Io Annibale – Memorie di un condottiero

Laterza

Visualizzazione di 49-96 di 99 risultati

  • 0 out of 5

    Io Annibale – Memorie di un condottiero

    22.00

    Un uomo guarda, lontano, le acque dell’Ellesponto; e traccia il bilancio di un’intera esistenza. Annibale ha appena finito di redigere le sue memorie, il testamento spirituale destinato, egli spera, a sopravvivergli e a giustificarlo nell’ora in cui sente approssimarsi la fine. Il Cartaginese ripercorre così il suo passato: l’infanzia in una Cartagine ormai quasi sognata, che non rivedrà mai più; l’agonia di un leone crocifisso visto da bambino; la vocazione militare da subito evidente; l’inflessibile senso del dovere che lo ha spinto su una strada segnata fin dall’inizio. Ora il sogno inseguito da Annibale, nel tragitto dalla Spagna a Crotone, è svanito. Il passaggio delle Alpi, destinato a divenire leggenda, e l’iniziale succedersi di trionfi militari hanno invece rivelato la spaventosa forza di una realtà politica, quella romana, immensamente superiore alla sua Cartagine. Questa forza sta ora dilagando e minaccia di trasformare quel mondo ellenistico che il Cartaginese ama e al quale appartiene. In queste pagine, un vinto nobilissimo ripercorre, con amara sincerità, le tappe di una vita senza uguali.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 338

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato

    12.00

    Stefano Gasparri

    Nel 700 d.C. l’Italia è divisa in due regni, quello longobardo e quello bizantino. Dopo decenni di lotta, nel 680, regna un accordo di pace. Tra le due aree, quella sottoposta a maggiori tensioni è quella bizantina a sud dove le élites italiche si sono più volte poste in posizione di fronda rispetto al centro imperiale. Al nord, invece, il regno longobardo è al suo apice, la società è saldamente inquadrata dalle gerarchie laiche, guidate da duchi e ufficiali pubblici, e ha le potenzialità per governare tutta la penisola. Non sarà così e la sua sconfitta cancellerà anche la sua lunga storia. Stefano Gasparri recupera la memoria dei Longobardi in Italia e presenta la loro società senza trascurare neppure i contatti e i rapporti avuti con la stessa Chiesa romana. Sarà, infatti, quest’ultima ad avere la meglio, fra Longobardi e bizantini, e sarà proprio il papato con la sua azione a impedire il passaggio dell’intera Italia nelle mani dei re “barbari”. Con tre conseguenze importanti: la conquista franca dell’Italia, la creazione del primo impero medievale e l’impianto di una dominazione territoriale da parte della Chiesa di Roma. Per arrivare a questo, come indaga Gasparri, è stata fondamentale la forte operazione di propaganda intorno ai due grandi progetti, franco e papale. Il loro proselitismo ha dominato la scena dell’occidente europeo nella seconda metà dell’VIII secolo e costruito un pregiudizio negativo nei confronti dei Longobardi dal quale val la pena liberarsi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’enigma della modernità

    20.00

    Carl Schmitt e Hans Blumenberg erano due opposti speculari: il primo critico acuto e radicale della modernità, il secondo teorico della sua piena legittimità e autonomia. Ma entrambi interni alle correnti più innovative e originali della cultura contemporanea. Estraneo a ogni nostalgia tradizionalista il primo, alieno da ogni ingenua retorica progressista il secondo. Furono avversari scientifici, Hans Blumenberg e Carl Schmitt: le rispettive concezioni sul fondamento e la giustificazione delle pretese conoscitive dell’epoca moderna erano radicalmente differenti e la discussione a riguardo proseguì anche in una serie di lettere che si scambiarono tra il 1971 e il 1978. Tale corrispondenza e i testi ritrovati nel lascito di Blumenberg documentano una controversia assai significativa, da cui emergono scambi di tipo scientifico e biografico. Ma furono avversari “necessari” l’uno all’altro, come due interlocutori che sanno di trovare nel confronto con l’altro la propria vera “questione”. La replica di Carl Schmitt ha influito in maniera decisiva sul rifacimento della “Legittimità dell’età moderna” di Blumenberg e ha lasciato tracce evidenti sino alla successiva “Elaborazione del mito”. Per questo motivo la presente opera riporta brani da entrambi i volumi, oltre a tutto lo scambio epistolare, testi inediti provenienti da opere postume di Blumenberg ed estratti da altri saggi già pubblicati.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 228

    Stampato nel 2011 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’eredita’ di Roma – Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C.

    38.00

    Dopo il crollo dell’impero romano d’Occidente, dal V al X secolo, sullo sfondo di un’Europa ampia che va dall’Irlanda a Costantinopoli e alla Russia, dalla Scandinavia a tutta l’area mediterranea, si incontrano, si scontrano, si organizzano popoli diversi come i Goti, i Franchi, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi, i Vichinghi. Sono loro i protagonisti dell’Occidente post-romano, dell’impero bizantino e degli imperi d’Oriente, dell’impero carolingio e post-carolingio. Saranno loro a dare una nuova forma al mondo dopo Roma: tutti si dovranno confrontare con la sua eredità, mediandola, traendone spunto, rinnegandola. Solo dopo sei secoli dal tracollo dell’impero, l’ombra di Roma comincerà così lentamente a scomparire. L’alto Medioevo è stato spesso ridotto dalla storiografia tradizionale a puro intermezzo temporale tra l’impero romano e l’alba del Rinascimento, o all’opposto esaltato come origine quasi mitica delle identità nazionali europee. Per la prima volta un grande storico restituisce la complessità, i cambiamenti sociali, politici, culturali di un pezzo di storia spesso trascurato, dove l’Europa odierna affonda le sue radici.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 755 inserto con foto a col e b/n, alcune mappe

    Stampato nel 2014 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperatore prigioniero – Valeriano la Persia e la disfatta di Edessa

    20.00

    Nel 260 d.C. l’imperatore Valeriano viene catturato dal ‘re dei re’ Shapur I: finirà i suoi giorni in Persia in una vergognosa prigionia. Per i Romani è una catastrofe senza precedenti, ancor più terribile di quella avvenuta a Carre nel 53 a.C. Roma si trova così a dover affrontare la fase peggiore della crisi che affligge l’impero nel terzo secolo. I Persiani premono sui confini orientali, i territori dell’Europa occidentale sono sconvolti dalle incursioni delle popolazioni barbariche, mentre in tutto l’impero infuria la persecuzione dei cristiani voluta dall’imperatore, che vede in questa religione una minaccia per la tenuta dello Stato. La cattura di Valeriano provoca movimenti separatisti all’interno dell’impero stesso che portano l’usurpatore Postumo a creare un impero delle Gallie. Ancora più della disfatta di Carre, la fine ingloriosa di Valeriano peserà come una macchia indelebile nell’immaginario romano.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 195

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ipocrisia dell’Occidente – Il Califfo il terrore e la storia

    16.00

    Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che fin dagli anni Settanta sono stati gli statunitensi che in Afghanistan, in funzione antisovietica, si sono serviti dei guerrieri-missionari fondamentalisti provenienti dall’Arabia Saudita e dallo Yemen? Davvero ignoriamo che la malapianta del fondamentalismo l’abbiamo innaffiata e coltivata per anni noi occidentali? Sul serio non sappiamo nulla del fatto che ancor oggi il jihadismo – quello di al-Qaeda e quello, rivale e concorrente, dell’Islamic State (IS) del Califfo al-Baghdadi – è sostenuto, e neppure in modo troppo nascosto, da alcuni emirati della penisola arabica che pur sono tra i nostri più sicuri alleati nonché – e soprattutto – partner finanziari e commerciali?”. Franco Cardini, con gli strumenti di uno storico di razza, racconta le varie fasi dell’attacco musulmano all’Occidente con una personale chiave interpretativa. Dietro lo scontro di civiltà, usato strumentalmente da minoranze sparute, si nascondono interessi precisi. Al servizio di questo mito cooperano più o meno consapevolmente una diplomazia internazionale traballante e voltagabbana e un universo mediatico allarmista e ricercatore di consensi legittimanti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 147

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII – XV

    18.00

    Il quadro generale di riferimento, la successione degli eventi, gli sviluppi politici e sociali, i caratteri peculiari di un’epoca di grande importanza nella storia della penisola. Attraverso un lungo e complesso processo di trasformazione degli assetti istituzionali e delle forme sociali emerge infatti in questo periodo, dal mosaico dei poteri italiani del Medioevo centrale, una geografia di Stati che con alterne vicende giungerà sino all’Unità d’Italia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 198

    Stampato nel 2003 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia e i suoi invasori

    8.50

    “Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere” (Jacques Le Goff). Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un’identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. IX + 216

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La battaglia di Montaperti

    12.00

    Due città rivali, Siena e Firenze. Due fazioni in lotta, guelfi e ghibellini. Due poteri che si scontrano, Impero e Chiesa. Tutti questi conflitti convergono il 4 settembre 1260 a Montaperti per dare vita a una battaglia che sembrò segnare una svolta nella storia d’Italia. Lo scontro fu durissimo. La sera sul campo rimasero così tanti cadaveri di uomini e cavalli che il sangue, come scrive Dante, «fece l’Arbia colorata in rosso». Verso Siena si incamminavano le migliaia di prigionieri che erano tutto ciò che restava dell’imponente esercito messo insieme da Firenze e dalle sue alleate, sconfitto dai ghibellini e dai cavalieri di Manfredi. Per uno dei paradossi della storia, la vittoria dei senesi e degli svevi ebbe esiti opposti rispetto a quanto ci si sarebbe potuti aspettare all’indomani della battaglia. Il trionfo ghibellino, infatti, rafforzò la scelta anti-sveva dei papi. Una vittoria, quindi, che si trasformò rapidamente nell’inizio della crisi del ghibellinismo e della svolta che riportò i papi e i guelfi nuovamente al centro della vita politica italiana.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 240

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La caduta di Roma e la fine della civiltà

    10.50

    Roma non è caduta. O almeno cosi dicono le più recenti teorie storiografiche. La transizione al dominio germanico sarebbe stata graduale e pacifica, risultato di una progressiva integrazione delle popolazioni del nord, vitali ma primitive, nel grande organismo imperiale, raffinato e ormai prossimo all’esaurimento. II loro mescolarsi avrebbe dato vita a una nuova era di positive trasformazioni culturali. Niente affatto, sostiene Bryan Ward-Perkins. Ma quale integrazione, quale proficua sistemazione delle popolazioni esterne entro i confini dell’impero! “I Germani che invasero l’impero d’Occidente occuparono o estorsero con la minaccia della forza la massima parte dei territori in cui si stabilirono, senza alcun accordo formale sulla divisione delle risorse con i loro nuovi sudditi romani. Dovunque si abbiano testimonianze di una certa ampiezza, la norma era indubbiamente la conquista o la resa alla minaccia della forza, e non un accordo pacifico”.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 293 con 38 illustrazioni b/n e 14 cartine

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La civiltà bizantina

    24.00

    Economia e società, educazione e mentalità, letteratura e architettura, arte e ideali di vita: questi i grandi temi scelti da Cyril Mango per presentare la civiltà bizantina (324-1453 d.C). «Mi interessava prestare attenzione a ciò che i bizantini pensavano – pensavano a proposito di se stessi e degli altri, del passato e del futuro, di come si debba vivere la vita». Come in un trittico, tre ‘tavole’ guidano il lettore. Nella prima Cyril Mango delinea i principali aspetti della vita dei bizantini: popoli e lingue, società ed economia, scomparsa e rinascita delle città, i dissenzienti, il monachesimo, l’istruzione. Nella seconda, descrive il corpus di credenze comuni al bizantino ‘medio’: il suo rapporto con le potenze del bene e del male, il suo posto nella natura, nella storia, il suo atteggiamento nei confronti degli altri popoli, il suo ideale di umanità. Nell’ultima, illustra i lasciti maggiori di Bisanzio

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 456

    Stampato nel 2014 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La forza e l’astuzia

    10.50

    I Greci avevano lanciato le loro navi e i Persiani avevano remato loro incontro. Si immagini la pioggia di frecce e giavellotti scagliati dalle navi. Si pensi agli uomini che cadevano sul ponte o che, trafitti, venivano scaraventati in acqua. Altri si gettavano in mare fuggendo da una nave che affondava. Le spade incrociavano i pugnali e le scuri, le lance cozzavano contro le lance. Corpo a corpo: i Greci la chiamavano “la legge delle mani”. Così ebbe inizio la battaglia di Salamina.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XXI + 358

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La geografia degli antichi

    18.00

    Federica Cordano

    Dall’atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell’Africa alle meravigliose carte d’Utopia, una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VII + 215

    Stampato nel 2006 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C.

    20.00

    Luciano Canfora

    La democrazia imperiale ateniese mirava al dominio commerciale nel Mediterraneo: donde la catena di conflitti in cui si impegnò contro i ‘barbari’, contro i Greci, contro i suoi stessi alleati. L’oligarchia spartana non accettava di vedere scosso il proprio tradizionale predominio. Gli Ateniesi pretendevano di esportare la democrazia imponendola con la forza innanzi tutto ai propri alleati. Gli Spartani proclamavano di portare la libertà ai Greci oppressi da Atene. La guerra – scrisse Tucidide – era inevitabile. Tutto era incominciato con la sfida ateniese a sostegno della rivolta antipersiana dei Greci d’Asia e con la risposta, vent’anni dopo e in grande stile, da parte del Gran Re volta a sottomettere, oltre ai Balcani, la penisola greca. E tutto sembrerà concludersi circa un secolo dopo con la «pace del Re». Una pace imposta ai Greci dalla Persia per il tramite della potenza militare spartana, cui l’aiuto del Gran Re aveva consentito di sconfiggere Atene. Il Gran Re lasciava intendere che solo il suo predominio avrebbe portato la pace ai Greci. E i Greci, finché non affiorò alla storia il regno macedone, la accettarono. Non a torto Arnold Toynbee definì la guerra tra Sparta e Atene «suicidio della Grecia classica»

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra di Troia

    11.00

    Nel 1200 a.C. una città d’oro si ergeva all’ingresso dello stretto dei Dardanelli, tra l’ambra dei campi di grano, in bella vista su una pericolosa linea di sangue che divideva due imperi rivali. Troia “la ventosa” sorgeva proprio lì, sull’unico punto di passaggio tra il mar Egeo e il mar Nero. Quella posizione strategica era tutta la sua ricchezza e tutta la sua sciagura. “La storia non è fatta di pietre o di parole, ma di persone. Ci fu mai una regina di nome Elena, e il suo volto mosse mille navi? Ci fu un guerriero di nome Achille che in un accesso di furore compì stragi tra i nemici? E che dire di Ettore, Odisseo, Priamo, Paride, Agamennone, Menelao? Sono esistiti? Li ha inventati un poeta?”. La guerra di Troia è il conflitto più famoso della storia, il racconto immortale che ci accompagna da sempre. Oggi sappiamo – così ci raccontano le nuove fonti dell’archeologia e della storiografia – che Troia era una città ricca e potente, vassallo dell’impero ittita, e che il conflitto fu il culmine di una lunga faida tra greci e troiani per il potere, la ricchezza e l’onore. La bella scrittura, il ritmo del racconto, la trama degli eventi, i personaggi ancorati nel mito sono gli ingredienti di questo libro che cattura e incanta.

    Brossura 14 x 21 cm. pag 320

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La nostra sfida alle stelle. Futuristi in politica

    15.00

    Emilio Gentile

    Ilmanifesto di fondazione del futurismo, pubblicato su “Le Figaro” il 20 febbraio 1909 (quest’anno ne ricorre il centenario), si concludeva con le parole: “La nostra sfida alle stelle”. Quel grido vitalistico incarna bene l’entusiasmo tragico del futurismo per la modernità, percepita come un’epoca di lotta e di espansione della potenza dell’uomo, lanciato alla “conquista del divino”. Movimento prevalentemente artistico, il futurismo aveva l’ambizione di realizzare una rivoluzione totale che investisse ogni aspetto della vita dall’arte al costume – per creare l’italiano nuovo e, diversamente da altre avanguardie del primo Novecento, ebbe da subito una vocazione politica decisamente orientata in senso nazionalista. I futuristi esaltavano la violenza e la “guerra come igiene del mondo”; furono accesamente interventisti; nel 1918 fondarono un partito e un anno più tardi, con Mussolini, diedero vita ai Fasci di combattimento; parteciparono con D’Annunzio all’avventura di Fiume; simpatizzarono per il bolscevismo; si proponevano di abbattere la monarchia e scacciare il papa dall’Italia.

