Visualizzazione di 1489-1536 di 1786 risultati
-
Sturmgeschütz – Panzer Panzerjager Waffen-SS and Luftwaffe Units 1943–45
€45.00Realizzati e utilizzati per la prima volta nel 1940, i cannoni d’assalto Sturmgeschütz erano veicoli appositamente progettati per supportare la fanteria durante la fase di attacco e la conquista di posizioni nemiche. Durante la campagna orientale gli Sturmgeschütz si dimostrarono potenti distruttori di carri armati, in grado di sconfiggere in modo affidabile anche i carri armati pesanti T-34 e KV. Più economico e più veloce da produrre rispetto ai Panzer tedeschi, furono dispiegati e utilizzati ampiamente e con grande successo, diventando parte integrante delle unità corazzate, in particolare negli ultimi disperati mesi della guerra, quando la produzione di carri armati non riusciva a tenere il passo con i bisogni dello sforzo bellico. Basandosi su materiale originale proveniente da archivi tedeschi e collezioni private, e con l’apporto di oltre 200 immagini, questo libro racconta la storia del più versatile mezzo corazzato, non celebrato della Wehrmacht, negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 272 interamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Osprey
-
Sturmgeschutz & Its Variants: (Spielberger German Armor & Military Vehicles Series, Vol 2)
€69.00walter J. Spielberger
Edizione inglese dello Spielberger dedicato allo Sturmgeschutz e alle sue varianti. L’autore che ha già pubblicato diversi volumi in tedesco, è conosciuto per la sua attenzione verso i dettagli che contradistinguono i suoi lavori. Fotografie, disegni tecnici, particolari dell’apparato motore, delle corazze e dell’armamento fanno di questo un volume eccezzionale. Vengono inoltre riportate fotografie del mezzo in fabbrica, foto di combattimento e i disegni dettagliati di tutti i modelli messi in produzione e ancora, i prototopi, le modifiche apportate in base alle esigenze e alle considerazioni della sua operatività. Vengono presi in esame anche i modelli particolari e anche tutti i veicoli che hanno utilizzato il telaio di questo mezzo. Illustrato con oltre 300 fotografie, disegni tecnici, modelli in scala ecc.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag 256 oltre 300 foto e disegni tecnici in b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 1993 da Schiffer
-
Sturmgeschutz Brigade 191 – La Buffelbrigade de 1940-45 des Balkans a la steppe des Kalmouks
€54.00Questo volume è il risultato di un lavoro a cura dei veterani di un’unità di cannoni d’assalto tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, è una viva cronaca giornaliera degli avvenimenti bellici a partire dai Blacani durante la Campagna di Grecia, fino all’operazione Barbarossa attraverso l’Ucraina fino alle porte di Mosca nel terribile inverno del 1941. Nella primavera del 1942, questi mezzi corazzati si spingono a sud di Stalingrado, nella Steppa dei Calmucchi, fino ai piedi del Caucaso, alle porte dell’Oriente e dei preziosi campi petroiferi di Baku, poi una drammatica ritirata fino agli ultimi combattimenti a Sebastopoli, una difficile evacuazione marittima che li porta in Romania e, la ricostituzione della brigata. Infine gli ultimi combattimenti, ancora nei Balcani, la ritirata verso l’Austria e la resa. Il testo è accompagnato da una ricca iconografia, alcune tabelle e 4 profili a colori.
Cartonato, 21,5 x 31 cm. pag. 234 illustrato con circa 382 foto b/n, 18 cartine, 4 profili e varie riproduzioni di documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2013 da Heimdal
-
Sturmgeschutz III & Sturmhaubitze 42
Il prezzo originale era: €30.00.€21.00Il prezzo attuale è: €21.00.Collana essenzialmente fotografica dell’editore ingles Panzerwrecks, dedicata ai mezzi militari più significativi della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, formato album, sono costituiti da circa 112 pagine interamente illustrate con fotografie, molto nitide, quasi tutte a piena pagina che riproipongono il mezzo o, i mezzi, esaminati dallo specifico volume. Oltre alle foto d’epoca in b/n che presentano mezzi in posa statica, durante la marcia e anche mezzi distrutti, sono presenti 5 pagine con tavole a colori del mezzo esaminato. Questo primo volume, in particolare, esamina lo Sturmgeschutz III e lo Sturmhaubitze 42. Valido per gli appassionati di libri fotografici e in particolar modo per i modellisti.
Brossura, 28 x 21 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto b/n e 6 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Panzerwrecks
-
Sturmgeschütz III on the Battlefield 5 – World War Two Photobook Series Vol. 20
€37.00ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2019 da Peko
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 1 – World War Two Photobook Series
€37.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato sia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 102 foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2013 da PeKo Publishing
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 13 – World War Two Photobook Series
€37.00ll volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 111 completamenet illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese/ungherese
Stampato nel 2017 da Peko
-
Sturmgeschutz III on the Battlefield Vol. 8 – World War Two Photobook Series
€39.00Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina, analizza uno dei più versatili mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale: il carro d’assalto Sturmgeschutz III. Il mezzo viene mostrato nelle varie versioni costruite per tutta la durata del conflitto, sia nella versione con il cannone “corto” da 75mm, sia nella versione con la canna lunga sempre nello stesso calibro. Viene anche evidenziato l’utilizzo di questo mezzo corazzato da parte di alcuni paesi alleati della Grmania: Bulgaria, Finlandia, Ungheria, Italia, Romania e Spagna. Le immagini sono di ottima qualità, coadiuvate da esaustive didascalie. Volume indicato dia per gli estimatori del libro fotografico sia per i modellisti.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 104 foto b/n
Testo bilungue inglese-ungherese
Stampato nel 2015 da Peko Publishing
-
Sturmgeschutze Vor!
€89.00Una storia esaustiva di tutti gli Sturmgeschütz-Abteilung e Sturmgeschütz-Brigaden dell’esercito tedesco, costituiti e impiegati in combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro è stato redato utilizzando, quando disponibili, i diari delle unità tedesche. Il volume presenta numerose appendici, inclusa una sezione sui cannoni d’assalto delle Waffen-SS. Le foto presentano numerosi scatti d’epoca di StuG e includono anche i ritratti di tutti gli assegnatari della Knights Cross. Di ogni unità Dtug ne viene delineata la storia e, quando possibile, l’insegna. Oltre alle numerose illustrazioni d’epoca il libro riporta 15 pagine di profili a colori e tre pagine di disegni tecnici. Molte delle informazioni presenti in questo volume, sono notizie di prima mano, riportate per la prima volta su un testo.
-
Sturmtiger and Sturmpanzer in combat
€69.00Il volume è suddiviso in una parte tecnica (descrizione del telaio, della torretta e delle armi) , in cui viene trattato lo sviluppo del cannone d’assalto (Sturm- Infanterie- Geschutz), del carro armato da assalto (Sturmpanzer) e dell’obice d’assalto (Sturmmorser), e una parte storica dedicata alle vicende operative delle formazioni equipaggiate con quei veicoli (battaglie, comandanti, teatri operativi). Per gli storici e gli amanti del modellismo l’imponente archivio fotografico dell’epoca, sia dei particolari che delle azioni, è completato da disegni accuratissimi con i colori della diverse mimetizzazioni.
Rilegato, pag. 256 interamente illustrate con 150 foto b/n e 100 pagine di tavole a colori con disegni in scala
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Trojca
-
Sturmtruppen – Les troupes d’assaut de l’armee allemande – 1914-1918
€45.00Le prime unità d’assalto (Sturmtruppen) vennero costituite durante la primavera e l’estate del 1916, quando il Sturmbataillon “Rohr” fu riorganizzato, in seguito alle direttive del Generale Falkenhayn, capo della OHL, secondo le indicazioni che portavano appunto, alla creazione di reparti speciali. A questi reparti fu affidato il compito di diffondere la Stosstrupptaktik, una nuova tattica che avrebbe decisamente trasformato i metodi di combattimento dell’esercito tedesco. Ma molto tempo prima che questo accadesse, un altro tipo di reparto era stato creato all’interno della fanteria tedesca durante l’inverno del 1914-1915: le truppe d’assalto (Stosstruppen), gruppi di fanteria “non usurata” che non appartenevano ad alcuna unità permanente, ma che rimasero comunque attive fino al termine del conflitto. Questo lavoro è una narrazione della storia delle truppe d’assalto tedesche durante la Grande Guerra e copre i loro metodi di combattimento. Offre inoltre una descrizione completa delle loro uniformi, attrezzature e armi, insieme a un gran numero di illustrazioni e fotografie d’epoca raramente viste prima.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 216 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Heimdal
-
Sturmtruppen – Origine e tattiche
€21.00I più tenaci figli della guerra, gli uomini che guidano le truppe d’assalto e manovrano il tank, l’aeroplano e il sottomarino eccellono per le loro abilità tecniche; e sono questi esempi scelti di temerario coraggio a rappresentare il moderno stato della battaglia. Questi uomini di qualità eccezionali, con vero sangue nelle vene, coraggiosi, intelligenti abituati a servire la macchina e allo stesso tempo superiori ad essa, sono gli uomini che meglio risaltano nelle trincee e nelle buche delle bombe”. Così Ernst Jünger, in Boschetto 125, fissa per sempre il cliché romantico del soldato appartenente alle Sturmtruppen, dopo esserne stato lui stesso un comandante. Rifugge, invece, dalle lusinghe del mito l’autore di questo asciutto libro che analizza, attraverso una serie di battaglie che vanno da Ypres a Verdun, da Riga a Caporetto, le trasformazioni tattiche che condussero la fanteria tedesca a innovare il modo di combattere nel corso della Prima guerra mondiale, prefigurando il modello operativo del Blitzkrieg, alla base delle prime travolgenti vittorie dell’esercito tedesco nella Seconda guerra mondiale.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 328 + 16 pagine fuori testo con i7 foto b/n
Stampato nel 2005 da Libreria Editrice Goriziana
-
Sudetenland 1933 – 1939 – Dal Partito Tedesco dei Sudeti al Partito Nazionalsocialista
€25.00Il volume qui riprodotto, fu pubblicato nel 1939 a cura di Franz Höller, il responsabile della propaganda del Gau dei Sudeti, e ripercorre gli eventi che culminarono con l’accorpamento del Sudetenland al Reich tedesco. Allegato al volume un DVD con molti filmati d’epoca. Molte immagini – quelle relative agli eventi posteriori alla fine del conflitto – sono di una estrema crudezza che, se da un lato lascia chiaramente intendere le sofferenze della popolazione civile di origine e lingua tedesca e dei soldati della Wehrmacht caduti prigionieri o arresisi, dall’altro non depone a favore della “civiltà” e dell’umanità dei cechi e della loro classe dirigente.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 120 interamente illustrato con circa 186 foto b/n + DVD
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Südwall – batteries côtières de Marine, Port-Vendres Sète Fos Marseille Toulon
€45.00Dopo 10 anni di ricerche in diversi archivi europei, gli autori Chazette Alain Pierre e Gimenez forniscono al lettore un lavoro magistrale pieno zeppo di informazioni, mappe e piani costruttivi, con un apparato iconografico di circa 1300 immagini storiche, per lo più inedite. Questo studio, molto approfondito, affronta sia l’evoluzione della difesa costiera nel sud della Francia tra il 1914 e il 1944, ma prende anche in esame le difese dei principali porti francesi del Mediterraneo (Tolone, Marsiglia, Port-Vendres, Sète, Fos-sur Mer). Viene anche affrontato il tema relativo all’operazione tedesca del tardo 1942 atto a disarmare e mettere in sicurezza la parte di territorio francese posta sotto l’autorità di Vichy.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 completamente illustrato con circa oltre 1200 foto b/n e disigni + 8 pagine con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2009 da Editions Histoire & Fortification
-
Sulla questione degli ostaggi
€14.00Nell’agosto del 1941, a seguito di alcuni attentati contro gli occupanti tedeschi, tutti i francesi loro prigionieri vengono dichiarati ostaggi: in caso di ulteriori attacchi, saranno fucilati. È l’inizio di un’inaudita spirale di violenza che culmina nell’ottobre dello stesso anno in vere e proprie esecuzioni di massa, suscitando indignazione nell’opinione pubblica francese e crescenti riserve anche tra i responsabili del comando militare tedesco a Parigi, in conflitto con Berlino. Incaricato dal comando di documentare fatti e responsabilità a futura memoria, il capitano Ernst Jünger stila un resoconto degli eventi asciutto e puntuale. Al documento accosta però la traduzione delle ultime lettere degli ostaggi condannati a morte dopo l’attentato di Nantes del 20 ottobre 1941, strazianti eppure composte e coraggiose. Tanto basta per sublimare la cronaca trasformandola in un omaggio commosso alla dignità delle vittime, per rivelare, dietro il soldato, l’uomo e lo scrittore.
Brossura, pag. 190
-
Super Drawings 3D – The Type II U-boat
€29.00la monografia presenta una breve descrizione del sommergibile tedesco type II. Questi erano dei piccoli sommergibili costieri con delle buone caratteristiche generali. Dal momento che “un’immagine vale più di mille parole”, il testo è accompagnato da 160 disegni in scala 3D che mostrano l’aspetto esterno di tutti e quattro i sottotipi, compresi i dettagli sulle le differenti versioni delle torri, le varianti inerenti armamento, nonché altri accessori esterni del mezzo: armi, apparati di comunicazione, snorkel ecc. Le immagini tridimensionali sono in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boats type II. Questa pubblicazione è un aiuto prezioso per ogni modellista interessato a costruire una replica di uno di questi sommergibili.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 77 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Kagero
-
Super Drawings 3D – The Type XXI U-boat
€39.00L’U-Boot tipo XXI U fu uno dei pochi tipi di arma che, nonostante non fosse riuscito a prendere parte ai combattimenti nel secondo conflitto mondiale, ha completamente rivoluzionato il carattere delle azioni navali in mare. Fu il primo vero sottomarino della storia. Gli altri tipi di vascelli progettati fino a quel momento erano essenzialmente “sommergibili” mezzi che operavano anche sott’acqua, ma dovevano emergere in talune occasioni per utilizzare al meglio il proprio armamento e per il ricambio dell’aria. Sott’acqua erano lenti e non manovrabili e spesso dovevano emergere sulla superficie per ricaricare le loro batterie elettriche. Il Tipo XXI venne progettato fin dall’inizio come un vero sottomarino il cui ambiente naturale doveva essere il mare profondo. La monografia in questione è interamente illustrata con immagini tridimensionali a colori in scala 1:144 (viste generali e isometrica); è anche incluso un foglio apribile fuori testo con i disegni dell’U-Boat XXI..
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 141 disegni in 3D e 20 profili b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Kagero
-
Sur Les Traces De L’armee Allemande. Grenoble Et Le Vercors 1940-1944
€44.00Ampiamente illustrato con foto dell’epoca e foto di oggetti del periodo fornisce una analisi dell’organica delle truppe tedesche presenti nella regione di Grenoble nel 1943/44 e a Vercors fino alla fine dell’estate del 1944. Questo particolare contesto è caratterizzato da un’assenza quasi generale di fonti iconografiche del periodo e di materiale proveniente da archivi pubblici. Il presente lavoro è basato sulle scarne notizie su questi scontri di montagna, recuperate da archivi tedeschi e francesi, e su numerosi documenti personali di soldati tedeschi che prestarono servizio a Grenoble, Delfinato e Savoia – utilizzando i soldbuch di questi soldati, per poterne ricostruire le vicende. In questo contesto operarono alcuni reparti aerei del KG-200 e unità della 157a Divisione di Riserva, composto in parte da Gebirgsjäger della Baviera, spesso giovanissimi. Molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e immagini a colori che mostrano la documentazione cartacea e l’equipaggiamento dei soldati germanici.
-
Taccuino ’45 – Un diario del tracollo del Terzo Reich
€16.00Febbraio-agosto 1945: dal tracollo del terzo Reich agli inizi del dopoguerra nel diario letterario dello scrittore Erich Kastner (1899-1974). Le attrocità degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, le difficoltà, le angustie e le speranze dell’immediato dopoguerra nel racconto di uno degli intellettuali tedeschi più brillanti, graffianti e sarcastici del XX secolo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 183 con alcune foto b/n
Stampato nel 2015 da Mattioli
-
Tank Battles in East Prussia and Poland 1944-1945 – Vilkavishkis, Gumbinnen/Nemmersdorf, Elbing, Wormditt/Frauenburg, Kielce/Lisow
€49.00Questo nuovo studio di Igor Nebolsin analizza con un notevole dettaglio, una serie di scontri corazzati dimenticati e trascurati sul fronte orientale, durante l’ultimo anno di guerra, basati essenzialmente su documenti archivistici sovietici e tedeschi. Dopo aver sconfitto il Gruppo di Armate tedesche del settore centrale in Bielorussia (operazione Bagration) nei primi giorni di agosto 1944, l’Armata Rossa si avvicinò rapidamente alla Prussia orientale. Qui, vicino ai confini del Terzo Reich nella zona di Vilkavishki si verificarono pesanti combattimenti tra corazzati. La divisione tedesca Panzer-Grenadier Großdeutschland ingaggiò la 33a armata sovietica, rafforzata dal 2° Corpo corazzato della Guardia e da brigate e reggimenti autonomi di artiglieria anticarro, in combattimenti feroci ed estesi. A metà ottobre 1944 il 3° Fronte bielorusso sovietico era pronto a invadere la Prussia orientale. Il II Corpo corazzato della Guardia, impegnato nel principale asse di attacco, sviluppò una svolta operativa in direzione di Gumbinnen e presto catturò un’importante passaggio sul fiume Angerapp a Nemmersdorf. Per due giorni le unità sovietiche furono impegnate in pesanti combattimenti contro la divisione panzer “Hermann Göring”, la 5a divisione di Panzer e la Brigata “Führer-Begleit”. I combattimenti nella Prussia orientale furono all’ultimo sangue, estremamente cruenti anche per gli standard del fronte orientale, per la loro severità, spietatezza e pesanti perdite di personale e materiale per entrambe le parti. Nel gennaio 1945 l’Armata Rossa riuscì a rompere la forte difesa tedesca nella Prussia orientale e raggiunse rapidamente il Baltico, tagliando la Prussia orientale dalla Germania stessa. La 5a Armata della Guardia svolse un ruolo decisivo in questo frangente. Questo libro esamina anche la battaglie di carri armati vicino a Kielce, in Polonia, nel gennaio del 1945, dove il XXIV Panzer Korps (16a divisione Panzer, 17a divisione Panzer, 20a divisione Panzer-Grenadier, 424
-
Tankcraft 13 – Tiger I and Tiger II Tanks, German Army and Waffen-SS, The Last Battles in the West, 1945
€24.00Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, i carri Tigre I e Tigre II, della Wehrmacht e delle Waffen-SS durante gli ultimi combattimenti sul fronte occidentale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Tankcraft 18 – Panther Tanks. Panther Tanks: Germany Army and Waffen SS Defence of the West 1945
€24.00Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, il potente carro tedesco “Panther” in servizio con la Wehrmacht e le Waffen-SS durante gli ultimi disperati combattimenti difensivi sul fronte occidentale nel 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Tankcraft 19 – Stug III and IV. German Army, Waffen-SS and Luftwaffe Western Front 1944-1945
€22.00Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta i carri d’assalto tedeschi Stug II e IV, derivati dagli scaffi dei Panzer III e IV, in servizio con la Wehrmacht, le Waffen-SS, e le divisioni da campo della Luftwaffe.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Tankcraft 20 – Tiger I. German Army Heavy Tank
€24.00Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta il carro pesante tedesco Tigre I sul fronte orientale nell’estate del 1943.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Pen & Sword
-
Tankcraft 25. Tiger I and Tiger II Tanks. German Army and Waffen-ss Normandy Campaign 1944
€24.00Dennis Oliver
Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, i carri pesanti tedeschi Tigre I e Tigre II in servizio nella Wehrmacht e nelle Waffen-SS dirante la campagna di Normandia.
-
Tankcraft 26. Jagdpanzer IV. German Army and Waffen-SS Tank Destroyers. Western Front 1944–1945
€24.00Dennis Oliver
Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, il cacciacarri tedesco Jagdpanzer IV, derivato dal carro Panzer IV, in servizio con la Wehrmacht e le Waffen-SS sul fronte occidentale nel periodo 1944-1945.
-
Tankcraft 27 – Panzer III – German Army Light Tank: Operation Barbarossa 1941
€24.00Dennis Oliver
Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente, il carro medio tedesco Panzer III, colonna portante delle formazioini corazzate della Wehrmacht durante l’invasione della POlinia e la campagna di Francia.
-
Tankcraft 29. Hetzer Jagdpanzer 38 Tank Destroyer. German Army and Waffen-SS Western Front, 1944–1945
€26.00Dennis Oliver
Questa nuova collana della Pen&Sword mette in mostra I kit dei modelli disponibili sul mercato. Le monografie, interamente illustrate con tavole a colori, fotografie dei modelli e immagini d’epoca, mostrano tutta una serie di modellini ben costruiti e dipinti in scale diverse. Vengono mostrati i dettagli tecnici (anche attraverso alcune tabelle), nonché le modifiche introdotte durante la produzione del mezzo analizzato. Questa monografia presenta, specificatamente il Jagdpanzer 38 tank destroyer “Hetzer”, in servizio operativo con la Wehrmacht e le Waffen-SS sul fronte occidentale nel periodo 1944-1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 ricamente illustrato con foto b/n e profili e foto di modelli a colori
Testo in ligua inglese
Stampato nel 2020 da Pen & Sword
-
Tankograd Wehrmacht Special 4020 – Panzerkampfwagen (Somua) 35 S – 739(f)
€17.50Per il controllo dei paesi occupati e per rinforzare le truppe corazzate, la Wehrmacht mise in servizio i carri armati catturati alle nazioni sconfitte: Cecoslovacchia, Francia, Yugoslavia e in seguito anche l’Italia: i cosiddetti “Beutepanzers”. Tra gli altri spicca quello che viene considerato il migliore mezzo corazzato francese: il Somua 35S, che venne ampiamente utilizzato dalle truppe tedesche in numerose unità non di prima linea o di polizia, per il controllo degli stessi paesi vinti: Francia, Norvegia, Yugoslavia e in particolare su alcuni teatri operativi (come quello yugoslavo contro la guerriglia) dove la presenza di mezzi corazzati anche se non di ultimo modello, dava alle truppe germaniche una capacità di fuoco notevole. Questa pubblicazione mostra il mezzo nella versioni utilizzate dalla Germania con tutte le sue varianti, le sue tecnologie e i dettagli tecnici.
Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 72 completamente illustrato con circa 130 foto b/n e seconda di copertina a colori
Testo bilingue tedesco/inglese
Stampato nel 2013 da Tankograd
-
Tankograd World War I N° 1007 – Panzer-Kraftwagen. Armoured Cars of the German Army and Freikorps
€30.00Negli anni antecedenti la Prima Guerra Mondiale, le forze armate di molti paesi guardavano con interesse alle autovetture blindate per uso bellico, ma in tempo di pace, nessuno dei vertici militari dei paesi che poi sarebbero stati coinvolti nella Grande Guerra prese delle iniziative concrete. Il risultato fu che allo scoppio del conflitto nel 1914, nessuno degli eserciti belligeranti possedeva mezzi blindo-corazzati. In Germania furono lentamente avviati dei progetti di costruzione di alcune serie di veicoli blindati su ruote, anche se in numero limitato, tanto è vero che alla fine del conflitto molti dei veicoli in dotazione all’esercito imperiale erano di preda bellica. Questa pubblicazione descrive la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo sui fronti orientale e occidentale, dei tre tipi di veicoli blindati costruiti dalle ditte tedesche Ehrhardt, Daimler e Büssing, nonché l’uso e la diffusione di molti tipi di veicoli catturati, prodotti da Minerva, Austin, Garford-Putilov, Lancia, Fiat, Peugeot, Packard e altri che servirono sotto la croce di ferro sia nell’esercito imperiale tedesco nel 1914-18, sia in seguito nei Freikorps nel periodo 1918-20.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con circa 155 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Tankograd
-
Tanks of the Wehrmacht WWI.
€48.00Carlos de Diego Vaquerizo
La Wehrmacht (forze armate tedesche tra il 1935 e il 1945) utilizzò vari tipi di carri armati durante la Seconda Guerra Mondiale, dal piccolo Panzer I all’imponente Tiger II, nonostante il carattere innovativo di alcuni di questi progetti, che lasciarono un segno indelebile nella storia e nello sviluppo dei veicoli corazzati ed ebbero un impatto significativo in tutto il mondo nel dopoguerra, il Terzo Reich non fu in grado di contrastare l’enorme capacità di “costruzione” messa in campo da anglo-americani e sovietici Alleati. Questo lavoro presenta una selezione dei più importanti mezzi corazzati da combattimento tedeschi utilizzando foto contemporanee, profili colore, dati tecnici e testi esplicativi. I carri armati presi in esame sono: Panzer I, Panzer II, carri armati cecoslovacchi, Panzer III, Panzer IV, Panzer V “Panther”, Panzer VI “Tiger I” e “Tiger II” e altri veicoli ancora
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 142 interamente illustrato con foto b/n e profili dei mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Abteilung 502
-
Tedeschi al confine orientale 1943-45 – Storia & memorie: 2
€24.00Gli argomenti trattati da questo volume sono l’occupazione militare tedesca, le prime forme di resistenza italiana all’azione germanica, la gestione civile del territorio sotto controllo del Reich, gli insistenti bombardamenti alleati delle vie di comunicazione ferroviaria e stradale, il crescente impegno delle formazioni partigiane italiane e transfrontaliere, le opere di fortificazione, la capitolazione ed il disordinato ritiro delle forze tedesche. Una seconda parte del libro riporta memorie storiche e testimonianze raccolte tra i protagonisti dell’epoca, testimoni di un periodo di incertezze che hanno segnato la vita di migliaia di persone.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con numerose foto b/n
Stampato nel 2016 da Aviani & Aviani
-
Tedeschi kaputt!
Il prezzo originale era: €20.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Emilio Del Bel Belluz Prezzo di listino: 20.00 (sconto 40%)
Terzo volume della Collana del Fiume, storia romanzata che parte da autentiche testimonianze popolari inerenti i due conflitti mondiali, raccolte dall’autore nel triveneto, già dal titolo richiama le storie di un massacro sconosciuto: quello dei soldati tedeschi avvenuto nel Nord-est italiano. Eccidi perpetrati, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, da unità partigiane. In questi romanzi l’autore mette la guerra come protgonista principale raccontata coniugando atrocità ed eleganza, ironia sferzante e causticità di linguaggio, che gli permettono di mettere in scena gli orrori narrati alternandoli a momenti di profonda pietas per i vinti.
Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 219
Stampato nel 2011 da Novantico
-
The 1st Fallschirmjager Division in World War II Vol. 1 Years of Attack
€99.00Sia gli amici che i nemici, giudicando i risultati dei loro combattimenti, hanno decretato come migliori soldati della Seconda Guerra Mondiale i paracadutisti della 1 Divisione, che totalizzarono nel loro complesso ben 129 Croci di Cavaliere, il doppio di ogni altra singola divisione tedesca. Questo volume, primo di una bellissima opera in due volumi dedicata a questa divisione, che si basa su fonti di archivio e testimonianze dirette di veterani, si occupa in particolare del reclutamento e addestramento dei paracadustisti e del loro rivoluzionario impiego in Scandinavia, Olanda, a Eben Emael, Corinto e Creta. L’opera contiene più di 500 fotografie a colori e in bianco e nero, molte delle quali assolutamente inedite, alcune incredibili mappe a colori, dettagliati ordini di battaglia, brevi biografie dei personaggi chiave della divisione e la lista completa della Croci di Cavaliere.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 301 con circa 228 foto b/n, 56 foto a colori, 16 cartine a colori e 15 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Schiffer
-
The 1st Fallschirmjager Division in World War II Vol. 2 Years of Retreat
€99.00Sia gli amici che i nemici, giudicando i risultati dei loro combattimenti, hanno decretato come migliori soldati della Seconda Guerra Mondiale i paracadutisti della 1ª Divisione, che totalizzarono nel loro complesso ben 129 Croci di Cavaliere, il doppio di ogni altra singola divisione tedesca. Questo volume, secondo di una bellissima opera in due volumi dedicata a questa divisione, che si basa su fonti di archivio e testimonianze dirette di veterani, segue la divisione dalla battaglia di El Alamein alla Tunisia, in Sicilia, a Montecassino, Bologna, in Normandia fino agli ultimi caotici giorni prima della capitolazione. L’opera contiene più di 500 fotografie a colori e in bianco e nero, molte delle quali assolutamente inedite, alcune incredibili mappe a colori, dettagliati ordini di battaglia, brevi biografie dei personaggi chiave della divisione e la lista completa della Croci di Cavaliere.
Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 288 illustrato con circa 215 foto b/n, 38 a colori e 15 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Schiffer
-
The 88 mm Flak
€15.00Collana dell’editore americano Schiffer Publications dedicata a tematiche (prevalentemente riguardanti le forze armate germaniche) durante la Seconda Guerra Mondiale. Le tematiche trattate variano dall’aviazione ai mezzi corazzati, dalle fortificazioni alle armi. Le monografie sono costituite da circa 59 pagine, quasi interamente illustrate con foto e disegni b/n. Il testo è limitato a poche pagine e alle didascalie delle immagini. Questa pubblicazione, in particolare, è riferita al “mitico” cannone flak da 88mm, durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 48 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Schiffer
-
The Army That Got Away. The 15. Armee in the Summer of 1944
€115.00Jack Didden – Maarten Swarts
Il presente volume delinea la storia della 15a armata tedesca, dalla sua costituzione nel 1942 al suo arrivo nei Paesi Bassi alla fine di settembre 1944. (È qui che si collega con gli altri due libri degli stessi autori, “Autumn Gale” e “Kampfgruppe Walther”). Vengono fornite molte nuove informazioni riguardo i combattimenti in Normandia, che vide appunto coinvolta questa grande unità sino alla fine di giugno 1944. Questo vale anche per le altre vicende di questa formazione, mai raccontate da nessuna parte prima, che colma il vuoto nei libri che narrano la Seconda Guerra Mondiale sul fronte occidentale che, in qualche modo passano sempre dalla Normandia a Market Garden, come se nel mezzo non fosse successo nulla di rilevante. Il libro, anche attraverso 100 mappe e oltre 900 immagini, la maggior parte mai pubblicate prima, narra dettagliatamente le vicende belliche di questa grande formazione tedesca.
Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 530 riccamente illustrato con circa 900 foto b/n e 100 cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da De Zwaardvisch
-
The Atlantic Wall – History and Guide
€39.00Questa importante opera non si limita a tracciare in modo assolutamente esaustivo la storia di progettazione, sviluppo e costruzione durante la Seconda Guerra Mondiale del Vallo Atlantico, il complesso sistema di fortificazioni costiere che andava dalla Norvegia alla Spagna, edificato per difendere l’Europa dall’invasione degli angloamericani, ma si propone anche come guida alla visita dei siti rimasti ed aperti al pubblico. Destinato ad appassionati di storia militare e fortificazioni, il volume è accompagnato da fotografie, disegni e piani dettagliati, senza dimenticare un utile glossario dei termini.
Rilegato con sovracopertina 17,5 x 24 pag. 368 fotografie, disegni, piantine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Pen & Sword
-
The Atlantic Wall in France 1940-1945
€18.00Agile monografia che attraverso numerose foto, corredate da autorevoli didascalie, illustra, anche dal punto di vista della vita quotidiana, quell’imponente struttura che i tedeschi eressero lungo le coste della Francia in funzione antialleata: il Vallo Atlantico. Viene analizzata la costruzione, la vita all’interno delle strutture difensive e le vestigia oggi, perlopiù visitabili, del Vallo Atlantico in Francia. Un buon esempio anche per noi italiani, riguardo l’utilizzo di vecchie strutture militari a scopi turistici e didattici.
Brossura, 19 x 25,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 136 foto b/n e 38 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Le Grand Blockhaus
-
The Atlantikwall as Military Archaeological Landscape – L’Atlantikwall come Paesaggio di Archeologia Militare
€20.00Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale – la più grande delle quali è l’Atlantikwall – mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l’Europa, tracce di ciò che oggi viene definito “Il paesaggio archeologico dei conflitti”. Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull’Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell’Europa occidentale.
Brossura, 17 x 22 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto b/n e a colori
Testo bilingue italiano inglese
Stampato nel 2011 da Lettera Ventidue
-
The Battle of Kharkov – Winter 1942-1943
€125.00Questo volume, completamente illustrato, accompagna le innumerevoli, suggestive fotografie, moltissime delle quali inedite, con approfondite e chiare didascalie. Attraverso queste fotografie il libro ci mostra la fanteria, le unità di supporto, le uniformi e gli equipaggiamenti, senza dimenticare le personalità di spicco. Le 32 pagine di tavole a colori riproducono i profili dei mezzi corazzati e non con le loro insegne e le armi, le insegne delle divisioni e delle batterie, i profili degli aerei e alcune cartine delle operazioni.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 410 completamente illustrato con circa 640 foto b/n + 32 pagine fuori testo di tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Fedorowicz
-
The Battle Of Kursk – Controversial And Neglected Aspects
€39.00In questo libro, il celebre storico della battaglia di Kursk Valeriy Zamulin, autore di numerosi libri in lingua russa, prende in esame un nuovo aspetto su diversi argomenti controversi e trascurati riguardanti la battaglia e la sua preparazione. Inizia con uno sguardo dettagliato alla storiografia sovietica e russa sulla battaglia, mostrando come inizialmente la ricerca promettente sia stata sommersa dal dogma del partito e dalla censura durante l’area di Breznev, prima di essere ripresa con il crollo dell’Unione Sovietica. Zamulin passa quindi alle discussioni su come si formò il cuneo meridionale del rigonfiamento di Kursk, i preparativi per la battaglia su entrambi i lati e le dimensioni e la composizione della Nona Armata. Quindi esamina argomenti tanto controversi, come quello se il II Panzer Corps fosse stato a conoscenza del contrattacco sovietico in attesa a Prokhorovka, e l’efficacia del fuoco d’artiglieria preventivo sovietico che colpì le truppe tedesche che erano pronte ad attaccare. Zamulin rivela anche episodi della battaglia che sono stati tenuti a lungo “dietro le quinte” dalla censura sovietica. Porta alla luce anche dei casi di fuoco amico tra le truppe nel Fronte di Voronezh, compresa la morte di uno dei primi comandanti di carro armato dell’esercito, perito in un incidente di fuoco amico. Nel processo che ebbe luogo in seguito, rivela che vi fu un’ondata di suicidi che “travolse” il personale di comando della 5a Armata, immediatamente prima della famosa controffensiva il 12 luglio 1943.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 416 illustrato con circa 150 foto e 8 mappe
testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion
-
The Battle of Moscow 1941 – 1942 – The Red Army’s Defensive Operations and Counter-Offensive Along the Moscow Strategic Direction
€59.00Il volume in questione è un esame dettagliato di uno dei più importanti punti di svolta della Seconda Guerra Mondiale, visto dalla parte sovietica. La battaglia di Mosca ha segnato il culmine dell’avanzata tedesca in seguito all'”Operazione Barbarossa”. Il fallimento di questa campaga prolungata che aveva come scopo quello di distruggere l’Unione Sovietica e garantire l’egemonia tedesca in Europa, fu dovuta essenzialmente al perpetuarsi di una guerra prolungata che la Germania non poteva vincere. Questo lavoro è apparso in origine nel 1943, è stato realizzato dalla sezione storico-militare dell’Armata Rossa, che è stata incaricata di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra e “trasmetterla” a gradi più alti dell’esercito. E’, insomma, il risultato di uno sforzo collettivo, con molti collaboratori diversi, come il Maresciallo Boris Mikhailovich Shaposhnikov, ex capo di stato maggiore dell’Armata Rossa. Il libro è diviso in tre parti, ognuna esamina una specifica fase della battaglia.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 476 con circa 12 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
The Battle of the Bulge – The Failure of the Final Blitzkrieg Vol. 1
€45.00Primo volume di una trilogia dedicata alla Battaglia delle Ardenne, ultima grande offensiva tedesca sul fronte occidentale. Questo nuovo lavoro si basa sullo studio di migliaia di pagine di documenti di entrambi gli schieramenti, e su numerose visite sui luoghi che a suo tempo furono teatro degli scontri. L’autore ricorda in primo luogo gli eventi che portarono Hitler a decidere, anche contro il parere di alcuni suoi generali, questa offensiva, che costituiva sicuramente l’ultima occasione per le forze tedesche, di mutare le sorti della guerra. Viene evidenziata la sua genesi e la relativa preparazione nei più grandi personale segreto. Un intero capitolo è dedicato alla guerra aerea. Le ultime due parti, contengono la riproduzione di documenti originali, che servono al lettore per capire meglio lo svolgimento della battaglia.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e numerose cartine a colori
testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Histoire & Collections
-
The Battle of the Bulge – The Failure of the Final Blitzkrieg Vol. 2
€45.00Secondo volume di una trilogia dedicata alla Battaglia delle Ardenne, ultima grande offensiva tedesca sul fronte occidentale. Questo nuovo lavoro si basa sullo studio di migliaia di pagine di documenti di entrambi gli schieramenti, e su numerose visite sui luoghi che a suo tempo furono teatro degli scontri. L’autore ricorda in primo luogo gli eventi che portarono Hitler a decidere, anche contro il parere di alcuni suoi generali, questa offensiva, che costituiva sicuramente l’ultima occasione per le forze tedesche, di mutare le sorti della guerra. Viene evidenziata la sua genesi e la relativa preparazione nei più grandi personale segreto. Un intero capitolo è dedicato alla guerra aerea. Le ultime due parti, contengono la riproduzione di documenti originali, che servono al lettore per capire meglio lo svolgimento della battaglia.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e numerose cartine a colori
Testo in lingua inglese ( disponibile su richiesta anche in lingua francese )
Stampato nel 2015 da Histoire & Collections
-
The Battle of the Dnepr – The Red Army’s Forcing of the East Wall September-December 1943
€49.00La battaglia del Dnepr dell’agosto-dicembre 1943, descrive un periodo critico nell’avanzata dell’Armata Rossa lungo la direzione strategica sud-occidentale durante l’offensiva generale che seguì i combattimenti nell’area del saliente di Kursk in luglio-agosto 1943. I tedeschi, che ora erano sulla difensiva strategica in Oriente, cercarono di consolidare il loro fronte lungo la linea del fiume Dnepr. Il successo dell’Armata Rossa nel ribaltare queste aspettative lungo questo settore particolarmente importante, è l’oggetto di questo studio. Questo lavoro è composto da tre parti differenti, basato su tre studi condotti dalla direzione storico-militare dello Stato Maggiore, incaricati di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra. Il primo è un lungo documento interno, risalente al 1946, che è stato infine pubblicato in Russia nel 2007, sebbene pesantemente integrato da commenti e altre informazioni non contenute nell’originale. Il presente lavoro omette queste aggiunte, fornendo al contempo il proprio commento ove ritenuto necessario. Due brevi articoli di un’altra pubblicazione completano il lavoro. Il libro è diviso in due parti. Il primo riguarda gli sforzi del generale N.F. Il Voronezh di Vatutin (Primo Fronte ucraino) per sfruttare la vittoria sovietica durante la battaglia di Kursk e portare la guerra al fiume Dnepr e oltre. Sebbene fossero in grado di conquistare molti piccoli appigli, i Sovietici inizialmente non furono in grado di estenderli a teste di ponte di importanza operativa. Spostando i loro sforzi verso la testa di ponte a nord di Kiev, invece furono finalmente in grado di avanzare e catturare Kiev, anche se un contrattacco tedesco dall’area di Zhitomir li respinse nuovamente. Tuttavia, entro la fine dell’anno, l’Armata Rossa in questa zona era pronta a riprendere l’offensiva per occupare la riva destra ucraina. I due articoli, che comprendono la seconda parte, riguardano le operazioni di combattimento del generale I.S. Konev’s Steppe (Secondo