Visualizzazione di 1105-1152 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. FW-190 in foreign service. Captured butcherbirds vol. 2

    55.00

    Qualche tempo fa, Atelier Kecay ha pubblicato il primo volume relativo agli FW-190 catturati dagli Alleati; quel libro focalizzava le catture di parte britannica e americana. Questo secondo volume riprende da dove aveva terminato il primo, fornendo informazioni su alcune delle nazioni più piccole che hanno preso in consegna il caccia tedesco Fw 190. Questo libro è dedicato alle forze aeree di piccole dimensioni (non nel caso dell’URSS) che hanno volato e hanno testato il caccia tedesco come Unione Sovietica, Jugoslavia, Sud Africa, Romania, Giappone, Ungheria, Spagna, Turchia, Francia, Svezia, Cecoslovacchia e Polonia. Ci sono, come si può notare, anche paesi neutrali o alleati della Germania come Giappone e Ungheria, questo per completare il volume che altrimenti sarebbe stato troppo scarno. Mentre gli Fw-190 della Luftwaffe sono stati ampiamente studiati nel corso degli anni, quelli utilizzati dagli ungheresi e dai giapponesi destano un interesse particolare per i modellisti sempre alla ricerca di modelli particolari.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 100 interamente illustrato con 215 foto b/n e 112 profili colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Kecay

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. German Secret Weapons

    15.00

    J. B. King – John Bachelor

    Vecchia pubblicazione della Purnell’s History of the World Wars Special, dedicato alle armi segrete del Terzo Reich. Il volume, illustrato con disegni in b/n e a colori, mostra le innovative armi tedesche: aerei, missili, razzi, sottomarini e altre armi di vario tipo.

    Brossura, 22 x 30 cm. pag. 64 con numerose illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1974

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. GJ1. Histoire de la jagdgeschwader 1 Oeseaue

    85.00

    Lo Jagdgeschwader 1 (JG 1) è stato uno dei più famosi e temibili dei gruppi caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Come mezzi aerei, nel periodo 1940-1944, vennero utilizzati i Messerschmitt Bf 109, i Focke- Wulf Fw 190 e gli Heinkel 162 a reazione. Fu uno dei primi gruppi ad essere costituito nel maggio 1939 in Prussia orientale. Tra il 1940 e il 1942 , le squadriglie dello JG 1 operarono principalmente sul fronte occidentale e nel nord Europa occupato. Durante i primi giorni di guerra il reparto ebbe ad affrontare una resistenza limitata, a parte occasionali velivoli della Royal Air Force (RAF). Dalla fine del 1942 in poi il reparto venne incaricato della difesa del Reich. Dopo il D-Day, elementi dello JG 1 furono spostati in Francia con il compito di supportare la Wehrmacht, oltre al consueto ruolo di difesa aerea. L’operazione “Bodenplatte” comportò notevoli perdite al reparto, diminuendone notevolmente la forza. Verso la fine della guerra, l’unità fu sciolta ed i suoi piloti e velivoli rimanenti assegnati ad altri reparti. Lo JG 1 è fu la prima unità a tentare “tecniche aeree di bombardamento” contro le formazioni di bombardieri dell’USAAF. Era l’ unica unità ad essere equipaggiata con il jet da combattimento Heinkel He-162. Nel 1944 il suffisso “Oesau” venne aggiunto al nome del gruppo, dopo la morte del comandante Oberst Walter Oesau, autore a sua volta di 127 abbattimenti. Nel complesso nell’arco del periodo operativo il reparto riuscì ad abbattere ben 700 velivoli alleati. Il volume è splendidamente illustrato con quasi 700 fotografie d’epoca in b/n, alcune cartine ed una tabella con tutte le perdite del reparto.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 411 completamente illustrato con circa 682 foto b/n e 15 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1997 da Lela Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli aeroplani della Caproni aeronautica bergamasca. 1920-1946 Vol. 2.

