Dalla bandiera rossa alla camicia nera

Dagoberto Bellucci

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Dalla bandiera rossa alla camicia nera

    28.00

    Dagoberto Bellucci

    L’avventura umana e politica di Nicola Bombacci si snoda nella prima metà del Novecento italiano tra le pulsioni ideologiche derivate dal magma di programmi e idealità forti rappresentate dal socialismo. Interprete appassionato della politica vissuta come missione Bombacci, dall’adesione totale al nascente partito comunista italiano, passerà alla rivoluzione mussoliniana del fascismo: dalla bandiera rossa alla camicia nera inseguendo il sogno di una società più equa e di giustizia sociale. In queste pagine ripercorriamo attraverso il pensiero, la passione e la vita di Bombacci – un rivoluzionario in lotta contro la modernità – mezzo secolo di politica italiana e internazionale. Una vita che sarà testimonianza ed esempio per chiunque intenda opporsi ai deliranti programmi liberticidi di omologazione planetaria; estrema ratio di un Nuovo Ordine Mondiale cinico e spietato che dal secondo dopoguerra mondiale ha accelerato la sua corsa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Libano 2006. Istantanee di un’aggressione. Vol. 1: Il conflitto

    20.00

    Dagoberto Bellucci

    Nell’estate del 2006, in Libano, andò in scena una violenta aggressione militare: le truppe israeliane – cogliendo come pretesto la cattura di alcuni loro soldati per mano di Hez’b’Allah – attaccarono il “Paese dei cedri” con pesantissimi bombardamenti, che produssero morte e devastazione. Dagoberto Bellucci è stato uno dei pochissimi reporter a documentare il conflitto in presa diretta, recandosi sul posto a rischio della vita. Questo libro  è il crudo racconto di quei giorni di guerra: un viaggio tra le macerie fumanti di un Paese dilaniato e fiero, dove la rabbia delle vittime si mescola all’orgoglio della Resistenza Islamica, pronta a difendere la propria terra ad ogni costo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Usurocrazia

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €12.00.

    Dall’invenzione dei titoli sostitutivi dell’oro e dell’argento alla legislazione mosaica passando per i banchi di pegno dell’Età di Mezzo, fino alla nascita del moderno capitalismo bancario e finanziario, si delinea e articola nel corso dei secoli la prassi di sfruttamento usurocratico. Attraverso le diverse epoche l’Oligarchia del danaro ha edificato il suo impero invisibile, cosmopolita e multinazionale. Un potere segreto – nelle mani di poche, note, ricchissime famiglie – ha saputo modellare nei secoli un moderno sistema di sviluppo capitalistico. Un sistema di sfruttamento che ha progressivamente usurpato delle proprie prerogative e funzioni il potere politico dei governi: la politica al servizio dell’economia, dell’Alta Finanza internazionale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 2017 da Ritter

    Quick view