Dorothea Radler tedesca. Cronaca delle atrocità polacche a Bromberg

Manuela Marchese

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Dorothea Radler tedesca. Cronaca delle atrocità polacche a Bromberg

    18.00

    Manuela Marchese

    Prima di essere liberata dal nostro Esercito, Bromberg, dove vivo, è stata teatro di un vero e proprio massacro ad opera dei polacchi sia civili che in divisa, diventando nostro malgrado simbolo, in quella che è stata definita Domenica di sangue, della furia polacca e delle atrocità commesse ai danni di circa 58.000 civili, tra cui bambini, donne ed anziani.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Economia in pentola. Alimentazione Nazionalsocialista

    15.00

    Manuela Marchese

    Nel 1933 agli agricoltori tedeschi venne garatito un reddito pari a quello delle altre categorie produttive e i contadini iniziarono a produrre non quello che rendeva economicamente di più, ma ciò che serviva all’alimentazione del popolo. In compenso ricevevano sussidi e l’incasso totale del venduto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Vello dei Buoni

    18.00

    Manuela Marchese

    Il concetto di bontà umana si estrinseca nella presenza di doti o qualità che incontrino approvazione dal punto di vista morale, di contro il concetto di cattiveria si esplicita nella disposizione a far del male, a recar danno al prossimo nelle sue cose o nelle sue espressioni. E così non è stato difficile, per coloro che impartiscono lezioni di verità supreme, etichettare storicamente buoni e cattivi assoluti. Qualunque storia, racconto o vicenda esposti con la finalità ben precisa di suscitare nel fruitore sentimenti tanto benevoli per un personaggio, quanto avversi per il suo antagonista, risulterà efficace se il narratore attribuirà ogni buona azione, buon proposito, appellativi favorevoli e altisonanti e magari una certa dose di vittimismo al primo e, contrariamente, perfidia, atti orribili e crudeli, malafede e cattiveria, appellativi dispregiativi e propensione al ruolo di carnefice al secondo. Si avrà così un buono da ammirare e un cattivo da biasimare e, facilmente, da odiare.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 128 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2022 da Effepi

    Quick view