Visualizzazione di 961-1008 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Dimensione Cielo. Trasporto

    25.00

    Le edizioni Ateneo & Bizzarri, a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta, relizzarono una vasta serie di monografie aeronautiche. La collana “Dimensione Cielo” prendeva in esame le diverse tipologie di aeroplani, italiani e stranieri, con delle bellissime monografie che erano al contempo storiche e modellistiche. Un fuori formato di questa collana, fu quello dedicato agli aerei da trsporto, italiani e non, che prestarono servizio in seno all’aviazione italiana e alle compagnie private, a partire dall’immediato dopo-guerra. Molti di questi velivoli erano residuati bellici o, di derivazione bellica, altri furono realizzati direttamente nel dopo-guerra. Ottimo l’impianto miconografico.

    Brossura, 34 x 24 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1979 da edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Dowding e la battaglia d’Inghilterra

    19.00

    Se il comandante della caccia britannica Lord Dowding non avesse vinto la sua personale battaglia contro Churchill nel 1940, la famosa battaglia d’Inghilterra sarebbe sfociata in una sconfitta e probabilmente gli Inglesi avrebbero perso la guerra. Nell’estate del 1940, il primo e probabilmente l’ultimo grande scontro aereo della II G.M., avvenne nei cieli sopra l’Inghilterra, e il suo esito positivo (per gli Inglesi) si dovette, unicamente, al maresciallo capo dell’aria Lord Dowding. Eppure a distanza di pochi mesi Dowding fu costretto a lasciare il prestigioso comando per ragioni non meglio specificate. I suoi detrattori erano numerosi, dallo stesso Winston Churchill ad una serie di ufficiali più anziani di lui, che dopo il suo abbandono fecero carriera. La lotta di questo uomo tenace e preveggente, inizio quattro anni prima dello scoppio della guerra: immaginò cosa sarebbe successo se l’Inghilterra fosse stata attaccata dall’aria, esaminò i piani difensivi, i mezzi aerei più appropriati e l’utilizzo del radar. Si oppose, “ferocemente”, a guerra inizia, all’invio delle prestigiose squadriglie di Spitfire sul continente in appoggio al Corpo di spedizione britannico, entrando in feroce contrasto con Churchill. Proprio in questo drammatico confronto, si può intravedere, probabilmente, il suo destino militare, seppur dopo aver vinto una battaglia epocale.

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 426 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Elicotteri

    34.00

    Questo volume di Nico Sgarlato, rappresenta in assoluto, il primo volume organico avente per tema gli elicotteri militari pubblicato in lingua italiana. Il lavoro di Sgarlato parte dalle origini, attraverso le prime esperienze civili e militari, per giungere alla descrizione dello sviluppo dell’elicottero da combattimento e del suo impiego nei vari ruoli. La parte importante del libro è tuttavia rappresentata dalla trattazione, per paese, di tutti i tipi di elicotteri militari, con elencazione dei dati caratteriustici. Il volume è ampiamente illustrato con foto in b/n e disegni di tutti i modelli di elicottero presi in considerazione dal presente lavoro.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 172 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1973 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con soveacopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – FIAT BR.20M

    30.00

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo. Testo bilingue italiano/inglese.

    Brossura, pag. 56 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 6 tavole a colori

    Stampato nel 2007 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat CR 25

    20.00

    Collana di monografie dell’editore Giorgio Apostolo, oramai tutte fuori commercio, che prendeva in esame una serie di aeroplani cosidetti “minori” nel senso di un loro ruolo marginale nell’ambito della Regia Aeronautica nel corso del secondo conflitto mondiale. Le monografie in questione, sono costituite da 24 pagine, abbondantemente illustrate con immagini d’epoca in b/n, una tavola a colori, nella seconda di copertina ed un disegno tecnico in scala 1/72 nelle due pagine centrali. In particolare, questa monografia, fa riferimento al CR 25.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 24 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1997 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: come nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat CR. 32

    39.00

    Speciale Aerofan di Giorgio Apostolo dedicato al mitico CR-32. il volume, di grande formato, è intereamente illustrato con fotografie d’epoca, tavole a colori, un disegno tecnico su due pagine in scala 1/32, e alcune foto che riportano il velivolo dopo il restauro. La monografia è molto rara, ed è dedicata in particolar modo ai modellisti, ma, ovviamente a tutti gli appassionati di aviazione italiana..

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 32 completamente illustrato con foto B/n, 3 foto a colori e 3 profili a colori

    Stampato da AISA

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat CR32

    30.00

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiegooperativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata daestratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, èillustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nellescale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene lecinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Testo bilingue italiano/inglese.

