Visualizzazione di 9 risultati
-
Cime fortificate
€8.90Diego Vaschetto
Dopo i volumi dedicati al Vallo alpino occidentale, l’autore propone una nuova raccolta di percorsi escursionistici, questa volta lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Liguri alle Dolomiti, alla scoperta delle più importanti fortificazioni sorte sulle nostre montagne dal seicento alla grande Guerra. Itinerari di straordinario valore paesaggistico e storico, accessibili a tutti gli escursionisti e tutti caratterizzati dalla presenza, lungo il percorso o, al termine dell’escursione, di opere fortificate protagoniste dei celebri eventi bellici nel corso di più di tre secoli.. Per ciascun itinerario, approfondimenti specifici al lettore l’opportunità di sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti montani.
Brossura 19 x 25,5 cm. pag. 148 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2010 dalle Edizioni del Capricorno
-
Fascismo. Le cartoline per il duce
€45.00Da oltre trent’anni, con libri, articoli, mostre, Enrico Sturani cerca di dare dignità di oggetto di studio serio a ciò che di solito si considera più frivolo e banale: le cartoline illustrate. Dopo essersi già cimentato sul tema storico, Sturani vi torna ora con Le cartoline per il Duce; ricco di oltre 400 riproduzioni (in larga parte a colori); questo non è però solo un libro di immagini; né d’altronde le circa 200 pagine di testo relegano le figure al semplice ruolo illustrativo. Questo volume non è l’ennesima ‘storia illustrata’, ma il primo serio tentativo di ragionare sulle immagini, traendone un’informazione storica che verifica in modo preciso come le cartoline raffiguranti il duce, ben più e prima che propaganda, fossero la testimonianza di un culto spontaneo che Mussolini stesso tollerava ma non faceva nulla per incentivare e, caso mai, vietava.
Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 230 illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
Condizioni del libro: usato un ottime condizioni. Libro stampato in collaborazione con il gionale “Libero”.
-
Forte Bramafan
€9.00Sull’altura che dominava la conca di Bardonecchia, dirimpetto all’imboccatura del Traforo del Frejus prese vita a fine Ottocento una fortificazione moderna, la più importante delle Alpi Cozie di fine secolo: Forte Bramafam. La sua realizzazione rispondeva all’esigenza di far fronte alla minaccia rappresentata dall’apertura del traforo nel settembre 1871. Non a caso il risultato fu un complesso scavato nelle viscere della montagna con tecniche d’avanguardia, con un cannone che avrebbe sparato d’infilata all’interno del tunnel. Dai progetti di realizzazione alla destinazione finale, nel secondo conflitto mondiale, l’autore ripercorre le vicende dell’importante opera, divenuta oggi un museo che illustra l’evoluzione dell’architettura militare tra Ottocento e Novecento.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 40 con illustrazione e foto a colori e b/n
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
-
Le nuove armi della grande guerra
€13.00Claudio Razeto esamina gli aspetti tecnologici e le innovazioni di tecnica militare che caratterizzarono il primo conflitto mondiale, decretandone l’ingresso nella modernità: tutto cambiò, a partire dalle sgargianti uniformi che rendevano i soldati perfetti bersagli per le nuove armi di precisione. Fu un conflitto in cui, come scrisse Winston Churchill, “caddero di preferenza i migliori, i più audaci”, perché mandati incontro alla morte da generali legati alle vecchie tecniche di battaglia impostate sull’attacco frontale, inadatte alla nuova guerra di trincea. Fu la prima guerra combattuta con l’ausilio massiccio delle macchine: artiglieria, tank, U-boot, aeroplani.
Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 168 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2018 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali
€39.50Prendendo spunto dall’analisi della fortificazione alpina moderna, molto diffusa su tutto l’arco delle Alpi, dalla Liguria al Carso, vengono descritti 25 itinerari in territorio ligure e piemontese, d’interesse non solamente storico ma anche paesistico, naturalistico e culturale. Non si tratta di un’opera specifica nel campo militare e delle fortificazioni, ma di uno strumento per andare per sentieri con approfondimenti rilevanti e pertinenti ogni percorso. Sono privilegiati i luoghi meno battuti, anche se spesso situati nelle vicinanze d’importanti centri turistici, lungo itinerari facili, ma trascurati dagli escursionisti. La descrizione dell’itinerario è sempre particolarmente accurata e arricchita da mappe e immagini fotografiche. Piantine disegnate ad hoc consentono la visita interna delle fortificazioni e un glossario ne chiarisce la terminologia specifica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 155 con circa 189 foto a colori e 25 schede con cartine e notizie utili per le escurzioni.
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri del Vallo Alpino – Mete storiche delle Alpi occidentali. Nuova Edizione
€9.90Il primo, fondamentale libro di Diego Vaschetto sulle fortificazioni del Vallo Alpino nelle Alpi Occidentali ritorna in un’edizione completamente nuova: del tutto inedite alcune escursioni, nuovi percorsi di vista, aggiornate la sentieristica e la cartografia, rinnovato l’eccezionale apparato iconografico. Dalle Alpi Liguri al Moncenisio, una guida alle escursioni completa e originale:cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza. E per ogni itinerario, approfondimenti specifici, che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 142 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2013 da Edizioni del Capricorno
-
Strade e sentieri della linea Cadorna – Itinerari storico-escursionistici dalla Val d’Aosta alle Alpi Orobie
€9.90Non è mai stata un teatro di guerra, ma è la più imponente opera difensiva della Prima Guerra Mondiale tutt’ora esistente in Europa. È la Linea Cadorna, costruita negli anni 1916-17 lungo la frontiera alpina per impedire un’ipotetica invasione tedesca attraverso la neutrale Svizzera. Dalla Valle d’Aosta alle Orobie, su Alpi e Prealpi si snoda una serie di fortificazioni poco nota al grande pubblico, eppure di eccezionale importanza storica e architettonica, in molti casi in ottimo stato di conservazione, anche un secolo dopo la sua costruzione. Capisaldi fortificati, batterie in caverna, osservatori, oltre 70 km di trincee in muratura e più di 100 postazioni d’artiglieria, servite da 300 km di strade e 400 km di mulattiere. Una guida alle escursioni completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc. E, per ogni itinerario, box tematici che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 141 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2015 da Edizioni del Capricorno
-
Sui sentieri della Grande Guerra – Dall’Adamello alle Tre Cime di Lavaredo
€9.90Tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi Orientali si è combattuta una guerra diversa. Durissima, eroica, spietata e difficile per le condizioni climatiche e ambientali estreme in cui operavano i soldati di entrambe le parti. Oggi, in tempo di pace, nel centenario della Prima Guerra Mondiale, ripercorrere quei sentieri è un’esperienza unica, capace di unire come in nessun altro luogo del mondo l’emozione dell’alta montagna e la memoria storica. Sui sentieri della Grande Guerra descrive i fronti di guerra alpini e ne racconta le vicende belliche: le battaglie, i reparti, le armi, i personaggi, le fotografie d’epoca. E, per ciascuna area, una serie di itinerari straordinari per impatto paesaggistico ed emotivo, dall’Adamello alle Tre Cime di Lavaredo, passando per il monte Pasubio, l’altopiano di Asiago, il monte Cristallo e la Marmolada. Alcune fra le più spettacolari montagne del mondo, dove italiani e austro-tedeschi si fronteggiavano in trincee e camminamenti scavati nella viva roccia, forti in caverna, ripari di fortuna arrampicati in nidi d’aquila impensati. Percorsi, cartine, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà, approfondimenti storici e un apparato iconografico inedito.
Brossura, 17,5 x 25 cm. pag. 143 completamente illustrato con foto e cartine a colori
Stampato nel 2014 da Edizioni del Capricorno