L’antiquité retrouvée

Jean-Claude Golvin

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    L’antiquité retrouvée

    35.00

    Quest’opera, mirabilmente illustrata, si propone di riprodurre l’architettura antica. Grazie ad accurate ricerche archeologiche e a un notevole talento grafico, risulta essere un fantastico manuale di architettura e di urbanistica romana e greca. Ogni immagine rappresenta una sintesi, raggruppa in un solo disegno migliaia di informazioni e anni di ricerche archeologiche. Con un solo sguardo è possibile contemplare un sito nel suo insieme e comprendere la sua storia e il suo funzionamento.

    Brossura 19 x 28 cm. pag. 192 interamente illustrate con disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2005 da Errance

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rome antique retrouvée

    29.00

    Della serie: “Passeggiate archeologiche”, questo libro ci porta a spasso per Roma dal Foro al Palatino, dalla villa di Adriano a quella di Tiberio, dal tempio della Fortuna al porto di Ostia e ci permette di ammirare così come erano i monumenti della Roma antica contemplando le attuali rovine, attraverso le ricostruzioni grafiche. Le ricostruzioni, splendidi e dettagliatissimi acquarelli, fanno risorgere dalle rovine i templi ed i palazzi, i circhi ed i teatri, e l’alternanza di queste e delle fotografie offre un approccio originale ad uno studio archeologico.

    Brossura 14 x 19 cm. pag. 214 interamente illustrate con foto e disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Errance

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio nel Mediterraneo romano

    28.00

    Mai nella storia il Mediterraneo e le terre che su esso si affacciano si trovarono a costituire un’unità politica, se non sotto l’autorità di Roma, durante i primi quattro secoli dopo Cristo. Il mare è una fonte di profitti infiniti per colui che sa dominarlo e mettersi in relazione con mondi stranieri: il Mediterraneo era così il centro dell’impero più grande e duraturo dell’Occidente, il collegamento tra Paesi più differenti allora di quanto forse non siano oggi. Questo libro ci porta in un lungo viaggio tra le sponde di un mare interno che unisce Oriente e Occidente, l’Europa e l’Africa. Alessandria, Rodi, Pozzuoli, Roma, Arles, Cartagine, Leptis Magna: sono tutte le fermate a cui attraccare, esplorando un mondo perduto ma in parte restituito, grazie alle magnifiche illustrazioni realizzate alla luce degli studi archeologici e storico-artistici. La lettura sarà dunque guidata dalla scia delle migliaia di barche che solcarono costantemente vaste distese d’acqua per il trasporto di grano, olio, vino con cui rifornire le principali città del mondo romano, mentre le flotte militari assicuravano la pace sul Mediterraneo, il mare che consentì ai romani di regnare sul mondo. Mare nostrum, “è il nostro mare”, dissero.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 242 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio nel mondo antico

    28.00

    Impossibile resistere al fascino di rovine, monumenti e città che tramandano la gloria dell’antichità: Babilonia, Cartagine, Palmira, Alessandria, Delfi, Olimpia… Come si può rendere vivida oggi l’immagine di questi luoghi (perduti o mutati) e donare nuova profondità alla comprensione di grandi avvenimenti e personaggi celebri? Ecco l’obiettivo di questo testo: restituire un’idea chiara dei luoghi della storia, attraverso immagini credibili e basate non su suggestioni e fantasie, ma su dati archeologici, storico-artistici e documentali, incrociati elementi topografici e paesaggistici. Il ruolo dell’immagine è oggi al centro del dibattito anche a proposito della comunicazione di contenuti culturali: ecco dunque la conferma dell’importanza di un approccio scientifico alla ricostruzione visiva di città e monumenti, approccio che nulla toglierà alla bellezza immaginifica di un viaggio capace di condurre dalla Mesopotamia alla Grecia, fino ad arrivare a un periplo completo del mondo romano in tutta la sua varietà.

    Brossura, 17 x 23,7 cm. pag. 318 completamente illustrato con disegni a colori

    Stampato nel 2018 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio nell’antico Egitto

    32.00

    Da sempre l’archeologia mira anche alla restituzione di contesti perduti: lo ha fatto tramite disegni, modelli, ricostruzioni informatiche. Jean-Claude Golvin, come architetto, ex membro del Bureau d’architecture antique, ex direttore del Centro franco-egiziano Karnak, ha partecipato a molti scavi. Il “metodo Golvin” è il risultato di un suo dialogo con testi antichi e con archeologi, basato sulle sue competenze architettoniche e il suo talento come disegnatore. Questo approccio si poggia inoltre sulla sterminata cultura di Aude Gros de Beler, insigne egittologa. Affrontare l’antico Egitto non è mai un compito ovvio perché, da nord a sud, la valle del Nilo è contrassegnata dalla presenza di templi, città, necropoli e strutture militari che ricordano il passato glorioso del Paese. Per arrivare in un sito sconosciuto, qualunque sia la sua vocazione, è necessario porsi obbligatoriamente molte domande sulle comunità, le credenze, l’organizzazione amministrativa, la gestione delle aree, la costruzione di edifici religiosi o civili, il funzionamento dello Stato…

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 434 completamente illustrato con disegni a colori

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Voyage chez les Empereurs Romains

    Il prezzo originale era: €49.00.Il prezzo attuale è: €24.50.

    Jean-Claude Golvin, Catherine Salles         Prezzo di listino  49.00 (sconto 50%)

    Questa splendida opera, completamente illustrata da dettagliatissimi ed eleganti disegni, che ricostruiscono le costruzioni e il paesaggio circostante, conduce il lettore in un viaggio straordinario fra le più originali costruzioni dell’antichità, votate al piacere e alla magnificenza: i palazzi di molti imperatori romani, che rivaleggiavano per lusso e dismisura. Dalla Casa Dorata di Nerone, a Roma, alla villa di Tiberio, sperduta sulle colline di Capri, all’enorme proprietà di adriano nei dintorni di Roma, il fasto di questi palazzi, per i quali era stato modificato anche l’ambiente circostante, aveva stupito gli antichi, e le loro vestigia provocano ancora ammirazione nei visitatori attuali.

    Cartonato 24 x 32 cm. pag. 154 interamente illustrate con disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Errance

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view