Visualizzazione di 3457-3504 di 13411 risultati
-
Forces Occultes – Lotta antimassonica e rivoluzione nazionale in Francia.
€18.00“Questo film vuol essere un atto politico. Vuole anche essere un atto rivoluzionario. Nel silenzio dell’agonia della Francia, vuol essere infatti un grido d’allarme. […] E dato che i massoni di ieri sono sempre vivi, saranno almeno colpiti in effigie dalle immagini che state per vedere. […] È penoso che la memoria corta dei Francesi gli abbia già fatto dimenticare le cause profonde della situazione attuale. Perché, in definitiva, chi dirigeva il marcio regime che ha rovinato e insanguinato la Francia, chi ne costituiva i quadri permanenti e riconosciuti, se non la Massoneria…..”
Jean Marquès-Rivière
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74. In allegato Cd del film francese del 1943
Stampato nel 2017 da Effepi
-
Forces Speciales Terre – 1° RPIMA – 13° RDP – 4° RHFS – BFST
€36.00In questo libro vengono presentate per la prima volta la Brigade des Forces Spéciale Terre e le sue unità speciali: il 1° R.P.I.Ma (Reggimento di Paracadutisti di Fanteria e Marina) specializzato nella azioni di commando, il 13° R.H.F.S. (Reggimento di Elicotteri delle Forze Speciali) che assicura la mobilità aerea di tutte le unità speciali dell’esercito francese e infine la componente di comando e di trasmissioni della brigata. Attraverso eccezionali fotografie, l’opera mostra i materiali, l’organizzazione, le missioni e gli specialisti di questi reggimenti quotidianamente impegnati in delicate e pericolose missioni in numerevoli teatri di operazione del mondo.
Cartonato, 24,5 x 28 cm. pag. 127 interamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Mission Spéciale
-
Forces terrestres francaises
€26.00AA.VV
Per molti anni, le forze di terra hanno svolto un ruolo centrale negli interventi militari francesi: Libano, Costa d’Avorio, Repubblica Centrafricana, Afghanistan, Mali… sono tutti teatri in cui le forze di terra sono state dispiegate nel tempo. Ma per poter svolgere operazioni esterne, l’Esercito ha bisogno di fare affidamento su un potente strumento di preparazione operativa in cui le unità siano immerse il più vicino possibile alla realtà degli scontri. Il condizionamento prima della proiezione si adatta così alle specificità delle missioni e dei teatri. Oggi, le forze di terra rappresentano più di 50 reggimenti che possono essere utilizzati in una struttura combinata di armi, indipendentemente dal tipo di conflitto, regolare o asimmetrico. Questo libro contempla ancje le tecnologie militari innovative, come la robotizzazione del campo di battaglia o l’utilizzo dei droni. Vengono anche discusse l’evoluzione delle diverse armi, la questione dell’addestramento, quella dell’equipaggiamento e quella della dottrina. Non si dimenticano i grandi programmi relativi ai mezzi corazzati, ruotati e alle stesse armi in dotazione..
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con immagini a colori
Testo in lingua francese
Stamopato nel 2022 da Heimdal
-
Ford GPW Restoration Standards 1942 to 1945
€69.00Michael Wright
Libro specificatamente dedicato agli appassionati e rievocatori della classica Ford GPW. Che si voglia restaurare una GPW (o un’altra Jeep d’epoca) in ambito rievocazione d’epoca, che lo si volglia fare per un interesse specifico di quel periodo storico, questo libro splendidamente illustrato con circa 600 foto in b/n e a colori, che riportano tutte le componenti di questo iconico mezzo, rappresenta lo strumento ideale per chiumque voglia informazioni dettagliate, anche sulle componenti minori. Consigliatisso per chi restaura mezzi d’epoca.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 292 riccamente illustrato con circa 600 foto a colori e alcune foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Portrayal Press
-
Foreign Legions of the Third Reich Vol. 1 – 2 – 3 – 4
€240.00Sono passati ormai molti anni dalla pubblicazione di questi 4 volumi di David Littlejohn sui volontari stranieri nelle file delle Waffen-SS e della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante questo dato temporale, questa serie di volumi mantiene, assolutamente inalterato, tutto il suo valore, storico e collezionistico. Ogni volume prende in esame una serie di paesi che hanno fornito volontari al Terzo Reich. Alcuni di questi paesi erano stati occupati dalle truppe germaniche, altri erano alleati e, altri ancora neutrali. Di ogni nazionalità presa in esame da questo lavoro, vengono descritte le unità considerate, gli emblemi, i gradi e i distintivi di reparto, oltre ad una serie di immagini d’epoca in b/n. Sono altresì presenti alcune pagine a colori che mostrano, in dettaglio, i distintivi e gli stemmi dei reparti volontari esaminati. In totale sono ben 24 le nazionalità prese in considerazione da questo lavoro superlativo che, è stato, e sarà anche nel futuro, un sicuro riferimento per gli storici e i collezionisti di militaria del terzo Reich.
4 volumi Rilegati, 16 x 23,5 cm. pag. 298 + 288 + 320 + 384 riccamente illustrati a con foto b/n e varie foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampati nel 1979 – 1981 – 1985 – 1987
Condizione dei volumi: usati in perfette condizioni
-
Forging Damascus Steel Knives for Beginners
€36.00L’arte di forgiare più strati di acciaio in successione per rendere le lame particolarmente resistenti e con un filo di altissimo livello, è una tecnica conosciuta da molti secoli. Ora questo testo fornisce a fabbri alle prime armi e a costruttori di coltelli un approccio pratico per poter forgiare una lama in acciaio di damasco. Partendo dalle nozioni elementari, questa pratica guida dimostra quanto può essere facile costruire una lama in damasco con un minimo di attrezzatura adatta. Le circa 150 illustrazioni a colori ci mostrano passo dopo passo come dare la forma alla lama, indurirla e trasformarla in un coltello finito. A completare il tutto, utili consigli per l’affilatura delle lame e approfondimenti sulla metallurgia alla base di questo acciaio speciale..
Rilegato a spirala con sovra-copertina cartonata, 15 x 23 cm. pag. 104 illustrato con circa 150 foto a colori e disegni
Testo in lingua inglese
Prodotto nel 2012 da Schiffer Publishing
-
Forging Japanese Knives for Beginners
€30.00Il volume spiega e illustra, come imparare a realizzare due tipi di coltelli giapponesi: un tanto (pugnale) e un hocho (lama del cuoco), secondo le tecniche tradizionali. Con chiare immagini e istruzioni perecise, questo volume delinea il procedimento di realizzazione a partire dalla ricerca del minerale diferro, la costruzione e l’utilizzo di un forno Bloomery, la forgiatura delle lame, il montaggio delle stesse con i manici, e infine l’arte dell’affilare le lame con pietre acqua. Il processo è estremamente dettagliato, con le immagini che illustrano la struttura della lama e gli schemi che mostrano la costruzione di ciascun coltello. Inoltre vengono mostrati i metodi per la determinazione del tenore di carbonio, e suggerimenti per la manutenzione delle lame
Quaderno a spirale 15 x 23 cm. pagg. 120 totalmente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
Forgotten Archives 3. The Lost Signal Corps Photos
€55.00Darren Neely
Le fotografie US Army Signal Corps erano lo standard ufficiale per la documentazione fotografica dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste foto sono state “catturate” da cameraman addestrati e, similarmente alla loro controparte tedesca, in molti casi sono state realizzate sotto il fuoco nemico, correndo gli stessi rischi dei G.I. americani. Molte fotografie realizzate dal Signal Corps sono state utilizzate più e più volte nei libri di testo, nei libri commerciali, in quelli tecnici e, ora su internet. Le foto in questo libro sono, invece, quelle che non sono mai state pubblicate prima e mostrano immagini ed eventi, nell’ETO, a partire dallo sbarco in Normandia fino al termine della guerra.
-
Forgotten Archives: The Lost Signal Corps Photo 3
€49.00Darren Neely
Le fotografie US Army Signal Corps erano lo standard ufficiale per la documentazione fotografica dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste foto sono state “catturate” da cameraman addestrati e, similarmente alla loro controparte tedesca, in molti casi sono state realizzate sotto il fuoco nemico, correndo gli stessi rischi dei G.I. americani. Molte fotografie realizzate dal Signal Corps sono state utilizzate più e più volte nei libri di testo, nei libri commerciali, in quelli tecnici e, ora su internet. Le foto in questo libro sono, invece, quelle che non sono mai state pubblicate prima e mostrano immagini ed eventi, sia di provenienza tedesca che americana.
-
Forgotten Heroes – Aces of the Royal Hungarian Air Force in the Second World War
€65.00Prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, le forze armate reali ungheresi – inclusa l’Aeronautica – si prepararono a ingaggiare le forze della Piccola Intesa; tuttavia, dopo una breve scaramuccia prima della guerra con gli slovacchi, durante la guerra, i loro avversari diventarono gli aviatori sovietici e americani. Gli assi ungheresi hanno combattuto egreggiamento cotro questi forti avversari. questo libro presenta le vicende dei principali 38 assi aerei ungheresi durante il secondo conflitto mondiale. La stragrande maggioranza dei materiali correlati è stata persa o distrutta, quindi l’autore ha dovuto affrontare sforzi immensi, durati ben 23 anni, per scrivere questo monumentale lavoro. Il libro si basa principalmente su fonti primarie inedite provenienti da archivi ungheresi, tedeschi, russi e americani, e anche sui documenti conservati dagli stessi piloti e dalle loro famiglie. Il testo non si limita alle biografie altamente dettagliate dei 38 assi ungheresi; copre anche alcuni aspetti importanti e correlati come i sistemi di conferma della vittoria aerea, le tattiche di combattimento e i premi ottenuti. Oltre a questo, il libro contiene più di 350 immagini rare – molte delle quali mai pubblicate precedenza – e una selezione di superbe immagini a colori, che mostrano i camuffamenti e la simbologia degli aerei ungheresi..
Brossura, 17 x 25 cm. pag. 438 con numerose foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Helion
-
Forman’s. Guide to Third Reich German Documents and Their Values Vol. I – II
€200.00Adrian Forman
Set completo dei due volumi Forman’s Guide to Third Reich German Documents and Their Values (il primo volume è stato pubblicato nel 1993, il secondo volume nel 1996). I libri, a tutt’oggi, rappresentano il riferimento più completo per quanto riguarda la documentazione cartacea del Terzo Reich. Sia per quanto riguarda i documenti di assegnazione militare, sia per quanto riguarda gli attestati e le assegnazioni in ambito civile (sociale). Rappresentano uno strumento indispensabile per i collezionisti di militaria tedesca della Seconda Guerra Mondial e del Terzo Reich in particolare.
2 volumi rilegati, 15,5 x 23,5 cm. pag. 336 + 336 riccamente illustrati con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampati nel 1996 da Bender
Condizioni dei libri: usati in perfette condizioni
-
Forme della politica mondiale
€10.00Quattro saggi con cui si conclude la pubblicazione in lingua italiana degli “Scritti politici” di Oswald Spengler. Pur dotati di una propria autonomia tematica, questi interventi costituiscono un’indispensabile integrazione dell’analisi svolta nel capolavoro spengleriano, Il tramonto dell’Occidente. Sono “una lezione salutare anche per chi (e chi scrive è tra quelli) si ritrova e riconosce in un orizzonte ideale opposto al suo. Salutare nel suo
disincanto, nella sua durezza, nella sua coerenza.Brossura 13,5 x 20,5 cm. pag. 104
Stampato nel 1994 da Edizioni di Ar
-
Forse speciali – 100 giorni all’inferno
Il prezzo originale era: €29.00.€17.40Il prezzo attuale è: €17.40.Claudio Spinelli Prezzo di listino: 29.00 (sconto 40%)
Incursore del glorioso 9° Reggiemento D’assalto “Col Moschin” Claudio Spinelli ha operato nella leggendaria TF45. Nel libro vengono raccontati cento giorni tra operazioni, scontri cruenti e sangue, un mix di emozioni e adrenalina raccontanti direttamente per mano dell’ autore. Per la prima volta un Incursore delle Forze Speciali Italiane parla della sua esperienza in missione all’estero con un racconto e foto inedite.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 140 illustrato con foto a colori
Stampato nel 2020 da Independently published
Prezzo di listino 29.00 (sconto 30%)
-
Forte Bramafan
€9.00Sull’altura che dominava la conca di Bardonecchia, dirimpetto all’imboccatura del Traforo del Frejus prese vita a fine Ottocento una fortificazione moderna, la più importante delle Alpi Cozie di fine secolo: Forte Bramafam. La sua realizzazione rispondeva all’esigenza di far fronte alla minaccia rappresentata dall’apertura del traforo nel settembre 1871. Non a caso il risultato fu un complesso scavato nelle viscere della montagna con tecniche d’avanguardia, con un cannone che avrebbe sparato d’infilata all’interno del tunnel. Dai progetti di realizzazione alla destinazione finale, nel secondo conflitto mondiale, l’autore ripercorre le vicende dell’importante opera, divenuta oggi un museo che illustra l’evoluzione dell’architettura militare tra Ottocento e Novecento.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 40 con illustrazione e foto a colori e b/n
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
-
Forte Cornolò – A difesa della Val Posina
€35.00Con questo volume Leonardo Malatesta, attento studioso della Grande Guerra e delle fortificazioni permanenti che punteggiano l’intero confine tra Italia ed Austria, colma una grave lacuna. Persino la Relazione Ufficiale dell’Esercito Italiano nella Grande Guerra, ha dedicato pochissime righe al Forte Cornolò realizzato sulla cima di una montagnola che divide la Val Posina da quella del Riofreddo. Quasi corrispondendo a un’interiore esigenza di giustizia storica, l’autore ha voluto togliere la polvere dai documenti presenti negli archivi militari per far conoscere a tutti le vicende di questo forte del quale ora esistono solamente poche macerie, ma di cui la geografia del territorio circostante conserva ancora evidenti tracce che esercitano un suggestivo fascino sugli appassionati e i turisti. Così dopo 90 anni forte Cornolò torna a vivere con le sue finalità e la sua storia; con i suoi protagonisti, tecnici e artiglieri; con la puntuale analisi dei punti di forza e di debolezza delle sue strutture; con i tragici momenti in cui subì l’onta dell’occupazione nemica e la conseguente distruzione; con i documenti dell’inchiesta che ne seguì.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 312
stampato nel 2016 da Macchione
-
Forte Dossaccio di Oga – Il baluardo della Valtellina
€30.00Dagli anni ’80 del secolo scorso, il forte Dossaccio di Oga è stato riscoperto. Dopo la fine della sua storia militare, quando nel 1958 l’ultimo custode lasciò la struttura oramai disarmata, senza i cannoni in cupola, rimase alla mercé dei vandali e all’oblio del tempo. Per opera della Comunità Montana Alta Valtellina, il forte, pur rimanendo di proprietà demaniale, fu restaurato e aperto al pubblico. Con ciò iniziò ad esserci un certo interesse verso quella struttura, di cui molti cittadini conoscevano l’esistenza, ma pochi l’avevano visitata. Con l’uscita, nel 1984, di un articolo dell’ingegner Stefano Zazzi sul forte, anche gli studiosi iniziarono ad interessarsi alla sua storia. A distanza di oltre cento anni dalla costruzione, il forte risulta completamente integro, unico nel suo genere, con delle particolarità come le cupole corazzate da 120 mm, le cupole per mitragliatrici retrattili e il ponte scorrevole all’ingresso. Nel 2014 il Dossaccio è stato acquistato dal Comune di Valdisotto che intende farne uno degli elementi principali per far conoscere sempre di più le bellezze storiche dell’intero territorio comunale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 517 . appendice con oltre 60 pagine di foto a colori
Stampato nel 2017 da Macchione
-
Forte Lisser – Dalla grande guerra ad oggi
€25.00Posta sulla sommità del Monte omonimo (m. 1.633) avente per obiettivi il massiccio delle Melette, la piana di Marcesina, Costa Alta, Val d’Antenne, Col dei Meneghini, il fondo di Val Sugana, l’opera fortificata di monte Lisser costituiva il collegamento delle difese di Val Brenta con le difese dell’Altipiano di Asiago. Era armata da 4 cann. da 149 A in cupole pesanti tipo Schneider, 4 cann. da 75 A su affusti a ruote, 2 mitragliatrici in torrette a scomparsa, 3 mitragliatrici in casamatta, 4 mitragliatrici su treppiede. Era provvista di ricovero interno per truppa, magazzini e depositi, di polveriera in caverna, di cisterna e di impianto elettrogeno per illuminazione. Esternamente aveva un ricovero truppa per 200 uomini, magazzini di artiglieria, deposito viveri, forno e cisterne. Venne costruita negli anni 1911-1914 ed all’inizio delle ostilità era completamente ultimata. Nei primi tempi della guerra fu disarmata per impiegare altrove l’armamento. Oggi, grazie ad importanti lavori di recupero e restauro, Forte Lisser sta diventando un’importante attrazione turistica in cui il fascino della storia e quello del paesaggio si fondono armoniosamente.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 223 con numerose foto e planimetrie b/n e foto a colori
Stampato nel 2017 da Macchione
-
Forte Werk Verena – Il Dominatore
€30.00L’edificazione del forte di Verena era ritenuta fondamentale dagli Alti Comandi italiani per la sua posizione al centro dell’Altipiano di Asiago, a sbarramento di una delle possibili direttrici principali di invasione austro-ungarica. La nuova, ampia opera di Leonardo Malatesta con circa 300 immagini completa il contesto bibliografico sul forte di Verena, cogliendo aspetti fino ad ora mai del tutto approfonditi, quali la vita del presidio e i suoi episodi più salienti. L’Autore, per mezzo di documenti inediti, propone al lettore uno sguardo profondo sulla guerra osservata con gli occhi di coloro che la combattevano. La vita dei soldati narrata dagli stessi attraverso il loro vivere quotidiano e il confronto con il nemico, scontro non soltanto di fuoco ma soprattutto di coraggio, paure, sogni e speranze in difesa della Patria. L’accurata ricerca delle fonti bibliografiche, soprattutto provenienti dagli archivi militari, fanno sì che quest’opera dia al lettore la visione più completa della storia e degli avvenimenti accaduti al forte di Verena. Tracciando con obiettività il contesto nel quale i fatti si svilupparono, l’Autore porta a riscoprire questi luoghi creando una nuova forma di convivenza con opere belliche che non devono essere cancellate ma intelligentemente utilizzate e valorizzate.
Brossura, 20 x 27 cm. pag. 288 con circa 200 tra foto d’epoca, foto attuali, illustrazioni e planimetrie a col e b/n
Stampato nel 2016 da Macchione
-
Fortezza Berlino – La caduta della capitale del Terzo Reich
€18.00Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. Solamente nel 1954 venne infatti pubblicato in Europa – ma non tradotto in Germania – l’intenso diario anonimo Una donna a Berlino cioè la cronaca lucida e spietata di una donna rimasta sola di fronte al dilagare delle violenze. E il lavoro di Marco Serena, attento agli schieramenti ed ai grandi nomi della guerra, prevede uno sguardo a queste figure tutt’altro che marginali. La situazione della città in guerra, le distruzioni, gli ultimi atti del conflitto in terra europea, vengono descritti nel dettaglio e documentati da immagini e schemi precisi ed esaurienti. Si parte dall’irrimediabile sconfitta delle truppe tedesche sul fronte orientale e la conseguente avanzata sovietica fino a Berlino, dove il regime organizzò l’ultima, disperata difesa, il cui cuore era il Führerbunker, descritto minuziosamente in queste pagine; l’epilogo, inevitabile, giunse nei primi giorni di maggio del 1945 e viene descritto con testi e immagini in parte inedite. Il libro è completato da appendici documentali e da una raccolta di manifesti della propaganda sovietica riprodotti a colori.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 136 foto b/n, 10 cartine e 19 manifesti
Stampato nel 2008 da Bacchilega Editore
-
Fortezza Hermada 1915-1917 – Storia e itinerari della Grande Guerra in Italia e Slovenia
€12.00Nel corso della prima parte del conflitto italo-austriaco, la “Fortezza Hermada” sbarrava la strada per Trieste. Gli austro-ungarici avevano trasformato l’altura carsica tra Monfalcone e Aurisina in un agguerrito forte irto di trincee e cannoni, che resistette a tutti gli attacchi italiani. Sul terreno ancor oggi risultano evidentissimi i segni di tale lotta: questa agile guida porta il visitatore a conoscere le trincee e le postazioni in caverna del complesso sistema difensivo austriaco, attraverso itinerari storici spettacolari, istruttivi e facili da percorrere, integrati da una sintetica narrazione storica e da esaurienti approfondimenti sulla guerra sotterranea. Un percorso storico-escursionistico che unisce le aree di confine tra l’Italia e la Slovenia alla ricerca dei diversi segni di una guerra lontana (trincee, postazioni, caverne, cimiteri), da compiere in ogni stagione, con sullo sfondo la splendida natura carsica e il mare.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 124 con circa 65 foto b/n 150 foto, 8 cartine e 4 disegni
Stampato nel 2002 da Gaspari
-
Fortezze crociate – La storia avventurosa dei grandi costruttori medievali, dai templari ai cavalieri teutonici
€18.00La Terra Santa e le crociate: non soltanto una controversa e spesso violenta pagina del nostro passato ma anche storie di uomini e delle loro imprese, in una fitta trama di fervore religioso, strategie militari e ingegno edilizio e architettonico. Ancora oggi molti siti del Vicino Oriente mostrano al turista e al pellegrino il volto impresso loro dagli eserciti cristiani: imponenti fortezze come il Crac des Chevaliers in Siria o il castello di Belvoir in Galilea, ma anche basiliche ed edifici pubblici, non ultima la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Questo volume restringe il campo ad alcune fortezze crociate per raccontare storie di pietre ma soprattutto di uomini. Con l’accuratezza dello storico e la passione del pellegrino, l’Autore accompagna i lettori attraverso luoghi e memorie spesso dimenticati anche dagli itinerari turistici, restituendone tutto il fascino e il valore storico e archeologico.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 190 con alcune foto b/n
Stampato nel 2016 da Edizioni Terra Santa
-
Fortezze d’Europa – Forme, professioni e mestieri dell’architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo. Atti del Convegno (Aquila, 6-7-8 marzo 2002)
€32.00Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale “Fortezze d’Europa” (6-8 marzo 2002) promosso dall’Università e dalla Soprintendenza de L’Aquila. Prendendo lo spunto dall’imponente forte spagnolo aquilano – una delle prime grandi fabbriche “alla moderna” costruite in Italia – l’incontro di studio ha voluto distinguere, nell’ambito della architettura “castellana” i caratteri costruttivi, funzionali, figurali che, dal ‘500, danno particolare riconoscibilità alle opere difensive in Europa.
Brossura, pag. 463
Stampato nel 2004 da gangemi
-
Fortezze e baluardi veneziani
€9.00Fin dai secoli del medioevo la Repubblica di Venezia condusse un’intensa e capillare opera di fortificazione a difesa della sua supremazia politica ed economica. In queste pagine si tratteggia una storia disomogenea di architettura militare de tera e de mar, di protezione di città costiere e di terra ferma, di porti e di scali nel Golfo di Venezia e nei mari d’Oriente. La Serenissima ha fatto delle sue fortezze non solo possenti strumenti difensivi ma anche opere del bello perché avessero a servire non solo a sicurtà e a comodo ma insieme a un certo ornamento”.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128
Stampato nel 2016 da De Bastiani
-
Forti e postazioni della grande guerra – 30 itinerari scelti in Pasubio Altipiani-Ortigara
€13.00In 178 pagine il libro illustra trenta itinerari scelti sui monti teatro delle battaglie più rappresentative svoltesi tra 1915 e 1918: dal Pasubio agli Altopiani e all’Ortigara, dalla Valsugana a Panarotta, Lagorai, Val Cismon, Monte Grappa, Tofane, Lagazuoi, Dolomiti Agordine, Col di Lana, passo Rolle. E’ un vero e proprio viaggio nella memoria, che permetterà al visitatore non solo di toccare dal vivo frammenti di storia ma anche di cogliere la diversità di ambienti e contesti con cui si dovettero confrontare i militari di entrambi gli schieramenti.
-
Fortifications des Alpes – Leur role dans les combats de 1939-1945 Ubaye Ubayette Restefond
€45.00Questo lavoro ci racconta con grande precisione e dettaglio, gli eventi del conflitto l 1939-1945 nel settore alpino franco-italiano, sempre visto nel contesto generale del conflitto. Il libro riporta fatti e inediti che riguardano in particolare, il settore Ubaye dell’Ubayette Restefond e altri meno conosciuti ma non meno interessanti. Il testo è corredato da un buon apparato iconografico di quasi 400 illustrazioni comprendenti, foto a colori e b/n, cartine e piani costruttivi.
Rilegato, 30,5 x 21,5 cm. pag 303 illustrato con circa 350 foto a colori e 40 cartine
Testo in lingua francese
Stampato nel 2006 da Editions du Fournel
-
Fortifications du III Reich. Plans et Modeles 3D
€55.00Notevole lavoro della Histoire et Collections che llustra attraverso centinaia di foto e Piani di costruzioni in 2D e 3D, le diverse tipologie di fortificazione che i Tedeschi realizzarono a Partire dal 1935 Lungo i 3.500 km sul confine orientale e quello meridionale del Terzo Reich. Hitler prese il potere in Germania nel 1933 e rapidamente respinse il trattato di Versailles, incluse le restrizioni sulla costruzione delle fortificazioni. In questo periodo furono partati avanti i principali programmi di fortificazione sui confini del Reich a Est e a Sud. Dal 1935 furono definiti diversi tipi di fortificazioni moderne e fino al 1937 vennero erette ventisei linee fortificate dirette verso la Francia, la Cecoslovacchia e la Polonia, per un totale di oltre oltre 3.500 km. Attraverso centinaia di illustrazioni a colori e in 3D, vengono mostrate la maggior parte delle opere realizzate dalla Germania sul suo territorio e, nei paesi conquistati. Tutte le opere sono descritte in maniera dettagliata, riferendosi anche a quelle strutture che sopravvivono ancora oggi. Questo volume, permette di capire la scala colossale del programma di costruzioni di fortificazioni tedesche di cemento e acciaio e, la loro complessità costruttiva.
Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 224 completamente illustrato con foto a colori e b/n e planimetrie b/n e colori in 3D
Testo in lingua francese
Stampato nel 2018 da Histoire & Collections
-
Fortificazioni – Castelli e fortezze di Liguria. Un affascinante viaggio tra storia e architettura
€25.00La Liguria possiede un ricco patrimonio di architettura militare che la pone sicuramente al di sopra di altre realtà italiane. Questo volume descrive i più importanti castelli, torri e fortificazioni della regione, ma anche le opere fortificate del XVIII secolo, come il Primar di Savona e i forti di Vado e gli importanti sbarramenti difensivi di fine ottocento (Colle di Nava, Melogno, Altare, Giovo, Piazzaforte di La Spezia) e del XX secolo. Sono raggruppati in diversi itinerari, ciascuno dei quali prende in esame una precisa e limitata zona geografica. Illustrato con circa 200 tra foto a colori e riproduzioni di cartine in b/n.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 238 con circa 161 foto a colori e 13 b/n
Stampato nel 2006 da Servizi Editoriali
-
Fortificazioni – Forti di Genova. Storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi
€25.00Chi ha letto qualche pubblicazione sui forti e ne conosce i percorsi, forse non sa che si può parlare dei forti coinvolgendo molte discipline. Bisogna sapere di storia, di architettura, di tecniche belliche, di balistica, di orografia e di geologia, di gerarchie militari e di sistemi di difesa del passato. Tutto questo ovviamente deve essere collocato in una giusta prospettiva sociologica. Ecco perchè parlare dei forti con Finauri apre il campo ad un’ampia serie di narrazioni, che comprendono i rapporti tra militari e cittadini, le tecniche di trasporto, l’organizzazione delle guardie, l’umore dei soldati o il piazzamento strategico delle batterie. Ed ecco perchè il tutto, pur mettendo in primo piano gli aspetti tecnici, sa suscitare l’interesse di un romanzo. Ma soprattutto ci invita a guardare con maggiore considerazione e anche con maggiore rispetto al grande patrimonio storico e ambientale delle antiche strutture difensive che circondano Genova.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 258 interamente illustrate con circa 247 foto a colori, 102 foto b/n e alcuni disegni
Stampato nel 2007 da Servizi Editoriali
-
Fortificazioni – La città e le mura
€50.00Lo studio delle mura introduce la problematica della “lunga durata”. La loro esistenza abbraccia un periodo che va dal tardo Antico fino al XIX secolo e, in un certo senso, fino ai nostri giorni. Questa problematica imperniata sulle mura, scandisce la storia urbana secondo periodi di costruzione, di riparazione, di ricostruzione e, in altri di distruzione e di sopravvivenza sotto forma di tracce. Le mura sono in effetti un fenomeno tecnico, militare, economico, sociale, politico, giuridico, simbolico ed ideologico. Esse definiscono un “fuori” ed un “dentro” e delle relazioni dialettiche tra la città e i dintorni: periferia, contado, lontananze collegate da strade e dall’immaginario. Insomma, le mura sono un elementoo essenziale dell’ideogramma urbano. Un’equipe prestigiosa di urbanisti e storici di tutto il mondo rilegge le vicende civili e politiche della città europea attraverso la storia delle sue mura. Dalla città “chiusa” medievale alla città-fortezza rinascimentale, dalle prime demolizioni nel seicento fino alle mura “in negativo” della città contemporanea: supestrade e raccordi anulari. Libro in ottimo stato.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 440 illustrato con 195 tra foto e disegni
Stampato nel 1989 da Laterza
-
Fortificazioni di montagna
€11.00Mauro Minola, Beppe Ronco
Le vestigia delle fortificazioni sull’arco alpino costituiscono una testimonianza di una importante pagina di storia militare che merita di essere conservata e adeguatamente valorizzata. Questo breve testo ci offre una panoramica storica e turistica di questo sistema di fortificazioni che va dal Forte di Bard, in Valle d’Aosta, fino allo sbarramento delle Giudicarie, con la bellissima Rocca d’Anfo. Completano il testo fotografie e disegni.
Brossura 13 x 21 cm. pag. 112 interamente illustrate a colori
Stampato nel 1998 da Macchione
-
Fortificazioni in Liguria – Dal XVIII secolo alla grande guerra
€20.00Accanto alle più diffuse fortificazioni risalenti all’epoca medievale, la Liguria possiede un ricco insieme di opere militari a difesa dei punti strategici del territorio, in particolare lungo le direttrici stradali con il Piemonte e nelle zone favorevoli ad un eventuale sbarco nemico. Si tratta delle fortezze del XVII-XVIII secolo, come il Priamàr di Savona e i forti di Vado o le tipiche piazzeforti di fine Ottocento che punteggiano i colli alpini (Colle di Nava, Melogno, Altare ecc.) e che fino a poco tempo fa non attiravano l’interesse dello studioso dei beni culturali. Questo libro, curato da tre autori esperti della materia, compie per la prima volta una sistematica descrizione delle piazzeforti liguri, riferita al periodo storico e all’evoluzione tecnica e funzionale delle tipologie. Non manca tuttavia di offrire all’appassionato le indicazioni per raggiungere e visitare con metodo le opere fortificate descritte negli itinerari.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 231 illustrato con circa 150 foto a colori e planimetrie b/n
Stampato nel 2009 da Ligurpress
-
Fortificazioni nell’arco alpino. L’evoluzione delle opere difensive tra XVIII e XX secolo
€39.00Sulle nostre Alpi le opere difensive costituiscono un patrimonio unico che merita di essere conservato e adeguatamente valorizzato. Dalla grande fortezza di sbarramento che chiudeva il passaggio della vallata alle armate nemiche, alle scarse tracce degli antichi trinceramenti eretti per difendere un colle o un passaggio di grande importanza, fino alle casematte di calcestruzzo del Vallo Alpino, le testimonianze di un passato non sempre facile tornano a riscuotere un grande interesse tra il pubblico che ama la montagna. In questo libro vengono descritte le principali tipologie in cui è possibile suddividere le fortificazioni che hanno popolato il versante italiano delle Alpi, a partire dal XVI secolo fino al passato più recente. Ogni capitolo, ad eccezione del primo, che offre una panoramica sulla storia della fortificazione moderna, è dedicato a un ben preciso schema tipologico. Si inizia dall’esterno del manufatto, dalla conformazione generale, per arrivare a descrivere i fronti di fuoco e le strutture per la difesa ravvicinata; quindi, superato l’ingresso, vengono descritte le particolarità interne, gli alloggi della truppa e degli ufficiali, i locali dei servizi logistici, i depositi di polveri e di munizioni, gli elementi attivi del complesso (casematte, torrette corazzate ecc.), l’armamento impiegato, con continui riferimenti alla realtà presente sul territorio in opere realmente costruite.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 120 con circa 120 illustrazioni b/n
Stampato nel 1999 da Priuli & Verlucca
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fortificazioni. Album Memorial. Atlantikwall. Le Mur de L’Atlantique en France 1940 – 1944
€189.00Alain Chazette – Alain Destouches – Bernard Paich
Con lo sbarco del 6 giugno 1944, il reale valore del Vallo Atlantico fu ampiamente messo in discussione, relegando l’imponente opera a una fortificazione inutile per alcuni, illusoria o addirittura mitica per altri. Eppure, tra questi due estremi, la realtà storica del Vallo Atlantico, ci sono migliaia di bunker costruiti a tempo di record su tutte le coste dell’Europa occupata, dalla Norvegia settentrionale ai contrafforti dei Pirenei in Francia. Riguardo la “presunta” inutilità dell’immensa opera fotificata (su cui ovviamente si può discutere sulla topologia delle fortificazioni, sulla loro dislocazione, armamento e sulla qualità delle truppe assegnate), il discorso diventa molto più complesso, infatti il “Vallo” non doveva agire “da solo” nel contrastare una possibile invasione alleata, ma fungere da possente muro di contenimento per dar modo alle divisioni tedeshe (specificatamente a quelle corazzate) di contastere e mantenere nella fascia costiera le forze alleate che alla fine si sarebbero dovute reimbarcare o, arrendersi, con immense perdite in uomini e materiali in ambedue i casi. Circa settant’anni dopo, cosa resta di questa gigantesca fortificazione? Vestigia immense, alcune recuperate per altro utilizzo, alcune presentano il segno del tempo. Su altre ancora le autorità preposte hanno rinunciato alla loro eliminazione, in quanto i costi di smantellamento sarebbero stati improponibili. Questo volume delle edizioni Heimdal, esaurito da molti anni e di difficile reperibilità, è illustrato con oltre 1.600 foto, mappe , documenti e piani di costruzione che portano il lettore in Norvegia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia per scoprire i suoi resti più incredibili.Un libro imperdibile per gli appasionati di fortificazioni.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 480 riccamente illustrato con foto b/n, cartine e planimetrie
Testo in lingua francese
Stampato nel 1997 da Heimdal
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, come nuovo
-
Fortificazioni. Distruggete lo Chaberton
€59.00Edoardo Castellano
Dopo l’ingresso dell’Italia nella Triplice Alleanza (1882) la Francia venne ad assumere il ruolo di potenziale avversario. Così nel 1898 vennero iniziati i lavori per la costruzione della Batteria dello Chaberton, con la spianatura e il livellamento della vetta sul versante francese. Su quello italiano fu creato un gradino di 12 metri alla cui base venne ricavato un ampio piazzale, avente lunghezza da 115 a 130 metri e larghezza da 20 a 31, sul quale sarebbero sorte le otto torri con i cannoni. Le prime opere che si resero necessarie per il trasporto del materiale di costruzione furono la teleferica e la strada. La teleferica collegava Cesana (dove ora c’è la casa dell’ANAS, prima dell’ingresso in paese) con la vetta, senza stazione intermedia. Fu una delle prime teleferiche costruite in Italia con quella misura (dislivello 1785 metri; lunghezza orizzontale 3325 metri; lunghezza sull’inclinatura 3783 metri, pendenza media 53,6 per cento), e si rammenti che neppure quella moderna degli impianti sciistici Sestriere-Fraiteve ha tali parametri! Il punto debole dell’impianto era l’estrema vulnerabilità della stazione a monte, che faceva corpo unico con il forte: un attacco francese avrebbe dunque coinvolto anche la teleferica, come in seguito avvenne il 21 giugno 1940, quando uno dei primi colpi distrusse l’impianto. I Francesi erano ben informati sui punti deboli dell’impianto e ne approffirono prontamente.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 142 con foto e disegni b/n e varie foto a colori
Stampato nel 1984 da Il Capitello
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Fortificazioni. Gli artigli del Leon. La batteria «Amalfi» e le fortificazioni costiere di Venezia nelle due guerre mondiali
€70.00Descrive in dettaglio il più imponente sistema difensivo costiero mai realizzato sul suolo nazionale, la cui costruzione iniziò sul finire del 1880 e fu portato a termine durante il primo conflitto mondiale. Le difese costiere di Venezia, costituiscono un esempio assai significativo dell’evoluzione dell’ingegneria militare nell’arco di mezzo secolo. In queste pagine si vogliono analizzare gli aspetti tecnici e introdurre il lettore alla scoperta di questo sistema di batterie costiere e, con l’ausilio di rare e, in buona parte inedite immagini, provare a rileggere obbietivamente gli avvenimenti bellici, cosa oggi possibile a più di mezzo secolo dagli eventi di allora. L’apparato iconografico è superbo e completo in tutte le sue parti.
Rilegato con sovracopertina, 20 x 28 cm. pag. 164 interamente illustrato con circa 128 foto b/n, 51 foto a colori e 20 tra disegni tecnici e cartine
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 1997 da Ermanno Albertelli
Usato in perfette condizioni con sovracopertina.
