Visualizzazione di 1153-1200 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia Militare Dossier n. 32 Luglio 2017 -I bombardieri italiani 1940-1943 parte 2ª

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora vol. 2

    99.00

    Questo secondo volume, appartenente al più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, in particolare presenta i modelli D-9, D-11, D-13. Il testo, accompagnato da centinaia fotografie, molte delle quali rarissime e inedite, come quelle del Fw 190 D-11 o del Galland JV 44 Me 262, profili a colori, tabelle e accurati disegni dei dettagli, riporta tutto l’immaginabile dalle prime sconfitte e vittorie alle impressioni dei piloti, dalle storie dei combattimenti, passando per diari e reports. Un ampio spazio è dedicato inoltre a marchi, colori e mimetizzazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora Vol. I – FW 190 D-9

    185.00

    Questo volume rappresenta il più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, a partire da una concisa storia dello sviluppo del prototipo. Il lavoro riporta anche i resoconti di 8 combattimenti raccontati da altrettanti piloti provenienti dai seguenti gruppi caccia: JG 54, JG 2, JG 3, JG 26, JG 51, JG 301. Il testo, accompagnato da 427 fotografie, molte delle quali inedite, comprese quelle della mascotte “Struppi” riporta i distintivi e il sistema di “marcature” tattiche e dei colori utilizzati dallo JG 301, e ancora: 72 profili a colori, 35 tabelle e accurati disegni tecnici. Insomma un autentico libro di riferimento inerente uno dei più potenti caccia della Seconda Guerra Mondiale, che ne analizza tutti gli aspetti e l’intera storia operativa: dalle vittorie alle sconfitte, dalle impressioni dei piloti, alle storie dei combattimenti fino alle accuratissime descrizioni delle varie mimetizzazioni, passando per diari e reports giornalieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Ta 152

    145.00

    Bella e importante opera dedicata al tedesco Ta 152, aereo da caccia da grande altitudine, prodotto in un esiguo numero di esemplari alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Ta 152 rappresentò un notevole balzo in avanti nello sviluppo del leggendario FW 190, il culmine della ricerca avanzata con un innovativo telaio, che insieme ad un interamente nuovo sistema di volo, gli consentì le sue prestazioni in altitudine. L’opera, totalmente illustrata con fotografie, tavole a colori con i profili, disegni tecnici sia dei motori – Daimler-Benz – che delle strutture e degli armamenti, completata da schede tecniche e specifiche, mostra fin nei minimi particolari questo innovativo aereo di cui ne resta un solo esemplare nel National Air and Space Museum, nella collezione dei caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo di lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Eagle

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Un diavolo rosso sardo della RSI

    30.00

    Racconta la breve ma intensa vita di pilota del tenente Emanuele Rosas, che a soli 17 anni consegue il brevetto civile nel campo di Monserrato, per poi proseguire nelle scuole di volo militari di Pistoia, Gorizia e Campoformido. Nell’estate 1943 è a Capoterra con il 20° Gruppo Caccia, poi a Foligno e quindi nuovamente a Gorizia, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre. Arruolatosi nell’ANR e assegnato al 2° Gruppo Caccia (2° Squadriglia Diavoli Rossi), vive da protagonista tutte le vicende del reparto e partecipa a numerosi combattimenti contro i caccia e i bombardieri americani, fino alla fine del conflitto. Il testo è arricchito da numerose immagini tratte dall’album personale del tenente Rosas, che offrono numerosi e interessanti spunti modellistici.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 95 illustrato con circa 100 foto b/n in gran parte inedite

    Stampato nel 2012 da Alisea Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Vento Divino. Kamikaze!

    24.00

    Rikihei Inoguchi – Tadashi Nakajima – Roger Pineau

    L’offensiva aerea suicida del Giappone, unica neggli annali di guerra, fu lanciata come ultima possibilità per contrastare la netta superiorità militare statunitense. Per la prima volta, uomini furono comandati di andare in battaglia con un solo e preciso obiettivo: la morte. Questo volume, spiega non soltanto quali risultati strategici ottenne l’ “Operazione Kamikaze” ma anche quali fossero le implicazioni morali dei piloti che ricevettero l’ordine di immolarsi per la gloria del loro Paese.

