Visualizzazione di 1009-1056 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aviazione nel Nord-Est. Storia dei campi di volo del Friuli Venezia Giulia 1910-2010

    85.00

    In occasione del centenario del primo volo in Italia è stata ripubblicata una nuova edizione, riveduta, corretta e aggiornata del volume dedicato alla storia degli aeroporti e degli aeroplani nel Friuli Venezia Giulia, a partire dalla dominazione austriaca ai giorni nostri, frutto di un’accurata e pluriennale ricerca di Piero Soré (ufficiale pilota dell’aeronautica militare poi comandante di Alitalia), con particolare riguardo alla nascita e allo sviluppo di oltre 100 campi di volo (per l’esatezza, 116 aeroporti e 12 idroscali). Il lavoro è stato realizzato attrraverso la consultazione di moltissimi documenti ufficiali, austriaci e italiani, diari personali, memorie storiche e ricordi dei protagonisti. Nel volume sono riccamente illustrati i primi voli nella regione, i dettagli tecnici dei campi di atterramento all’inizio della Prima Guerra Mondiale, i campi, i reparti e i piloti della Grande Guerra. E ancora, la trasformazione da semplici campi di atterraggio ad aeroporti negli anni trenta, la storia di Gruppi, Stormi e Squadriglie nel Friuli Venezia Giulia nel corso del secondo conflitto mondiale, la rinascita degli aeroporti nel dopoguerra e i loro più recenti sviluppi L’opera è riccamente illustrata con oltre 250 fotografie, riproduzioni di documenti, cartine, schizzi in b/n e a colori, per la maggior parte inediti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 360 riccamenteillustrato con foto b/n e cartine a colori

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’ultimo confronto. Evoluzione del combattimento aereo in Italia

    59.00

    Questo bellissimo volume di Nino Arena, edittato dalla Stem Mucchi nel 1975, rappresenta un lavoro completo ed originale sull’evoluzione del combattimento aereo durante il periodo della Repubbliuca Sociale 81943-45) in Italia, ponendo a confronto l’aviazione della RSI, con le controparti tedesche, inglesi e americane. L’Autore è particolarmente impietoso nella descrizione delle carenze tecniche italiane in fatto di velivoli da caccia, che solo verso l’approssimarsi dell’armistizio dell’8 settembre 1943, vennero in parte eliminate, ma i velivoli furono sempre troppo pocchi e la mororizzazione era tedesca, non nazionale. Durante il periodo della R.SI. l’A.N.R. i piloti iniziarono combattando con i caccia dedlla serie 5 e terminarono il conflitto volando con i Messerschmitt-109 delle versioni più recenti. Viene evidenziato il fermo che contraddistinse la Regia Aeronautica e anche le modalità proggettuali e costruttivee, al termine della guerra di Spagna, dalla quale, invece, tedeschi e sovietici seppero apprendere importanti lezioni. Il volume è caratterizzato da centinaia di illustrazioni in b/n e da una tabella comparativa apribile fuori testo dei velivoli militari impiegati nel Mediterraneo nel periodo 1943-1945.

    Rilegato, 23,5 x 23 cm. pag. 158 quasi completamente illustrato con foto b/n e

    Stampato nel 1975 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La Battaglia d’Inghilterra

    25.00

    Nel luglio del 1940, con i porti continentali della Manica saldamente in mano tedesca, l’Inghilterra si ritrova sola, ultimo baluardo dl fronte alla Germania di Hitler. il Führer ha deciso: “Uno sbarco in Inghilterra è possibile, purché ci si assicuri la supremazia aerea e si realizzino talune condizioni preliminari.” I tedeschi cominciarono l’offensiva con una tale superiorità di mezzi che l’esito dello scontro sembrava già inevitabilmente segnato. Iniziava la “battaglia d’Inghilterra”: il primo grande conflitto aereo della storia. In questo libro, Deighton analizza la condotta tattico-strategica dei due avversari, le caratteristiche del diversi apparecchi impiegati, le innovazioni tecniche, la sagacia e le qualità morali degli equipaggi.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 288 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La battaglia d’Inghilterra

    20.00

    Vecchio libro del 1982, ma tuttora valido, sulla battaglia d’Inghilterra, scritto da uno dei migliori specialisti italiani di storia dell’aviazione della Seconda Guerra Mondiale: Francesco Mattesini. Il voume è molto dettagliato, nel testo, riporta diverse tabelle e cartine e 32 pagine fuori testo di immagini d’epoca in b/n.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 122 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. parzialmente scoloriro su copertina e sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La Grande Giostra

    25.00

    “La grande giostra” è la storia di un pilota da caccia francese durante la Seconda guerra mondiale. L’autore descrive gli estenuanti turni, le azioni belliche contro obiettivi in volo e al suolo, i pattugliamenti di scorta ai bombardamenti che lo hanno visto protagonista dal 1943 al 1945, insieme con piloti francesi, inglesi, canadesi, neozelandesi e alleati inquadrati negli stessi reparti in cui ha prestato servizio, tutti impegnati a fronteggiare, respingere e inseguire i temibili avversari tedeschi della Luftwaffe. Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la pioggia… Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 382

