Descrizione
Kathleen Taylor
Lavorando a stretto contatto con i suoi mentori bengalesi, specialmente con il suo amico A.B. Ghose, sir John Woodroffe divenne l’orientalista Arthur Avalon, pseudonimo con cui egli si rese famoso per i suoi studi tantrici agli inizi del XX secolo. Universalmente conosciuto per “Il Potere del Serpente”, il libro che introdusse il kundalini yoga in Occidente, Avalon cambiò l’immagine del tantra da quella di un disprezzato culto magico in quella di una raffinata filosofia che accrebbe molto il prestigio del pensiero indù nelle successive generazioni di occidentali. Questo studio biografico si divide in due parti. La prima si concentra sull’identità sociale di Woodroffe a Calcutta messa sullo sfondo del colonialismo e nazionalismo, il contesto culturale in cui egli “era” Arthur Avalon. La seconda parte analizza il personale rapporto di Avalon con il sanscrito e i testi indiani, e rileva il suo frequente ricorrere a fonti secondarie, a Ghose e ad altri eruditi indiani. Infine si esaminano i motivi apologetici con cui Woodroffe e i suoi collaboratori resero il Tantra prima accettabile, poi alla moda. Con un saggio introduttivo di Marcello De Martino e scritti inediti di Evola e Woodroffe/Avalon.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 488 + 8 pagine fuori testo con 8 foto b/n
Stampato nel 2013 da Settimo Sigillo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.