    Brossura14 x 21 cm. pag. 147 + 9 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2009 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rabbia dei vinti – La guerra dopo la guerra 1917-1923

    28.00

    L’11 novembre del 1918 segna un momento decisivo della storia d’Europa: la fine di una guerra che aveva distrutto un’intera generazione e l’estinzione di grandi imperi secolari. Ma quale è stata l’eredità che ci ha lasciato la Prima Guerra Mondiale? Per molti aspetti il futuro dell’Europa non è stato condizionato tanto dai combattimenti sul fronte occidentale quanto dalla devastante scia di eventi che seguirono la fine del conflitto mondiale quando paesi di entrambi gli schieramenti vennero travolti da rivoluzioni, pogrom, deportazioni di massa e nuovi cruenti scontri militari. Se nella maggior parte dei casi la Grande Guerra era stata una lotta fra truppe regolari che combattevano sotto la bandiera dei rispettivi Stati, i protagonisti di questi nuovi conflitti furono soprattutto civili e membri di formazioni paramilitari. La nuova esplosione di violenza provocò la morte di milioni di persone in tutta l’Europa centrale, meridionale e sud-orientale, e questo ancor prima che nascessero l’Unione Sovietica e una serie di nuovi e instabili staterelli. Ovunque c’erano persone animate da un desiderio di rivalsa, disposte a uccidere per placare un tormentoso senso di ingiustizia. Un decennio più tardi, l’avvento del Terzo Reich in Germania, del Fascismo in Italia e l’affermazione di movimenti totalitari in altri Stati, fornirono loro l’occasione che tanto avevano atteso.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 445 + 16 pagine fuori testo con 31 foto b/n

    Stampato nel 2017 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La resa di Roma. 9 giugno 53 a. C., battaglia a Carre

    18.00

    Il 9 giugno del 53 a.C, sulla pianura di Carre nell’Alta Mesopotamia, un esercito di cavalieri venuti dall’Iran e dall’Asia centrale sbaraglia un’armata di oltre cinquantamila uomini, inviati da Roma a conquistare l’impero rivale dei Parti. Oltre metà dei legionari trovano la morte sul campo, molti altri sono presi prigionieri e deportati, e quel che è peggio i nemici si impossessano delle insegne militari, estremo disonore per anni nella coscienza collettiva romana. Il generale, Marco Licinio Crasso, è massacrato poco dopo la battaglia, e il suo cadavere oltraggiato rimane insepolto. Lo scontro segna una battuta d’arresto per Roma: la sua avanzata verso la conquista del mondo, ritenuta fino ad allora inarrestabile, è bloccata da un’armata di cui erano state sottovalutate la perizia militare, la forza d’urto e, soprattutto, la capacità di resistere al temibile dispositivo della legione.

    Brossura pag. XV + 212

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivoluzione culturale nazista

    24.00

    In principio c’era solo la natura, con le sue leggi severe e ineluttabili. C’era solo la lotta per la sopravvivenza destinata a premiare i più forti e i più spietati. Per questo gli uomini hanno onorato e ossequiato alberi e torrenti, si sono nutriti e hanno combattuto come ogni altro animale. La cultura non era altro che la semplice trascrizione della natura, la difesa del suo unico ordine e del suo codice. Lo snaturamento dell’uomo avviene, secondo l’ideologia nazionalsocialista, con l’insediamento dei semiti in Grecia, quando l’evangelizzazione introduce in Occidente il giudeo-cristianesimo. Un traviamento completato dalla Rivoluzione francese con le sue costruzioni ideologiche umanistiche e anti-naturali (uguaglianza, compassione, astrazione della legge). Per salvare la razza nordico-germanica, era dunque necessario operare una vera e propria “rivoluzione culturale” che ristabilisse il modo di essere degli antichi e facesse di nuovo coincidere cultura e natura.

    Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 251

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La splendida – Venezia 1499-1509

    20.00

    Venezia è nel 1499 una grande potenza europea. Solo dieci anni dopo – sconfitta militarmente dalla lega di Cambrai – è una sopravvissuta. Inizia una fase di splendore che durerà ben tre secoli. La Serenissima repubblica sostituirà allora la forza con l’ostentazione, la potenza con la ricchezza, il ferro con l’oro. Sarà il suo modo per recuperare il formidabile colpo inferto da tutti i grandi stati d’Europa coalizzati contro di lei e il conseguente rischio di scomparire per sempre dalla carta geografica. Venezia non sarà più potente, ma splendente, e riuscirà a mantenere un ruolo centrale utilizzando l’arte, l’architettura, le celebrazioni delle ricorrenze civili e religiose. Non potrà più intimorire con il clangore delle armi, ma riuscirà a meravigliare con il tintinnare delle monete. La Venezia del Cinquecento è quella del mito arrivato fino a noi: la città dei palazzi di Sansovino, della celebrazione del governo perfetto, della rivoluzione del colore che influenzerà tutta la pittura successiva. Alessandro Marzo Magno ricostruisce lo stupefacente susseguirsi di eventi che hanno portato la Dominante – così veniva chiamata la città – a essere la fucina delle arti che ancora conosciamo e amiamo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 266 con alcune mappe b/n e vari inserti con illustrazioni e foto a colori

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    La vittoria senza pace – Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra

    22.00

    Fine della Grande Guerra: l’Italia per la prima volta ha sconfitto l’Austria, nemica di sempre, e partecipa da vincitrice alla spartizione dei territori. Prende così possesso di vaste aree, in parte adiacenti ai confini – come il Tirolo, parte della Carinzia e il Litorale austriaco – e altre oltremare, come la Dalmazia, l’Albania, la costa dell’Anatolia. Contemporaneamente, invia missioni militari verso Vienna, la Renania, la Slesia, la Bulgaria, sino in Russia, in Siberia e in Estremo Oriente. Occupazioni e presenze militari sono strumenti essenziali per la politica estera italiana, che si impegna a fondo per conseguire gli obiettivi della partecipazione dell’Italia al conflitto: al di là della liberazione delle terre irredente dal dominio asburgico, ciò che si vuole è il riconoscimento per il Paese del ruolo di grande potenza, un’influenza sullo spazio danubiano-balcanico pari a quella dell’ex Austria-Ungheria e pari alla Francia e all’Inghilterra nel Mediterraneo orientale. È un errore: sopravvalutare le forze condurrà al fallimento dei disegni più ambiziosi e la politica estera faticherà molto a disegnare la propria strada nel mondo del dopoguerra. Intanto, nei territori destinati all’annessione, le amministrazioni militari offrono ai nuovi cittadini la prima immagine dell’Italia. Ai governatori viene chiesto di adoperarsi per facilitare l’integrazione, ma sono loro a decidere come farlo, in particolare nei confronti di quanti quell’annessione non la desiderano affatto.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XIV + 272

    Stampato nel 2014 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le armi, i cavalli, l’oro

    20.00

    Tra biografia e racconto d’armi, la vita di John Hawkwood, soldato di ventura inglese ribattezzato Giovanni Acuto, e dei condottieri al suo soldo. Attraverso la vita eccezionale di colui che è stato il più grande, stimato e temuto condottiero al soldo dei fiorentini, l’autore descrive le esistenze dei cavalieri e guerrieri mercenari, l’apprendistato delle armi, la struttura delle compagnie, il rapporto con la gente e i committenti, il denaro, gli strumenti del mestiere e la trasformazione delle compagnie di ventura in eserciti regolari.

    Rilegato 14 x 21 cm. pag. X + 310

    Stampato nel 2003 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre mondiali – Dalla tragedia al mito dei caduti

    10.00

    Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l’insostenibile realtà della guerra? In che termini l’esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 284 con 19 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le origini dell’economia europea

    9.50

    Un quadro storico ricostruito tramite gli strumenti di ricerca più moderni dall’antropologia all’ecologia, dalla tecnologia alla psicologia storica alla demografia sociale. Lo sviluppo dell’economia europea, dalla crisi del VI secolo al decollo del XII, è analizzato a partire da una grande quantità di fonti e rappresenta un punto d’arrivo e di maturazione di una lunga serie di ricerche.

    Brossura pag. XXIII + 363

    Stampato nel 2004 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legnano 1176. Una battaglia per la libertà

    18.00

    Miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l’immaginario della battaglia di Legnano che ha segnato la storia d’Italia e dell’intera Europa. I fatti però andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di Milano, l’imperatore Federico Barbarossa affronta l’esercito delle città italiane raccolte nella Lega Lombarda con un esito che all’epoca pochi si sarebbero aspettati. Perché avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? Quale disegno politico aveva Federico Barbarossa e cosa rivendicavano i Comuni? Con gli strumenti della storia militare, Paolo Grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c’è dietro quell’amara sconfitta: a Legnano si affrontarono in realtà due forme contrapposte di organizzazione militare. L’Impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. I Comuni, dall’altra, si incarnavano nella collettività in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. Due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l’altro – quello dei cittadini d’Italia – solo all’inizio.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. XVIII + 242

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lepanto – La battaglia dei tre imperi

    14.00

    «Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l’occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l’unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi.» È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l’Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L’importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d’Europa. Questo libro non è l’ennesima storia di quella giornata. È uno straordinario arazzo dell’anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli eserciti, i pregiudizi che alimentavano entrambi i fronti, la tecnologia della guerra, di cosa pensavano i turchi dei cristiani e viceversa.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. X + 768

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo scudo di Cristo – Le guerre dell’impero romano d’Oriente (IV-IX secolo)

    25.00

    L’impero romano d’Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli, la splendida ‘regina delle città’ non smise mai di attirare conquistatori avidi di preda dai quattro angoli del mondo: Goti, Unni, Slavi, Avari, Persiani, Arabi, Bulgari… L’impero, spesso sull’orlo della disfatta, riuscì sempre a trovare la forza necessaria per rialzarsi dopo le sconfitte. Aveva ereditato da Roma antica uno dei più potenti eserciti della storia: attraverso molti cambiamenti organizzativi, strategici e tattici, fu comunque in grado di mettere in campo armate capaci di respingere le continue invasioni. Il libro ripercorre i primi turbinosi secoli di questa storia, dalla disfatta di Adrianopoli del 378, che costrinse Teodosio I a riformare l’intero sistema difensivo imperiale, fino alle vittorie sugli Arabi e sui Bulgari, che nel IX secolo restituirono alla Nuova Roma uno spazio di dominio nei Balcani e in tutto il Mediterraneo orientale. Vengono analizzate sia la strategia dell’impero che le tattiche di combattimento, spesso all’avanguardia, delle sue armate, nonché la loro organizzazione, legata ad aspetti cruciali della vita sociale ed economica dello Stato. Al riparo dello scudo bizantino ebbe modo di prosperare e svilupparsi l’Europa latina: che però non riconobbe mai ai fratelli d’oriente il merito di aver difeso con il proprio sangue la pace di tutta la Cristianità.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 420 con alcune cartine

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lo sterco del diavolo

    11.00

    Il denaro nel senso in cui lo intendiamo oggi è un prodotto della modernità. Non è un protagonista di primo piano del Medioevo, né dal punto di vista economico e politico né da quello psicologico ed etico; è meno importante e meno presente di quanto non lo fosse nell’Impero romano, e soprattutto assai meno centrale di quanto non diventerà nei secoli successivi. Dai pulpiti medievali risuona la condanna dell’avarizia come peccato capitale e le parole dei monaci e dei frati elogiano la carità ed esaltano la povertà come ideale incarnato da Cristo. Non l’accumulo, non la ricchezza garantiscono il buon vivere. La salvezza è nel dono e nel sostegno ai deboli. La pecunia è maledetta e sospetta, perché né il denaro né il potere economico sono arrivati a emanciparsi dal sistema globale di valori proprio della religione e della società cristiana. La moneta sonante tornerà a girare con i rifornimenti di metallo prezioso, con lo sviluppo dell’economia cittadina, con la fondazione alla fine del XV secolo di istituti di credito per la sussistenza di molti poveri e con la nascita di una sorta di mercato unico. Sarà una rivoluzione lenta e silenziosa a modificare i pensieri delle donne e degli uomini del Medioevo e della stessa Chiesa, una rivoluzione che ha nome “capitalismo”.

    Cartonato con sovracopertina 14 x 21 cm. pag. 220

    Stampato nel 2011 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medioevo simbolico

    22.00

    La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l’archeologia dei colori, l’origine degli stemmi e delle bandiere, la leggenda di re Artù e quella di Ivanhoe. Un grande storico dei simboli alle prese con l’affascinante complessità di segni e sogni del Medioevo occidentale.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 404

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mussolini e Hitler – I rapporti segreti 1922-1933

    20.00

    Qual è stato il rapporto tra l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista? Quali differenze e quali somiglianze fra i due totalitarismi? L’Asse e il Patto d’acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre lavora alla sua biografia di Mussolini. Sono dispacci segreti, lettere, relazioni fra il Duce e Hitler, dalla marcia su Roma alla salita al potere del nazionalsocialismo. Alla loro luce,è inequivocabile – i documenti di questo libro lo dimostrano – che l’Italia fascista fu il primo regime totalitario al mondo e la strategia con la quale i fascisti arrivarono al potere servì da significativo punto di riferimento per l’emergere e l’arrivo al potere di Hitler e del nazionalsocialismo in Germania. I documenti sono introdotti da Renzo De Felice. Il volume accoglie un’importante e inedita prefazione di Christian Goeschel destinata a suscitare un ampio dibattito.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 273

    Stampato nel 2013 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mussolini socialista

    24.00

    “Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue”: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l’avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914. Con una sorta di profezia retrospettiva molti biografi di Mussolini hanno interpretato la militanza del socialista rivoluzionario come la matrice del futuro duce fascista, e hanno visto nell’ideologia interventista mussoliniana l’espressione già elaborata e definitiva dell’ideologia totalitaria fascista. In contrasto con questo antistorico metodo storiografico, i curatori e gli autori di questo volume propongono un’approfondita, e per molti versi originale, analisi dell’esperienza socialista di Mussolini nei suoi aspetti più significativi, dall’esordio svizzero nel 1902 all’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, situandola nel suo contesto, come capitolo importante nella storia del socialismo e dell’Italia contemporanea.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag 262

    Stampato nel 2015 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Otranto 1480 – Il sultano la strage la conquista

    20.00

    Nel 1480 l’impero ottomano era in prepotente espansione verso l’Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l’Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali. In questa storia c’è il sogno di un sultano affascinato dai fasti dell’antichità, che intende riunificare l’impero romano. Ci sono gli interessi della Repubblica di Venezia. Lorenzo il Magnifico, appena scampato alla congiura dei Pazzi. Un ex gran visir caduto in disgrazia. Le mire di dominio sulla Penisola del re di Napoli. Un pontefice che, mentre pensa alla decorazione della Cappella Sistina, briga per favorire i propri nipoti. Condottieri al servizio del miglior offerente, il coraggio dei Cavalieri di Rodi. Un grandioso mosaico che profetizza l’avvento del Male. Alla fine della guerra di Otranto non ci saranno vincitori, se non la peste. Si cercherà di recuperare gloria almeno dai resti delle vittime, facendone dei ‘martiri della cristianità’, contro ogni evidenza e testimonianza. Su tutto, l’indifferenza del potere nei confronti degli umili, degli ultimi, degli inermi, costretti a pagare il prezzo delle altrui ambizioni.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 322

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Crisi mondiale e Grande Guerra 1911-1922

    95.00

    Quando si accese il primo conflitto mondiale, Winston Churchill, a soli quarant’anni, aveva già attraversato le più svariate esperienze, in campo militare, politico e anche giornalistico. Nella guerra anglo-boera infatti, cui aveva partecipato nella duplice veste di tenente di cavalleria e di inviato speciale di un giornale, si era già addestrato a cogliere i fatti nel loro vivo accadere, e a consegnarli rapidamente al taccuino. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, trova quest’uomo ancora giovane, investito di una carica tra le più elevate: quella di Primo Lord dell’Ammiragliato. Ciò spiega la particolare sua attenzione nell’esporre le fasi di preparazione al conflitto, in chiave marinara, di mobilitazione e concentrazione della flotta, dell’ammodernamento e potenziamento delle navi, all’assegnazione dei fondi per la marina. Nel complesso quest’opera in quattro volumi è un’attenta analisi degli avvenimenti militari e politici che hanno caratterizzato il primo grande conflitto mondiale.

    4 volumi riilegati in cofanetto rigido, 16 x 21,5 cm. pag 534+554+610+468 con diverse cartine

    Stampato nel 1968 da Il Saggiatore

    Condizione del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale – Storia politica della Grande Guerra 1915/1918

    20.00

    Il vero e terribile volto della Prima guerra mondiale, guerra totale, di logoramento, grande distruggitrice di uomini, ma anche guerra risorgimentale, dall’avventura eroica dei padri, si rivela drammaticamente nei documenti d’archivi militari, nell’ammutinamento delle truppe, nei contrasti tra potere politico e militare, nell’avversione dei giornali dell’epoca, nell’immagine dell’Italia in guerra proiettata all’estero, nella protesta popolare, dei socialisti, delle donne, di gran parte della società civile, nella trasformazione e rinnovamento delle coscienze. Edizione originale Laterza. Ottimo stato di conservazione.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 579 con alcune cartine

    Stampato nel 1969 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con cofanetto in cartoncino.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rapine, assedi, battaglie

    9.50

    Pochi periodi storici hanno avuto un rapporto così quotidiano con la guerra come il Medioevo. Guerra di saccheggio, in cui distruggere e depredare il nemico era in cima ai pensieri di ogni soldato. Aldo Angelo Settia conduce il lettore sui campi di battaglia e ricostruisce la mentalità del soldato medioevale, la sua vita fatta di privazioni, di fame, di terrore della morte e delle mutilazioni. Un’indagine sugli aspetti più distintivi della guerra medievale che offre al lettore un contatto diretto con le fonti utilizzate, soprattutto quelle cronachistiche.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 358

    Stampato nel 2006 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Resistenza – Palmiro Togliatti

    12.00

    Giorgio Bocca delinea, in maniera un tantino faziosa, la figura del leader carismatico del partito comunista italiano Palmiro Togliatti. Alla descrizione di Togliatti come uomo freddo, un intellettuale avaro e controllato nei sentimenti che seppe ritagliarsi un ruolo non secondario alla corte di Stalin, anche sulla pelle di migliaia di italiani prigionieri, Bocca contrappone il sentimento di ammirazione che milioni di Italiani riponevano nel personaggio. Bocca delinea la storia e le vicende storiche di Palmiro Togliatti, dall’esordio nelle fine dell’Internazionale comunista fino alla sua morte, attraverso la guerra e il caldissimo dopoguerra italiano. Il libro è contraddistinto da una marcata mancanza di obbiettività ma è prezioso per delineare il pensiero di molti intellettuali del nostro dopoguerra e della stessa società italiana.

    Rilegato, 13,5 x 20,5 cm. pag. 754

    Stampato nel 1973 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Resistenza – Storia dell’Italia Partigiana settembre 1943-maggio 1945

    10.00

    Pubblicato presso l’editore Laterza nel 1966, “Storia dell’Italia partigiana” è il primo libro “di storia” (!!!) del giornalista Giorgio Bocca. Già inviato tra i più importanti del paese, Bocca inizia con questo volume una tradizione di scrittura storiografica che conterà numerosi titoli, sempre in linea con la “vulgata” resistenziale.

    Rilegato con confanetto, 14 x 21 cm. pag. 676

    Stampato nel 1966 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con cofanetto in cartoncino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rinascimento – Lepanto. La battaglia dei tre imperi

    22.00

    “Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l’occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l’unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi.” È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l’Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L’importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d’Europa. Questo libro non è l’ennesima storia di quella giornata. È uno straordinario arazzo dell’anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli eserciti, i pregiudizi che alimentavano entrambi i fronti, la tecnologia della guerra, di cosa pensavano i turchi dei

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 770

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Condizioni del libro: perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma e il suo impero.

    22.00

    Qual era il segreto di Roma? Come riuscì, la città, a mantenere saldamente il controllo di un impero tanto vasto ed eterogeneo, che andava dalla Spagna alla Persia, dalla Britannia all’Africa del Nord? Nella affascinante ricostruzione di tutti gli aspetti della vita sociale e istituzionale della Roma imperiale, alternando capitoli riguardanti la religione, la società e l’economia a capitoli sull’organizzazione militare, l’amministrazione delle province e il potere centrale, Jacques e Scheid ci consegnano una storia esaustiva dell’impero romano, che ne sottolinea la complessità dell’apparato istituzionale e la formidabile capacità di creare consenso.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 582

    Stampato 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sacri guerrieri – La straordinaria storia delle crociate

    12.00

    Questo è un racconto di conflitti e avventure, di protagonisti famosi e di persone comuni. Di Riccardo Cuor di Leone e del Saladino, di Melisenda, l’astuta regina di Gerusalemme che incuteva timore a tutti, e del fiero predicatore al-Sulami. Dell’imperatore scomunicato del Sacro Romano Impero, Federico II, e di Enrico di Bolingbroke che anni prima di diventare Enrico IV d’Inghilterra, spietato e paranoico, agì come un pellegrino e come un “santo guerriero”. È un intreccio di testimonianze diverse, dagli inni e i sermoni ai diari di viaggio, dalle lettere e i documenti finanziari ai trattati di pace. Leggendola scopriremo che nel corso del tempo le crociate sono state lanciate non soltanto contro i musulmani nel Medio Oriente, ma anche contro gli eretici, i nemici politici del papato, i mongoli, le tribù pagane del Nord Europa. Scopriremo inedite amicizie e alleanze, i trionfi della diplomazia anziché della spada, le jihad proclamate contro i musulmani e i tanti motivi per andare in battaglia. Per Dio e per la fede, per il senso del dovere, per la brama di terra e di denaro, per il desiderio di tener alto l’onore e lo spirito di famiglia o anche solo per il brivido dell’avventura.

    Cartonato con sovracopertina, 14,5 x 21 cm. pag. 458

    Stampato nel 2011 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scipione e Annibale

    12.00

    “Alla notizia della morte di Annibale, Scipione era stato colto da una sensazione presaga: non gli sarebbe sopravvissuto a lungo. Non gli era stato amico, il Cartaginese; era stato il più grande e il più nobile dei suoi nemici e le loro vite si erano intrecciate più e più volte, legate sempre con il filo doppio del destino, quasi che l’esistenza dell’uno traesse motivo e giustificazione da quella dell’altro”. Scipione e Annibale: antagonisti, affini, speculari. Giovanni Brizzi racconta le loro vite tangenti in un saggio storico che ha il passo del romanzo.

    brossura 14 x 21 cm. pag. 416

    Stampato nel 2010 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scudi di pietra – I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento

    35.00

    Cosa ci resta oggi dei castelli medievali e rinascimentali? «Poco più che mura di massi serrati, punteggiate da buchi, spesso inspiegabili. Ebbene la passione e la competenza di Riccardo Luisi riescono invece perfettamente a leggere quei vuoti oscuri: essi diventano del tutto naturalmente i punti di appoggio dei cardini, delle finestre mobili, dei cammini di ronda, degli sporti, dei soffitti e dei pavimenti, tutti in legno e per questo tutti distrutti. Rivediamo quegli scudi di pietra che si animano nella furia dello scontro e nel logorio degli assedii, ma anche nei brevi tempi di pace, nello scorrere della vita quotidiana».

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 207 con circa 115 illustrazioni b/n e 20 a colori

    Stampato nel 1996 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La Seconda Guerra Mondiale

    20.00

    Lavoro di ampio respiro sulla storia militare e politica della Seconda Guerra Mondiale. Sull’argomento esistono innumerevoli studi specialistici. Il presente volume ha una funzione quasi didattica nel voler fornire una visione completa, ma non troppo tecnica, del conflitto che ha segnato la storia di molti paesi. Il testo si giova di due elementi integrativi: una cronologia, in fondo al volume e dei resoconti bibbliografici apposti accanto a molte delle più importanti opere citate.

    Rilegato con cofanetto, 13,5 x 22 cm. pag. 698 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1964 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni, con cofanetto rigido.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Aviazione. L’Italia sotto le bombe. Guerra aerea e vita civile 1940-1945

    18.00

    Il 19 luglio 1943 Roma viene bombardata, risucchiata anch’essa come stazione altamente simbolica della via crucis della guerra. È la perdita dell’illusione e dell’innocenza. L’allarme era risuonato attorno alle 10 e le sirene si erano sovrapposte nella lacerante cacofonia dell’appello a cercare un rifugio. I romani si rintanano negli scantinati quando già l’eco sordo degli scoppi taglia l’aria, le strutture degli edifici non centrati dai proiettili sembrano scricchiolare per effetto dello spostamento d’aria, nel buio c’è chi prega per sperare, chi chiude gli occhi per non vedere, chi aspetta che la morte passi senza ghermire anche quel luogo, chi piange e chi soffoca ogni sentimento, ogni emozione. Quando il rumore delle ondate d’assalto si perde verso l’orizzonte, i quartieri bombardati sono avvolti da un fumo giallastro, il tanfo dell’esplosivo e delle case che bruciano rende l’aria secca, irrespirabile…

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 363 + 16 pagine fuori testo con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2007 da Laterza

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia e Magna Grecia – Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente

    35.00

    Il volume affronta il tema dei tempi e delle modalità dello stanziamento di gruppi organizzati di Greci sul suolo dell’Italia Meridionale e della Sicilia, delle trasformazioni intervenute fino alla conquista romana, dell’impatto che lo stanziamento greco ha avuto sulle popolazioni autoctone. La materia è divisa in due parti: una di carattere prevalentemente storico, nella quale, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, si dipana la vicenda dei Greci di Magna Grecia e Sicilia dall’epoca del loro arrivo in Occidente, preceduto dalle frequentazioni micenee, fino alla conquista romana; l’altra, di carattere più prettamente archeologico, è destinata a illustrare, anche attraverso un ricco apparato di disegni, le città e i loro territori, l’organizzazione degli spazi pubblici e religiosi, le principali produzioni architettoniche, artistiche e artigianali. La narrazione non si arresta alle soglie dell’ingresso delle comunità greche d’Occidente nell’orbita di Roma, ma si sviluppa fino a comprendere la lunga fase di trasformazione delle città italiote e siceliote nel corso del periodo ellenistico (Ill-I sec. a.C.) sotto il primato di Roma.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 406 con 114 figure b/n + 59 tavole b/n

    Stampato nel 2011 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati – Storia dell’Esercito Italiano

    25.00

    Dalle Guerre d’Indipendenza fino alle missioni di pace in Iraq e Afghanistan, attraverso due guerre mondiali, l’esercito è stato uno dei protagonisti della nostra storia nazionale. Ma quali eventi, quali protagonisti hanno qualificato l’esercito italiano, definendone le specificità e i tratti peculiari? Quali sono stati i suoi caratteri salienti, la sua natura, il suo modo di essere nella comunità nazionale, dai fatti risorgimentali a oggi? Per rispondere a queste domande è necessario partire dall’evoluzione della figura del soldato italiano, dalle prime leve obbligatorie al professionismo più recente. Passare poi alla storia dell’istituzione militare, come corpo integrato dello Stato, per arrivare infine al rapporto tra esercito e società italiana. Scopriremo così che, in poco più di centocinquant’anni, le forze armate hanno conosciuto numerose trasformazioni, rispondendo ai mutamenti politici, culturali e sociali che hanno accompagnato la società liberale, il regime fascista e l’età repubblicana. Ne emerge un ritratto collettivo, una foto di gruppo in divisa e armi dell’Italia, delle sue potenzialità come delle sue numerose contraddizioni. Poiché l’istituzione armata ha raccolto ed espresso le une come le altre, in una nazione che ancora oggi, per più di un aspetto, concepisce se stessa come fragile e incompiuta.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 314

    Stampato nel 2019 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati senza causa – Memorie della guerra d’Algeria

    28.00

    Tra il 1954 e il 1962, 1 milione e 200 mila soldati francesi di leva sbarcano al di là del Mediterraneo per combattere contro gli indipendentisti del Fronte di liberazione nazionale algerino. Tra le fila francesi i morti furono 26 mila e 300 mila i feriti; almeno dieci volte di più sono quelli algerini. La guerra d’Algeria è stata una “guerra senza nome”, dissimulata con le denominazioni più varie ed enigmatiche quali “pacificazione” o “mantenimento dell’ordine”. Alla fine del conflitto i soldati francesi vengono “respinti” dal proprio stesso Paese che vuole lasciarsi rapidamente alle spalle quel passato coloniale. Solo nel 1999 la Francia riconosce di aver combattuto una guerra tra il 1954 e il 1962. Cinquant’anni dopo l’indipendenza dell’Algeria, cosa hanno da raccontare quei reduci, fra i gruppi maggiormente segnati dalla cesura burrascosa che ha messo fine all”Algeria francese’? Le loro memorie, raccolte in decine di interviste, sono al centro di questo libro.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag 307

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della storiografia romana

    22.00

    Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un’appendice della storiografia greca ma un’importante tradizione con caratteristiche proprie e un’evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 259

    Stampato nel 2016 da Laterza

    Quick view