    Stampato nel 1964 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La grande giostra. Nei cieli della Seconda Guerra Mondiale

    16.00

    La grande giostra” è la storia di un pilota da caccia francese durante la Seconda guerra mondiale. L’autore descrive gli estenuanti turni, le azioni belliche contro obiettivi in volo e al suolo, i pattugliamenti di scorta ai bombardamenti che lo hanno visto protagonista dal 1943 al 1945, insieme con piloti francesi, inglesi, canadesi, neozelandesi e alleati inquadrati negli stessi reparti in cui ha prestato servizio, tutti impegnati a fronteggiare, respingere e inseguire i temibili avversari tedeschi della Luftwaffe. Usando uno stile semplice, sintetico ma preciso dal punto di vista aeronautico, senza indugiare su particolari troppo tecnici, Clostermann ci offre un documento di primaria importanza sulla guerra aerea e una testimonianza umana di grande valore ed efficacia. Leggendo questo libro il lettore rivivrà – nello stesso abitacolo del più celebre caccia inglese, lo Spitfire, o dei poderosi monomotori Typhoon e Tempest – le angosce, i timori, i pericoli, lo sconforto, gli entusiasmi di un soldato impegnato in difficili missioni d’attacco di giorno e di notte, con il sole o la pioggia… Con l’avvento dei missili a testa autocercante, l’epoca dei duelli aerei, combattuti a raffiche di mitragliatrice o di cannoncino, sembra molto lontana dalla realtà odierna e più vicina a quella dei cavalieri del cielo della Prima guerra mondiale.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 292 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1988 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La Guerra Aerea in Africa Settentrionale Vol. 1-2

    135.00

    I due volumi di Borgiotti-Gori, pubblicati dalla Stem-Mucchi nel lontano 1973, rimango, sicuramente, uno dei migliori lavori su questo argomento mai pubblicati e sono rimasti ineguagliati fino ai giorni nostri. Il testo è accuratissimo nel riportare i fatti bellici, le azioni militari, dei diversi contendenti (Italiani, tedeschi e Inglesi) nella guerra aerea in Africa Settentrionale. Le azioni aeronautiche delle varie squadriglie sono raccontate in maniera precisa e circostanziata, descrivendo accuratamente gli aeroplani utilizzati. Molto importante, in questo lavoro, è anche la parte iconografica, le foto d’epoca sono diverse centinaia, alle quali si aggiungono una serie di bellissime cartine fuori testo (apribili) che evidenziano il teatro bellico, le direttrici d’azione, la localizzazione degli aeroporti, ecc. Per finire, il volume propone, una serie di tavole a colori che riportano i velivoli, nelle diverse colorazioni (compresi gli stemmi di reparto), che hanno prestato servizio e hanno operato in questo importante teatro bellico della Seconda Guerra Mondiale.

    2 volumi in brossura, 23,5 x 23 cm. pag. 206 + 274 illustrati con numerose foto e cartine b/n e profili a colori

    Stampato nel 1973 da Stem Mucchi

    Condizioni dei volimi: usati in buone condizioni. problemi di legatura. Le sovracopertine presentano alcun tagli e imperfezioni. Possiamo dare informazioni più dettagliate in caso di richiesta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La regia Aeronautica 1943 1946 Vol. 1 -2

    135.00

    Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1978 dalla Stem Mucchi, una delle case editrici che nel passato hanno pubblicato ottimi l’ibri sull’aviazione italiana. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico della Stem Mucchi: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani. Molto raro

    2 Volumi inn brossura, 21 x 27,3 cm. pag. 250 + 236 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1978 da Stem Mucchi

    Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La Regia aeronautica nella seconda guerra mondiale: novembre 1939-novembre 1941

    29.00

    Alla fine del secondo conflitto mondiale, si moltiplicarono, in Italia, le biografie sulle forze armate e i loro capi, lavori spesso, polemici e apologetici. Questo libro, autobiografico, del Generale Pricolo viene a mettere chiarezza su aspetti particolari della guerra aerea e del periodo che precedette immediatamente il conflitto. E’ la voce diretta del comandante dell’Aeronautica italiana dal 1939 alla fine del 1941, a raccontarci in quale condizioni si trovasse, realmente, la forza aerea. Le difficoltà superate nel periodo pre-bellico e quelle, tremende, affrontate nei primi anni di guerra, spesso con macchine inadatte e difettose. Nonostante tutte queste lacune, l’aeronautica e, i suoi piloti con il personale di terra, diedero un validissimo contributo allo sforzo bellico, salvando” in diverse situazioni l’esito nefasto di molti combattimenti.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 478 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1971 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Le machine e la storia. Profili

    12.00

    Questa serie di monografie, facevano parte di una serie, pubblicate negli anni settanta dalla Stem-Mucchi, sugli aerei italiani o, tematiche affini, utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono caratterizzati da una ventina di pagine cdauno, molto bel illustrati con immagini d’epoca in b/n e a volte, delle tavole a colori. e alcune tabelle. Fu una delle prime serie, organiche, a prendere in considerazione l’aspetto aeronautico italiano durante il secondo conflitto mondiale, nella sua generalità.

    Brossura, 23,5 x 22,5 cm. pag. 20 illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampati nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni delle monografie: usate in ottime condizioni

    Disponiamo delle seguenti monografie: (il costo di ogni monografia è di 12.00 euro)

    –Il bombardamento in picchiata e la Regia Aeronautica

    –Caproni Reggiane Re-2001 “Falco II”

    –I Paracadutisti. Aerei, armi, uomini

    –Schemi e colori mimetici dell’Aeronautica Militare Italiana

    –Savoia Marchetti Sm-82 “Marsupiale”

    –Fiat BR-20 “Cicogna”

    –Cant. Z. 506 “Airone” – Cant. Z. 1007 “Alcione”

    –Breda BA-65

    –Fiat G.50 “Freccia”

    –Le Bombe della Luftwaffe

    –Macchi MC 292 Folgore

    –Fiat Cr.42 Falco

    –Macchi MC.200 Fiat Cr. 32

    –Fiat Br.20 Cicogna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Lindbergh. L’aquila solitaria

    20.00

    Nell’istante in cui, il 21 maggio 1927, dopo 33 ore e mezzo di trasvolata atlantica lo “Spirit of St. Louis” atterrò a Parigi, Charles Lindbergh cambiò, non solo il corso della propria vita ma anche quello della storia dell’aviazione e, in un certo senso, della storia del ventesimo secolo. Proveniente da una famiglia “bene” divenne la figura più popolare degli anni trenta assieme alla moglie Anne Morrow che lo accompagnò come coopilota in ogni suo viaggio. La sua figura venne appannata a causa dell’ammirazione di Lindbergh per la Germania di Hitler e per la sua militanza nel movimento isolazionista “America Fist” che lo portò a scontrarsi con lo stesso Franklin Delano Roosewelt sull’opportunità di intervenire nel secondo conflitto mondiale. Dopo aver superato le ostilità del potere politico, impegno i suoi ultimi anni nelle battaglie per la difesa dell’ambiente, divenendo uno dei direttori del WWF.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 586 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1999 da Mondadori

    Condizioni del libro: ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe

    29.00

    La campagna di Polonia, di Norvegia, la battaglia d’Inghilterra, Stalingrado, gli spaventosi attacchi da 4000 metri di quota… La storia dell’aviazione tedesca, scritta a partire da dossier segreti come il registro dei voli dei differenti reparti e il libretto dei singoli piloti, oltre che dai ritrovati o ricostruiti piani strategici e tattici di ogni operazione, rivela numerosi aspetti della guerra nei cieli durante il secondo conflitto mondiale. Un quarto d’ora prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale, la Luftwaffe compì il suo primo bombardamento. Obiettivo: il ponte della Vistola a Dirschau. Inizia così la storia di uno dei più importanti corpi militari che decisero le sorti dell’Europa attuale. Un saggio completo e dettagliato, che racconta accuratamente le operazioni militari, descrive con precisione le battaglie, fa emergere vividamente il valore e il coraggio dei piloti tedeschi e inglesi, permettendoci di entrare nel vivo di una delle più importanti guerre che il mondo abbia mai vissuto.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 604 + 36 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1971 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

    49.00

    La Luftwaffe fu presente in Sardegna con i sui reparti dal 1941 al 1943, se non si contano due solitari velivoli che presero terra il 19 luglio 1940. In base a inedite ricerche di archivio, comprendenti parte della documentazione prodotta dall’Intelligence di parte avversa, questo libro svela un tema poco noto fra gli studi relativi all’attività operativa in Italia dei reparti della Luftwaffe. Dopo un esame della fase iniziale del 1941 e 1942, il testo analizza e approfondisce le vicende che coinvolsero i reparti nel 1943: attività offensiva e ricognizione strategica, difesa aerea e combattimenti con l’aviazione nemica, impiego dei reparti da trasporto; e offre inoltre uno sguardo agli aspetti più territoriali come l’allestimento del sistema radar costiero e dei collegamenti radio e la ricerca di nuove aree da destinare a campi di volo più sicuri. Il volume, completato da oltre duecento immagini, è arricchito dalle memorie di alcuni veterani, da documenti di fonte tedesca e americana, da mappe, grafici e tabelle.

    Brossura 24 x 22 cm. pag. 190 con molte foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Alisea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Martin Baltimore

    33.00

    Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.

    Testo bilingue italiano/inglese.

    Brossura, pag. 64 con 60 illustrazioni b/n + 12 tavole a colori

    Stampato nel 2004 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Messerschmitt Bf 110 C, D and E

    140.00

    Come dice il titolo questo libro descrive tutti i cambiamenti con ogni variante del bimotore Bf 110, partendo dalla progressione dal “B”, anteguerra, al “C”. Sono esposte le importanti sotto-varianti, compresi i caccia C1 fino al C4, il ricognitore C5, il raro C6 con il singolo cannone MG 101 da 30 mm. e il C7, le varianti D (Dackelbauch) fino al D3 e poi le varianti E. Il capitolo finale illustra i cambiamenti delle mimetizzazioni e delle insegne delle varianti dalla campagna di Polonia ai fronti russo e mediterraneo. Gli autori hanno condotto approfondite ricerche e trovato materiale inedito per illustrare con fotografie, disegni, profili e spaccati tecnici, ogni dettaglio dello sviluppo di questo aereo.

    Rilegato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori+ 44 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Messerschmitt Me 210/Me 410 Hornisse Hornet

    165.00

    I Messerschmitt Me 210/Me 410 sono il progressivo sviluppo del Bf 110 – caccia bimotore pesante. Per la mancanza di sufficienti e adeguate prove di volo il Me 210 conobbe una non invidiabile reputazione per le sue caratteristiche di volo e il suo carrello di atterraggio debole, tanto da mandare in crisi la compagnia. Dopo successive migliorie sul telaio, i profili alari, il carrello, ecc. il Me 210 diventò Me 410, questo volò in cieli ostili e su molti fronti di combattimento. Questo testo presenta innanzitutto questo lento sviluppo dell’aeromobile, i personaggi coinvolti in questa avventura, le recriminazioni, l’importanza dei piloti, la completa Werknummer (lista di produzione) di ogni macchina costruita, i sistemi con cui era armata, il tutto illustrato da fotografie, disegni e profili.

    Rilegato con sovracoperta 22 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrate con spaccati, disegni, foto b/n e colori + 10 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Mimetizzazione dei velivoli dell’Aeronautica Italiana. Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale

    40.00

    L’idea di mimetizzarsi, nascondersi, confondersi e integrarsi con l’ambiente circostante non è nuova, tanto meno moderna, Ci hanno pensato già dai tempi antichi. Il merito della moderna mimetizzazione è quindi quello di aver applicato metodi antichi con l’ausilio della scienza e della tecnica moderna. Le prime aplicazioni di camouflage risalgono alla Prima Guerra Mondiale, per continuare negli anni trenta con degli indirizzi più specifici. A questo fenomeno, l’aviazione italiana non fece eccezione e seguì, se pur a titolo sperimentale, l’evoluzione del progresso. Fautore e propugnatore del mimetismo sugli aeroplani, fu il Generale Amedeo Mecozzi, teorico dell’assalto italiano. I primi utilizzi sul campo della mimetizzazione aerea, si videro nella Guerra Civile Spagnola, per arrivare al secondo conflitto mondiale, periodo nel quale le tecniche di mimetizzazione si perfezionarono e raggiunsero livelli molto avanzati. Questo “storico” volume di Nino Arena, traccia la storia della “mimetizzazione” italiana, dalle origini sino al termine del conflitto.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 108, completamente illustrato con foto b/n e una tavola ripiegata con profili a colori

    Stampato nel 1983 da Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Monogram Close – Up 10 – FW 190 D

    29.00

    La presente monografia, che analizza il Focke Wulf FW-190D, fa parte di una collana editata negli anni ottanta dall’editore americano Monogram Aviation Publications, dedicata agli aerei dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, in particolare ai mezzi della Luftwaffe. Queste validissime monografia rappresentarono un vero salto di qualità rispetto la pubblicistica di quei tempi, e diventarono ben presto un’icona, in particolar modo per i modellisti. i volumi sono caratterizzati da 33 pagine circa con innumerevoli foto d’epoca in b/n e alcune a colori, disegni tecnici in scala e due pagine di tavole a colori che riportano i vari schemi di camouflage. Per veri collezionisti.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 32con foto e profili a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1986 da Monogram Aviation Publications

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Monogram Close – Up 24 – TA 152

    29.00

    La presente monografia, che analizza il Focke Wulf TA-152, fa parte di una collana editata negli anni ottanta dall’editore americano Monogram Aviation Publications, dedicata agli aerei dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, in particolare ai mezzi della Luftwaffe. Queste validissime monografia rappresentarono un vero salto di qualità rispetto la pubblicistica di quei tempi, e diventarono ben presto un’icona, in particolar modo per i modellisti. i volumi sono caratterizzati da 33 pagine circa con innumerevoli foto d’epoca in b/n e alcune a colori, disegni tecnici in scala e due pagine di tavole a colori che riportano i vari schemi di camouflage. Per veri collezionisti.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 32 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e alcuni profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1990 da Monogram Aviation Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Monogram Close-Up 8 – FW 190 F

    29.00

    La presente monografia, che analizza il Focke Wulf FW-190F, fa parte di una collana editata negli anni ottanta dall’editore americano Monogram Aviation Publications, dedicata agli aerei dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, in particolare ai mezzi della Luftwaffe. Queste validissime monografia rappresentarono un vero salto di qualità rispetto la pubblicistica di quei tempi, e diventarono ben presto un’icona, in particolar modo per i modellisti. i volumi sono caratterizzati da 33 pagine circa con innumerevoli foto d’epoca in b/n e alcune a colori, disegni tecnici in scala e due pagine di tavole a colori che riportano i vari schemi di camouflage. Per veri collezionisti.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 32 riccamente illustrato con foto e profili a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1986 da Monogram Aviation Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Nato per volare. Carlo Faggioni asso degli aerosiluranti italiani