    Brossura, pag. 48 con 70 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat G 55

    30.00

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 56 riccamente illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1998 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat G.91

    25.00

    Monografia delle edizioni Intergest del 1975, dedicata ad uno dei successi dell’industria aeronautica italiana: Il G.91. Cacciabombardiere “tuttofare” presto servizio, oltre che con l’aeronautica italiana, con l’aviazione militare tedesca e con quella portoghese. Proprio i portoghesi, utilizzarono il velivolo in operazioni oltremare, durante le loro campagne africane dall’inizio degli anni sessanta fino al termine del conflitto. Il velivolo fu anche preso in considerazione per una possibile adozione, dall’US Air Force, ma l’intenzione non ebbe seguito. La monografia è caratterizzata da molte fotografie in b/n e da alcune a colori, oltre che da un paui di tavole a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 riccamente illustrato con 6 foto a colori, 77 foto b/n e 9 profili a colori

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat RS 14

    20.00

    Collana di monografie dell’editore Giorgio Apostolo, oramai tutte fuori commercio, che prendeva in esame una serie di aeroplani cosidetti “minori” nel senso di un loro ruolo marginale nell’ambito della Regia Aeronautica nel corso del secondo conflitto mondiale. Le monografie in questione, sono costituite da 24 pagine, abbondantemente illustrate con immagini d’epoca in b/n, una tavola a colori, nella seconda di copertina ed un disegno tecnico in scala 1/72 nelle due pagine centrali. In particolare, questa monografia, fa riferimento all’RS 14.

    Brossura, 21 x 29,6 cm. pag. 24 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Bancarella Areonautica

    Condizioni della monografia: come nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fuoco dal cielo

    22.00

    Ambientato nell’Algeria del ’56-’57, questo romanzo del primo pilota di caccia di Francia, descrive otto giorni della vita di un giovane aviatore francese: atterraggi difficili, problemi di coscienza (“vive la France; ma poveri arabi), l’amore con una bellissima hostess e infine la guerra in una disperata azione eroica. Closterman, che aveva già rivelato capacità narrative straordinarie, nel famoso “La Grande Giostra” dove rievoca i suoi duelli aerei sui temibili cieli della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, ha impostato la trama di questo eccezionale romanzo su fatti e personaggi reali di quel crudele conflitto che segnò in maniera indelebile l’intera società francese.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 280

    Stampato nel 1963 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – G. 222 L’orgoglio del made in Italy

    49.00

    Ottimo libro, interamente dedicato alla storia del G.222, una delle principali realizzazioni aeronatiche italiane del dopoguerra. Il volume delinea la storia progettuale del velivolo, le differenti versioni ipotizzate e la scelta definitiva del m odello da costruire sulla catena di montaggio. Il velivolo è stato ampiamente utilizzato dall’Aeronautica italiane (in seno alla 46a Aerobrigata) in svariate mansioni, sia in Italia che in numerose missioni all’estero. Il velivolo, che in tempi più recenti è stato sostituito dal C-27, resta uno dei pilastri dell’industria e dell’aviazione militare italiana. Il presente lavoro è ampiamente illustrato con oltre 250 fotografie a colori e alcune tabelle riepilogative dedicate a produzione, attività di volo, Grruppi di volo, ecc.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 142 con numerose foto a colori

    Stampato In Proprio nel 2005

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Gli assi della Seconda Guerra Mondiale

    10.00

    Classico volumetto della Delta editrice dedicato agli assi dell’aviazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume prende in considerazione, nazione per nazione, i piloti che durante il conflitto hanno raccolto i maggiori successi.

    Brossura, 21 x 13,5 cm. pag. 59 con 49 foto b/n

    Stampato da Delta Editrice

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Gli eserciti del ventesimo secolo. Aviazione

    10.00

    Famosa collana della Curcio Periodici stampata all’inizio degli anni ottanta. Prendeva in esame tutte le armi, suddivise per tipologia. Era indicata sia per agli appassionati di aviazione militare sia per i modellisti. Ogni fascicolo era costituito da circa 80 pagine che presentavano, oltre al testo, alcuni immagini b/n e a colori e moltissimi disegni a colori che riproponevano i mezzi militari (aerei, mezzi terrestri, navi) esaminati.

    Le monografie disponibili hanno un prezzo di 10.00 euro cadauna.

