A chi?

95.00

Dai nazionalisti agli Arditi dei reparti d’Assalto della Grande Guerra, attraverso medaglie, croci, diplomi e distitnvi, fotografie, documenti, cartoline. all’interno 3 diari inediti scritti di pugno dagli Assaltatori con foto a colori mai viste prima. Si tratta di un’esaustiva fonte iconografica dedicata agli Arditi dei reparti d’assalto, le “Fiamme”. Di questi Arditi, questo eccezionale lavoro, ne ricorda le imprese, riporta storie e racconti degli avvenimenti relativi alla Grande Guerra e alle imprese che seppero compiere in spregio alla morte e ai nemici che, li temettero e li rispettarono come valorosi soldati che combattevano nel campo avverso. Il volume, formulato con uno stile anni ’30, può essere definito, senza ombra di dubbio, uno strumento indispensabile per il collezionisti di militaria della Prima Guerra Mondiale e degli Arditi e anche per lo storico che vuole approfondire una pagina così importante e peculiare della nostra storia militare.

Brossura in cofanetto, 21 x 29,5 cm. pag. 244 con moltissime illustrazioni b/n e colori

Stampato nel 2012 a cura dell’Autore

Esaurito

Descrizione

Carlo Morandi

Dai nazionalisti agli Arditi dei reparti d’Assalto della Grande Guerra, attraverso medaglie, croci, diplomi e distitnvi, fotografie, documenti, cartoline. all’interno 3 diari inediti scritti di pugno dagli Assaltatori con foto a colori mai viste prima. Si tratta di un’esaustiva fonte iconografica dedicata agli Arditi dei reparti d’assalto, le “Fiamme”. Di questi Arditi, questo eccezionale lavoro, ne ricorda le imprese, riporta storie e racconti degli avvenimenti relativi alla Grande Guerra e alle imprese che seppero compiere in spregio alla morte e ai nemici che, li temettero e li rispettarono come valorosi soldati che combattevano nel campo avverso. Il volume, formulato con uno stile anni ’30, può essere definito, senza ombra di dubbio, uno strumento indispensabile per il collezionisti di militaria della Prima Guerra Mondiale e degli Arditi e anche per lo storico che vuole approfondire una pagina così importante e peculiare della nostra storia militare.

Brossura in cofanetto, 21 x 29,5 cm. pag. 244 con moltissime illustrazioni b/n e colori

Stampato nel 2012 a cura dell’Autore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “A chi?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *