Comunismo – La concezione materialistica della storia. Con Un’aggiunta Di B. Croce Sulla Critica Del Marxismo in Italia Dal 1895 Al 1900

16.00

In questo saggio, Labriola, approfondisce in una più ampia prospettiva storico-teorica, quella parte di Ideologia tedesca (1845-46), redatta con Engels, in cui alla astrattezza filosofica della sinistra hegeliana e di Feuerbach, tacciati di voler cambiare la realtà con la semplice critica delle idee, si contrappone la concezione materialistica della storia. La storia è vista come un processo materiale (e non spirituale come voleva Hegel), in cui “ciò che gli individui sono, coincide immediatamente con la loro produzione, tanto con ciò che producono quanto col modo come producono” ovvero “ciò che gli individui sono, dipende dalle condizioni materiali della loro produzione”. Il motore della trasformazione storica risiede allora nello sviluppo delle forze produttive (struttura) e nel fatto che esse entrano in contraddizione con i rapporti sociali già costituiti, con l’assetto di potere e con le idee dominanti (sovrastruttura).

Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 312

Stampato nel 1946 da Laterza

Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, pagine ingiallite, strappo sul dorso e legatura allentata.

1 disponibili

Qty:
COD: SF00450 Categoria: Marchio:

Descrizione

Antonio Labriola

In questo saggio, Labriola, approfondisce in una più ampia prospettiva storico-teorica, quella parte di Ideologia tedesca (1845-46), redatta con Engels, in cui alla astrattezza filosofica della sinistra hegeliana e di Feuerbach, tacciati di voler cambiare la realtà con la semplice critica delle idee, si contrappone la concezione materialistica della storia. La storia è vista come un processo materiale (e non spirituale come voleva Hegel), in cui “ciò che gli individui sono, coincide immediatamente con la loro produzione, tanto con ciò che producono quanto col modo come producono” ovvero “ciò che gli individui sono, dipende dalle condizioni materiali della loro produzione”. Il motore della trasformazione storica risiede allora nello sviluppo delle forze produttive (struttura) e nel fatto che esse entrano in contraddizione con i rapporti sociali già costituiti, con l’assetto di potere e con le idee dominanti (sovrastruttura).

Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 312

Stampato nel 1946 da Laterza

Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, pagine ingiallite, strappo sul dorso e legatura allentata.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Comunismo – La concezione materialistica della storia. Con Un’aggiunta Di B. Croce Sulla Critica Del Marxismo in Italia Dal 1895 Al 1900”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *