Come si porta un uomo alla morte – La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti

Museo Storico Trento

Museo Storico Trento

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Come si porta un uomo alla morte – La fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti

    58.00

    In un album di grande formato la ricostruzione fotografica degli ultimi momenti di vita di Cesare Battisti: la cattura, il trasferimento a Trento e l’esecuzione nella fossa del Castello del Buonconsiglio. Una straordinaria testimonianza fotografica, predisposta attingendo da archivi pubblici e collezioni private, fotografie di origine e natura differenti (diversi i formati, i supporti, diverse e molte le mani che le fecero), così da ricomporre una sorta di film dell’accaduto.

    Rilegato, 31 x 24 cm. pag. 277 con circa 200 foto d’epoca b/n e alcune mappe

    Stampato nel 2007 da Fondazione Museo Storico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Illusioni di pietra

    13.20

    Tracce del periodo fascista nel Trentino-Alto Adige si trovano ancora in molte testimonianze architettoniche: il monumento alla Vittoria di Bolzano e quello a Cesare Battisti a Trento sono i due simboli più vistosi, ma ci sono poi stazioni ferroviarie, edifici amministrativi e scolastici. Un’eredità controversa e tuttora al centro di accese discussioni, soprattutto a Bolzano e nell’area altoatesina. Da qui lo spunto per un ciclo d’incontri dal titolo “Architettura e fascismo” svoltosi presso il Museo storico in Trento nei mesi di febbraio e marzo 2001. L’ampio interesse raccolto dall’iniziativa ha suggerito l’idea di pubblicare le relazioni nel presente volume, con l’aggiunta di due nuovi contributi: un repertorio critico tratto dalle pagine di «Architettura», la rivista del sindacato nazionale fascista architetti e una sintetica guida all’architettura negli anni tra le due guerre in Trentino-Alto Adige/Südtirol illustrata dalle tavole di Giancarlo Alessandrini, maestro del fumetto italiano e disegnatore di Martin Mystère.

    Brossura, 15,5 x 22,5 cm. pag. 142 con 41 foto b/n, 6 foto a colori e 31 disegni b/n

    Stampato nel 2001 da Fondazione Museo Storico del Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vincere! Vinceremo! – Cartoline sul fronte russo (1941-1942)

    17.00

    Volume che mette a disposizione, per la prima volta, una documentazione del tutto inedita conservata negli archivi dell’Università russa di Voronezh e integrata con il fondo di cartoline relative alla campagna di Russia (1941-1943) presente presso la Fondazione Museo storico del Trentino. La prima raccolta, Cartoline italiane a Voronezh, è rimasta per quasi settant’anni conservata tra i fondi dell’Archivio statale sulle rive del Don e contiene cartoline familiari o di amici indirizzate ai soldati italiani posizionati sul Don: cartoline di saluto, ricordi di paesaggi, borghi, montagne, litorali e spiagge. Il secondo blocco, Cartoline dal Don, proviene invece dagli archivi del Museo storico del Trentino, direttamente dal fondo «Censura Mantova (1941-1943)» e sono cartoline indirizzate in patria ai familiari dei soldati impegnati sul fronte russo.Prelevate per controllo dall’Ufficio Censura, non arrivarono mai a destinazione

    Brossura, 24 x 30 cm. pag. 146 illustrato con circa 290 riproduzioni di cartoline

    Stampato nel 2011 dalla Fondazione Museo Storico Trento

    Quick view