anziane e persino decine di ragazzini. Nel corso dell’occupazione militare, la popolazione inerme subì rapine, furti e danni incalcolabili da parte di soldati alleati, ed i colpevoli la fecero quasi sempre franca.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 192

    Stampato nel 2010 da Storia Ribelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le MAS 49 et les fusils semi-automatiques francais de 1894 a 1979

    45.00

    Quest’opera è una autentica rivelazione per chi è appassionato di armi automatiche. Alla fine del 1800 in Francia vennero fatte numerose scoperte dopo l’invenzione della polvere senza fumo: armi automatiche e semi-automatiche e cartucce molto moderne; ma vennero tenute segrete e non brevettate per non attirare l’attenzione oltre frontiera. Questo lungo e attento lavoro di ricerca che mette in luce queste importanti scoperte, completamente illustrato da fotografie, disegni, schede tecniche, manuali e spaccati, è certamente una indispensabile opera di consultazione per appassionati di storia militare e collezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 interamente illustrato con circa 310 tra foto e disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mauser 98 et ses derives

    33.00

    Poco dopo il 1870 i fratelli Mauser mettono a punto un fucile ad un colpo che rivoluziona l’armamento degli eserciti europei e che qualche anno dopo verrà trasformato in modello a ripetizione. Nel 1898 l’arma raggiunge il più alto grado di perfezione e diventa regolamentare in Germania e da quel momento in poi verrà declinato in multiple versioni e sarà utilizzato in tutti i continenti. Questo volume, completamente illustrato con fotografie, disegni e grafici, presenta tutte le versioni con i rispettivi accessori, dalle baionette alle cartucce.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 illustrato con circa 110 foto e disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie d’oro al valore dei carabinieri.

    22.00

    Giovanni Silvio Govoni

    L’autore dedica il lavoro ai carabinieri che, nell’adempimento del proprio dovere, si sono immolati o hanno compiuto epiche gesta, guadagnando i massimi riconoscimenti di cui tratta. Prende in considerazione sei onorificenze al valore, dopo aver delucidato le decorazioni dalla loro origine. Descrive in modo ampio e particolareggiato la storia delle stesse, nonché la loro identificazione attraverso la visualizzazione. Nelle sue oltre trecento pagine riproduce, a colori, le medesime e i relativi nastrini che le rappresentano. Riporta 377 motivazioni: 22 alla bandiera e 355 individuali con le quali i militari dell’Arma sono stati insigniti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie della fanteria della Prima Guerra Mondiale

    39.00

    Gli autori, appassionati ricercatori triestini, dopo un lungo periodo di esplorazione e acquisizione di materiali e documenti, con un minuzioso e originale esame delle medaglie reggimentali, offrono in quest’opera (che diventerà necessaria in una biblioteca di faleristica) non solo una ineccepibile serie di schede con descrizione tecnica, materiale e storica dei pezzi nitidamente mostrati con stupende foto f/r (e associati alle relative mostrine), ma, nelle più che cinquanta pagine introduttive, fanno rivivere attraverso la storia di quel metallo celebrativo le vicende umane della Grande Guerra.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 158 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni

    80.00

    Seconda edizione, completamente rinnovata e aggiornata, della nota opera pubblicata per la prima volta nel 1985, della quale ha mantenuto invariata l’impostazione a “schede”. Questa nuova edizione è stata pure totalmente perfezionata nella parte didascalica, grazie alla fondamentale collaborazione di numerosi collezionisti. L’inserimento, seppur a livello di accenno, degli ordini cavallereschi istituiti o rinnovati durante lo stesso periodo storico, completa il panorama premiale ufficiale del Regno di Sardegna, poi d’Italia e di tutti gli Antichi Stati preunitari, senza tralasciare le numerose medaglie municipali e quelle cosiddette “popolari”, coniate per i fatti più significativi del Risorgimento italiano. Nel dettaglio, questo volume è strutturato su 561 schede, ordinate cronologicamente, che illustrano in dettaglio quasi 900 tra medaglie, decorazioni e distintivi. Tutte le immagini, sempre ricavate da “pezzi” originali, sono il risultato di una paziente rielaborazione al computer in modo tale da rendere evidenti anche i più piccoli particolari delle insegne, pur mantenendo la riproduzione in scala reale. Il volume contiene inoltre la catalogazione di un gran numero di “pezzi” rarissimi, inediti o di esemplari di cui, nel tempo, si erano pure perse le tracce.

    Rilegato con sovracopertina 18 x 24 608 pagine 561 schede illustrate a colori

    Stampato in proprio nel 2012

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Medaglie Reggimentali della Grande Guerra

    100.00

    Paolo Policchi

    Un catalogo “Unico”, frutto di un lavoro durato decenni, relativo alle medaglie commemorative dedicate ai reparti del Regio Esercito che operarono sui diversi fronti, nel corso della Prima Guerra Mondiale. Oltre 1700 schede a colori, notizie storiche, classificazione, indici di rarità. Il volume, nella parte iniziale, presenta una serie di paragrafi in cui vengono passati in rassegna (in maniera sintetica) le Grandi Unità del Regio esercito, le diverse specialità (fanteria, artiglieria, cavalleria, mitraglieri, ecc.), l’iconografia delle medaglie nelle Grandi Unità, i criteri tassonomici, e infine, le istruzioni alla lettura delle schede che accompagnano ciascuna medaglia e una serie di “note” collezionistiche. Molto interessanti e utili anche le diverse tabelle e gli organigrammi. Ovviamente, la parte più “succulenta” di questo volume, sono le 520 pagine, interamente iullustrate a colori, che riportano le medagli stesse con le relative schede. Un supporto documentale non solo per collezionisti ma anche per storici, studiosi ed appassionati. Il libro è citato nel maggiore sito di numismatica e medaglistica italiano e nei testi di riferimento dei cataloghi di case d’aste specializzate, oltre che citato in altri siti e in libri sulla Grande Guerra.

    Rilegato, 18 x 26,5 cm. pag. 664 interamente illustrato con foto a colori e scheda tecnica

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mesnagier de Paris

    20.00

    L’opera, che rappresenta la raccolta culinaria più completa del XIV secolo, è una collezione di ricette di grande ricchezza. La cucina che propione è molto vicina alle proposte attuali ed è facilemnte realizzabile. Nella prima parte l’autore si attarda sulla spiegazione dell’originalità dell’opera, il suo contenuto, i suoi obiettivi e le caratteristiche della cucina medioevale. la seconda parte è dedicara alla trascrizione delle ricette originali con l’adattamento moderno, ricette da cui già traspare una qualche preoccupazione dietetica. Belle fotografie che ricreano l’ambiente dell’epoca, ispirano al lettore desiderio e piacere di realizzare questi piatti, che fanno parte di un grande patrimonio culinario.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 64 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le micidiali bombe a farfalla sull’Italia. Un oscuro capitolo della seconda guerra mondiale

    25.00

    Fra il gennaio e l’aprile del 1945 sul Nord Est d’Italia furono scaricate dai bombardieri leggeri notturni dell’USAAF, centinaia di migliaia di bombe “a farfalla”. Questi ordigni di piccola mole venivano sganciati mediante contenitori che si aprivano a mezz’aria e liberavano 90 piccole bombe, che scendevano con moto rotatorio al suolo, rallentate da un dispositivo “a farfalla”. Erano ordigni proibiti dalle convenzioni internazionali, poiché restavano in massima parte inesplosi su una vasta area territoriale, trasformandosi in micidiali mine antiuomo. Sebastiano Parisi, ha setacciato gli archivi americani e italiani rintracciando una mole di documentazione inedita e ricostruendo l’intera vicenda nei suoi aspetti oggettivi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 338 di cui 48 di fotografie b/n

    Stampato nel 2014 da Pietro Macchione Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le mie avventure in Messico

    18.00

    Degrelle, giovane esponente dell’Azione Cattolica belga, rimase favorevolmente colpito dall’integrità dei “Cristeros” messicani, che si preparavano a lottare e a morire nel nome del Cristo. Degrelle rimase inpressionato riguardo i 12.000 cattolici che in Messico avevano trovato la morte in atroci circostanze, torturati, bruciati vivi, impiccati da una barbarie rivoluzionaria e anticlericale. Volle allinearsi, assumere la difesa di quel popolo e si mise in cammino. Aveva preso la decisione di partire per il Messico per portare appoggio morale e umano ai Cristeros.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 136 con 64 illustrazioni e disegni b/n

    Stampato nel 2008 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le militi dell’idea – Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale Fascista

    33.00

    Questo lavoro intende fornire un contributo allo studio di una delle più importanti operazioni politico-culturali attuate nell’Italia interbellica. Proponendo una dettagliata ricostruzione dell’incessante opera di divulgazione della figura femminile svolta dal Partito Nazionale Fascista, viene compiuta una rivisitazione della storiografia relativa agli strumenti e ai modi con cui il fascismo cercò di mobilitare le donne in favore del partito e della nazione, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle esponenti dei ceti medi che aderirono al Fasci femminili.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 278

    Stampato nel 2002 da Olschki

    Quick view