    Rilegato, 12 x 18 cm. pag. 332 con varie foto fuori testo

    Stampato nel 1961 da Longanesi

    Condizioni del libro: in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta alcuni piccoli strappi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005

    49.00

    Nino Arena

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Giappone Tradizionale – Vento divino. La vera storia dei Kamikaze

    20.00

    La storia sulla nascita e morte del corpo dei kamikaze, corpo nato per fronteggiare le forze superiori degli alleati. Missioni suicide in una guerra gia’ persa, in nome di un’ideale superiore di fedeltà all’imperatore e al senso di “servizio estremo” verso la Patria. Il loro agire, nel dopoguerra, fu aspramente criticato dai nuovi pensatori democratici, che poco sapevano (e che sanno ancora meno, oggi) della tradizione secolare giapponese di fedeltà all’Imperatore. I moderni “pennivendoli, peccano ancora di più nell’accostare questi superbi guerrieri ai moderni “kamikaze” islamici che, niente hanno a spartire con i soldati del “Sol Levante”.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 302 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2002 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Guerra Civile Spagnola – Italiani Nell’ Aviazione Repubblicana Spagnola

    29.00

    Volume stampato nel 1981 dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, che tratta un tema poco conosciuto: quello degli aviatori italiani che hanno prestato servizione nell’Aviazione Repubblicana durante la guerra civile spagnola. Il libro, ottimamente documentato, è corredato da numerose fotografie d’epoca in b/n che mostrano le macchine e gli uomini che scelsero di combattere, spesso, anche contro altri italiani, inviati da Mussolini in appoggio alle forze nazionaliste.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizione Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Modellismo – Camouflage and Markings Italian Air Forces 1935 – 1945

    40.00

    Monografia della Modeland International publications, che prende in esame il camouflage e i marchi dell’aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: Regia Aeronautica, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Aeronautica cobelligerante. La monografia ha un’impronta prettamente modellistica e, oltre ad un testo essenziale, presenta alcune immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e 5 pagine di tavole a colori. Un pezzo “storico” della produzione in lingua inglese riferito all’Aeronautica italiana.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 40 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1988 da Modelaid International Publications

    Condizioni della monografia: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/R.S.I. – Ali d’Italia. La storia di Luigi Gorrini «Vespa 2» asso dell’aviazione da caccia italiana medaglia d’oro al valor militare

    30.00

    Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1999 da Barbarossa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/RSI – Nei cieli di guerra. Ventennale della Regia Aeronautica

    30.00

    Questo lavoro deriva da un “estratto” del volume con lo stesso titolo pubblicato a suo tempo dall’editore milanese Giorgio Apostolo. Il libro di Apostolo riproponeva l’omonimo volume realizzato prima del termine del comflitto, in cui veniva evidenziato il ruolo della Regia Aeoronautica nei diversi teatri bellici, in perenne lotta contro le forze militari alleate. Il nostro volume in questione rappresenta un’edizione “ridotta” stampato da Albertelli nel 2011 in una tiratura limitata ripropone 44 delle bellissime foto a colori che caratterizzavano il testo originale. Il testo è essenziale ed esaustivo in uno dei pochissimi libri che mostrano delle immagini a colori delle forze armate italiane nel secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23,5 x 25 cm. pag. 48 con circa 44 foto a colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Seconda Guerra Mondiale – Escuadrillas Azules en Rusia – Historia Uniformes

    49.00

    Bellissimo volume, esaurito da tempo, dell’editore spagnolo Almena, dedicato alle squadriglie spagnole che operarono sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’ambito del Corpo di spedizione spagnolo, di cui faceva parte la fampsa Division “Azul”. Questi reparti erano equipaggiati con materiale germanico ed organicamente, erano inquadrati nella Luftwaffe. Perlopiù, ebbero in dotazione aerei Messerschmitt Me-109. Altri spagnoli operarono come personale tecnico assegnato ad altri reparti della Luftwaffe. il volume presenta un testo accurato, molte illustrazioni d’epoca in b/n, 13 pagine a colori con materiale vario utilizzato dagli Spagnoli (documenti, decorazioni, armi, equipaggiamento vario, gradi, ecc) e 26 pagine a colori che riportano le uniformi utilizzate dai volontari spagnoli. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 21,7 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 1999 da Almena

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviiazione – I caccia Republic in Italia

    40.00

    Monografia di Aerofan (del mitico Giorgio Apostolo) dedicato interamente al caccia statunitense Republic F-84 che, prestò servizio nell’Aeronautica Militare Italiana, in numerosi esamplari di diverse versioni. Dagli inizi degli anni cinquanta, fino all’inizio dei settanta, questi velivoli operrono intensamente in molti reparti di volo, finchè non furono sostituiti dagli F-104. La monografia è interamente illustrata con bellissime immagini in b/n e alcuni disegni tecnici è consigliata agli appassionati dell’aviazione italiana e ai modellisti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 70 interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. E’ presente una piega nella parte alta della copertina, a destra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions De Combat De L’otan. Depuis 1949

