Visualizzazione di 3793-3840 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Geopolitica

    28.00

    Carlo Terracciano

    Carlo Terracciano non ha solo posto le basi per una corretta comprensione della realtà internazionale e dell’egemonia statunitense nel post Guerra fredda, premessa indispensabile a una sua efficace decostruzione. Ha saputo rompere gli ingessati schemi ideologici ereditati dal passato introducendo lo studio di una disciplina che per sua stessa natura – relazionandosi alla «dinamica dell’uomo sul pianeta» e «misurandosi con le realtà effettive della storia e della geografia» – squarcia il velo di Maya delle «moderne fumisterie ideologiche e i teleguidati isterismi di massa» con le quali le grandi potenze politico-militari «camuffano i propri interessi al dominio mondiale», con ciò stesso invitando a pensare altrimenti, mettersi in discussione, sperimentare nuove sinergie seguendo una feconda attitudine eterodossa. Terracciano non solo è stato il primo studioso nell’Italia post-bellica ad occuparsi in modo “scientifico” di Geopolitica, ma nel farlo ha gettato solide fondamenta per un autentico discorso antimondialista tanto nella pars destruens quanto nella pars costruens.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Europa senza Europei?

    30.00

    Un libro che potrebbe essere attualissimo anche oggi. Con una prefazione di Benito Mussolini, il lavoro di Guglielmo Danzi, analizza la tematica demografica in Europa negli anni trenta, intravedendo in prospettiva il pericolo di una descresita demografica, come d’altronde si sta verificando nei nostri tempi. Il titolo del volume è terrificante, in particolar modo se spostiamo il problema ad oggi: un’Europa senza Europei ma sostituiti, questi ultimi, da popolazioni estranee al tessuto etnico, culturale e sociale del vecchio continente….

    Brossura, 15 x 20,5 cm. pag. 124

    Stampato nel 1935 da Edizioni Roma

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Il mediterraneo

    20.00

    Sarebbe difficile immaginare un libro più attuale di questo, scritto da due autori tedeschi nel 1938, cioè alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Il volume studia le diverse civiltà che si affacciano sul Mediterraneo per stabilirne i contrasti e l’unità. Studia questo mare come “spazio politico” e come “spazio economico”. Esamina il nodo e le ragioni dell’espansione territtoriale della Francia e dell’Inghilterra nel mediterraneo e illustra le ineluttabili necessità della politica mediterranea fascsta. I due autori tedeschi spiegano l’ostilità dell’Inghilterra nei confronti della politica estera dell’Italia fascista, l’avversione alla conquista dell’Abissinia, la crescente tendenza di alcuni circoli navali inglesi di tornare, a cusa dell’aumento della potenza navale italiana nel Mediterraneo, alla posizione strategica anteriore all’apertura del canale di Suez, facendo perno sui numerosi punti d’appoggio sulla costa occidentale africana e in Sud-Africa.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 350

    Stampato nel 1938 da Bompiani

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – La nostra guerra

    20.00

    Pubblicazione a cura della Consociazione Turistica italiana che, attraverso una serie di significative cartine a colori, prende in esame le problematiche geopolitiche riguardanti l’Italia e i territorio coloniali o sotto influenza italiana. L’analisi parte dagli accordi territoriali non rispettati dopo la I G.M. fino ai disegni “geopolitici di Mussolini” programmati nel ventennio fascista. Il testo è un commento alle diverse tavole geopolitiche.

    Brossura, 20,5 x 29 cm. pag. 62 illustrato con numerose cartine a colori

    Stampato nel 1942 da Consociazione Turistica Italiana

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Alcune piccole mancanze sulla costa e piccole imperfezioni sulla copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Orientarsi nel grande disordine internazionale

    27.00

    Una colossale partita a scacchi, nella quale regole numerose e complicate possono cambiare durante il gioco; molti giocatori si affannano sulla stessa scacchiera; i pezzi, che tutti muovono simultaneamente senza aspettare il loro turno, hanno per ciascuno un valore diverso: è il disordine che caratterizza le relazioni internazionali. In questo caotico panorama, restituire ordine, razionalità e logica alla politica – impresa fuori dalla portata dei suoi stessi attori – è compito della geopolitica, grazie alla quale i diversi fattori possono venire interpretati. Il libro, con ricchezza di esempi e testimonianze, guida il lettore attraverso un’area di studi ancora poco conosciuta ma strategica per capire le complessità della scena globale.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 385 con alcune mappe e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di Siviglia (1929)

    45.00

    Pubblicato a cura del prof. Paolo Revelli. Con 21 tav. f.t. (di cui 2 più volte ripiegate). Capitoli: – Giovanni Magrini, La partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di Siviglia; – Mario Picotti, La preparazione della mostra italiana ordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del Congresso Internazionale Oceanografico Idrografico ed Idrologico di Siviglia; – Paolo Revelli, Catalogo della Mostra italiana ordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del Congresso Internazionale Oceanografico, Idrografico ed Idrologico di Siviglia; – Raffaele Issel, Il Laboratorio di Biologia marina a S. Giuliano (Genova); – Orlando Grosso, Il Civico Museo Navale di Genova; – Paolo Revelli, Nota illustrativa; – Distribuzione geografica degli enti e degli istituti.

    Brossura, 20,5 x 29 cm. pag. 209 con 21 tavole fuori testo

    Stampato nel 1934 da Stabilimenti Italiani arti grafiche

    Condizioni del libro: usato In ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Pekino tra Washington e Mosca

    13.00

    “Questa lotta potrà terminare soltanto in due modi: o con i Cinesi sul Volga, o con i Russi sulla grande muraglia, sugli spalti orientali della “Terra di Mezzo”. Questo saggio di geopolitica, scritto da Guido Giannettini, potrà sembrare superato alla luce delle moderne relazioni tra Russia e Cina… Ma, attenzione, la politica cinese è sempre stata caratterizzata da mille sfaccettature e tempi molto lunghi….

    Brossura, 12,5 x 28 cm. pag. 158

    Stampato nel 1972 da Volpe Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Roosevelt e la guerra all’Inghilterra

    16.00

    L’ottimo volume di Luigi Barzini, pone l’accento sulla politica americana ai tempi di Roosevelt, che apparentemente tendeva ad appoggiare l’Inghilterra nella lotta contro la Germania e l’Italia, ma, anallizzando attentamente i fatti politici, economici, e geopolitici, come fa l’Autore, si evidenzia in maniera abbastanza perspicace, che il fine ultimo, l’obbiettivo principale della politica americana di quel periodo, era spodestare questt’ultima dalle posizioni di predominio fino ad alloara detenute. La politica internazionale britannica si macchio di molti peccati contro le popolazioni soggiogate, la culla della democrazia manipolò. come pedine, le altre potenze europee per non trovarsi di fronte ad una potenza continentale egemone che potesse farle ombra nel commercio internazionale, ma, il colpo di grazie arrivò invece dal suo alleato più “fidato”: gli Stati Uniti d’America.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 1942 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in discrete condizioni. Quest’ultima presenta alcuni piccoli strappi e mancanze

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica – Un piano per l’Europa

    10.00

    L’unità europea è l’unica ragione che possa indurre un europeo ad essere ottimista. Le idee di Strauss sull’Europa, politicamente scorrette, pensate e vissute a partire dagli anni cinquanta, quando ancora l’ingordigia del potere finanziario non si era mostrato in tutta la sua pericolosità.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 138

    Stampato nel 1967 da Volpe

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con qualche imperfezione nella copertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica del mare – Dieci interventi sugli interessi nazionali e il futuro marittimo dell’Italia

    25.00

    Economia, energia, alimentazione, sicurezza: tutti i grandi snodi della globalizzazione passano dal mare. Definire gli interessi nazionali e le strategie marittime è di vitale importanza per il futuro dell’Italia. La globalizzazione ha modificato il concetto di distanza e di spazi geografici, il mare assume sempre più un ruolo di importanza vitale quale elemento di unione per le economie nazionali e per l’interdipendenza tra le nazioni. E oggi più che mai «il tridente di Nettuno è lo scettro del mondo», ovvero il controllo delle vie marittime è di vitale importanza. In particolare per l’Italia, Paese dalla vocazione marittima per eccellenza, che deve al mare e alle attività ad esso connesse gran parte della sua prosperità e del suo benessere. Questo volume raccoglie dieci interventi di alcuni tra i più importanti esperti e studiosi del settore e analizza, sotto differenti punti di vista, la stretta relazione esistente tra interessi nazionali e il mare, delineando un quadro chiaro e aggiornato e, allo stesso tempo, fornendo preziosi spunti di riflessione sul futuro marittimo dell’Italia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 212

    Stampato nel 2018 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica del narcotraffico in America Latina

    15.00

    Disuguaglianza nello sviluppo economico, situazioni di povertà, territori inospitali, assenza dell’autorità statale e potere nelle mani di organizzazioni criminali e di forze di polizia che spesso si scambiano i ruoli: questo è il quadro che sta alla base del narcotraffico in America Latina, illustrato in questo libro dal professor Norberto Emmerich, esperto argentino in relazioni internazionali. Lo sbocco finale del traffico mondiale di stupefacenti è, il più delle volte, costituito dagli Stati Uniti d’America e dall’Europa. I primi in particolare, usando i pretesti della “lotta al narcotraffico” e della “sicurezza nazionale”, attuano profonde ingerenze negli affari interni degli stati sovrani latinoamericani, appoggiando con ogni mezzo governi a loro favorevoli, che, esacerbando le iniziali gravi condizioni politico-economiche, non fanno che alimentare il fenomeno in un circolo senza fine. Messico, Brasile e Colombia, ma anche Argentina, sono i principali capisaldi di quella che Emmerich chiama, non a torto, “geopolitica del narcotraffico”, i cui tentacoli si dipanano a livello mondiale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 168 con 9 cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Anteo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica dell’Alto Adriatico

