Armi e armamenti di bordo – Dalla comparsa della mitragliatrice a bordo degli aeroplani all’avvento della missilistica

Altri Periodi

Visualizzazione di 49-96 di 430 risultati

  • 0 out of 5

    Armi e armamenti di bordo – Dalla comparsa della mitragliatrice a bordo degli aeroplani all’avvento della missilistica

    30.00

    Nicola Malizia

    Attenta analisi sia retrospetiva che attuale dell’armamento utilizzato dalla regia Aeronautica prima, poi dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana e infine dall’Aeronautica Militare. Accompagnato da schede tecniche e fotografie originali.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 279 con circa 300 foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2013 da Herald Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assaltatori ed aerei da attacco al suolo russi e sovietici – Progetti prototipi ed aerei operativi

    29.90

    Questo volume è dedicato ai Samolety Polya Boya. Letteralmente gli Aeroplani per il Campo di Battaglia, sono velivoli che hanno trovato rappresentanti più o meno illustri nelle fila di ogni aviazione militare e che, nel corso della loro evoluzione, hanno conosciuto come pochi altri le alterne fortune derivanti dalla mutazione delle dottrine militari. In questa grande categoria di aerei, si possono trovare macchine altamente specializzate nel loro ruolo, efficaci ed insostituibili nello svolgere il compito ad essi assegnato ed in seguito inopinatamente accantonate; vi furono aerei studiati per svolgere un’infinità di ruoli che finirono per risultare del tutto inutili dal punto di vista bellico ed altri che furono progettati con intenti diversi e poi si adattarono egregiamente agli impieghi più disparati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 268 riccamente illustrato con disegni, foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2019 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Augusta Bell AB-47G AB-204B AB-412 in Italian service

    30.00

    La Bell Aircraft rappresenta, insieme a pochi altri produttori, la socientà americana pioneristica nel campo dell’ala rotante, a partire dagli anni cinquanta del secondo dopoguerra. Fu anche il costruttore americano di elicotteri, che più di ogni altro, raggiunse degli accordi di produzione su licenza con la società elicotteristica Auguta (oggi Agusta-Westland). A partire dai primi modelli come l’AB-47, la collaborazione è andata avanti fino alla progettazione del convertiplano AB-609, ora completamente nelle mani di Agusta-Westland. Il presente volume, come al solito illustratissimo come tutti i volumi della collana, presenta in particolare gli elicotteri AB-47 G, AB-204 B e AB-412 in servizio con le forze armate italiane.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 162 foto b/n

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviatori della Grande Guerra – Uomini e macchine nelle raccolte fotografiche dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare

    33.00

    L’opera propone un’antologia di immagini di piloti e specialisti dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. Inedite nella quasi totalità, le fotografie, provenienti dalle raccolte dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, sono state scelte e commentate da Paolo Varriale, autore di numerose pubblicazioni sull’aviazione italiana nella Grande Guerra, molte delle quali pubblicate dall’Ufficio Storico A.M.. Accanto ai più noti Baracca, D’Annunzio, Ruffo di Calabria, troviamo le figure di tanti sconosciuti eroi, ingiustamente dimenticati, e qui proposti al di fuori di ogni cornice retorica. Si tratta per lo più di immagini di livello amatoriale, scattate dagli stessi protagonisti delle vicende belliche e “rubate” nei pochi momenti di serenità tra una missione e l’altra. La dimensione privata delle fotografie non sminuisce il loro valore di documento, ma anzi, permettendo di cogliere aspetti solitamente trascurati dalla storiografia, aiuta a comprendere quanto potesse essere insieme affascinante e drammatica la realtà degli aviatori in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 190

    Stampato nel 2009 da Ufficio Storico Aeronautica Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviatori e mezzi aerei della Guardia di Finanza

    39.00

    Gli anni ’50 nel nostro paese registrano la nascita delle componenti aeree dei vari Corpi Armati dello Stato. Quello della Guardia di Finanza nsce nel 1954, basata eslusivamente su elicotteri e si affianca alla già matura componente navale. Il passare del tempo e gli scenari operativi spingono il servizio aereo ad una continua crescita, dimensionale e qualitativa. Gli elicotteri della serie AB-47 lasciano il posto agli NH-500, versatili monomotori. La metà degli anni ’80 segnano l’ingresso del biturbina A 109 che consente di volare anche di notte. Negli anni novanta entrano in linea i bimotori Piaggio 166 e gli elicotteri multiruolo AB-412. Quindi è la volta dell’ATR-42 che garantiscono proiezioni in tutto il bacino del Mediterraneo, menter recentemente è statomeso in servizio il Piaggio P 180 “Avanti”. Un nuovo programma prevede a breve la sostituzione di NH-500 e A-109 con una nuova macchina.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 200 interamente illustrate con foto b/n e colori + 21 profili e tavole a colori a piena pagina.

    Stampato nel 2007 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – SIAI S.81

    24.00

    Collana di monografie aeronautiche edite da La Bancarella Aeronautica, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e otto profili con le varie mimetiche del velivolo. Testo bilingue italiano/inglese.

    Punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 64

    Stampato nel 2010 da Bancarella Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Tornado IDS -ECR

    28.00

    Bella monografia dedicata alll’origine, allo sviluppo e all’impiego del mitico Tornado, uno dei più riusciti prodotti dell’industria militare europea, la cui nascita si può far risalire al 1968 quando i rappresentanti delle aviazioni militari di Germania, Italia, Canada, Olanda e Belgio raggiunsero un accordo di massima per lo studio e lo sviluppo di un velivolo da combattimento multiruolo, cioè in grado di ricoprire i ruoli dello strike edella ricognizione. La pubblicazione è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie e tavole a colori con i diversi profili, le diverse decorazioni, i patch dei numerosi gruppi di volo e alcuni particolari tecnici come la strumentazione o lo spaccato del motore ed è completata da un capitolo dedicato ai modellisti.

    Punto metallico 21 x 29,7 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto b/n e colori + 6 profili a colori

    Testo bilingue italiano-inglese

    Stampato nel 2001 da Aviastore

    Condizioni della monografia: come nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione e guerriglia – Profilo storico dell’aviazione nella guerra di guerriglia

    18.00

    “…Come può un gruppo di combattenti “tenere in scacco” un grande esercito?”. Storia, curiosità, tattiche, mezzi, uso, limiti, prospettive, in un “condensato” di conoscenze sull’evoluzione delle operazioni aeree nel conflitto, la guerra di guerriglia, che ha caratterizzato la storia politica e militare del Novecento e si presenta nel terzo millennio sotto la forma più violenta, imponderabile, dell’azione terroristica globalizzata.Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata alla guerra di guerriglia nel suo complesso e rappresenta da sola un elaborato esauriente per i neofiti su questa problematica, ma è anche propedeutica alla seconda parte, cioè l’utilizzo dell’aviazione nella controguerriglia. In questa seconda parte, dopo una rassegna con excursus storico di alcune importanti guerre di guerriglia che hanno visto l’impiego del mezzo aereo, si passa all’individuazione e alle caratteristiche delle più importanti attività aeree.

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 445

    Stampato nel 2012 da La Caravella Editrice

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione in Sardegna1784-1915. aerostati, dirigibili, aeroplani

    39.00

    Dino Sanna

    Chi avrebbe detto che appena un anno dopo la prima ascensione aerostatica del Montgolfier – siamo nel 1783 – nella lontana tormentata Sardegna se ne sarebbe discusso con scienza e competenza, fino a proporne un modello più avanzato? Mentre in Europa quasi nessuno sapeva che l’aeroplano dei fratelli Wright aveva spiccato il volo, un marchingegno “più pesante dell’aria” tentava di decollare alle porte di Cagliari. E, nell’Ottocento, un sardo aveva suscitato l’interesse dei parigini riuscendo a volare sulla Senna con una macchina segreta, prodigiosa, forse un elicottero, il primo mai realizzato! Il libro di Dino Sanna Corti, frutto di una lunga ricerca qui ben documentata, racconta come questi e altri avvenimenti semisconosciuti si svolsero realmente, collocandoli nella più vasta cornice internazionale entro la quale essi si produssero.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag.  190 con varie foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2001 da Edizioni della Torre

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione militare in Italia 1944-2013

    15.00

    L’autore ripercorre gli ultimi settanta anni dell’aeronautica italiana attraverso una carrellata di 127 tipi diversi di aeromobili ad ala fissa o rotante, dando maggiore spazio a quelli ancora operativi. In questa sia pur sintetica storia non mancano le curiosità e le notizie talora poco note o già dimenticate per la progressiva e continua evoluzione che ha contrassegnato lo sviluppo aeronautico dell’intero dopoguerra. Da un punto di vista fotografico si segue un criterio cronologico, passando dunque dal bianco e nero al colore e poi al digitale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 126 foto b/n e 179 foto a colori

    Stampato nel 2013 da IBN Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. British Secret Projects – Britain’s Space Shuttle

    99.00

    Mentre l’America e la Russia intensificavano i loro sforzi nei primi anni ’60 per progettare bombardieri sempre più veloci e mandavano uomini e attrezzature nello spazio, la Gran Bretagna si mise a lavorare tranquillamente mettendo a punto i propri velivoli ipersonici e i veicoli spaziali con equipaggio. Questo volume, interamente illustrato con immagini a colori, disegni progettuali e in scala, presenta gli studi che tra il 1963 e il 1966 furono portati avanti dalla English Electric/BAC, guidando, segretamente, la progettazione dei veicoli spaziali con equipaggio umano. Viene mostrata una vasta gamma di possibili velivoli: intercettori ipersonici, bombardieri, aerei da ricognizione, lanciatori di satelliti, lanciatori di veicoli spaziali, aerei spia orbitali e satelliti killer. Il risultato finale di tutti questi studi, è stato il “Multi-Unit Space Transport And Recovery Device” (MUSTARD), che ha preceduto il programma Space Shuttle degli Stati Uniti di ben sei anni. Il lavoro è basato sulla consultazione dei disegni relativi ai progetti originali, fotografie, archivi e interviste ai membri sopravvissuti del team di progettazione.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 264 con numerosi disegni tecnici e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Crecy

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Coccarde Tricolori Speciale 1.Tornado ADV

    35.00

    Numero monografico speciale della serie “Coccarde tricolori”- l’annuario illustrato dedicato a tutte le forze aeree italiane, e comprende: schede informative e tecniche, tutti gli aerei ed elicotteri, organizzazione, dati, bilanci, le novità e i fatti dell’anno, fotografie, articoli e interviste d’attualità; un panorama assolutamente aggiornato ed esauriente – dedicato al Tornado ADV. Nel volume: Sviluppo e introduzione in servizio; Il Tornado F-3 in Italia; Il supporto tecnico logistico; In volo; La parola ai piloti; Fotoalbum. Il volume è tutto illustrato ma il Fotoalbum in particolare è decisamente affascinante.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2021 da RN Publishing

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piega sulla copertina in basso a sinistra e sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions De Combat De L’otan. Depuis 1949

    46.00

    Costituita nell’aprile del 1949 da dieci paesi europei ai quali si aggiunsero il Canada e in particolare gli Stati Uniti, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) originariamente aveva lo scopo di mettere in comune i mezzi di difesa delle nazioni firmatarie nel contesto dell’inizio della guerra fredda, e subito dopo il blocco della città di Berlino. L’istituzione di questa Alleanza ha portato molto rapidamente a una modernizzazione dell’armamento dei paesi membri, e in particolare dei loro aerei militari, essenzialmente sotto l’egida degli Stati Uniti, un paese che era anche l’unico al momento ad avere armi nucleari, un prerequisito per qualsiasi deterrenza. Nei decenni seguenti, diverse nazioni si unirono alla NATO, mentre la Francia decise, al contrario, di lasciarla a lungo per portare avanti una politica di difesa “in autonomia”. La scomparsa dell’URSS, allora del Patto di Varsavia, negli anni ’90, portò a una revisione approfondita del ruolo dell’Alleanza, che aveva perso il suo principale avversario, mentre iniziava a partecipare a varie operazioni esterne, e gradualmente diversi paesi dell’ex blocco orientale si stavano avvicinando ai suoi ranghi. In questo libro di oltre 300 pagine, gli aerei da combattimento delle forze aeree di ogni paese appartenente alla NATO, sia esso un membro fondatore o recentemente aderito, sono presentati in dettaglio, le nazioni sono classificate in ordine alfabetico. Il volume offre un panorama molto completo dei dispositivi utilizzati, delle livree e dei marchi, in particolare grazie a oltre 600 profili e circa 300 foto d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Aircraft in Latin America

    55.00

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Germania e l’Italia diedero una grande accellerazione allo sviluppo dell’industria aeronautica e cercano nuove opportunità per ampliare la loro presenza a livello mondiale. Con l’aiuto degli immigrati tedeschi e italiani, l’industria aeronautica dell’America Latina ebbe un notevole sviluppo con la costituzione di alcune compagnie aeree regionali e con un crescente intresse da parte delle aeronautiche militari locali. L’aviazione commerciale, tra cui la compagnia Scadta (a quei tempi seconda compagnia aerea mondiale) è stata fortemente influenzata dall’industria aeronautica tedesca con un’eredità che perdurerà per oltre 40 anni, mentre gli apparati militari si concentrarono sui velivoli italiani. Questi velivoli di fornitura europea caratterizzarono pesantemente gli eventi durante la guerra del Chaco tra Paraguay e Bolivia insieme alla guerra del 1941 tra il Perù e l’Ecuador. Ironicamente, i velivoli di fornitura tedesca e italiana, furono impiegati durante la II G.M. nel pattugliare i mari in cerca di sottomarini tedeschi e italiani!!! Il volume esamina svariati tipi di aeromobili tedeschi e italiani, Junkers F.13, W.34, K.43, Ju.52/3m, Ju.86, Fiat- CR.20, CR.32, BR.20, G-46, G-55, Dornier Wal, Focke Wulf Fw.58 Weihe, Fw.200 Condor e l’unico aereo giapponese acquisito: il Mitsubishi Betty. È interessante notare che molti di questi velivoli, sopravvivono ancora oggi, tra cui l’ultimo Dornier “Wal”. Il volume analizza anche le storie dei tecnici e dei piloti tedeschi e italiani che andarono a lavorare in Argentina e in Brasile dopo la II G.M., sviluppando anche progetti innovativi, impostati durante il conflitto in Europa. Notevole, per la prima volta si è trattato un argomento aeronautico sconosciuto ai più.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batailles aeriennes de la guerre d’Indochine. De Na San a Dien Bien Phu

    55.00

    Philippe Gras

    Nell’ambito del 70° anniversario della battaglia di Dien Bien Phu, questo libro analizza il combattimento aereo che raramente viene considerato nelle opere esistenti. Ciò che si dimentica è che Dien Bien Phu fu anche una battaglia aerea, concepita sulla base delle lezioni apprese dalla vittoria di Na San un anno prima e degli impegni per mantenere aperta la pista. Sia a Dien Bien Phu che a Na San l’aviazione rappresentava era il cuore delle difese del campo. L’approccio aereo alla battaglia permette di comprendere la prospettiva della leadership francese, ma soprattutto di comprendere meglio la strategia dei Viet Minh contro il campo trincerato.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 144 riccamente illustrato con 295 foto b/n e alcune foto a colori ed alcune cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Histoire et Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglie nel cielo

    22.00

    Il generale Silvio Scaroni, dopo francesco Barcacca, è stato l’asso della caccia italiana nella Prima Guerra Mondiale, insignito di una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo. In un breve periodo di tempo, in numerosi combattimenti aerei sostenuti sul fronte del Piave, ripotò trenta vittorie. Questa bella opera cerca di descrivere quei combattimenti nel modo più esatto possibile, correggendo attraverso la documentazione storica dei ricordi personali non perfetti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 202 con alcune foto b/N

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beechcraft C-45, Douglas C-47 C-53, Fairchild C-119G in italian service. Ediz. italiana e inglese

    25.00

    Monografia con testo bilingue italiano/inglese che descrive sia dal punto di vista tecnico che storico tre aerei che nei decenni passati hanno costituito la componente da trasporto dell’Aeronautica Militare Italiana. Il volume che è interamente illustrato con alcune foto in b/n e molte a colori, incomincia analizzando il Beechcraft C-45, descrivendone il servizio operativo e il suo impiego; si passa poi al Douglas C-47/C-53, a al suo servizio e alle missioni effettuate; si conclude con un’analisi del Fairchild C-119G, arereo che ha segnato un’epoca nelle file della 46ª Aereobrigate. Conclude questo lavoro una sezione modellistica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 180 foto b/n e a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2012 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bell 47/H-13 Sioux Helicopter: Military and Civilian Use 1946 to the Present

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il primo elicottero ad entrare in servizio con l’esercito americano, in una quantità molto significativa: il Bell 47/H13 Sioux, molto utilizzato, tra l’altro, durante la guerra di Corea.

    Rilegato, 20 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 205 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Birds of Prey

    36.00

    Bella pubblicazione, completamente illustrata, dedicata agli UAVs, aerei pilotati dalla base – la cui storia risale ai tempi di Leonardo da Vinci con le sue macchine volanti – dalla prima generazione di aerei militari radiocomandati ai modernissimi Predators e Reapers, passando per il Northrop Grumman X-47 A Pegasus. I diversi velivoli vengono presentati con le differenti strumentazioni – per ricognizione – con i differenti armamenti – per attacchi e bombardamenti in situazioni troppo pericolose – nelle diverse operazioni e nei più svariati teatri di guerra.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Speciality Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Blueprint File G 91. Prototipi e preserie

    32.00

    Marco Farè

    Questa serie di volumi dell’editore “Gli Archivi Ritrovati”, si propone di presentare al pubblico italiano e straniero tutta una serie di informazioni relative ad aerei italiani, attingendo sia alle collezioni private che agli archivi delle ditte costrutrici, musei, ecc. I volumi sono contraddistinti da innumerevoli foto d’epoca, disegni tecnici, riproduzione di documenti e in alcuni casi, disegni in 3D. I volumi sono indicati, sia per chi è interessato alla storia aeronautica italiana in generale, sia ai modellisti. Questo volume in particolare è dedicato al Fiat G 91, prototipi e preserie.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 204 riccamente illustrato con 149 foto, 43 disegni tecnici e 27 documenti

    Stampato nel 2022 da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bombardieri Caproni. Le ali della vittoria

    32.00

    Il 20 agosto 1915 due aeroplani italiani bombardavano l’aeroporto militare austriaco di Aisovizza, prima incursione compiuta da velivoli da bombardamento terrestre. La geniale intuizione, la formidabile concezione progettuale, la fervida creatività, la paziente ricerca intellettuale e scientifica dell’ingegner Gianni Caproni imposero una svolata cruciale al concetto di potere militare e alla dottrina strategica, determinando una svolta epocale nel mondo finaziario-industriale, nella dimensione tecnica, nello scenario scientifico. L’aeroplano trimotore Caproni da bombardamento costituì un mezzo politico prima ancora che uno strumento militare. In questo libro l’autore, giornalista professionista e inviato di guerra fino al 2001, richiama alla memoria la vicenda di quegli aerei e del loro costruttore nel periodo eroico dei primordi dell’aviazione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con alcune foto b/n e molte riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bombardierung. Gli artigli dell’Impero. I bombardamenti austro-ungarici sull’Italia e l’armamento impiegato

    15.00

    Basilio di Martino – Bruno Marcuzzo

    La Grande Guerra ha visto convivere tecnologie antiche e moderne, sorprendentemente combinate tra loro, come nel caso del mezzo aereo. Proprio l’irrompere del mezzo aereo fu uno degli elementi caratterizzanti il conflitto, creando le basi anche concettuali  delle teorie sul potere aereo. Durante questo conflitto l’applicazione del potere aereo fu però inevitabilmente condizionato dai limiti della tecnologia disponibile e dal modo in cui i singoli belligeranti cercarono di declinarle le capacità. Questo volume racconta come il tema del bombardamento aereo fu sviluppato dall’aviazione austro-ungarica nel decisivo confronto con il Regno d’Italia e fornisce una catalogazione dell’armamento utilizzato.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 242 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2022 da Edizioni Saisera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Boneyard Nose Art – U.S. Military Aircraft Markings and Artwork

    28.00

    Nuovo volume della Stackpole Books dedicato alle foto di aerei militari americani in pensione, e particolarmente ai disegni che ornavano e decoravano questi velivoli. Vengono esaminati: caccia, bombardieri, aerei cisterna, trasporti, aerei radar e bombardieri. Questa tpologia di “arte” che, può apparentemente sembrare fuori luogo su dei velivoli militari, ha caratterizzato i velivoli americani della Seconda Guerra Mondiale, Corea, Vietnam, fino alle moderne guerre degli ultimi due decenni. Riferimento ideale per modellisti, appassionati di storia militare, e di forme d’arte “non convenzionale”.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 171 completamente illustrato con circa 286 foto a colori e 7 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breguet 1050 Alize