    46.00

    Costituita nell’aprile del 1949 da dieci paesi europei ai quali si aggiunsero il Canada e in particolare gli Stati Uniti, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) originariamente aveva lo scopo di mettere in comune i mezzi di difesa delle nazioni firmatarie nel contesto dell’inizio della guerra fredda, e subito dopo il blocco della città di Berlino. L’istituzione di questa Alleanza ha portato molto rapidamente a una modernizzazione dell’armamento dei paesi membri, e in particolare dei loro aerei militari, essenzialmente sotto l’egida degli Stati Uniti, un paese che era anche l’unico al momento ad avere armi nucleari, un prerequisito per qualsiasi deterrenza. Nei decenni seguenti, diverse nazioni si unirono alla NATO, mentre la Francia decise, al contrario, di lasciarla a lungo per portare avanti una politica di difesa “in autonomia”. La scomparsa dell’URSS, allora del Patto di Varsavia, negli anni ’90, portò a una revisione approfondita del ruolo dell’Alleanza, che aveva perso il suo principale avversario, mentre iniziava a partecipare a varie operazioni esterne, e gradualmente diversi paesi dell’ex blocco orientale si stavano avvicinando ai suoi ranghi. In questo libro di oltre 300 pagine, gli aerei da combattimento delle forze aeree di ogni paese appartenente alla NATO, sia esso un membro fondatore o recentemente aderito, sono presentati in dettaglio, le nazioni sono classificate in ordine alfabetico. Il volume offre un panorama molto completo dei dispositivi utilizzati, delle livree e dei marchi, in particolare grazie a oltre 600 profili e circa 300 foto d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions et Pilotes 19 – Supermarine Spitfire Vol. 1 – MKI, MKII, MKV

    22.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite e accurate monografie storiche su aerei e piloti, si occupa in particolare del Supermarine Spitfire Mk1, Mk2, Mk5, è totalmente illustrato, e ne presenta la genesi e lo sviluppo e le operazioni in cui venne impiegato. Il volume oltre che agli appassionati di storia dell’aeronautica, si indirizza anche ai modellisti. Infatti a un buon numero di professionali fotografie a colori e in bianco e nero, nelle situazioni più disparate, a terra, in volo, in formazione e vicino ai piloti e ai tecnici, accompagna moltissime pagine di tavole a colori con i profili e le mimetizzazione delle varianti dell’aereo e le insegne dei gruppi e delle basi.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 98 con circa 43 foto b/n, 1 foto a colori e 179 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avro Lancaster. RAF Bomber Command’s Heavy Bomber in World War II

    27.00

    .Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il più potente bombardiere della RAF durante la II G.M., l’Avro lancaster.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 193 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avvoltoi – L’Italia muore loro si arricchiscono. Acqua, rifiuti, trasporti. Un disastro che ci svuota le tasche. Ecco chi ci guadagna

    19.00

    Ci avete fatto caso? Le tariffe crescono sempre di più: l’acqua dell’89 per cento negli ultimi 6 anni, i trasporti del 30 per cento negli ultimi 13 anni, alcune autostrade addirittura del 200 per cento negli ultimi 14 anni. Eppure in cambio abbiamo servizi sempre peggiori: treni insicuri e superaffollati, autobus in ritardo, rubinetti a secco, cumuli di immondizia sotto casa, discariche a cielo aperto, ponti che crollano in autostrada. I cittadini, ormai, ne hanno le tasche piene dei disagi. E intanto gli Avvoltoi, quelli che si divorano il Paese alla faccia nostra, hanno le tasche piene dei nostri soldi. Dietro i servizi che non funzionano, infatti, non ci sono solo la casualità e la solita italica propensione all’inefficienza. Ci sono anche tante persone che si arricchiscono. Questa inchiesta svela, con un linguaggio comprensibile a chiunque, gli interessi nascosti che stanno depredando la nostra vita quotidiana. Quello, insomma, che ogni giorno ci ruba tempo, salute, soldi e serenità. Il libro è stato scritto con una speranza: se tante persone lo leggeranno e ne parleranno, forse qualcosa potrebbe cominciare a cambiare. Gli Avvoltoi di tutti i luoghi e di tutte le epoche, infatti, hanno un unico grande alleato: l’oscurità. Portarli alla luce e guardarli in faccia significa già cominciare a sconfiggerli. O, per lo meno, cominciare a sconfiggere la tentazione di diventare come loro.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 202

    Stampato nel 2018 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Aircraft in Latin America

    55.00

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Germania e l’Italia diedero una grande accellerazione allo sviluppo dell’industria aeronautica e cercano nuove opportunità per ampliare la loro presenza a livello mondiale. Con l’aiuto degli immigrati tedeschi e italiani, l’industria aeronautica dell’America Latina ebbe un notevole sviluppo con la costituzione di alcune compagnie aeree regionali e con un crescente intresse da parte delle aeronautiche militari locali. L’aviazione commerciale, tra cui la compagnia Scadta (a quei tempi seconda compagnia aerea mondiale) è stata fortemente influenzata dall’industria aeronautica tedesca con un’eredità che perdurerà per oltre 40 anni, mentre gli apparati militari si concentrarono sui velivoli italiani. Questi velivoli di fornitura europea caratterizzarono pesantemente gli eventi durante la guerra del Chaco tra Paraguay e Bolivia insieme alla guerra del 1941 tra il Perù e l’Ecuador. Ironicamente, i velivoli di fornitura tedesca e italiana, furono impiegati durante la II G.M. nel pattugliare i mari in cerca di sottomarini tedeschi e italiani!!! Il volume esamina svariati tipi di aeromobili tedeschi e italiani, Junkers F.13, W.34, K.43, Ju.52/3m, Ju.86, Fiat- CR.20, CR.32, BR.20, G-46, G-55, Dornier Wal, Focke Wulf Fw.58 Weihe, Fw.200 Condor e l’unico aereo giapponese acquisito: il Mitsubishi Betty. È interessante notare che molti di questi velivoli, sopravvivono ancora oggi, tra cui l’ultimo Dornier “Wal”. Il volume analizza anche le storie dei tecnici e dei piloti tedeschi e italiani che andarono a lavorare in Argentina e in Brasile dopo la II G.M., sviluppando anche progetti innovativi, impostati durante il conflitto in Europa. Notevole, per la prima volta si è trattato un argomento aeronautico sconosciuto ai più.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Fighter Aircraft – Profile Book N. 8

    69.00

    Questo è l’ottavo di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento (caccia) delle aviazioni dell’Asse, durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede altri libri sugli aerei tedeschi e sugli aerei Alleati, più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 132 completamente illustrato con 126 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il primo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento. La seconda uscita dovrebbe vedere la luce nell’autunno 2024.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 2

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il secondo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Azincourt et la vie quotidienne en 1415

    20.00

    Questo libro, dedicato ad una delle meglio documentate battaglie della “Guerra dei cento anni”, quella di Azincourt, ricorda le fasi della campagna condotta dal re Enrico V di Inghilterra dall’assedio della città di Harfleur fino alle pianure della Piccardia. Questa prima parte è accompagnata da una rappresentazione della vita quotidiana nel 1415. l’equipaggiamento dell’uomo di guerra, il suo armamento, ma anche la vita della popolazione. Il volume, completamente illustrato, riporta dettagli sugli armamenti, i costumi e gli oggetti del quotidiano anche attraverso le bellissime ricostruzioni della Compagnia di Saint-Martin. L’opera inoltre è completata dall’araldica dei blasoni di una sessantina di cavalieri francesi uccisi ad Azincourt.

    Rilegato 20,5 x 29,5 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto e disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Azione immediata – Cosa significa diventare uno dei SAS i soldati più micidiali al mondo (romanzo)

    12.00

    Andy McNab

    Il resoconto di dieci anni trascorsi nello Special Air Service, l’unità d’assalto più temuta del mondo. Un’avventura che vede Andy McNab impegnato in rischiose missioni in ogni parte del mondo: dalle giungle del Borneo ai deserti dell’Africa, dall’Irlanda del Nord, contro l’Ira, alle foreste pluviali dell’America Latina, contro i narcotrafficanti. Perché gli uomini del SAS, addestrati per ogni tipo di missione e nelle condizioni ambientali più estreme, sono sempre pronti all’azione immediata: agiscono in silenzio e con rapidità, e al massimo livello di efficienza.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Azione notturna al largo di Capo Matapan. La fatale sconfitta della flotta italiana nel mediterraneo

    15.00

    Stanley W. C. Pack

    Imbarcato sulla portaerei inglese Formidable, l’autore di questo libro partecipò personalmente alla battaglia di Capo Matapan, avvenuta alle porte del Mar Egeo nella notte tra il 28 e il 29 marzo 1941, in cui si affrontarono a colpi di cannone e lanci di siluri la Mediterranean Fleet britannica, comandata dall’ammiraglio Cunningham, e la Regia Marina italiana, guidata da Angelo Iachino. Arricchendo la narrazione con testimonianze e documenti di prima mano, l’autore descrive nel dettaglio l’impresa marittima più discussa della guerra – rivelatasi fatale per la forza navale italiana –, che vide impegnate per la prima volta navi dotate di radar e che rappresentò la prima azione vincente di una portaerei.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Backbone of the Wehrmacht – German K98K Rifle 1934-1945

    215.00

    Dal giugno 1935 fino alla fine della Seconda Guerra mondiale, furono prodotti più di 14 milioni di fucili K98k , in più di cento modelli diversi. Per affrontare questo vastissimo campo di studi, questo testo fornisce: – l’elaborazione militare e commerciale del K98k – i materiali e i metodi usati nella fabbricazione, il controllo e l’approvazione dei componenti – la cronologia anno per anno della fabbricazione, con una particolare attenzione alle caratteristiche e particolarità usate in quel particolare contratto/anno di produzione – dati esaustivi sulle quantità prodotte, tempi di produzione, personale e costi – illustrazioni e spiegazioni su ogni punzonatura, variazione e accessorio. Inoltre: – 34 Mauser e Waffenamt cianografie originali dei componenti e piantine del Mauser/Oberndorf Schiesshaus e dei magazzini di stoccaggio, con le loro localizzazioni – molte informazioni sul “Vereinfaschung” (il K98k semplificato) e sul “Kriegsmodel” – un notevole servizio di informazioni sulle controverse “cinque classificazioni” delle punzonature SS, e sul Leitz “Gewehrkollimator”.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 367 con circa 424 foto e 54 disegni e documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001da Collector Grade

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Backbone of the Wehrmacht Vol. II – Sniper Variations of the German K98k Rifle

    69.00

    Questo secondo volume dedicato allo studio approfondito del fucile tedesco K98k si occupa in particolare delle varianti specificatamente sviluppate per il tiro di precisione. Viene quindi presentata una ricerca particolareggiata delle ottiche, dei supporti e delle munizioni adatte a questo tipo di uso. Il libro, completamente illustrato, è arricchito dalla riproduzione di molti rari e inediti documenti dell’epoca, da disegni tecnici, tavole e codici di fabbricazione. Per l’accuratezza delle ricerche rappresenta uno importante strumento di consultazione per storici e collezionisti.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 222 con 291 illustrazioni e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1996 da Collector Grade

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baghdad operators – Ex Special Forces in Iraq

    Il prezzo originale era: €28.00.Il prezzo attuale è: €16.80.

    James Glasse – Andrew Rawson        prezzo di listino: 28.00 (sc. 40%)

    Anche se, nel 2003, Bush aveva annunciato “missione compiuta”, questa non era per nulla compiuta e cominciava invece quella degli ex-Special Forces, denominati “Operators”, impiegati nei punti più sensibili, come a protezione di centrali elettriche e pozzi petroliferi. Questo libro mostra gli uomini nel loro lavoro nell’ambito della sicurezza, come i loro sistemi operativi cambino continuamente adattandosi alle situazioni, come le loro capacità militari siano messe al servizio dei loro clienti e delle infrastrutture private. Il volume spiega dettagliatamente il ruolo degli ex-militari che lasciano l’esercito e il loro utilizzo dalle ormai innumerovoli siocietà di sicurezza private in decine di paesi in tutto il mondo. Il ruolo degli ex-Special Forces aiuta effettivamente la ricostruzione dell’Iraq e gioca un ruolo importante nella via della pacificazione e del ritorno ad una sorta di “normalità”.

    Rilegato con sovracopertina, 16 x24 cm. pag. 240 + 8 pagine fuori testo con 17 fotografie a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bagration 1944. El triunfo del arte operacional

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare dell’operazione “Bagation”, la grande offensiva dell’Armata Rossa del 1944.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baia di Olivieri 1943. Le operazioni militari da Brolo a Messina durante la Seconda Guerra Mondiale

    20.00

    Tra l’inizio del 1941 e l’estate del 1943 la Baia di Oliveri, assieme all’intero Golfo di Patti, divenne terreno di scontro fra le forze angloamericane e quelle italotedesche. Dopo i primi tragici eventi della guerra sottomarina, condotta dagli inglesi soprattutto tra le Isole Eolie e la terraferma, il confronto si allargò anche al cielo, con tragici bombardamenti che interessarono l’intera riviera: Capo d’Orlando, Patti, Falcone, Novara di Sicilia, fino a Barcellona Pozzo di Gotto e soprattutto Milazzo. Il colpo di grazia giunse quando questo vasto territorio fu attraversato dal fronte terrestre, con gli americani che, vittoriosi a Brolo, proseguirono l’avanzata fino a scontrarsi coi tedeschi tra Oliveri e il Ponte Cicero. Neppure quando giunsero a pochi chilometri da Messina gli americani ebbero vita facile e dovettero contendere il terreno ai tedeschi fino all’ultimo. Il prezzo pagato dalla popolazione in termini di vite umane e di distruzioni non fu certo irrilevante. Con l’ausilio di documenti militari alleati inediti, l’autore ci svela anche degli episodi poco conosciuti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baionette

    25.00

    La baionetta, in un mondo di strabilianti sistemi di guerra chimici, biologici, nucleari, può sembrare un oggetto anacronistico e privo di pratica utilità. Invece va sottolineato che quasi tutti gli Eserciti contemporanei la mantengono fra le armi in dotazione – gli inglesi, per esempio, hanno adottato il modello “LIA1” da impiegarsi con il fucile “FN”, e gli americani usano la “M7” montata su fucile “M16” – e una attenta valutazione fa pensare che lo faranno a lungo. Bisogna infatti considerare l’utilità per qualsiasi Esercito di mantenere in dotazione un semplice e “primordiale” attrezzo: un coltello. Questo volume è dedicato specificatamente ai collezionisti, ogni modello è accompagnato da una fotografia, il testo è completato dalla indispensabile nomenclatura illustrata da accurati disegni e dai marchi di fabbrica.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 136 con 301 foto b/n

    Stampato nel 1972 da Albertelli

    condizioni del libro: in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baionette italiane 1814 – 2017

    50.00

    Un testo interamente dedicato all’analisi e alla descrizione delle baionette italiane, da quelle dello Stato Sardo e del successivo Regno d’Italia fino a quelle della R.S.I. e della Repubblica. Un’opera che si avvale di un ricchissimo corredo iconografico di foto in gran parte d’epoca, particolarmente prezioso per il carattere inedito del materiale. Così le baionette raccontano la loro storia, e con essa la storia degli avvenimenti bellici cui hanno preso parte. È un modo per far parlare le cose, per sottrarle al loro isolamento di oggetti d’uso e inserirle nel contesto generale della vicenda umana, con una capacità d’indagine e una chiarezza espositiva in cui l’Autore, giunto così al suo terzo libro sulle armi bianche, si rivela ancora una volta maestro.

    Brossura, 19,5 x 27 cm. pag. 416 illustrato

    Stampato nel 2018 da IdeaLibri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

    32.00

    Francesco Dei

    Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un’appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all’evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell’arte militare, affermando in maniera ancor più convincente dell’esperienza della guerra civile americana (1861-1865) e della guerra franco-prussiana (1870-1871) il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

    32.00

    Francesco Dei

    Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un’appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all’evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell’arte militare, affermando il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica. La questione balcanica, più di ogni altra, mise a nudo tutti i limiti della diplomazia nell’affrontare il tema della crisi d’Oriente e rappresenta la triste dimostrazione “clausewitziana” che la guerra non è altro che la sua naturale prosecuzione. Lo stesso accordo di pace, che doveva mettere termine alle problematiche dell’area, si rivelò in realtà una miccia che continuò a bruciare inesorabilmente fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Baldovino IV di Gerusalemme. Il re lebbroso

    15.00

    Ilaria Pagani

    Conosciuto come il Re lebbroso, Baldovino IV fu il giovane re di Gerusalemme che, pur se affetto da una gravissima malattia, difese le terre conquistate dai cristiani affrontando le armate del suo grande rivale Saladino. Figlio di Amalric e Agnese di Courtenay, Baldovino divenne re ad appena tredici anni nel 1174, per decisione della corte, accettato dai capi dei crociati che lo ritenevano debole a causa di una forma devastante di lebbra che si era manifestata sin dalla fanciullezza. Un re che non sarebbe dovuto durare e che non avrebbe dovuto avere alcun peso nella feroce guerra tra le fazioni politiche per il controllo della Terra Santa. La storia di Baldovino IV fu invece sorprendente: un giovane cavaliere crociato che vide la sua giovinezza e la sua forza divorate dalla lebbra e che tuttavia mai si arrese al male, che prese su di sé come una croce da portare in battaglia. Invece di chiudersi nella difesa di Gerusalemme, Baldovino decise di attaccare, invece di essere docile strumento nelle mani di duchi e conti, tenne loro testa; malato e ormai in punto di morte si pose alla testa del suo esercito nella battaglia di Montgisard. Vinse issando la reliquia della Vera Croce

    Quick view
  • 0 out of 5

    Balistica e ricarica

    28.00

    Roberto Serino

    Per gli amanti della balistica che trovano difficoltà nell’affrontare il sistema di misure anglosassone è stata realizzata, a distanza di vent’anni, la seconda edizione di questo testo che illustra i principi fondamentali dei metodi di calcolo; in questi vent’anni molti nuovi calibri si sono affacciati sulla scena, molti altri sono spariti, mentre quelli tradizionali resistono inattaccabili dal tempo che passa. Nell’opera si riprendono e sviluppano alcuni argomenti riguardanti la ricarica per l’anima rigata trattati dai vecchi manuali Lyman. In questa nuova edizione riveduta e ampliata compaiono anche argomenti relativi alla ricarica dell’anima liscia. Il tutto è stato impostato in una prospettiva particolare: quella della ricarica domestica delle munizioni per armi da caccia, da tiro e da difesa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bande e Gruppi Irregolari della Libia 1911-1943