    20.00

    Qual è il futuro dell’Alto Adriatico? Frontiera politico-economica fra est e ovest durante la Guerra fredda e ora retrovia della nuova marca balcanica dell’Unione europea, nell’ultimo ventennio l’area si è trasformata da spazio marittimo congelato a teatro di confronto fra il dinamismo sloveno-croato e l’attendismo italiano. Questo libro racconta le profonde trasformazioni subite dall’Alto Adriatico a partire dalla caduta del Muro di Berlino e dalle guerre jugoslave, offrendo una ricca sintesi dell’intensa stagione appena trascorsa e aprendo scenari sul futuro, senza perdere di vista il più ampio contesto mediterraneo e continentale.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 115 con circa 12 cartine a colori

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica dell’esplorazione spaziale – La sfida di Icaro nel terzo millennio

    16.00

    Da settant’anni l’umanità ha cominciato a esplorare lo Spazio, dodici astronauti hanno calpestato il suolo lunare e una decina di sonde hanno percorso i miliardi di chilometri che ci separano da Saturno o da Plutone, fotografando mondi sconosciuti che ci appaiono come surreali immagini oniriche. Affermare che l’uomo abbia conquistato lo Spazio equivale a dire che il genere umano ha compreso il motivo della sua presenza nell’Universo. Semplicemente, non è vero. Le conquiste dell’esplorazione spaziale sono state invece la scoperta dell’immensa fragilità del nostro pianeta e della nostra stessa vita su di esso. Ma i satelliti e le stazioni spaziali hanno permesso anche un altro tipo di conquista, per la supremazia politica ed economica sulla Terra. La conquista, cioè, di un dominio geopolitico terrestre con strumenti extraterrestri. L’esplorazione dello Spazio ha percorso traiettorie disegnate dalle ambizioni scientifiche ma, soprattutto, da quelle politiche. Per mezzo secolo, il bipolarismo USA/URSS ha segnato la “Corsa alla Luna”, e il sogno millenario di calpestarne il suolo è stato la cortina ideale per mascherare il confronto militare che spingeva l’uomo lontano dalla sua casa terrestre. Poi, con il predominio degli Stati Uniti sulla Terra, l’ordine geopolitico sembrava aver trovato un suo equilibrio anche nel Cosmo. Oggi nuovi attori come la Cina si uniscono a Russia e Stati Uniti nella “Corsa allo Spazio” per imporre il proprio ruolo geopolitico sulla Terra, mentre i paesi europei sembrano smarrire il loro peso politico globale. Le minacce informatiche del Cyberspazio, invisibili ai nostri occhi, si uniranno a quelle, visibili, del Cosmo dove stazioni spaziali con armi laser e missili ipersonici sovrasteranno i sogni ingenui, seppur genuini, di sbarcare su Marte e di colonizzare altri mondi.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 254

    Stampato nel 2019 da Rubbettino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica dell’impero romano

    22.00

    Come fu possibile la costruzione e il mantenimento secolare di un impero che annoverava popoli diversissimi, frontiere estese lungo 17.000 chilometri, e la cui sicurezza era fornita solo da una trentina di legioni che, con i loro ausiliari, arrivavano appena a 250.000 uomini? Quest’opera analizza le condizioni politiche, militari, economiche e ideologiche che permisero a una piccola città del Lazio d’imporsi all’Italia e all’intero bacino del Mediterraneo. Lo studio consente di comprendere come, secolo dopo secolo, il pragmatismo di generali e imperatori permise loro di impiegare al meglio i mezzi di cui disponevano e di sfruttare le più varie condizioni geografiche che si presentarono sui diversi scenari, assicurando l’espansione e la difesa territoriale. Dalle guerre puniche alle invasioni barbariche, passando per gli scontri contro germani o persiani, e per la difesa degli pseudo-limes, quest’opera ci offre un’appassionante scoperta delle fonti all’origine della potenza romana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 295

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica e strategia. L’Italia nel Mediterraneo allargato

    23.00

    AA.VV.

    Il Libro analizza il ruolo dell’Italia nel contesto geografico e politico del bacino del Mediterraneo allargato al Grande Medioriente, ponendo l’attenzione su alcuni eventi conflittuali che da qualche tempo si susseguono con insolita rapidità. Per fare questo, gli otto Autori hanno deciso di chiamare in causa la teoria geopolitica, le relazioni internazionali e il ruolo dell’Alleanza Atlantica così come espresso nei concetti strategici che la Nato ha elaborato nel tempo. Lasciarsi condurre lungo il solco di tali paradigmi consente di sistematizzare logicamente i fatti, proiettando anche lo sguardo sui possibili sviluppi futuri. Una questione fondamentale per un Paese come l’Italia, al centro di condizionamenti e opportunità, in un futuro ricco di incognite, mentre in gioco sono sicurezza, benessere e prosperità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica fascista. Antologia di scritti

    7.50

    La geopolitica è la scienza geografica e politica dei conquistatori e fondatori di imperi, delle aristocrazie militari e economiche, e rientra a pieno titolo nel dominio della sociologia e della scienza politica, e come scienza obbedisce a precise leggi. Questo studio raccoglie brevi saggi del periodo fascista del Prof. Giorgio Roletto, Ordinario di geografia Economica nella Regia Università di Trieste, e di Ernesto Massi, fondatore della rivista “Geopolitica”, introdotti, curati e postfatti da Carlo Terracciano.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 64

    Stampato nel 1993 da Società Editrice Barbarossa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne

    14.90

    Dario Fabbri

    «In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo.»