    59.00

    Rosario Abate

    Questo secondo volume prosegue la rassegna dell’attività e dei prodotti della Caproni Aeronautica bergamasca che costituisce la prima e più approfondita analisi che sia mai stata fatta dal punto di vista della completezza e della minuziosità dei dettagli. In efetti, la C.A.B. costituì la ditta più importante del Gruppo Caproni sia come originalità progettuale che come consistenza numerica della sua produzione. In particolare, il volume si occupa della storia dei velivoli Ca.308 e Ca.318, con l’apporto anche di numerose foto d’epoca, disegni tecnici e tabelle. Molto raro.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 220 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 1978 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli affondatori del cielo

    16.00

    Francobaldo Chiocci

    Aerosiluratori, dicevano i pionieri e gli anziani della specialità, non ci si diventa, ci si nasce. Cosa detta da tutti i portavoce di ogni severa disciplina militare, perché la vocazione al rischio è un istinto, non un’esperienza acquisita., ma per gli aerosiluratori era diventata una religione, calamitavano nei loro reparti i migliori, i più coraggiosi e i più idealisti. Questo libro li vuole ricordare insieme alla loro leggenda.

    Brossura, 12 x 20 cm. pag. 214

    Stampato nel 1972 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli Stuka della R. Aeronautica 1940-45

    46.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Classico volume della Stem-Mucchi, stampato nel 1976 sugli Stuka in dotazione alla Regia Aeronautica nel periodo 1940-1945. Gli autori del volume sono Borgiotti e Gori, due ottimi specialisti di aviazione italiana che hanno caratterizzato l’editoria italiana sull’aviazione militare negli anni settanta e ottanta. Il volume presenta il consueto stile della Stem-Mucchi: testo molto preciso riguardo le azioni militari, gli aerei impiegati, le perdite e i sucessi. L’aspetto iconografico è di buon livello, costituito da immagini d’epoca in b/n più un pagina apribile con tre facciate di tavole a colori. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative a fine libro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 136 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1976 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Henschel Hs 129 Panzerjager

    195.00

    Per perfezzionare questo volume, stampato a suo tempo dall’editore inglese Classic publications, l’autore attraverso numerose ricerche ha scoperto molte nuove informazioni e materiale fotografico sullo sviluppo e l’uso operativo dell’Hs 129 in servizio nella Luftwaffe e nell’aeronautica rumena. Il libro include capitoli sulla prima Guerra Mondiale e sullo sviluppo precedente la Seconda Guerra Mondiale, riguardo il concetto di caccia d’assalto, oltre ad una analisi completa dello sviluppo del velivolo stesso e degli armamenti in dotazione. La maggior parte del libro, tuttavia dedicato all’impiego operativo del velivolo in Nord Africa e soprattutto in Russia dove, sebbene non fosse il perfetto velivolo di supporto ravvicinato e anticarro, si rivelò l’unico mezzo disponibile a poter essere impiegato, efficacemente, contro le formazioni sovietica, tanto da essere ancora in linea nel maggio 1945. Nel volume sono inclusi anche numerosi resoconti degli stessi piloti, dettagli sugli esemplari catturati dagli Alleati e una sezione su mimetizzazione e marchi. Il libro è arricchito con disegni in scala aggiornati dell’illustratore e disegnatore di fama mondiale, Arthur Bentley, e contiene anche tavole a colori a colori di Janusz Swiatlon. Illustrato con 415 foto, mappe, disegni tecnici, 13 profili a colori appositamente commissionati, appendici.

    Rilegato, 21,5 c 30,5 cm. pag. 296 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Chandos

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia a Motore Radiale. Macchi MC.200

    39.00

    Nino Arena

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia a motore radiale italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa, è una ristampa editata nel 1995, dalla Mucchi editore. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Macchi MC.200

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 130 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1995 da Mucchi Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Prima Guerra Mondiale

    33.00

    Alberto Borgiotti

    In questo lavoro, datato 1970, sono trattati tutti gli aerei da caccia impiegati nel primo conflitto mondiale. Il volume è diviso per nazionalità e ogni tipo di velivolo è illustrato da un porofilo o, da un trittico che lo riproduce fedelmente, inoltre, in otto tavole a colori sono riprodotti, i caccia più famosi. Particolare cura è stata dedicata alla documentazione fotografica, che all’epoca, era in buona parte inedita.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 200 riccamente illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1970 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccole imperfezioni nella sovracopetina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    36.00

    Corrado Barbieri

    Nel presente lavoro sono trattati tutti gli aerei da caccia che hanno avuto parte attiva, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esclusi dalla rassegna i velivoli da caccia rimasti allo stadio sperimentale o comunque non impiegati in operazioni belliche. L’eccezione è rappresentata da due velivoli sperimentali tedeschi, particolarmente importanti dal punto di vista tecnico. Quando è apparso il libro, nel 1971, la ricca documentazione fotografica era in gran parte inedita e i trittici, riproducono ogni singolo esemplare trattato.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 232 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1971 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi imperfezioni della sovracopertina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Serie 5

    90.00

    Nino Arena

    Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 270 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 1976 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Serie 5 Reggiane 2005 ‘Sagittario’ Fiat G 55 ‘Centauro’ Macchi 205 ‘Veltro’ L’estrema difesa d’Italia

    105.00

    Nino Arena

    Il volume “racchiude” in un unico testo i tre volumi sui caccia della serie “5”, stampati a suo tempo dall’editore Stem Mucchi,  in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il volume è molto curato, viene tracciata la storia dei tre velivoli, massima espressione della caccia italiana durante il conflitto: Reggiane Re 2005 “Sagittario”, Fiat G 55 “Centauro” e Macchi 205 “Veltro”, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Molto raro

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 304 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1977 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I caccia Fiat 1930-1945

    38.00

    Piero Vergnano

    Uno dei migliori libri editati a suo tempo dall’editore Intyrama. E’ dedicato, interamente, alla produzione di aerei da caccia da parte della Fiat nel periodo 1930-1945. Si incomincia dai CR-30, per passare ai CR-32 e 42, l’ultima caccia biplano della Regia Aeronautica. Si procede poi, con il G-50 per arrivare al G-55 e ai suoi derivati. Testo molto esaustivo in lingua italiana e inglese. L’apparato iconografico è costituito da foto d’epoca e disegni b/n.

    Brossura, 21 x 30,5 cm. pag. 64 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1959 da Interconair

    Condizioni del libro:usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I falchi del Pacifico

    10.00

    Operando nei cieli del gelido Artico, sul torrido deserto, fra le torrenziali piogge tropicali, sulle paludi nebbiose, i P-40 compirono missioni leggendarie. Pilotati da uomini di indiscrivibile coraggio, si scontrarono con gli “Zero” giapponesi, superiori in fatto di manovrabilità e poenza, con i formidabili Messerschmitt Bf-109 e Focke Wulf 190, e furono di vitale importanza per l’appoggio dato alle truppe terrestri.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 157 illustrato con circa 100 tra foto b/n e cartine

    Stampato da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I segreti di Peenemunde

    10.00

    Brian Ford

    Verso la fine della Seconda guerra Mondiale, dal centro di Peenemunde uscirono armi nuove e micidiali che mostrarono l’alto grado di sviluppo scientifico e tecnologico raggiunto dai tecnici tedeschi. Varie cause ne impedirono l’impiego su vasta scala, e gli Alleati evitarono un tremendo pericolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I tre assi di Novara. 1944-2004. Buscaglia, Cella, Martinoli

    20.00

    Orazio Giuffrida – Giovanni Massimello – Renzo Sacchetti

    Il presente volume è stato realizzato nel 2004 in associazione tra Giorgio Apostolo Editore ed Associazione Arma Aeronautica, in occasione della ricorrenza del 60° anniversario della scomparsa di tre Assi dell’aviazione italiana, Carlo buscaglia, Silvio Cella e Teresio Marinoli. All’evento parteciparono i superstiti dei Gruppi Caccia e Aerosiluranti della Regia Aeronautica che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 con alcune decine di foto b/n

    Stampato nel 2004 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il 51° Caccia

    39.00

    Nicola Malizia

    Nicola Malizia presenta in questo libro, la storia del 51° Gruppo caccia, nel trentennale della sua costituzione (il presente lavoro è stato stampato nel 1969) a partire dalla sua costituzione all’inizio di ottobre 1939 fino ai primi anni del dopoguerra, quando il gruppo venne dotato dei primi aerei a reazione di costruzione americana. La parte focale e dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, sia il periodo della Regia Aeronautica, sia quello con l’Aeronautica cobelligerante. Vengono esaminate le storie dei piloti, le azioni aeree e i mezzi che furono in dotazione a questo famoso reparto. Molto raro.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 208 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 1969 da Ufficio Storico Aeronautica Militare

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Fiat C.R. 42. L’ultimo biplano da caccia italiano. Regia Aeronautica/Aeronautica Militare 1939-1952.

    45.00

    Nicola Malizia

    Il CR-42 rappresentò l’ultimo biplano da caccia della Regia Aeronautica, ebbe un ruolo di buon libello dirante la Guerra Civile Spagnola, ma, all’inizio del secondo conflitto mondiale si poteva considerare un velivolo antiquato, surclassato dai nuovi caccia monoala entrati in servizio in particolar modo nell’aviazione tedesca e inglese. Il volume delinea la nascita, l’evoluzione  e l’impiego del biplano nelle mani dei validi piloti italiani. Fu utilizzato dai tedeschi come assaltatore notturno sino a circa metà del 1944. Il volume, più che gli aspetti tecnici, delinea quelli operativi, suddivisi nei diversi fronti in cui ebbe a operare il boplano della Fiat. Ottime le immagini in b/n di grande qualità.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 168 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2003 da Editrice Innocenti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Fiat C.R. 42. Un mito che non muore

    65.00

    Nicola Malizia

    Ottima monografia del CR 42, il caccia biplano che operò più di tutti gli altri mezzi similari, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il velivolo rappresento l’apice del caccia biplano ma presto serviziò in un periodo dove ormai i caccia monoplani erano ben superiori, in fatto di velocità, prestazioni ed armamento. Nelle mani degli abili piloti italiani seppe comunque fornire ottime pretazioni. I tedeschi, che requisirono gli esemplari esistenzi dopo l’armistizio del 1943, lo usarono come piccolo bombardiere notturno sino alla metà del 1944. Il volume di Nicola Malizia è molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e tre pagine di tavole a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Piaggio P.108. Storia di un quadrimotore

    29.00

    Giancarlo Garello

    Monografia di Giancarlo Garello deicata all’unico bombardiare qudrimorore della Regia Aeronaurica durante la Seconda Guerra Mondiale, il P. 108. Il testo della monografia è molto dettagliato e la parte iconografica è di ottimo livello con immagini del tempo b/n. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 80 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1973 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il ricco Bottino. Aerei italiani nella Luftwaffe. The Rich Booty. Italian aircraft in Luftwaffe service

    30.00

    Hans Werner Neulen

    In questa monografia, l’autore tedesco Hans Werner Neulen, ha evidenziato la storia completa  degli aerei un tempo appartenenti alla Regia Aeronautica italiana, in servizio con la Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il lavoro è riccamente illustrato con foto inedite, profili a colori e conta tre importanti appendici.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2000 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Savoia Marchetti S.M. 79 Sparviero. 1933-1940

    79.00

    Alberto Borgiotti – Cesare Gori

    Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu – per un certo periodo – il più veloce bombardiere medio del mondo. Costruito in legno, tela e metallo, si riconosceva per la tipica “gobba” dietro l’abitacolo, che ospitava la mitragliatrice da 12,7 e il relativo armiere. La presenza di tale gobba ha creato nella pubblicistica italiana degli anni settanta il mito di un presunto nomignolo ( “gobbo maledetto”. Fu impiegato per la prima volta nella guerra civile spagnola nelle file dell’Aviazione Legionaria italiana. La Regia Aeronautica lo impiegò durante la Seconda Guerra Mondiale in tutto il teatro del Mediterraneo, prima come bombardiere (ruolo per il quale venne progressivamente sostituito dal CR.D.A. Cant.Z.1007 bis) e poi come trasporto veloce; in mancanza di un valido velivolo espressamente concepito per il ruolo, la Regia Aeronautica fu costretta ad impiegare lo Sparviero anche come aerosilurante, ruolo in cui dette il meglio di se. L’aeronautica romena (FARR), dove fu costruito anche su licenza in una versione bimotore, lo impiegò con successo sul fronte orientale. Restò in servizio, in Italia, fino al 1950 e fu uno dei velivoli italiani costruiti nel maggior numero di esemplari (circa 1.300). Il volume è riccamente illustrato con immagini d’epoca, tabelle, cartine e alcune tavole a colori. raro.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 260 con numerose foto e disegni tecnici b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1980 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Inferno su Malta. La più lunga battaglia aeronavale della Seconda Guerra Mondiale

    27.00

    Nicola Malizia

    L’isola di Malta, punto strategico e importante crocevia nel Mediterraneo, dopo il lungo assedio subito nel XVI secolo da parte dell’impero ottomano, ne ha affrontato un altro ben più drammatico durante la Seconda Guerra Mondiale: tra il 1940 e il 1943 è stata bersaglio di un attacco durissimo della Regia Aeronautica, con rinforzi quasi immediati della Luftwaffe. Nei suoi cieli e nei suoi mari si combatté un’interminabile battaglia e l’isola dovette fare appello a tutte le sue forze per resistere all’assedio italo-tedesco e uscirne vittoriosa nonostante l’evidente disparità numerica. L’urlo delle sirene d’allarme, il ruggito dei motori nell’aria, fra caccia in attacco e in difesa, accompagnati dal boato di centinaia di bombe, delineano uno scenario di morte e distruzione che è stato realtà quotidiana per gli abitanti dell’isola e per i belligeranti. Sotto forma di diario di guerra, gli scontri nei cieli di Malta e la tenace difesa svolta dalle truppe britanniche. Un racconto preciso e puntuale da cui emergono, con la passione di chi vi ha partecipato in prima persona, l’eroismo dei combattenti e l’alto prezzo pagato in termini di vite umane e di devastazione dell’isola intera.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 300 + 16 pagine con foto b/n

    Stampato nel 1976 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Piccolo taglio sull’angolo a destra di quest’ultima, sulla quarta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Italian Air Force Camouflage in World War II

    49.00

    Nino Arena

    Questo libro di Nino Arena sul camouflage della Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, venne stampato dalla Mucchi nel 1983, essenzialmente per il mercato estero. Presenta, infatti il testo in lingua inglese e solo le didascalie delle immagini hanno il testo bilingue inglese/italiano. Il volume è interamente illustrato con immagini d’epoca b/n e alcune tabelle riepilogative finali con gli stemmi dei gagliardetti dei corsi, gli stemmi ci commando, i colori dei Gruppi e delle squadriglie, ecc.

    Brossura, 20,5 x 27 cm. pag. 108 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1983 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato. Lievi difetti sulla copertina e sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’Aliante Militare. Caratteristiche e Storia di uno straordinario Mezzo da Battaglia dell II Guerra Mondiale

    42.00

    Maurizio Setti

    Questo volume, ormai fuori commmercio da diversi anni, vuole essere una vera e propria sintei multidisciplinare in cui, tutto ciò che concerne queste macchine, da trasporto, d’assalto e da sbarco, è trattato con prospettiva storica, con dovizia di particolari tecnici, di materiale illustrativo e di dati storici. Con questa pubblicazione, si viene a colmare un’annosa lacuna nella letteratura tecnico-aeronautica.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 382 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 1995 da IBN

    Condizioni del libri: usato in buone condizioni. Lieve danno alla copertina (foto su richiesta). Pagine interne perfette. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione da caccia italiana 1918-1939 Vol I – II

    44.00

    Roberto gentilli

    Questi due volumi, pubblicati a suo tempo dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, presentano un ottimo lavoro sull’aviazione da caccia italiana nel periodo 1918-1939. Un periodo affascinante nella storia dell’aviazione italiana. Viene descritta l’evoluizione dei mezzi aerei e delle tattiche utilizzate verso la fine della Grande Guerra, il periodo delle innovazioni aeronautiche, dei record avionici negli anni trenta (periodo di maggio espansione dell’aviazione italiana) per arrivare alla guerra di Spagna, forse il canto del cigno della nostra aviazione, a cui venne a mancare negli anni seguenti, quella capacità di innovazione che l’aveva contraddistinta negli anni trenta. Oltre alle numerose immagini, sono presenti diverse tabelle e alcuni profili a colori.

    2 Volumi (indivisibili) brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 + 144 con numerose foto b/n e vari stemmi a colori

    Stampato nel 1982 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizione dei volumi: usati in buone condizioni.. Lievi danni alle copertine. Pagine interne perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione legionaria in Spagna

    79.00

    Guido Mattioli

    L’Aviazione Legionaria, (citata anche come Aviación Legionaria nella letteratura in lingua spagnola) era un corpo di spedizione della Regia Aeronautica italiana. Venne costituita nel 1936 per fornire supporto logistico e tattico alle truppe guidate da Francisco Franco. Venne stampata nella sua prima edizione nel 1938. Viene qui rappresentata l’opera degli uomini e delle macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico in Spagna negli anni 1936-1939, periodo che rappresentò l’apice dell’industria aeronautica italiana che, al contempo, non seppe o, non volle, trarne gli insegnamenti dovuti. Di difficile reperibilità

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione squadrista

    115.00

    Guido Mattioli

    Questo libro, di difficilissima reperibilità che abbiamo recuperato, in condizioni quasi perfette è stato realizzato nel lontano 1939, in occasione della prima adunata degli aviatori “squadristi”, tenutasi a Forlì. Il lavoro voleva essere un omaggio, proprio a quegli aviatori che avevano dedicato per circa un ventennio, la loro giovinezza akka causa fscista in campo aeronautico. Il Conte Guido Mattioli Belmonte Cima fu un provetto pilota, eroe decorato nella Grande Guerra,  “il Conte che amava volare”. Negli anni venti diresse la nota rivista “L’aviazione”.  Durante il ventennio fu anche podestà di Rimini, fra il 1933 e il 1939 durante quel periodo, nel 1938 realizzò e inaugurò l’aeroporto di Miramare.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 74

    Stampato nel 1939 da Editrice L’Aviazione

    Condizioni del libro; usato in ottime condizioni. Leggera scollatura in alto sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione tedesca in guerra

    30.00

    Gen Hoeppner

    Il volume vuole ripercorrere la storia dell’aviazione tedesca durante il primo conflitto mondiale. Durante il primo anno di guerra, gli aeroplani, i dirigibili, i servizi meteorologici e la difesa antaerea, operarono separatamente ma, a partire dal 2015 si attuò un coordinamento e i primi tre elementi, furono messi alle dipendenze del Comando Centrale. nel 1916 le artiglierie antiaeree e la difesa antiaerea, che dipendevano da comandi separati, vennero riuniti sotto un Comando generale. Un lavoro obiettivo ancora di grande attualità.

    Brossura, 15 x 20 cm. pag. 302

    Stampato nel 1933 da Omero Marangoni

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. pagine ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. La Luftflotte Italiana. Gli aerei tedeschi dell’Aeronautica Italiana nella Seconda Guerra Mondiale

    36.00

    Nino Arena

    Il volume di Nino Arena prende in esame gli otre 700 velivoli, di tutti i tipi, forniti dalla Germania di Hitler alle forze aeronautiche italiane, a partire dal 1941 fino al 1945, con l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Con l’inizio del conflitto, apparve subito evidente che un buon numero di velivoli italiani, erano assolutamente inadatti all’impiego in prima linea. Da quì, l’urgenza di approvigionarsi di velivoli germanici, per ruoli che andavano dal bombardamento in piacchiata e non, caccia nottura, caccia, ecc. in attesa della messa in linea di velivoli più prestanti di produzione nazionale. Molto ben documentato con un ottimo apparato iconografico e diverse tabelle.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. La regia aeronautica (1943-1946). Dall’armistizio alla cobelligeranza.. Dalla Guerra di liberazione alla Repubblica

    59.00

    Nino Arena

    Storici e stupendi volumi di Nino Arena, stampati nel “lontano” 1977 dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica. Questi due volumi, perarltro in condizioni “perfette”, prendono in esame il periodo che va dal 1943 al 1946. Specificatamente, il primo volume analizza le vicende della Regia aeronautica dall’armistizio alla cobelligeranza con gli Alleati, mentre il secondo volume prende in esame il periodo della “guerra di liberazine” fino alla Repubblica nel 1946. Lo stile dei due volumi è quello classico delle pubblicazioni dell’epoca: testo molto dettagliato, numerose tabelle e organigrammi, riproposizione di documenti e 50 pagine di fotografie per ciascun volume (almeno 150 per singolo tomo). Sicuramente uno dei lavori più completi sulla “Regia” di quel travagliato periodo storico. Nino Arena si dimostra come uno dei più valenti storici aeronautici italiani.

    2 Voluni rilegati, 21 x 27,5 cm. pag. 252 + 234 illustrati con numerose foto b/n

    Stampato nel 1977 da Ufficio Storico Aeronautica

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe 1946. Tech Manual Vol. 1- fumetto

    45.00

    Ted Nomura – Justo Miranda – Paula Mercada

    Volume a fumetti di ben 280 pagine della serie Luftwaffe 1946 con testi e disegni di Ted Nomura, Justo Miranda e Paula Mercado, specialisti dei progetti segreti della Luftwaffe. Si immagina che il secondo conflitto mondiale continui ancora nel 1946 con i nuovi  velivoli, messi in linea dalla Luftwaffe. Il presente fumetto può essere paragonato ai vlumi pubblicati tra gli ani novanta e duemilia, sui progetti segreti della Luftwaffe. Indicato per gli appassionati di storia alternativa, aviazione tedesca, fumetti e modellisti. Raro.

    Brossura, 17 x 26,5 cm. pag. 284 con numerosi disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Antartic Press

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe Eagle. From the Me109 to the Me262

    115.00

    L’asso della Lufwaffe Walter Schuck, che aveva volato con il Me109 e il Me262 nella squadra di caccia sui mari del Nord, Croce di Cavaliere, soprannominato “Aquila della Tundra”, racconta in questo volume la propria storia, semplicemente, comunicando le proprie impressioni di vita, le ragioni di appartenenza alla Luftwaffe, riproponendo la vita quotidiana di un soldato in quel periodo, comprese le difficoltà della guerra nei mari artici. Il volume, ricco di dettagli e fatti diversi, è accompagnato da molte fotografie facenti parte della collezione privata dell’autore e dai profili a colori degli aeroplani.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30,5 cm. pag. 239 interamente illustrato con foto b/n e colori + 5 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe Fighters and Fighter-Bombers over the Far North

    125.00

    Questo volume rappresenta un esaustivo lavoro di ricerca sui caccia e cacciabombardieri della Luftwaffe in servizio nell’Estremo Nord nel corso della Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1945. L’opera, completamente illustrata a colori e b/n – fotografie, disegni e tavole a colori con i profili degli aerei -, pone particolare attenzione alle mimetizzazioni, ai disegni e alle insegne dei velivoli, ma esamina anche la struttura e l’organizzazione delle forze, le perdite e gli incidenti e infine i comandanti e gli ufficiali. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche si indirizza a storici e appassionati.

    Rilegato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 160 con circa 300 foto b/n + 95 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Me 262 Volume three

    85.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 226 con circa 300 foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Classic

    Condizioni del libro : nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Monografie Aeronautiche Italiane

    11.00

    Claudio Tatangelo

    Serie di monografie su velivoli ed elicotteri di produzione italiana  e estera, che hanno prestato servizio nell’Aeronautica Militare italiana. Vennero realizzate all’inizio degli anni ’80 del XX secolo. Ogni monografia presenta due pagine di tavole a colori del velivolo esaminato

    Brossura, 17 x 24 cm.

    Condizioni dei libri: usate in ottime condizioni

    Disponiamo dei seguenti numeri ( Il prezzo di 11 euro si intende per singola monografia)

    Aeritalia F 104 S

    Fairchild C119 G – C 119 J

    Lockheed T 33 A

    Lockheed C 130H

    Grumman SA 16A – HU 16A

    Aer. Macchi MB 326

    Republic RF 84F

    Aeritalia G 222

    Augusta Bell AB 204 B

    Augusta Sikorsky HH 3F

    Aeritalia G 91R – G 91T – G 91Pan

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Nei cieli di Spagna. 1936-39 immagini e documenti delle forze aeree in guerra

    55.00

    Angelo Emiliani – Giuseppe F. Ghergo

    La guerra che si combatté in Spagna dal 1936 al 1939 rappresentò il punto focale sul quale si concentrarono tutte le tensioni ideologiche, politiche, culturali e diplomatiche che travagliavano l’Europa. Per molti paesi europei, la posta in gioco consisteva nell’esito vittorioso di una rivoluzione o, nel ristabilimento dell’ordine ad ogni costo, l’intervento delle grandi potenze europee e il vasto volontariato internazionale che ingrossò le file dei combattenti nazionali, sono tutti fattori che conferirono a quel conflitto una forte valenza storica. Il volume contiene un ampio testo introduttivo che prende in esame gli aspetti militari, politici e aeronautici della guerra, presenta oltre 230 fotografie, otto tavole a colori, documenti e tabelle, oltre ad una notevolissima mole di notizie sulla guerra aerea che si combatté nei cieli di Spagna.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. North American (Fiat) F-86K. Storia di un Intercettore