    Brossura, 19 x 27 cm. pag. 90 circa illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato Curcio Periodici

    Condizioni dei libri: buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Gli idrovolanti della Seconda Guerra Mondiale

    45.00

    Volume delle “gloriose” edizioni Albertelli sugli idrovolanti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo mezzo aereo, contemporaneo all’aeroplano, giunse agli inizi del conflitto ormai superato da questi ultimi, in fatto di prestazioni, velocità, manovrabilità e carico bellico. Tuttavia la possibilità di utilizzo in mare e le sue caratteristiche di volo, ne permisero un largo impiego in quei compiti, solo apparentemente secondari, quali la ricognizione marittima, la lotta antisommergibile e il salvataggio in mare. Le numerose foto e disegni tecnici presenti nel volume, rappresentano un valido aiuto per riconoscere i mezzi in dotazione a tutti i paesi belligeranti, che non hanno avuto, nella letteratura militare, il giusto spazio gli spetta. Raro.

    Rilegato, 25 x 23,5 cm. pag. 236 riccamente illustrato con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1978 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. La sovracopertina presenta diverse imperfezioni nella parte superiore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guerra aerea sull’Etiopia 1935-1939

    39.00

    L’Etiopia fu uno dei due grandi conflitti in cui la Regia Aeronautica italiana ebbe un ruolo fondamentale, prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale. In Italia negli anni trenta, l’arma area ebbe un notevole sviluppo (fino alla Guerra di spagna). In Etiopia le squadriglie italiane venero impiegate in diversi ambiti, ma in particolar modo nel ruolo da ricognizione e in missioni di bombardamento. Costituiva un’utilissimo vantaggio, visto il vasto territorio operativo etiope e le difficoltà di collegamento. Il testo di Roberto Gentilli è particolareggiato ed esaustivo, ed è accompagnato da molte decine di fotografie d’epoca, cartine e tabelle riepilogative.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 222 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1992 da EDAI

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guida agli aeroplani di tutto il mondo. Dal 1918 al 1935

    30.00

    Collana di volumi realizzata dalla Mondadori tra il 1975 e il 1978, dedicata agli aeroplani civili e militari nei diversi periodi storici. I volumi sono caratterizzati da circa 300 pagine, suddivise in capitoli per nazionalità. Ogni capitolo analizza le diverse macchine realizzate (1/2 pagine per velivolo), riassumendo anche i velivoli di produzione estera. Alcune tabelle, un paragrafo sugli schemi mimetici e alcune pagine sui motori aeronautici, chiudono la trattazione. Questo volume, in particolare, è dedicato agli aeroplani realizzati tra il 1918 e il 1935.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 320 con numerose illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1976 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guida agli aeroplani di tutto il mondo. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale

    30.00

    Collana di volumi realizzata dalla Mondadori tra il 1975 e il 1978, dedicata agli aeroplani civili e militari nei diversi periodi storici. I volumi sono caratterizzati da circa 300 pagine, suddivise in capitoli per nazionalità. Ogni capitolo analizza le diverse macchine realizzate (1/2 pagine per velivolo), riassumendo anche i velivoli di produzione estera. Alcune tabelle, un paragrafo sugli schemi mimetici e alcune pagine sui motori aeronautici, chiudono la trattazione. Questo volume, in particolare, è dedicato agli aeroplani realizzati, dalle origini, sino alla Prima Guerra Mondiale.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 320 con numerose illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1975 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guida agli aeroplani di tutto il mondo. La Seconda Guerra Mondiale. Parte seconda

    30.00

    Collana di volumi realizzata dalla Mondadori tra il 1975 e il 1978, dedicata agli aeroplani civili e militari nei diversi periodi storici. I volumi sono caratterizzati da circa 300 pagine, suddivise in capitoli per nazionalità. Ogni capitolo analizza le diverse macchine realizzate (1/2 pagine per velivolo), riassumendo anche i velivoli di produzione estera. Alcune tabelle, un paragrafo sugli schemi mimetici e alcune pagine sui motori aeronautici, chiudono la trattazione. Questo volume, in particolare, è dedicato agli aeroplani realizzati da alcuni paesi durante la Seconda Guerra Mondiale: Unione Sovietica, Stati Uniti, Giappone e una serie di paesi minori.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 320 con numerose illustazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1977 da Mondadori

    Condiizoni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Guida agli aeroplani di tutto il mondo. Modelli civili dal 1935 al 1960

    30.00

    Collana di volumi realizzata dalla Mondadori tra il 1975 e il 1978, dedicata agli aeroplani civili e militari nei diversi periodi storici. I volumi sono caratterizzati da circa 300 pagine, suddivise in capitoli per nazionalità. Ogni capitolo analizza le diverse macchine realizzate (1/2 pagine per velivolo), riassumendo anche i velivoli di produzione estera. Alcune tabelle, un paragrafo sugli schemi mimetici e alcune pagine sui motori aeronautici, chiudono la trattazione. Questo volume, in particolare, è dedicato agli aeroplani civili realizzati tra il 1935 e il 1960.

    Brossura, 13 x 20 cm. pag. 320 con numerosw illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1978 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I bombardieri della Seconda Guerra Mondiale. Struttura prestazioni tattiche di combattimento

    24.00

    La storia, l´evoluzione, le prestazioni, le tattiche di combattimento di quelle tremende macchine da guerra. Una carrellata degli aerei che rovesciarono sull´Europa tonnellate di bombe provocando la distruzione di intere città e la morte di migliaia di persone. Dall´Avro Lancaster, alle Fortezze volanti, dal micidiale Stuka tedesco al B29 Enola Gay che lanciò la bomba atomica su Hiroshima. Tutti trovano posto in questo volume dedicato agli amanti dell´aviazione che potranno rivedere gli aerei in azione in preziose foto d´epoca in bianco e nero.

    Rilegato, 20 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1992 da F.lli Melita

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I Caccia a motore radiale Macchi MC.200. Parte Seconda

    38.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi MC.200

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 224 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1979 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I Caccia a motore radiale Reggiane RE.2000. Parte Quarta

    38.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane RE.2000.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 79 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1979 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia a motore radiale. La generazione intermedia Macchi MC.200 Fiat CR.42 Reggiane RE 2000 Fiat G.50

    150.00

    Volume di difficilissima reperibilità che unisce i 5 libri pubblicati dalla Stem Mucchi sui caccia a motore radiale: “La Generazione Intermedia!; “Macchi Mc.200”; “Fiat Cr.42”; “Reggiane Re.2000”: “Fiat G.50”. Il volume è molto ben illustrato con centinaia di immagini d’epoca b/n., disegni tecnici, numerose tabelle e una serie di tavole a colori che propongono gli aerei esaminati nelle diverse colorazioni e camouflage, utilizzati in guerra. Il lavoro è estremamente accurato, viene tracciata la storia dei velivoli, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico di ottimo livello.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 500 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1979 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia Caproni Reggiane 1938-1945

    39.00

    Piero Prato

    Ottima monografia delle edizioni Intyrama, datata 1971, che analizza l’epopea dei caccia Caproni-Reggiani realizzati o, oggetti di studio, tra il 1938 e il 1945. il volume presenta un buon numero di fotografie d’epoca in b/n e alcuni disegni tecnici. I velivoli presi in esame vanno dal Caproni-Reggiane P.32 bis e Ca. 405 “Procellaria”, al Re. 2000 “falco” nelle sue diverse versioni, dal Re.2001 “Falco II” al Caproni-Reggiane Re.2002 “Ariete”. E ancora, dal Caproni Reggiane Re. 2003 al Re. 2004, per arrivare ad uno dei caccia più innovativi della Regia aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale: il Caproni-Reggiane RE. “2005 “Sagittario”. Inolte la monogarfia analizza gli sudi per alcuni altri aerei innvovativi della casa costruttrice: Il Reggiane-caproni Re. 2005 bifusoliera, il Re. 2005R, il Caproni-Reggiane Re. 2006 con motore Deimler-Benz e il progetto per il primo velivolo italiano con propulsione a getto: Il Caproni-Reggiane Re. 2007. Infine alcuni cenni sono dedicati anche al progetto dell’idrovolante Caproni-Reggiane Ca. 8000 e a quello del Caproni-Reggiane Ca. 2008, nuovo progetto dell’ing. Longhi del Ca. 2008 realizzato tra il 1947 e il 1948. Motivazioni, essenzialmente politiche, fecero si che questo innovativo caccia non dovesse mai vedere la luce.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I Caccia della serie 5 Macchi 205. Parte Terza

    55.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi 205..

    Brossura, 21,5 x 27,5 cm. pag. 78 illustrato con foto b7n

    Stampato nel 1979 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I caccia della serie 5. Parte seconda. Fiat G.55

    55.00

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Fiat G.55.

