Fortificazioni di montagna

Beppe Ronco

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Fortificazioni di montagna

    11.00

    Mauro Minola, Beppe Ronco

    Le vestigia delle fortificazioni sull’arco alpino costituiscono una testimonianza di una importante pagina di storia militare che merita di essere conservata e adeguatamente valorizzata. Questo breve testo ci offre una panoramica storica e turistica di questo sistema di fortificazioni che va dal Forte di Bard, in Valle d’Aosta, fino allo sbarramento delle Giudicarie, con la bellissima Rocca d’Anfo. Completano il testo fotografie e disegni.

    Brossura 13 x 21 cm. pag. 112 interamente illustrate a colori

    Stampato nel 1998 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni in Liguria – Dal XVIII secolo alla grande guerra

    20.00

    Accanto alle più diffuse fortificazioni risalenti all’epoca medievale, la Liguria possiede un ricco insieme di opere militari a difesa dei punti strategici del territorio, in particolare lungo le direttrici stradali con il Piemonte e nelle zone favorevoli ad un eventuale sbarco nemico. Si tratta delle fortezze del XVII-XVIII secolo, come il Priamàr di Savona e i forti di Vado o le tipiche piazzeforti di fine Ottocento che punteggiano i colli alpini (Colle di Nava, Melogno, Altare ecc.) e che fino a poco tempo fa non attiravano l’interesse dello studioso dei beni culturali. Questo libro, curato da tre autori esperti della materia, compie per la prima volta una sistematica descrizione delle piazzeforti liguri, riferita al periodo storico e all’evoluzione tecnica e funzionale delle tipologie. Non manca tuttavia di offrire all’appassionato le indicazioni per raggiungere e visitare con metodo le opere fortificate descritte negli itinerari.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 231 illustrato con circa 150 foto a colori e planimetrie b/n

    Stampato nel 2009 da Ligurpress

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fortificazioni nell’arco alpino. L’evoluzione delle opere difensive tra XVIII e XX secolo

    39.00

    Sulle nostre Alpi le opere difensive costituiscono un patrimonio unico che merita di essere conservato e adeguatamente valorizzato. Dalla grande fortezza di sbarramento che chiudeva il passaggio della vallata alle armate nemiche, alle scarse tracce degli antichi trinceramenti eretti per difendere un colle o un passaggio di grande importanza, fino alle casematte di calcestruzzo del Vallo Alpino, le testimonianze di un passato non sempre facile tornano a riscuotere un grande interesse tra il pubblico che ama la montagna. In questo libro vengono descritte le principali tipologie in cui è possibile suddividere le fortificazioni che hanno popolato il versante italiano delle Alpi, a partire dal XVI secolo fino al passato più recente. Ogni capitolo, ad eccezione del primo, che offre una panoramica sulla storia della fortificazione moderna, è dedicato a un ben preciso schema tipologico. Si inizia dall’esterno del manufatto, dalla conformazione generale, per arrivare a descrivere i fronti di fuoco e le strutture per la difesa ravvicinata; quindi, superato l’ingresso, vengono descritte le particolarità interne, gli alloggi della truppa e degli ufficiali, i locali dei servizi logistici, i depositi di polveri e di munizioni, gli elementi attivi del complesso (casematte, torrette corazzate ecc.), l’armamento impiegato, con continui riferimenti alla realtà presente sul territorio in opere realmente costruite.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 120 con circa 120 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1999 da Priuli & Verlucca

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Liguria riviera di Ponente. Castelli e fortificazioni

    Il prezzo originale era: €10.33.Il prezzo attuale è: €7.23.

    Mauro Minola – Beppe Ronco     prezzo di listino:10.33 (sc. 30%)

    Un testo dedicato ai castelli e alle fortificazioni di una delle più belle regioni italiane, terra di mare e di montagna allo stesso tempo. Per scoprire ed apprezzare i fortilizi medievali dei paesi liguri, le torri saracene, i bastioni del XVI secolo, i forti della Repubblica genovese e le più moderne fortificazioni costruite tra XIX e XX secolo a difesa di una zona dal rilevante interesse strategico-militare.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 112 ampiamente illustrato con circa 80 tra foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2001 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Valle d’Aosta – Castelli e Fortificazioni

    Il prezzo originale era: €11.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    Mauro Minola – Beppe Ronco       prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%) –

    La Valle d’Aosta è una delle valli più fortificate dell’intero arco alpino. I suoi castelli, conosciuti anche oltre i confini d’Italia, rappresentano un unicum eccezzionale, apprezzato dai turisti che visitano la valle in ogni periodo dell’anno e dagli studiosi delle opere fortificate medievali e moderne. Buona parte di questo successo è dovuto al fatto che molti castelli sono rimasti allo stato originario, senza subire troppe modifiche nel corso dei secoli. Tuttavia anche quelli che si sono trasformati tra il XIV e i XV secolo, diventando raffinate residenze signorili del Rinascimento, colpiscono ancora l’occhio e l’immaginazione del visitatore.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 93 illustrato con circa 77 foto a colori e 14 foto b/n

    Stampato nel 2002 da Macchione

    Quick view