Czechoslovak Armored Fighting Vehicles 1918-1948

Charles K. Kliment

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Czechoslovak Armored Fighting Vehicles 1918-1948

    75.00

    Questo volume presenta per la prima volta un quadro preciso e completo, relativo alla produzione di mezzi corazzati nel Cecoslovacchia, alla loro utilizzazione, sia da parte dell’esercito di quel paese, sia da parte di quelle nazioni che per diverse vicissitudini storiche hanno occupato per un certo numero di anni il paese in questione: prima l’Impero di Austria-Ungheria fino al termine della Prima Guerra Mondiale e dal 1938, la Germania di Hitler fino al termine della Seconda Guerra MOndiale. la produzione armiera delle fabriche ceche è sempre stata di ottimo livello, basti pensare alle artigierie della Skoda utilizzate abbondantemente dagli austro-ungarici anche sul fronte italiano (tant’è vero che per molti anni fino al secondo conflitto mondiale, il Regio Esercito ebbe in dotazione molti di questi pezzi di preda bellica). Dopo l’annessino dei Sudeti, gli Alti commandi tedeschi attinsero abbondantemente alla produzione di armi, particolarmente di mezzi corazzati degli stabilimenti cechi, facendone una dei siti principali di approvvigionamento. Il libro è interamente fotografico, e ci mostra con dovizia di particolari praticamente tutto ciò che fu prodotto e utilizzato nelle fabriche dui questo paese.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 384 illustrato con circa 800 tra fotografie a colori, b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Germany’s First Ally – Armed Forces of the Slovak State 1939-1945

    59.00

    La Slovacchia si staccò dalla Cecoslovacchia il 14 marzo 1939, con il patrocinio del Terzo Reich di cui divenne il primo alleato, nel settembre dello stesso anno, prendendo parte all’invasione della Polonia. L’esercito slovacco, che aveva ereditato da quello cecoslovacco armi, equipaggiamento, manuali di addestramento e dottrina militare, tra l’altro prese parte attivamente sul Fronte dell’Est alle famose battaglie di titani. Quest’opera descrive nel dettaglio la composizione, la dislocazione e l’equipaggiamento di tutti i diversi reparti dell’esercito slovacco – fanteria, artiglieria, reparti corazzati e forze aeree – e la storia delle sue operazioni nel corso degli anni di guerra.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 28,5, cm. pag. 205 interamente illustrato con circa 297 foto b/n, 7 cartine e 36 pagine di tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Magyar Warriors – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945 Vol. I

    49.00

    Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, primo volume, contiene circa 550 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e t

    Quick view
  • 0 out of 5

    Magyar Warriors Vol. II – The History of the Royal Hungarian Armed Forces 1919-1945

    49.00

    Le forze armate ungheresi (note come Honvédség) sono state costituite nel 1930, aumentando la loro espansionea partire dal 1938, una volta che l’Ungheria venne sgravata delle severe limitazioni poste dal trattato di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Politicamente, l’Ungheria era alla ricerca di un forte alleato, che l’avrebbe aiutarla a recuperare almeno una parte dei territori contesi che ospitavano consistenti popolazioni di ceppo etnico magiaro che erano stati perduti dopo la Prima Guerra Mondiale. Inizialmente, a metà degli anni 1930, l’Italia diede appoggio politico e fornì anche materiale bellico, poi, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la Germania subentrò a questo rapporto privileggiato. Nel novembre del 1938, l’Ungheria riuscì a recuperare tranquillamente una porzione del suo territorio dalla Cecoslovacchia, in seguito all’occupazione tedesca, seguita dalla zona dei sub-Carpazi dopo una breve guerra di confine nel 1939, quindi la parte settentrionale della Transilvania dalla Romania nel mese di agosto del 1940. In seguito, nel mese di aprile 1941, la regione della Bachka e parti della Baranya furono prese alla Jugoslavia smembrata, in seguito all’occupazione della stessa daparte di Tedeschi, Italiani, Bulgari e Magiari. Il prezzo da pagare per l’Ungheria fu che le forze armate ungheresi furono mandate a combattere sul, fronte orientale contro l’Armata Rossa. In seguito, dal mese dell’agosto 1944, la Honvédség ha dovuto lottare contro il potente esercito sovietico in difesa del proprio territorio. Accanto alla piccolo Croazia, l’Ungheria rimase l’ultimo alleato tedesco fino alla fine del conflitto. Questo lavoro, che sarà pubblicato in due volumi, e il frutto di oltre venti anni di ricerca meticolosa, e si sforza di fornire un quadro completo delle forze armate ungheresi tra gli anni 1919 e 1945. Questo, secondo volume, contiene circa 500 fotografie, molte tabelle e mappe delle varie campagne. Gli autori hanno attinto archivi ufficiali ungheresi e

    Quick view