Fascismo – Popolo e regime

Licinio Cappelli Editore

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Popolo e regime

    49.00

    Questo libro di Bruno Spampanato stampato nel 1932 in una tiratura numerata, cerca di analizzare la relazione tra Popolo e Regime fascista, attraverso una serie di problematiche e, che vanno dai principi della vita politica, all’ingresso nel nuovo secolo (XX), dalla crisi europea alle spiegazioni stesse del fascismo, Dalla problematica di Dio e della vita religiosa in Italia, ai rapporti con la santa Sede, dalla funzione dello stato al ruolo dei popoli liberi, e molto altro ancora.

    Brossura, 13,5 x 19,5 cm. pag. 224

    Stampato nel 1932 da Licinio Cappelli Editore

    Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo/Coloniale – Italiani di Mussolini in A. O.

    300.00

    Poderoso volume di grande formato, curato da Celso Maria Garatti e pubblicato dalla Cappelli Editore nel 1937, con la collaborazione dell’Istituto Coloniale fascista. Il titolo è eloquente per poter individuare il contenuto del volume: una celebrazione dell’Impero Coloniale Africano, che veniva visto dal Fascismo come un completamento dello Stato Nazionale, completamento che poneva l’Italia alla pari delle altre potenze coloniali europee. Il volume riporta un’introduzione di Amedeo Fani, presidente dell’Istituto Coloniale Fascista, una del re Vittorio Emanuele III e una dello stesso Benito Mussolini. Il volume è splendidamente illustrato, proprio la parte iconografica, costituita da foto d’epoca in b/n (le uniche immagini a colori sono rappresentate da due ampie cartine dell’Africa orientale Italiana) da al volume uno spessore di altissimo livello. Le immaginini, bellissime, nitide, vera perla di questo volume d’altri tempi, riportano scene di vita locale, immagini dedicate alle opere edificate dal fascismo, ai nostri soldati, all’Aviazione, alla Marina, alle truppe coloniali, ai monumenti, alla propaganda e alla vita civile dei nativi africani educati nell’ambito di un fascismo “coloniale” molto diverso dall’atteggiamento operato da Inglesi e francesi nei loro possedimenti africani e dell’estremo oriente. Il testo è alquanto completo ed esaustivo e pone in rilievo una serie di tematiche inerenti queste terre africane amministrate dall’Italia: Il ditto italiano nell’Africa Orientale; i Pionieri; Storia delle relazioni tra Italia e Etiopia; Dalla Marcia su Roma all’Impero; Il Fascismo combattente; il Senato per l’Impero; La camera in Armi; La Spada; La guerra proletaria; Il Fante; Le Camicie Nere; L’Arma Aerea; Gli uomini del mare; I genieri; I mutilati; Gli Italiani d’Oltralpe e d’Oltremare; Libro e Moschetto; Il Balilla; La sanità militare, La Croce Rossa italiana; Il lavoro dei Soldati; L’aratro; Il commercio, La previdenza; Il fronte interno; L’Italiano “nuovo” p

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – In Somalia sul Fronte Meridionale

    95.00

    Bellissimo e dettagliatissimo volume delle edizioni Cappelli sulla preparazione del Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia Italiana dopo i fatti di Ual Ual. Il lavoro analizza tutte le notizie ufficiali provenienti dai diari delle unità impiegate in quel contesto operativo: tattiche, effettivi, armamento e operazioni. L’Autore non si limita esclusivamente ad una descrizione tecnica e operativa, ma delinea anche le peculiarità geografiche, sociali, economiche ed etniche delle popolazioni indigene. In appendice sono riportate diverse tabelle riepilogative. Un’altra peculiarità di questo fantastico volume sono le cartine e i disegni (18) che ripropongono lo schieramento delle truppe e l’andamento delle operazioni nelle diverse battaglie. Alcune di queste cartine sono apribili, in quanto di un formato maggiore del libro. A completare il tutto, una busta fuori testo che contiene 3 cartine: la prima è una tavola a colori dei segni convenzionali, e le altre due, sempre a colori, (43 X 54 cm) ripropongono rispettivamente la dislocazione del R. Corpo al 3 ottobre 1935-XIII e la situazione del R. Corpo al temine delle operazioni.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 163 illustrato con circa 40 foto fuori testo b/n e 18 tavole con cartine e disegni. In allegato Tavola dei segni convenzionali. tavola VIII ( Dislocazione del R. Corpo al 3 ottobre 1935-XIII ) e Tavola XIX ( situazione del R. Corpo al termine delle operazioni)

    Stampato nel 1936 da Licinio Cappelli Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, alcune tracce d’uso e un piccolo strappo sul retro della sovracopertina nell’angolo in alto a destra

    Quick view