    Brossura, 21,5 x 27 cm. pag. 80 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. piccola inperfezione in alto sulla costa

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I demoni della notte

    22.00

    La drammatica e vera storia delle tattich aeee noturne nella seconda guerra mondiale: combattimenti con il precursore del radar. Uno dei due autori era il navigatore di John Cunningham, uno dei migliori piloti inglesi del combattimento notturno. Questo libro racconta la Battaglia d’Inghilterra nelle sue fasi notturne di cui furono protagonisti non solo i piloti, ma anche gli apparati di radio localizzazione, chiamati in inglese B.A.I.R. ovvero British Airborne Intercept Radars, lo strumento che sarà in seguito chiamato radar. All’inizio l’opera di intercettazione notturna del nemico appare un compito virtualmente impossibile, specialmente perché i bombardieri tedeschi compiono le loro incursioni nelle notti con tempo nuvoloso. Presto però al navigatore degli aerei inglesi viene presentata un piccola scatola nera che in seguito sarà chiamata “radar” e che risulterà la chiave di svolta per il combattimento aereo notturno.

    Rilegato, 12,5 x 18,5 cm. pag. 508

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I disperati. La tragedia dell’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale

    17.00

    Il 26 agosto 1939 Mussolini convoca nella Sala del Mappamondo di Palazzo Venezia i tre capi di Stato Maggiore, per fare il punta sulla preparazione delle forze armate in vista dell’entrata in guerra. Il panorama è impressionante: l’Italia manca di tutto, dal combustibile, all’acciaio, agli armamenti; particolarmente evidente è lo stato miserrimo dell’Aeronautica. Gianni Rocca racconta qui la tragedia dell’Aeronautica italiana: dai luminosi esordi degli anni Venti – l’eta avventurosa e pionieristica di Balbo, dei raid intorno al mondo, dei primati di velocita – fino alla guerra di Spagna, in cui già in paqrte si misura la distanza che ci separa dalle altre aviazioni. Quando, nel giugno 1940, l’Italia entra nel conflitto mondiale, la nostra Aeronautica potrà affidarsi soltanto al coraggio dei “disperati”: piloti impavidi e determinati che accettano di volare ogni giorno su aerei poco veloci e male armati e inadatti alla navigazione notturna.

    Rilegato, 23,5 x 15 cm. pag. 312

    Stampato nel 1991 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I falchi del deserto

    22.00

    In un caldo pomeriggio del giugno 1942 trentasei aeroplani CR42 si stanno disponendo in volo in formazione di combattimento diretti verso il fortino nemico di Bir-Hacheim. Sono i falchi del deserto, così battezzati dallo stesso nemico: stormo d’assalto che impiega apparecchi da caccia con due bombe leggere sotto le ali e grosse mitragliatrici fisse. Li seguiamo in questo libro nella loro avventura sui cieli del Nordafrica, in combattimento e nella vita quotidiana, in momenti difficili e in momenti felici, in un racconta veramente accattivante come un romanzo.

    Rilegato, 12,5 x 18,7 cm. pag. 166 + 10 paginr fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1965 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfetto stato con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – I primi voli di guerra nel mondo. Libia MCMXI . Parte terza

    18.00

    La presente edizione è stata editata nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario della partecipazione di reparti aerei alla campagna di Libia, e vuole essere un omaggio ai pionieri della nostra aviazione che con il loro valore e la loro bravura costituirono le premesse indispensabili al sorgere della nuova arma. Questi pionieri dell’aviazione vennero posti per la prima volta ad una situazione nuova e piena di incognite, utilizzando delle macchine non facili da pilotare e mantenere in efficenza. Il volume è un omaggio a questi uomini non comuni.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 238 con 77 illustrazioni b/n

    Testo in lingua italiana/spagnola

    Stampato nel 1961 da Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, alcune imperfezioni in basso nella copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi

    59.00

    Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.

    Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Breda 65 e l’aviazione d’assalto

    75.00

    Il libro di Giancarlo Garello sul Breda 65, stampato dalle edizioni Ateneo e Bizzari nel 1980, è uno di quei volumi che ogni appassionato di aviazione italiana dovrebbe avere nella propria libreria. Il velivolo nacque, non ancora in condizioni ottimali (in particolare la scelta del motore si rivelò infelice), ma venne subito schierato nei reparti. L’inizio della guerra mise il luce diverse mancanze della Regia Aeronautica, una di queste era la mancanza di un’efficiente aviazione d’assalto, che sarebbe stata tanto utile, ad esempio, in Africa settentrionale e anche sul fronte orientale. L’Autore affronta le teorie dell’aviazione d’assalto e del bombardamento in picchiata, troppo presto abbandonate dai nostri alti Comandi. Il volume è denso di notizie, immagini e cartine. Alcune tavole fuori testo mostrano i velivoli in scala, con tutti i dettagli del caso. Di difficile reperibilità.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a clori

    Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarrri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Fiat C.R. 32 Poesia del volo

