Visualizzazione di 9 risultati
-
Caporetto l’utile strage
€25.00A cent’anni dalla battaglia più famosa e controversa della storia del primo novecento italiano, una sua nuova interpretazione controcorrente sulla base dei documenti e degli ordini emanati dal Comando Supremo. Il ruolo di Cadorna, le tattiche innovative dei tedeschi in aiuto all’Austria, eroi e vili nell’analisi precisa della campagna che va dallo sfondamento dell’Isonzo alla prima battaglia d’arresto sul Piave. Questo lavoro cambierà il modo di interpretare l’evento Caporetto e le azioni di chi vi partecipò facendolo entrare ad oggi nel linguaggio comune come sinonimo di disastro e disfatta.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 128 con varie foto e cartine b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
€42.00Roberto Guerri (a cura di)
Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale.
-
Fanteria all’attacco – Dal fronte occidentale a Caporetto
€22.00Quando, nel 1937, Erwin Rimmel pubblica la prima edizione di “Fanteria all’attacco” trasforma il diario scritto nel corso della Prima guerra mondiale – fronte francese, Vosgi, Romania e infine lo sfondamento di Caporetto, in cui ebbe parte determinante – arricchendo il ricordo delle proprie imprese con una serie di lezioni tattiche indirizzate agli allievi della scuola di guerra di Potsdam. Nessuno, di certo, conosceva fino ad oggi l’attualità di tale lezione. L’innovativa lettura di questo classico della Grande Guerra condotta da parte del Generale Fabio Mini inserisce nel testo una rete di folgoranti osservazioni che consentono di illuminare l’etica di un guerriero asimmetrico ante litteram.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 428 con varie cartine b/n
Stampato nel 2023 da Goriziana
-
Fanteria all’attacco a Caporetto – Ottobre 1917
€22.00In questo libro non si spiega la catastrofe di Caporetto: innanzi tutto perchè, per chi lo ha scritto, non si è trattato di una catastrofe, bensì, come già si è detto, di un successo, e poi perchè a Rommel non interessavano le spiegazioni strategiche né la filosofia della guerra, come a uno storico o a un polemologo. Quel che, evidentemente, spinse Rommel a scrivere questo libro fu il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una grande impresa: cristallizzarlo e, soprattutto, renderlo esemplare, farne uno strumento di emulazione e di apprendimento. Non bisogna mai dimenticare che, nel 1937, anno in cui vide la luce la prima edizione di Fanteria all’attacco, Rommel insegnava alla scuola di guerra di Potsdam: la cattedrale del prussianesimo. Egli era una sorta di leggenda per i giovani ufficiali: a sua volta il più giovane “Pour le Mèrite” della fanteria tedesca nella Grande Guerra. Va da sé che il suo libro fosse visto come una sorta di vangelo laico per i futuri eroi della Germania. In più Rommel non scrisse Fanteria all’attacco da reduce, visto che la sua carriera militare era tutt’altro che conclusa e, anzi, stava per decollare clamorosamente: il libro non si colloca nella memorialistica reducistica, quanto piuttosto nella letteratura didattico-storica.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 196 con 41 foto b/n, 32 mappe e 11 disegni
Stampato nel 2023 da Libreria Editrice Goriziana nuova ed. 2013
-
L’aviazione austro-ungarica a Caporetto
€24.00Gerald Penz
Gerald Penz ricostruisce giorno per giorno la guerra aerea da Caporetto in poi, azione dopo azione, in presa diretta. Un libro fondamentale per gli appassionati d’aviazione e per capire appieno le ragioni della sconfitta italiana
-
L’aviazione italiana a Caporetto
€18.00La prima ricostruzione dettagliata, e narrata, dell’azione di ricognizione e di combattimento degli aerei italiani nei giorni di Caporetto, con la descrizione dei combattimenti e degli equipaggi. Oltre 400 i personaggi della narrazione. Il volume è completato da oltre 80 immagini inedite di aerei con le loro schede tecniche.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 204 illustrato con alcune mappe e 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 2017 da Gaspari
-
La lunga battaglia di Caporetto
€25.00«Sui protagonisti, e particolarmente sul protagonista, ho riflettuto a lungo, vari decenni (diciamo sei), con scrupolo storico e religioso, ricordando il comandamento ‘nolite iudicare’, che tradurrò “‘non condannate’». Così scrive Emanuele Cabibbo, valoroso combattente del Carso, degli Altipiani, di Caporetto e del Piave, e, successivamente, giurista e studioso di vasta cultura. La narrazione memorialistica e critica di un protagonista dell’azione di comando, che racconta Caporetto nel quadro delle vicende internazionali, dai prodromi alla crisi del Comando supremo, con la drammaticità che solo un testimone, responsabile della vita degli altri, sa comunicare, e la pacatezza di chi su quegli eventi ha riflettuto e si è documentato lungo tutto l’arco della sua vita: “per raggiungere una piena certezza della verità storica”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 356 con numerose mappe e foto b/n
Stampato nel 2019 da Gaspari
-
Rommel a Caporetto – Le gesta degli italiani e dei tedeschi tra il Kolovrat e il Matajur
€20.00Dopo Le bugie di Caporetto, che ricostruiva lo sfondamento del 24 ottobre, in questo volume si racconta lo scontro tra tedeschi e italiani del 25 e 26 ottobre sui monti a sud di Caporetto, con le testimonianze dei generali e, soprattutto, degli ufficiali subalterni.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 160 con numerose mappe e foto d’epoca b/n
Stampato nel 2016 da Gaspari
-
Superare Caporetto – L’esercito e gli italiani nella svolta del 1917
€25.00La sconfitta di Caporetto fu un momento di cesura importante, per molti versi di svolta, nella storia della Grande Guerra condotta dall’Italia. Quanto accadde nei giorni e nelle settimane successive alla notte tra il 23 e il 24 ottobre 1917 ebbe effetti dirompenti non solo sul piano strettamente militare e strategico, ma anche sul versante del fronte interno, della sua mobilitazione, della storia politica del primo conflitto mondiale: l’occupazione dei territori invasi determinò l’odissea di migliaia di civili profughi costretti ad abbandonare le proprie case; il controllo statale sull’economia e sulla società conobbe un’ulteriore estensione; il problema del consenso all’interno della popolazione e tra le fila dei soldati venne posto al centro della riflessione dei rinnovati vertici dell’esecutivo nazionale e dello Stato Maggiore dell’esercito; sul piano delle forze armate la sua riorganizzazione venne realizzata tentando di superare il precedente modello coercitivo, e si passò da una strategia bellica offensiva ad una difensiva. Il libro intende offrire uno sguardo ampio e inedito sugli effetti che quella sconfitta ebbe non solo sull’esercito e sul corso della guerra nazionale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 258
Stampato nel 2017 da Unicopli