    49.00

    Carlo Faggioni, pilota di aerosiluranti della Repubblica Sociale Italina, scomparve nel corso di una missione al largo di Anzio nell’aprile 1944. Ottone Sponza, suo fidato gregario, traccia in questo volume un vivo ricordo del suo comandante, dalle prime azioni con il 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti del Maggiore Buscaglia (della Regia Aeronautica) fino alla ricostituzione del Gruppo aerosiluranti al Nord, nella primavera del 1944, nell’ambito dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il racconto dell’Autore affronta anche con dovizia di particolari le ultime vicende postarmistiziali del “Gruppo Faggioni”. Illustrato con 59 foto d’epoca in b/n e tre immagini a colori. Di dufficile reperibilità

    Brossura, 20 x 29 cm. pag. 92 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Nessuno è profeta in patria. Riflessione sulla dottrina del dominio dell’Aria

    16.00

    Il libro di Pellicia, propone uno studio sull’universo aeronautico del primo novecento, esaltando il fervore di pensiero militare di alcuni, non dimenticati, pionieri italiani. Proprio in Italia, l’aviazione militare ebbe i suoi primi cultori di strategia aerea, anche se in più casi le loro illuminate intuizioni furono ingiustamente misconosciute. Il lavoro costituisce una ricerca del concetto di “dominio dell’aria!, svolto con taglio originale e con un’angolazione nuova riguardo gli scritti teorici della guerra aerea, tra i quali spicca, per preveggenza e originalità, il Generale Giulio Douhet.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 142 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizioni Siag

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Obbedire e combattere senza credere. L’aviazione italiana nell’ ultimo conflitto mondiale

    19.00

    Per la prima volta, in questo libro “virile”, un pilota italiano rende giustizia al valore di chi combatté nei cieli d’Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dalle azioni di bombardamento in picchiata su Tobruk e su Bir Hacheim, ai combattimenti aerei su Marsa Maruth e all’avanzata fino a Habar, per arrivare alle logoranti azioni di El Alamein, alle azioni all’interno del deserto, fino alla ritirata in Tunisia, i ricordi di questo pilota d’assalto italiano toccano tutti i luoghi gloriosi dell’ultima campagna italiana in Nord Africa.

    Rilegato, 12,5 x 18,7 cm. pag. 268 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1966 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – P-51 Mustang

    20.00

    Una delle più prolifiche case editrici di libri d’aviazione negli anni settanta e ottanta, fu la Stem Mucchi di Modena. Tra i moltissimo volumi editati sull’aviazione italiana nella Seconda Guerra Mondiale e, anche su altri periodi storici, vi era questo bel volume dedicata a quello che forse è stato il più potente, e anche il più bello, caccia americano della Seconda Guerra Mondiale: il P-51 Mustang. Il libro in questine, come tutti i lavori di questo editore, è contraddistinto da un testo esaustivo e completo e da un’ottimo apparato iconografico, costituito si da foto d’epoca in b/n sia da 16 pagine di tavole a colori, disegni in scala e organigrammi.

    Brossura, 23 x 22 cm. pag. 106 riccamente illustrato con foto e profili b/n e 6 pagine tavole a colori

    Stampato nel 1973 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Panavia Tornado

    22.00

    La monografia fa parte di una collana sugli aerei italiani stampata negli anni ottanta. Il presente lavoro prende in esame il “trinazionale” Panavia Tornado, realizzato, a partire dai progetti nazionali dei tre paesi del consorzio aeronautico, Italia, Regno Unito e Germani. Infatti, in ognuno di questi paesi, erano state realizzate delle richieste per un velivolo da attacco (solo in un secondo tempo si penso ad una versione da intercettazione) nell’ottica della guerra fredda. Il lavoro possiede un testo molto ben dettagliato, circa duecento fotografie, di cui diverse a colori, piani di costruzione, alcune tabelle e 6 pagine di tavole a colori, con le diverse colorazioni nazionali del Tornado.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 152 illustrato con numerose foto e profili a colori e b/n

    Stampato nel 1983 da Claudio Tatangelo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Per un milione di morti

    22.00

    Il Capitano Tameichi Hara, protagonista egli stesso di molti eventi narrati in questo libro, spiega in un linguaggio avvincente, riportando letteralmente conversazioni e episodi svoltisi durante i combattimenti, molti fatti a proposito di grandi battaglie navali ed aeree tra le forze giapponesi e quelle USA, rimasti finora ignorati. Spiega ad esempio, le ragioni di avvenimenti che sul momento lasciarono perplessi e meravigliati i capi di stato maggiore americani: come i Giapponesi potessero in tutto segreto evacuare le loro truppe da Guadalcanal; perché la battaglia di santa Cruz, dove la portaerei americana Hornet venne affondata e la corazzata South Dakota patì pesantissimi danni, non finì con una vera vittoria dei Giapponese; che cosa significasse il radar per le tattiche nipponiche, o, perché nel famoso “Tokyo express” vennero usati solo incrociatori. A tutte queste domande, l’Autore da una risposta chiara e meticolosa.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 466 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1966 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Prede di guerra

    33.00

    Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.