    24.00

    Gabriele Zorzetto

    Questa ricerca illustra una panoramica dei numerosi reparti irregolari costituiti sotto varie forme nelle colonie libiche durante il trentennio di presenza italiana: dalle prime bande a piedi per il controllo del territorio di recente conquista, alle bande a cavallo che operarono con le colonne mobili durante le lunghe operazioni di occupazione dell’interno; dalle formazioni di irregolari senussiti organizzati in campi armati gestiti da ufficiali italiani, fino alle unità cammellate che garantirono la sicurezza del Fezzan durante la Seconda guerra mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bande Regolari e Irregolari nella campagna A.O. (1935/36) – Appunti di uniformologia – Quaderno n.1

    20.00

    Nel 1935/36, in occasione del conflitto italo-etiopico, vennero mobilitati dal Regio Esercito Italiano circa novantamila militari nativi dell’Eritrea e della Somalia: una percentuale non indifferente di essi si trovava inquadrata nelle Bande. Foto e figurini e documenti (Museo dell’Araba Fenice in Parma) corredano e costituiscono l’interesse di questo primo quaderno d’appunti che pur limitandosi al periodo della Campagna militare vera e propria e non volendo pretendere di esaurire l’argomento contiene pur sempre numerosi elementi inediti di sicura importanza.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 86 con numerose foto e documenti b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Museo dell’Araba Fenice Parma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943

    23.00

    La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandiere nere. Contributo alla storia del fascismo

    20.00

    Luigi Freddi

    In questo libro, edito nel 1929, Luigi Freddi, fascista della prima ora, squadrista, volontario fiumano, futurista, giornalista e inventore di Cinecittà, rievoca in presa diretta le origini del Fascismo, dall’assalto all’”Avanti!” a Milano il 15 aprile 1919 con Filippo Tommaso Marinetti, Ferruccio Vecchi e Mario Chiesa alla fondazione dei Fasci italiani di combattimento il 23 marzo 1919 a piazza San Sepolcro e le lotte di strada degli Squadristi nel “Biennio Rosso”, dallo squadrismo nel ferrarese e a Mantova, ai fatti di Sarzana, alla lotta politica in Lunigiana, nel Polesine e in Romagna. Questa edizione è arricchita da fotografie di squadristi e squadre d’azione provenienti da archivi privati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandit Mentality – Hunting Insurgents In The Rhodesian Bush War, A Memoir

    29.00

    Bandit Mentality riporta le annotazioni di servizio e le impressioni della guerra combattuta nella boscaglia rhodesiana contro i guerriglieri comunisti, di Lindsay “Kiwi” O’Brien dal 1976 al 1980. L’Autore ha prestato servizio, per molti anni, nel BSA, il battaglione antiterrorismo della polizia, operando in tutto il paese come capo sezione e comandante di unità. Molto è stato scritto sulle unità di élite dell’esercito rhodesiano, ma le operazioni portate a termine da questa unità speciale della polizia (costituita da un gran numero di uomini di colore), senza avere a disposizioni i mezzi dell’esercito, come ad esempio gli elicotteri, sono sconosciute ai più. I combattimenti a cui O’Brien prese parte, avvenivano principalmente all’interno delle unità tribali, lla ricerca di unità di terroristi, senza quasi nessun tipo di appoggio esterno. In seguitò abbandono la formazione di polizia e andò a combattere nelle formazioni paramilitari UANC. All’Autore di questo “racconto” interessò sempre molto poco, far carriera, era un combattente puro. Fu ferito e decorato ben tre volte.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 352 illustrato con circa 21 foto b/n e 1 mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Banditi e briganti

    18.00

    Storia di lunga durata. Storie di uomini, e di donne, molto diversi tra loro. Storie di banditi, come venivano chiamati tra il Ciquecento e il Settecento quelli che erano colpiti dal bando, cioè un decreto di espulsione dalla comunità di cui facevano parte, briganti come nell’Ottocento i francesi definivano tutti quelli che s’opponevano alla loro dominazione. Bandito e brigante non sono prodotti solo del Mezzogiorno che in tempi diversi li troviamo in Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Lazio, Veneto, monte, Toscana, Emilia-Romagna. Una lunga scia di sangue fatta di atrocità, corpi squartati, teste mozzate esposte ovunque. Crudeltà da tutte le parti. Repressione cieca, crudele, selvaggia pensa di risolvere problemi, che sono sociali e politici, facendo ricorso alle armi, al carcere, alle fucilazioni indiscriminate. Dalla Repubblica di Venezia allo Stato Pontificio, dal Regno di Napoli al neonato Regno d’Italia tutti i regnanti si comportano allo stesso modo. L’altra faccia della repressione è la scelta degli Stati di venire a patti, scendere a compromessi, di fare accordi con i malviventi. briganti c’è un’enorme letteratura. Mancava un libro che contasse il filo che lega e che separa banditi e briganti, che mostrasse le diverse componenti – politica, religiosa, sociale, culturale -, che demistificasse falsi miti come quello che i mafiosi sarebbero i figli naturali o gli eredi legittimi dei briganti.

