Flight Craft 8 – Mikoyan MiG-31 Interceptor

Altri Periodi

Visualizzazione di 145-192 di 430 risultati

  • 0 out of 5

    Flight Craft 8 – Mikoyan MiG-31 Interceptor

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al caccia intercettore pesante sovietico Mikoyan MIG-31.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingu inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flight Craft 9 – Avro Shackleton

    27.00

    Collana della Pen&Sword dedicata ai mezzi aerei più famosi che hanno caratterizzato i periodi storici in cui hanno operato, nelle forze aeree di tutto il mondo. Le monografie hanno un’impronta specificatamente modellistica, infatti, oltre ad un testo essenziale, presentano un gran numero di il-lustrazioni, essenzialmente a colori (circa 180) che comprendono, fotografie dei mezzi, scatole di montaggio e modelli. Inoltre sono presenti 5 pagine di trittici in b/n e una decina di pagine di tavole a colori. Questa monografie è dedicata in particolare al bombardiere inglese della SEconda Guerra Mondiale: Avro “Shackleton”.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 illustrato con decine di foto a colori e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flightcraft Series 02 – Russian Gunship Helicopters

    25.00

    Nuova serie di illustratissime monografie dedicate ai piu’ famosi aerei da combattimento della storia adatte agli appassionati di modellismo. Decine di foto a col e b/n, profili di aerei e foto di modelli e scatole di montaggio. Secondo volume dedicato agli elicotteri da combattimento attualmente operativi nelle forze armate russe. il volume è intermante illustrato, con fotografie e tavole a colori. Consigliato in modo specifico ai modellisti e agli appassionati d velivoli ad ala rotante.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flying Dragons -The South Vietnamese Air Force

    65.00

    In assoluto il lavoro più completo realizzato sulla South Vietnamese Air Force durante la guerra del Vietnam. Per molti versi, questa è una storia americana, infatti la VNAF fu organizzata, addestrata, equipaggiata, ed ha raggiunto la sua massima estensione, sotto la tutela delle forze armate statunitensi. In considerazione del numero di aeromobili che aveva in dotazione, l’aviazione sud-vietnamita poteva essere considerata in quel periodo, la quarta forza aerea al mondo. L’arma aerea del Sud-Vietnam passo da essere una piccola organizzazione male addestrata con compiti di supporto, ad una dimensione tale che ebbe difficoltà a sostenersi con un numero sufficiente di personale addestrato e qualificato. L’impianto iconografico e davvero notevole e ofre numerose foto d’epoca in b/n e a colori.

    Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 200 illustrato con circa 300 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Flying saucer technology

    49.00

    Per la maggioranza della gente il termine “dischi volanti” si associa immediatamente a veicoli extraterrestri e alieni, in realtà questo volume rappresenta una seria escursione nel mondo di questi inusuali velivoli. Utilizzando nuovo avvincente materiale, il volume traccia la storia scientifica del misterioso fenomeno dai prototipi tedeschi anteguerra fino a quelli ultrasegreti americani. Il libro è completamente illustrato da centinaia di disegni e moltissime fotografie originali.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 28,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fokker SR I contro Sopwith Camel – Fronte occidentale 1917-1918

    15.00

    Nell’incessante lotta per la supremazia aerea durante la Grande Guerra, due tipi di velivoli furono in prima linea. Il Sopwith Camel, un biplano, e il triplano Fokker Dr I, entrambi caccia con motore rotativo, benché relativamente lenti per l’epoca, furono considerati le macchine più manovrabili prodotte durante il conflitto, oltre che gli antagonisti ideali nel combattimento serrato a distanza ravvicinata e ad armi pari. Nel libro, Jon Guttman ripercorre l’affascinante vicenda del progetto e dello sviluppo di questi nemici mortali. Resoconti di prima mano e illustrazioni particolareggiate della visuale dall’abitacolo si traducono in un’appassionante ricostruzione dell’esperienza dei piloti nei primi duelli aerei della storia, contribuendo alla comprensione dei loro successi e delle loro sconfitte.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 122 interamente illustrate con foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Francesco Agello. L’uomo più veloce del mondo

    18.00

    Francesco Dionigi

    Tazio Nuvolari l’aveva definito il «campione ardimentoso». E il Comandante Gabriele D’Annunzio l’«uomo più veloce del mondo». Tutto questo e molto altro fu Francesco Agello, nato con un indubbio talento, una grande vocazione e una altrettanto grande passione per il volo. Cosa che gli permise di diventare uno degli “immortali” dell’Aviazione italiana, dopo aver compiuto imprese leggendarie come quella di aver sorvolato il Lago di Garda a bordo di un idrovolante Macchi-Castoldi M.C.72 alla straordinaria velocità di 709,202 km/h. Era il 23 ottobre 1934. Oggi il primato di Agello è ancora imbattuto. In questo libro, scritto da Francesco Dionigi e arricchito dalle illustrazioni di Alessandro Colonna, l’epopea di Agello torna ad essere raccontata come merita, anziché rimanere nascosta nei meandri della storia

