Descrizione
Luciano Spaggiari – Carlo D’Agostino
Il trimotore SM-79 è stato senza ubbio l’aereo italiano più significativo della Seconda Guerra Mondiale, anzi del decennio 1935-1945. Nato come velivolo civile e subito trasformato in bombardiere e poi in aereosilurante in virtù delle sue caratteristiche fuori dal comune, ha sbalordito gli esperti e l’opinione pubblica di tutto il mondo per i record di velocità conseguiti in varie competizioni internazionali. Questo fatto, ha finito per condizionare lo sviluppo e la preparazione dell’apparato bellico della Regia Aeronautica, creando in molti l’illusione che la sua superiorità fosse quella di tutta l’aeronautica e dovesse durare in eterno. Alla prova dei fatti, il velivolo, mantenne tutte le sue promesse diventando un simbolo per le imprese belliche dutante la Guerra Civile spagnola e nel secondo conflitto mondiale che lo videro interprete eccezionale tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Gobbo Maledetto” da parte dei suoi avversari. Il libro presenta alcune decine di foto, tabelle e uno spaccato in scala fuori testo su un foglio di grande dimensione.
Brossura pag. 128
Stampato nel 2010 da Il Castello
Stato del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Presenta una sottolineatura in pennarello verde a pag. 94.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.