    Brossura 17 x 21 cm. pag. 192 con molte illustrazioni a colori

    Stampato nel 2011 da Rubbettino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Banditi o eroi? – Milan Rastislav Stefanik e la legione ceco-slovacca

    18.00

    Ci si avvicina, in Europa, al centenario dello scoppio nel 1914 della prima guerra mondiale e rinasce l’interesse per quel periodo storico, ancora poco conosciuto. Uno degli aspetti quasi ignoti della Grande Guerra è la partecipazione ad essa della Legione ceco-slovacca (citata nel Bollettino della vittoria). Essa nacque in Russia, si affermò in Francia e vide infine la luce nell’ultimo anno del conflitto anche in Italia, grazie agli sforzi ed alla rete diplomatica realizzata da Milan Rastistav Stefanik, scienziato slovacco, naturalizzato francese, collaboratore diretto di Tomas Garrigue Masaryk, la “mente” della nascita della moderna Cecoslovacchia. Banditi erano considerati i legionari, per la monarchia austro-ungarica: qualora catturati, la loro sorte era segnata e venivano giustiziati per alto tradimento. Eroi, perché ovunque si trovassero a combattere (Russia, Italia, Francia) si comportarono con coraggio pari al loro amore per una patria che ancora non esisteva.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 272 con numerose foto e alcune mappe b/n

    Stampato nel 2013 da Kellermann

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbari predoni e infedeli: la guerra nel Mediovo

    24.00

    Il volume racconta l’ascesa e la scomparsa di gruppi etnici e religiosi e l’azione dei capi militari nel periodo che va dalla fine dell’impero romano alle ultime fasi del Medioevo. Ci conduce sui campi di battaglia, ci illustra le tattiche guerresche, le principali conquiste tecniche in fatto di armi e di armature, le aspirazioni e le miserie della vita militare senza trascurare di collocarle entro il contesto culturale, politico e sociale dell’epoca. Emerge un tempo in cui, al di là delle motivazioni di ordine religioso, i soldati sia cristiani che musulmani – vedevano nella guerra un modo per guadagnare onore o ricchezze personali in un periodo storico di sottoccupazione cronica e di scarsa prosperità.

    Brossura pag. 386

    Stampato nel 2006 da Carocci

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbari, immigrati, profughi, deportati nell’impero romano

    14.00

    Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un’amministrazione stabile e di un’economia integrata; all’esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall’allontanamento forzato all’accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d’ingresso all’offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l’impero romano di fronte ai barbari, prima che si esaurisse, con conseguenze catastrofiche, la sua capacità di gestire in modo controllato la sfida dell’immigrazione.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XVIII + 337

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa – I comuni italiani e l’impero germanico

    24.00

    Il saggio di uno dei massimi studiosi dell’Europa del XII secolo, Rudolph Wahl, offre la chiave di lettura per comprendere la figura del grande Federico I Barbarossa. In un’epoca contraddittoria e densa di avvenimenti, il carattere fermo e deciso dell’imperatore fu messo strenuamente alla prova da una serie di circostanze di portata epocale, che avrebbero di lì a poco portato a una profonda crisi: dall’evoluzione del concetto di stato medievale alla nascita dei primi comuni e, ancora, al ruolo egemonico cui la Chiesa ambiva. Dalle pagine di Wahl, l’imperatore Barbarossa emerge così in tutta la sua complessità quale assertore degli ideali dell’impero nella lotta contro il papato e i comuni.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 2020 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed – The Battle for Smolensk 10 July-10 September 1941 Volume 3: The Documentary Companion. Tables, Orders and Reports prepared by participating Red Army forces

    55.00

    Questo è il terzo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Oltre alle direttive del Fuhrer emesse da Adolf Hitler per fornire indicazioni per le sue forze durante l’operazione “Barbarossa”, così come gli ordini emessi dal Gruppo Armate “Centro” dell’esercito tedesco, questo libro riporta anche la maggior parte degli ordini e delle relazioni emesse dalle armate sovietiche in difficoltà. Traduzioni precise, mostrano le capacità di comando dei principali comandanti sovietici, nonostante le unità da loro comandate fossero state duramente provate dalle “purghe” staliniane. La loro azione fu ancor più sbalorditiva in quanto nei primi mesi della campagna, i sovietici persero una grande quantità di truppe esperte.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 568 illustrato con circa 16 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view