Radiomarelli

Ivano Bonizzoni

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Radiomarelli

    36.00

    Ivano Bonizzoni – Alessandro Battocchio

    La Marelli inizia la sua produzione nel 1930 quando la parte sperimentale della Radio era già stata superata e dopo che la radiodiffusione copriva con le sue trasmissioni tutto il mondo industrializzato, dando così definitivamente addio al periodo pionieristico e romantico della radio. Questa pubblicazione intende condurre il lettore per tutta la produzione Radiomarelli a partire dal primo modello costruito: il “Musagete”, presentato nel suo aspetto originale, nei particolari tecnici, nelle immagini che i pubblicisti di allora hanno saputo creare per incentivarne la vendita e attirare il pubblico. Gli autori hanno saputo riesumare tutto ciò nella loro ricerca e nell’intento di offrire non solo un ulteriore documento, ma anche un preciso riferimento col passato. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 14 x 24 cm. pag. 128 con circa 300 immagini a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Schemario RadioMarelli

    95.00

    Una delle marche più diffuse e ambite dai collezionisti italiani di radio d’epoca è appunto la Radiomarelli. Nasce da questa constatazione l’idea di una ricerca che ha avuto inizio alcuni anni fa e che oggi si propone come una delle più complete raccolte di schemi e note di servizio. tutti voi conoscerete sicuramente le enormi difficoltà che si possono incontrare in un’impresa tanto ardita se solo cerchiamo di immaginare la grande quantità di modelli e di varianti prodotti da questa Casa, per cui non intendiamo certo peccare di vanità, arrogandoci la presunzione di aver catalogato tutta la produzione Radiomarelli, ma riteniamo senz’altro di averne censita una percentuale molto elevata. Non si stupisca dunque il lettore se nello sfogliare queste pagine, per caso, non troverà il modello che per sua fortuna proprio lui possiede, segnali il suo caso agli Autori che lo terranno in debito conto per ogni eventuale aggiornamento dell’opera. L’intento di questo volume è appunto quello di facilitare il lavoro di quanti possono aver bisogno di conoscere le caratteristiche tecniche di questi apparecchi e che soprattutto intendono avere un valido strumento di lavoro. Sui volumi editi dall’editore Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 570 completamente illustrato con chemi e foto b/n

    Stampato da Mosè edizioni

    Quick view