    22.00

    Il Breguet Alize, è stato sviluppato a partire dal Breguet Br 960 Vultur. Il primo prototipo ha fatto il suo primo volo nel mese di ottobre 1956, ma i primi esemplari di pre-produzione non sono state consegnati alla fine del 1959. In Francia, i velivoli sono stati utilizzati sulle portaerei Clemenceau, Foch e Arromanches, essenzialmente in funzione antisommergibile e ricognizione. Negli anni più recenti sono stati impegnati per molte missioni di ricognizione in Libano negli anni ’80, nel Golfo Persico durante l’Operazione Salamander e in Kosovo nel 1999. Fu a suo tempo anche utilizzato dall’Aeronautica indiana. L’ultimo aereo è stato ritirato dal servizio nel 2000, dopo circa quarant’anni di onorato servizio

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 66 illustrato con circa 66 foto b/n, 90 foto a colori e 24 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Combat Aircraft in Latin America

    64.00

    Questo libro tratta la storia di tutti gli aerei militari britannici che servirono in America Latina a partire dal 1940. Sebbene la presenza di aerei da combattimento britannici in America latina sia ormai evanescente, la sua eredità durerà a lungo nel tempo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna fu felice di vendere equipaggiamento aereo moderno nel continente sudamericano, acquisendo un vantaggio rispetto al suo “competitor” americano, fino a quel momento principale fornitore di aerei per le forze aeree latinoamericane. Questo è stato uno dei motivi principali per cui molte forze aeree hanno scelto di acquistare aerei da combattimento britannici fino agli anni ’70. In molti paesi il Gloster Meteors e il de Havilland Vampires sono stati i primi velivoli da combattimento a reazione, mentre gli Avro Lancaster argentini rappresentavano a quel tempo la più potente forza da bombardamento in America Latina. Il BAC Canberra aveva cinque operatori sudamericani, erano gli unici bombardieri in uso nella regione e operarono diverse volte. Le attività di combattimento degli aerei di realizzazione britannica includono gli aerei argentini utilizzati durante la rivoluzione del 1955 e “ironicamente” i Canberra utilizzati durante la guerra di Malvinas/Falklands contro le forze britanniche, quelli utilizzati nel fallito attacco alla “baia dei Porci” a Cuba, i Canberra peruviane nei conflitti con l’Ecuador, e ancora aerei britannici furono utilizzati dall’aeronautica cilena, da quella dominicana e di altre nazioni, sia nei conflitti interni (le rivoluzioni sudamericane) sia nelle “diatribe” contro altri stati della regione.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 624 con oltre 400 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Secret Projects – Fighters 1935-1950

    40.00

    Questo libro descrive il design e lo sviluppo degli aerei da caccia britannici, a partire dal 1935 fino all’utilizzo in servizio dei primi jet tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 1950. I progetti e i programmi che compaiono nelle pagine di questo volume, iniziano verso la metà degli anni ’30, nella consapevolezza che la guerra sarebbe, infine, arrivata. Alcuni di questi velivoli, videro la lice solo a conflitto concluso. Durante questo periodo l’arte della progettazione degli aerei da combattimento, raggiunse importanti traguardi, innovando profondanete le tecniche costruttive, le modalità di combattimento, gli equipaggiamenti e le armi di bordo. Nel presente studio, sono inclusi tutti i velivoli studiati per soddisfare i requisiti e le esigenze operative sia della Royal Air Force che del Fleet Air Arm. L’apparato iconografico comprende foto d’epoca in b/n, foto a colori, e disegni tecnici.

    Rilegato, 21,5 x 28,7 cm. pag. 224 illustrato con foto a colori e b/n e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Crecy Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Secret Projects – Jet Bombers Since 1949

    40.00

    Mentre molti velivoli che hanno volato con le forze aeree britanniche sono noti al grande pubblico: Canberra, Vulcan, Victor, TSR2, Harrier e Tornado, di molti altri progetti di bombardieri, progettati da diverse compagnie britanniche che, non videro mai la luce, si sa molto poco. A vole, le “fortune” di un velivolo dipendevano dalle contingenze storiche e politiche. L’approvazione di uno studio progettuale o, della realizzazione effettiva, poteva dipendere, dallo stato delle relazioni internazionali e dalle politiche militari vigenti in un preciso momento. Come con i progetti segreti britannici relativi ai caccia a partire dal 1950, l’autore ha svolto ricerche approfondite con particolare enfasi sul lavoro di progettazione e sviluppo che ha avuto luogo all’interno di varie gare governative. Il libro analizza una grande varietà di progetti poco noti che aiutano a illustrare come lo sviluppo dei bombardieri britannici sia cambiato in un contesto di sconvolgimenti politici, riduzione della spesa per la difesa e progresso tecnologico tra cui il volo supersonico, le armi nucleari e altri fattori. L’analisi del volume è molto ampia e mostra come l’industria aeronautica britannica fosse prolifica di idee innovative e progetti concettuali che vennero messi in sordina con la fine della guerra fredda.

    Rilegato, 21 x 28,5 cm. pag. 352 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    British Secret Projects. Bombers 1935 to 1950

    39.00

    Tony Buttler

    Questo libro completa l’opera di Tony Buttler, sui progetti sgreti che hanno caratterizzato il design e lo sviluppo degli aerei militari del Regno Unito dalla metà degli anni ’30. Il precedente volume, realizzato a suo tempo in un tomo unico è stato ora suddiviso in due titoli separati; il già pubblicato British Secret Projects 3 Fighters 1935-1950 e questo nuovo libro che esamina il design e lo sviluppo del bombardiere britannico dall’introduzione dei modelli monoplano fino all’inizio dell’era dei jet. Questa divisione ha aumentato lo spazio per l’inserimento di molte nuove informazioni e molte fotografie aggiuntive. Concentrandosi su progetti che non sono mai stati realizzati, il volume inizia con la disamina dei progetti preparati nella consapevolezza che la guerra si stava avvicinando, per arrivare fino all’ultima generazione di bombardieri a pistoni britannici apparsi dopo la fine della guerra. Oltre ai “pesanti”, questo libro analizza anche bombardieri medi e leggeri, gli aerosiluranti per la Marina e i velivoli utilizzati per compiti antisommergibile. L’apparato iconografico è molto valido, costituito da fotografie d’epoca, disegni, trittici, etc.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 240 illustrato con circa 300 foto e disegni tecnici b/n e alcuni profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bruno Alessandrini – Il moschettiere dei Diavoli Rossi

    15.00

    L’opera non è solamente la biografia di Bruno Alessandrini – pilota da caccia della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica Militare poi – ma anche l’analisi storica e documentata delle vicende belliche dei reparti nei quali egli ha prestato servizio: XVI° Gruppo Caccia in Spagna, 3° Gruppo Autonomo Caccia in Sardegna, in Africa e nell’Italia meridionale fino al termine della guerra – analisi compiuta confrontando diverse fonti documentali, sia italiane, sia straniere in modo da definire un quadro operativo il più possibile completo. Il testo è corredato da 140 foto in b/n, molte delle quali inedite, e 6 profili a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm pag. 132 146 immagini b/n e 6 profili a colori

    Stampato nel 2013 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bulgarian Fighter Colours 1919-1948 Vol. 1

    59.00

    La Bulgaria è stato probabilmente l’alleato dell’Asse storicamente più sottovalutato. In realtà, combatté duramente gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Ha affrontato la sua giusta parte di guerra, contrastando con la sua forza aerea le incursioni dei bombardieri statunitensi e le loro scorte, impegnandole in duri combattimenti negli anni 1943 1944. Oltre, ovviamente a combattere con numerose divisioni sul fronte orientale contro i Sovietici. in seguito agli accordi del settembre 1944, i bulgari, cessarono la lotta contro lo storico nemico sovietico e si allearono con questo per combattere le truppe tedesche. Questo lavoro in due volumi descrive e illustra tutti gli aerei da combattimento e da addestramento utilizzati dalle forze armate bulgare prima, durante e poco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questi velivoli provenivano da Germania, Cecoslovacchia e Polonia. L’enfasi è posta sui più potenti tipi di caccia tedeschi, i Messerschmitt Bf 109E e G, nonché sul miglior caccia in dotazione alla Francia all’inizio del conflitto: il Dewoitine D.520. Tuttavia, sono inclusi anche modelli rari ed esotici, incluso l’unico prototipo costruito localmente, il DAR-5.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 300 con foto B7n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da MMP Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bulgarian Fighter Colours 1919-1948 Vol. 2

    59.00

    La Bulgaria è stato probabilmente l’alleato dell’Asse storicamente più sottovalutato. In realtà, combatté duramente gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Ha affrontato la sua giusta parte di guerra, contrastando con la sua forza aerea le incursioni dei bombardieri statunitensi e le loro scorte, impegnandole in duri combattimenti negli anni 1943 1944. Oltre, ovviamente a combattere con numerose divisioni sul fronte orientale contro i Sovietici. in seguito agli accordi del settembre 1944, i bulgari, cessarono la lotta contro lo storico nemico sovietico e si allearono con questo per combattere le truppe tedesche. Questo lavoro in due volumi descrive e illustra tutti gli aerei da combattimento e da addestramento utilizzati dalle forze armate bulgare prima, durante e poco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questi velivoli provenivano da Germania, Cecoslovacchia e Polonia

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 300 illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Mushroom Model

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caccia dell’Aeronautica militare dalle origini ai giorni nostri

    35.00

    Stefano Cosci

    Partendo dai biplani con l’insegna del Cavallino Rampante dell’asso Francesco Baracca, fino ad arrivare ai modernissimi Eurofighter ed F-35, il volume ripercorre le vicende belliche – spesso tragiche e dolorose – della nostra Storia, dalla Prima guerra mondiale a oggi. Un “viaggio” avvincente dedicato al grande pubblico, agli appassionati e agli specialisti di settore in occasione del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare come Forza Armata indipendente. Un’opera rigorosa sotto il profilo storico e tecnico nata per celebrare l’audacia, il senso del dovere degli aviatori, il cui sacrificioimpreziosisce il patrimonio di valori di un corpo militare che ogni giorno, e in ogni circostanza, si conferma risorsa strategica, moderna e altamentetecnologica, sempre pronta a svolgere la propria opera al servizio del Paese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage and Markings n. 1. Raf Fighters 1945-1950 Uk Based

    36.00

    Paul Lucas

    Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni. Il testo è di ottima qualità e soddisfa le esigenze dei modellisti e degli storici. Questa monografia, in particolare, si occupa dei caccia britannici nel periodo 1945-1950.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage and Markings n. 2. The Battle for britain. RAF May to December 1940

    36.00

    Paul Lucas

    Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni. Il testo è di ottima qualità e soddisfa le esigenze dei modellisti e degli storici. Questa monografia, in particolare, si occupa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camouflage and Markings n. 5. Raf Fighters 1945-1950 Overseas based

    36.00

    Paul Lucas

    Interessanti dossier fotografici sicuramente apprezzati dai modellisti ed appassionati d’aviazione. Ogni monografia è interamente illustrata con foto in bianco e nero “storiche” degli aerei in azione durante i vari conflitti ai quali hanno partecipato e molti profili a colori con il camouflage e i contrassegni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Guideline Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Campini Caproni. Storia e tecnica del primo aviogetto italiano