    Quick view
  • 0 out of 5

    French Secret Projects 2 – Cold War Bombers, Patrol and Assault Aircraft

    45.00

    Già verso la fine del 1944 la Francia iniziò l’arduo compito di ricostruire la sua industria aeronautica militare e sviluppare velivoli ad alte prestazioni per le sue forze armate. In tal modo, i produttori di aeromobili francesi hanno prodotto alcuni dei progetti di bombardiere, proposte e prototipi più innovativi e davvero stravaganti dell’era della guerra fredda. Molti progetti di bombardieri francesi rappresentarono la risposta ai requisiti delle forze armate francesi. Altri furono originati dall’industria stessa, inoltre non era inusuale che i progetti di caccia respinti venissero inseriti nelle “competizioni” dei bombardieri, ecc. Il risultato fu un’enorme varietà di progetti di aeromobili da bombardamento o, ritenuti tali. Man mano che la Francia diventava una potenza nucleare, crescevano anche i suoi requisiti per gli aerei da attacco nucleare (come il Dassault dassault V) e seguivano molti progetti per velivoli da attacco avanzati, tra cui i progetti di decollo e atterraggio verticale (VTOL). Sono stati studiati propulsione a turbogetto, ramjet e a razzo e progetti supersonici, a volte sfruttando la tecnologia tedesca catturata in tempo di guerra o usando la ricerca nazionale prebellica. Il volume propone disegni d’epoca, arte promozionale, fotografie di prototipi di aeromobili, modelli, galleria del vento e modelli promozionali sono tutti combinati per presentare una visione completa del progetti di bombardieri e arerei da attaco francesi dalla fine degli anni quaranta fino agli ultimi anni del secondo millennio..

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 264 riccmente illustrato con circa 450 foto a colori e foto e disegni tecnici b/n

    Testo in lingua inglese

    Srtampato nel 2019 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fuoco dal cielo – La vera storia di un pilota di caccia francese nell’inferno dell’Algeria 1956-1957

    18.00

    Scritto sotto forma di romanzo, “Fuoco dal cielo” ci svela la storia di un pilota di caccia francese richiamato a combattere in Algeria nel 1956. Tornato a bordo del suo apparecchio dopo i duelli all’ultimo sangue della Seconda Guerra Mondiale, Giacomo Dorval si ritrova a bordo di un tipico aereo coloniale, un Max Holste Broussard, nel ruolo di ricognitore avanzato, dirigendo gli attacchi sui bersagli. Imboscate, azioni di disturbo, atterraggi di fortuna, azioni a fuoco. Niente viene risparmiato in una spettacolare storia aviatoria che ci racconta molto di un teatro bellico controverso ed eroico al tempo stesso.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 241

    Stampato nel 2019 da Res Gestae

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.222

    18.50

    Nuovo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato al G.222, ultimo grande aeroplano progettato e costruito interamente in Italia, nonché ultimo progetto a portare la firma dell’ing. Giuseppe Gabrielli, per anni spina dorsale dei gruppi da trasporto dell’Aeronautica Militare. Nato negli anni Sessanta, durante un periodo di grandi innovazioni tecnologiche, il G.222 ha conosciuto un discreto successo commerciale anche nell’esportazione. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.

    Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 113 fotografie in b/n e a colori, 14 documenti e/o pubblicità dell’epoca e 6 profili

    Testo bilingue inglese/italiano

    Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.80/G.82 – Il primo addestratore a reazione.The first italian jet trainer

    15.00

    Il velivolo della FIAT, sebbene prodotto in ridotto numero di esemplari, è stato un importante banco prova soprattutto per lo sviluppo e la crescita dell’industria aeronautica nazionale nel dopoguerra. Finalmente un intero libro dedicato totalmente al G.80, e alla successiva versione G.82, a colmare una lacuna nella storia dei velivoli utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 completamente illustrato con foto, profili e disegni a colori e b/n

    Tsto in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.91Y Yankee

    18.50

    Finalmente un intero libro dedicato all’indimenticabile bimotore uscito dalla penna di Giuseppe Gabrielli, il G.91Y è l’ultimo caccia-bombardiere-ricognitore progettato e costruito interamente in Italia! Una monografia da non perdere! Tra gli argomenti presi in considerazione: Le origini e lo sviluppo; Il servizio con l’Aeronautica Militare; Alcune note modellistiche; Dati tecnici e matricole Militari. La monografia, come le altre della stessa collana, è ottimamente illustrata in b/n e a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 93 fotografie a colori 16 fotografie in bianco e nero 12 riproduzioni di documenti dell’epoca 4 profili a colori 24 fotografie inserite nel capitolo modellismo (compresi i particolari)

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    German Fighters of the Great War

    25.00

    AA.VV.

    I piloti da caccia tedeschi erano senza dubbio le “rock star” della Prima Guerra Mondiale: personalità appariscenti che volavano su aerei dai colori vivaci e spesso tecnologicamente avanzati, per l’epoca…. Il governo del Kaiser creò questa immagine, prommuovendola atraverso articoli di giornale, premi e persino figurine. In realtà, erano soldati esperti che combatterono con coraggio e tattiche intelligenti contro le forze britanniche e francesi numericamente superiori. Questa pubblicazione mette in mostra l’incredibile varietà di colori e livree degli aerei su cui volavano, dai primi monoplani Fokker agli ultimi Albatros D-V e Junkers D-I. Il rinomato profile artist Ronny Bar presenta in questo volume una selezione dei suoi migliori lavori. Molto indicato per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 completamente illustrato con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Mortons

    Quick view
  • 0 out of 5

    Germany’s Triplane Craze. A Centennial Perspective on Great War Airplanes

    39.00

    Jack Herris

    La presnte monografia, tratta degli aerei da caccia triplano tedeschi utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale, a partire dal 1917 in poi. In questo volume vengono presentati lo sviluppo di questi velivoli, i dati di produzione e i numeri di serie, il contesto bellico e, naturalmente, le loro dimensioni e i valori prestazionali. Schizzi in scala reale mostrano aerei come l’Aviatik 30.24, il Brandenburg L 16, il Fokker V8, il Friedrichshafen FF54 e lo Schütte-Lanz Dr.I.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 102 riccamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gianni Caproni – Una storia italiana

    20.00

    Ha fatto volare non solo aerei, ma anche sogni. La figura di Gianni Caproni, il più geniale protagonista dell’epopea regina del XX secolo, la conquista dei cieli, è finora rimasta quasi nascosta dal fascino dei suoi straordinari velivoli, che ancora detengono imbattuti record e primati tecnologici. Questo libro riporta in primo piano l’umanità di una figura poliedrica, di un artista prima che un ingegnere, di un innamorato della natura dedito al progresso dell’industria, di un patriota idealista che voleva abbattere i confini del mondo. Una vicenda immersa nella storia del ‘900, a diretto contatto con i suoi attori, da Mussolini a Churchill, da D’Annunzio a Eisenhower.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 304

    Stampato nel 2014 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ginetto Brizzolari

    22.00

    Gianni Bianchi

    In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con 83 foto b/n e 10 a colori

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ginetto Brizzolari. Una freccia tricolore nel cielo di Marina di Massa

    25.00

    Gianni Bianchiù

    Le gesta del pilota Ginetto Brizzolari fanno ormai parte della storia di Massa e di quelle dell’aeronautica. Questo volume è stato realizzato con l’intento di far conoscere le gesta del Sergente Brizzolari alle generazioni più giovani e alla stessa cittadinanza di Massa. Brizzolari può essere annoverato tra i precursori delle Frecce Tricolori, essendo stato un componente della prima formazione della Pattugli Acrobatica Nazionale. Perse la vita, giovanissimo, durante un’esibizione aerea sul suo CR-20.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 132 con varie foto b/n

    Stampato nel 2022 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giovanni “Nani” Lucchini – Un pilota veneto della Regia Aeronautica

    28.00

    Giovanni Battista Lucchini è stato un eccellente pilota di aerei tra le due guerre, ma è quasi sconosciuto al di fuori dell’ambiente aeronautico. Fu componente della prima pattuglia acrobatica italiana a Campoformido, prese parte alla crociera del 1934 in Europa Occidentale con i Fiat Cr.30 e alla corsa Istres-Damasco-Parigi del 1937; colpito dalla contraerea inglese durante un’azione di bombardamento della base di Gibilterra nell’agosto del 1940 scomparve in mare con tutto l’equipaggio. Il volume del figlio Massimo ne ricostruisce la vita dalle origini della famiglia all’ultimo volo, sulla base di rigorosi documenti storici. In appendice una rassegna fotografica degli 80 tipi di aerei pilotati, le abilitazioni, i reparti di appartenenza e le onorificenze.

    Rilegato, 26,5 x 21,5 pag. 116 illustrato con circa 143 foto b/n e varie riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2012 da Giorgio Apostolo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli aerei che hanno fatto la storia. SIAI S.64. Monografia Tecnica

    25.00

    AA.VV.

    Il materiale relativo alla pubblicazione di questo libro sull’S.64 è emerso dalle ricerche condotte presso l’archivio storico della SIAI. In questa seconda edizione sono stati aggiunti inediti disegni originali, e fotografie provenienti dalle famiglie degli autori, dalla famiglia Ferrarin e dalle tante notizie resesi disponibili su internet, nell’ultimo decennio. E’ stato inoltre possibile realizzare un dettagliato modello in 3D. Il volume rimarca che, per l’aviazione italiana, il periodo tra le due guerre mondiali fu una vera e propria epoca d’oro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 124 riccamente illustrato con foto b/n, 26 disegni, 8 modelli 3d, due prfili e 10 documenti

    Stampato nel… da Gli Archivi Ritrovati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi austro-ungarici della Grande Guerra

    18.00

    Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la forza aerea dell’Austria-Ungheria era costituita da soli 35 velivoli; successivamente, l’industria aeronautica dell’Impero ne produsse un numero limitato e di scarsa qualità. In una prima fase, i piloti austro-ungarici che operavano sui fronti serbo e russo, di fronte a una controparte che disponeva di pochi aeroplani e ancor più antiquati di quelli del nemico, ottennero un discreto successo. Malgrado la caduta della Serbia, nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia, l’Austria-Ungheria continuò a misurarsi su due fronti: contro quello italiano, statico, e contro il ben più fluido fronte russo. Gli assi imperial-regi della caccia si batterono con valore e spesso con risultati notevoli, nonostante le pesanti difficoltà determinate dalla situazione geografica, dal clima e dalle condizioni operative.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 interamente illustrate con foto b/n + 36 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi del FIAT CR.32 nella guerra civile spagnola

    18.00

    Spina dorsale della Regia Aeronautica nel corso degli anni Trenta, il CR.32 era un biplano da caccia dalle linee eleganti e al tempo stesso molto maneggevole. Nel 1936, quando il generale Franco chiese alla Germania e all’Italia appoggio aereo nella lotta contro i repubblicani per il controllo della Spagna, erano in servizio circa 400 esemplari. Alla fine dell’anno, 120 CR.32 furono inviati nella penisola iberica per proteggere i velivoli da trasporto e da bombardamento dei nazionalisti; superiori numericamente e per prestazioni agli He 51 germanici, i caccia Fiat riportarono numerosi successi in combattimento. In un primo tempo, furono pilotati soltanto da volontari italiani, ma verso la fine del 1936 venne formato il primo reparto interamente spagnolo. Nel corso della guerra civile, furono impiegati non meno di 477 CR.32. Ai piloti italiani che li condussero in combattimento fu accreditato lo sbalorditivo numero di 709 vittorie aeree; altre 320 vennero rivendicate da piloti spagnoli o di altra nazionalità che volavano con i colori dei nazionalisti, mentre le perdite ammontarono a sole 118 unità.

    Brossura 17 x 24 pag.179 centinaia di foto in b/n 20 pagine di tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi italiani della Grande Guerra

    18.00

    Anni di ricerca in archivi pubblici e privati hanno recato nuovi contributi alla conoscenza di celebri piloti italiani come Baracca, Ruffo di Calabria e Piccio, dando altresì risalto alle imprese degli altri 42 aviatori – fra i quali Riva, Sabelli e Nardini – che divennero assi del volo nel corso della Prima guerra mondiale. L’accurato riscontro delle fonti italiane, britanniche e francesi con i documenti tedeschi e austro-ungarici è la base per la dettagliata ricostruzione dei combattimenti aerei sul fronte italiano trattati nel volume, dove quasi tutte le vittorie rivendicate dai piloti trovano una corrispondenza nelle perdite avversarie. Grazie alle famiglie dei protagonisti di questo libro, l’autore ha avuto la possibilità di utilizzare immagini, lettere e diari, finora inediti, che hanno permesso di chiarire avvenimenti fino ad oggi oscuri, e portato alla luce una grande quantità di insegne personali o di reparto in precedenza non note.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 166 illustrato con circa 90 foto b/n, 32 profili a colori e 9 profili b/n

    Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli elicotteri A.109 dell’Esercito Italiano

    25.00

    Nuova pubblicazione sugli elicotteri A 109 dell’Esercito Italiano che ricostruisce la storia dell’introduzione in servizio e del relativo impiego delle varie versioni di tale elicottero nell’Aviazione dell’Esercito. Come gli altri volumi di Tonicchi sui velivoli dell’Esercito italiano, anche questo è interamente illustrato con fotografie a colori degli aeromobili e degli stemmi di reparto. Sono anche presenti alcuni disegni tecnici.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 60 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Elicotteri AB 204B dell’ALE 1963-1989

    25.00

    Giovanni Tonicchi

    Questo elicottero, acquisito dall’allora Aviazione Leggera dell’Esercito in 48 esemplari, ha permesso di realizzare l’aeromobilità delle truppe terrestri con una macchina prestante ed all’altezza dei tempi. Per ognuno dei 48 elicotteri sono state reperite le relative immagini e sono state fornite le caratteristiche costruttive e le prestazioni con i relativi schemi di colorazione. E’ da ricordare, come evidenziato dalla copertina, che gli l’AB 204 hanno dato vita allo Squadrone ITALAIR in Libano per conto dell’ONU nel 1979 abbandonando la colorazione mimetica per quella bianca. Volume indicato, sia per gli appassionati di elicotteri, sia per i modellisti.

    Brossura,  21 x 30 cm. pag. 84 con numerose foto a colori e b/n

    Stanpato In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Elicotteri AB 206 dell’ Esercito Italiano

    30.00

    Il volume ricostruisce doverosamente il lungo periodo di servizio dell’elicottero da ricognizione Agusta Bell 206 (oltre 40 anni) nei ranghi dell’Aviazione dell’Esercito. Consegnato dalla Ditta Agusta all’E.I. agli inizi del 1970 (inizialmente in 16 esemplari della versione “A”), fu ampiamente impiegato come addestratore basico presso il CAALE di Viterbo per la formazione iniziale dei nuovi piloti e per le transizione dei piloti operativi degli AB 47G/J in vista della successiva distribuzione ai reparti della versione “A-1” (128 unità) destinato ad essere l’elicottero operativo dapprima dei RAL e poi dei gruppi squadroni dopo la ristrutturazione del 1976. Il modello “A-1” venne successivamente armato con la mitragliatrice M 134 Emerson del sistema d’arma M-27 E1 divenendo lo “scout” dei più prestanti AB 205 armati con razzi liberi e mitragliatrici. La macchina ha permesso a centinaia di piloti e specialisti dell’ALE/AVES di operare con un mezzo versatile e sicuro che è stato impiegato in ogni ambiente, dal soccorso in montagna allo spegnimento degli incendi boschivi. All’estero ha partecipato in diversi esemplari alla missione europea ECMM nella ex Jugolavia agli inizi degli anni ’90. Con le successive riorganizzazioni della Specialità gli AB 206 della prima decade del 2000 sono stati progressivamente ritirati dai reparti nazionali e concentrati al Centro di Viterbo per l’addestramento iniziale dei nuovi piloti, prima della loro assegnazione alle attuali macchine operative; gli esemplari giunti al termine della loro vita tecnica sono invece stati concentrati al 1° rgt. sos. “Idra” di Bracciano per la loro dismissione. Il volume illustra ampiamente le caratteristiche tecniche, l’armamento, le installazioni ausiliarie gli schemi di verniciatura, i contrassegni e le marche.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 88 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Giovanni Tonicchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli elicotteri dell’Aeronautica Militare dal Bell 47 all’AW 101. Italian Air Force Helicopters from Bell 47 to AW 101.

    27.00

    Federico Anselmino – Giancarlo Gastaldi

    Il secondo “Speciale” della Collana Italian Aviation Series esce in un anno speciale per l’Aeronautica Militare, l’anno in cui la Forza Armata festeggia i 100 anni, e tratta in modo organico e completo la storia di tutti gli elicotteri utilizzati dall’Aeronautica Militare italiana. Un libro quindi che mancava nel panorama dell’editoria nazionale e non, dove per la prima volta, il lettore potrà avere una chiara visione, in un’unico libro, non solo della storia di ogni singolo modello, ma anche della storia dell’evoluzione dell’impiego dell’ala rotante con la nostra Aeronautica Militare. Si parte dai primi Bell 47 per arrivare al moderno HH-101A senza tralasciare nessun modello, anche quelli che, come l’A 109, sono stati utilizzati in pochi esemplari e per un breve periodo. Ogni elicottero è trattato in un capitolo dedicato comprensivo di tabelle riportanti le principali caratteristiche, le Matricole Militari e corredato da un esaustivo corredo fotografico.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 112 con numerose foto b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli Harrier della Marina Italiana

    22.00

    Bella monografia a cura del Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica dedicata all’AV-8B “Plus”, chiamato Harrie, adottato nel 1991, dopo lunghe valutazioni tecniche, dalla marina Italiana e di cui costituisce la forza d’attacco principale. L’Harrier è un caccia ognitempo monoposto subsonico, fornito di un cannone da 25 mm con una dotazione di 300 colpi e missili a medio raggio a guida radar e guida IR, prodotto su licenza della Boeing, utilizzato dalla Marina principalmente come intercettore per la difesa aerea della flotta. Il volume è interamente illustrato con centinaia di fotografie a colori del velivolo a terra, sulla portaerei e in volo e completato da un capitolo dedicato interamente alla modellistica.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto a colori

    Stampato nel 2012 dal Gruppo Modellistisco Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli NH-90 italiani

    25.00

    E’ il primo libro in assoluto che descrive l’epopea dell’elicottero NH-90, dal progetto alla fase operativa in Afghanistan, rendendo merito a questo importante programma internazionale. L’autore Andrea Lopreiato, da tempo nel settore dell’editoria specializzata militare, coadiuvato dal fotografo Marco Meschino, appassionato di volo e aeromobili militari, raccontano l’introduzione in servizio dell’elicottero NH-90 che rappresenta per le Forze Armate nazionali un salto di qualità epocale e significa per l’Aviazione dell’Esercito il programma più importante, consistente e difficile degli ultimi 20 anni. Allo stesso modo anche l’Aviazione Navale ripone in NH-90 grandi speranze e aspettative per l’ammodernamento delle capacità operative connesse all’impiego di macchine ad ala rotante.

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 205 completamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2014 da FreeMindEditing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli S.55 russi. Storie poco conosciute del commercio italiano negli anni Venti e Trenta

    25.00

    Fabrizio Sanetti

    Gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso furono carattrrizzati dal desiderio di rinascita all’indomani del primo tragico conflitto mondiale. A prescindere dagli orientamenti politici, ogni Stato intesseva relazioni commerciali con altri paesi, spesso anche quelli considerati avversi. L’Italia fu tra i paesi più attivi in ambito commerciale e volle avvalersi anche di grandi imprese aviatorie per dare prova delle eccellenze tecnologiche nostrane. Queste imprese infatti non rappresentarono solo delle pietre miliari nella storia dell’aviazione mondiale, ma furono anche una vetrina per la divulgazione del brand italiano in tutto il mondo. In questo libro l’autore, alla sua opera prima, mette in luce e analizza un aspetto poco noto della Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale del 1928, cioè le sue conseguenze commerciali: l’S.55, presentato ai governi dei paesi in cui la crociera faceva tappa, si dimostrò un aereo estremamente affidabile, al punto che il governo sovietico decise di acquistarne alcuni esemplari. La storia di questo pugno di velivoli non è per nulla scontata e merita di essere conosciuta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Green Hornets – The History of the U.s. Air Force 20th Special Operations Squadron

    79.00

    In questo affascinante, dettagliato resoconto, Wayne Mutza deliea uno sguardo profondo, all’interno di questo straordinario e poco conosciuto reparto speciale dell’aviazione statunitense. Pubblicato per la prima volta, il volume vuole essere la storia degli uomini e dei loro elicotteri che hanno operato per molti anni con il leggendario team SOG delle Forze Speciali dell’Esercito. Dalle missioni transfrontaliere segrete durante la guerra del Vietnam, alle operazioni ancora in corso in Medio Oriente. Il volume include anche una speciale sezione dove vengono riportati gli emblemi dei Green Hornet e liste dettagliate di tutti i velivoli che sono stati in dotazione al 20° Special Operations Squadron.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 134 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Green Leader. Operation Gatling the Rhodesian Military’s Response to the Viscount Tragedy

    36.00

    Il 3 settembre del 1978, un missile a ricerca di calore russo abbatte un aereo civile dell’Air Rhodesia poco dopo essere decollato dalla località turistica sul lago di Kariba nella valle dello Zambesi. Miracolosamente, 18 persone, compresi i bambini piccoli, sopravvivono al disastro soltanto per essere massacrati a sangue freddo, poco dopo l’incidente dai terroristi fedeli alll’Unione africana del Popolo (ZAPU) del Leader Joshua Nkomo. Solo pochi giorni prima che l’aereo fosse abbattuto, il leader della Rhodesia, Ian Smith, aveva incontrato segretamente Nkomo per discussioni, intermediate da Gran Bretagna, Zambia e Nigeria. Tuttavia, questo evento cambiò il panorama politico e distrusse un piano da parte del governo britannico di plasmare un’alleanza tra Smith e Nkomo, e contemporaneamente spianò la strada per la leadership di Robert Mugabe. In questa affascinante resoconto strutturato in due parti, Ian Pringle (autore di Dingo Firestorm), descrive la tragedia e la risposta militare. Egli descrive la rabbia provata dalla piccola comunità bianca in Rhodesia e la risposta militare con l’Operation Gatling, strutturata in tre fasi attacco su basi di guerriglieri di Nkomo e sulle infrastrutture in Zambia.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 50 tra mappe e foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman J2F Duck – US Navy Marine Corps Army Air Force and Coast Guard Use in World War II

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il Grumman J2F Duck che, prestò servizio in seno alla US navy Marine Corps, all’Air Force e alla Guardia costiera, durante il secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 230 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman S-2F Tracker. Vent’anni di antisom

    30.00

    Francesco Majorana

    Con l’acquisizione del Grumman S-2F Tracker l’Aeronautica Militare ebbe finalmente a disposizione un mezzo specificatamente progettato e costruito per contrastare la minaccia subacquea. In poco più di vent’anni (1956-1978) i Tracker dei tre gruppi che ne furono equipaggiati – 86°, 87° ed 88° – parteciparono a numerosissime esercitazioni nazionali ed in ambito NATO guadagnandosi la stima ed il rispetto di tutte le altre Forze Armate con le quali collaborarono. Svolsero inoltre innumerevoli missioni SAR (Search And Rescue) contribuendo al salvataggio di un gran numero di vite umane. Questo volume, oltre a tracciare l’impiego operativo del Tracker, vuole rendere omaggio a tutti gli uomini che vi volarono.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Aeronavale nel Sud Atlantico. Falkland/Malvinas 1982

    19.00

    Ferdinando Pedriali

    L’autore  ci conduce all’interno del conflitto, per la sovranità delle isole Falkland/Malvinas, nel 1982, tra l’Argentina e il Regno Unito. Sebbene lo scontro per il controllo e il possesso delle isole Falkland avvenne in uno scenario di guerra molto lontano da quello europeo, vide comunque un importante sforzo bellico sia da parte della Gran Bretagna, guidata dal primo ministro Margaret Thatcher, che dal governo argentino capitanato dal generale Leopoldo Galtieri, che ne reclamava il possesso territoriale. L’opera offre una precisa e articolata ricostruzione di quel conflitto che vide l’impiego di unità navali e aeree dotate di sistemi tecnologicamente sofisticati, quali Dassault Super Etendard argentini e gli Harrier GR-3 britannici, oltre alle unità navali missilistiche e agli avanzati sistemi difensivi elettronici di navi e portaerei. L’analisi dei fatti è integrata da un corposo corredo fotografico, con mappe e profili a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna e Aviazione Italiana

    36.00

    Nel volume di Ferdinando Pedriali, emerge chiarisssimo l’entusiasmo, il coraggio e lo spirito di sacrificio dei nostri piloti e dei nostri specialisti che hanno partecipato alle operazioni di combattimento durante la Guerra Civile Spagnola, dando costantemente prove superbe della loro capacità professionale. Del resto tutta la storia dell’aeronautica italiana lo dimostra: i nostri reparti, se dotati di mezzi adeguati, non sono mai stati secondi a nessuno. A distanza di anni per comprendere le motivazioni che hanno poprtato gli uomomini delle nostre forze armate a partecipare al conflitto spagnolo, occorre tener presente la mentalità di quei tempi, in cui concetti come senso dell’onore e del dovere erano spesso alla base dell’agire sociale e politico. Bisogna anche prestare attenzione all’aspetto politico e a quello prettamente militare: se è sicuramente vero che a volte coincidevano, bisogna anche tner presente che in ogni caso la componente militare è obbligata ad agire in base alle direttive politiche, come in ogni nazione che si rispetti. Il volume riporta in dettaglio gli avvenimenti bellici che videro impegare i migliori uomini e mezzi dell’allora Regia Aeronautica. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 413 con circa 162 foto e mappe b/n

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Aerienne au Vietnam 1961-1973

    39.00

    Gerard Paloque

    Dopo aver iniziato in modo molto discreto nel 1961 con l’intervento di alcuni “consiglieri” americani presso la nascente SVNAF, l’aviazione militare del Vietnam del Sud, la guerra aerea nel Sud-Est asiatico, e in particolare in Vietnam, ha continuato a svilupparsi fino al punto che al suo apice, nel 1968, la sola aeronautica americana dispiegò nella regione quasi 100.000 uomini e 1.800 aerei. La guerra aerea in Vietnam, che per gli Stati Uniti si concluse all’inizio del 1973 con il loro disimpegno, vide coinvolte  l’USAF ovviamente, ma anche ‘La Marina americana con le portaerei in servizio permanente nel Golfo del Tonchino, il Corpo dei Marines americani, senza dimenticare l’esercito americano, i cui elicotteri hanno svolto un ruolo senza precedenti, soprattutto durante le operazioni di terra, depositando i soldati nelle zone più vicine ai combattimenti. La guerra del Vietnam fu anche l’occasione per assistere a massicci bombardamenti strategici come non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, effettuati principalmente da Boeing B-52, e che ebbero un certo impatto sull’esito delle battaglie. Fu anche durante questo conflitto che i missili antiaerei conobbero un boom senza precedenti, che modificò profondamente le dottrine sull’impiego degli aerei da combattimento, costringendo ad esempio allo sviluppo di tattiche tanto uniche quanto pericolose per la soppressione di questi siti. La guerra aerea del Vietnam, infine, fu anche l’ultima occasione per assistere a numerosi combattimenti aerei, al termine dei quali un numero significativo di piloti, sia americani che nordvietnamiti, ottennero il tanto invidiato status di asso, riuscendo ad abbattere almeno cinque aerei avversari, in particolare con i missili aria-aria, un’altra arma che ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti durante i tredici anni di questo lunghissimo conflitto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con numerose foto e profili a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunships

    40.00

    Gunship, molto semplicemente, sono le più potenti armi aeree nate per impedire l’avanzata delle truppe e al nemico l’arrivo dei rifornimenti per intraprendere le azioni di guerra. Le prime azioni di disturbo e di interdizione furono effettive nel corso della Seconda Guerra Mondiale nel teatro europe, ma ben diverso fu il caso del Giappone. Per contrastare i rifornimenti nell’Oceano bombardieri leggeri e medi furono riarmati con mitragliatrici leggere e nacque questo nuovo vocabolo militare. Questo volume ne traccia la storia accompagnandola con centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 23,5 cm. pag. 204 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Speciality Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.55 – Laviation Legere de l’Armee de Terre

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Il presente volume è specificatamente dedicato all’aviazione leggera dell’Armè de Terre.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con circa 111 foto a colori e 8 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.67 – Les Night Stalkers. Les Helicopteres des Forces Speciales Americaines

    14.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Questa pubblicazione completamente illustrata si occupa in particolare dell’unità Night Stalkers del 160° Special Operations Aviation Regiment (Airborne). Tale unità si occupa di accompagnare nelle infiltrazioni e nelle esfiltrazioni le diverse componenti delle forze speciali americane: SEAL, Ranger, Special Tactics, Marine Raiders, ecc. per questo compito hanno a disposizione le migliori macchine dell’arsenale elicotteristico americano: MH-6 e AH-6J Little Bird, MH-60M Black e l’insostituibile MH-47G Chinook.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hanna Reitsch. Testpilot della Luftwaffe

    25.00

    Hanna Reitsch

    Questa autobiografia scritta dalla famosa collaudatrice analizza tutta la sua carriera aeronautica: dai primi voli sugli alianti, fino al collaudo del primo elicottero al mondo. In seguito la Reisch divenne Test Pilot della Luftwaffe dedicandosi specialmente al ME-163 e ad una versione pilotata della V1. Significativa è la vicenda, riportata nel testo, quando ebbe a pilotare lo stesso tipo di aereo sul quale si erano schiantati due suoi colleghi, senza venire a conoscenza delle cause del disastro. Nelle ultime pagine viene riportato il famoso volo al bunker di Hitle,r ormai circondato dagli assedianti sovietici.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Harrier – La storia le versioni e l’impiego di un aeroplano straodinario

    16.00

    Agile illustratissima monografia dedicata alla storia operativa del caccia a decollo verticale Harrier dalle origini alle ultime versioni prodotte, con attenzione a quelli utilizzati dalla Marina Militare. L’Harrier è, senza dubbio, uno dei più affascinanti e controversi aeroplani da combattimento sviluppati dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma bisogna tener conto di quanto siano mutati gli scenari operativi da quando è stato concepito ad oggi. Quando è nato, infatti, era in auge il concetto di caccia leggero ed un aereo subsonico, armato di due cannoni e due bombe, con poche centinaia di chilometri di raggio d’azione era lo standard (si pensi ai vari G.91, Etendard IV, Gnat, MiG-17, ecc.): l’Harrier faceva queste stesse cose e, in più, poteva volare come un elicottero e fare a meno degli aeroporti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 79 completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He115. Development and Operational History 1937-1952

    99.00

    Kjetil Akra – Andreas Brekken -Bjorn Hafsten – Juan Carlos Salgado

    L’Heinkel He 115 è stato travisato nella letteratura nel corso degli anni in misura molto maggiore di quasi qualsiasi altro modello di aereo costruito in numeri altrettanto piccoli. Era un velivolo eccellente e solido, ma la sua storia è ironica. Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’introduzione quasi universale del carrello di atterraggio retrattile aveva lasciato i galleggianti in una situazione di svantaggio insormontabile rispetto agli aerei terrestri. Questo svantaggio intrinseco rese l’He 115 quasi obsoleto quando venne introdotto in servizio alla fine del 1939. La decisione di Göring di affidare alla Luftwaffe la responsabilità della posa dei campi minati, tramite l’aviazione fece sì che gli He 115 sopravvissuti furono divisi in una manciata di squadroni a partire dalla seconda metà del 1941, in assenza di alternative migliori, fu utilizzato al fronte fino all’inizio del 1944. Forse la cosa più straordinaria della sua storia è che, anche se l’He 115 divenne un anacronismo obsoleto, lo fu anche perchè restò l’unico idrovolante a lanciare siluri. Con una storia produttiva e operativa altamente dettagliata (incluso il servizio con altre nazioni e nel periodo postbellico), nonché disegni appositamente commissionati, profili a colori, fotografie provenienti da collezioni private e elenchi accurati delle vittime, questo volume attinge informazioni da una varietà di fonti per svelare i miti e presentare la realtà della vita e della carriera operativa dell’He 115 in modo più dettagliato che mai.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 392 riccamente illustrato circa 700 foto b/n e disegni tecnici b/n  e circa 130 profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Chandos

    Quick view
  • 0 out of 5

    HS Raids Aviation 10 – Helicopteres

    13.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, riguardano l’ambito aeronautico, francese e internazionale. Le monografie, costituite da circa 80 pagine interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, che esamina le macchine interessate, le missioni operative e le tattiche utilizzate, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne, all’aviazione militare e agli armamenti moderni in genere. Questo volume, in particolare, prende in considerazione gli elicotteri delle forze armate francesi: Armée de Terre, Marine Nationale e Armée de l’Air.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    HU-16A Albatross

    18.50

    l’HU-16A Albatross ha ricoperto un ruolo fondamentale nella nascita della specialità nell’ Aeronautica Militare, rappresentando la spina dorsale del SAR, agli albori. La monografia prende in esame le origini e lo sviluppo del velivolo, il servizio con l’Aeronautica Militare italiana, i dati tecnici e le matricole militari, note e dettagli modellistici. Il lavoro è supportato da 64 fotografie a colori, 51 in b/n, 5 riptoduzioni di documenti d’epoca, 30 foto nei capitoli dedicati al modellismo, 4 profili a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64. Interamente illustrato a colori e b/n

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    I caccia italiani della serie 80

    30.00

    Il libro è un tributo fotografico all’ attività operativa dei caccia della “serie 80” (F-84G, F-84F, RF-84-F, F-86E, F-86K), che hanno prestato servizio nei vari reparti dell’Aeronautica Militare Italiana e con le Pattuglie Acrobatiche, dalle “Tigri Bianche” al “Cavallino Rampante”, dai “Diavoli Rossi” ai “Lanceri Neri”, dai “Getti Tonanti” fino ad arrivare alle “Frecce Tricolori”. La raccolta di immagini comprende foto a terra e in volo durante la normale attività operativa/addestrativa. Un lavoro che vuole essere un tributo a uomini e macchine che hanno fatto la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.

    Rilegato 30 x 21 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da GMT

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze

    30.00

    Marco Gueli

    La prima pubblicazione edita in Italia dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1919-1939. In questo primo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni hanno fornito molte certezze mentre, per quanto non si conosce, si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili. L’opera, suddivisa in due volumi il secondo dei quali in preparazione tratterà le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e prototipi militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze Vol.2

    36.00

    Marco Gueli

    In questo secondo volume sono inserite cinquantasei tavole a colori, ognuna con riprodotta la vista superiore, la vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo.  Gli otto capitoli di questo secondo volume a differenza del primo, dedicato principalmente alle mimetiche della Regia Aeronautica, tratteranno le colorazioni speciali, adottate in particolari eventi aeronautici, come voli solitari o di massa, primati, competizioni velocistiche o acrobatiche, comprese alcune colorazioni degli aerei civili e dei prototipi militari e civili.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I colori degli aerei italiani della Grande Guerra – Aggiornamento 2024

    30.00

    Marco Gueli

    Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.

    Quick view