-
Fortificazioni. Il Gigante Armato
€44.00Alberto Bonnardel – Juri Bossuto – Bruno Usseglio
Quel lungo serpente di pietra che si arrampica per oltre tre chilometri sul crinale della montagna, non è solo la più grande fortezza alpina d’Europa, ma è anche una vera meraviglia dell’ingegno umano, che da secoli si nasconde sulle nostre montagne. E’ raro che un’opera così imponente attraversi indenne i secoli, ma in questo caso la Storia ha fatto un’eccezione, consentendo a chiunque di poter vivere un’esperienza unica. Il valore della Fortezza di Fenestrelle, infatti, non si ferma all’imponenza delle sue mura o alla loro età, ma penetra al suo interno. Quest’opera colossale, nata nel 1727 per essere una protagonista del suo tempo a guardia di questa valle che collegava l’Italia con la Francia, è in effetti anche un forziere carico di vicende umane. Nelle carceri, le firme ed i disegni dei prigionieri, ci hanno lasciato nomi e vicende dispersi dal tempo, ma descrivono più di ogni altra cosa i patimenti e le attese infinite dei carcerati: Fenestrelle fu, nel secolo scorso, una delle prigioni più temute d’Italia. Anche per i soldati, tuttavia, la vita non era facile. Qui gli inverni durano 10 mesi e spesso si era obbligati a percorrere ben seicento metri di dislivello per una ronda o una corvée da eseguire. La Scala Coperta, che va dal Forte San Carlo a quello più alto, il Forte delle Valli, con gli «interminabili» quattromila gradini, rappresenta l’aspetto più impressionante della Fortezza di Fenestrelle. Ma è anche un capolavoro dell’ingegneria militare dei secoli scorsi: consentiva alle truppe di spostarsi da un forte all’altro senza subire danni. Aveva cinque ponti levatoi interni per bloccare eventuali intrusioni nemiche. Se oggi si possono ancora respirare queste atmosfere tra le mura della fortezza, e visitare questa meraviglia, lo si deve soprattutto allo straordinario impegno dei volontari dell’Associazione Progetto San Carlo che dal 1990 hanno cominciato il suo recupero con instancabile entusiasmo. La loro
azione ha fermato lo scorrere del tempo a Fenestrelle, salvando un capolavoro del passato e consentendo a tutti di poter fare un affascinante viaggio nei secoli.Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 1999 da Editrice Il Punto
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Fortificazioni. Le fortezze delle Alpi occidentali. Dal Piccolo San Bernardo al Monginevro
€49.00Dario Gariglio – Mauro Minola
Rilegato, 19 x 27 cm. pag. 284 ilustrato con disegni b/n e foto a colori
Stampato nel 1994 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Fortress Budapest: The Siege of the Hungarian Capital, 1944-45 Vol. 1 e 2
€110.00Kamen Nevenkin
Questo poderoso volume, in due tomi, del ricercatore bulgaro Kamen Nevenkin, analizza la storia militare che vide contrapposte le forze germaniche e ungheresi, contro le armate sovietiche che ormai erano padrone di buona parte del territtorio unghesese, proprio per il controllo della capitale Budapest. Studiando e analizzando enormi quantità di dettagli, importanti e spesso intriganti e utilizzando una quantità senza precedenti di fonti e materiali d’archivio, la maggior parte dei quali erano precedentemente inaccessibili, l’autore fornisce un resoconto approfondito dell’operazione che durò ben 108 giorni. In quel quadro più ampio l’autore si concentra principalmente sull’assedio di Budapest, durato più di 50 giorni, e sulla guerra che imperversava entro i confini della capitale ungherese. Il lettore troverà tutti i dettagli rilevanti riguardanti la forza e l’organizzazione delle forze sovietiche. I singoli capitoli trattano del sistema difensivo della città trasformata in fortezza: le azioni di combattimento avvenute nelle rispettive aree di Pest, Buda e Isola Margit; le sortite delle unità aeree sovietiche contro la città; gli sforzi di rifornimento aereo da parte germanica per sostenere le truppe assediate e, naturalmente, il tentativo di rottura dell’assedio stesso. L’ampia gamma di illustrazioni presentate in questa monografia in due volumi completa perfettamente il contenuto narrativo. Utilizzando riproduzioni di dettagliati schizzi di mappe contemporanee, i lettori possono esplorare facilmente i settori fortificati all’interno del sistema difensivo. Questa edizione contiene fotografie inedite della lotta per Budapest, molte delle quali illustrano anche aspetti storici dello sviluppo urbano e dell’architettura della città. È quindi ragionevole suggerire che questa monografia prenderà il suo posto tra le opere di riferimento su questa epica battaglia.
-
Fortress Europe – European Fortifications of World War II
€55.00Abbiamo ritrovato una copia del classico lavoro della Greenhill Books (casa editrece ormai scomoparsa) del 1999 inerente le fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro è suddiviso per paese ed oltre ad un testo ben documentato mostra una serie di disegni e di planimetrie sulle maggiori opere fortificate poste in essere o già esistenti in quel periodo.
Rilegato, 19 x 26 cm. 431 pag. illustrato con circa 200 foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Greenhill Books
-
Fortress Europe – Hitler’s Atlantic Wall
€45.00Questo volume è dedicato a una delle più famose linee difensive del mondo, il Vallo Atlantico, che è stata fonte di interessanti studi per gli storici militari. Questa linea non avrebbe dovuto, nelle intenzioni dei costruttori, tenere lontano il nemico, ma solo rallentarlo per poter operare il contrattacco. Il volume, quasi completamente illustrato con moltissime fotografie, molte delle quali inedite, prende in esame le ragioni della progettazione, la costruzione degli edifici, i lavoratori, la tipologia delle strutture difensive, gli attacchi subiti e che cosa resta oggi da vedere.
Rilegato con sovracopertina, 20 x 25 cm. pag. 160 con circa 165 foto b/n, 11 cartine e 11 planimetrie
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Ian Allan
-
Fortress Europe -The Atlantic Wall guns
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita alle fortificazioni e agli armamenti del vallo atlantico.
Brossura punto metallico, 21,5 x 28 cm. pag. 52 interamente illustrato con 105 foto b/n e 12 disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1993 da Schiffer
-
Fortress Third Reich – German fortifications and defense systems in world war II
€45.00Il Vallo Atlantico può essere definito sicuramente come l’opera fortificata più famosa della seconda guerra mondiale. In realtà la Germania costruì molte altre linee fortificate difensive durante la guerra (anche se molto meno imponenti): difese costiere lungo il Canale della Manica, Il Westwall sul confine occidentale della Germania, un’analoga linea difensiva sul confine orientale del paese, costruita in tutta fretta, causa l’avnzare delle forze russe e ancora, la Linea gotica in Italia che collegava il mare Tirreno con l’Adriatico passando per l’appennino. Il libro è corredato da disegni tecnici riproducenti le fortificazioni e da fotografie in b/n.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 369 illustrato con 88 disegni tecnici, 17 mappe e oltre 140 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2003 da Greenhill Books
-
Forts – An illustrated history of building for defence
€39.00Da quando gli umani hanno iniziato a vivere insieme negli insediamenti, hanno sentito il bisogno di organizzare una sorta di difesa contro i vicini potenzialmente ostili. Molti dei primi stati cittadini furono costruiti come città murate e durante l’epoca medievale furono costruiti castelli di pietra sia come simboli della forza dei difensori, sia come protezione contro un potenziale attacco. L’avvento del cannone spinse le fortificazioni a diventare più basse, più dense e più complesse, ei forti del diciottesimo e diciannovesimo secolo potevano apparire come fiocchi di neve nella loro complessità e nella loro originale geometria. Senza forti, la storia dell’America avrebbe potuto seguire un corso molto diverso, i pirati avrebbero potuto navigare senza controllo sui mari e la stessa Gran Bretagna avrebbe potuto essere invasa con facilità. Questo libro analizza la storia delle fortificazioni costruite dagli uomini in diverse epoche storiche ed è magnificamente illustrato con fotografie, piani costruttivi, disegni e mappe, per spiegare il perchè vennero costruiti, la loro funzione e il loro immenso valore militare nel porre le basi dell’impero britannico.