    16.00

    Bellissima monografia bilingue (italiano-inglese) dedicata al Campini e pubblicata postuma. Dal contenuto davvero valido, frutto di ardue ed accurate ricerche al fine di rendere il testo un documento davvero attendibile per la “corretta e documentata conoscenza dei fatti”. Intento degli Autori: quello di rendere omaggio al lavoro dell’Ing. Campini. Ricco di schemi, dati, foto, profili, spaccati, documenti originali e tanto altro.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con circa 220 foto e disegni b/n e colori + 4 profili a colori

    Stampato nel 2008 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caproni ca.113

    24.00

    Salvatore Di Marco

    Il Caproni Ca.113 era un aereo da addestramento avanzato degli anni ’30 studiato appositamente per le attività acrobatiche. L’esemplare con matricola civile I-ACCA fu protagonista in America nel 1933 del record mondiale di volo rovescio, ai comandi il Ten. Tito Falconi. Il volume si compone di 80 pagine e presenta decine di immagini storiche in b/n, tavole a colori con tutte le viste dell’aereo, oltre 60 fotografie che illustrano in dettaglio la costruzione del modello, nonché disegni tratti dalle istruzioni per il montaggio e la regolazione e svariate foto a colori del velivolo presente al Museo di Volandia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caproni nella prima guerra mondiale – Caproni in the first world war

    45.00

    Le tappe più significative nello sviluppo degli aerei da bombardamento italiani, raccontate e illustrate attraverso numerose immagini per lo più inedite, un doveroso omaggio a Gianni Caproni, mirabile costruttore di quelle prime ali divenute sinonimo di “bombardiere strategico”.Il testo e la struttura originali dell’opera, la cui prima edizione risale al 1970, sono stati in parte rielaborati o modificati, con alcune soluzioni nuove, come la traduzione in inglese, la sostituzione di molte illustrazioni, l’aggiornamento delle didascalie e una sezione di immagini a colori.

    Rilegato 24,5 x 22 cm. pag. 300 12 tavole a colori 175 illustazioni b/n

    Stampato nel 2010 da Vaccari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Carri armati della guerra civile spagnola Vol. 3. Prototipi e “tiznaos

    19.90

    Gabriele Malavoglia

    La Guerra Civile Spagnola fu il primo conflitto a vedere veri scontri tra carri armati, impiegati da entrambi le parti in causa (nello stesso periodo l’Italia stava combattendo in Etiopia, impiegando un buon numero di mezzi corazzati, ma contro un nemico del tutto privo di carri armati). La Spagna fu così il campo di prova per la guerra moderna tra mezzi corazzati inviati dall’Italia, dalla Germania e dalla Russia. L’utilizzo di carri armati durante la Guerra Civile lasciò intravedere soltanto alcuni di quegli aspetti che poi avrebbero reso le forze corazzate uno degli elementi decisivi sul campo di battaglia durante la Seconda guerra mondiale. In questo volume verranno descritti i prototipi di produzione spagnola e i cosiddetti “tiznaos”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cent’anni di aviazione navale – Italian Naval Aviation: the First 100 Years

    24.00

    Il libro è stato scritto con la collaborazione della Marina Militare in occasione dei 100 anni dell’aviazione navale italiana. Composto da 28 capitoli che illustrano la storia dei “marinai con le ali”, dal pioniere Mario Calderaia fino ai programmi futuri quali l’introduzione degli UAS e del nuovo F-35 “lighting II”. Ad ogni reparto è dedicato un capitolo di approfondimento. Utili appendici finali illustrano i dettagli tecnici degli aeromobili e delle navi dotate di ponte di volo della Marina Militare.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 161 foto a colori, 21 foto b/n,166 distintivi di reparto a colori e 10 profili di aerei a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cent’anni di Tigri – A brief history of Italian 21st Squadron “Tiger”

    18.50

    La storia del 21° Gruppo, uno dei Reparti più famosi ed importanti della nostra Aeronautica Militare. Dalla nascita in Macedonia, ai combattimenti in Russia e in Patria, la ricostruzione, gli anni con l’indimenticabile F-104 Starfighter, Il passaggio sul Tornado ADV e gli anni dell’HH-212 ICO. Una storia da non perdere nell’anno del centenario del 21° Gruppo!

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 riccamente illustrato con circa 20 fotografie in b/n, 122 fotografie a colori e 17 riproduzioni di patch

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2018 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cento cuori d’acciaio. Gli Atlantici. La storia di Ranieri Cupini dalle trasvolate alla II° Guerra Mondiale

    25.00

    La presente pubblicazione, ripercorre la vita e le azioni del Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini, uno dei tanti valorosi e pluridecorati piloti, facendone conoscere le attività e perchè no, le imprese in tempi anche tristi, perchè di guerra, ma certamente ricchi di dedizione, senso del dovere, disciplina ed onestà intellettuale e materiale. Cupini fu uno dei primi 100 allievi del corso primo Aquila, trasvolatore atlantico, pilota nella guerra di Spagna. Questo avvincente libro ci narra del periodo d’oro della nostra aviazione e di quando “insegnavamo a al mondo”.

    Brossura 16 x 23 cm. pag. 240 con diverse foto b/n

    Stampato nel 2008 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Century Series Fighters. Usaf Aircraft Designs by Mads Bangso

    16.00

    Mads Bangso

    Centinaia di profili a colori di Mads Bangso relativi ai caccia dell’USAF noti come ‘Century Series’ quali: F-100, F-101 Voodoo, F-102 Delta Dagger, F-104 Starfighter, F-105 Thunderchief e F-106 Delta Dart. Il caccia F-100 Super Sabre del Nord America ha iniziato ad operare nel 1954 e, avrebbe servito con distinzione durante gli anni ’50, ’60, ’70 e persino negli anni ’80 e ’90. La cosiddetta Century Series – che comprende F-100, F-101 Voodoo, F-102 Delta Dagger, F-104 Starfighter, F-105 Thunderchief e F-106 Delta Dart – includeva i primi progetti di aerei supersonici di successo dell’USAF. Questi caccia, sebbene realizzati da una serie di società diverse e progettati per ricoprire una varietà di ruoli, erano tutti all’avanguardia dello sviluppo tecnologico ai loro tempi con avionica, aerodinamica e armamento avanzati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 riccamente illustrato con profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Tempest Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cessna 0-1E (L-19E) dell ALE

    25.00

    Completamente illustrata, quasi tutta a colori, questa pubblicazione traccia la storia completa dei velivoli Cessna e del loro impiego nell’Aviazione Leggera dell’Esercito dalla loro entrata in servizio, fino alla radiazione di alcuni e la cessione di altri ad Aero Club privati o all’aviazione di Malta. Il volume è completato dalle insegne di tutti i velivoli, elenchi, tabelle, schede e disegni tecnici.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 83 completamente illustrato colori e b/n

    Stampato in proprio nel 2014

    Quick view
  • 0 out of 5

    Chi vola vale – L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del generale Cagna

    45.00

    A 90 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare e 80 dalla trasvolata atlantica Italia – Stati Uniti, questo studio ripercorre un ventennio cruciale della storia d’Italia – dai primi anni Venti al secondo conflitto mondiale – attraverso l’archivio privato del Generale Stefano Cagna, uno fra i più noti aviatori dell’epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La ricerca, che utilizza anche documenti conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Archivio Centrale dello Stato e altre Istituzioni, intende inquadrare la carriera militare del Generale Stefano Cagna, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale più ampio e articolato, ricostruito anche grazie ad un lungo racconto per immagini in gran parte inedite. La storia della Regia Aeronautica e dei suoi protagonisti consente di indagare il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal regime con le imprese aeree, utilizzate come affascinanti ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso immaginario di potenza legato al volo.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 358 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2013 da 24 Ore Cultura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ciampino-Fiumicino – Airliners over Rome in the 70s and 80s

    30.00

    Libro originale sugli aeroporti di Ciampino e Fiumicino e sulle compagnie aeree che hanno utilizzato i due scali romani in particolar modo per il traffico merci. il volume della I.B.N. editore, come d’altronde gli altri titoli della collana, è abbondantemente illustrato, sia in b/n che a colori con fotografie che ci riportano indietro a un periodo storico di grande espansione commerciale, in cui il mezzo aereo vide un incremento di utilizzo senza precedenti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 146 con circa 100 foto a colori

    Edizione italiana/inglese

    Stampato nel 2014 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cieli fiammeggianti – Dalla guerra fredda a Base Tuono l’eco del «Blazing Skies» e gli Hercules nucleari

    23.00

    Nella seconda metà del secolo scorso centinaia di missili sono stati schierati a difesa dei Paesi della NATO. Nello schieramento, esteso dalla Norvegia alla Turchia, ebbe un ruolo primario il sistema superficie-aria Nike, per un breve periodo con il missile Ajax, poi e ben più a lungo, con l’Hercules, di maggior gittata ed armato anche con carica nucleare. Nell’occidente europeo, tra la fine degli anni ’50 ed i primi anni ’60, furono costruite 106 basi. Nel Nord est d’Italia ne sono state attivate dodici, in sette delle quali gli Hercules erano armati anche con teste di guerra nucleari. La sola testimonianza storica che ne rimane in Europa è Base Tuono, nel comune di Folgaria, in Trentino, riallestimento museale riconosciuto dall’Aeronautica Militare. Missili, radar e dispositivi elettronici ora documentano le drammatiche tensioni vissute nei lunghi anni della Guerra fredda e quindi un importante quanto assai poco conosciuto capitolo della recente storia d’Italia. “Blazing Skies” – cieli fiammeggianti – era l’ordine che veniva impartito nelle basi Nike per verificare la capacità di preparare i missili al lancio nei tempi di prontezza assegnati.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 278 illustrato con circa 200 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Itinera

    Quick view
  • 0 out of 5

    Close air support in Korea. Il supporto aereo ravvicinato dell’Aviazione del Corpo dei Marines nel conflitto coreano

    14.00

    Agostino Alberti – Luca Merli – Matteo Annoni

    Una battaglia caduta nell’oblio, la più grave ed umiliante disfatta militare americana della storia moderna nel corso di una guerra lontana e dimenticata. Questo studio ricostruisce la battaglia del Chosin Reservoir, combattuta nel novembre-dicembre del 1950, nel corso della quale solo il supporto aereo ravvicinato (C.A.S. Close Air Support) salvò un intero Corpo d’Armata americano dall’annientamento. Prendendo le mosse da questa fase del conflitto, viene analizzato lo sviluppo dell’appoggio aereo tattico ravvicinato nel corso della Guerra di Corea, con un occhio di riguardo per l’aviazione del Corpo dei Marines.

    Quick view