    20.00

    Nicola Malizia

    Monografia  di Nicola Malizia, sull’intercettore F-86 della Noth-America. Il velivolo, apparso all’inizio degli anni cinquanta, venne anche realizzato su licenza in Italia, da parte della FIAT (nella versione F-86K) presso le officine di Torino Caselle. Il costruttore italiano fu l’unico, nel continente europeo, ad ottenere la licenza di produzione. Abbondantemente illustrato con foto b/n e alcune tavole a colori.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Ilyushin: A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    89.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Ilyushin, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni trenta fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con oltre 1500 fotografie e trittici e prende in esame aerei militari e civili (il costruttore russo ha realizzato essenzialmente bombardieri, aerei da trasporto e commerciali), compresi aerei sperimentali. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Midland

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Sukhoi. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    125.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Sukhoi, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari (il costruttore russo si specializzò essenzialmente nella costruzione di caccia e cacciabombardieri) civili, aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di quarantotto pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 592 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Tupolev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    115.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Tupolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con circa 1550 tra fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili (il costruttore realizzò essenzialmente bombardieri, velivoli da pattugliamento e velivoli civili), aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di trentotto pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Yakovlev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    105.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Yakolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili, elicotteri, aerei sperimentali, droni, ecc. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo colpo nell’angolo a sinistra della quarta di copertina

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Quelli del Cavallino Rampante – Storia del 4° Stormo Caccia parte prima. Dalle origini all’8 settembre 1943

    90.00

    Antonio Duma

    l libro, rappresenta la prima parte (dalle origini all’8 settembre 1943) della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale. Il volume è molto ben illustrato con immagini d’epoca in b/n che ritraggono le macchine, i piloti e il personale di volo. Raro.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 396 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo in basso sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Samourai Sur Porte-Avions. Les groupes embarques japonais et leurs porte-avions 1922-1944

    70.00

    Michel Ledet

    Uscito nel 2006, il volume è andato rapidamente fuori commercio. Il volume propone una cronistoria molto accurata dei gruppi di volo giapponesi imbarcati sulle portaerei nel periodo 1922-1944. Oltre al testo molto accurato, frutto delle ricerche negli archivi giapponesi e americani, il volume propone un interessante apparato iconografico con almeno un migliaio di foto, molte mai viste prima. Tabelle, cartine, disegni al tratto e circa 65 pagine di tavole a colori che mostrano i velivoli e le portaerei nipponiche (oltre a una quindicina di bellissime cartine a colori) rendono questo volume, un lavoro di altissimo livello.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 580 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Lela Presse

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Picola imperfezione nell’angolo della copertina in basso a destra

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Senza cozzar dirocco. Fasti dell’aviazione da Bombardamento

    49.00

    Armando Armani

    Il volume in questione è stato pubblicato nel 1936, periodo in cui i fasti dell’aviazione italiana, venivano esaltati anch all’estero, come negli USA. Si tratta di una raccolta di episodi e di sacrifici eroici che, hanno quasi del leggendario. Molti dei protagonisti, alla stesura di questo lavoro, erano già morti e le pagine da loro scritte raffigurano delle certezze che niente e nessuno potrà cancellare. In queste pagine si parla e si omaggiano comandanti e soldati semplici, resi uguali certamente dalla morte ma, sopratutto, dall’amore e dalla devozione per la Patria.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 360 con circa 25 foto fuori testo

    Stampato nel 1936 da L’Aviazione Editrice

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Siai S.79 1934-1950

    45.00

    Cesare Gori

    Speciale della collana curata da Giorgio Apostolo e dedicata agli aerei italiani. Rispetto all’edizione normale di 48-56 pagine, che contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali, questo lavoro unisce le monografie 9 e 11, dedicate appunto a questo velivolo. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, questa monografia sull’S./9 Sparviero, si aggiunge all’analisi dell’intera vita operativa di questo famoso trimotore, aggiungendo 60 nuove fotografie, 10 nuove pagine di profili a colori e diversi piani costruttivi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n + 32 tavole con disegni tecnici e profili di mezzi a colori

    Stampato nel da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani

    130.00

    Carlo Unia

    Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view