    Brossura, 14,5 x 23 cm. pag. 210 con alcune cartine a colori

    Stampato nel 2023 da Gribaudo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica. La scacchiera artica

    8.00

    Anna di Bello

    Supplemento della Rivista Marittima, datato 2009, dedicato ai nuovi scenari della geopolitica internazionale, riferita allo scacchiere artico. Argomento attualmente di grande interesse.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 40  con alcune cartine a colori

    Stampato nel 2009 da Rivista marittima

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica. Manuale della scienza delle civiltà Vol. 1 e 2

    48.00

    Aleksandr Dugin

    Uno dei principali meriti di questo testo sta nel suo essere andato oltre la “lettura” scolastica della geopolitica, oltre la sua canonica ortodossia. Ce ne si rende ben conto là dove Dugin tripartisce la geopolitica, ossia all’elaborazione classica di quella che qui è definita “Geopolitica 1” accosta la “Geopolitica 2” e la “Geopolitica 3”, coniugando la sua sapienza filosofica, etnosociologica e sacrale alla “materia” della geopolitica. Dopodiché, da vero uomo di cultura quale è, Dugin nella sua Postfazione per questa edizione Italiana del suo testo, specifica di essere andato oltre, non senza alcune rettifiche, rispetto alla suoi primi approcci al tema geopolitico riaffermando però che qui, in Geopolitica – Manuale della scienza delle civiltà, si riscontrano i fondamentali della sua elaborazione. “Cultura” deriva da colere, “coltivare”, e la coltivazione, in campo agricolo come in quello intellettuale, è un agire perenne, continuo, dinamico e costante, non certo cristalizzazione o stagnazione. Diversamente dalla gran parte degli intellettuali assunti come maestri dal moderno e dal post-moderno, anche nel campo dell’elaborazione geopolitica Dugin dimostra tutta la coerente dinamicità del suo pensiero. E questo libro ne rende piena testimonianza. Un testo fondamentale e imprescindibile per chi vuole interessarsi alla geopolitica. 2 tomi indivisibili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geopolitica/IX Secolo – L’antagonismo anglo-tedesco. Dalla collaborazione all’ostilità 1860-1914

    79.00

    Con questo libro Paul kennedy, affronta una delle questioni più dibattute dagli storici dell’Europa moderna, la nascita dell’ostilità tra i popoli inglese e tedesco culminata nel 1914 con il primo dei conflitto mondiale che ha ridisegnato la mappa del vecchio continente e l’equilibrio tra le grandi potenze del mondo intero. Il risultao non fornisce soltanto una ricostruzione, per quanto meticolosa ed esauriente, della storia delle relazioni diplomatiche tra Germania e Gran Bretagna, ma permette all’Autore un’analisi puntuale della società dei due paesi, del loro sistema politico ed economico e dell’ideologia che ne è alla base, del ruolo delle dinastie regnanti, dei gruppi d’opinione e della stampa. L’estrema ricchezza con cui ci vengono presentati 50 anni di storia diplomatica inglese e tedesca, non vanno a scapito di temi specifici, cui l’Autore da un definitivo contributo: l’imperialismo bismarckiano, la lotta per la supremazia navale, la rivalità commerciale, le strategie politiche coloniali, i legami religiosi, culturali e razziali, l’assolutismo e il liberalismo, il patriotismo e le relazioni internazionali. Un lavoro qualitativamente superiore.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 836

    Stampato nel 1993 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Georges Dumezil e gli studi indoeuropei – Una introduzione

    13.00

    A partire dal terzo millennio a.C., gli Indo-europei, i nostri più antichi antenati hanno dato vita alle civiltà greche e romane, iraniche ed indiane, celtiche, germaniche, baltiche e slave. Le nazioni europee, così come si sono formate storicamente, sono le dirette discendenti degli Indoeuropei e la quasi totalità delle lingue che vengono parlate oggi in europa, derivano da una lingua indoeuropea comune che i ricercatori, dopo un secolo di lavoro, hanno pazientemente ricostruito. Georges Dumézil (1898-1986) non è stato soltanto uno dei più eruditi ricercatori europei del secolo scorso, ma anche il riconosciuto maestro mondiale degli studi indo-europei. Professore al Collegio di Francia, storico delle religioni, eletto tra gli “immortali” dell’Academie Francaise, si è imposto come il massimo esperto di “questioni indoeuropee”. Questa biografia ne tratteggia la vita e soprattutto l’opera e la visione del mondo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 1993 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gerarchi – Gli uomini che resero possibile il fenomeno fascista

    20.00

    Questo volume intende far rivivere, attraverso un vasto repertorio fotografico inedito, un’epoca irripetibile per la gioventù del nostro paese, facendo altresì comprendere come all’imponente sforzo organizzativo del regimesi si associasse un preciso progetto politico: realizzare il mito fascista dell'”uomo nuovo” per creare il perfetto cittadino dello stato totalitario. Un libro, dunque, che non è soltanto un itinerario per immagini nella vita quotidiana delle organizzazioni giovanili del regime, ma anche una documentata ricerca su una parte significativa dell’ideologia, dei miti e della cultura del fascismo.

    Rilegato, 19,5 x 25,5 cm. pag 176 interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Editoriale Nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 gennaio-giugno

    28.00

    Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei primi sei numeri del 1939.

    Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gerarchia – Rassegna mensile della Rivoluzione Fascista. anno 1939 luglio – dicembre

    28.00

    Agli inizi del 1922 vedeva la luce il mensile “Gerarchia”, la “rivista politica di cultura” voluta da Benito MUssolini e che avrebbe seguito la parabola del suo fondatore uscendo con l’ultimo numero nel luglio 1943. Alla prestigiosa pubblicazione collaboreranno le migliori menti dell’epoca, come Berto Ricci, Margherita Sarfatti, Mario Appelius, Giuseppe Bottai, Curzio Malaparte, Nicolò Giani e molti altri. Il volume raccoglie la ristampa anastatica dei secondi sei numeri del 1939.

    Brossura, 17 x 21 cm. pag. 440 alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2014 da A.G.A.

    Quick view
  • 0 out of 5

    German 20 mm Flak in world war II

    15.00

    Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita ai pezzi antiaerei tedeschi da 20mmm nelle diverse configurazioni.

    Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Aircraft Instrument Panels Volume 2

    25.00

    Questo volume della nuova serie “Inside” della Mushhroom Publications, mostra i disegni dettagliati dei cruscotti degli aerei tedeschi. Inoltre ogni singolo strumento è mostrato in un grande grande disegno separato. Gli aerei dei quali vengono mostrati i quadri di comando, in questo secondo volume, sono i seguenti: Messerschmitt Bf 109 E, Messerschmitt Me 262A, Junkers Ju 87 B, Heinkel He 111 P, Henschel Hs 126 B, Dornier Do 17 Z.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 36 completamente illustrato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da MMP Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Amateur Photographs in the First World War – A View from the Trenches on the Western Front

    79.00

    Questo libro getta un inedito sguardo sul fronte occidentale nel corso della Prima Guerra Mondiale, attraverso la prospettiva di fotografi amatoriali tedeschi. Mentre combattevano nelle trincee, decine di migliaia di soldati portavano appresso i loro apparecchi fotografici e fissavano nell’obiettivo la realtà della guerra, talvolta molto differente dall’angolo con cui era vista dai fotografi professionisti di propaganda. Le moderne tecniche di conservazione e ripristino delle pellicole hanno permesso di riprodurre in modo splendido questo patrimonio di testimonianze finora inedito.

    Cartonato con sovracopertina, 31 x 23 cm. pag. 256 interamente illustrato con circa 380 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German and French Armies in the Great War – Soldati tedeschi e francesi nella Grande Guerra

    29.00

    Luca Stefano Cristini – Joel Bellviure

    Prosegue la celebrazione di Soldiershop per il centenario della Grande Guerra attraverso la pubblicazione di interessanti foto del conflitto, attentamente colorizzate e riprodotte e ben didascalizzate. Qui osserviamo, in ambito tedesco e francese, una notevole carrellata di immagini che considerano gli scontri dei militari, le uniformi e le armi, la vita sul fronte domestico, industrie, ospedali, progressi tecnici (anche con qualche bella immagine di carri armati). Anche nelle foto più “in posa” traspaiono una umanità e un realismo innegabili e coinvolgenti.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 96 illustrato con circa 80 tavole a colori

    Testo in lingua inglese/italiano

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    German and Russian Tank Models 1939-45

    34.00

    La Seconda Guerra Mondiale è una delle preferite dai modellisti e questa guida completa alle tecniche di costruzione e colorazione, adatte ai modelli di carri armati in scala 1/72, 1/48 e 1/35 sarà preziosa per i modellisti che vogliono ricreare i carri iconici di questo conflitto. Dal russo T-34 al tempo della battaglia di Kursk, e dal Su-152 nella camoflaga invernale, al tedesco Panzer III in Nord Africa fino a gigantesche Maus, come potrebbe apparire poco dopo la fine della guerra, questo libro offre molti dettagli sugli strumenti, le vernici e le tecniche necessarie per perfezionare una finitura realistica e di grande effetto.

    Rilegato, 20,8 x 26 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    German anti-partisan combat

    16.00

    Le forze tedesche che combatterono per sconfiggere gli eserciti russi durante la Seconda Guerra Mondiale, dovettero affrontare una dura guerra su due fronti. La prima, la più “tradizionale” contro le divisioni regolari dell’Armata Rossa, la seconda, più subdola, più cruenta, spietata e spesso senza regole, dietro le proprie linee, a contrastare le tenaci bande partigiane che combattevano una guerra implacabile contro le forze di occupazione, rendendo insicure le retrovie e distogliendo ingenti forze militari dal fronte principale. Questo affascinante lavoro che attinge dagli archivi russi e tedeschi, assieme ai rapporti di combattimento delle forze germaniche, propone una panoramica completa di questo particolare aspetto della guerra, spesso trascurata ma, strategicamente importante in particolar modo sul Fronte Orientale e nei Balcani..

    Brossura 15,5 x 23,5 cm. pag. 208 con circa 13 foto b/n e 5 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Anti-partisan Warfare in Europe 1939-1945

    39.00

    L’invasione, conquista e occupazione tedesca dell’Europa scatenarono una reazione insurrezionale da parte della popolazione civile come mai prima si è potuto constatare nella storia, con un conseguente comprensibile fallimento politico e militare della Germania. Questo libro si basa su esclusive testimonianze di soldati tedeschi e alleati, così come di comandanti e di civili che parteciparono a questo sistema di guerriglia irregolare nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in tutti i livelli tattici, strategici e operativi. Nel libro appaiono evidenti i diversi fattori che contribuirono a coinvolgere civili nella guerriglia: nazionalismo, economia, religione, politica, semplice timore e la fattiva propaganda delle forse alleate. Il volume è corredato da un notevole apparato iconografico costituito da 32 pagine di fotografie originali e da 130 cartine.

    Cartonato con sovracopertina 16,5 x 23,5 cm. pag. 444 illustrato con circa 105 mappe e 3 tabelle + 32 pagine fuori testo con 87 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armor and Special Units of WWII

    115.00

    Questo importante volume completamente illustrato, seria opera di consultazione per appassionati di storia militare, è un autentico album fotografico dedicato agli equipaggiamenti “specializzati” utilizzati dalle forze di terra tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondioale. Una particolare attenzione è stata dedicata ai “Kustenjager” della Divione “Brandenburg”, di cui si sono scritte molte storie troppo di fantasia. Molta documentazione, soprattutto fotografica, proviene da collezioni private, le fotografie, quasi tutte inedite, alcune dei particolari, sono accompagnate da concise ma esaustive didascalie. Inoltre il volume è completato da 16 tavole a colori con i profili dei mezzi.

    Rilegato 22 x 30 cm. pag. 382 completamente illustrato con circa 573 foto b/n + 16 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da J.J. Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    German armored trains 1904-1945

    120.00

    Questa è sicuramente la più importante e completa opera di riferimento su questo argomento decisamente poco conosciuto. Partendo dall’uso militare dei primi treni corazzati da parte dell’esercito tedesco agli inizi del 1900, il libro continua attraverso la Prima Guerra Mondiale, poi si focalizza in particolare sul periodo del Terzo Reich e della seconda Guerra Mondiale. Dettagliati progetti, costruzione, aspetti tecnici dei treni corazzati vengono discussi e analizzati come pure le operazioni in cui furono impiegati gli stessi sui vari fronti: Polonia, Francia, Balcani, Italia e, massicciamente, Russia. Il volume è completato da racconti personali e dalla storia di ogni treno. Il volume è splendidamente illustrato da fotografie originali e da disegni tecnici.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 30,5 cm. pag. 448 completamente illustrato con circa 789 foto b/n, 24 cartine e numerosi disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armored Trains in World War II

    17.00

    Storica collana di monografie della Schiffer Publishing dedicata ai mezzi corazzati e agli aerei che hanno prestato servizio nelle forze armate del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è interamente illustrata con fotografie d’epoca di buona qualità, disegni tecnici e in alcuni casi, tabelle riepilogative, accompagnate da esaustive didascalie. La monografia in questione, struuturata in due volumi, si riferisce ai treni blindati tedeschi che, furono utilizzati particolarmente sul fronte orientale, ma non solo, surante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1989 da Shiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Armored Trains in World War II Vol. II 1939-1945

    17.00

    Storica collana di monografie della Schiffer Publishing dedicata ai mezzi corazzati e agli aerei che hanno prestato servizio nelle forze armate del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è interamente illustrata con fotografie d’epoca di buona qualità, disegni tecnici e in alcuni casi, tabelle riepilogative, accompagnate da esaustive didascalie. La monografia in questione, struuturata in due volumi, si riferisce ai treni blindati tedeschi che, furono utilizzati particolarmente sul fronte orientale, ma non solo, surante il secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 52 completamente illustrato con circa 110 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1990m da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German armored trains on the Russian front – 1941- 1944

    15.00

    Questo è il terzo di Wolfgang Sawodny su treni blindati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, e presenta tutte le nuove informazioni non precedentemente discusse nei suoi primi due volumi. L’enfasi principale è posta in relazione alla storia operativa dei convogli armati sul fronte russo, e include molte fotografie inedite.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 48 illustrato con circa 130 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Army shoulder straps and boards 1933-1945

    109.00

    Uno dei tratti distintivi inerente il collezionismo in ambito II guerra mondiale, l’uso delle insegne da spalla nelle uniformi dell’esercito tedesco. Il volume presenta le schede per indicare ramo e rango di servizio, l’unità di riferimento fine ad arrivare alla ditta costrutrice. Questo libro interamente illustrato a colori, descrive i metodi di costruzione dei materiali, le stoffe impiegate, gli stili di ricamo e i metalli utilizzati. Schede dettagliate vengono utilizzati per identificare affiliazione unità di lettere gotiche lettere latine numeri romani cifre arabe e dispositivi simbolici. contenente oltre 1000 fotografie a colori estremamante dettagliate per aiutare il collezionista e lo storico ad identificare il materiale originale. Questo libro può essere considerato a tutti gli effetti il il manuale di riferimento definitivo su questo argomento.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 31 cm. pag. 258 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Army Uniforms of World War II. A photographic guide to clothing, insignia and kit

    45.00

    Stephen Bull

    Negli seguenti la Prima Guerra Mondiale, l’esercito tedesco sconfitto e molto ridotto sviluppò nuovi indumenti e attrezzature personali che attingevano alle lezioni apprese nelle trincee. Al posto dell’ampia varietà di uniformi e insegne che erano state indossate dall’esercito imperiale tedesco, fu seguito un approccio standardizzato, culminato nelle tipologie di uniformi introdotte negli anni ’30 quando il partito nazionalsocialista incominciò a gestire ogni aspetto della vita nazionale tedesca. Lo scoppio della guerra nel 1939 provocò ulteriori adattamenti e semplificazioni di uniformi e insegne, mentre il crescente utilizzo di indumenti mimetici e il ritmo accelerato dello sviluppo delle nuove armi, portarono alla comparsa di nuovi indumenti e attrezzature personali. Le medaglie e i premi aumentarono di numero con il procedere della guerra. Ai Corpi specialisti come le truppe di montagna, gli equipaggi dei carri armati e i genieri vennero forniti articoli e kit di uniformi e distintivi, mentre la tipologia in continua espansione dei fronti di guerra in cui dovette combattere l’esercito tededsco: dal deserto del Nord Africa alla steppa russa – ha sostenuto il rapido sviluppo dell’abbigliamento e delle attrezzature per diversi climi e condizioni. Inoltre, la grave carenza di materie prime e le richieste di abbigliamento e equipaggiamento di un esercito che ammontava a milioni di uomini costrinsero la semplificazione di molti articoli e l’uso crescente di materiali sostitutivi nella loro fabbricazione. In questo libro completamente illustrato, il noto specialista Stephen Bull esamina la vasta gamma di uniformi, equipaggiamento personale, armi, medaglie e premi dell’esercito tedesco e offre una guida completa alla trasformazione che il soldato germanico ha subito nel periodo che va dal settembre 1939 al maggio. 1945.

    Rilegato, 19,5 x 25 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Osprey

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Army Visor Caps 1871 – 1945

    49.00

    L’evoluzione dei cappelli dell’esercito riflette non solo il cambiamento di tradizioni militari, ma anche la cultura politica del tempo. Con l’utilizzo di esemplari originali, illustrazioni a tutta pagina, disegni con le esatte dimensioni e fotografie originali, questo lavoro presenta passo dopo passo lo sviluppo e i cambiamenti del cappello con visiera, da quelli indossati dai soldati dell’Esercito Imperiale a quelli del Reichswehr della Repubblica di Weimar fino a quelli della Wehrmacht della Germania nazionalsocialista.

    Rilegato 21,5 x 30,5 pagg. 84 completamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Military Mode P.

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Artillery in World War II 1939 – 1945

    33.00

    L’Artiglieria tedesca assunse un ruolo importante nella primavera del 1943, in quel periodo fu la spina dorsale della resistenza e della difesa della Germania. Questo volume fotografico offre uno sguardo sulle operazioni, le azioni e la vita quotidiana dell’Artiglieria tedesca, aspetto sovente trascurato della storia della Wehrmacht. Le più di duecento, e talvolta inusuali, fotografie sono accompagnate da approfondite e esaustive didascalie, dalle schede delle strutture, degli organigramma, dei consumi dei mezzi, delle armi in dotazione e da alcune mappe.

    Rilegato con sovracopertina 18 x 25 cm. pag. 172 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Artillery of World War Two

    28.00

    Questo volume completamente illustrato, che è una riedizione di un libro della Greenhill books esaurito ormai da molti anni, traccia la storia completa dell’artiglieria tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro è suddiviso in capitoli relativi alle diverse specialità: Fanteria, Artiglieria campale e da montagna, Artiglieria leggera e pesante, Antiaerea, Anticarro, ecc., e contiene dettagli sull’organizzazione in generale insieme alla storia dello sviluppo delle armi in dotazione con le loro munizioni. In appendice nunmerose tabelle con i dati e un utile glossario di termini tecnici.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 304 illustrato con numerose foto b/n e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Assault Guns on the Eastern Front

    28.00

    I cannoni d’assalto (Sturmgeschütz in tedesco) erano veicoli da combattimento corazzati simili ai carri armati, con il telaio e la corazzatura di un panzer ma senza la torretta rotante, fattore che permetteva il montaggio di un cannone di calibro maggiore. Solitamente venivano usati per sostenere assalti di fanteria, ma si dimostrarono anche efficaci come cacciacarri, specialmente verso la fine del conflitto quando, diminuì la disponibilità dei carri da combattimento e anche a causa del mutare della dottrina tedesca sull’impiego dei corazzati, che contemplava, per l’appunto, un maggior utilizzo della compnente dei carri d’assalto, rispetto a i carri armati. Tra le varianti più famose, sono da annoverare lo Sturmtiger e il Brummbär (“Grouch”). Hans Wijers ha assemblato centinaia di foto – la maggior parte mai viste prima – di questi veicoli in guerra sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 156 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Assault Troops of World War I

    89.00

    Questo volume, completamente illustrato, riporta organizzazione, tattiche, armi, equipaggiamenti, ordini di battaglia, uniformi di unità ufficiali e non ufficiali, dai primi gruppi di incursori fino ai formali battaglioni d’assalto. Fotografie rare e inedite mostrano distintivi ed insegne pressoché sconosciute, mentre documenti di primaria importanza, tratti dagli archivi militari della Germania, descrivono regolamenti e addestramenti. Il volume comprende specifiche operazioni su tutti i fronti, insieme a estratti di manuali d’arma per truppe d’assalto dell’esercito tedesco, come lanciafiamme, mortai, mitragliatrici, lanciagranate, artiglieria d’assalto e mezzi corazzati.

    Cartonato con sovracopertina 22,5 x 28,5 cm. pag. 340 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Automatic Weapons of World War II

    30.00

    Questa nuova edizione dell’opera, completamente illustrata, si occupa delle sette principali armi automatiche della Seconda Guerra Mondiale, con tutte le loro differenze. Dettagliate sequenze fotografiche le paragonano, mostrano passo passo montaggio e smontaggio, uso e maneggevolezza, cariche, tiri di prova, con tiratori scelti vestiti con le uniformi autentiche del contesto in cui erano inserite. Le illustrazioni sono accompagnate da concise didascalie e esaustivi testi sulla storia e la descrizione tecnica di ciascuna arma, ma anche quella non strettamente tecnica, come quella destinata al soldato tedesco che avrebbe dovuto servirsene.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 interamente illustrato con circa 212 foto a colori e 12 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Belt Buckles 1845-1945 – Buckles of the Enlisted Ranks

    84.00

    Peter Nash

    Le fibbie da cintura tedesche sono sempre molto affascinanti per i collezionisti e questo libro, completamente illustrato a colori, offre loro una perfetta guida per identificarle e scoprire le riproduzioni false. Per le fotografie sono state utilizzate solo fibbie assolutamente autentiche, con tutti i loro difetti e le loro imperfezioni, eccetto esplicite annotazioni, riprodotte fronte e retro, e sono stati inoltre messi in evidenza particolari come gli attacchi, i marchi e alcune saldature. Particolare attenzione è stata posta a sottolineare le differenze fra i pezzi autentici e le riproduzioni. Il volume è completato dai disegni al tratto dei pezzi, da molte fotografie originali per mostrare il loro utilizzo e da due appendici, una sulla produzione e una, importantissima, sui marchi.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 23,5 cm. pag. 528 interamente illustrate con foto circa 800 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Bf. 109 in color

    15.00

    Questo volume appartenente alla serie di monografie sugli aerei dell’editore polacco Trojca, è dedicato in particolare al Bf. 109. Ogni volume, con un numero di pagine variabile tra le 40 e le 50, concepito sia per i modellisti che per gli appassionati di aviazione, è composto da sei tavole a colori, che riportano accuratamente i profili, le mimetizzazioni e le insegne dei singoli mezzi, e da circa 45 bellissime foto in b/n a piena pagina.

    Brossura 30 x 21 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n + 12 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Bunkers in Denmark

    49.00

    Gli Autori hanno realizzato uno degli studi più completi riguardo i Bunker e le fortificazioni costiere realizzate dai tedeschi in Danimarca nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il volume mostra le circa 3800 fortificazioni in cemento costruite dalle forze armate tedesche sul suolo danese, dandone ubicazione e dati salienti anche attraverso fotografie e piani di costruzione. In dettaglio il libro propone: Una completa rassegna tipologica di tutti i bunker costruiti e programmati; Una completa indagine geografica con mappe dettagliate; Le fortificazione tedesche in Danimarca nel periodo 1940-1945;Tipi di costruzione; Progettazione e costruzione; Reparti di protezione; Sede e posti di comando; Artiglieria; Fanteria; Operazioni; Cosa è rimasto; Indagine tipologica; Indagine geografica; Letteratura; terminologia e abbreviazioni tedesco; Indice dei nomi geografici e nomi in codice tedeschi.

    Rilegato, 22 x 27 cm. pag. 240 completamente illustrato con circa 105 foto b/n, 78 cartine e 80 planimetrie

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da PRAK publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Camouflaged Helmets of the Second World War Vol. 1 – Painted and Textured Camouflage

    105.00

    Questa bellissima opera in due volumi dedicata all’elmetto mimetico tedesco nella Seconda Guerra Mondiale, completamente illustrata, attraverso circa 1000 fotografie a colori, alcune a tutta pagina, mostra 180 diversi elmetti nei minimi particolari. Appartenenti a collezioni pubbliche e private questi elmetti mostrano una ampia gamma di mimetizzazioni, da quelle più comuni a quelle più esotiche. L’opera è divisa in sezioni che prendono in esame colori, materiali, cinturini, coperture, reticelle, interni. Per l’accuratezza dei dettagli e delle descrizioni è sicuramente importante per collezionisti, ma anche per storici e modellisti.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 240 completamente illustrato con circa 438 foto a colori e 44 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view