At the gates of Leningrad – Alle porte di Leningrado. La 291.Infanterie-Division della Lituania alla battaglia della sacca del Volchov 1941-1942

Germania

Visualizzazione di 97-144 di 1786 risultati

  • 0 out of 5

    At the gates of Leningrad – Alle porte di Leningrado. La 291.Infanterie-Division della Lituania alla battaglia della sacca del Volchov 1941-1942

    29.00

    Le fotografie di questo libro, scattate dal Feldwebel Georg Gundlach su incarico del Comando della 291. Infanterie-Division per documentarne le operazioni belliche in Russia, illustrano i combattimenti della Divisione tedesca, e in particolare dell’Infanterie-Regiment 506, durante l’Operazione Barbarossa attraverso i Paesi Baltici, nel primo inverno 1941-1942 e nelle paludi e nelle foreste del Volchov, nel settore di Leningrado. Le foto, spesso scattate in azione, ritraggono sia gli uomini e i mezzi delle unità tedesche impiegate in queste operazioni, sia le durissime condizioni di vita della popolazione civile e dei soldati russi della 2a Armata d’assalto del Generale Vlassov all’interno della sacca del Volchov.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stamapto nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Atlantikwall – Von Frankreich bis Norwegen. – Bollwerk des Reiches. Zeitgeschichte in Farbe

    36.00

    Lavoro appartenente ad una serie di monografie chiamate “Zeitgeschichte in Farbe” – Storia contemporanea a colori – che raccontano la storia attraverso impressionanti fotografie originali a colori, presenta in questa prima seconda dedicata al Vallo Atlantico, baluardo del Reich, le fortificazioni delle coste atlantiche della Francia. Le fotografie mostrano la costruzione e il successivo utilizzo di quelle poderose costruzioni in cemento armato che ancora oggi sono visibili dal confine spagnolo fino alle coste della Manica: bunker, basi di sommergibili e barriere antisbarco.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 156 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pour Le Merite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Atlantikwall. Bollwerk des Reiches 1942-44

    36.00

    Appartenente ad una serie di monografie chiamata “Zeitgeschichte in Farbe” – Storia contemporanea a colori – che raccontano la storia attraverso impressionanti fotografie originali a colori, presenta in questa prima parte dedicata al Vallo Atlantico, baluardo del Reich, le fortificazioni delle coste atlantiche della Francia. Le fotografie mostrano la costruzione e il successivo utilizzo di quelle poderose costruzioni in cemento armato che ancora oggi sono visibili dal confine spagnolo fino alle coste della Manica: bunker, basi di sommergibili e barriere antisbarco.

    Cartonato 21 x 30,5 cm. pag. 158 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2012 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attacco all’alba – L’SS-Fallschirmjäger Bataillon 500 a Drvar maggio 1944

    19.00

    La storia della operazione Rösselsprung, lanciata nel maggio del 1944 dai tedeschi, per tentare di catturare o eliminare il capo partigiano comunista Tito, nella zona di Drvar nella Bosnia occidentale, impiegando forze che dovevano attaccare da terra, ma soprattutto reparti paracadutisti per tentare di colpire di sorpresa le difese nemiche. In particolare viene analizzata la storia dell’impiego del Battaglione paracadutisti SS, che per la prima volta fu impegnato in una vera e propria operazione, quasi al completo, lamentando gravi perdite ma comunque distinguendosi positivamente sul campo di battaglia contro le agguerrite bande partigiane comuniste. L’azione non ebbe successo e Tito riuscì comunque a mettersi in salvo, fu comunque inferto un duro colpo ai ribelli jugoslavi che lamentarono la perdita di almeno seimila uomini, oltre alla perdita di ingenti quantitativi di armi, materiali e munizioni. Un’operazione su larga scala che vide l’impegno di forze speciali e di altri reparti SS. La narrazione dell’operazione è arricchita da numerose testimonianze di fonte tedesca e jugoslava e da centinaia di foto.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attacco dal cielo! Missioni ed imprese dei Paracadutisti tedeschi nella seconda guerra mondiale

    25.00

    Luca Tirloni

    Lavoro di tipo divulgativo, sulle imprese dei paracadutisti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcune immagini b/n e alcune cartine a colori

    Brossura, 21 x 21 cm. pag. 176 con varie foto e illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2024 da Editoriale Delfino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Auszeichnungen des 3. Reiches

    21.00

    Lothar Bichlmaier – Lothar Hartung

    Trentunesima edizione completamente rivista di questo importante lavoro standard con oltre 800 prezzi presentati: dalle decorazioni e stemmi di vario tipo, ai manufatti, non indossabili, del 3° Reich. Completato con le valutazioni, di massiam. Tutte le illustrazioni sono da originali (parzialmente con retro).

    Brossura, 10,5 x 15 cm. pag. 196 con numerose foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2021

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Adolf Galland

    35.00

    Adolf Galland fu il più famoso pilota da caccia tedesco della Seconda Guerra Mondiale e fino alla sua morte, nel febbraio 1996, fu anche l’ultimo superstite tra i principali Comandanti Superiori dell’Aeronautica tedesca. Un asso con più di 100 vittorie riportate in combattimento sul fronte occidentale e l’ultimo dei decorati con la massima insegna al valore, la Croce di Cavaliere con Fronde di quercia, spade e diamanti concessa soltanto a ventisette tra i milioni di uomini che servirono nelle Forze Armate tedesche. La sua carriera spaziò in un periodo d’oro per l’aeronautica: dai biplani ad abitacolo aperto passando per i caccia Messerschmitt BF-109 durante la Battaglia d’Inghilterra fino a pilotare i primi caccia a reazione della storia, i Messerschmitt 262.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 1998 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Ju 87 Stuka. Il protagonista della guerra lampo

    45.00

    Nel corso del secondo conflitto mondiale, molte macchine divennero famose per le loro caratteristiche, per le loro azioni e, anche grazie ai piloti che le ebbero in dotazione: Spitfire, fortezze volanti, Macchi, Savoia Marchetti, Zero, Mustang, ecc. Ma certamente, il primo velivolo che impressionò l’opinione pubblica, fu lo “Stuka”. La presente m onografia, molto ben illustrata con fotografie d’epoca in b/n, disegni in scala, tabelle e alcune tavole a colori, di cui una apribile fuori testo, analizza la storia e l’impiego bellico di questo “mostro Sacro” dell’aviazione, che, nei primi due anni di guerra ebbe un ruolo fondamentale nell’ambito delle operazioni militari tedesche in supporto alle forze di terra. Vengono analizzate le caratteristiche del velivolo, le campagne a cui prese parte, i successi e i difetti che, si mostrarono evidenti con l’entrata in servizio dei migliori aerei alleati e anche a causa della crescente superiorità aerea anglo-americana. Il testo riporta a fine libro, una tabella apribile, in cui sono riportate tutte le versioni dello Stuka con le relative caratteristiche.

    Brossura, 23 x 22,5 cm. pag. 156 illustrato con numerose foto e disegni tecnici b/n e 2 tavole ripiegabili con profili a colori

    Stampato nel 1974 da Stem Mucchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Luftwaffe in Sardegna

    49.00

    La Luftwaffe fu presente in Sardegna con i sui reparti dal 1941 al 1943, se non si contano due solitari velivoli che presero terra il 19 luglio 1940. In base a inedite ricerche di archivio, comprendenti parte della documentazione prodotta dall’Intelligence di parte avversa, questo libro svela un tema poco noto fra gli studi relativi all’attività operativa in Italia dei reparti della Luftwaffe. Dopo un esame della fase iniziale del 1941 e 1942, il testo analizza e approfondisce le vicende che coinvolsero i reparti nel 1943: attività offensiva e ricognizione strategica, difesa aerea e combattimenti con l’aviazione nemica, impiego dei reparti da trasporto; e offre inoltre uno sguardo agli aspetti più territoriali come l’allestimento del sistema radar costiero e dei collegamenti radio e la ricerca di nuove aree da destinare a campi di volo più sicuri. Il volume, completato da oltre duecento immagini, è arricchito dalle memorie di alcuni veterani, da documenti di fonte tedesca e americana, da mappe, grafici e tabelle.

    Brossura 24 x 22 cm. pag. 190 con molte foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Alisea

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Messerschmitt Me 210/Me 410 Hornisse Hornet

    165.00

    I Messerschmitt Me 210/Me 410 sono il progressivo sviluppo del Bf 110 – caccia bimotore pesante. Per la mancanza di sufficienti e adeguate prove di volo il Me 210 conobbe una non invidiabile reputazione per le sue caratteristiche di volo e il suo carrello di atterraggio debole, tanto da mandare in crisi la compagnia. Dopo successive migliorie sul telaio, i profili alari, il carrello, ecc. il Me 210 diventò Me 410, questo volò in cieli ostili e su molti fronti di combattimento. Questo testo presenta innanzitutto questo lento sviluppo dell’aeromobile, i personaggi coinvolti in questa avventura, le recriminazioni, l’importanza dei piloti, la completa Werknummer (lista di produzione) di ogni macchina costruita, i sistemi con cui era armata, il tutto illustrato da fotografie, disegni e profili.

    Rilegato con sovracoperta 22 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrate con spaccati, disegni, foto b/n e colori + 10 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Projekt Natter. Last of the Wonder Weapons

    145.00

    Questo libro, frutto di dieci anni di ricerche sui documenti di fabbricazione e resoconti delle prove, è sicuramente la più importante opera di riferimento e di consultazione sul Natter, l’ultima prodigiosa arma tedesca della Seconda Guerra Mondiale, l’intercettore a reazione a decollo verticale. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie a terra e durante le prove, dei particolari degli interni e dei motori, delle torri di lancio, degli armamenti e in fase di costruzione, e con decine di disegni tecnici, diagrammi e schede tecniche compresi i propellenti.

    Rilegato, pag. 144 con moltissime foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. 1000 giorni sulla Germania

    29.00

    Werner Girbig

    Fra tutte le nazioni partecipanti alla Seconda Guerra Mondiale, che diedero il loro contributo al conflitto, un posto preminente va riservato agli Stati Uniti con la loro 8a Forza Aerea. Questa unità era destinata a fiaccare la resistenza del Reich con incursioni diurne sulla Germania. Quelle notturne erano destinate alla RAF britannica. Per fare la cronistoria dell’attività svolta dall’8 Forza Aerea, l’Autore ha attinto il materiale da esaurienti documentazioni originali americane e si è addentrato fin nei particolari nel descrivere i preparativi organizzativi e le missioni stesse, portate a termine da equipaggi altamente selezionati. Le forti perdite subite dall’8 Forza aerea, portarono comunque a fiaccare la resistenza di  molte città tedesche e alla distruzione di innumerevoli centri di produzione bellica e non.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 276 con varie foto b/n fuori test

    Stampato nel 1966 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Bombardieri 1939-45

    33.00

    Corrado Barbieri

    Volume delle edizioni Albertelli, stampato nel 1974 e dedicato interamente ai bombardieri della Seconda Guerra Mondiale. Il volume è suddiviso per nazionalità e prende in esame tutte le tipologie di bombardieri che abbiamo partecipato, attivamente, al conflitto. Il volume presenta numerose foto d’epoca e numerosi trittici, opera di specialisti nel settore aeronautico.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 230 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccole imperfezioni nella sovracopetina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 24 e 24 seconda parte. Caccia Germania

    39.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 155 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 72 + 86  illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libri:  usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Eagle File 3. Augsburg’s Last Eagles Colors Markings and Variants

    69.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite monografie dedicate all’aviazione tedesca negli ultimi anni di guerra, si occupa in particolare delMesserschmitt Bf 109. Il libro, completamente illustrato, accompagna a bellissime e particolari fotografie originali in bianco e nero, altre fotografie a colori con dettagli inusuali, come pezzi di carlinga forata da proiettili, rottami, ecc. tutte con esaustive didascalie. L’opera inoltre è completata da diverse tavole sia a colori che in bianco e nero con i profili, le mimetizzazioni e i marchi identificativi.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori + 8 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Eagle Editions

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Eagle Files 5. Stormbird Colors Construction, Camouflage and Markings of the Me 262

    65.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di approfondite monografie dedicate all’aviazione tedesca negli ultimi anni di guerra, si occupa in particolare del Me. 262. Il libro, completamente illustrato, accompagna a bellissime e particolari fotografie originali in bianco e nero, altre fotografie a colori con dettagli inusuali, come pezzi di carlinga forata da proiettili, rottami, ecc. tutte con esaustive didascalie. L’opera inoltre è completata da diverse tavole sia a colori che in bianco e nero con i profili, le mimetizzazioni e i marchi identificativi.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto b/n e colori + 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Eagle Editions

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. GJ1. Histoire de la jagdgeschwader 1 Oeseaue

    85.00

    Lo Jagdgeschwader 1 (JG 1) è stato uno dei più famosi e temibili dei gruppi caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Come mezzi aerei, nel periodo 1940-1944, vennero utilizzati i Messerschmitt Bf 109, i Focke- Wulf Fw 190 e gli Heinkel 162 a reazione. Fu uno dei primi gruppi ad essere costituito nel maggio 1939 in Prussia orientale. Tra il 1940 e il 1942 , le squadriglie dello JG 1 operarono principalmente sul fronte occidentale e nel nord Europa occupato. Durante i primi giorni di guerra il reparto ebbe ad affrontare una resistenza limitata, a parte occasionali velivoli della Royal Air Force (RAF). Dalla fine del 1942 in poi il reparto venne incaricato della difesa del Reich. Dopo il D-Day, elementi dello JG 1 furono spostati in Francia con il compito di supportare la Wehrmacht, oltre al consueto ruolo di difesa aerea. L’operazione “Bodenplatte” comportò notevoli perdite al reparto, diminuendone notevolmente la forza. Verso la fine della guerra, l’unità fu sciolta ed i suoi piloti e velivoli rimanenti assegnati ad altri reparti. Lo JG 1 è fu la prima unità a tentare “tecniche aeree di bombardamento” contro le formazioni di bombardieri dell’USAAF. Era l’ unica unità ad essere equipaggiata con il jet da combattimento Heinkel He-162. Nel 1944 il suffisso “Oesau” venne aggiunto al nome del gruppo, dopo la morte del comandante Oberst Walter Oesau, autore a sua volta di 127 abbattimenti. Nel complesso nell’arco del periodo operativo il reparto riuscì ad abbattere ben 700 velivoli alleati. Il volume è splendidamente illustrato con quasi 700 fotografie d’epoca in b/n, alcune cartine ed una tabella con tutte le perdite del reparto.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 411 completamente illustrato con circa 682 foto b/n e 15 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1997 da Lela Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. I Caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    36.00

    Corrado Barbieri

    Nel presente lavoro sono trattati tutti gli aerei da caccia che hanno avuto parte attiva, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono quindi esclusi dalla rassegna i velivoli da caccia rimasti allo stadio sperimentale o comunque non impiegati in operazioni belliche. L’eccezione è rappresentata da due velivoli sperimentali tedeschi, particolarmente importanti dal punto di vista tecnico. Quando è apparso il libro, nel 1971, la ricca documentazione fotografica era in gran parte inedita e i trittici, riproducono ogni singolo esemplare trattato.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 232 con numerose foto e disegni b/n

    Stampato nel 1971 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Lievi imperfezioni della sovracopertina. Presente timbro ex libris nel retro della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. L’aviazione tedesca in guerra

    30.00

    Gen Hoeppner

    Il volume vuole ripercorrere la storia dell’aviazione tedesca durante il primo conflitto mondiale. Durante il primo anno di guerra, gli aeroplani, i dirigibili, i servizi meteorologici e la difesa antaerea, operarono separatamente ma, a partire dal 2015 si attuò un coordinamento e i primi tre elementi, furono messi alle dipendenze del Comando Centrale. nel 1916 le artiglierie antiaeree e la difesa antiaerea, che dipendevano da comandi separati, vennero riuniti sotto un Comando generale. Un lavoro obiettivo ancora di grande attualità.

    Brossura, 15 x 20 cm. pag. 302

    Stampato nel 1933 da Omero Marangoni

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. pagine ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. La Luftflotte Italiana. Gli aerei tedeschi dell’Aeronautica Italiana nella Seconda Guerra Mondiale

    36.00

    Nino Arena

    Il volume di Nino Arena prende in esame gli otre 700 velivoli, di tutti i tipi, forniti dalla Germania di Hitler alle forze aeronautiche italiane, a partire dal 1941 fino al 1945, con l’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Con l’inizio del conflitto, apparve subito evidente che un buon numero di velivoli italiani, erano assolutamente inadatti all’impiego in prima linea. Da quì, l’urgenza di approvigionarsi di velivoli germanici, per ruoli che andavano dal bombardamento in piacchiata e non, caccia nottura, caccia, ecc. in attesa della messa in linea di velivoli più prestanti di produzione nazionale. Molto ben documentato con un ottimo apparato iconografico e diverse tabelle.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Edizioni Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora vol. 2

    99.00

    Questo secondo volume, appartenente al più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, in particolare presenta i modelli D-9, D-11, D-13. Il testo, accompagnato da centinaia fotografie, molte delle quali rarissime e inedite, come quelle del Fw 190 D-11 o del Galland JV 44 Me 262, profili a colori, tabelle e accurati disegni dei dettagli, riporta tutto l’immaginabile dalle prime sconfitte e vittorie alle impressioni dei piloti, dalle storie dei combattimenti, passando per diari e reports. Un ampio spazio è dedicato inoltre a marchi, colori e mimetizzazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora Vol. I – FW 190 D-9

    185.00

    Questo volume rappresenta il più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, a partire da una concisa storia dello sviluppo del prototipo. Il lavoro riporta anche i resoconti di 8 combattimenti raccontati da altrettanti piloti provenienti dai seguenti gruppi caccia: JG 54, JG 2, JG 3, JG 26, JG 51, JG 301. Il testo, accompagnato da 427 fotografie, molte delle quali inedite, comprese quelle della mascotte “Struppi” riporta i distintivi e il sistema di “marcature” tattiche e dei colori utilizzati dallo JG 301, e ancora: 72 profili a colori, 35 tabelle e accurati disegni tecnici. Insomma un autentico libro di riferimento inerente uno dei più potenti caccia della Seconda Guerra Mondiale, che ne analizza tutti gli aspetti e l’intera storia operativa: dalle vittorie alle sconfitte, dalle impressioni dei piloti, alle storie dei combattimenti fino alle accuratissime descrizioni delle varie mimetizzazioni, passando per diari e reports giornalieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Ta 152

    145.00

    Bella e importante opera dedicata al tedesco Ta 152, aereo da caccia da grande altitudine, prodotto in un esiguo numero di esemplari alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Ta 152 rappresentò un notevole balzo in avanti nello sviluppo del leggendario FW 190, il culmine della ricerca avanzata con un innovativo telaio, che insieme ad un interamente nuovo sistema di volo, gli consentì le sue prestazioni in altitudine. L’opera, totalmente illustrata con fotografie, tavole a colori con i profili, disegni tecnici sia dei motori – Daimler-Benz – che delle strutture e degli armamenti, completata da schede tecniche e specifiche, mostra fin nei minimi particolari questo innovativo aereo di cui ne resta un solo esemplare nel National Air and Space Museum, nella collezione dei caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo di lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Eagle

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il primo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento. La seconda uscita dovrebbe vedere la luce nell’autunno 2024.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 2

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il secondo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bagration 1944. El triunfo del arte operacional

    15.00

    Juan Vazquez Garcia

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare dell’operazione “Bagation”, la grande offensiva dell’Armata Rossa del 1944.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf – Resistenza e controguerriglia nella Venezia Giulia (1943-1945)

    28.00

    Il testo venne pubblicato negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, quando la Zona d’operazione Litorale Adriatico, Istituita nel 1943, era divenuta teatro di uno dei confronti più duri e cruenti fra l’esercito tedesco e i partigiani italiani, sloveni e croati ed era ormai segnato l’esito del conflitto per le forze d’occupazione tedesche. Il libro testimonia lo sforzo di comprensione e adattamento dei soldati della Wehrmacht al particolare tipo di controguerriglia richiesto dal territorio di confine della Venezia Giulia. Per combattere il nemico in maniera efficace è necessario conoscerne innanzitutto la mentalità e la storia. Riconoscere le sue debolezze ideologiche diventa allora tutt’uno con l’individuazione delle fratture etniche presenti all’interno della compagine partigiana. Ed è su questo nodo cruciale che l’analisi del Bandenkampf si salda con quella del curatore Antonio Sema quando questi afferma che “il cuneo della divisione etnica e nazionale è stato conficcato nel cuore della Resistenza non solo dai tedeschi ma anche dai titini” e che “il prezzo di tale strategia è stato pagato soprattutto dagli italiani”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 260 con circa 81 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943

    23.00

    La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed – The Battle for Smolensk 10 July-10 September 1941 Volume 3: The Documentary Companion. Tables, Orders and Reports prepared by participating Red Army forces

    55.00

    Questo è il terzo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Oltre alle direttive del Fuhrer emesse da Adolf Hitler per fornire indicazioni per le sue forze durante l’operazione “Barbarossa”, così come gli ordini emessi dal Gruppo Armate “Centro” dell’esercito tedesco, questo libro riporta anche la maggior parte degli ordini e delle relazioni emesse dalle armate sovietiche in difficoltà. Traduzioni precise, mostrano le capacità di comando dei principali comandanti sovietici, nonostante le unità da loro comandate fossero state duramente provate dalle “purghe” staliniane. La loro azione fu ancor più sbalorditiva in quanto nei primi mesi della campagna, i sovietici persero una grande quantità di truppe esperte.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 568 illustrato con circa 16 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed – The Battles for Smolensk Vol 2: 10 July-10 September 1941

    59.00

    Questo è il secondo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Questa grande battaglia determinò probabilmente il primo passo falso delle armate tedesche, contrastate massicciamente dalle forze sovietiche. Questo secondo volume che prosegue la dettagliata narrazione cronologica delle operazioni militari, analizza la massiccia offensiva fatta fallire dalle controffensive sovietiche, pur a scapito di immense perdite umane e di materiale, è riferito al periodo che va dal 25 agosto al 10 settembre 1941. Il volume è coadiuvato da molte cartine e mappe.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 620 con circa 94 cartine ed alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed -The Battles for Smolensk July-August 1941 Vol.1.

    55.00

    Questo è il primo di quattro volumi appartenenti ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. Questa grande battaglia determinò probabilmente il primo passo falso delle armate tedesche, contrastate massicciamente dalle forze sovietiche. Questo primo volume, e successivamente anche il secondo, presentano una dettagliata narrazione cronologica delle operazioni, il tutto coadiuvato da esaustive mappe.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 655 illustrato con circa 28 foto b/n e 107 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion 624

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa Derailed. The Battle For Smolensk 10 July – 10 September 1941 Vol. 4 – Atlas

    69.00

    Questo è il quarto e ultimo volume di una serie appartenente ad un monumentale studio, frutto di lunghe e approfondite ricerche su tutto il materiale d’archivio tedesco e sovietico, compresi gli ordini di battaglia e i documenti operativi dell’OVK, OHK tedeschi, quelli delle singole unità (divisioni, brigate, ecc.) e dello STAVKA sovietico, del comando generale dell’Armata Rossa, del gruppo direttivo del Western Main Commando, ecc. Il risultato è quello di tracciare, probabilmente, una storia definitiva sui fatti bellici nella regione di Smolensk dal 10 luglio fino al 10 settembre 1941. All’alba del 10 luglio 1941, i carri armati e la fanteria motorizzata dell’esercito tedesco del “Gruppo Armate Centro”, in particolare quelli del secondo e terzo gruppo Panzer, attraversarono il fiume Dnepr e la Dvina occidentale, cominciando quell’avanzata che Adolf Hitler, il Fuhrer del terzo Reich, la maggior parte degli ufficiali tedeschi e, gli stessi soldati, credevano sarebbe essere una marcia trionfale verso Mosca, la capitale dell’Unione Sovietica….

    Brossura, 24 x 26,5 cm. pag. 272 con circa 120 mappe a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Barbarossa unleashed – The German Blitzkrieg througj Central Russia to the Gates of Moscow. Jene – December 1941

    70.00

    Questo libro esamina in un dettaglio senza precedenti l’avanzata dell’esercito tedesco attraverso la Russia centrale fino alle porte di Mosca, nell’estate del 1941, seguita da un breve resoconto della battaglia di Mosca e delle successive battaglie invernali dei primi mesi del 1942. Sulla base di centinaia di testimonianze di veterani, documenti d’archivio e un approfondito ed esauriente studio della letteratura primaria e secondaria pertinente, il libro offre nuove analisi dell’ Operazione Barbarossa, l’attacco di Adolf Hitler alla Russia Sovietica nel giugno 1941. Il libro eamina minuziosamente le esperienze dei soldati tedeschi in Russia, nel corso delle battaglie lungo l’asse Minsk-Smolensk-Mosca, ponendole all’interno del contesto strategico e operativo della campagna Barbarossa. Vengono esaminati anche nel dettaglio argomenti controversi come i pretesi crimini perpetrati contro il popolo russo degli eserciti orientali tedeschi. L’opera rappresenta sicuramente il resoconto più dettagliato di tutti gli aspetti delle esperienze dei soldati tedeschi in Russia nel 1941.

    Cartonato con sovracopertina, 18,5 x 26 cm. pag. 712 + pag. 24 di foto b/n e allegate 22 mappe a colori in formato A/3

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bari 1943 la seconda Pearl Harbor. I bombardamenti tedeschi sui porti dell’Italia meridionale

    19.00

    Francesco Mattesini

    Il bombardamento notturno di Bari del 2 dicembre 1943 fu un’azione spettacolare effettuata a bassa quota da velivoli della Luftwaffe, con lo scopo di attaccare le navi da trasporto di un importante convoglio che si trovavano nel porto sotto scarico nei moli.  La sera del 2 dicembre decollarono dagli aeroporti dell’Italia settentrionale 105 bombardieri Junker 88  e di essi 88 attaccarono l’obiettivo con effetti disastrosi per gli alleati, successo conseguito con la sola perdita di due Ju. 88.  Le navi affondate a Bari, incluse quelle di piccolo tonnellaggio furono 21 ed altre 12 più o meno danneggiate. I relitti delle navi affondate causarono il blocco del porto per tre settimane, con il risultato che per sbarcare i rifornimenti, gli anglo-americani dovettero usare al massimo delle loro possibilità di attracco i porti di Brindisi e di Taranto. Particolarmente grave  risultò l’affondamento per esplosione del carico delle munizioni la nave Liberty statunitense John Harvey, che trasportava anche 2.000 micidiali bombe all’iprite per 1.350 tonnellate, dalle cui stive fuoriuscirono una grande quantità di sostanze chimiche di quel micidiale gas tossico, che non solo contaminarono le acque del porto ma uccisero oltre 1.000 tra militari e i civili della zona, ciò che rappresentò uno dei più grandi disastri ecologici  di ogni tempo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille de chars de la seconde guerre mondiale

    35.00

    Questo album descrive in maniera sintetica alcune delle grandi operazioni dei carri armati della Seconda Guerra Mondiale condotte dai Tedeschi come dagli Alleati, su tutti i fronti. Ogni capitolo, dedicato ad una battaglia rappresentativa di una evoluzione o di una tecnica di impiego, è accompagnato dalle biografie dei grandi capi coinvolti e da notizie tecniche dettagliate sui blindati in uso. Numerose fotografie e circa 140 profili a colori permettono di visualizzare i differenti materiali e le loro caratteristiche e di comprendere l’evoluzione dei concetti di utilizzazione del carro d’assalto.

    Rilegato 20,5 x 29,5 cm. pag. 180 interamente illustrate con cartine a colori, foto b/n e 139 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bataille Pour La Pointe Du Hoc

    36.00

    Hubert Groult

    Il libro raccoglie i due speciali della serie Normandy 1944: il numero 19 e il 20. Questo libro offre finalmente un resoconto preciso, dettagliato e dinamico, della spettacolare battaglia condotta dai Rangers e dalle forze della Wehrmacht sul Pointe du Hoc. La cattura di Pointe du Hoc il 6 giugno 1944 fu uno degli eventi più spettacolari del D-Day. Duecentoventicinque soldati americani, sono incaricati della “più dura delle missioni”, nelle parole del generale Bradley: scalare rupi alte più di trenta metri, prendere d’assalto una posizione tedesca altamente difesa e distruggere sei cannoni che avrebbero potuto scatenare un fuoco devastante sulle spiagge dello Utah e di Omaha Beach. Il volume ripercorre l’origine del corpo dei Ranger a cavallo degli stati Uniti nel lontano 1700, la costituzione dell’unità come oggi la conosciamo nel 1942, il duro addetraento e i primi combattimenti a Dieppe, in Nord Africa, in Sicilia e in Italia. Poi arriva lo sbarco del 6 giugno 1944. Più di duecentosettanta fotografie, molte delle quali inedite e in alta definizione, oltre a mappe intuitive, permettono al lettore di orientarti nei campi di battaglia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batailles Aeriennes. La Luftwaffe en Italie 1943-1945

    18.00

    Jean Louis Roba

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe operante in Italia, paese alleato del Reich, dipendeva in teoria dalla Regia Aeronautica italiana. In realtà, a causa delle carenze dell’aviazione militare italiana, gli strateghi tedeschi guidarono autonomamente i reparti della Luftwaffe. Dal 1940 al 1942 l’Italia costituì soprattutto una base operativa per l’aviazione tedesca impegnata nei raid su Malta o l’Africa. Dopo la perdita della Tunisia nel maggio 1943, la Sicilia e la terraferma italiana si trovarono in prima linea, diventando veri e propri territori di guerra. Dopo le dure battaglie in Sicilia, la Luftwaffe si ritirò nella penisola, combattendo passo dopo passo. L’8 settembre 1943 l’Italia cambiò schieramento e l’aviazione tedesca ebbe molto da fare per disarmare le unità dell’ex alleato e recuperare gli equipaggiamenti della Regia Aeronautica. Nonostante una netta inferiorità numerica nei confronti delle forze alleate, gli aviatori tedeschi resistettero e compirono missioni impegnative a Salerno, Anzio, le battaglie di Cassino… anche se il loro numero in uomini e aerei era in continua diminuzione. Di tanto in tanto alcuni reparti ‘offensivi’ (LG 1, JG 2, KG 76,…) potevano essere dislocati (temporaneamente) verso il fronte italiano. Roma cadde il 5 giugno 1944 nelle mani degli Alleati. Questo vero successo fu tuttavia eclissato dall’annuncio, il giorno dopo, dello sbarco alleato in Francia. Da quel momento, il teatro d’operazione francese avrebbe “prosciugato” tutta l’attenzione e quasi tutto il potenziale della Luftwaffe presente nel sud e nell’ovest dell’Europa. Rimasero così nell’Italia settentrionale solo poche unità tedesche di ricognizione o di supporto a terra operanti a favore delle sole truppe di terra. Combattendo uno contro dieci, poi uno contro cento, i resti della Luftwaffe furono costretti a ripiegare definitivamente sulla difensiva. Il tentativo di dotare le unità aeree della RSI di equipaggiamenti tedeschi per sopperire alla mancanza di unità tedesche ebbe un’impatto estremamente limitato, e, nel maggio 1945, la Luftwaffe non era altro che un rivolo… nella penisola italiana.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Avions Bateaux

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglie di Panzer. I combattimenti di corazzati in Polonia, Francia, Balcani, Nordafrica, Russia e sul fronte occidentale nelle memorie di un Ufficiale di unità Panzer

    38.00

    Friedrich Wilhelm von Mellenthin

    Dalla prefazione dell’autore: “Questo libro è basato sulle mie esperienze durante la seconda guerra mondiale. In qualità di Ufficiale di Stato Maggiore ho partecipato ad alcune delle più importanti Campagne in Africa, in Russia e sul fronte occidentale, venendo a contatto diretto con molti dei più valenti soldati tedeschi, come il Feldmaresciallo Erwin Rommel e il Generale Hermann Balck. All’esordio del conflitto ho fatto parte, in qualità di Capitano, dello Stato Maggiore del III Corpo d’Armata che invase la Polonia, e alla fine della guerra ero Maggior Generale e Capo di Stato Maggiore della 5a Panzerarmee nella sacca della Ruhr. Sono stato in servizio durante tutta la guerra e impegnato in combattimento in Polonia, Francia, Balcani, Nordafrica, Russia (nelle battaglie di Stalingrado, Kursk, Kharkov, Zhitomir, Kiev e sul Dnieper), poi di nuovo in Polonia, in Francia, e infine nelle Ardenne e in Renania. Ho partecipato a molte battaglie decisive, incontrando soldati brillanti e valorosi; ho visto carri armati in azione nei più vari contesti di guerra, dalle foreste innevate della Russia alle piane assolate e desertiche dell’Africa settentrionale”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d’Italia 1943-1945

    28.00

    Johann Golda

    L’austriaco Johann “Hansµ Golda era ufficiale della Wehrmacht, in servizio presso il 71° Werfer-Regiment, un reparto armato con i temuti Nebelwerfer, un sistema lanciarazzi multiplo impiegato come artiglieria pesante. Inviato in Sicilia alla fine del febbraio 1943, non riuscì mai a raggiungere il teatro di guerra nordafricano per la perdita di quei territori da parte dell’Asse, ma si trovò invece a contrastare lo sbarco alleato del 10 luglio 1943 e, successivamente, a condurre l’intera campagna d’Italia. Dalla Sicilia al Trentino, passando per la Campania, il Lazio, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto – senza dimenticare gli aspri scontri della Linea Gustav, Cassino e della Linea Gotica – il capitano Golda terminò il conflitto con i suoi artiglieri, internato nel campo di Ghedi (Brescia). Le sue memorie – recuperate presso il Bundesarchiv di Friburgo e tradotte per la prima volta in italiano – così ricche di dettagli e personali osservazioni della sua esperienza bellica, rappresentano una rara e preziosa testimonianza di quella guerra vista dalla prospettiva del nemico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batterie fuoco! – Storia Uomini Uniformi e tattiche delle unita’ d’Artiglieria Nebelwerfer e Mortai della Heer 1939-1945

    32.00

    Il testo tratta la storia, l’organizzazione e le tattiche dell’artiglieria tedesca attraverso una breve storia di tutti i Corpi, le Divisioni, le Brigate, i Reggimenti, i Battaglioni e le batterie. Sono alresì prese in considerazione le artiglierie da fortezza, l’ariglieria ferroviaria e le unità lanciarazzi. Sono incluse anche la descrizione e gli elenchi dei comandanti d’artiglieria, delle unità d’osservazione e di supporto tecnico; e ancora, le tattiche impiegate, i simboli tattici, le schede biografiche dei decorati con la Ritterkreuze, le caratteristiche tecniche dei pezzi d’artiglieria e dei loro traini meccanici. In appendice, le schede con i dati tecnici dei principali pezzi dell’artiglieria tedesca.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 342 illustrato con circa 109 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle for Narva 1944

    44.00

    Il combattimento alla testa di ponte di Narva fu uno dei più tipici del fronte dell’Est nel corso della Seconda Guerra Mondiale, combattuto da volontari di diversi paesi, Tedeschi, Danesi, Norvegesi, Svedesi, Estoni e anche Russi, inseriti nelle fila dell’esercito tedesco contro il nemico comunista. Impegnati nelle critiche condizioni invernali, in condizioni numeriche di netta inferiorità, sottoposti alle vendette delle truppe sovietiche, questi soldati riuscirono infine a cacciare il nemico che aveva invaso la loro terra. La città stessa venne liberata dopo diversi mesi di implacabili battaglie, spesso sfocianti in serrati combattimenti corpo a corpo. Quest’opera, quasi completamente illustrata con fotografie originali, basata su accurate ricerche storiche e archivistiche, comprese molte informazioni geografiche, offre uno sguardo non comune sulla vita e sui combattimenti di quei giorni.

    Cartonato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 111 illustrato con 120 foto b/n e 5 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da History Facts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle in the Baltics 1944-45 – The Fighting for Latvia, Lithuania and Estonia. A Photographic History

    36.00

    Il volume, appartenente ad una serie dedicata alla Storia vista attraverso le fotografie, offre uno sgurdo approfondito sugli ultimi frenetici mesi della Wehrmacht e delle Waffen-SS sul fronte dell’Est 1944-1945. Illustrato da una gran quantità di rare e inedite fotografie, estremamente impressionanti, accompagnate da esaustive didascalie, il libro mostra nei dettagli come ciò che restava dell’esercito del Nord si dovette ritirare attraverso i territori devastati alla frontiera di Estonia, Lettonia e Lituania, sotto ai continui bombardamenti sovietici.

    Cartonato 22,5 x 30,5 cm. pag. 110 interamente illustrato con circa 144 foto b/n e 3 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Then and Now

    69.00

    Nove giorni prima di Natale del 1944, Hitler mise in campo le sue ultime forze militari per cercare di ribaltare la precaria situazione militare sul fronte occidentale. Questo è il primo lavoro in assoluto in cui si è cercato di dare una panoramica completa della battaglia delle Ardenne, attraverso il classico stile del “prima e dopo”, raffrontando cioè le immagini dell’epoca con quelle prese in tempi più recenti. Sono state percorse, da parte dell’Autore, centinaia di miglia alla ricerca di ogni angolo del campo di battaglia. E’ stata utilizzata ogni fotografia conosciuta appartenuta ai combattenti e alle collezioni pubbliche e private. Il tutto per poter ricostruire un film che mette a fuoco l’ultima grande offensiva tedesca, spiegando anche perchè questa fallì, senza altra possibilità di rivincita.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 544 con circa 1260 illustrazioni e 36 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1986 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol. 2 – Hell at Butgenbach / Seize the Bridges

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers                 Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo secondo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale tratta nei dettagli due importanti fatti bellici: L’inferno di Butgenbach e le battaglie per i ponti sull’Elsenborn. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito degli U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 30° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 334 con circa 166 foto b/n e 8 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol. 3 – The 3rd Fallschirmjager Division in Action December 1944 – January 1945

    Il prezzo originale era: €20.00.Il prezzo attuale è: €10.00.

    Hans Wijers           Prezzo di listino: 20.00 (sconto 50%)

    Questo terzo volume, appartenente ad una serie di monografie dedicate alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, tratta nei dettagli i combattimenti della 3a Divisione Fallschirmjager tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945 nel settore nord del fronte. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali e cartine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 193 con circa 89 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle of the Bulge Vol.1 -The Losheim Gap / Holding the Line

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €12.50.

    Hans Wijers           Prezzo di listino: 25.00 (sconto 50%)

    Questo primo volume, appartenente ad una serie dedicata alle grandi battaglie e ai soldati della Seconda Guerra Mondiale, che si occupa in particolare della Battaglia delle Ardenne, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, e descrive i combattimenti al Varco di Loshei, a Losheimergrabren, Lanzerath, Krinkelt, Stazione di Buchholz, Murringen, Wirtzfeld, sul fiume Elsenborn, cominciate il 16 dicembre 1944. Il libro si basa su documenti ufficiali dell’Esercito U.S.A. insieme a testimonianze di veterani della 99° Divisione di Fanteria, di veterani delle truppe di supporto e altri membri di altre unità che si trovavano nell’area. Il testo è accompagnato da molte fotografie originali ed alcune piantine.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 399 illustrato con circa 156 illustrazioni b/n e 18 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battlefield relics Normandy 1944

    18.00

    Questa volume, attraverso il suo apparato iconografico di altissimo livello di reperti bellici, traccia la storia della guerra vista da una prospettiva differente. Questa importante eredità, scoperta sui campi di battaglia di quei cento giorni di lotta dal 6 giugno 1944 fino alla presa di Parigi, mostra molti sorprendenti e inaspettati reperti, espressione del sacrificio di entrambi i contendenti che, combattevano per la grandezza dei rispettivi paesi e per il prevalere delle rispettive ideologie politiche.

    Brossura, 21 x 25 cm. pag. 82 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese, disponibile anche in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battleground Italy 1943-1945 -The German Armed Forces in the Battle for the Boot

    69.00

    La campagna d’Italia fu una delle più dure della guerra; l’esercito Tedesco operò una strenua e tenace difesa del territorio montagnoso – vedi per esempio la battaglia per Monte Cassino – e non si arrese che 6 giorni dopo la fine della guerra. Il libro, che mostra tutti gli aspetti della “battaglia per lo Stivale”, comprese le operazioni della Luftwaffe e la piccola guerra sul mare della Kriegsmaribe, è frutto di lunghe ricerche e di interviste a molti veterani tedeschi di questa campagna, dai comuni soldati agli alti ufficiali, che hanno contribuito con i loro drammatici raccontipersonali.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 545 illustrato con circa 300 foto b/n e 24 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Fedorowicz

    Quick view