    40.00

    Nicola malizia

    Volume sul CR-32 stampato all’inizio degli anni ottanta da uno degli editori di riferimento italiani per la pubblicistica inerente l’aviazione: le Edizioni Ateneo & Bizzarri. Parlare del Cr-32 vuol dire “rispolverare” una parte importante della Regia Aeronautica. Rappresentò uno dei biplani più riusciti degli anni trenta, protagonista della guerra di Spagna, Partecipò anche alle fasi iniziali del secondo conflitto mondiale, quando ormai la sua concezione era superata, surclassato dai veloci aerei da caccia monoplani. Come si diceva il velivolo è molto legato alla guerra di spagna dove operò sia contro i caccia repubblicani di produzione russa, sia in appoggio alle truppe nazionaliste. Molti piloti italiani si fecero le ossa su questo indimenticabile velivolo.

    Brossura, 20,3 x 28 cm. pag. 134 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Lago degli aeroplani – Vigna di Valle Museo storico dell’Aeronautica Militare

    22.00

    Il presente volume, prende in esame il museo di Vigna di Valle, vero e proprio “museo” dell’Aeronautica italiana, dove sono custoditi numerosi velivoli che hanno prestato servizio, prima nella Regia Aeronautica, nell’Aeronautica Nazionale Repubblicana e infine nell’aeronautica della Repubblica italiana. Il viaggio storico inizia con gli albori dell’aviazione, per proseguire con i progetti di inizio novecento, la I G.M. la II G.M. e il dopoguerra con l’avvento della propulsione a getto. Il libro è molto ben illustrato con fotografie, disegni e alcune tavole a colori

    Brossura, 21 x 24 cm. pag. 142 riccamente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 1979 da San Pietro Editrice

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il radar. La caccia notturna Vol. 3

    48.00

    Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra aerea.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 248 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il radar. La guerra aerea attacco – difesa Vol. 2

    48.00

    Il volume di Nino Arena, fa parte di una famosa trilogia, stampata dall’editore Stem-Mucchi alla fine degli anni settanta, dedicata all’utilizzo del radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Le prime sperimentazioni operative di questo importante strumento furono effetuate all’inizio degli anni trenta. La stessa marina italiana, nel 1933, sperimento due modelli di costruzione nazionale, ma i vertici della marina…. lo ritennero di scarso interesse!!!!!. Gli stessi vertici della nostra marina, giustificarono poi i loro insucessi, proprio a causa della mancanza del radar. In ambito europeo, i tedeschi e gli inglesi, furono quelli che sperimentarono e costruirono il maggior numero di modelli. In Germania il radar venne utilizzato abbondantemente nella caccia notturna e nella difesa aerea in generale, come d’altronde fecero gli inglesi, a poartire dalla battaglia d’Inghilterra. Nel Pacifico, gli americani equipaggiarono le loro navi con il radar, strumento di cui erano privi i giapponesi, ai quali non mancarono comunque i successi. I volumi sono abbondantemente illustarti e sono molto curati. Una vera opera di riferimento anche a distanza di tanti anni. Il presente volume in particolare analizza l’utilizzo del radar nella guerra aerea.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 260 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in orrime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Incocca tende scaglia. Un emblema, un modo di vivere

    34.00

    Nino Pittini

    Il volume riporta le memorie di Nino Pittini, friulano di Cividale del Friuli, nato nel 1920. Nel 1939, dopo aver ottenuto un brevetto di volo a vela, fa il suo ingresso nell’accademia aeronautica di Caserta. Nel 1942, con il grado di tenete pilota, frequenta la scuola caccia di Gorizia e nel 1943 combatte in Sicilia con il 1° stormo caccia, nell’81a Squadriglia. Dopo l’8 settembre  presta servizio presso il Gruppo trasporti aerei basato a Gorizia e subito dopo con il 1° gruppo caccia di Adriano Visconti (A.N.R.). Il 28 marzo 1944 viene abbattuto durante un combattimento aereo sopra le foci del fiume Po. Nonostante l’amputazione di una gamba, Nono Pettini, cha continuato a volare per molti anni con alianti e aerei civili.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 174 con varie foto b/n

    Stampato nel 1991 da Aviani & Aviani

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Italian national markings

    30.00

    Introvabile monografia di Gregory Alegi che tratta un argomento poco discusso: i marchi nazionali italiani utilizzati sui mezzi aerei nel corso della Prima Guerra Mondiale. L’autore scrisse sull’argomento alcune altre monografie (sempre per l’editore inglese) sugli aerei di produzione italiana realizzati in quel periodo storico: Ansaldo SVA5, Caproni CA.3, Macchi M.5, Ansaldo A.1 eAnsaldo Baby. L’unica tavola ha colori è presente sulla quarta di copertina.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 12 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2001 da Albatros

    Condizioni della monografia: perfette condizioni, come nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Japanese Military Aircraft. Fighters of the Imperial Japanese Army 1939-1945

    55.00

    Questa monografia, faceva parte di una serie dedicata agli aerei militari giapponesi, presenta tutti gli aerei da caccia dell’Esercito Imperiale Giapponese in servizio fra il 1939 e il 1945. Per ogni tipo di apparecchio il libro riporta una introduzione storica, una scheda tecnica, le operazioni e i comandanti. Il volume è completamente illustrato con i profili di tutti gli aerei in tutte le differenti colorazioni e insegne.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 quasi completamente illustrato con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da AF Editions

    Stato del libro: Come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo

    45.00

    Nel corso del secondo conflitto mondiale, molte macchine divennero famose per le loro caratteristiche, per le loro azioni e, anche grazie ai piloti che le ebbero in dotazione: Spitfire, fortezze volanti, Macchi, Savoia Marchetti, Zero, Mustang, ecc. Ma certamente, il primo velivolo che impressionò l’opinione pubblica, fu lo “Stuka”. La presente m onografia, molto ben illustrata con fotografie d’epoca in b/n, disegni in scala, tabelle e alcune tavole a colori, di cui una apribile fuori testo, analizza la storia e l’impiego bellico di questo “mostro Sacro” dell’aviazione, che, nei primi due anni di guerra ebbe un ruolo fondamentale nell’ambito delle operazioni militari tedesche in supporto alle forze di terra. Vengono analizzate le caratteristiche del velivolo, le campagne a cui prese parte, i successi e i difetti che, si mostrarono evidenti con l’entrata in servizio dei migliori aerei alleati e anche a causa della crescente superiorità aerea anglo-americana. Il testo riporta a fine libro, una tabella apribile, in cui sono riportate tutte le versioni dello Stuka con le relative caratteristiche.

    Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e 2 tavole ripiegabili con profili a colori

    Stampato nel 1974 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’8° gruppo Caccia in due conflitti mondiali

    35.00

    Questa pubblicazione realizzata dalla Stem-Mucchi in collaborazione con lo Stato Maggiore Aeronautica, prende in esame l’8 Gruppo caccia nei due conflitti mondiali. La cronistoria del reparto, dalla sua costituzione nel 1916 a Valona nell’ambito dell’aviazione del Regio, esercito al suo scioglimento nel settembre del 1962, passando per tutta la Prima Guerra Mondiale, le operazioni postbelliche in Libia e , ovviamente la Seconda Guerra Mondiale, vuol essere un atto di riconoscimento verso gli uomini che ne hanno vissuto le vicende e hanno combattuto come componenti del Gruppo, in pace e in guerra. Molto ben illustrato con ottime immagini d’epoca in b/n e alcune cartine.

    Brossura, 22,7 x 22,7 cm. pag. 144 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aeronautica italiana nella guerra di liberazione 1943-1945

    39.00

    Questo lavoro, inerente l’apporto delle forze aeree italiane dell’Aeronautica cobelligerante alla guerra degli Alleati, dopo l’8 settembre 1843, è l’unica compilata servendosi di documenti dell’epoca, originali ed inediti. Le fonti utilizzate, provengono dagli archivi dello Stato Maggiore Aeronautica e del disciolto Comando Supremo. La narrazione storica ha inizio con gli avvenimenti militari del luglio 1943, successivi alla caduta del fascismo e prosegue con l’esposizione dei fatti aeronautici dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Viene esposta l’attività delle “neocostituite” forze aeree del Sud, impiegate in particolar modo nell’appoggio ai reparti titini nei Balcani. Il volume è arricchito da circa 150 fotografie d’epoca, cartine, tabelle e un’ampia documentazione (testi armistiziali, dati statistici, ordinamenti, schieramenti delle unità aeree, caratteristiche dei velivoli, ecc).

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 244 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo nel retro della sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945 Vol. I-II

    155.00

    Nino Arena

    I due volumi di Nino Arena, stampati a suo tempo dalla Stem-Mucchi, rappresentano sicuramente il lavoro di più ampio respiro sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I. L’opera è densa di notizie, tabelle, dati tecnici e storici che ripercorrono i due anni di guerra che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla resa agli Alleati nell’aprile 1945. Viene delineata la situazione al Sud e al Nord dopo l’armistizio, le forze aere presenti nel Mediterraneo, l’ordinamento dell’A.N.R e i reparti terrestri, i gruppi da trasporto e ausiliari, i Gruppi sperimentali, i gruppi autonomi, i reparti italiani nei Balcani e quelli inquadrati nella Luftwaffe, la produzione aeronautica nel territtorio della R.S.I, e ancora: la Regia Aeronautica cobelligerante, il terribile inverno 1944-45, gli ultimi scontri, il crollo politico e militare della R.S.I. Per quanto riguarda specificatamente i reparti, vengono esaminati in particolare: Il gruppo Autonomo A.S. “Buscaglia/Faggioni”, e i reparti caccia: 1° Gruppo C.T. “Asso di Bastoni”, 2° Gruppo C.T. “Diavoli Rossi”, 3° Gruppo C.T. “Francesco Baracca”. L’apparato fotografico è caratterizzato da molte centinaia di illustrazioni, tabelle e organigrammi. Di difficile reperibilità. L’unica nota stonata di questi volumi, è rappresentata dalla sovracopertina con piccole inperfezioni ai bordi. Non se ne è mai vista una copia in condizioni perfette….

    2 volumi indivisibili in brossura, 23 x 23 cm. pag. 450 + 528 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Sten Mucchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni sulle sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945 Vol. I-II

    155.00

    I due volumi di Nino Arena, stampati a suo tempo dalla Stem-Mucchi, rappresentano sicuramente il lavoro di più ampio respiro sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I. L’opera è densa di notizie, tabelle, dati tecnici e storici che ripercorrono i due anni di guerra che vanno dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla resa agli Alleati nell’aprile 1945. Viene delineata la situazione al Sud e al Nord dopo l’armistizio, le forze aere presenti nel Mediterraneo, l’ordinamento dell’A.N.R e i reparti terrestri, i gruppi da trasporto e ausiliari, i Gruppi sperimentali, i gruppi autonomi, i reparti italiani nei Balcani e quelli inquadrati nella Luftwaffe, la produzione aeronautica nel territtorio della R.S.I, e ancora: la Regia Aeronautica cobelligerante, il terribile inverno 1944-45, gli ultimi scontri, il crollo politico e militare della R.S.I. Per quanto riguarda specificatamente i reparti, vengono esaminati in particolare: Il gruppo Autonomo A.S. “Buscaglia/Faggioni”, e i reparti caccia: 1° Gruppo C.T. “Asso di Bastoni”, 2° Gruppo C.T. “Diavoli Rossi”, 3° Gruppo C.T. “Francesco Baracca”. L’apparato fotografico è caratterizzato da molte centinaia di illustrazioni, tabelle e organigrammi. Di difficile reperibilità. L’unica nota stonata di questi volumi, è rappresentata dalla sovracopertina con piccole inperfezioni ai bordi. Non se ne è mai vista una copia in condizioni perfette….

    2 volumi indivisibili in brossura, 23 x 23 cm. pag. 450 + 528 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Sten Mucchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni sulle sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945

    Il prezzo originale era: €99.00.Il prezzo attuale è: €85.00.

    Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.

    Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’asso degli assi. Francesco Baracca dal Lugo al mito

    30.00

    «O convitato della vita, è l’ora»: è con questo verso di Giovanni pascoli che gli autori partono dalla scomparsa dell’asso italiano per percorrere, con uno studio approfondito e documentato, il cammino glorioso di Francesco Baracca dal suo innamoramento per l’aviazione al fatale Montello. Alegi e Falessi riscrivono con fesdeltà il personaggio, inquadrandolo nella sua dimensione storica, interpretandone i sentimenti e le azioni. Libro raro.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 214 con circa 38 foto b/n

    Stampato nel 1992 da Bariletti Editori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aviazione da caccia italiana 1918-1939

    25.00

    Questo bel volume, pubblicato a suo tempo dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, presenta un ottimo lavoro sull’aviazione da caccia italiana nel periodo 1918-1939. Un periodo affascinante nella storia dell’aviazione italiana. Viene descritta l’evoluizione dei mezzi aerei e delle tattiche utilizzate verso la fine della Grande Guerra, il periodo delle innovazioni aeronautiche, dei record avionici negli anni trenta (periodo di maggio espansione dell’aviazione italiana) per arrivare alla guerra di Spagna, forse il canto del cigno della nostra aviazione, a cui venne a mancare negli anni seguenti, quella capacità di innovazione che l’aveva contraddistinta negli anni trenta. Oltre alle numerose immagini, sono presenti diverse tabelle e alcuni profili a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n e profili a colori

    Stampato da Edizione Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Livi imperfezioni nell’angolo in alto a sinistra e nel basso della copertina

    Quick view