    Testo bilingue italiano/inglese.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 con 90 foto b/n, 1 a colori + 28 profili a colori di Marco Gueli

    Stampato nel 2007 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Projekt Natter. Last of the Wonder Weapons

    145.00

    Questo libro, frutto di dieci anni di ricerche sui documenti di fabbricazione e resoconti delle prove, è sicuramente la più importante opera di riferimento e di consultazione sul Natter, l’ultima prodigiosa arma tedesca della Seconda Guerra Mondiale, l’intercettore a reazione a decollo verticale. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie a terra e durante le prove, dei particolari degli interni e dei motori, delle torri di lancio, degli armamenti e in fase di costruzione, e con decine di disegni tecnici, diagrammi e schede tecniche compresi i propellenti.

    Rilegato, pag. 144 con moltissime foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica: periodo prebellico e fronti occidentali

    35.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame il periodo prebellico e i Fronti Occidentali.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 126 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Balcani e Fronte Orientale

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame il teatro operativo dei Blacani e il Fronte Orientale.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 108 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1974 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Colori e insegne 1935 – 1945

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame i colori e le insegne adottate dai velivoli della Regia Aeronautica nel periodo 1935-1943, inclusi i velivoli stranieri con insegne italiane e i velivoli italiani con insegne straniere.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 124 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1974 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. I fronti africani

    38.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame i Fronti Africani.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1979 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Il settore mediterraneo

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame l’importantissimo Settore Mediterraneo.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 126 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1976 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945

    95.00

    In questa bella opera l’autore abbozza i vari teatri e le varie operazioni in cui la Regia Aeronautica prestò servizio, compresa l’Etiopia, la Spagna, la Cina e, ovviamente, la Seconda Guerra Mondiale. A queste parteciparono più di 180 assi del volo insieme al loro velivolo, da caccia come il Macchi C.202 o cacciabombardiere come l’S.79. Frutto di lunghi anni di ricerca nei documenti originali di guerra custoditi in diversi archivi, nella corrispondenza privata degli addetti al volo, nei racconti personali, questo lavoro non si occupa solamente dell’aspetto tecnico dei velivoli, ma anche dei protagonisti di quelle avventure, collocandole nel giusto posto della storia. Il volume, completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, è completato dagli schemi delle mimetizzazioni, dai marchi, dai profili degli aerei e dettagliate mappe.

    Cartonato con sovracopertina 23 x 30,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con foto b/n e colori + 128 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Serie Profile Publications

    8.00

    Storica collana della Profile Publications Ltd, dedicata aall’aviazione dei vari periodi storici, anche se con una particolare attenzione, ai velivoli Seconda Guerra Mondiale. L’editore inglese pubblicò queste monografie tra gli anni sessanta e settanta e realizzo anche collane sui mezzi corazzati, gli autoveicoli civili, ecc. Le presenti monografie che proponiamo, sono tutte riferite a velivoli italiani del secondo conflitto mondiale, tranne due che prendono in esame velivoli della Luftwaffe. Ogni monografia è caratterizzata da 10 pagine con circa 18/20 fotografie d’epoca in b/n e 2 pagine di tavole a colori.

    Brossura, 17.5 x 23 cm. pag. 10 – 14 illustrati con foto b/n e profili a colri

    testo in lingua inglese

    Stampati tra gli anni sessanta e settanta

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni

    Disponiamo dei seguenti numeri:

    N. 16 The Fiat Cr.42

    N. 22 The Fiat Cr. 32

    N. 28 The Macchi C. 202

    N. 64 The Macchi MC. 200

    N. 76. The Junkers Ju 87 A & B

    N. 89 The Savoia Marchetti S.M. 79

    N. 110 The Fiat B.R. 20

    N. 113 The Messerschmitt Bf 109G

    8.00 euro cadauno

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – SIAI

    160.00

    Serie di 4 volumi stampate a suo tempo dall’editore “Edizioni Aeronautiche Italiane” a cavallo tra il 1976 e il 1982, che prende in esame la storia della “glorioso” costruttore aeronautico italiano SIAI Marchetti. Il primo volume è intitolato “SIAI – Pagine di Storia” copre il periodo che va dalla costituzione della ditta di costruzioni aeronautiche, fino al 1949, nel primo dopoguerra, fino all’SM-79 da trasporto civile. Il secondo volume, intitolato “SIAI – Momenti di Storia. I più famosi aerei dell’epopea aeronautica italiana”, analizza la parte relativa agli idrovolanti (a partire dal 1019) e quella dedicata agli aerei trimotori, culminata con la versione militare dell’SM-79 nelle sue varie sottoversioni. Il terzo volume, denominato “SIAI – Ali nella Storia”, prende in esame gli aerei “civili” con le relative derivazioni militari, gli studi per gli aerei da attacco al suolo, compresi quelli che non entrarono mai in servizio. Il quarto e ultimo volume, denominato “SIAI – 1915-1935”, prende nuovamente in esame gli idrovolanti, dall’S-8 fino all’S-67 e ancora alcuni velivoli trimotori. Il testo dei 4 volumi è estremamente curato (una storia ufficiale della SIAI) ed è accompagnato da moltissime tabelle, disegni tecnici e fotografie d’epoca. Praticamente introvabile nella serie completa.

    –SIAI – Pagine di Soria

    –SIAI – Momenti di Storia. I più famosi aerei dell’epopea aeronautica italiana

    –SIAI – Ali nella Storia

    –Siai – 1915.1935

    4 volumi in brossura, 21 x 31 cm. pag. 128 + 128 + 108 + 108

    Stampati dal 1976 al 1982 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – SIAI S.81

    24.00

    Collana di monografie aeronautiche edite da La Bancarella Aeronautica, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e otto profili con le varie mimetiche del velivolo. Testo bilingue italiano/inglese.

    Punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 64

    Stampato nel 2010 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – SIAI SM.84

    30.00

    Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.

    Testo bilingue italiano/inglese.

    Brossura, pag. 64 con oltre 80 illustrazioni e disegni al tratto e a colori

    Stampato nel 2006 da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – SM-79. Il gobbo maledetto

    49.00

    Il trimotore SM-79 è stato senza ubbio l’aereo italiano più significativo della Seconda Guerra Mondiale, anzi del decennio 1935-1945. Nato come velivolo civile e subito trasformato in bombardiere e poi in aereosilurante in virtù delle sue caratteristiche fuori dal comune, ha sbalordito gli esperti e l’opinione pubblica di tutto il mondo per i record di velocità conseguiti in varie competizioni internazionali. Questo fatto, ha finito per condizionare lo sviluppo e la preparazione dell’apparato bellico della Regia Aeronautica, creando in molti l’illusione che la sua superiorità fosse quella di tutta l’aeronautica e dovesse durare in eterno. Alla prova dei fatti, il velivolo, mantenne tutte le sue promesse diventando un simbolo per le imprese belliche dutante la Guerra Civile spagnola e nel secondo conflitto mondiale che lo videro interprete eccezionale tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Gobbo Maledetto” da parte dei suoi avversari. Il libro presenta alcune decine di foto, tabelle e uno spaccato in scala fuori testo su un foglio di grande dimensione.

    Brossura pag. 128

    Stampato nel 2010 da Il Castello

    Stato del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Presenta una sottolineatura in pennarello verde a pag. 94.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943

    99.00

    Questo bellissimo studio (edizione italiana di un libro della Hikoki inglese), frutto di accurate ricerche in una amplissima documentazione originale, comprese testimonianze personali e diari di combattimento, mostra gli uomini che volarono con i Macchi, i Fiat, i Savoia Marchetti, non così competitivi come gli avversari, con una potenza di armi inferiore, e che opponevano loro solo coraggio, le loro azioni, dagli attacchi a Malta alle operazioni sulla Yugoslavia. L’opera, di sicuro interesse per gli appassionati di aeronautica, completata dagli organigrammi, dagli ordini di battaglia, dalle schede tecniche dei mezzi, è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie originali, profili a colori, disegni tecnici e marchi distintivi dei vari gruppi e stormi.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 272 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Delta Editrice

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Spagna 1936-39. L’aviazione legionaria

    30.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame l’Aviazione Legionaria in Spagna nel periodo 1936-1939.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 92 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1973 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Storia degli aereosiluranti Italiani e del gruppo Buscaglia

    24.00

    Il nome di Carlo Emanuele Buscaglia è, ancora oggi, forse il più noto tra quelli degli assi dell’aviazione italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Ciò si deve, in particolar modo, al fatto che le sue imprese, quasi sempre compiute a bassissima quota e sfruttando il fattore della sorpresa, ebbero il fascino romantico dell’audacia più pura; in secondo luogo perché questo eroe dell’aria, morì, per così dire, due volte. Una prima volta abbattuto in combattimento e creduto morto, tanto e vero che dopo l’8 settembre gli venne intitolata la squadriglia aerosiluranti della RSI al comando di Carlo Faggioni, Invece Buscaglia era sopravvissuto e si addestrava per tornare al combattimento in un campo alleato. E fu proprio a bordo di un apparecchio alleato che scomparve una seconda volta. Si diffuse la voce che fosse stato abbattuto da aerei alleati per evitare una sua “fuga” al Nord per raggiungere i suoi vecchi camerati. Ma se il suo nome compare in tante rievocazioni straniere, lo si deve al fatto che le sue azioni e quelle del suo reparto, rimangano legati sempre all’epopea degli aerosiluranti italiani.

    Rilegato, 12,5 x 18,7 cm. pag. 296 + 34 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usatoin perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Storia dell’esplorazione aerea polare

    18.00

    Questo volume raccoglie gli articoli pubblicati a puntate nei diversi fascicoli della Rivista Aeronautica, sull’Esplorazione Polare aerea, redatti dal Prof. Silvio Zavatti, illustre studioso della materia ed egli stesso esploratore delle regioni polari e direttore dell’Istituto Geografico Polare di Civitanova Marche.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 186 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1965 da Rivista Aeronautica

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Storia della aeronautica italiana

    30.00

    Il volume di Abate traccia una cronistoria completa della storia aeronautica italiana, dalle origini sino all’armistizio dell’8 settembre 1943. Il lavoro si articola in otto sezioni, ed è contraddistinto da un testo organico ricco di dati tecnici. Limitazioni di spazio hanno, ovviamente, imposto una severa selezione nei riguardi di fatti, persone ed eventi di indubbio rilievo, nonostante questo, il volume compie una ricerca rigorosa, dettagliata, sulle macchine, l’industria aeronautica, i modelli in servizio e le vicende belliche che, se da un certo punto di vista hanno messo in luce le carenze (a volte cercate..) della nostra aviazione, hanno anche mostrato le peculiarità e il coraggio dei piloti e del personale di terra della Regia Aeronautica.

    Rilegato, 19 x 27 cm. pag. 396 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bietti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Storia della guerra aerea

    20.00

    Dopo le primordiali ma significative prove della ricognizione e del bombardamento a mezzo di aerostati durante la Guerra civile americana e il conflitto franco-prussiano, per qualche decennio, il futuro dell’aviazione viene condizionato dall’utilizzo del dirigibile. La Prima Guerra Mondiale, segna il punto di partenza per una “rapidissima” ascesa della forza aerea. Da allora il mezzo aerea diventa il punto cruciale dell’arte militare moderna, condizionando gli ambienti scientifici e gli apparati industriali. Dalla Seconda guerra mondiale (che segna l’apice dell’aereo a pistoni) l’evoluzione è ancora più rapida, con l’introduzione della propulsione a reazione e il ruolo sempre più marcato dell’elettronica e delle armi guidate. In tutte le guerre della nostra epoca, l’aviazione ha sempre rappresentato il fattore determinante del successo militare.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 460 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1974 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Storia fotografica dell’aviazione italiana – Dalle origini al Tornado: personaggi, imprese, conquiste tecniche e miracoli dell’audacia

    36.00

    Tra le migliaia di immagini atte a documentare il volo in Italia, questo libro ne propone alcune centinaia ordinate in modo da narrare, sinteticamente, i primi cento anni dell’aviazione italiana. Sin dalla sua creazione nel 1884, con il decreto che autorizzava la costituzione di un reparto di Aerostati, l’aviazione in Italia trovò sempre un terreno estremamente fertile, come testimoniano le immagini immortalate dall’obbiettivo fotografico e scelte per comporre questo libro, che, vuole essere un omaggio a coloro che hanno contribuito (ingegneri, tecnici, piloti) alla diffusione del volo e dell’aviazione nel nostro paese.

    Rilegato, 22 x 22,5 cm. pag. 406 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1984 da Newton Compton

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Tigri in battaglia. La storia degli uomini che pilotarono i B-24 sopra la Germania

    33.00

    Stephen Ambrose ci racconta la storia della creazione dell’aviazione da bombardamento americana e del suo impiego nella Seconda Guerra Mondiale. Filo conduttore è il senatore George McGovern, considerato dai suoi compagni uno dei migliori piloti di B-24. McGovern giunge in Italia con la sua squadriglia, precisamente alla base aerea di Cerignola, e da lì compirà ben trentacinque missioni sulla Germania e sull’Austria. Ma il libro descrive anche la progettazione e la produzione di due tra i più noti bombardieri del conflitto, il B-17 e il B-24 Liberator, esaminandone le caratteristiche tecniche e militari, come anche il modo di pilotarli, lo studio delle formazioni di volo e l’addestramento richiesto per pilotarli.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 312 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2003 da Longanese

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Tornado IDS -ECR

    28.00

    Bella monografia dedicata alll’origine, allo sviluppo e all’impiego del mitico Tornado, uno dei più riusciti prodotti dell’industria militare europea, la cui nascita si può far risalire al 1968 quando i rappresentanti delle aviazioni militari di Germania, Italia, Canada, Olanda e Belgio raggiunsero un accordo di massima per lo studio e lo sviluppo di un velivolo da combattimento multiruolo, cioè in grado di ricoprire i ruoli dello strike edella ricognizione. La pubblicazione è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie e tavole a colori con i diversi profili, le diverse decorazioni, i patch dei numerosi gruppi di volo e alcuni particolari tecnici come la strumentazione o lo spaccato del motore ed è completata da un capitolo dedicato ai modellisti.

    Punto metallico 21 x 29,7 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori + 6 profili a colori

    Testo bilingue italiano-inglese

    Stampato nel 2001 da Aviastore

    Condizioni della monografia: come nuova

    Quick view