Rilegato, 28 x 28 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto, piani di costruzione, disegni e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Osprey
-
Forze Armate della R.S.I. sul confine orientale – Settembre 1943-maggio 1945
€35.00Questo non è un libro enciclopedico su quei reparti italiani che combatterono nel Friuli Venezia Giulia e nell’Istria dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e fino al maggio 1945, è solamente un quadro sintetico di questi reparti, con le informazioni aggiornate e dettagliate che sono emerse sino ad ora, raccolte tutte in un unico libro. Non si troveranno, quindi, tutti gli scontri sostenuti da questo o quel battaglione o compagnia o batteria, ma un quadro di insieme che riesce ad inquadrare nella sua intierezza la vita di quei reparti dalla data di costituzione sino allo scioglimento, comprensivo, ove possibile, delle notizie riguardanti l’organigramma, l’organico, la zona di impiego, l’armamento, i mezzi di trasporto, i caduti. Per alcuni reparti, dove le notizie e la documentazione lo hanno permesso, sono stati inseriti i principali fatti d’arma che lo hanno coinvolto, con le notizie relative. È così venuto alla luce un libro che vuole essere un ricordo e un omaggio a tutti quei militari italiani che si sono immolati nel contrastare i partigiani slavi del IX Korpus dell’EPLJ, l’Esercito di Liberazione Popolare Jugoslavo, che intendeva raggiungere, prima degli Alleati anglo-americani, le rive del Tagliamento e portare la linea del confine della nascente Jugoslavia fino a quel fiume. Fu solo un flebile argine che impedì il loro dilagare, un argine composto unicamente da quei pochi reparti delle Forze Armate della R.S.I. che lottarono sino alla fine per salvaguardare i sacri confini conquistati col sangue di centinaia di migliaia di caduti alla fine della prima guerra mondiale. Questo libro è quindi un ulteriore tassello, che si somma a quelli posti dai reduci, dei vari reparti che hanno combattuto su quel fronte.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa 91 foto b/n e mappe
Stampato nel 2009 da Marvia Edizioni
Condizioni del libro: piccolissima piega in basso a sinistra sulla quarta di copertina
-
Forze Armate della R.S.I. sulla Linea Gotica – Settembre 1943-maggio 1945
€28.00Con questo libro si conclude il progetto inerente la storia dei reparti delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana che, dopo l’8 settembre 1943, avevano combattuto su tutti i fronti in Italia: sulla Linea Gotica, sulle Alpi occidentali e nell’O.Z.A.K. Con quest’ultimo libro, dedicato al fronte della Linea Gotica, si conclude questa piccola collana dedicata a tutti quei soldati della R.S.I. che combatterono, e morirono, per la difesa della Patria. Una storia poco conosciuta dalla maggior parte degli italiani, e da molti appassionati di storia, che ha visto la presenza di decine di migliaia di militari, in grigioverde e con il gladio al bavero, combattere contro gli Alleati lungo i crinali appenninici dal Mare Tirreno al Mare Adriatico. La maggior parte degli italiani identifica i combattenti della R.S.I. come soldati impiegati solamente contro i partigiani, nelle retrovie del fronte. Un dato, purtroppo assodato, frutto della disinformazione o, per meglio dire, della non corretta informazione derivante dal particolare clima politico instauratosi nel dopoguerra. Anche sul fronte della Linea Gotica, invece, furono numerosi i reparti italiani, appartenenti a divisioni dell’E.N.R. o a reparti autonomi, che vennero impiegati nella difesa delle postazioni difensive, a fianco delle truppe tedesche, contro l’avanzata degli Alleati. Fu una lotta impari, contro la supremazia acclarata in tutti i campi dagli Alleati che, nonostante tutto, dovettero faticare molto più del previsto per superare le linea difensiva per poter poi dilagare nella Pianura Padana e raggiungere le Alpi. Il contributo dato dai militari della Repubblica Sociale alla difesa della Linea Gotica fu riconosciuto dagli stessi alleati tedeschi, che non mancarono di insignire con loro decorazioni molti militari italiani. Da parte alleata, invece, molto raramente vengono citati i reparti della R.S.I. che hanno combattuto sulla Gotica, forse perché “brucia” il dover ammettere di essere usciti, in più occasi
-
Forze di terra 2013
€9.00Annuario delle Forze Armate (Esercito e Carabinieri) nel corso dell’anno 2012/13. In questo numero:
La riorganizzazione dell’Esercito;
Il 4° Reggimento missili contraerei;
AM: intervista con il comandante della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali;
MM: La compagnia Ricognizione della Brigata Marina San Marco;
Beretta Defence Technologies;
Il nuovo veicolo anfibio VBA;
SF e SIC: i nuovi equipaggiamenti del soldato;
Fiocchi: munizioni made in Lecco
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 143 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2013 da RN Publishing
-
Forze Speciali – 5ème Etranger. Historique du régiment du Tonkin. Tome 1: Indochine 1883 1946
€49.00Questo volume dell’editore francese Lavauzelle, fa parte di una collana dedicata ai reparti della Legione Straniera. Il 5° Reggimento Straniero, pesente nel sud-es asiatico dal 1883, fu “toccato” dalla guerra, solo nel marzo 1945, in seguito al duro colpo di mano giapponese nei possedimenti francesi dell’Indocina. L’unità fu quasi interamente distrutta e venne ricostituita solo con l’arrivo dei rinfozi del Corpo di Spedizione francese nel corso del 1946. Il volume è molto ben illustrato con fotografie d’epoca, disegni, cartine, raffigurazioni di emblemi, distintivi e uniformi. Il testo è preciso e dettagliato e fornisce tutti i dettagli inerenti le vicende operative di questo famoso reparto legionario.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 122 riccamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2000 da Lavauzelle
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina