1268 La battaglia di Tagliacozzo

Laterza

Laterza

Visualizzazione di 1-48 di 99 risultati

  • 0 out of 5

    1268 La battaglia di Tagliacozzo

    18.00

    23 agosto 1268. In una sperduta località della Marsica, Tagliacozzo, i cavalieri si preparano alla battaglia. Da un lato troviamo schierati i soldati tedeschi e i ghibellini italiani, raccolti attorno al duca di Svevia, legittimo pretendente del Regno di Sicilia, il giovanissimo Corradino. Dall’altro le truppe francesi e i guelfi della Penisola sotto le insegne del sedicente sovrano del Mezzogiorno, lo spregiudicato e ambizioso Carlo d’Angiò. Lo scontro che ne segue è destinato a segnare il futuro dell’Italia: di fatto da questo momento il Sacro Romano Impero perderà ogni ruolo nel nostro paese e per lunghi secoli il Papato si troverà a svolgere un ruolo egemonico. Non solo, da ora il Mezzogiorno si troverà ad avere nuovi sovrani stranieri, francesi o spagnoli, che ne separeranno interessi e destini dal resto della Penisola. L’introduzione, per la prima volta in Europa, delle tattiche apprese dai saraceni nel corso delle crociate, contribuisce a rendere unica questa battaglia anche da un punto di vista militare. Il mondo cavalleresco, con i suoi riti e i suoi vincoli, viene cancellato e sostituito da forme di guerra brutali e prive di remore.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 172 con alcune cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    1284 – La battaglia della Meloria

    20.00

    Il 6 agosto del 1284 è la festa di San Sisto: un giorno solitamente fausto per Pisa. Quel giorno, al largo di Livorno, nei pressi delle secche della Meloria, Genovesi e Pisani si affrontarono in una delle più grandi battaglie navali del Medioevo. La causa immediata è la contesa per il controllo della Corsica. In realtà, al centro v’è soprattutto il tentativo di affermare la propria supremazia su tutto il Tirreno al fine di salvaguardare le rotte per la Sicilia, l’Africa settentrionale e il Levante mediterraneo. In effetti, le due città giunsero allo scontro al culmine di una serie di rivolgimenti – dalla caduta dell’Impero Latino di Costantinopoli all’ascesa della potenza angioina, allo scoppio della guerra del Vespro – che mettevano in discussione gli equilibri raggiunti a fatica. La ricostruzione del volto di questa battaglia e della sua lunga preparazione consente di riportare alla luce, oltre alla brutalità del combattimento sul mare, il profilo di un Medioevo diverso: quello marittimo e navale, dove gli orizzonti improvvisamente si allargano e dove piccole città si rendono protagoniste di rivoluzioni – da quella commerciale a quella nautica, a quella finanziaria – capaci di mutare il corso della storia.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 2018 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    70 d. C. La conquista di Gerusalemme

    24.00

    “A salvare il Tempio non valsero né gli sforzi dei Giudei, subito accorsi a combattere le fiamme, né l’intervento di Tito in persona, che si precipitò alla testa del suo stato maggiore ordinando ai soldati di spegnere l’incendio. Ormai la violenza dello scontro era cresciuta a dismisura e gli ordini non venivano più ascoltati da uomini che, sentendo di avere finalmente in pugno la vittoria, erano in preda ad un furore incontenibile e ad una smodata brama di saccheggio. Anziché estinguere le fiamme, le alimentarono. Il Tempio era perduto.” Il conflitto tra Romani ed Ebrei fu una guerra ai limiti del genocidio, segnata dalla totale incomunicabilità tra le due parti: lo zelo ebraico verso la Legge divina da un lato, la devozione romana per le umane leggi dell’impero dall’altro. Una vicenda i cui cupi rintocchi continuarono a lungo a risuonare, non solo in Oriente.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 426

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    All’inferno e ritorno – Europa 1914-1949

    28.00

    Estate del 1914: gran parte dell’Europa precipita in un conflitto sconvolgente. La gravità del disastro terrorizza i sopravvissuti, nessuno può credere che la civiltà modello per il resto del mondo sia sprofondata nella brutalità più assoluta. Solo vent’anni dopo la fine della Grande Guerra, nel 1939, gli Europei iniziano un secondo conflitto, persino peggiore del primo. Nonostante le crude cifre non possano restituire la gravità dei tormenti inflitti alla popolazione, la conta dei morti – oltre quaranta milioni soltanto in Europa, quattro volte di più della Prima Guerra Mondiale – ci fa percepire con concretezza questo orrore. lan Kershaw ricostruisce una nuova, monumentale storia dell’Europa contemporanea: un periodo straordinariamente movimentato e tragico che ha visto iì continente sfiorare l’autodistruzione e, solo quattro anni dopo aver toccato il fondo nel 1945, gettare le basi per una stupefacente risurrezione.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 660 + 16 pagine con foto e illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Alleati del nemico – L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)

    19.00

    Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l’Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche e propagandistiche per imporre il suo dominio su circa un terzo dell’intero territorio jugoslavo. È una parabola breve, dai sogni di dominio sui Balcani nella primavera del 1941 al senso di sconfitta nell’estate del 1943. Efficacemente osteggiati dai partigiani di Tito, gli Italiani stringono alleanze con diverse realtà collaborazioniste. I soldati del regio esercito combattono con pochi mezzi e scarse motivazioni ideali, costretti a vivere mesi e mesi in condizioni estreme, vinti dalla noia, dalla paura, dall’abbandono e, dalla mancanza di una politica chiara da parte dello stato maggiore italiano. Lavoro estremamente interessante che però, risente “un tantino” dell’impostazione ideologica dell’Autore.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. XI + 195

    Stampato nel 2013 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Assiria – La preistoria dell’imperialismo

    22.00

    Un impero è una formazione politico-territoriale che si assegna lo scopo di allargare incessantemente la propria frontiera, di assoggettare (per conquista diretta o per controllo indiretto) il resto del mondo, fino a far coincidere la propria estensione con quella dell’ecumene tutto. La sua ‘missione’ è un progetto ideale che si fonda su una teoria politica (quando non teologica) e si articola in principi ideali. Questi variano nel tempo, oscillando soprattutto tra il fondamento religioso e quello civile. Mario Liverani, uno dei maggiori studiosi del Vicino Oriente antico, rivoluziona la storia dell’antica Assiria, mostrando come qui siano emersi per la prima volta alcuni dei tratti caratteristici comuni a tutti gli imperi comparsi nella storia del mondo. Da Roma a Bisanzio, dall’impero britannico all’egemonia USA: il dominio con ogni mezzo disponibile per ricavarne vantaggi, la colpevolizzazione del nemico, l’attribuzione di una valenza universale alla propria missione hanno sempre accompagnato la vita di ogni impero.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 384

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Augusto

    6.90

    Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l’autore cerca di dimostrare non tanto come il “principato” abbia rappresentato la conclusione non l’unica possibile – della crisi della repubblica, quanto come lo stesso Augusto abbia costruito lentamente e sistematicamente la sua egemonia (egli avrebbe detto la sua auctoritas) e si sia imposto alla fine come unico referente, a Roma, del quotidiano dei propri concittadini, fornendo loro non solo una nuova stabilità politica, non solo rifornimenti annonari più sicuri, ma anche una nuova vita civile, nuovi culti e pratiche religiose che facevano perno attorno a lui e alla sua famiglia. Così il “principe” lasciando apparentemente inalterate le tradizionali strutture repubblicane, pervase silenziosamente ogni aspetto della vita civica, anche grazie alle magistrature da lui ricoperte.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag 171

    Stampato nel 2013 da Editori Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbari, immigrati, profughi, deportati nell’impero romano

    14.00

    Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un’amministrazione stabile e di un’economia integrata; all’esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall’allontanamento forzato all’accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d’ingresso all’offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l’impero romano di fronte ai barbari, prima che si esaurisse, con conseguenze catastrofiche, la sua capacità di gestire in modo controllato la sfida dell’immigrazione.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XVIII + 337

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Califfato nero

    16.00

    L’obiettivo del terrorismo jihadista in Africa è quello di istituire un califfato nel continente nero sull’esempio di quanto fatto in Siria e in Iraq dall’lsis. Tra le formazioni protagoniste di questa avanzata, la più sanguinaria ed efferata è la setta nigeriana Boko Haram, che si è macchiata di uno dei più clamorosi misfatti recenti: il rapimento di quasi trecento ragazze a Chibok, un evento che ha scosso e mobilitato l’opinione pubblica mondiale. Ma Boko Haram è solo una parte di un fenomeno globale di cui fanno parte anche i somali di al-Shabaab – collegati con il terrorismo di al-Qaeda – e le molte formazioni del Maghreb responsabili dei recentissimi attacchi in Mali e in Burkina Faso. Ma perché proprio oggi questi eventi drammatici stanno squassando aree che mai prima erano state toccate dall’intolleranza confessionale e dall’odio religioso? La storia e l’analisi delle fonti di finanziamento e di reclutamento dimostrano che l’Africa è uno scenario aperto nel quale si giocano i prossimi equilibri geostrategici del pianeta.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 177 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Chi è fascista

    13.00

    A 100 anni dalla nascita del movimento fascista, a oltre 70 dalla fine del regime, ‘il fascismo è tornato’. In rete e nei media l’allarme è al massimo livello. Caratteristiche del nuovo fascismo sarebbero: la sublimazione del popolo come collettività virtuosa contrapposta a politicanti corrotti, il disprezzo della democrazia parlamentare, l’appello alla piazza, l’esigenza dell’uomo forte, il primato della sovranità nazionale, l’ostilità verso i migranti. Fra i nuovi fascisti sono annoverati Trump, Erdogan, Bolsonaro, Di Maio, Salvini. Insomma, all’inizio del XXI secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, rarefatto il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma cos’è stato il fascismo? È stato un fenomeno internazionale, che si ripete aggiornato e mascherato? Oppure il ‘pericolo fascista’ distrae dalle cause vere della crisi democratica?

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 136

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come nave in tempesta – Il governo della città in Platone e Aristotele

    24.00

    Nella Grecia antica lo Stato è paragonato a una nave che deve compiere una traversata per giungere felicemente in porto. È qui che nasce la nozione di governo e con essa le domande politiche fondamentali: come deve essere governata una città per evitare i conflitti interni, approdare alla concordia e salvaguardare la pace? Come garantire l’alternanza al potere? Affidare il governo della città ai filosofi è la condizione per eliminarne i mali? Che cosa significano amicizia e concordia tra i cittadini? Platone e Aristotele vissero in un mondo di città più o meno autonome, circondato da grandi monarchie, e avevano sotto gli occhi in primo luogo Atene, la polis che allora rappresentava la forma più complessa e articolata di democrazia. Il carattere diretto della forma ateniese di democrazia era assicurato non soltanto dalla partecipazione alle decisioni comuni attraverso il voto nelle assemblee aperte a tutti i cittadini a pieno titolo, ma anche da una articolata istituzione nella rotazione delle cariche, potenzialmente accessibile a tutti i cittadini attraverso elezione o sorteggio. Giuseppe Cambiano, uno dei massimi studiosi del pensiero antico, restituisce la riflessione di Platone e Aristotele sul buon governo illuminando il loro e il nostro presente.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 260

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Come si abbatte una democrazia – Tecniche di colpo di Stato nell’Atene antica

    18.00

    Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla scena pubblica di Atene. Uomini come Alcibiade, la cui volontà di primeggiare e di promuovere le proprie personali ambizioni fa di lui, secondo Tucidide, uno dei primi responsabili della crisi della democrazia che sfocia nei colpi di Stato oligarchici del 411 e del 404 e poi nella sconfitta in guerra di Atene. O come Antifonte, Pisandro, Frinico, Teramene, protagonisti di una nuova e sconcertante stagione politica. Lo scopo è quello di assumere il potere per affermare i propri interessi personali. Alla perenne ricerca del consenso, costretta a compiacere il popolo, quella classe politica da una parte gli concede un potere eccessivo e incontrollabile, dall’altra ne manipola la volontà eccitandone le passioni. Nella gestione dello Stato, il tema dell’interesse comune passa così in secondo piano; al politico democratico si sostituisce il demagogo, nel senso moderno del termine. I colpi di Stato oligarchici sono dunque la degna conclusione di questo processo degenerativo e sono realizzati attraverso raffinate tecniche di controllo del consenso.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 214

    Stampato nel 2013 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Comunismo – La concezione materialistica della storia. Con Un’aggiunta Di B. Croce Sulla Critica Del Marxismo in Italia Dal 1895 Al 1900

    16.00

    In questo saggio, Labriola, approfondisce in una più ampia prospettiva storico-teorica, quella parte di Ideologia tedesca (1845-46), redatta con Engels, in cui alla astrattezza filosofica della sinistra hegeliana e di Feuerbach, tacciati di voler cambiare la realtà con la semplice critica delle idee, si contrappone la concezione materialistica della storia. La storia è vista come un processo materiale (e non spirituale come voleva Hegel), in cui “ciò che gli individui sono, coincide immediatamente con la loro produzione, tanto con ciò che producono quanto col modo come producono” ovvero “ciò che gli individui sono, dipende dalle condizioni materiali della loro produzione”. Il motore della trasformazione storica risiede allora nello sviluppo delle forze produttive (struttura) e nel fatto che esse entrano in contraddizione con i rapporti sociali già costituiti, con l’assetto di potere e con le idee dominanti (sovrastruttura).

    Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 312

    Stampato nel 1946 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, pagine ingiallite, strappo sul dorso e legatura allentata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dalla democrazia ai re

    19.00

    Atene, 404 a.C. La città-Stato è devastata da una lunga e sanguinosa guerra con la vicina Sparta. Atene, faro della libertà e della democrazia nel mondo antico, è alla ricerca di un perché della sua crisi. La sua storia, la sua cultura leggendaria, il suo modello politico, la religione, la sua stessa identità sono in piena tempesta, ormai sull’orlo del crollo. Intanto la Grecia rimane senza guida: chi prenderà il comando? Chi sarà all’altezza? Città come Sparta e Tebe fanno le loro mosse. Grandi tiranni provano a calcare la scena mondiale. Alessandro Magno cerca di espandere il suo regno e conquista l’intero Impero persiano. Passano quasi 100 anni, neanche un secolo dopo la caduta di Atene, nel 323 a.C., alla morte di Alessandro, e tutta la Grecia e gran parte del mondo noto a quell’epoca si scoprono nelle mani di un monarca assoluto, modello di despoti per millenni a venire. Com’è stato possibile in questo arco di tempo precipitare da una società politica pluralista a un regime chiuso e dispotico?

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 300 + 8 di foto b/n

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    De arte venandi cum avibus

    85.00

    Il più importante trattato di falconeria di tutti i tempi, una straordinaria opera naturalistica maturata nell’ambito della grande tradizione scientifica che fiorì alla corte normanna di Palermo, crocevia di culture diverse. Federico II osserva, classifica, descrive “le meravigliose operazioni che la provvida natura” ha compiuto nel dar forma agli animali aprendo, anche e soprattutto al lettore moderno, una finestra inedita sull’ambiente naturale e sull’avifauna del nostro Mezzogiorno, in particolare della Puglia, luogo privilegiato delle sue avventure di caccia e delle sue osservazioni.

    Rilegato 14 x 21 cm. pag. CXLVII + 1294

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Delfi – Il centro del mondo antico

    25.00

    «All’alba la Pizia si recava a fare il bagno nella sorgente Castalia, vicino al santuario. Una volta purificata, tornava al santuario, probabilmente accompagnata dal suo seguito, ed entrava nel tempio, dove bruciava ad Apollo un’offerta di foglie di alloro e farina d’orzo. Più o meno contemporaneamente, i sacerdoti del tempio dovevano verificare che potessero aver luogo le consultazioni. La procedura consisteva nell’aspergere di acqua fredda una capra, forse nel focolare sacro all’interno del tempio. Se la capra rabbrividiva, voleva dire che Apollo era lieto di essere interpellato.» A Delfi arrivavano da ogni parte del Mediterraneo re, autorità cittadine e singoli individui, per consultare la Pizia, per erigere monumenti agli dei, per partecipare alle competizioni atletiche e musicali. La città, per lungo tempo, fu un concentrato di religione, arte, manovre politiche e ricchezze. Michael Scott racconta il più celebre oracolo dell’antichità e come una cittadina alle pendici del Parnaso sia diventata l’ombelico del mondo.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 386 con vari inserti con foto disegni e mappe a colori e b/n

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il fascismo in Europa

    18.00

    Ottimo lavoro di S.J. Wolf sul fenomeno dei fascismi europei che, se da una parte trovarono nel fascismo italiano e in parte nel nazionalsocialismo tedesco le idee madri di riferimento, assunsero a secondo del paese, peculiarità, aspetti, prospettive e liturgie a volte molto differenti le uni dalle altre. Si andava dai movimenti, come quello wallone e rumeno dove l’aspetto religioso era più marcatamente sentito, a quelli nordici dove si dava preminenza al’aspetto etnico, tradizionale e mitologico, dal falangismo spagnolo segnato marcatamente dal suo ideologo primo de Rivera in senso sociale, alla Germania nazionalsocialista e all’Italia fascista dove le personalità di Hitler e Mussolini segnarono in maniera indelebile le caratteristiche di quei movimenti. In complesso il volume analizza i movimenti fascisti dei seguenti paesi: Italia, Germania, Austria, Ungheria, Romania, Polonia, Finlandia, Norveggia, Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo.

    Rilegato in cofanetto, 14 x 21 cm. pag. 409

    Stampato nel 1968 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino leggero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – L’America Mussolini e il Fascismo

    26.00

    Quello di Diggins è un libro famoso, tradotto in molte lingue, ed è stato un po’ l’apripista della scarna bibliografia sui rapporti tra USA e Italia fascista e sull’attività delle organizzazioni del PNF nella repubblica stellata. Ai tempi fecero scandalo, nel provinciale antifascismo nostrano, alcune riflessioni di Diggins sulla generale simpatia mostrata in America per l’avvento al potere di Mussolini, in virtù della sua politica sociale e, soprattutto, in virtù del suo rivoluzionario disegno antropologico di mutare gli Italiani da turba di straccioni emigranti, facili al coltello e al crimine – di cui negli USA si aveva sin dall’Ottocento una sprezzante opinione, venata di non secondarie inflessioni razziste – finalmente in un popolo serio, moderno e disciplinato. Era, questo, ciò che Diggins ha chiamato “il lato oscuro delle valutazioni politiche americane”, implicando la storica immaturità ideologica di quel popolo, versato a superficiali simpatie piuttosto che ad approfonditi scandagli di cultura politica. Bisogna pur dire che, come molto spesso accadde all’estero (ma per la verità non solo all’estero), e soprattutto negli anni Venti, l’accoglienza favorevole che venne riservata al Fascismo al suo avvento e per parecchi anni a seguire, si presentò negli Stati Uniti, più che un filo-fascismo, un filo-mussolinismo. Era la figura carismatica dell’uomo d’ordine, del giovane politico decisionista e innovatore, che colpiva gli immaginari anglosassoni, più di quanto non fosse l’ideologia nazionalpopolare che ne animava le scelte, a parte una generica curiosità per il corporativismo.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 690

    Stampato nel 1972 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Le guerre del Duce

    16.00

    Sono proprio le “guerre del Duce” che lo storico inglese (uno dei pochi a non denigrare lo statista italiano, definendolo il miglio politico rispetto a qualunque altro “italico” della sua generazione) usa ed analizza per comprendere il fascismo italiano, perché nella sua politica estera, dalle prime avventure coloniali all’ultima fase del conflitto, Mussolini riflette ed esaspera le contraddizioni della politica interna. Politica interna che, nelle questioni italiane è sempre stata preminente rispetto a quella estera, dal Risorgimento fino all’attuale governo giallo-verde, aggiungiamo noi!!!

    Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 382

    Stampato nel 1976 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia d’Italia nella guerra fascista. 1940-1943

    12.00

    La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro l’Autore delinea con dovizia di particolare l’evolversi dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 298 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1958 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, senza sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Teorie interpretazioni modelli

    9.50

    Un’ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.

    Brossura 11 x 18 cm. pag. 184

    Stampato nel 2003 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo di pietra

    16.00

    Non si comprende il Fasismo, e tutto quello che ha significato in Italia, in Europa e nel ventesimo secolo, se non si comprende il mito fascista della Romanità e dell’Impero. La nuova civiltà del Duce, che aveva la pretesa di essere universale quanto quella romana nel mondo antico, ha lasciato la sua impronta, vistosa e indelebile, nelle strade e nelle piazze. La monumentalità del regime rappresentava la visione fascista del passato, del presente e soprattutto del futuro. Consacrare nella pietra un esperimento totalitario per trasformare gli Italiani nei Romani della modernità. Non fu la Roma antica a romanizzare il Fascismo, quanto il Fascismo a fascistizzare la Roma antica e la sua storia. Rimodellando la pietra, il Duce manipolava l’esistenza e l’identità di una città e di un Popolo.

    Brossura 13,50 x 21 cm. pag. X + 274 con 113 foto b/n e colori

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fasciste di Salò

    20.00

    Lavoro assolutamente fazioso. L’Autrice parte con dei preconcetti radicati che la portano ad analizzare il fenomeno (prima forza militare femminile nell’ambito delle forze armate italiche) in maniera assolutamente fuorviante. Concetti come l’amor patrio vengono volutamente ignorati e omessi. Vengono solo analizzati fatti delittuosi o, deprecabili, comuni purtroppo, a ogni forza armata di ogni periodo storico. Sconsigliato.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 222

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascisti sul mare – La Marina e gli ammiragli di Mussolini

    22.00

    Dopo la vittoria nella grande guerra, per vent’anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l’illusione di poter realizzare questo progetto. I legami della Regia Marina con l’istituzione sabauda, rimasero però indissolubili, molti comandanti incapaci, vennero mantenuti al vertice, e le navi più potenti, rimaasero nei porti e furono utilizzate molto raramente. l’Autore, sembra dimenticarse gli innumerevoli contatti tra i vertici e taluni alti ufficiali della marina con le potenze e i circoli anglossassoni. Sogetto interessante, ma analisi a senso unico….

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 248

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Figli del nemico – Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948

    20.00

    «Essendo fidanzata con un prigioniero di guerra tedesco ed avendo ad oggi una bambina, faccio appello a codesto Comando di voler concedere l’autorizzazione onde poterci unire in matrimonio, sebbene prigioniero.» Rimasta sola a crescere la figlia nata dall’amore con un soldato tedesco, Lola Oldrini così scriveva alla Commissione alleata di controllo di Roma nel luglio del 1946. Come lei, nel periodo dell’Asse Roma-Berlino, e poi durante l’occupazione tedesca, tra il 1943 e il 1945, molte donne italiane intrattennero relazioni sentimentali con militari tedeschi della Wehrmacht. Furono fidanzamenti voluti dalle famiglie d’origine, relazioni di lungo periodo sfociate in “matrimoni misti”, oppure relazioni extraconiugali e incontri fugaci ricercati per bisogno d’affetto e protezione nei giorni della solitudine della guerra. Ciò che è stato omesso è che i bambini nati da questi incontri, considerati “figli del nemico”, furono spesso oggetto di discriminazione, subirono l’abbandono delle madri, passarono l’infanzia chiusi in orfanotrofi, negli istituti di cura religiosi o nei brefotrofi gestiti dalla Croce Rossa o dall’Opera nazionale maternità e infanzia o vennero dati in adozione. Attraverso le lettere private e i diari oggi conservati nell’Archivio Segreto Vaticano e nell’Archivio delle Nazioni Unite, Michela Ponzani racconta le loro vite dimenticate, insieme a quelle delle loro madri, dei loro padri e di chi se ne prese cura, riportando alla luce storie sconosciute e sorprendenti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiume citta’ di passione

    24.00

    «Città di passione»: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all’attenzione internazionale assieme al mito della ‘vittoria mutilata’. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre ‘città cambiate’, Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della ‘grande semplificazione’ che ha travolto l’Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c’è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la madrepatria per edificare il socialismo in una Fiume diventata jugoslava. Ma non vi è lieto fine. Raoul Pupo, raccontandoci la storia di una città-simbolo del ‘900, ci accompagna attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 338

    Stampato nel 2018 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni – La città e le mura

    50.00

    Lo studio delle mura introduce la problematica della “lunga durata”. La loro esistenza abbraccia un periodo che va dal tardo Antico fino al XIX secolo e, in un certo senso, fino ai nostri giorni. Questa problematica imperniata sulle mura, scandisce la storia urbana secondo periodi di costruzione, di riparazione, di ricostruzione e, in altri di distruzione e di sopravvivenza sotto forma di tracce. Le mura sono in effetti un fenomeno tecnico, militare, economico, sociale, politico, giuridico, simbolico ed ideologico. Esse definiscono un “fuori” ed un “dentro” e delle relazioni dialettiche tra la città e i dintorni: periferia, contado, lontananze collegate da strade e dall’immaginario. Insomma, le mura sono un elementoo essenziale dell’ideogramma urbano. Un’equipe prestigiosa di urbanisti e storici di tutto il mondo rilegge le vicende civili e politiche della città europea attraverso la storia delle sue mura. Dalla città “chiusa” medievale alla città-fortezza rinascimentale, dalle prime demolizioni nel seicento fino alle mura “in negativo” della città contemporanea: supestrade e raccordi anulari. Libro in ottimo stato.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 440 illustrato con 195 tra foto e disegni

    Stampato nel 1989 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giulio Cesare

    6.90

    Giulio Cesare è una figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa aprì la via al principato. In ogni caso il suo passaggio travolse e modificò profondamente le strutture politiche, sociali e culturali dell’antica Roma. In questo agile profilo Fraschetti, autore del fortunato “Augusto”, ripercorre la vita e le imprese dell’ultimo grande condottiero della Roma repubblicana.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 156

    Stampato nel 2005 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Greci e Italici in Magna Grecia

    10.00

    Lo scontro tra Greci e Italici dalla metà dell’VIII alla fine del III secolo a.C.: i modi e i tempi del confronto tra queste due popolazioni messe di fronte al pericolo di un imprevisto e totale annientamento della propria identità nazionale.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VII + 138

    Stampato nel 2004 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna/Fascismo – I fascisti italiani alla guerra di Spagna

    22.00

    L’intervento del fascismo italiano nella Guerra Civile Spagnola fu determinante per l’andamento e l’esito di un conflitto che poneva le premesse alla Seconda Guerra Mondiale e, al tempo stesso, avviava nel nostro paese un processo di graduale distacco dei consensi popolari dal regime di Mussolini. Nonostante la sua rilevante incidenza sulla politica interna italiana, come su quella internazionale, questo intervento non ha tuttavia ricevuto da parte della storiografia, quell’attenzione che invece è stata riservata al contributo in Spagna da parte dell’antifascismo italiano. Lo storico americano Coverdale, ricostruisce per la prima volta con questo libro, nei suoi molteplici aspetti: politici, diplomatici, militari, sociali, l’intervento in Spagna del fascismo italiano.

    Rilegato, 14 x 20,5 cm. pag. 432

    Stampato nel 1977 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Gonzaga – Una dinastia tra Medioevo e Rinascimento

    22.00

    Pur dominando un territorio limitato e periferico, i Gonzaga sono stati una delle famiglie principesche più importanti d’Europa. Protagonisti, per secoli, della storia italiana. Signori di Mantova, poi marchesi e duchi, grazie a un uso accorto della diplomazia e della politica matrimoniale, si imparentarono con gli Asburgo, riuscendo ad avere tra i loro ranghi due imperatrici e una regina di Polonia. Ben dieci cardinali, un primato per una dinastia del nord Italia, testimoniano poi il ruolo avuto anche nella vita della Chiesa. Grazie a una costante promozione delle arti, la stessa Mantova si trasformò da sonnacchiosa cittadina di provincia in una delle capitali della cultura del Rinascimento. Ai capolavori di Pisanello e Mantegna, alle meraviglie contenute nella Celeste Galeria, agli edifici progettati da Leon Battista Alberti si affiancarono la rinascita della musica italiana a fine ‘400 e l’invenzione del melodramma con Monteverdi. Le cerchia letteraria poté contare su nomi come quelli di Boiardo, Ariosto e Baldassare Castiglione. Ma come è stato possibile per questa casata costruire questo piccolo impero e conservarlo per oltre quattro secoli? Che origini ha avuto? E come poté acquisire tanto prestigio?

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 322

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    I metalli nel mondo antico

    26.00

    Claudio Giardino

    L’archeometallurgia costituisce un campo di ricerca assai ampio, che prende in esame, in maniera interdisciplinare, i materiali metallici del passato, approfondendone l’insieme degli aspetti legati alla produzione dall’estrazione del minerale sino alla realizzazione del manufatto finito – e mettendoli in rapporto con il contesto storico, culturale ed economico. Questo primo manuale italiano spazia dalla preistoria sino all’età medievale, in un ambito geografico che comprende prevalentemente l’Europa e il Vicino Oriente, con particolare attenzione ai reperti e alle problematiche caratteristici dell’area italiana. Il libro, edito per la prima volta nel 1998, è stato ampliato con tre nuovi capitoli. Uno sulla metodologia della ricerca archeometallurgica – un tema di cui si inizia a discutere anche in Italia, anche se assai meno che nel resto d’Europa e negli Stati Uniti – per chiarire i complessi rapporti fra scienza, tecnologia e società. Un altro illustra i più recenti sviluppi delle ricerche, fornendo al lettore un quadro aggiornato, anche nella bibliografia, sulle tematiche e le novità del settore. Infine, un ulteriore capitolo è incentrato su alcuni aspetti pratici della materia e puntualizza alcunemetodologie e tecniche di indagine comunemente utilizzate nello studio dei metalli antichi.

    Brossura pag. 338

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    I sonnambuli – Come l’Europa arrivò alla grande guerra

    35.00

    La mattina di domenica 28 giugno 1914, l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro-ungarico, e sua moglie Sofia arrivarono in treno a Sarajevo e salirono a bordo di un’autovettura, imboccando il lungofiume Appel, per raggiungere il municipio. Non apparivano affatto preoccupati per la loro sicurezza. Venivano da tre giorni di soggiorno nella cittadina di vacanze di llidze, dove non avevano incontrato che facce amiche. Avevano perfino avuto il tempo per un’imprevista visita al bazar di Sarajevo, dove avevano potuto muoversi senza essere disturbati nelle viuzze affollate di gente. Non sapevano che Gavrilo Princip, il giovane serbo bosniaco che li avrebbe uccisi solo tre giorni dopo, era anch’egli nel bazar, intento a seguire i loro movimenti. Anche l’Europa si avviava inconsapevole al dramma. Non sapeva di essere fragile, frammentata, dilaniata da ideologie in lotta, dal terrorismo, dalle contese politiche. Così l’atto terroristico compiuto con sconcertante efficienza da Gavrilo Princip ai danni dell’arciduca ha un esito fatale: la liberazione della Bosnia dal dominio asburgico e l’affermazione di un nuovo e potente Stato serbo, ma anche il crollo di quattro grandi imperi, la morte di milioni di persone e la fine di un’intera civiltà.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 736

    Stampato nel 2013 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il continente selvaggio – L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale

    25.00

    La Seconda guerra mondiale lascia un’Europa nel caos. Un continente devastato, città intere rase al suolo, più di 35 milioni di morti. Ma la distruzione non è solo fisica: è anche, sociale, politica, morale. Legge e ordine sono praticamente inesistenti. Istituzioni per noi oggi scontate, come governo e polizia, sono sparite o disperatamente compromesse. Non ci sono scuole né giornali. Non ci sono trasporti, né possibilità di comunicare. Non ci sono banche, ma tanto il denaro non ha più alcun valore. Non ci sono negozi, perché nessuno ha alcunché da vendere. Non c’è cibo. Non sembra essere nemmeno chiaro ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La gente ruba tutto quel che vuole. Uomini in armi vagano per le strade minacciando chiunque intralci il cammino. Non c’è vergogna. Non c’è moralità. C’è solo sopravvivenza. Per le generazioni attuali è difficile figurarsi un mondo del genere, eppure ci sono ancora centinaia di migliaia di persone che hanno sperimentato proprio questo, e non in angoli sperduti del globo, ma nel cuore di quella che per decenni è stata considerata come una delle più stabili e sviluppate regioni della terra.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. VIII + 498 + 16 pagine fuori testo con 29 foto b/n

    Stampato nel 2913 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il corporativismo fascista

    18.00

    Mussolini aveva un grande progetto: la realizzazione della “terza via” alternativa tanto al capitalismo quanto al socialismo – tramite l’edificazione di una società improntata all’armonia fra le classi e la sostituzione della rappresentanza politica con corporazioni rappresentative del mondo produttivo, del lavoro e delle professioni. Il corporativismo divenne uno dei principali assi portanti del progetto totalitario del fascismo e l’argomento più dibattuto nelI’Italia degli anni Venti e Trenta. Alessio Gagliardi indaga per la prima volta la concreta realtà del corporativismo fascista, il funzionamento delle istituzioni e i risultati conseguiti. L’immagine restituita appare molto più sfaccettata rispetto a quanto generalmente sostenuto dalla ricerca storica. Nonostante l’evidente fallimento, il sistema corporativo accompagnò e favorì trasformazioni profonde nell’organizzazione delle classi e dei ceti e nel rapporto tra la società e lo Stato. Vennero soppresse le libertà sindacali e contemporaneamente sindacalisti e imprenditori partecipavano, insieme al governo e al Partito fascista, alla messa a punto delle leggi e delle decisioni relative alla politica sociale ed economica. Per attuare il corporativismo lo stato fascista non scelse così la negazione dei gruppi di interesse ma la loro “istituzionalizzazione” e “fascistizzazione”, riconoscendo loro la legittimità politica e una rappresentanza nelle strutture dello Stato.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. XII + 193

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il culto del Littorio

    10.50

    Un viaggio all’interno dell’universo simbolico del fascismo, fra i miti, i riti e i monumenti di un movimento politico che ebbe l’ambizione di imprimere nelle coscienze di milioni di italiani e italiane la fede nei dogmi di una nuova religione. per due decenni, sotto il governo fascista, le piazze d’Italia, dalle grandi città ai piccoli paesi, furono trasformate in un unico immenso scenario dove milioni di uomini e donne celebravano, con una sinultanea coralità, scandita da un ritmo continuo, le feste della nazione, gli anniversari del regime, la vittoria della rivoluzione, il culto dei caduti e la glorificazione degli eroi, la consacrazione dei simboli e le apparizioni del Duce. Popolo e paese furono avvolti in una fitta rete di simboli che abbracciava l’urbanistica e il paesaggio, le macchine, i moumenti d’arte e i gesti, imprimendom ovunque e su tutto l’emblema del fascio littorio.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. IX + 294

    Stampato nel 2005 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dado è tratto – Cesare e la resa di Roma

    22.00

    Nel gennaio 49 a.C, Cesare, conquistatore delle Gallie, sfidò un ultimatum senatorio. Alla testa di alcune coorti legionarie varcò il Rubicone, pronunziando una celebre frase. Nello stesso giorno occupò Rimini, presidio strategico della terra Italia. Si spinse poi verso sud, minacciando la stessa Roma, cuore di una res publica ormai egemone sul Mediterraneo. Pompeo, incaricato di fermarlo, rispose con una mossa meno celebre ma altrettanto fatidica. Ordinò all’intera classe politica di abbandonare la città e di seguirlo, per contrattaccare dal meridione della Penisola o, addirittura, dai Balcani. Il panico fu inenarrabile. Mai i romani si erano trovati di fronte a una situazione del genere. L’Urbe, nella sua secolare storia, era stata sempre difesa, con alterne fortune, da nemici esterni e interni. A Cesare essa fu invece abbandonata, assieme al suo ricchissimo tesoro. Che cosa avvenne in quei terribili giorni? Come si giunse a una situazione tanto sconcertante? Roma era davvero indifendibile? Quali furono le conseguenze della fuga pompeiana?

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 374 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fuoco e il gelo – La Grande Guerra sulle montagne

    16.00

    Per tre anni e tre terribili inverni la Grande Guerra scaraventa migliaia di uomini sul fronte che dallo Stelvio e dall’Ortles scende verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e Asiago. In quegli anni di fuoco, su 640 chilometri di ghiacciai, creste, cenge, altipiani e brevi tratti di pianura cadono circa centottantamila soldati. Le Alpi diventano un immenso cimitero a cielo aperto, sfigurate da una devastante architettura di guerra che scava strade e camminamenti, costruisce città di roccia, legno e vertigine, addomestica le pareti a strapiombo e spiana le punte delle montagne. Alpini e soldati del Kaiser si affrontano divisi tra l’odio imposto dalla guerra e l’istinto umano di darsi una mano, invece di spararsi, per far fronte alla tormenta e alla neve. Si ingaggiano piccole battaglie anche a tremilaseicento metri, ma la vera sfida è sempre quella di resistere per rivedere l’alba, la primavera, la fine della guerra, prima che la morte bianca si porti via le dita di un piede, o la valanga si prenda un compagno. Intanto, l’isolamento, il freddo, i dislivelli bestiali, le frane, le valanghe, la vita da trogloditi, la coabitazione tra soli uomini producono risposte sorprendenti, insolite collaborazioni umane, geniali rimedi di sopravvivenza e adattamento. Leggendo le storie di vita e di guerra raccolte in questo libro – crude e vere perché narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari – si scopre un mondo d’insospettata complessità e ricchezza.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 240

    Stampato nel 2014 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il fuoco sacro di Roma – Vesta, Romolo, Enea

    12.00

    A Roma la dea del fuoco pubblico era Vesta. Il suo culto è stato istituito probabilmente da Romolo intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. Due secoli dopo Roma incoraggia su questo fuoco pubblico un mito fondativo più cosmopolita: sarebbe stato portato nel Lazio da Enea, che lo avrebbe salvato da Troia in fiamme. Il fuoco dei Romani è stato spento e riacceso dalle vestali ogni primo giorno di marzo nel corso di 1150 anni. Le sei sacerdotesse, strappate da bambine alla famiglia, dovevano conservarsi illibate per almeno trent’anni. In compenso veniva loro riconosciuto un rango elevatissimo ed erano le sole donne che a Roma possedessero una piena capacità giuridica. Andrea Carandini e la sua scuola hanno ricostruito il santuario di Vesta e parte del circondario, contribuendo in modo fondamentale alla comprensione del centro sacrale, istituzionale e culturale della città-stato. Grazie a uno scavo durato un trentennio è stato possibile analizzare la radura o lucus di Vesta, i luoghi di culto dei Lari, di Marte e Ops, di Giove Statore, e conoscere le capanne e le case delle vestali, dei re e dei massimi sacerdoti della città-stato. Raccontare la storia di questo cuore urbano a un vasto pubblico è la ragione del libro.

    Brossura con sovracopertina, 14 x 21 cm. pag. X + 153 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mito dello Stato nuovo

    19.00

    Agli inizi del Novecento, l’inserimento delle masse nella vita politica del paese divenne un problema non più rinviabile. Intellettuali e politici si misero alla ricerca di una nuova formula, per conciliare ordine e mutamento, tradizione e modernizzazione, Stato nazionale e società di massa. Sorse così il mito dello “Stato nuovo”, ossia dello Stato nazionale di massa, che aveva le sue basi nell’antigiolittismo e che trovò con il fascismo un concreto tentativo di attuazione nell’esperimento totalitario.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 310

    Stampato nel 2002 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il nemico alle porte. Quando Vienna fermò l’avanzata ottomana

    24.00

    L’assedio di Vienna: l’ultimo grande assalto musulmano all’Occidente. Ad attendere l’esercito turco, dentro le mura della città, c’è un popolo spaventato e un esercito sgomento. La scelta di resistere o di arrendersi al più grande esercito mai messo insieme dai Turchi crea lo scenario di un’opzione drammatica: “tutto o niente”. Tutti sono consapevoli che ogni sopravvissuto sarebbe finito o schiavo o massacrato senza pietà. Da secoli nella memoria collettiva europea l’esercito turco è associato al terrore. Il nemico è una minaccia mortale, è pericoloso, sterminato, versatile e implacabile. Gli si attribuiscono violenze di ogni tipo, torture, uccisioni, impalamenti, distruzioni. In realtà non è così e la paura dei turchi è uno stereotipo costruito con una eccessiva semplificazione: gli asburgici non sono da meno nella crudeltà e, durante la lotta di 400 anni per il dominio, l’Occidente ha preso l’iniziativa dell’offensiva altrettante volte che l’Oriente. I sovrani che guidano le truppe hanno un identico scopo, entrambi rivendicano di essere gli eredi dell’impero romano. Gli Asburgo credevano che fosse loro dovere restaurare “Roma” nell’est, poiché uno dei titoli che essi portavano con orgoglio era anche quello di Re di Gerusalemme; gli Ottomani credevano che fosse loro destino reclamare l’impero romano da Costantinopoli in direzione ovest. Ma la storia riserva delle sorprese.

    Brossura pag. 388

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il nemico indomabile – Roma contro i Germani

    24.00

    Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, lo sfruttamento delle risorse, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si arresero alla sottomissione. Un’improvvisa insurrezione capeggiata da Arminio sbaraglia i Romani nella foresta di Teutoburgo, costringendoli a una precipitosa fuga oltre il Reno. La vendetta romana, a opera di Germanico, ebbe una dimensione epica: agguati, tradimenti, flotte lanciate ai limiti del mondo conosciuto, fino alla completa vittoria celebrata in un trionfo sui barbari in catene. Poi, inaspettata, giunge la decisione di Tiberio. Il principe abbandona i Germani al loro destino e riporta il confine sulle rive del Reno. Queste vicende hanno dato vita a un mito potente: quello dei Germani ribelli e indomabili, tenaci custodi della loro libertà, capaci di umiliare uno degli imperi più potenti della storia, ostili a una piena integrazione nella civiltà latina. Un mito che evoca una frattura nel cuore dell’Europa, un dissidio che attraversa tutta la nostra storia fino a oggi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 391 con 5 cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il popolo del Duce – Storia emotiva dell’Italia fascista

    24.00

    Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori, in un ventaglio inesauribile di circostanze e occasioni. Per il compleanno e l’onomastico del Duce; con la richiesta di un incontro; dopo che aveva pronunciato un discorso importante; quando un membro della sua famiglia era malato, o si voleva che facesse da padrino a un figlio; in occasione degli anniversari del fascismo o di una crisi internazionale; perfino quando lo scrivente aveva fatto un sogno significativo. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. I mittenti erano di tutte le estrazioni sociali ed età. Erano soldati, contadini, massaie, bambini, preti, studenti, artigiani. Molti scrivevano per chiedere un aiuto economico, ma in moltissimi per esprimere al loro leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all’adorazione religiosa: per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 528

    Stampato nel 2013 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Rinascimento europeo – Centri e periferie

    24.00

    Peter Burke

    Uno dei maggiori movimenti culturali di tutti i tempi, ricostruito su scala europea. Dopo aver delineato le condizioni in cui nel XIV e XV secolo il nuovo movimento si sviluppò in centri di cultura come Firenze, Avignone, Roma e le Fiandre, l’Autore dedica un’analisi particolare agli anni 1530-1630, durante i quali le nuove idee penetrarono nel mondo celtico, scandinavo e slavo. Vengono analizzati nei dettagli i fenomeni di ricezione culturale o di imitazione creativa che in questi paesi fecero circolare non solo nelle arti, in letteratura e in musica i prototipi classici e italiani, ma anche nella vita quotidiana, sottolineando l’importante ruolo svolto a questo riguardo dalla riproduzione delle più famose opere artistiche in ceramiche o in incisioni. Altrettanta attenzione viene dedicata alle strutture politiche e sociali che hanno condizionato e modellato diversamente da paese a paese il movimento rinascimentale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il testamento di Alessandro – La Grecia dall’Impero ai Regni

    20.00

    Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all’Egitto, passando per l’Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: è questo lo scenario della storia che stiamo leggendo. Siamo nel 281 avanti Cristo e muoiono Lisimaco, re di Macedonia, e Seleuco, re di Siria. Erano stati loro, Lisimaco e Seleuco, a succedere ad Alessandro Magno e sono loro, quaranta anni dopo la morte del grande condottiero nel 323, a decretare la fine del sogno ecumenico che era stato del sovrano macedone. Avevano conservato il potere per quei quaranta anni tessendo relazioni con gli altri Diadochi, coloro cioè che erano stati i collaboratori del sovrano e che alla sua morte, tanto repentina quanto prematura, si erano trovati a gestire una difficile (e imprevista) eredità. La storia di Lisimaco e di Seleuco è la storia delle alleanze e delle inimicizie tra i vari dinasti, è la storia delle molte coalizioni militari sciolte e costruite senza soluzione di continuità, è la storia dei legami, a volte amichevoli e a volte ostili, con le città greche, gelose della loro indipendenza, ma incapaci, nei fatti, di difenderla. È la storia della nascita di una nuova geografia e un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale, il vero inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 222 con 4 cartine

    Stampato nel 2014 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il turco a Vienna – Storia del grande assedio del 1683

    28.00

    Il 12 settembre 1683 si concludeva trionfalmente lo scontro per liberare Vienna dall’assedio ottomano e all’alba del giorno dopo, sotto il ricco padiglione del gran visir conquistato dalle sue truppe, Giovanni III poteva scrivere una trionfante lettera alla consorte. Terminava così, insieme all’incubo dell’assedio alla prima città Del Sacro Romano Impero, l’ultima Grande Paura provocata da un assalto ottomano a una Cristianità, peraltro per nulla unita. E se anche la Francia del Re Sole è restata in disparte, la Russia di Pietro il Grande ha assistito guardinga, l’Inghilterra, il mondo baltico e la cristianissima Spagna si sono tenuti lontani dal teatro di guerra della croce contro la mezzaluna, il 12 settembre 1683 è stata una giornata fondamentale per la storia dell’Europa moderna.

    Cartonato con sovracopertina 14 x 21 cm. pag. XIV + 778

    Stampato nel 2011 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    In principio fu Troia – L’Europa nel mondo antico

    24.00

    Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all’ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Lo stesso accadeva anche agli abitanti di quelle civiltà: i loro miti, la loro storia, i loro edifici erano il frutto di un raffinato confronto con un passato già antico e riverito, fatto di grandi personaggi, scrittori, migrazioni e guerre. Anzi, la nostra conoscenza così precisa dell’antichità è dovuta in gran parte proprio all’importanza ossessiva che tante generazioni di Greci e Romani attribuirono alla loro storia, interpretando e reinterpretando continuamente i propri miti e leggende. “I Greci non consideravano i propri miti ‘mitologici’, ossia alla stregua di storie fiabesche, ma come racconti di un passato remoto che si potevano ricollegare a luoghi e oggetti realmente esistiti”. Per loro e per i Romani, la guerra di Troia e gli eventi immediatamente successivi costituirono il limite più antico della consapevolezza del passato umano e divennero le fondamenta dell’identità europea. Questo libro è un racconto di lungo respiro che spazia dalla Scozia alla valle del Nilo, dalla costa atlantica del Portogallo alle montagne dell’Armenia, con due popolazioni protagoniste su tutte e un’era, dalla civiltà minoica al tardo impero romano, che da alcuni punti di vista è molto remota, ma da altri è sorprendentemente vicina.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 409 illustrato con alcuni disegni e 16 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Intervista sul Fascismo

    8.50

    Un’intervista che ha ormai il valore di un classico. L’unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto In tutto il mondo. Renzo De Felice (Reti, 1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l’Università di Roma La Sapienza. Tra i maggiori storici del fascismo a livello mondiale, ha rinnovato con i suoi studi la comprensione di questo complesso e strutturato fenomeno storico.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XVIII + 142

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view