Tagliamento – La legione delle Camicie nere in Russia (1941-1943)

20.00

Forse più di qualsiasi altra, la dichiarazione dello statista sovietico Nikita Sergeevic’ Chruscev, che aveva combattuto contro gli Italiani nel bacino del Donetz, conferma il coraggio, la lealtà e la correttezza verso i civili delle Camicie nere della legione, poi gruppo, “Tagliamento”, di cui, senza propositi adulatori né denigratori, è qui ricostruita la storia. I legionari in camicia nera, oltre a essere la “rappresentanza politica” delle forze armate italiane sul fronte russo, pagarono in termini di vite umane un prezzo finora misconosciuto. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio e dei diari storici dell’unità il lettore ha la possibilità di conoscere una pagina di storia nazionale finora volutamente ignorata.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 301 illustrato con circa 70 foto b/n e una cartina

Stampato nel 2014 da In Edibus

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Stefano Fabei

Forse più di qualsiasi altra, la dichiarazione dello statista sovietico Nikita Sergeevic’ Chruscev, che aveva combattuto contro gli Italiani nel bacino del Donetz, conferma il coraggio, la lealtà e la correttezza verso i civili delle Camicie nere della legione, poi gruppo, “Tagliamento”, di cui, senza propositi adulatori né denigratori, è qui ricostruita la storia. I legionari in camicia nera, oltre a essere la “rappresentanza politica” delle forze armate italiane sul fronte russo, pagarono in termini di vite umane un prezzo finora misconosciuto. Sulla base di una vasta documentazione d’archivio e dei diari storici dell’unità il lettore ha la possibilità di conoscere una pagina di storia nazionale finora volutamente ignorata.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 301 illustrato con circa 70 foto b/n e una cartina

Stampato nel 2014 da In Edibus

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tagliamento – La legione delle Camicie nere in Russia (1941-1943)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *