Visualizzazione di 13 risultati
-
An Eclipse Without a Future – The Battles for North Germany 1945
€89.00Questo volume descrive in grande dettaglio i combattimenti durante l’ultimo mese della Seconda Guerra Mondiale nella Germania settentrionale tra i fiumi Weser e Elbe. I resti delle forze armate tedesche combatterono disperatamente una gigantesca battaglia di ritirata che non aveva alcun obiettivo pratico. Presi nella morsa tra gli eserciti americani e britannici che correvano verso Est e l’imminente sfondamento sovietico, i soldati tedeschi dell’esercito e delle Waffen-SS hanno combattuto disperatamente, solo per recuperare qualche parvenza di pace onorata. I soldati tedeschi vennero sostenuti da formazioni straniere volontarie, Hitlerjugend e Volkssturm (questi ultimi di scarso valore militare). La maggior parte dei soldati germanici, combatterono sino alla fine, infliggendo pesanti perdite agli alleati occidentali e ai sovietici, onorando il loro giuramento di difendere la Patria fino all’estremo sacrificio. Il presente volume, vuole essere un omaggio al sicrificio del soldato tedesco, che, al di là dell’aspetto ideologico, combattè senza risparmiarsi sino a quanto non venne firmato il trattato di resa.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 604 con circa 462 foto b/n, 106 mappe e 5 ordini di battaglia
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Fedorowicz
-
Charging Knights on the Eastern Front. The Combat History of schwere Panzer-Abteilung 505
Il prezzo originale era: €125.00.€87.50Il prezzo attuale è: €87.50.Dale Ritter Prezzo di listino 125.00 (sconto 30%)
Dopo molti anni di ricerca, l’autore ci presenta un’eccellente storia dell’unità che ha tutti gli elementi necessari per duventare un grande libro: testo dettagliato, ottimi resoconti personali, fotografie eccellenti (molte inedite o rare, e parecchie a pagina intera ), mappe a colori, profili a colori, organigrammi, un elenco del personale e biografie. Questa unità ha combattuto esclusivamente sul fronte orientale, a partire dall’operazione Zitadelle nel luglio 1943. Ha poi combattuto a Rosslawl, e poi nell’area di Smolensk-Witebsk-Orscha dal settembre 1943 all’aprile 1944. Venne trasferita a sud nell’area di Kowel per 2 mesi. Alla fine di giugno la troviamo nuovamente operativa a nord nella zona di Borisow, dove prese parte alle grandi battaglie di retroguardia attraverso Minsk e Grodno. Alla fine di luglio 1944 fu mandata a Ohrdruf per la ricostituzione dei reparti e per l’addestramento sul Königstiger. All’inizio di settembre il Panzer-Abteilung 505 fu spedito a Nasielsk, in Polonia, dove combatté fino al novembre 1944. Fu quindi inviato a Wirballen e combatté nella Prussia orientale fino alla fine della guerra, ritirandosi a Pilau alla fine di aprile 1945. Alcuni membri riuscirono a sfuggire ai sovietici, molti finirono in prigionia e altri persero la vita negli ultimi giorni. Questo libro riporta un elenco parziale di 814 membri e 51 biografie.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 382 riccamente illustrato con circa 528 foto b/n, 21 mappe a colori, 8 pagine di profili a colori, 9 organigrammi
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
Combat History of the 17. SS-Panzer-Grenadier-Division Gotz Von Berlichingen Vol. 2
€95.00Hans Stober
Hans Stober
Primo di una serie di tre volumi che descriveranno, in dettaglio, la storia della 17. SS Panzer-Grenadier-Division “Gotz von Berlichingen”, dalla sua costituzione alle fasi di combattimento fino al termiine del conflitto. In particolare, questo volume, tratta il periodo compreso tra il settembre 1944 e il febbraio 1945. La divisione venne costituita, su ordine diretto di Hitler, nell’ottobre del 1943 in Francia, dove si addestrò per entrare in combattimento all’inizio del giugno 1944. Questa grande unità delle Waffen-SS fu impiegata in combattimento esclusivamente sul fronte occidentale. Combattè contro le unità alleate in Normandia, a Carentan, nel Coutances Pocket, nell’Operazione “Luttich” e a Falaise, per poi ritirarsi verso fiumi Senna e Mosa. Venne riorganizzata in Lorena e nella Saar per ulteriori impegni contro le forze americane e alleate. Questa storia molto dettagliata, si propone su tre livelli: l’autore fornisce un resoconto continuo della situazione generale sul Fronte nord-occidentale, rapporti giornalieri e orali sulle azioni delle unità della divisione, riportando molti resoconti personali dei suoi soldati. Le numerose mappe e appendici forniscono un quadro dettagliato relativo all’impiego della divisione, delle sue sottounità e delle decisioni prese dal comando superiore.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 460 con circa 63 foto b/n e 23 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
Combat History of the 17. SS-Panzer-Grenadier-Division Gotz Von Berlichingen Vol. 3
€95.00Helmut Gunther
Primo di una serie di tre volumi che descriveranno, in dettaglio, la storia della 17. SS Panzer-Grenadier-Division “Gotz von Berlichingen”, dalla sua costituzione alle fasi di combattimento fino al termiine del conflitto. In particolare questo terzo volume analizza il periodo temporale che va dal marzo alla fine del conflitto a maggio 1945. La divisione venne costituita, su ordine diretto di Hitler, nell’ottobre del 1943 in Francia, dove si addestrò per entrare in combattimento all’inizio del giugno 1944. Questa grande unità delle Waffen-SS fu impiegata in combattimento esclusivamente sul fronte occidentale. Combattè contro le unità alleate in Normandia, a Carentan, nel Coutances Pocket, nell’Operazione “Luttich” e a Falaise, per poi ritirarsi verso fiumi Senna e Mosa. Venne riorganizzata in Lorena e nella Saar per ulteriori impegni contro le forze americane e alleate. Questa storia molto dettagliata, si propone su tre livelli: l’autore fornisce un resoconto continuo della situazione generale sul Fronte nord-occidentale, rapporti giornalieri e orali sulle azioni delle unità della divisione, riportando molti resoconti personali dei suoi soldati. Le numerose mappe e appendici forniscono un quadro dettagliato relativo all’impiego della divisione, delle sue sottounità e delle decisioni prese dal comando superiore.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 480 con circa 160 foto b/n, 20 documenti e 14 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Fedorowicz
-
Das Reich V 1943-1945
€79.00Quinto e ultimo volume di una importante opera, originariamente pubblicata in lingua tedesca e ora tradotta in inglese, che fornisce una minuziosa descrizione delle operazioni svolte dalla 2a SS Panzer-Division “Das Reich” nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dalla sua costituzione all’epilogo nel maggio 1945. Questo volume presenta le azioni della divisione dalla fine del 1943 al maggio 1945, in Russia, in Normandia, a Caen, nella sacca della Falaise, nell’offensiva delle Ardenne, in Ungheria, in Austria e in Cecoslovacchia. Moltissimi membri della “Das Reich” furono insigniti della Croce di Cavaliere e nel corso della guerra contribuirono a formare i quadri delle ultime Divisioni SS. Il volume è completato da 74 fotografie originali, 24 cartine e numerose appendici.
Cartonato 16 x 23,5 cm. pag. 458 con 74 foto b/n e 24 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Fedorowicz Publishing
-
Horst Wessel – The Combat History Of The 18. SS-Panzer-Grenadier-Division
€95.00Questo volume copre le storie di combattimento di due unità, la 1.SS-Infanterie Brigade (MOT) e il 18.SS-Panzer-Grenadier-Division “Horst Wessel “. Il 1.SS-Infanterie Brigade (MOT) venne impiegato al centro e al Sud del Fronte orientale, a partire dall’inizio della guerra contro l’Unione Sovietica nel giugno 1941 fino alla fine 1943/inizio 1944. Il suo percorso di combattimento avenne attraverso le seguenti aree: Lwow (Leopoli), Korosten, Kremenchug, Brjansk, Kursk, Borissov, Newel, Smolensk, Bobruisk. All’inizio del 1944 l’unità fu trasferita a Stablach, nella Prussia orientale per essere riorganizzata. Durante questa fase, fu deciso che, i resti della brigata sarebbero stati utilizzati come nucleo della nuova 18.SS-Panzer-Grenadier-Division “Horst Wessel”, venendo trasferiti in Croazia, nella primavera del 1944, dove sarebbe stata costituita la nuova divisione. la storia di questa unità è abbastanza particolare, non riuscì mai ad avere l’organico preffisato e, neanche le dotazioni in equipaggiamento e armamento che in teoria le erano stati assegnati, furono quasi sempre aleatorie. L’intento era di formare l’unità con personale Ungherese Volksdeutsche, questione che, inizialmente, creò problemi con lo stato di Ungheria. Solo una nuova legge ungherese rese possibile per i tedeschi-ungheresi, di arruolarsi nella neo-costituita unità. Mentre la formazione era ancora in fase di addestramento, dovette inviare in zona d’operazione gruppi di combattimento a partecipare a varie battaglie, una pratica che continuò fino alla fine della guerra. Come risultato, la divisione non combattè mai, a ranghi completi. In generale, il suo percorso di combattimento fu il seguente: Marzo 1944 – Impiego in Ungheria (operazione Margarethe), Maggio 1944 – trasferimento al Batschka, luglio-agosto 1944 – combattimento difensivo in Galizia, settembre/ottobre 1944 – combattimenti contro l’insurrezione in Slovacchia, novembre 1944 – combattimenti a Jaszbereny, Ungheria – nel dicembre 1944 – sui
-
Michael Wittmann and the Tiger Commanders of the Leibstandarte (Waffen-SS – Corazzati))
€160.00Questo importante lavoro nell’edizione originale dell’editore canadese Fedorowicz, pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e, in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione. Pur essendo stato ristampato in edizione econonica il presente lavoro, nella sua veste originale di pregio, rappresenta un pezzo desiderato da molti collezionismi. Perfetto stato come nuovo.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 568 illustrato con circa 700 foto b/n, 34 mappe e 4 ordini di battaglia
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Fedorowicz
-
Operation Zitadelle July 1943 – The Decisive Battle of World War II
€79.00Unternehmen Zitadelle (operazione “Cittadella”) è stata l’ultima possibilità per le forze tedesche dell’est di strappare la supremazia all’Armata Rossa, tagliando un numero considerevole delle loro forze all’interno del saliente di Kursk. La battaglia si sviluppò in una lotta titanica quando i tedeschi scatenarono ripetutamente attacchi feroci e i sovietici si difesero tenacemente. Il culmine dell’offensiva furono i grandi scontri corazzati a Prochorowka (Prokorovka) il 12 e 13 luglio 1943, la più grande azione di questo tipo nella storia della guerra. Ci sono resoconti dettagliati dello scontro corazzato nei resoconti delle tre dvisione delle waffen-SS coinvolte. L’autore, Franz Kurowski, ha intervistato molti dei partecipanti tedeschi alla battaglia e numerosi resoconti personali drammatici sono riportati in primo piano, la maggior parte dei quali sono pubblicati in questo volume per la prima volta. Vengono analizzati tutti gli aspetti della battaglia, comprese le operazioni di entrambe le forze aeree. Inoltre è incluso un resoconto della controffensiva sovietica contro il saliente di Orel, una specie di “Kursk russo”, in cui i sovietici tentarono di tagliare un gran numero di forze tedesche. Questo libro è un avvincente racconto di una delle battaglie più cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 438 illustrato con 44 pagine di foto b/n, 22 mappe e 18 pagine di appendici.
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Fedorowicz
-
The Combat History of Schwere Panzerjager Abteilung 654
€145.00Il schwere Panzerjäger-Abteilung 654 venne costituito nel settembre 1943 a partire dal Panzerjäger-Abteilung 654 ed era dotato di semoventi Ferdinand cacciacarri. Nel mese di giugno fu trasferito al fronte orientale, dove rimase fino alla fine dell’anno, come II./Panzerjäger-Regiment 656. Nel 1944 divenne la prima unità ad essere equipaggiata con i Jagdpanther (unica unità dotata solo di questo tipo di mezzo), i primi due veicoli di questo tipo raggiunsero la scuola di Mielau a fine marzo, ma la formazione avenne anche utilizzando dei Bergepanthers a causa della mancanza di veicoli. Al 15 giugno, l’unità, aveva ancora ricevuto solo otto Jagdpanther ma, gli elementi utilizzabili dell’unità erano già stati caricati sui treni e inviati in Normandia per l’impiego contro l’avanzata degli anglo-americani. Inizialmente l’unità venne aggregata alla Panzer-Lehr-Division (27-29 giugno) e in seguito al XXXXVII Panzer-Korps. Il 1° luglio erano disponibili 25 Jagdpanther pronti per l’azione. Più tardi, nel mese di luglio l’unità cacciacarri venne aggregata al LXXIV Armeekorps. Il 1° agosto risultavano disponibili solo 8 Jagdpanther pronti per l’azione con 16 in riparazione. Il 9 settembre 1944 gli fu ordinato di ritirarsi al campo Grafenwohr per essere riorganizzato con una dotazione complessiva di 45 Jagdpanther. Nel mese di novembre, con 16 Jagdpanther disponbili, l’unità entrò nuovamente in azione sul fronte occidentale, questa volta con LXIII Armeekorps. Il 1° dicembre il gruppo annoverava 25 Jagdpanther pronti per l’azione. Delle molte centinaia di illustrazioni che propone questo volume, almeno una novantina sono assolutamente inedite. Imperdibile per un appassionato di mezzi corazzati tedeschi.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 600 illustrato con oltre 700 foto, 50 diagrammi e 40 pagine di profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2001 da Fedorowicz
-
The Crimean Campaigns 1941-1944
€75.00Il volume descrive le battaglie per la Crimea durante la Seconda Guerra Mondiale su due livelli: tattico e strategico. Gli ottimi racconti di piccole azioni, sono ben inseriti nella descrizione generale degli intensi combattimenti per la penisola del Mar Nero. Tutte le fasi importanti di questo fronte di battaglia sono esaminati, tra cui la penetrazione attraverso l’Istmo di Perekop nel 1941, il combattimento sul Tschatyrlyk, e il perseguimento di Sebastopoli, dove i tedeschi furono fermati dalle potenti difese della città. Dopo alcune battute d’arresto, dopo 4 settimane di assedio brutale Sebastopoli fu conquistata il 1° luglio 1942 e l’occupazione tedesca durò fino al 1944, quando l’esercito sovietico riprese la Crimea ai primi del maggio 1944. Il capitolo finale del libro racconta del tentativo dei difensori tedeschi di lasciare la città, ormai indifendibile, via mare. Purtroppo l’intrasigenza di Hitler fece si che ben pochi soldati tedeschi poterono rivedere la loro patria.
446 pagine, 81 foto, 12 b / w mappe e un pieghevole separata con diverse mappe di colore.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 336 con circa 81 foto b/n, 12 mappe e un foglio allegato con mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Fedorowicz
-
The Eyes of the Division – The Reconnaisance-Battalion of the 17.SS Panzer-Grenadier-Division ‘Gotz von Berlichingen’
€60.00L’Autore di questo volume era un membro del battaglione di ricognizione della Divisione “Das Reich”. Venne evacuato, dopo essere stato ferito sul fronte davanti a Mosca. Dopo un lungo recupero, frequentò la scuola ufficiali. Promosso Untersturmführer, venne assegnato al battaglione da ricognizione (SS-Panzerafklärungs-Abteilung 17) della 17.SS-Panzergrenadier-Division “Götz von Berlichingen”, dislocata sul fronte della Normandia. da comandante di plotone, passò di grado e il suo racconto, riportato in questo volume, inizia poco prima dello sbarco alleato nel giugno 1944. L’autore racconta l’inizio delle operazioni di ricognizione, prima e durante le prime fasi dell’invasione, i combattimenti, confusi, nell’area di Carentan-Coutances-St.Lô, sulla penisola di Cherbourg, la ritirata dal Roncey Pocket, e attraversata Parigi, i combattimenti intorno Metz. Quì Helmut Ghunther fu ferito e dovette lasciare l’unità. Ricoverato a Dresda, ebbe la sventura di assistere al terribile bombardamento apocalittico della città. Fatto prigioniero dagli americani, racconta il duro trattamento ricevuto dai suoi carcerieri e, attraverso i ricordi dei suoi camerati, descrive i combattimenti dell’SS-Panzeraufklärungs-Abteilung 17, a partire dai fatti di Metz finoi alla resa tedesca.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 250 con circa 68 foto b/n, 11 mappe e 8 documenti
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Fedorowicz
-
The Finnish Volunteer Battalion of the Waffen-SS
€55.00Il battaglione di volontari finlandesi delle Waffen-SS è stata una formazione con una storia molto particolare. I suoi membri furono appunto volontari, transfughi dalla Finlandia alla Germania sotto gli occhi attenti dei russi. Ma la particolarità sta nel fatto che la formazione di questo reparto, fu supportato inizialmente da molte fazioni politiche finlandesi, che però in seguito fecero il possibile per far rientrare il battaglione in Finlandia. A differenza di altre legioni di volontari provenienti da vari paesi, infatti il battaglione finnico non ha combattuto fino alla fine della guerra. In realtà, dopo il ritorno in patria, i soldati che erano inquadrati nell’unità, furono immediatamente arruolato nell’esercito finlandese e combatterono ancora contro i sovietici. Quando la Finlandia concluse il trattato di pace con questi ultimi, le ex-SS finniche combatterono contro le truppe tedesche in ritirata dalla Finlandia. Il battaglione, si unì alla Divisione SS-Wiking nel gennaio 1942 combattendo nella Russia meridionale e nel Caucaso fino all’aprile 1943 quando fu rimandato in patria. I suoi menbri dimostrarono di essere degli ottimi soldati combattendo alla pari degli altri contingenti nordici della “Wiking”. Questo volume vuole essere un omaggio alla memoria di questi coraggiosi soldati.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 40 foto b/n e 5 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Fedorowicz
-
The Struggle for Pomerania – The Last Defensive Battles in the East
€89.00La lotta per la Pomerania: Le ultime battaglie difensive sul fronte orientale descritte in dettaglio: i combattimenti nella provincia baltica della Pomerania e la sua evacuazione dal gennaio al maggio 1945. Intrappolate tra le armate sovietiche che premevano verso Danzica e il Mar Baltico da Est e quelle che passavano attraverso ill fiume Oder, da Ovest, le forze militari tedesche e la popolazione civile erano quasi circondate per intero. La mancanza di leadership da parte delle autorità civili e militari, la mancanza di risorse, e le forze insufficienti per difendere la provincia, lasciavano poche speranze agli abitanti della provincia e alle unità militari dislocate nel settore. Il volume descrive con attenzione la difesa della provincia, alcuni degli scontri più cruenti: l’assedio di 21 giorni di Schneidemühl, l’assedio di Kolberg, i combattimenti per la Fortezza di Stettino e gli incroci sull’Oder, la battaglia per l’area difensiva di Swinemünde, la ritirata attraverso il fiume Oder, la battaglia di Greifswald e il ritiro definitivo dall’antica provincia germanica. L’Autore ben evidenzia gli aspetti militari della campagna ma, anche la difficile situazione della popolazione civile terrorizzata dall’avanzata implacabile dei sovietici.
Rilegato, pag. 440 pag. illustrato con circa 38 foto, 10 mappe e 1 mappa a colori ripiegata
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Fedorowicz