Due secoli di tricolore

27.00

A duecento anni dall’adozione del Tricolore come simbolo dell’Unità nazionale, lo Stato Maggiore del l’Esercito ha ritenuto opportuno dedicare un’opera per commemorare la data del 7 gennaio 1797, quando il congresso cispadano innalzò il Tricolore verde, bianco e rosso a simbolo della neonata Repubblica. L’opera, dopo una sintetica descrizione delle origini e del primitivo significato della Bandiera come simbolo di Patria e di Nazione, traccia l’evoluzione del Tricolore italiano dal Risorgimen to all’attuale Bandiera repubblicana privata dello stemma sabaudo dopo il referendum del 1946.

Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 123 con circa 34 tra tavole a colori

Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Oreste Bovio

A duecento anni dall’adozione del Tricolore come simbolo dell’Unità nazionale, lo Stato Maggiore del l’Esercito ha ritenuto opportuno dedicare un’opera per commemorare la data del 7 gennaio 1797, quando il congresso cispadano innalzò il Tricolore verde, bianco e rosso a simbolo della neonata Repubblica. L’opera, dopo una sintetica descrizione delle origini e del primitivo significato della Bandiera come simbolo di Patria e di Nazione, traccia l’evoluzione del Tricolore italiano dal Risorgimen to all’attuale Bandiera repubblicana privata dello stemma sabaudo dopo il referendum del 1946. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 123 con circa 34 tra tavole a colori

Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

Ti potrebbe interessare…